13 NOVEMBRE 2015 ATENEO PONTIFICIO REGINA APOSTOLORUM _ ORE 9.30 > 18.30. - www.roadmapcolap.it - con il Patrocinio di



Documenti analoghi
ATENEO PONTIFICIO REGINA APOSTOLORUM

ATENEO PONTIFICIO REGINA APOSTOLORUM

ANACI L'AMMINISTRATORE ANACI SNODO CRUCIALE DEL "NUOVO" CONDOMINIO ITALIA. 12 Dicembre 2013 REGINA APOSTOLORUM

ALLEGATO 1) ELENCO DEGLI ORDINI PROFESSIONALI AMMESSI

AZIONE DI SISTEMA FILO. Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

Confi ndustria Modena. Gruppo Giovani Imprenditori

Le banche nella nuova Finanza di Progetto

Imprenditori si Diventa

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA PORTE APERTE ALL UNIVERSITÀ 19 LUGLIO 2005

Anno

In Italia, Scuola dello

Formazione e Consulenza nel settore socio sanitario assistenziale. argento

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

MALATTIE RARE E DISABILITÀ SINERGIE SALUTE, FAMIGLIA, SCUOLA GIORNATA DEL DIRITTO COSTITUZIONALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE

QUESTO PROGETTO E FRUTTO DELL INGEGNO DI SEGEST S.P.A. E PERTANTO NON PUO ESSERE RIPRODOTTO O PARZIALMENTE UTILIZZATO

LE PROSPETTIVE DEL GIUDIZIO IN SANITA

2.3 Il tramonto della Costituzione europea e il Trattato di Lisbona

BECOM. Diffondiamo il bene comune. Il corso dell Università di Padova per Auditor e Consulente del Bilancio del Bene Comune

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

NUOVO SISTEMA di FORMAZIONE CONTINUA in MEDICINA. giugno 2008

F O R M A T O E U R O P E O

In occasione di. Villa Reale, 8 giugno 2011 Creatività e Impresa La Cultura crea valore

edile Data del DM di approvazione del ordinamento 31/03/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 01/04/2004 didattico

CIVICRAZIA: CHI SIAMO

CIVIC.A.S. Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Seminario da 1 CFU

MEDIA KIT QUESTO PROGETTO E FRUTTO DELL INGEGNO DI SEGEST S.P.A. E PERTANTO NON PUO ESSERE RIPRODOTTO O PARZIALMENTE UTILIZZATO

Comenius Regio perché? Le opportunità di un partenariato europeo legato al territorio per il miglioramento delle politiche educative

Salerno, venerdì 25 e sabato 26 maggio 2012

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto.

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

Scuola, Università, lavoro dopo la riforma Biagi

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche

Master per le professioni sanitarie: scenari futuri Andrea Stella

INFORMAZIONI PERSONALI

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

Le Regioni strumento di governance democratica: una sfida europea

FORUM HR 2014 LARGO AI GIOVANI: PROGETTO «TALENTI» MOTIVAZIONE, COACHING, SVILUPPO PROFESSIONALE E RICOLLOCAZIONE: STRATEGIE CREATIVE

Immacolata Di Napoli.

Relatore: Paula Eleta

SEMINARIO DI STUDI GRATUITO

Workshop sulla Sicurezza degli Alimenti Parma 5 maggio Gisèle Gizzi Ufficio del Direttore Esecutivo

II Forum Risk Management in Sanità

Soggetto attuatore. Programma Carbon Tax del Progetto finanziato da Promosso dal

Quando la destinazione di un viaggio è la crescita

Accogliere per partecipare

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

Il ruolo di Federcongressi&eventi e l attività rivolta ai provider : dai servizi offerti alla rappresentanza verso le istituzioni nel sistema ECM

Il Presidente Sen. Palmiro Ucchielli

Malattie Rare: tra scienza, etica, società e sostenibilità

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

Figure Professionali «Eco-innovazioni»

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

CONVEGNO CONFERENZA STAMPA MERCOLEDI 11 LUGLIO-GIOVEDI 12 LUGLIO CAMERA DEI DEPUTATI

festival della formazione 14 apprendere con testa, cuore, mani e piedi

Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

CREATIVE. Newsletter Numero 04 HANDMADE THINKING. Contenuto:

CreArt RETE DI CITTÀ PER LA CREATIVITÀ ARTISTICA DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Il rapporto tra Industria del Farmaco e le Società Medico Scientifiche

Conferenza Nazionale CSVnet

FORUM PA La formazione nella Pubblica Amministrazione italiana ed il suo contributo allo sviluppo del sistema paese.

ARTURO BIANCHINI di TERRACINA

Promozione del benessere e dei corretti stili di vita a scuola

Reti per la Conciliazione. Obiettivi del progetto

1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi

INFORMAZIONI PERSONALI

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

Consulenza e formazione dal 1967

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SNA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

1 / 1 MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Formazione finanziata. Forniamo un servizio Offrendo una soluzione

Q&Oconsulting s.r.l. Chi siamo Gli ambiti di intervento La struttura divisionale Alcune referenze 2013 >

Il sondaggio. Horizon 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

Europrogettazione e Project Management

Empowerment di comunità

Dirigente a tempo determinato. Area Tecnica - 6 Settore Tutela del Territorio. Italiana

Il Gusto delle Artiterapie

Istituto di istruzione secondaria di secondo Grado per le scienze umane e per i servizi. Claudia de Medici Bolzano

Il modello CreaInnovazione

3 La Struttura Organizzativa per l erogazione dei Servizi del Polo

L ISTITUTO TECNICO che consente ai giovani

CORSO DI FORMAZIONE IPASVI PAVIA 6 GIUGNO 2015 IPASVI PAVIA 2015

L OFFERTA FORMATIVA DEL 2015

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE

Scheda Anagrafica Istituto

ISPRAMED. Istituto per la Promozione dell Arbitrato e della Conciliazione nel Mediterraneo

MASTER E CORSI DI PERFEZIONAMENTO A. A

BOZZA DI CONVENZIONE. Tra. Università degli Studi di Milano, in persona del Rettore, prof. Enrico Decleva

Interventi nelle istituzioni

Risultati del percorso di ascolto del partenariato I FOCUS GROUP TEMATICI. Sabrina Speciale - Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n del 16 luglio 2008 e s.m.i.;

Transcript:

13 NOVEMBRE 2015 _ ORE 9.30 > 18.30 ATENEO PONTIFICIO REGINA APOSTOLORUM VIA DEGLI ALDOBRANDESCHI, 190 ROMA - www.roadmapcolap.it - con il Patrocinio di

COS È RIPARTE L ITALIA con la Road Map del CoLAP Il contributo delle Professioni Associative per far ripartire il Paese: Previdenza, Formazione e Politiche Attive, Fisco e Lavoro, il ruolo delle Regioni e dell Europa nel sistema delle professioni e della competitività; ma anche idee innovative per i beni culturali, la semplificazione amministrativa e le potenzialità del rapporto tra le professioni del benessere e quelle sanitarie. Un Talk Show interattivo e un grande spazio dedicato al mondo delle Professioni Associative (stand, seminari, area espositiva, workshop ). PERCHÉ RIPARTE L ITALIA con la Road Map del CoLAP Le Associazioni Professionali, grazie alla legge 4/2013, entrano formalmente nel panorama economico e professionale italiano e vogliono contribuire alla ripresa. Il 10 e 11 Aprile 2015 in un incontro dei Presidenti delle Associazioni aderenti, nasce la ROAD MAP del CoLAP: proposte innovative ed efficaci per aiutare la ripresa del nostro Paese. Abbiamo la presunzione di saper proporre! Partner dell evento COM È ORGANIZZATO RIPARTE L ITALIA con la Road Map del CoLAP Ore 10:00-13:30 il Talk Show La Road Map del CoLAP. Ore 14:30-18:30 workshop, aree dimostrative, seminari e convegni delle Associazioni Professionali: networking, nuovi lavori, nuove opportunità. CHI PARTECIPA A RIPARTE L ITALIA con la Road Map del CoLAP Liberi Professionisti, esperti di settore, Istituzioni ed esponenti del mondo politico, ma anche studenti, cittadine e cittadini. L evento è aperto a tutti e le attività proposte sono completamente gratuite. _ 2 3 _

Auditorium Giovanni Paolo II Piano -1 PROGRAMMA La Road Map del CoLAP - Ore 9.30 > 13.30 Auditorium Giovanni Paolo II REGISTRAZIONE PARTECIPANTI - Ore 9.30 APERTURA DEI LAVORI - Ore 10.00 Saluti del Magnifico Rettore dell Ateneo Pontificio REGINA APOSTOLORUM, Padre Jesús Villagrasa L.C. INIZIO DEL DIBATTITO - Ore 10.15 Road Map: il pensiero divergente dei Professionisti Associativi Introduce Stefano Cordero di Montezemolo, Presidente Comitato Scientifico CoLAP - Question time: i Professionisti Associativi dialogano con il Governo e la Politica Hanno confermato la loro presenza (in ordine alfabetico): Ignazio Abrignani, Commissione Attività Produttive Camera Anna Cinzia Bonfrisco, Commissione Affari Esteri del Senato Cesare Damiano, Presidente della Commissione Lavoro presso la Camera Chiara Gribaudo, Commissione Lavoro della Camera Enrico Morando, Viceministro del Ministero Economia e Finanze Giuliano Poletti, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Roberto Rampi, Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera Gessica Rostellato, Commissione Lavoro della Camera Alessia Rotta, Commissione Lavoro della Camera Angelo Rughetti, Sottosegretario Ministero Funzione Pubblica Maurizio Sacconi, Presidente Commissione Lavoro del Senato Filippo Taddei, Responsabile Economia PD Modera Vicsia Portel, giornalista - Ore 12.00 > 13.00 Tavola Rotonda: La competitività delle Professioni Italiane Dibattito tra le professioni ordinistiche e quelle associative Hanno confermato la loro presenza (in ordine alfabetico): Stefano Cuzzilla, Federmanager Nazionale Giuseppe Lupoi, Coordinamento Libere Associazioni Professionali Roberto Orlandi, Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati Pietro Sapia, Consiglio Nazionale Biologi Gaetano Stella, Confprofessioni Armando Zambrano, Consiglio Nazionale Ingegneri Armando Zingales, Consiglio Nazionale dei Chimici Coordina Simona Vicari, Sottosegretario di Stato al Ministero dello Sviluppo Economico WC SCALA A SCALA D C D POCKET LUNCH FRATELLANZA B #BeCOME PROFESSIONI DEL BENESSERE E DELLE RELAZIONI DI AIUTO ALLA PERSONA A SCALA B SCALA C AUDITORIUM GIOVANNI PAOLO II CHIUSURA DEI LAVORI - Ore 13.00 - perché le idee sono come le stelle che non le spengono i temporali Emiliana Alessandrucci, Presidente CoLAP _ 4 5 _

PLANIMETRIA GENERALE Piano -1 FRATELLANZA - Ore 10.00 > 18.00 A) AON / PRAESIDIUM S.p.a. B) ASSIDAI C) APNEC Associazione Professionale Nazionale Educatori Cinofili D) NIP Numismatici Italiani Professionisti PROFESSIONI DEL BENESSERE E DELLE RELAZIONI DI AIUTO ALLA PERSONA #BeCOME - BEnessere Creatività Olismo Movimento Empowerment - Ore 10.00 > 18.00 WC SCALA A SCALA D C D POCKET LUNCH FRATELLANZA B STAND 10 11 12 13 14 15 16 17 TALKING #BeCOME DEMO STAND 1 2 3 4 5 6 7 8 9 DANZATERAPIA PSICOMOTRICITÀ A SCALA B SCALA C Talking Area 10.00-13.00 / 16.30-18.30 Le Nuove Professioni: filmati, interviste, presentazioni 14.30-15.30 I Professionisti presentano le Nuove Professioni 15.30-16.30 Confini e sinergie con le professioni sanitarie Emilio Rossillo, Dir. div. Qualità dei prod. e dei servizi e Prof. non org. in Ordini o Collegi, MiSE Cristina Rinaldi, Dir. Uff. Deontologia delle Professioni Sanitarie, Min. Salute Gessica Rostellato, Commissione Lavoro della Camera dei Deputati Demo Area - Dimostrazioni e Attività (gratuite) FISieo Shiatsu: Pressioni, impressioni ed espressioni UOI Osteopatia: Promozione di Salute e Benessere, dalla formazione alla professione APOS Shiatsu: Pressioni per una maggiore vitalità APPI Piscomotricità: Sensazioni, emozioni e linguaggi APID Danzaterapia: Le Arti terapie come nutrimento dell anima AIMO Olismo: Riflessologia plantare, utile nel riequilibrio psicofisico SICOOL Counseling e Olismo: Le costellazioni familiari AIR, Rolfing S.I.: Energia ed equilibrio nella gravità AITP Posturometria: Ruolo del Tecnico di Posturometria AKSI Kinesiologia: Riequilibrio energetico e organico attraverso il test muscolare Stand Area - Informazioni e sperimentazioni 1. FISieo Federazione Italiana Shiatsu Insegnanti e Operatori 2. AIR Associazione Italiana Rolfing S.I. 3. UOI Unione Osteopati Italiani 4. EDUCAM (C.R.O.M.O.N. - S.Os.I.) Complementary and Alternative Medicine Education 5. ASOMI Accademia di Osteopatia 6. CRESO Scuola di formazione Osteopatia 7. APOS Associazione Professionale Operatori e Insegnanti Shiatsu 8. APID Associazione Professionale Danzamovimentoterapia 9. APPI Associazione Professionale Psicomotricisti Italiani 10. AICO Associazione Italiana di Counselling 11. ASSOCOUNSELING Associazione Professionale di Categoria di Counseling 12. SICOOL Società Italiana Counselor e Operatore Olistico 13. AKSI Associazione Kinesiologia Specializzata Italiana 14. AIIMF Associazione Italiana Insegnanti Metodo Feldenkrais 15. AIMO Associazione Italiana di Medicina Olistica 16. COOPI Coordinamento Psicoanalisti Italiani 17. AITP Associazione Italiana Tecnici di Posturometria _ 6 7 _

PLANIMETRIA GENERALE Piano +2 LUNCH RISERVATA - Ore 13.30 > 14.30 SOLO CON INVITO _ ALA B _ ALA C SCALA D DIGNITÀ PARITÀ LUNCH RISERVATA CITTADINANZA ONESTÀ TRASPARENZA COOPERAZIONE WC WC LEGALITÀ GIUSTIZIA SCALA B AULA MAGNA SCALA C EQUITÀ SOLIDARIETÀ INTEGRAZIONE RISPETTO DIRITTO COESIONE _ ALA D _ 8 9 _

PLANIMETRIA ALA B + D Piano +2 ALA B ACCESSO ESCLUSIVO SCALA B ALA D ACCESSO ESCLUSIVO SCALA D SEMINARI PROMOSSI DALLE ASSOCIAZIONI - ALA B AULA MAGNA AIAS Associazione professionale Italiana Ambiente e Sicurezza con la partecipazione di AICQ SICEV e AIAS CERT Processi nazionali per il riconoscimento delle Professioni: quadro attuale e valore aggiunto dell accordo di collaborazione CoLAP-Aias Cert-Aicq Sicev. LEGALITÀ GIUSTIZIA SCALA B AULA MAGNA _ ALA B GIUSTIZIA ANCOT Associazione Nazionale Consulenti Tributari Direttive e linee guida per i rappresentanti A.N.CO.T presso gli Osservatori Regionali Agenzia delle Entrate. LEGALITÀ APAFORM Associazione Professionale ASFOR dei Formatori di Management APAFORM: la sfida della valutazione delle competenze e abilità dei formatori manageriali in una dimensione internazionale. LUNCH RISERVATA - ALA D ALA D _ SCALA D DIGNITÀ PARITÀ DIGNITÀ AITP Associazione Italiana Tecnici di Posturometria e APID - Associazione Professionale Danzamovimentoterapia Caleidoscopio: progetto di incontro delle Associazioni del Ben Essere e delle Professioni delle Relazioni d Aiuto iscritte al CoLAP. PARITÀ FEDERCOUNSELING Federazione Nazionale delle Associazioni di Counseling Camminare nelle proprie parole: il processo di costruzione della comunità professionale dei counselor. _ 10 11 _

PLANIMETRIA ALA C Piano +2 ALA C ACCESSO ESCLUSIVO SCALA C SEMINARI PROMOSSI DALLE ASSOCIAZIONI - ALA C TRASPARENZA AGP Associazione Grafologi Professionisti Presentazione della grafologia e tavola rotonda tra professionisti EQUITÀ PRH-ITALIA Personalità e Relazioni Umane Umanizzarsi per umanizzare - Sviluppo personale e competenze relazionali: due potenti motori dell'essere umano, per un apporto costruttivo alla società COOPERAZIONE ASSOINTERPRETI Associazione Nazionale di Interpreti di Conferenza Professionisti e AIIC - Associazione Internazionale degli Interpreti di Conferenza CITTADINANZA La crisi di un mondo e la morte del Medio Oriente AGI Associazione Grafologica Italiana A.G.I. 2.0 INTEGRAZIONE LUNCH RISERVATA SCALA C SOLIDARIETÀ ANPSI Associazione Nazionale Prano-Pratici Sensitivi Italiani Normativa delle Libere Associazioni Professionali EQUITÀ ASSIREP Responsabili ed Esperti di Gestione di Progetto CITTADINANZA SOLIDARIETÀ MODULO 1) Possibili sinergie fra ASSIREP e altre Associazioni Professionali. ONESTÀ TRASPARENZA COOPERAZIONE INTEGRAZIONE _ ALA C RISPETTO DIRITTO COESIONE MODULO 2) Come siamo diventati Organismo di Valutazione in ambito certificazioni Accredia. MODULO 3) Le strategie ASSIREP per il 2016. ONESTÀ Ore 14.30 > 16.00 AIB Associazione Italiana Biblioteche CIA Confederazione Italiana Archeologi ANAI Associazione Nazionale Archivistica Italiana "Applicazione della Legge 110/2014 e azioni di promozione dell'attestazione delle Associazioni dei Beni Culturali in CoLAP." _ 12 13 _

Associazioni CoLAP partner dell evento Partner dell evento

CoLAP Coordinamento Libere Associazioni Professionali 06 44340239 segreteria@colap.it www.colap.it www.roadmapcolap.it Colap Nazionale Riparte l'italia con la Roadmap del CoLAP @CoLAP_Nazionale CoLAP Nazionale