Incontro con il Ministro Brunetta per i rinnovi contrattuali dei pubblici dipendenti

Documenti analoghi
RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ACCORDO QUADRO 22 gennaio 2009 SINTESI. Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009

PROTOCOLLO PER LA DEFINIZIONE DEL CALENDARIO DELLE VOTAZIONI PER IL RINNOVO DELLE RAPPRESENTANZE UNITARIE DEL PERSONALE DEI COMPARTI

PROTOCOLLO PER LA DEFINIZIONE DEL CALENDARIO DELLE VOTAZIONI PER IL RINNOVO DELLE RAPPRESENTANZE UNITARIE DEL PERSONALE DEI COMPARTI

Il giorno 21 aprile 2006 alle ore 13,30, presso la sede dell Aran, ha avuto luogo l incontro tra:

Marta Branca Congresso Co.Si.P.S. Roma, 25 gennaio 2014

ACCORDO QUADRO RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI

Il giorno 21 aprile 2006 alle ore 13,30, presso la sede dell Aran, ha avuto luogo l incontro tra: firmato UIL/PA firmato UIL firmato

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL COMPARTO DELLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO AD ORDINAMENTO AUTONOMO BIENNIO ECONOMICO

PROTOCOLLO PER LA DEFINIZIONE DEL CALENDARIO DELLE VOTAZIONI PER IL RINNOVO DELLE RAPPRESENTANZE UNITARIE DEL PERSONALE DEI COMPARTI

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L'INNOVAZIONE

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DEL COMPARTO MINISTERI BIENNIO ECONOMICO

CONTRATTAZIONE COLLETTIVA Roma, 10 ottobre 2008

ESTRATTI, SUNTI E COMUNICATI

Epigrafe. Scadenze contrattuali. Verbale di stipula. Testo del contratto. Art. 1 Campo di applicazione, durata e decorrenza del contratto

RACCOLTA. Luc a Ta m a s s i a Gia n l u c a Ga m b e l l a. La più completa raccolta coordinata

COMUNE DI CALATAFIMI SEGESTA.

COMMISSIONE DI GARANZIA PER L'ATTUAZIONE DELLA LEGGE SULLO SCIOPERO NEI SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO AD ORDINAMENTO AUTONOMO

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE AGENZIE FISCALI PER IL BIENNIO ECONOMICO

COMUNE DI MOTTA VISCONTI Provincia di Milano

Autorizzazione alla sottoscrizione del contratto collettivo decentrato integrativo per il personale non dirigente annualità 2014 e biennio

CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO DELL'ARAN RELATIVO AI CRITERI DI UTILIZZAZIONE DEL FONDO PER L ANNO 2018

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE AGENZIE FISCALI PER IL BIENNIO ECONOMICO

AGENZIA PROVINCIALE PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE

IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL COMPARTO DELLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO AD ORDINAMENTO AUTONOMO BIENNIO ECONOMICO

FEDERAZIONE CONFSAL-UNSA

ASI Contratto integrativo in applicazione del CCNL sottoscritto il 28 novembre 2007

GUIDA OPERATIVA. Personale dei comparti:

Contrattazione collettiva, nuovo modello contrattuale e riforma del pubblico impiego Risultati e linee di innovazione.

2. Il contratto collettivo nazionale di lavoro

COMUNE DI CONDOVE PROVINCIA DI TORINO Piazza Martiri della Libertà n CONDOVE Tel Fax

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E RELAZIONE TECNICO- FINANZIARIA AL CONTRATTO INTEGRATIVO.Anno 2016

Relazione illustrativa

Relazione illustrativa

Intesa sul lavoro pubblico. definita con Governo, Regioni, Anci e Upi

Marta Branca - Bologna - 15 gennaio 2011

CGIL-F.P./Enti Locali dirigenti firmato CGIL firmato. CISL/FPS firmato CISL firmato. UIL/FPL firmato UIL firmato

Le procedure della contrattazione integrativa alla luce del d.lgs. n. 150 del Forum Pa 17 maggio 2012

COMUNE DI CAGLIARI Servizio Sviluppo Organizzativo Risorse Umane e Politiche del Lavoro

Scheda di approfondimento del Contratto Quadro su Comparti e Aree contrattuali delle Pubbliche Amministrazioni siglato con ARAN il 4 Aprile 2016

RELAZIONE FINALE DI MONITORAGGIO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI

COMUNE DI BLESSAGNO (Provincia di COMO)

CONTRATTO COLLETTIVO QUADRO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI RAPPRESENTATIVE NELLE AREE DELLA DIRIGENZA NEL BIENNIO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO CONTRATTO INTEGRATIVO D ISTITUTO A.S. 2016/2017

COMUNE DI ZOAGLI (Provincia di Genova)

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO relativo al personale del comparto università per il biennio economico

UIL Pubblica Amministrazione INFORMAZIONI SINDACALI

Relazione illustrativa al Contratto Collettivo Nazionale Integrativo Professionisti di I^ qualifica professionale

COMUNE DI ROCCA DI MEZZO PROVINCIA DI L AQUILA Via Oratorio n Rocca di Mezzo Tel 0862/9112 FAX 0862/917364

Agenzia per la RAppresentanza Negoziale delle pubbliche amministrazioni A.RA.N Direzione Studi

La Contrattazione nel Pubblico Impiego prima e dopo l accordo del 30 novembre 2016

INTRODUZIONE CAPITOLO I RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE E RAPPRESENTANZE SINDACALI AZIENDALI: UNA DIFFICILE TRANSIZIONE

Le relazioni sindacali nelle amministrazioni Pubbliche A cura dell Avv.Maurizio Danza

PROVINCIA DI CASERTA

Il giorno 21 aprile 2006 alle ore 13,30, presso la sede dell Aran, ha avuto luogo l incontro tra:

DECRETO LEGISLATIVO DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA BRUNETTA SUL LAVORO PUBBLICO E PER L EFFICIENZA E LA TRASPARENZA DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Relazione illustrativa e relazione tecnico-finanziaria al contratto integrativo annualità Comune di Cadorago (Provincia di Como)

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI LECCO

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DEL COMPARTO PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DI MINISTRI

COMUNE DI LAVELLO (Provincia di POTENZA)

Comparto del personale dei Ministeri

GUIDA OPERATIVA. Personale delle Aree dirigenziali:

Relazione illustrativa

AGENZIA PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI LECCO

PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO PARITETICO DI CUI ALL ART. 43 DEL D.LGS. 165/2001

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27 febbraio 2017

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

VISTA la Legge 17 maggio 1999, n. 144, art. 69, che ha istituito il sistema di Istruzione e Formazione tecnica superiore (IFTS);

Il giorno 4 agosto 2011, alle ore 15.00, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra:

REGOLAMENTO COMMISSIONE PROVINCIALE LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE E ISTRUZIONE

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 5 novembre 2010, n. 226

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

( in attesa di registrazione alla Corte dei Conti )

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale dell Area V della Dirigenza per il secondo biennio economico

PROTOCOLLO PER LA DEFINIZIONE DEL CALENDARIO DELLE VOTAZIONI PER IL RINNOVO DELLE RAPPRESENTANZE UNITARIE DEL PERSONALE DEI COMPARTI

Il giorno 25 gennaio 2006 alle ore_22,00_, presso la sede dell Aran, ha avuto luogo l incontro tra:

COMUNE DI GENZANO DI LUCANIA PROVINCIA DI POTENZA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Ipotesi di Accordo per la destinazione delle risorse trattamento accessorio anno 2017 poste ancora da regolare

COMUNE DI SALA BAGANZA (Provincia di Parma)

PUBBLICATO IL D.P.C.M. PER L ASSUNZIONE DEI PRECARI

COMUNE DI GAMBOLO (Provincia di Pavia)

COMUNE DI GENZANO DI LUCANIA PROVINCIA DI POTENZA

DEMOCRAZIA E RAPPRESENTANZA

Segreteria Generale. Il Responsabile del procedimento Dott. Riccardo Reali

Legge finanziaria per il 2010.

COMUNE DI CUCCARO MONFERRATO (Provincia di Alessandria)

l Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni (A.Ra.N)

COMUNE DI CASTELNUOVO BERARDENGA (Provincia di Siena)

Transcript:

Il Governo ha sottoscritto l impegno per i rinnovi contrattuali Incontro con il Ministro Brunetta per i rinnovi contrattuali dei pubblici dipendenti Impegno del Governo per l avvio delle procedure per il rinnovo dei contratti per il triennio 2010-2012 secondo l accordo del 30 aprile. Sospeso lo sciopero del 21 dicembre IL COMUNICATO: Nel corso dell'incontro con i sindacati aderenti al nuovo modello contrattuale, il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l'innovazione Renato Brunetta ha illustrato le fasi delineate dall'accordo firmato nell'aprile scorso e i collegamenti di quest'ultimo con la riforma appena entrata in vigore. In particolare sono stati illustrati ai sindacati tutti gli adempimenti da porre in essere prima dell'avvio della nuova tornata contrattuale, che secondo il nuovo modello avrà una durata triennale 2010-2012. Nel disegno di legge finanziaria per il 2010, attualmente in discussione alla Camera, è contenuto un preciso impegno del Governo a individuare e a stanziare le ulteriori risorse per il rinnovo dei contratti del pubblico impiego una volta esaurite le fasi di implementazione della riforma del decreto legislativo n. 150 del 2009 ("Riforma Brunetta della Pubblica Amministrazione"). SCHEDA DI SINTESI 1. Adempimenti per la contrattazione richiesti dal decreto n. 50/2009 (dicembre 2009 - marzo 2010) 1 / 5

Per la stipulazione dei nuovi contratti collettivi, occorrono alcuni adempimenti propedeutici, richiesti dal d.lgs. n. 150 del 2009, entrato in vigore il 16 novembre 2009: - Il disegno di legge per la Finanziaria 2010, "nelle more della definizione del nuovo assetto contrattuale delle amministrazioni pubbliche, con particolare riferimento all'individuazione del numero ed alla composizione dei comparti di contrattazione," prevede lo stanziamento delle sole risorse per l'indennità di vacanza contrattuale: 350 milioni di euro nel 2010, 571 nel 2011 e 892 nel 2012 per il Settore Stato (centrale); - Inoltre, sempre nella Finanziaria, c'è l'impegno del Governo, una volta esaurite le fasi di cui sopra, a individuare e a stanziare le ulteriori risorse finanziarie per il rinnovo dei contratti 2010-2012, secondo il nuovo modello contrattuale; - La formalizzazione dei nuovi comitati di settore che dovranno rendere all'aran, tramite apposito atto di indirizzo quadro, le indicazioni ai fini della stipulazione dell'accordo quadro per la definizione dei nuovi comparti e aree di contrattazione che il decreto fissa rispettivamente nel numero di quattro; - I comitati di settore sono ridotti dalla legge a tre: uno nell'ambito della Conferenza delle Regioni, che esercita, per uno dei comparti di contrattazione, le competenze per le Regioni, i relativi enti dipendenti, e le amministrazioni del Servizio sanitario nazionale; uno nell'ambito dell'anci, dell'upi e dell'unioncamere che esercita, per un altro dei comparti, le competenze per i dipendenti degli Enti locali, delle Camere di commercio e dei segretari comunali e provinciali; un terzo costituito dal Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione, di concerto con il Ministro dell'economia e finanze, "sentite" le istanze rappresentative prima espressione degli autonomi comitati di settore (per il sistema scolastico il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca; per le Agenzie fiscali, i direttori delle Agenzie fiscali; per le università, la CRUI; per gli enti di ricerca e gli enti pubblici non economici, le istanze rappresentative rispettivamente promosse dai presidenti degli stessi; per il CNEL il suo Presidente); - Riorganizzazione dell'aran secondo le previsione del decreto legislativo 150 del 2009. Ricostituzione del Collegio di indirizzo e di controllo; 2 / 5

- La stipulazione con le organizzazioni sindacali degli accordi quadro sui comparti e sulle aree di contrattazione collettiva, che il nuovo decreto fissa in cifra fissa rispettivamente nel numero di quattro. L'accordo quadro, quindi, avrà il compito di definire quali amministrazioni rientrino nei singoli comparti ed aree di contrattazione, "ricompattando" i precedenti 12 comparti e le 8 aree di contrattazione collettiva, cui vanno aggiunte le cosiddette amministrazioni "monocomparto" che stipulavano autonomi contratti (ex art. 70, comma 4, del d.lgs. n. 165 del 2001, vecchio testo: si tratta di ENAC; CNIPA; CNEL; ASI ed Unioncamere) e che la legge riconduce analogamente ai quattro comparti ed aree; - La predisposizione ed emanazione degli atti di indirizzo all'aran per ognuno dei nuovi comparti ed aree da parte degli stessi comitati di settore costituiti secondo la legge al fine di provvedere all'apertura dei negoziati relativi al triennio 2010-2012. A tale fase potrà essere data attuazione solo successivamente all'entrata in vigore dei predetti CCNQ (Contratti Collettivi Nazionali Quadro). 2. Nuovo modello contrattuale in vigore dal 2010-2012 L'intesa applicativa al pubblico impiego dell'accordo quadro del 22 gennaio 2009 prevede: - Due livelli contrattuali: il contratto nazionale e quello decentrato di amministrazione o, in alternativa, territoriale; - Il collegamento tra la crescita retributiva degli stipendi dei dipendenti pubblici e la previsione dell'indice IPCA al netto dei beni energetici importati; - Una sessione di concertazione tra Governo e Sindacati nella quale valutare gli aumenti retributivi nel rispetto degli obiettivi e dei vincoli di finanza pubblica; 3 / 5

- Il ruolo fondamentale della valutazione, della trasparenza e della premialità del merito di amministrazioni, dirigenti e dipendenti della contrattazione integrativa. L'accordo del nuovo modello contrattuale è stato firmato dal Governo e dalle Organizzazioni sindacali e si applica alle sole amministrazioni centrali. Il Governo ha sollecitato le regioni ed Enti locali per la firma del nuovo modello al fine di estendere a tutte le amministrazioni pubbliche l'accordo. IL C O M U N I C A T O S T A M P A D I UIL NAZIONALE - UILPA - UILFPL - UIL SCUOLA Dopo l incontro di oggi con il ministro della Funzione Pubblica Renato Brunetta sul rinnovo dei contratti dei dipendenti pubblici si sono riunite le segreterie nazionali della Uil e delle categorie Uil Pa, Uil Scuola e Uil Fpl per una valutazione complessiva sulle proposte avanzate dal Ministro. Nel corso dell incontro il Governo ha confermato gli impegni assunti con la sottoscrizione dell accordo dello scorso 30 Aprile, impegnandosi ad aprire i negoziati per il rinnovo dei contratti dei pubblici dipendenti per il triennio 2010-2012, ed a formalizzare lo stanziamento delle ulteriori risorse necessarie a rinnovare i contratti secondo le previsioni del nuovo modello contrattuale. In tale direzione va, dunque, anche l attivazione degli adempimenti per l avvio della contrattazione. Il ministro si è poi impegnato a presentare un calendario predisponendo ed emanando tutti gli atti di indirizzo necessari. In particolare, entro il mese corrente, verrà garantita l immediata operatività dell Aran nella gestione di tutta la fase. 4 / 5

Sono stati ribaditi gli impegni relativi alla contrattazione decentrata ed alla definizione di una sessione di concertazione tra governo e sindacati sulle risorse. Il ministro si è impegnato, infine, a convocare Regione ed Enti locali, perché aderiscano anch esse alla firma dell accordo interconfederale, al fine di estendere a tutte le amministrazioni pubbliche l accordo sul nuovo modello contrattuale. Gli impegni assunti dal Governo nel corso dell incontro sono anche il risultato della mobilitazione messa in campo dalla Uil, che consentono oggi la decisione di sospendere la proclamazione dello sciopero previsto per il 21 dicembre. L obiettivo della Uil resta il rinnovo dei contratti. Pertanto, la Uil, coordinandosi anche con le altre organizzazioni sindacali, a partire da quelle firmatarie del nuovo modello contrattuale, seguirà gli sviluppi futuri dando seguito alle iniziative di mobilitazioni a sostegno della vertenza. Roma, 9 dicembre 2009 5 / 5