CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato FOSSATI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie e sportive

Documenti analoghi
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni concernenti l esercizio delle professioni relative alle attività motorie e sportive

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COCCIA, COVA, MOSCATT, SBROLLINI

SCIENZE MOTORIE. Scienze motorie

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Circolare n. 151 del 31 Ottobre 2018

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

LEGGE REGIONALE N. 31 DEL REGIONE SARDEGNA Interventi per la tutela e l' educazione sanitaria delle attività sportive.

REGISTRO NAZIONALE ERBORISTI PROFESSIONISTI REGOLAMENTO

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE CAMPANIA << Norme per la medicina dello sport e per la tutela sanitaria delle attività sportive >>

d iniziativa dei senatori CAFORIO, BELISARIO, AMATI, COSSIGA, DE TONI, DI NARDO, GIAMBRONE, LANNUTTI, PEDICA e RUSSO

CARRARO, GASPARRI, STEFANI, CONSIGLIO, MARIN, SCOMA, CERONI, GIBIINO, ALICATA, D ALÌ

COMUNE di CAMPI BISENZIO CITTA METROPOLITANA di FIRENZE

COMUNE DI PARMA REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO COMUNALE DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE

d iniziativa dei senatori GAMBA, BUTTI, SAIA, TOTARO e AMORUSO

Scienze Motorie SCIENZE MOTORIE

FEDERAZIONE ITALIANA TRIATHLON REGOLAMENTO SANITARIO

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA promulga la seguente legge:

Scienze motorie CORSI DI LAUREA TRIENNALE

REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO COMUNALE DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE

SERVIZI LEGALI E LEGISLATIVI ANNO 2013 pag. 76

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE RUVOLO, GIANNI, PISACANE, ROMANO

Il rapporto di lavoro sportivo

COMUNE DI SPILAMBERTO REGOLAMENTO DELL ALBO DELLE FORME ASSOCIATIVE DEL COMUNE DI SPILAMBERTO

ORGANIZZAZIONE DELLA FEDERAZIONE E FORMAZIONE DEI QUADRI TECNICI. Consiglio Federale

REGOLAMENTO SANITARIO

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL REGIONE PIEMONTE Tutela sanitaria delle attività sportive

Scienze motorie CORSI DI LAUREA TRIENNALE

SENATO DELLA REPUBBLICA Disegno di legge 482 XVI Legislatura. Disposizioni per la regolamentazione della riabilitazione equestre DISEGNO DI LEGGE

Legge 17 agosto 2005, n. 174 " Disciplina dell'attività di acconciatore " pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 204 del 2 settembre 2005 Art. 1.

CONVENZIONE. Il Dipartimento di Scienze Giuridiche DSG e la Scuola di Giurisprudenza dell AlmaMater Studiorum Università di Bologna

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

CAMPIONATO PROVINCIALE AICS. STAGIONE AICS CALCIO VICENZA Associazione Sportiva Dilettantistica AICS Comitato Provinciale di Vicenza

REGOLAMENTO SANITARIO

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca di concerto con Il Ministro del lavoro e delle politiche sociali

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Nuove norme in materia di discipline bionaturali del benessere

Comune di Pieve Ligure Provincia di Genova

dall ordinamento dell Unione europea e dagli obblighi internazionali. Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) identica

Pianezza (TO) 20 maggio 2006

Istituzione della figura professionale del mediatore familiare. ART. 1. (Princìpi).

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 58. Norme sulla riabilitazione attraverso l utilizzo del cavallo

ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA L esperienza della UISP. Manuela Claysset. Manuela Claysset - Presidente Consiglio Nazionale UISP-

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Legge 1 febbraio 2006, n. 43

PROTOCOLLO D INTESA TRA ANCI E GLI ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA PROTOCOLLO D INTESA TRA

FORMATORI DELLA SALUTE E SICUREZZA

REGOLAMENTO SANITARIO F.I.P.T

IMPORTANZA DEL COINVOLGIMENTO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2033

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disciplina della professione di ottico-optometrista N. 399 FOTI, LISI. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati

PUBBLICITÀ DELLE ATTIVITÀ OGGETTO DELLA PROFESSIONE DI PSICOLOGO

Legge n. 4 del 14 gennaio 2013

SERVIZI LEGALI E LEGISLATIVI ANNO 2013 pag. 15

DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLE RISORSE UMANE E PROFESSIONI SANITARIE IL MINISTRO DELLA SALUTE

«Modalità di affidamento del servizio di gestione degli impianti sportivi di proprietà degli enti locali territoriali.»

CAMERA DEI DEPUTATI Proposta di legge 382 XVI Legislatura

COMPRENSORIO BASSA VALSUGANA E TESINO Provincia di Trento

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Titoli professionali per addetti stampa nella P.A.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE D ANNA, VACCARO, BARANI

LEGGE REGIONALE N. 25 DEL REGIONE VENETO. Promozione dell' educazione e tutela sanitaria delle attività sportive.

EDUCATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI PER L INFANZIA EDUCATORE PROFESSIONALE SOCIO PEDAGOGICO TUTTO CIO CHE C E DA SAPERE

COORDINATORE DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI CPS PER LA PROGETTAZIONE CSE PER L ESECUZIONE

TPALL attore principale nella prevenzione e promozione della salute

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

REGOLAMENTO SANITARIO

XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d'iniziativa del deputato. Francesco SANNA

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DIRIGENZIALI EX ART. 15 SEPTIES DEL D. LGS. 502/92 E S.M.I.

Protocollo d intesa. tra. Croce Rossa Italiana Comitato Regionale della Sicilia

CONSULENTE SICUREZZA SUL LAVORO

d iniziativa dei senatori TOMASSINI, CURSI, DI GIACOMO, GRAMAZIO, RIZZOTTI, GHIGO, RIZZI e SACCOMANNO

PROPOSTA DI LEGGE N. 69 CONCERNENTE:

Città di Montagnana REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI PAESE Provincia di Treviso REGOLAMENTO DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E DEL VOLONTARIATO

CITTÀ DI MOTTOLA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI VOLONTARIATO. Articolo 1 FINALITA

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio. REGOLAMENTO Scuola Italiana Roller international

Regolamento Sanitario

Articolo 30 - Imprese sottoposte ad iscrizione.

Disegno di legge costituzionale. Articolo 1

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE DI CAVEZZO

CIRCOLARE N. 7/E Roma 20 marzo 2014

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BARRAL, RODEGHIERO, ALBORGHETTI, BALOCCHI, LUCIANO DUSSIN, FONTAN, FRIGERIO, STEFANI, STUCCHI, VASCON

a) contribuisce alla diffusione delle attività ricreative e sportive legate agli ambienti marino, lacustre, lagunare e fluviale;

Transcript:

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 775 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato FOSSATI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie e sportive Presentata il 16 aprile 2013 ONOREVOLI COLLEGHI! La presente proposta di legge, che riproduce l identico testo proposto nella XVI legislatura dall onorevole Lolli e altri (atto Camera n. 2171), reca la disciplina delle professioni relative alle attività motorie e sportive. La proposta di legge ha come obiettivo prioritario il riconoscimento del ruolo dei laureati in scienze motorie, anche in un ottica rivolta alla tutela del cittadinoutente. Il riconoscimento di queste figure professionali contribuisce a ottenere l obiettivo che la pratica delle attività motorie e sportive sia affidata a figure professionali che vantino un processo formativo adeguato. Con l istituzione delle facoltà e dei corsi di laurea in scienze motorie si sono già laureati oltre 15.000 soggetti mentre i diplomi rilasciati dagli istituti superiori di educazione fisica sono stati, negli anni, circa 80.000. Ad oggi sono state attivate oltre 30 facoltà e corsi di laurea in scienze motorie. Questi dati fotografano perfettamente lo sviluppo e l importanza che gli studi in scienze motorie hanno avuto in questi anni, partendo anche dalla considerazione che la pratica di attività motorie e sportive tra i cittadini, così come la cultura del fitness e del movimento volti alla qualità della vita, sono enormemente aumentati coinvolgendo oramai decine di milioni di persone. Lo sport e il movimento sono sempre più una pratica diffusa, un abitudine, uno strumento di prevenzione e un diritto di cittadinanza. Studiare le scienze motorie e professionalizzare l agire quotidiano di chi assiste, guida, coordina, o progetta l attività deve essere, sempre di più, un obiettivo di tutte le istituzioni pubbliche. Questo riconoscimento non implica l automatico «annullamento» del ruolo di

Atti Parlamentari 2 Camera dei Deputati 775 coloro che, in virtù dell esperienza professionale maturata nel settore dello sport, ma pure della formazione conseguita grazie a corsi di formazione del Comitato olimpico nazionale italiano (CONI), delle federazioni sportive nazionali e degli enti di promozione sportiva, possono comunque offrire un contributo importante all affermazione del valore e della pratica sportivi nel nostro sistema. Il riconoscimento del ruolo dei laureati in scienze motorie non porta, infatti, con sé il disconoscimento del ruolo e della funzione di coloro che, da sempre, esercitano, accanto ai primi, un attività importante nella pratica dell attività motoria e sportiva. Il presente intervento legislativo si pone in un ottica di legge-quadro che impone condizioni minime generalizzate; le opportune previsioni introdotte a livello regionale si combineranno con la disciplina stabilita dalla presente proposta di legge. Ad esempio, alcune regioni hanno già imposto, con legge, la presenza di un responsabile di struttura laureato in scienze motorie a tutte le società sportive operanti nel settore, spesso introducendo, contestualmente, il riconoscimento di benefìci finanziari adeguati. La presente proposta di legge tiene conto della complessità del mondo sportivo nel quale convivono, accanto a soggetti che svolgono un attività professionale, una moltitudine di organizzazioni e di strutture che operano grazie al volontariato e alla passione dei cittadini e che non possono essere interessate da interventi che potrebbero determinare la chiusura di molte di esse. Escludendo, pertanto, l obbligo generalizzato per tutte le strutture pubbliche e private di procedere all «assunzione» di un laureato in scienze motorie, si è ipotizzato che la figura del responsabile di struttura debba essere obbligatoriamente prevista esclusivamente per le società e le associazioni sportive non rientranti nell ambito di applicazione dell articolo 90 della legge n. 289 del 2002. La ratio di tale intervento è rinvenibile nella totale assenza di verifiche e di controlli per l attività di quelle società e associazioni sportive che non fanno riferimento né alle federazioni sportive nazionali, né alle discipline sportive associate o agli enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI. Il responsabile di struttura può operare indifferentemente in virtù di un rapporto di consulenza ovvero di lavoro dipendente e, in ogni caso, per le strutture minori è riconosciuta la facoltà di associarsi per potersi avvalere congiuntamente di un unico responsabile di struttura, purché entro un limite massimo definito dalle regioni e destinato a garantire l effettività dell intervento e l effettiva assunzione di responsabilità da parte del professionista. È stata esclusa fin dall inizio l ipotesi di un albo dei laureati in scienze motorie perché in aperto contrasto con gli obblighi derivanti dall appartenenza all Unione europea ma si è invece ipotizzata la costituzione di una o più associazioni professionali riconosciute ad adesione volontaria. Tali associazioni potrebbero attestare la competenza, la qualificazione professionale tecnico-scientifica e deontologica nonché le specializzazioni conseguite dagli iscritti. Naturalmente, trattandosi di professioni la cui attività può incidere su diritti costituzionalmente garantiti, occorrerà prevederne la registrazione presso il Ministero della giustizia, sentito il Consiglio nazionale dell economia e del lavoro.

Atti Parlamentari 3 Camera dei Deputati 775 PROPOSTA DI LEGGE ART. 1. (Definizioni). 1. Ai fini della presente legge, per attività motorie e sportive s intendono le diverse forme di attività fisica che, esercitate in forma organizzata, in luoghi pubblici e privati, negli ambiti dello sport sociale, dello sport di competizione, dello sport per disabili, dei servizi turisticoricreativi o di recupero post-riabilitativo, hanno come obiettivi il raggiungimento, il mantenimento o il ripristino del benessere e dell efficienza psico-fisici, l espressione e il miglioramento degli stili di vita, lo sviluppo delle relazioni sociali, la rieducazione sociale e civile, la pratica di attività sportive non competitive e del fitness nonché l ottenimento di prestazioni gratificanti o competitive nel campo dilettantistico. Restano ferme e distinte le attribuzioni degli operatori del settore sanitario ai sensi della legislazione vigente in materia. 2. Ai fini di cui al comma 1, per luoghi pubblici o privati s intendono: a) gli impianti e i centri sportivi, di qualunque tipo, anche situati all interno di strutture turistiche e termali, in cui sono tenuti lezioni o corsi, individuali o collettivi, di attività motorie e sportive per l attuazione degli obiettivi di cui al comma 1; b) le strutture sanitarie e socio-pedagogiche, gli istituti di rieducazione e di pena e le comunità di recupero, in cui sono effettuate attività motorie e sportive per l attuazione degli obiettivi di cui al comma 1; c) gli impianti e i centri sportivi dove sono svolte attività sportive dilettantistiche disciplinate dalle federazioni sportive nazionali e dagli enti di promozione sportiva riconosciuti dal Comitato olimpico nazionale italiano (CONI).

Atti Parlamentari 4 Camera dei Deputati 775 ART. 2. (Professionista delle attività motorie e sportive). 1. È istituita la figura del professionista delle attività motorie e sportive. 2. Formano oggetto della competenza dei professionisti delle attività motorie e sportive le seguenti attività finalizzate al mantenimento del benessere e dell efficienza psico-fisici mediante la promozione di stili di vita attivi nonché al recupero motorio post-riabilitativo e dei vizi posturali ovvero rivolte ai soggetti disabili e a tutti gli individui in condizioni di salute clinicamente controllate: a) conduzione e valutazione delle attività motorie, sportive e di fitness individuali e di gruppo per tutte le età, a carattere educativo, ricreativo o sportivo, anche per la promozione della salute nella comunità, nonché le attività di allenamento e di preparazione fisica e atletica relative allo sport dilettantistico svolte nei luoghi di cui all articolo 1, comma 2, lettera c); b) informazione e comunicazione nell ambito delle attività motorie e sportive, nonché organizzazione e gestione di manifestazioni sportive; c) progettazione, coordinamento, direzione tecnica e conduzione delle attività motorie e sportive di cui alle lettere a) e b); d) progettazione, organizzazione, gestione e verifica di qualità delle diverse tipologie delle strutture e dei servizi per lo sport e per le attività motorie, compresi gli eventi sportivi, nonché gestione economico-aziendale delle organizzazioni operanti nel settore dello sport e delle aziende che producono e commercializzano strumenti, tecnologie, beni e servizi nell ambito delle attività motorie e sportive. 3. Il professionista delle attività motorie e sportive deve essere in possesso di una

Atti Parlamentari 5 Camera dei Deputati 775 laurea appartenente alla classe delle lauree in scienze delle attività motorie e sportive (L-22), di cui al decreto del Ministro dell università e della ricerca 16 marzo 2007, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 155 del 6 luglio 2007, ovvero del diploma di educazione fisica rilasciato dagli istituti superiori di educazione fisica, ovvero di titoli universitari, anche conseguiti all estero, dichiarati equipollenti ai sensi della legislazione vigente in materia. ART. 3. (Tutela dei praticanti delle attività motorie e sportive). 1. Il professionista delle attività motorie e sportive ha l obbligo di rendere noto per iscritto, al pubblico e alla clientela, il possesso dei titoli di studio che costituiscono requisiti per l esercizio della rispettiva attività ai sensi della presente legge. 2. La presenza di un responsabile di settore scelto tra i professionisti di cui all articolo 2 della presente legge nelle palestre, negli impianti sportivi e nelle strutture gestite da soggetti non rientranti nell ambito di applicazione dell articolo 90 della legge 27 dicembre 2002, n. 289, e successive modificazioni, è obbligatoria. Il professionista delle attività motorie e sportive è responsabile dell applicazione dei programmi svolti nonché del rispetto delle normative anti-doping e dell adeguata diffusione di informazioni in ordine ai possibili effetti collaterali connessi all assunzione di integratori alimentari o di sostanze comunque dirette a migliorare le prestazioni sportive non vietate dalla legislazione vigente in materia. 3. Le regioni definiscono il numero di utenti settimanali al di sotto del quale le strutture e gli impianti indicati al comma 2 possono associarsi tra loro, in numero non superiore a tre, per avvalersi, in regime di consulenza, di un medesimo professionista delle attività motorie e sportive quale responsabile della struttura.

Atti Parlamentari 6 Camera dei Deputati 775 4. I titolari o gli esercenti delle strutture indicate al comma 2 sono obbligati a rendere al comune territorialmente competente, prima dell inizio dell esercizio dell attività, per le strutture di nuova istituzione, ed entro trenta giorni per le strutture già operanti, un apposita dichiarazione, ai sensi dell articolo 19 della legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni, nonché una dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà, ai sensi dell articolo 47 del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, in cui è attestata l assunzione ovvero la stipula di altro accordo di collaborazione da parte della struttura interessata con un professionista delle attività motorie e sportive, in conformità a quanto previsto al comma 2 del presente articolo. ART. 4. (Associazioni professionali riconosciute). 1. I professionisti delle attività motorie e sportive possono costituire una o più associazioni professionali con le caratteristiche elencate dal presente articolo. 2. Ciascuna associazione ha natura di diritto privato, non ha finalità di lucro, è costituita su base volontaria ed è riconosciuta ai sensi del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 10 febbraio 2000, n. 361. 3. La partecipazione all associazione non comporta alcun vincolo di esclusiva, nel pieno rispetto della libera concorrenza. 4. Ciascuna associazione è iscritta nell apposito registro delle associazioni professionali riconosciute istituito presso il Ministero della giustizia con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri di concerto con il Ministro della giustizia e con il Ministro dello sviluppo economico,

Atti Parlamentari 7 Camera dei Deputati 775 sentito il Consiglio nazionale dell economia e del lavoro. 5. Gli organi ed i compiti di ciascuna associazione sono disciplinati da un apposito statuto adottato dalla stessa associazione in conformità alla legislazione vigente in materia. 6. Lo statuto e le clausole associative garantiscono la precisa identificazione delle attività professionali cui l associazione si riferisce, la rappresentatività elettiva delle cariche interne e l assenza di situazioni di conflitto di interesse, la trasparenza degli assetti organizzativi e l attività dei relativi organi, la dialettica democratica tra gli associati, l osservanza e la costante verifica dell effettiva applicazione di princìpi deontologici secondo un codice etico elaborato dalla stessa associazione, le idonee forme assicurative per la responsabilità da danni cagionati nell esercizio della professione, una struttura organizzativa e tecnico-scientifica adeguata all effettivo raggiungimento delle finalità dell associazione, e in particolare i livelli di qualificazione e di aggiornamento professionali, nonché la costante verifica della professionalità per gli iscritti con opportune iniziative periodiche di formazione e di aggiornamento professionali. 7. L iscrizione all associazione è subordinata alla verifica da parte della stessa associazione del possesso dei requisiti previsti per l esercizio della professione. 8. L associazione è tenuta a rendere noti al pubblico gli elenchi contenenti i nominativi dei professionisti iscritti, nonché a rilasciare periodicamente agli stessi iscritti, su loro richiesta, un attestato relativo alla qualificazione professionale e tecnico-scientifica conseguita, assicurando che tali attestati siano redatti e rilasciati in base a verifiche di carattere oggettivo e a dati certi, in possesso della medesima associazione, concernenti la professionalità e le specializzazioni. 9. Ciascuna associazione è di norma articolata su base provinciale, tenuto conto delle specifiche necessità delle categorie di professionisti rappresentate.

Atti Parlamentari 8 Camera dei Deputati 775 ART. 5. (Regioni a statuto speciale e province autonome di Trento e di Bolzano). 1. Alle finalità di cui alla presente legge provvedono, per il rispettivo territorio, le regioni a statuto speciale e le province autonome di Trento e di Bolzano, ai sensi delle competenze alle stesse attribuite dagli statuti e dalle relative norme di attuazione, anche con riferimento alle disposizioni del titolo V della parte seconda della Costituzione, per le parti in cui prevedono forme di autonomia più ampie rispetto a quelle attribuite alle medesime regioni e province autonome dalla legislazione vigente in materia. 1,00 *17PDL0021210* *17PDL0021210*