Laboratorio di petrografia I minerali, prima parte

Documenti analoghi
5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura

Cristalli, minerali e loro proprietà

Le rocce costituiscono la crosta terrestre. Per poter descrivere e classificare i vari tipi di rocce occorre conoscere i loro costituenti, cioè i

Minerali: corpi inorganici naturali con una composizione chimica e proprietà fisico-chimiche molto specifiche

Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli

Proprietà fisiche dei minerali osservabili a scala macroscopica

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

Struttura interna della Terra

I MINERALI. Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

POLIEDRI IN CRISTALLOGRAFIA

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO I MINERALI. INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

Contenuto. Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

STRUTTURA DEI SOLIDI

I minerali e le rocce

Sistematica dei minerali

FASE. Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico.

Lo stato solido. Solido: qualsiasi corpo rigido e incomprimibile che ha forma e volume propri. amorfi. cristallini

I minerali sono sostanze che presentano una

Durezza è la resistenza che ha un minerale nell'opporsi alla scalfittura. utilizzata la scala di Mohs.

Stati della materia. Stati della materia

Unità T9 - I materiali della Terra solida

LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO NAPOLI. Classificazione dei minerali

Minerali e rocce. La Terra solida è formata da minerali.

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI

NATURA E PROPRIETA DEI RAGGI X W.Roentgen (1895) Nello spettro di emissione RX si distinguono:

Tipologie di materiali

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce)

Sono composti formati da elementi metallici e non metallici, per la maggior parte ossidi, nitruri e carburi.

Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili della Regione Marche

Cristallochimica. Mineralogia 1

STRUTTURA DELL'ATOMO

MINERALI E ROCCE. 1) Perché è necessario studiarli e conoscerne le proprietà? 2) Cosa sono? 3) Che relazioni esistono tra minerali e rocce?

I silicati entrano nella composizione di moltissime rocce. I più importanti silicati sono: feldspati, olivine, pirosseni, granati e miche.

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici

Il reticolo cristallino e la cella elementare

Il tipo di legame chimico influenza in maniera fondamentale le caratteristiche macroscopiche del materiale.

I minerali e le rocce

ROCCE E MINERALI nativi composti mineralogia minerale roccia struttura del reticolo cristallino

DESCRIZIONE DEI MINERALI Clivaggio o sfaldature

Corso di CHIMICA INORGANICA

Le unità fondamentali SI

CRISTALLOCHIMICA. La cristallochimica è la disciplina che studia le correlazioni tra la struttura cristallina e la composizione chimica dei minerali

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

ISOMORFISMO (ISOSTRUTTURALISMO) Stessa struttura - diversa composizione

ELEMENTI NATIVI RAME NATIVO

Con questo gioco da tavolo scoprirai gli ingredienti dei più diffusi minerali: attento a non fare indigestione!

Onde elettromagnetiche

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili

Corso di Mineralogia

I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE

I MINERALI I minerali

MINERALOGIA E COSTITUENTI DELLE ROCCE CON LABORATORIO

Lezione 2. Leggi ponderali

Corso di Mineralogia

le SOSTANZE Sostanze elementari (ELEMENTI) COMPOSTI Costituiti da due o più atomi DIVERSI tra loro

Corso di Mineralogia

I materiali metallici sono perfetti?

Un minerale è un corpo solido che si trova allo stato naturale, formatosi tramite un processo inorganico. Si conoscono più di specie.

Composizione chimica della Terra solida. I minerali. didattica attiva SCIENZE DELLA TERRA. metti a fuoco. metti a fuoco

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica

I minerali e le rocce

Compito di Scienza dei Materiali 16 Aprile 2010

I minerali nei materiali da costruzione: i minerali del Calcio

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato solido

LA SIMMETRIA NEI CRISTALLI. Cristallo di berillo varietà acquamarina su quarzo

MODULO A Docente: prof. Francesco Princivalle (Ricevimento su appuntamento tramite mail a

Lezione 8. Cenni di struttura della materia

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato solido

MINERALOGIA Corso di Laurea in Scienze Naturali II Anno I Sem. - 9 CFU A.A

I minerali: uno spettacolo della natura. di Michele T. Mazzucato

Minerali, rocce e magmi. Copyright 2006 Zanichelli editore

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani

Chimica. La Chimica è la scienza che cerca di comprendere il comportamento della materia studiando il comportamento di atomi e molecole

Legame Covalente Polare e MOT. Polarità del legame aumenta con differenza di elettronegatività.

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto

Materiali metallici comuni sono policristallini!

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici

LA CHIMICA DEL CARBONIO

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO

STRUTTURA DELLA MATERIA. Prof.ssa PATRIZIA GALLUCCI

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 9-10

I MINERALI Classificazione

Corso propedeutico a chimica generale 2009

1. Quali sono i piani compatti della struttura CFC e della struttura EC?

Caratteristiche dei solidi

CENNI TEORIA ORBITALE MOLECOLARE

Transcript:

Laboratorio di petrografia I minerali, prima parte 1 Osserviamo: Osserviamo e descriviamo alcuni minerali (cristalli) Manipoliamo: 1) FORMA: geometrica (quale?) o irregolare 2) COLORE: uno solo (quale?) o diversi? 3) LUCENTEZZA: se lo muovo sotto la luce la riflette? Cosa mi ricorda? (un vetro, una madreperla, un metallo, seta, terra ) 4) SFALDATURA O FRATTURA: individuo delle facce piane o delle superfici irregolari? 1. SCALFIBILITÀ: provo a incidere il cristallo con l unghia con un chiodo di acciaio 2. SENSAZIONE TERMICA E DI PESO: soppeso con le mani per vedere se lo sento «leggero» o «pesante», «caldo» o «freddo» La maggior parte dei minerali che osserveremo oggi si presenta sotto forma di CRISTALLO cioè di MINERALE che ha potuto accrescersi assumendo una forma geometrica ben definita. I minerali però non sempre formano dei bei cristalli. 2 1

In conclusione dall osservazione macroscopica dei campioni possiamo affermare che i minerali sono: SOSTANZE SOLIDE, INORGANICHE, NATURALI caratterizzate da alcune PROPRIETÀ chimiche e fisiche omogenee e ben definite che ne permettono il riconoscimento: colore, abito cristallino, lucentezza, durezza e sfaldatura sono quelle più facilmente rilevabili empiricamente. Ma la domanda che ora dobbiamo porci è: da cosa dipendono queste proprietà? 3 Tutte le proprietà fisiche macroscopiche dei minerali sono la conseguenza del modo in cui sono fatti a livello microscopico cioè della loro STRUTTURA CRISTALLINA e della loro COMPOSIZIONE CHIMICA 4 2

STRUTTURA CRISTALLINA I minerali hanno una struttura cristallina, cioè a livello microscopico gli atomi (o ioni o molecole) si dispongono nello spazio in modo ordinato unendosi attraverso legami chimici (ionici, covalenti o a idrogeno) e formando un reticolo cristallino, un impalcatura fissa e caratteristica per ogni minerale. Il reticolo cristallino è determinato dalla ripetizione costante nello spazio della CELLA ELEMENTARE. 5 Per ogni data sostanza cristallina, la cella elementare può essere considerata come la più piccola unità tridimensionale rappresentativa della composizione chimica e della struttura cristallina di quel particolare minerale. Diamante: cella cristallina tetraedrica di soli atomi di carbonio 6 3

POLIMORFISMO Alcuni composti, a parità di composizione, possono presentare più di una struttura cristallina Rispecchiano le condizioni di pressione e temperatura alle quali si sono formati DIAMANTE GRAFITE C 7 I minerali hanno tutti una composizione chimica variabile entro certi limiti ma ben definita dunque esprimibile con una formula. Alcuni esempi: Generalmente i minerali sono composti da più elementi combinati in proporzioni definite Solo una minoranza dei minerali è composta da singoli elementi: ELEMENTI NATIVI COMPOSIZIONE CHIMICA Salgemma (Cloruro di sodio): NaCl Quarzo (biossido di silicio): SiO2 Zircone (silicato di zirconio): ZrSiO 4 Calcite/Aragonite ( carbonato di calcio): CaCO 3 Berillo (silicato di berillio): Be 3 Al 2 Si 6 O 18 Diamante/Grafite (carbonio): C Oro: Au Argento: Ag Rame: Cu La formula chimica esprime in modo sintetico i rapporti quantitativi tra i vari elementi contenuti nel minerale. Non contempla le impurità. 8 4

Torniamo alle PROPRIETA FISICHE DEI MINERALI: esse sono la manifestazione macroscopica dei caratteri microscopici dei minerali 9 FORMA = ABITO CRISTALLINO I cristalli presentano la forma geometrica di un solido (poliedro), delimitato da facce piane (facce cristalline) che s intersecano in modo tipico per ogni minerale e che definiscono nel loro insieme l ABITO CRISTALLINO. Salgemma: CUBI Granato: DODECAEDRO Berillo rosso: PRISMA ESAGONALE Miche: LAMINE ESAGONALI 10 5

Gli angoli tra le facce corrispondenti dei cristalli di uno stesso minerale, indipendentemente dalla dimensione e dalle differenze superficiali di forma, sono sempre uguali (legge della costanza dell angolo diedro) Se osservate dei cristalli apparentemente diversi per colore e dimensione ma che presentano lo stesso angolo tra facce corrispondenti significa che sono lo stesso minerale. Per esempio il quarzo Quarzo: PRISMA BIPIRAMIDALE ESAGONALE 11 La forma esterna di un cristallo è determinata principalmente dalla sua velocità di accrescimento SE I MINERALI HANNO CONDIZIONI IDEALI DI SPAZIO E DI TEMPO PER «CRESCERE» FORMANO CRISTALLI CON GEOMETRIE PERFETTE che rispecchiano la loro struttura interna. Raramente si osservano in natura cristalli isolati e ben formati. Di solito si presentano in aggregati: fibrosi, aciculari, fogliacei, scagliosi, a rosetta, a spirale, ecc. in cui i cristalli assumono forme imperfette o diverse date dallo spazio e dal tempo a disposizione. 12 6

I GEMINATI sono un caso particolare: è l associazione tra due o più cristalli che mettono in comune alcuni elementi cristallografici. E una sorta di compenetrazione tra cristalli. Tipica è quella a coda di rondine dei gessi. 13 COLORE AZZURRITE Il colore è una proprietà legata alla LUCE e alla composizione chimica: dipende dalle specie di ioni che assorbono più o meno fortemente alcuni colori dello spettro della luce MALACHITE Il colore è in questi caso diagnostico del minerale nel senso che lo caratterizza in maniera inequivocabile Il colore però dipende anche dalle impurità presenti in tracce (in quantità inferiore allo 0,1%) o da difetti nella struttura cristallina Il colore non è in questi casi un carattere diagnostico del minerale 14 7

BERILLO QUARZO Ametista Smeraldo, varietà trasparente del berillo con inclusi di atomi di cromo Quarzo ialino Ametista: ferro bivalente 15 Acquamarina, varietà trasparente del berillo con inclusi di atomi di ferro Quarzo affumicato danni da radiazione nella struttura del reticolo cristallino Quarzo citrino: ossidazione del ferro 15 LUCENTEZZA Misura il grado in cui la luce viene riflessa dalle superfici di un cristallo. Dipende dai tipi di atomi e dai loro legami e dalla perfezione delle facce. plagioclasio quarzo Non metallica, tipica dei corpi trasparenti: la luce passa attraverso; o traslucenti: in parte fa passare la luce e in parte la riflette Submetallica, corpi opachi in massa ma trasparenti in scaglie sottili Metallica, tipica dei corpi opachi: La luce viene quasi completamente assorbita, tranne una particolare banda di radiazioni luminose che viene riflessa se le superfici sono piane. Se le superfici sono irregolari e scabrose la luce viene diffusa e la lucentezza risulta terrosa o assente. pirite oro magnetite 16 8

Può essere ulteriormente specificata in: muscovite borace grassa vitrea berillo perlacea zolfo resinosa/grassa diamante talco Opaca o assente sericea adamantina turchese piombo Amianto crisotilo 17 SFALDATURA o FRATTURA ossidiana Sfaldatura: modalità di rottura secondo superfici piane parallele all abito cristallino. Inversamente proporzionale alla forza dei legami Frattura: modalità di rottura secondo superfici irregolari di aspetto scheggioso o ad andamento curvo 18 9

La struttura cristallina e le forze di legame tra i componenti chimici determinano la sfaldatura o la frattura del minerale 19 semi-duri DUREZZA teneri (Scalfiti da un unghia) Duri (scalfiscono l acciaio ma sono scalfiti dal vetro) Resistenza alla scalfittura: determinata dalla struttura cristallina e dalle forze di legame tra i componenti chimici (covalenti più forti dei ionici) semi-duri (Scalfiti dall acciaio) Durissimi (non sono scalfiti né da acciaio né da vetro) Attenzione che la durezza è anisotropa, cioè varia secondo la direzione. Ogni minerale scalfisce quelli che lo precedono ed è scalfito da quelli che lo seguono. Valore indicativo in quanto la differenza reale di durezza tra due minerali successivi varia anche notevolmente. Per esempio il corindone è circa sei volte più duro del topazio mentre il diamante risulta essere circa 140 volte più duro del corindone. 20 10

PROPRIETA OTTICHE Tutti i minerali hanno uno specifico un indice di rifrazione. Alcuni minerali sono monorifrangenti (isotropia di propagazione), la maggior parte birifrangenti. BIRIFRANGENZA : sdoppiamento di un raggio di luce incidente in due raggi rifratti, con diversa velocità di propagazione. DENSITÀ o PESO SPECIFICO Indica quante volte il corpo pesa più di un uguale volume di acqua Quasi tutti i minerali hanno peso specifico superiore a 1 g/cm 3 (quello dell'acqua). I minerali più comuni come quarzo, calcite e feldspato hanno un peso specifico variabile fra 2.65 e 2.76 g/cm 3 (sotto il 3 si dicono leggeri). I minerali ricchi in elementi metallici hanno peso specifico uguale o superiore a 5g/cm 3 (sopra al 5 si dicono molto pesanti). La galena ha peso specifico superiore a 7 e l'oro puro maggiore di 19 g/cm 3. La densità dipende dalla massa atomica degli atomi o degli ioni e dalla compattezza della struttura cristallina. 21 11