MENDELSSOHN JAKOB LUDWIG FELIX BARTHOLDY

Documenti analoghi
Comune di Seborga. Assessorato alla cultura. Concerto di musica classica. Domenica 16 agosto 2015 Piazza San Martino

GOSSEC FRANCOIS JOSEPH

VIA VOLFGANG AMADEUS MOZART

IlClassicogiornalino

2005 Via Mascagni Pietro Mascagni

ANERIO. Famiglia di musicisti italiani. 1) - Maurizio. (Borgaria di Narni, Terni, verso il Roma 29 I 1593) 2) - Bernardino

Sabato, a Cagliari, si terrà una giornata di studi per riscoprire la vita e le opere di Giuseppe Agus.

CONCORSO NAZIONALE PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PROFESSORI D ORCHESTRA ANNO 2017

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012

L ASSOCIAZIONE TRASIMENO MUSIC FESTIVAL PRESENTA

ORCHESTRA SINFONICA DI ROMA. Stagione *******

CORNO (FRANCESE) disciplina principale

Ferenc Liszt. Ungherese ed europeo. Realizzato per il Ministero degli Affari Esteri della Repubblica d'ungheria Responsabile: Ágota Bába

La parola agli insegnanti. Camille Saint Saëns, Il carnevale degli animali. Omar Tessaro. ELEFANTE. P e r l a s c u o l a p r i m a r i a

BANDO DI AUDIZIONE VIOLINO

(Eternapoli di Fabio Vacchi) Ensemble Quartetto Kopelman, Quartetto d'archi del Teatro di San Carlo

ARNOLD SCHÖNBERG. Powered by triptofun.altervista.org

La Magnifica Comunità

ORGANO. Livello e Anno di Corso Programma Esame

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO PIANOFORTE

CIVICA SCUOLA DI MUSICA DI DESIO CORSO DI ORGANO. Docente Riccardo Villani

CAMERATA fiorentina dei BARDI

Il carnevale degli animali. Grande fantasia zoologica

Domenica 24 febbraio 2013, ore 11,50. Francesco Manara, violino Marco Sollini, pianoforte

Sinfonica 2017 / Orchestra e Coro del Teatro Carlo Felice. Stagione 2017 / 2018 SINFONICA pagina 1

LOREDANA BRIGANDÌ pianista

Sonata in Re Maggiore op. 115 per violino solo I. Moderato II. Andante dolce. Tema con variazioni III. Con brio. Allegro precipitato

PARTITURE (tascabili)

domenica 6 novembre 2016, ore claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte

AUDIZIONI PER L ORCHESTRA GIOVANILE LUIGI CHERUBINI PER IL TRIENNIO DI ATTIVITA PREMESSE

L Ermetismo Italia anni comune atteggiamento critico Francesco Flora difficoltà comprendere dio greco Ermes

Sede legale: Sede operativa tel Un 'orchestra che guarda al futuro 6 gennaio alle 17 Legnano

9 FESTIVAL PIANISTICO

SCUOLA DI CORNO CORSO PROPEDEUTICO

FRANCESCA GIULIANI SERA

Qualche idea didattica per prepararsi ai concerti

CONSERVATORIO DI MUSICA G.da Venosa POTENZA

Johann Sebastian Bach. Partita II Bwv Trascrizione e adattamento per saxofono (dall originale per violino solo) di Pier Paolo Iacopini

Domenica 27 aprile 2014, ore 11,50. Marco Serino, violino Ensemble Cordia Stefano Veggetti, direttore e solista

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

MENDELSSOHN Christus op. 97 Editiones Collegium Vocale Crema 2014

Progetto di musica a cura di Mariapia Giardullo per la Scuola dell Infanzia Istituto Comprensivo Francesco Tedesco plesso Borgo Ferrovia Avellino

Strumenti della ricerca musicale collana della Società Italiana di Musicologia 9

MOZART. Famiglia di musicisti austriaci di origine tedesca, stabilitasi sulla fine del XVI sec. ad a Augusta. 1) - Leopold. Violinista e compositore

COMUNE DI RIMINI. Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M.

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE

PROGRAMMA DEI CORSI DEI LIVELLI PREACCADEMICO E ACCADEMICI PIANOFORTE

AUDIZIONI PER L ORCHESTRA GIOVANILE LUIGI CHERUBINI PER IL TRIENNIO DI ATTIVITA PREMESSE

CONCERTO PER ORGANO E VOCI Loreto, Pontificia Basilica della Santa Casa, 14 gennaio 2011

STAGIONE LIRICA E DI BALLETTO 2019

AUDIZIONI PER L ORCHESTRA GIOVANILE LUIGI CHERUBINI PREMESSE

FILARMONICA DELLA SCALA. Direttore Myung-Whun Chung _. Indice DISPENSA DIDATTICA La locandina 2. Scaletta della trasmissione 3

Strumenti della ricerca musicale collana della Società Italiana di Musicologia 21

Profilo di Stefano Ligoratti

LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI

Naviglio Piccolo. Giovedì 27 maggio ore Concerto. Programma

Musica in LP Sinfonica e da camera Autore Titolo album disco Segnatura

CATTEDRA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA

GianClaudio Chiais. Premio Internazionale. 1ª Edizione. Giovedì 26 maggio Roma Ambasciata della Repubblica Slovacca in Italia

Musica d insieme per archi

Il violoncello e la sua storia

Recital Alessandro Costantino Bianchi pianoforte

Qualche idea didattica per prepararsi ai concerti. Giuseppe Gammino. Felix Mendelssohn-Bartholdy, Le Ebridi (la grotta di Fingal), op.

Archivio del sito. Guido Cambieri. Ricordo di. Erminio Cambieri, mio padre

TERZA PUNTATA L'ORCHESTRA. ore previste: 1. 1) Com'e fatta? 2) Come si è modificata? 3) Perchè? 4) E'ancora utilizzata ai giorni nostri?

Marcia di Radetzky di J. Strauss Op. 10

I più grandi attori dell 800

PROGRAMMA Forme e repertori della musica modulo A.

TABELLA 11. Importo dell'assegno per numero dei componenti il nucleo familiare

PIANO DI STUDI E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLO PREACCADEMICO ORGANO

IL DIRETTORE. VISTA la delibera del Consiglio di Amministrazione del 25 Novembre 2016; EMANA IL SEGUENTE REGOLAMENTO

i piccoli pomeriggi musicali Disegni: Cinzia Piazzoli per presentano associazione cultural e SUZUKI INSIEME DOMENICA 16 GENNAIO 2011 ore 11.

ISTITUTO MUSICA ANTICA CIVICA SCUOLA DI MUSICA CLAUDIO ABBADO FONDAZIONE MILANO

REGOLAMENTO XXXI EDIZIONE DAL 24 SETTEMBRE AL 1 OTTOBRE 2019

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA GIUSEPPE VERDI - TORINO -

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XIII

Catalogo Musica Classica

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO SCUOLA DI VIOLINO. CODI/06 Violino: Prassi esecutive e repertori

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

Prove e programma di esame

Corpo Musicale La Casoratese Corso di Teoria e Solfeggio A.S. 2016/2017. Il saxofono. Luca Macchi

SINFONIA N. 6 «PATHÉTIQUE», OP. 74 (1893) P. I. ČAJKOVSKIJ

IV edizione del Festival

Reddito familiare annuo di riferimento valido dal 1 luglio Importo dell'assegno per numero dei componenti il nucleo familiare

Reddito familiare annuo di riferimento valido dal 1 luglio Importo dell'assegno per numero dei componenti il nucleo familiare

PER CIASCUNA DELLE CATEGORIE DELLA FASE SEMIFINALE (1a, 1b, 1c, 1d, 2a, 2b, 2c) SONO PREVISTI I SEGUENTI PREMI E RICONOSCIMENTI:

Il carnevale degli animali. Grande fantasia zoologica

TEST LINGUA ITALIANA PER STRANIERI

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE

!"#$%&'()' *+,-.+/0/123%43+% ,%,%.7+,%8/%9/1:,22/%;,66/-6,%<,00, Edizioni

23 agosto. Massimo Dal Prà dirige Orchestra Giovanile Ligeia, Ponente Ligure Coro Cristo Re, Ventimiglia

4. Esecuzione del primo tempo di un concerto a scelta del candidato. 5. Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.

expo 2015 Da Torino a Milano passando per tutte le province piemontesi

Luigi Picatto Alessandro Dorella

VIA GAETANO DONIZETTI

Stagione Sinfonica 2014/2015

Transcript:

MENDELSSOHN JAKOB LUDWIG FELIX BARTHOLDY Amburgo, 3 febbraio 1809 Lipsia, 4 novembre 1847, compositore, direttore d'orchestra, pianista e organista tedesco. Mendelssohn nacque ad Amburgo da un'aristocratica famiglia di origine ebraica. Era figlio di Abraham, banchiere, e nipote del filosofo Moses Mendelssohn. La famiglia di Felix, poi, più per motivi politici che di effettivo credo religioso, si convertì al luteranesimo, aggiungendo al proprio cognome Bartholdy per distinguersi dai membri della famiglia rimasti ancora fedeli all'ebraismo. Felix non rimase sconvolto da questa scelta del padre, poiché la spensieratezza e la sua saggezza giovanile e prematura gli permettevano di pensare più alla musica e alle arti che alla religione. Il giovane Felix ebbe modo di maturare rapidamente, grazie ai suoi genitori, assai colti, che fecero in modo che gli venisse impartita un'educazione completa, rivelandosi veloce nell'apprendimento della musica. Imparò a suonare il pianoforte dalla madre all'età di sei anni, a sette divenne allievo di Marie Bigot. Sua sorella, Fanny Mendelssohn conosciuta poi come Fanny Hensel era lei stessa pianista di fama e compositrice di rilievo tanto che alcune opere firmate dal fratello furono scritte in realtà da lei. Nel XIX secolo infatti non era ritenuto conveniente che una donna si dedicasse alla composizione musicale. Nel 1819 si trasferì con la famiglia a Berlino, dove si concentrò nello studio del pianoforte sotto l'insegnamento di Ludwig Berger - allievo diretto di Muzio Clementi - e della composizione con Carl Friedrich Zelter, che gli insegnò ad amare la musica di Bach e gli presentò, nel 1821, Goethe. L'anziano poeta manifestò grande ammirazione per il giovane Mendelssohn, tanto che lo invitò a suonare per lui per alleviare la sua malinconia. Mendelssohn si esibì nel suo primo concerto all'età di nove anni, quando prese parte ad un'esibizione da camera suonando in modo impeccabile il difficile Concerto militare di Dussek. Si rivelò un compositore prolifico fin dalla più giovane età, pubblicando il suo primo lavoro, un quartetto per pianoforte, all'età di tredici anni, ma in realtà aveva già al suo attivo uno svariato numero di operette, musica da camera e pianistica. Durante la giovinezza si concentrò sul suo lavoro nella sua abitazione grazie ad un'orchestra privata. Scrisse le sue prime dodici sinfonie, che iniziarono ad essere eseguite con regolarità solamente in tempi recenti, durante i primi anni di adolescenza (più precisamente, dai dodici ai quattordici anni). A quindici anni scrisse la prima sinfonia per orchestra completa, op. 11 in Do minore (1824), nel 1825 il celebre Ottetto per archi op.20, e a diciassette l'ouverture per il Sogno di una notte di mezza estate, dall'omonimo lavoro teatrale - Sogno di una notte di mezza estate - di William Shakespeare, forse il suo primo grande successo. Tuttavia Mendelssohn intraprese non di rado viaggi per l'europa, incontrando le personalità di spicco della musica di quel tempo. A Parigi nel 1825 ebbe modo di conoscere Gioachino Rossini, Giacomo Meyerbeer e Luigi Cherubini, responsabile in parte della carriera musicale poi intrapresa da Felix, avendo dato un favorevole giudizio al quartetto in si minore op. 3 (dedicato a Goethe). A Roma incontrò Hector Berlioz, con il quale instaurò una duratura amicizia, pur non considerandolo un musicista di gran livello. Mendelssohn ebbe il merito di riportare alla luce la musica di Johann Sebastian Bach, caduta in oblio in quel periodo, in particolare la Passione secondo Matteo (mai più interpretata dalla morte di Bach), di cui diresse un'esecuzione (non integrale e rimaneggiata nella strumentazione dal giovane Mendelssohn stesso) nel 1829, con un grande successo che gli permise di guadagnare un'ottima reputazione, e i cui effetti di riscoperta verso la musica bachiana durano tutt'oggi.

Felix ebbe un ruolo determinante anche nella riscoperta dei lavori di Mozart, dal quale (congiuntamente a Bach) subì la maggior influenza musicale. La sua vita si svolse su binari piuttosto convenzionali, se comparata a quella di altri compositori dell'ottocento. Il suo matrimonio con Cécile Jeanrenaud nel marzo del 1837 (la luna di miele, sulla Foresta Nera, gli ispirò il concerto per pianoforte e orchestra in re minore op.40) fu molto felice e fu coronato dalla nascita di cinque figli. Dal 1829 al 1832 fu in viaggio in Inghilterra, Svizzera, Francia ed Italia cogliendo quasi ovunque grande successo esibendosi come pianista, organista e direttore d'orchestra. Successivamente lavorò con molta intensità alle sue opere, dividendosi tra la composizione e le tournées. Nel 1835 fu nominato direttore dell'orchestra del Gewandhaus di Lipsia e nel 1843 fondò il Conservatorio di Lipsia. Patì di cattiva salute negli ultimi anni di vita, problemi che gli impedirono in gran parte esibizioni come pianista, e, come egli stesso dichiarò, soffrì di una grave forma di depressione a causa della morte della sorella Fanny nel maggio del 1847, alla quale dedicò il così chiamato "Requiem per Fanny", ossia il quartetto op. 80, in fa minore, sua ultima composizione di spessore (fu completato nel settembre del 1847) opera nella quale si riscontra per la prima volta una profonda malinconia. Morì nello stesso anno a causa di una serie di infarti che portarono infine all'ictus, il 4 novembre 1847 alle 21.24, nella sua casa al numero 12 di Goldschmidtstrasse a Lipsia, e fu sepolto nel Dreifaltigkeitsfriedhof (il Cimitero della Trinità) a Kreuzberg, quartiere di Berlino. Robert Schumann, suo grande amico, dedicò alla sua memoria il brano Rimembranze dell'album per la gioventù. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.