XXIX CAMPIONATO NAZIONALE DI SCI DIPENDENTI UNIVERSITARI MEMORIAL ANGELO PUPELLA SAN MARTINO DI CASTROZZA 27 GENNAIO 3 FEBBRAIO 2013

Documenti analoghi
A. N. C. I. U. XXVIII CAMPIONATO NAZIONALE DI SCI ANGELO PUPELLA CENTRO VAL DI FASSA (POZZA E VIGO DI FASSA)

CENTRO VAL DI FASSA (TN)

Hotel MAJESTIC *** (wellnes) San Martino di Castrozza (TN)

SESTRIERE SANSICARIO DAL 31 GENNAIO AL 7 FEBBRAIO 2016

A. N. C. I. U. XXXII CAMPIONATO NAZIONALE DI SCI ANGELO PUPELLA SESTRIERE SAN SICARIO (TO) 31 gennaio - 7 febbraio 2016

A. N. C. I. U. L ASSOCIAZIONE NAZIONALE CIRCOLI ITALIANI UNIVERSITARI. In collaborazione con TH Resorts S.p.A. PRESENTA

UNIVERSITA DI CHIETI-PESCARA

ISCRIZIONI E TESSERAMENTO 2019

CAMPIONATO ITALIANO BANCARI REGOLAMENTO SCI ALPINO E FONDO ABETONE 2/4 MARZO 2017

R E G O L A M E N T O

INDICE ARTICOLO 1 ORGANIZZAZIONE... 2 ARTICOLO 2 PARTECIPANTI... 2 ARTICOLO 3 SQUADRA UFFICIALE... 2 ARTICOLO 4 GRUPPI DI MERITO...

A. N. C. I. U. XXXI CAMPIONATO NAZIONALE DI SCI ANGELO PUPELLA SAN MARTINO DI CASTROZZA. 25 gennaio - 1 febbraio 2015

CAMPIONATI ITALIANI ASPIRANTI SCI ALPINO Specialità Gigante e Slalom Speciale. Trofeo San Carlo REGOLAMENTO

ARTICOLO 1 ORGANIZZAZIONE... 2 ARTICOLO 2 PARTECIPANTI... 2 ARTICOLO 3 SQUADRA UFFICIALE...2 ARTICOLO 4 GRUPPI DI MERITO... 2

XXXII CAMPIONATO NAZIONALE DI SCI DIPENDENTI UNIVERSITARI

XXIII GARA PODISMO Per Dipendenti Universitari

ASSOCIAZIONE SCI CLUB CANAVESANI REGOLAMENTO GARE CAMPIONATI CANAVESANI

IL CRAL PROPONE SETTIMANA BIANCA

REGOLAMENTO. 17 Campionato italiano di sci alpino e nordico dei geometri e geometri laureati liberi professionisti

Camp. Italiani Assoluti 12^ tappa Coppa Italia Sportful

Regolamento gare Disposizioni generali

IL CRAL PROPONE SETTIMANA BIANCA

IL CRAL PROPONE SETTIMANA BIANCA

Alpe Cermis (TN) - 05/02/2012 Inizio gara ore 10.30

2UJDQL]]D LQ FRO DERUD]LRQH FRQ LO &ROOHJLR GHL *HRPHWUL H GHL *HRPHWUL /DXUHDWL GL 7RULQR H 3URYLQFLD

ARTICOLO 1 ORGANIZZAZIONE ARTICOLO 2 PARTECIPANTI

REGOLAMENTO GARE. 16 CAMPIONATO ITALIANO DI SCI PROTEZIONE CIVILE Plan de Corones ARTICOLO 1 ORGANIZZAZIONE ARTICOLO 2 PARTECIPANTI

CENTRO PROVINCIALE SPORTIVO LIBERTAS

REGOLAMENTO. 16 Campionato italiano di sci alpino e nordico dei geometri e geometri laureati liberi professionisti

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI DELLA SEZIONE DI VARESE

I non dipendenti universitari potranno partecipare, esclusivamente alla prova di cicloturismo e senza diritto di punteggio.

GARA COPPA ITALIA SPORTFUL E RODE CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI -U23 - GIOVANI Sci di Fondo Pinzolo - Campo Carlo Magno Marzo 2019

VIII EDIZIONE DEL CAMPIONATO ITALIANO DI SCI DELLA PROTEZIONE CIVILE Bormio Valfurva / dal 21 al 23 gennaio 2010 REGOLAMENTO

VII CAMPIONATO ITALIANO DI SCI DELLA PROTEZIONE CIVILE Roccaraso 29, 30, 31 gennaio 2009 REGOLAMENTO. Articolo 1 Organizzazione

ARTICOLO 1 ORGANIZZAZIONE...2 ARTICOLO 2 PARTECIPANTI...2 ARTICOLO 3 ISCRIZIONI...2 ARTICOLO 4 BENEFIT...3 ARTICOLO 5 COPERTURA ASSICURATIVA...

REGOLAMENTO GARE. Le competizioni sono valevoli per l'assegnazione dei seguenti titoli assoluti maschili e femminili:

Ai Presidenti dei Comitati Provinciali AICS Comitati Zonali AICS Circoli AICS Loro sedi

PROGRAMMA. presso il salone del Park Hotel si terrà una tavola rotonda sul tema: QUALI FINANZIAMENTI PER L E.R.P.?

15 CAMPIONATO ITALIANO DI SCI ALPINO E NORDICO PER GEOMETRI LIBERI PROFESSIONISTI PRALI (TO) FEBBRAIO 2010.

Federazione Sport Sordi Italia

L ASSOCIAZIONE DOPOLAVORISTICA DIPENDENTI UNIVERSITA CATANIA SEZIONE CICLISMO IN COLLABORAZIONE CON A.N.C.I.U. CLUB CICLONAXOS DI GIARDINI

CENTRO PROVINCIALE SPORTIVO LIBERTAS

MONTE BONDONE (TN) SABATO 25 FEBBRAIO 2017

Summer Cross Country Campionato italiano skiroll sprint e distance 2017 Coppa Italia Sportful 2017/2018 Coppa Italia giovani Rode 2017/2018

Dolomiti Family Fun. Nelle Pale di San Martino divertirsi è naturale

SKI CLUB CIVETTA. Maggiori informazioni sulle iniziative del club sono disponibili sul sito web

ARCUS-MILANO, con l organizzazione del circolo universitario di Venezia Cà Foscari., promuove la partecipazione al

INVITO. Carnia Arena International Biathlon Centre Piani di Luzza - Forni Avoltri (UD) 02/03 settembre 2017

A. N. C. I. U. XXVII CAMPIONATO NAZIONALE DI SCI ANGELO PUPELLA CENTRO BARDONECCHIA (TO) 5-12 Febbraio 2011

CAMPIONATI ITALIANI MASTER

XXX CAMPIONATI ITALIANI DI SCI ALPINO E NORDICO LIONS OPEN 30 GENNAIO - 6 FEBBRAIO 2011 VAL DI FIEMME REGOLAMENTO

G. Della Valentina 23 TROFEO GIOVANI-SENIORES M/F. COMBINATA SLALOM GIGANTE e SPECIALE

Memorial Angelo Pupella

Alpe Cermis (TN) - 09/02/2014 Inizio gara ore 10.30

SLALOM SPECIALE. VENERDI 3 Marzo SABATO 4 Marzo 2006

Criterium Nazionale Cuccioli 2017 FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI COMITATO REGIONALE ALPI CENTRALI. Con il contributo di :

Criterium Nazionale Cuccioli 2017

CAMPIONATO A.N.A. SCI DI FONDO. Sezione Monte Grappa Bassano Febbraio 2013

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI CAMPIONATI ITALIANI GIOVANI / ASPIRANTI / JUNIOR. Campionati Italiani Assoluti sci di fondo

Campionato Italiano FSSI di. e di SN OWBOARD

La Banda del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

FINALE NAZIONALE TROFEO DELLE SOCIETA Categorie MASTER SENIORES GIOVANI M/F PASSO SAN PELLEGRINO 2 e 3 APRILE 2016

Criterium Nazionale Cuccioli 2017

LA THUILE 2018 SETTIMANA BIANCA. Dal 21 al 28 gennaio

R E G O LA M E N T O

REGOLAMENTO GARE. Potranno altresì partecipare familiari, amici e Architetti/Ingegneri non iscritti agli Ordini in qualità di "Simpatizzanti".

GENERALI SKI CUP 2018 REGOLAMENTO GARA

CLASSIFICHE DI SQUADRA

CAMPIONATO NAZIONALE DI SCI DIPENDENTI UNIVERSITARI MEMORIAL ANGELO PUPELLA LA THUILE (AO) 26 GENNAIO 2 FEBBRAIO 2014

PROGRAMMA CORSO SCI AVANZATO

con il patrocinio del Città di Bra Comune di Fabrosa Sottona NOTIZIE ONLINE RADIO UFFICIALE CON IL PATROCINIO DI EDIZIONE DI CUNEO

ASSOCIAZIONE SCI CLUB CANAVESANI REGOLAMENTO GARE COPPA CANAVESE

A. N. C. I. U. L ASSOCIAZIONE NAZIONALE CIRCOLI ITALIANI UNIVERSITARI In collaborazione con TH Resorts S.p.A. PRESENTA

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI SEZIONE DI VARESE DOMENICA 05 FEBBRAIO 2012

UFFICIO XIII di VICENZA

XLI CAMPIONATO ITALIANO A.S.P.M.I. di CORSA CAMPESTRE

A. N. C. I. U. XXIX CAMPIONATO NAZIONALE DI SCI ANGELO PUPELLA SAN MARTINO DI CASTROZZA (TN) 27 Gennaio / 03 Febbraio 2013

MONTE BONDONE (TN) SABATO 24 FEBBRAIO 2018

Dedicata a tutti i bambini che attraverso la neve e lo sci impareranno ad amare e vivere la montagna.

UFFICIO XIII di VICENZA

IN COLLABORAZIONE CON

30 Trofeo Caduti della Montagna

L ASSOCIAZIONE NAZIONALE CIRCOLI ITALIANI UNIVERSITARI In collaborazione con TH Resorts S.p.A. PRESENTA

XXXV. Memorial Angelo Pupella GENNAIO 2019 POZZA E VIGO DI FASSA (TN) Campionato Nazionale di Sci Dipendenti Universitari

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

A. N. C. I. U. ASSOCIAZIONE NAZIONALE CIRCOLI ITALIANI UNIVERSITARI. In collaborazione con l Azienda per il Turismo della Val di Fassa PRESENTA

RADUNO NAZIONALE DLF SCI GENNAIO-25 GENNAIO

53 Campionato Italiano di Sci AVVOCATI E MAGISTRATI 30 gennaio - 3 febbraio 2019 Andalo - Fai della Paganella - Tn

51 CAMPIONATO ITALIANO MAESTRI DI SCI Paganella aprile 2017


Trofeo V.V.F. PINZOLO. 6 Campionato Sci Alpino per Vigili del Fuoco. PINZOLO - 6 marzo 2016

32 EDIZIONE CAMPIONATI ITALIANI LIONS OPEN sci alpino sci nordico Madonna di Campiglio 27/1/2013-3/2/2013

TIMANA BIANCA. Dal al 28 gennaio 2018

GENERALI SKI CUP REGOLAMENTO GARA e INFORMAZIONI GENERALI

CONTATTI COMITATO ORGANIZZATORE

Transcript:

FOTO: Archivio APT Val di Fassa - Ralf Brunel XXIX CAMPIONATO NAZIONALE DI SCI DIPENDENTI UNIVERSITARI MEMORIAL ANGELO PUPELLA SAN MARTINO DI CASTROZZA 27 GENNAIO 3 FEBBRAIO 2013 ASSOCIAZIONE NAZIONALE CIRCOLI ITALIANI UNIVERSITARI

albo d oro 1985-2011 CORNO ALLE SCALE 1985 1 Bologgna 2 Trento 3 Ancona CORNO ALLE SCALE 1986 1 Bologna 2 Trieste 3 Pisa Statale CORNO ALLE SCALE 1987 1 Bologna 2 Roma La Sapienza 3 Ancona CORNO ALLE SCALE 1988 1 Bologna 2 Roma La Sapienza 3 Genova PONTE DI LEGNO TONALE 1989 1 Genova 2 Roma La Sapienza 3 Trieste VAL DI FASSA 1990 1 Trento 2 Genova 3 Bologna ANDALO 1991 1 Bologna 2 Genova 3 Roma La Sapienza BORMIO 1992 1 Bologna 2 Roma La Sapienza 3 Genova FOLGARIA 1993 1 Roma La Sapienza 2 Trento 3 Genova FALCADE 1994 1 Roma La Sapienza 2 Genova MOENA 1995 1 Roma La Sapienza 2 Trento 3 Milano Politecnico PLOSE 1996 1 Trento 2 Milano Politecnico 3 Trieste POZZA DI FASSA 1997 1 Trento 2 Roma La Sapienza 3 Milano Politecnico PINZOLO 1998 1 Milano Politecnico 2 Trento 3 Genova BORMIO 1999 1 Genova 2 Roma La Sapienza 3 Milano Politecnico PINZOLO 2000 1 Genova 2 Camerino ANDALO 2001 1 Genova 2 Camerino MOENA 2002 1 Firenze 2 Camerino INNSBRUCK 2003 1 Firenze 2 Camerino S. MARTINO DI CASTROZZA 2004 1 Firenze 2 Camerino S. MARTINO DI CASTROZZA 2005 1 Firenze - Padova 3 Camerino PLAN DE CORONES 2006 1 Firenze 2 Padova 3 Camerino PINZOLO 2007 1 Firenze 2 Padova 3 Camerino PLAN DE CORONES 2008 1 Camerino 2 Genova MOENA 2009 1 Padova 2 Genova 3 Camerino POZZA DI FASSA 2010 1 Firenze 2 Genova BARDONECCHIA 2011 1 Genova 2 Firenze 3 Camerino IL MEDAGLIERE - Trofeo dei Podi - Memorial Carlo CASO Tr. edizione località 1a 2a 3a 4a 5a I 24 Campionato Val Pusteria (BZ) Camerino - 51 Firenze - 49 Padova - 36 Genova - 35 Venezia Ca F. - 32 2008 Plan de Corones II 25 Campionato Moena (TN) Genova - 57 Padova - 52 Camerino - 44 Trento - 37 Venezia Ca F. - 29 2009 III 26 Campionato Pozza di Fassa (TN) Padova - 53 Firenze - 52 Genova - 42 Camerino - 38 Trento - 33 2010 IV 27 Campionato Bardonecchia (TO) Genova - 56 Firenze - 33 Camerino - 32 Milano - 19 Trento - 15 2011 V 28 Campionato Pozza di Fassa TN Padova - 40 Genova - 40 Camerino - 39 Firenze - 28 Miilano - 17 2012

saluti FOTO: Archivio APT Val di Fassa - Ralf Brunel Saluto del Presidente Anciu Carissimi amici, benvenuti al consueto incontro invernale che vede schierati sul campo i nostri colleghi sciatori. Quest anno S.Martino di Castrozza,che credo possa soddisfare a pieno tutte le aspettative, incornicia il nostro XXIX campionato nazionale di sci. Doveroso è un saluto ed un ringraziamento a tutti coloro che si sono prodigati ed hanno contribuito con il loro personale apporto di esperienza e competenza; ovviamente mi riferisco ai nostri colleghi della commissione di sci e dell esecutivo che come sempre hanno lavorato per cercare di rendere perfetto lo svolgimento della manifestazione ma nel contempo ringrazio le autorità locali che hanno garantito una concreta collaborazione. Spero quindi che tutto si svolga con la serenità ed il divertimento che oramai contraddistinguono le nostre chermesse sportive ricordando a tutti che questa è l essenza stessa della nostra associazione. Chiudo ringraziando, come sempre, tutti gli sportivi e loro accompagnatori che nel corso degli anni hanno sempre saputo trasformare la manifestazione in un evento da ricordare. In bocca al lupo per le gare e buon soggiorno a voi tutti! Il Presidente A.N.C.I.U. Giuseppe La Sala Saluto del Sindaco di Siror A nome dell Amministrazione comunale, esprimo il più cordiale saluto di benvenuto a tutti i partecipanti al 29 Campionato Nazionale di sci dell A.N.C.I.U. Siamo felici della vostra presenza, perché ci offre la possibilità di accogliere persone che amano e conoscono la montagna. San Martino di Castrozza è uno scenario unico, circondato dalle famose Pale. Luogo di accoglienza, dove il turismo è, da molto tempo, una grande tradizione. Fra l Ottocento e il Novecento grandi alpinisti inglesi e tedeschi scoprirono le Dolomiti, oggi patrimonio dell umanità UNESCO. In queste giornate potete riscoprire e vivere questi straordinari luoghi. La montagna come lo sport avvicina, crea amicizia. Con questo spirito auguro, a tutti di trascorrere dei momenti indimenticabili ed un buon divertimento all insegna dello sport. Il Sindaco Dott. Walter Taufer

San Martino di Castrozza FOTO: Archivio APT Val di Fassa - Robert Bernard San Martino deve la sua origine ad un'istituzione religiosa molto antica, l'ospizio dei Santi Martino e Giuliano, che accoglieva i viandanti che valicavano il Passo Rolle, diretti dal Primiero alla Val di Fiemme e viceversa. Dell'antico ospizio ora rimane solo la chiesa di San Martino, con campanile romanico. La nascita di San Martino di Castrozza come stazione turistica è datata 1873, con la costruzione del primo albergo alpino che sostituì la legnaia dell'antico ospizio, su proposta dell'alpinista inglese John Ball. Nel primo decennio del Novecento San Martino di Castrozza si era già affermato come località turistica ed era luogo conosciuto dalla buona società dell'impero Austro-Ungarico. Lo sviluppo della stazione dopo le devastazioni della prima guerra mondiale è stato rapidissimo, sia nel senso della struttura alberghieroricettiva, sia in quello degli impianti di risalita e sportivi. San Martino è adagiato in una verde conca prativa, circondato dal Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino. Dal paese sono visibili numerose vette dolomitiche: il grande gruppo delle Pale di San Martino con il Cimon della Pala, la Vezzana (visibile dalla zona del Passo Rolle o dall'altipiano delle Pale), il Rosetta, il Sass Maor, le cime Val di Roda, la Cima della Madonna, e dall'altra parte il rilievo più dolce della Cavallazza e le cime in porfido del Colbricon e del Colbricon piccolo. Dal paese è anche visibile il gruppo delle vette Feltrine, con la caratteristica cima a sagoma piramidale del monte Pavione.

manifestazioni ed attività per non sciatori FOTO: Archivio APT Val di Fassa - Angeli Manifestazioni serali Lunedì 28 gennaio ore 21.00: serata di benvenuto nella piazza centrale di San Martino di Castrozza con saluto autorità, presentazione programma settimanale, musica e vin brulè. Mercoledì 30 gennaio ore 21.00: spettacolo di cabaret. (da definire) Giovedì 26 gennaio: ore 16.30 Merenda in Quota a buffet presso il rifugio Tognola con possibilità discesa con le fiaccole lungo la pista Tognola Uno in compagnia dei maestri di Sci (costo.13,00) ore 21.00 cena di gala presso gli hotels. Venerdì 1 febbraio ore 21.00: premiazioni delle gare di sci, musica e balli presso il Palatenda delle Feste Hotel Majestic di San Martino di Castrozza. Attività per non sciatori: Lunedì: Shopping accompagnato in valle. Martedì: Gita (da definire) Giovedì: Gita ( d a d e fi n i re ) Venerdì: Passeggiata (da definire) NB. Per tutte le attività proposte sarà necessaria una pre-iscrizione entro le ore 18.00 del giorno precedente l escursione presso la segreteria ANCIU - HO TEL MAJESTIC a San Martino di Castrozza. Skibus: Gli orari si possono scaricare sul sito www.sanmartino.com oppure si possono ritirare direttamente in loco presso g li uffici turistici.

FOTO: Archivio APT Val di Fassa - Ralf Brunel Gare di sci Le gare di sci alpino e nordico saranno curate da personale qualificato. L organizzazione e lo svolgimento delle stesse comprenderà la fornitura dei seguenti servizi: cronometraggio ufficiale, guardiaporte, assistenza maestri di sci sul tracciato, striscioni di partenza ed arrivo, ordini di partenza, classifiche elaborate al computer e speakeraggio. Il comitato organizzatore ANCIU è dotato di appositi badge di riconoscimento così come i capogruppo di ogni circolo. È obbligatorio l uso del casco per le gare di sci alpino. Sci alpino: Pista Val Bonetta con premiazione presso rifugio Malga Ces. Sci di fondo + Staffetta presso l anello di fondo Pra delle Nasse di San Martino di Castrozza con ingresso libero; premiazione nei pressi dell arrivo. Servizio Ambulanza in loco durante le gare. Domenica 27 gennaio ore 18.00 Riunione tecnica ed estrazione ordini di partenza presso la segreteria organizzativa (max due persone per squadra). Lunedì 28 gennaio Ore 9.30 Foto di gruppo sulla pista Val Bonetta. Ore 10/13 Allenamenti su due tracciati con assistenza di un maestro sulla pista Val Bonetta (le indicazioni specifiche saranno date ai responsabili tecnici nel corso della riunione di domenica 27 gennaio 2012). L utilizzo della pista per allenamenti richiede una prenotazione ed il versamento di un contributo pari ad euro 3 per atleta da effettuarsi nel corso della riunione tecnica di domenica 27 gennaio. È consigliabile inviare entro il 19.01.2013 una richiesta specifica ad igsorbe@unict.it con il numero presunto degli atleti interessati. Martedì 29 gennaio Ore 10.00 - Gara di slalom gigante femminile e maschile (MASTER B). Ricognizione dalle ore 9.00 alle 9.40. Ore 14.30 - Gara di slalom gigante femminile e maschile (gara dei familiari). Ricognizione dalle ore 13.30 alle 14.10. Mercoledì 30 gennaio Ore 9.30 - Slalom gigante maschile (MASTER A). Ricognizione dalle ore 8.30 alle 9.10. Ore 14.30 Slalom di eccellenza femminile e maschile. Ricognizione dalle 13.30 alle 14.10. Giovedì 31 gennaio ore 9.30 Gare sci nordico: le gare di sci nordico tecnica classica si svolgeranno presso l anello Pra delle Nasse di San Martino di Castrozza con ingresso libero. La gara dovrà svolgersi con gli stili alternato e pattinato e con le seguenti sequenze: alternato femminile e maschile a seguire pattinato femminile e maschile La gara staffetta mista avrà inizio 30 minuti dopo l arrivo dell ultimo concorrente dello stile pattinato. N.B. I partecipanti dovranno presentarsi alla partenza muniti di documento di riconoscimento in corso di validità. La mancata presentazione del documento inibisce la partecipazione alla gara stessa.

regolamento Regolamento gare 1 partecipazione Al Campionato possono partecipare, in base all art. 3 del Regolamento Nazionale dell ANCIU, tutti i Circoli delle Università italiane in regola con il versamento della quota associativa annuale nei tempi e nei modi stabiliti, pena l esclusione dal diritto di voto e dalla partecipazione alle manifestazioni nazionali, oltre eventuali sanzioni di cui all art. 5 dello Statuto (morosità). È consentita la partecipazione alle manifestazioni sportive nazionali (individuali o di squadra/e) al personale universitario, intendendo per esso: a) Personale docente in servizio: Professori di I e II fascia; Ricercatori universitari (confermati, non confermati e a tempo determinato); Assistenti; Professori con incarichi di affidamento ed a contratto relativamente alla loro permanenza in servizio. b) Personale tecnico-amministrativo e delle biblioteche in servizio con contratto sottoscritto con l Amministrazione Universitaria, intesa come struttura centrale o strutture decentrate; Personale con rapporto a tempo indeterminato: pieno e/o part-time; Personale con rapporto a tempo determinato: pieno e/o part-time, relativamente alla loro permanenza in servizio; Collaboratori ed esperti linguistici (CEL.) c) Personale docente e tecnico-amministrativo in quiescenza. d) Altro personale Dottorandi di ricerca; Titolari di assegno di ricerca; Titolari di Borsa post lauream e specializzandi di Medicina Co.co.co e Co.co.pro (purchè titolari di contratto non inferiore a 6 mesi). È necessaria l attestazione del Presidente del Circolo (vedi allegato alla prima circolare): a) Dell appartenenza degli atleti ad una delle categorie sopra elencate (anche in un unico elenco), con l indicazione delle relative generalità anagrafiche; b) Dell accertata idoneità fisica all attività sportiva; c) Della copertura assicurativa del personale componente la squadra rappresentativa. 2 categorie (Agenda dello sciatore 2012-13) (Aggiornamento categorie 2013) TROFEO delle REGIONI e GARE MASTER Gruppo SENIORES dal 1991 al 1982 maschile e femminile Gruppo MASTER A Gruppo MASTER B Gruppo MASTER C dal 1978 al 82 cat. A1 dal 1953 al 57 cat. B6 dal 1978 al 82 cat. C1 dal 1973 al 77 cat. A2 dal 1948 al 52 cat. B7 dal 1973 al 77 cat. C2 dal 1968 al 72 cat. A3 dal 1943 al 47 cat. B8 dal 1968 al 72 cat. C3 dal 1963 al 67 cat. A4 dal 1938 al 42 cat. B9 dal 1963 al 67 cat. C4 dal 1958 al 62 cat. A5 dal 1933 al 37 cat. B10 dal 1958 al 62 cat. C5 dal 1928 al 32 cat. B11 dal 1953 al 57 cat. C6 dal 1923 al 27 cat. B12 dal 1922 e prec. Cat. B13 dal 1948 al 52 cat. C7 dal 1943 al 47 cat. C8 dal 1938 al 42 cat. C9 dal 1933 al 37 cat. C10 dal 1928 al 32 cat. C11 dal 1923 al 27 cat. C12 3 modalità di svolgimento delle gare di fondo La gara di fondo individuale dovrà svolgersi con partenze singole ad intervalli di circa 15, rispettando l ordine di partenza delle categorie previste dalla F.I.S.I.. La gara dovrà svolgersi con gli stili alternato e pattinato e con le seguenti sequenze: alternato femminile e maschile a seguire pattinato femminile e maschile. Ogni atleta può partecipare ad una sola specialità.. Alla gara di staffetta ogni Ateneo può iscrivere più squadre, però solo la staffetta dichiarata A all atto dell iscrizione porta punti validi per la classifica di Ateneo. Le squadre dovranno essere composte da due atleti e due atlete che abbiano già partecipato ad almeno una delle gare previste nella manifestazione. I nominativi dei singoli partecipanti potranno essere sostituiti fino ad un ora prima della partenza della gara stessa.

regolamento FOTO: Archivio APT Val di Fassa - Ralf Brunel 4 iscrizioni Le quote di adesione sono fissate in: 300,00 per ogni Ateneo; 7,00 per ogni concorrente per ogni gara; 20,00 per ogni staffetta iscritta. Le quote di iscrizione degli Atenei dovranno pervenire all ANCIU entro il 15 gennaio 2013 utilizzando unicamente i moduli allegati alla prima circolare. 5 ordine di partenza Gli ordini di partenza saranno stilati per categorie, sulla base dell ordine indicato sul modulo di iscrizione inviato, e secondo l esito del sorteggio per Ateneo. La partenza della gara dello slalom d Eccellenza dovrà avvenire rispettando l ordine cronologico dato dai Circoli, indipendentemente dall età del concorrente. 6 - gare Le gare si svolgeranno secondo le seguenti specialità: SLALOM GIGANTE femminile e maschile in un unica manche, alla quale potranno partecipare un numero illimitato di rappresentanti per Ateneo. SLALOM ECCELLENZA femminile e maschile in un unica manche, alla quale saranno ammessi soltanto due atlete e quattro atleti per ogni Ateneo.La classifica dello SLALOM ECCELLENZA femminile è denominata Memorial Simonetta Nicosia FONDO maschile e femminile (percorso lungo rispettivamente 9 e 5 Km circa), tecnica classica e tecnica libera; numero partecipanti illimitato.la gara di TL avrà inizio dopo l arrivo dell ultimo concorrente partecipante alla gara di Tecnica Classica. STAFFETTA DI FONDO alla quale potranno partecipare due Donne e due Uomini in rappresentanza di ogni Ateneo. Sono ammesse più staffette per ogni Ateneo. 7 classifiche Le classifiche verranno stilate per: Slalom Gigante a) classifica assoluta individuale femminile e maschile (MASTER A E MASTER B); b) classifica per categorie femminile e maschile; Slalom Eccellenza a) classifica assoluta individuale femminile e maschile; Fondo a) classifica assoluta individuale femminile e maschile TC e TL; b) classifica per categorie femminili e maschili TC e TL. Staffetta a) classifica assoluta delle sole squadre A valida per i punteggi della classifica finale di Ateneo; Ateneo sarà stilata sommando i punti della tabella T3 della F.I.S.I. ottenuti nelle classifiche per categoria delle gare di fondo e slalom gigante e nella classifica assoluta dello slalom d Eccellenza, oltre ai punti della tabella FISI ottenuti nella classifica delle squadre A della gara di staffetta di fondo 4 x 2 Km.

regolamento FOTO: Archivio APT Val di Fassa - Robert Bernard SLALOM GIGANTE RISERVATO AI FAMILIARI (gara non conteggiata nella classifica di Ateneo) Gruppo maschile Gruppo femminile 6-10 anni nati dal 2007 al 2003 6-10 anni nate dal 2007 al 2003 11-15 anni nati dal 2002 al 1998 11-15 anni nate dal 2002 al 1998 16-oltre nati dal 1997 e preced. 16-oltre nate dal 1997 e preced. 8 - sorteggi e verifica iscritti I sorteggi degli ordini di partenza di tutte le gare verranno effettuati nel corso della riunione tecnica di cui al punto 1. Sono ammesse fino a due cancellazioni (rimborsabili) o sostituzioni di concorrenti iscritti per ogni Ateneo, purché comunicate per iscritto dal responsabile dell Ateneo, almeno un ora prima dell estrazione dell ordine di partenza per Atenei. Per la gara di Slalom d Eccellenza è ammessa una sostituzione, anche dopo tale termine, purché comunicato per iscritto dal responsabile di Ateneo, almeno un ora prima dell inizio della gara stessa; il sostituto deve essere già iscritto alla gara di Slalom Gigante. 9 riconoscimento I partecipanti dovranno presentarsi alla partenza muniti di documento di riconoscimento in corso di validità. La mancata presentazione del documento di riconoscimento inibisce la partecipazione alla gara stessa. 10 assicurazione Il C.O. non assume responsabilità per eventuali incidenti che potranno occorrere ai partecipanti, a terzi e a cose prima, durante e dopo lo svolgimento delle gare. Dichiara comunque che le gare sono coperte da polizza assicurativa RCT. Per quanto riguarda la copertura assicurativa per eventuali infortuni agli atleti durante le gare, ogni Circolo dovrà stipulare apposita polizza infortuni collettiva ovvero individuale; la copertura potrà essere garantita dal possesso della tessera F.I.S.I. 11 reclami Eventuali reclami dovranno essere presentati per iscritto alla giuria entro 60 minuti dall esposizione delle classifiche ufficiose, accompagnati dalla cauzione di 50,00 restituibili solo in caso di accettazione del reclamo stesso. La decisione della giuria è definitiva. Per quanto non contemplato nel presente Regolamento, si fa riferimento alle norme contenute nel R.T.F. (Regolamento Tecnico Federale) della F.I.S.I. 12 premiazioni Tutte le premiazioni, ad eccezione di quelle di Ateneo, saranno effettuate sulle piste al termine delle sin- gole gare.

regolamento Convenzioni Per usufruire delle agevolazioni previste per il raduno, i soci dovranno essere in possesso dell apposita tessera predisposta da richiedere al proprio capogruppo e dovrà essere esibita in ogni esercizio convenzionato. Skipass Condizioni acquisto skipass Per ottenere le agevolazioni previste per l acquisto degli skipass, tutti i partecipanti dovranno esibire un apposito tesserino/voucher di riconoscimento che sarà consegnato presso le strutture ricettive (alberghi,residence..), oppure dal comitato organizzatore. L acquisto per individuali o famiglie potrà avvenire presso tutti i punti vendita (Tognola, Ces, Prà Nasse,Ufficio Skipass, Colverde, Passo Rolle), per i gruppi con min. 20 partecipanti paganti sarà necessarioeffettuare il ritiro presso l ufficio skipass. I gruppi saranno coordinati e seguiti da una persona incaricata. Agevolazioni acquisto skipass San Martino di Castrozza-Passo Rolle - Riduzione 10% su adulto, junior e senior per acquisto skipass diretto in cassa per clienti singoli e/ofamiglie; - Riduzione 10% su adulto, junior e senior + 1 skipass gratuito ogni 20 paganti (solo su presentazione di lista completa nominativa) - Bambini nati dopo il 01.12.2004 ottengono lo skipass giornaliero o plurigiornaliero gratuito in abbinamento all acquisto dello skipass di un familiare adulto pagante, per pari giorni (vale il rapporto 1 adulto/1 bambino). Gli sconti indicati non sono validi per l acquisto di tessere a punti e corse singole di A/R. SAN MARTINO DI CASTROZZA PASSO ROLLE ADULTO JUNIOR SENIOR (n.d. 01.12.1996) (n.p. 01.12.1947) 1 gg 33,00 24,50 31,00 2 gg 62,00 43,00 56,00 3 gg 93,00 65,00 83,00 4 gg 122,00 85,00 109,00 5 gg 146,00 102,00 131,00 6 gg 167,00 117,00 151,00 7 gg 177,00 124,00 160,00 Bambini nati dopo il 01.12.2004 sono gratuiti in abbinamento all acquisto dello skipass di un familiare pagante (per pari giorni), per acquisto singolo il costo sarà di 17,00 al giorno. Agevolazioni acquisto skipass combinati San Martino di Castrozza - Passo Rolle + Dolomiti Superski Per l acquisto di skipass combinati 5+1/5+2/4+2, cioè con possibilità di utilizzare lo skipass per uno o due giorni a libera scelta in un altra Ski Area appartenente al comprensorio Dolomiti Superski, saranno concessi: - Riduzione 10% su adulto, per acquisto skipass diretto in cassa per clienti singoli e/o famiglie; - Riduzione 10% su adulto + 1 skipass gratuito ogni 20 paganti (solo su presentazione di lista completa nominativa). - Bambini nati dopo il 01.12.2004 ottengono lo skipass giornaliero o plurigiornaliero gratuito in abbinamento all acquisto dello skipass di un familiare adulto pagante, per pari giorni (vale il rapporto 1 adulto/1 bambino). SAN MARTINO DI CASTROZZA PASSO ROLLE+ Dolomiti Superski ADULTO JUNIOR SENIOR (n.d. 01.12.1996) (n.p. 01.12.1947) 5+1 gg 177,00 124,00 159,00 5+2 gg 197,00 138,00 177,00 4+2 gg 182,00 127,00 163,00 Bambini nati dopo il 01.12.2004 sono gratuiti in abbinamento all acquistodello skipass di un familiare pagante (per pari giorni).tutti gli skipass plurigiornalieri sono validi anche per lo sci serale presso l impianto Colverde, nei giorni giovedì, venerdì e sabato dalle ore 19.30 alle 23.30.

regolamento Scuola sci San Martino di Castrozza Corso sci COLLETIVO SCONTO DEL 10% Noleggio attrezzature Centro San Martino di Castrozza - n.3 punti SKISPORT via passo rolle PARTENZA TOGNOLA SKISPORT (SOLO DEPOSITO) PARTENZA IMPIANTI CES INTERSKI CAMPO SCUOLA PRA DELLE NASSE SKISPORT PISTA DA FONFO E PATTINAGGIO SKISPORT IN TUTTI I NOLEGGI SCONTO DEL 20% Per Prenotazioni: Tel/Fax 0439.68341 francesco.debertolis@gmail.com;skisport.cicci@gmail.com info@noleggiskisport.it) Pranzi convenzionati gare Gare sci alpino Rifugio Malga Ces Pista Val Bonetta 10% listino Bar e 15% listino ristorante Gare di fondo Stube 2 Reload VIA LAGHETTO N.40 - serate di musica dal vivo Panino/bibita.6 Primo,secondo 1/2 litro d acqua e dolce 12,00 a persona consumazioni bar 10% sconto Rifugi convenzionati: Rifugio Tognola Bar 10% - self service 20% Tognola Campo base Après Ski consumazioni bar 10%

negozi convenzionati