13 Mercoledì 26 giugno 2013

Documenti analoghi
FASCICOLO RIEPILOGATIVO

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013

11 Mercoledì 29 maggio 2013

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2017

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2012

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2019

1 Mercoledì 08 gennaio 2014

7 martedì 09 aprile 2002

MAR LIGURE - ITALIA. 1) Sostituire la Figura 8 e la relativa didascalia con: «Fanale Torre della Meloria

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2011

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

8 Mercoledi 17 aprile 2013

22 Mercoledi 16 Novembre 2011

24 Mercoledì 14 dicembre 2011

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2008

4 Mercoledì 18 febbraio 2015

24 mercoledì 14 dicembre 2005

I.I I S T I T U T E L L A SEZIONE C NOTEE - (P) - (T) - (G) - (R) - A.N. - I.N. - Avviso preliminare. Avviso generale Avviso di rettifica

17 Mercoledi 05 Settembre 2012

23 Mercoledì 28 novembre 2012

7 Mercoledì 04 aprile 2012

7 Mercoledì 30 marzo 2016

11 Mercoledì 01 giugno 2011

1 Mercoledì 09 gennaio 2013

2 Mercoledì 22 gennaio 2014

7 Mercoledì 1 aprile 2015

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

20 Mercoledì 21 ottobre 2009

24 Mercoledì 12 dicembre 2012

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

1 Mercoledì 02 gennaio 2019

17 Mercoledì 15 agosto 2018

7 Mercoledì 03 aprile 2013

10 Mercoledì 09 maggio 2018

17 Mercoledì 17 agosto 2016

24 mercoledì 23 novembre 2016

9 Mercoledì 29 aprile 2015

Porto di Cetraro: raggiungere la Calabria via mare

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE

14 Mercoledì 04 luglio 2018

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

22 mercoledì 26 ottobre 2016

8 Mercoledì 13 aprile 2016

15 Mercoledì 23 Luglio 2014

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

22 Mercoledì 18 novembre 2009

5 Mercoledì 10 marzo 2010

18 Mercoledì 31 Agosto 2016

ORDINANZA N. 28/2018 PESARO AIR SHOW

22 Mercoledì 13 Novembre 2013

5 Mercoledì 07 marzo 2012

25 mercoledì 06 dicembre 2017

5 mercoledì 01 marzo 2017

15 Mercoledì 23 luglio 2008

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006

7 Mercoledì 28 marzo 2018

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE

4 Mercoledì 17 febbraio 2016

21 Mercoledì 03 novembre 2010

4 mercoledì 15 febbraio 2017

12 Mercoledì 11 giugno 2014

16 Mercoledì 11 agosto 2010

26 mercoledì 21 dicembre 2016

PREMESSA AGLI AVVISI AI NAVIGANTI 2014 AVVISI AI NAVIGANTI DI CARATTERE GENERALE

10 Mercoledì 14 maggio 2008

13 Giovedì 25 Giugno 2015

Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro Settentrionale ex A.P di Ravenna:

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015

La carta La carta di Mercatore Prof.ssa Prof.ssa Maria Maria Fichera Fichera 24/02/2010 La Carta La Carta di Mercatore 1 maria fichera

9 Mercoledì 25 aprile 2018

8 mercoledì 12 aprile 2017

18 Mercoledì 29 agosto 2018

6 Mercoledì 20 marzo 2013

24 mercoledì 22 novembre 2017

CONCENTRAZIONE DEI CONTAMINANTI DERIVANTI DA TRAFFICO MARITTIMO RILEVATI NEL SEDIMENTO (5T)

12 Mercoledì 17 giugno 2009

10 Mercoledì 13 maggio 2015

24 Mercoledì 10 dicembre 2014

12 mercoledì 06 giugno 2018

ORDINANZA n 55 /2005. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia

18 Mercoledì 16 settembre 2015

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

9 Mercoledì 24 Aprile 2019

1 Mercoledì 10 Gennaio 2007

Transcript:

I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 13 Mercoledì 26 giugno CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli Avvisi 2 - Comunicazioni e varie 3 - Annullamento AA.NN. SEZIONE B 1 - Avvisi per le CARTE 2 - Avvisi per i PORTOLANI 3 - Avvisi per i RADIOSERVIZI 4 - Avvisi di CARATTERE GENERALE 5 - Avvisi per i CATALOGHI 6 - Avvisi per L'ELENCO FARI SEZIONE C 1 - INFORMAZIONI NAUTICHE 2 - AVVISI NTM III ABBREVIAZIONI E SIMBOLI - Avviso di fonte italiana (P) - Avviso preliminare (T) - Avviso temporaneo (G) - Avviso generale (R) - Avviso di rettifica A.N. - Avviso ai Naviganti I.N. - Informazione Nautica NOTE Per il razionale impiego del presente fascicolo consultare la "Premessa agli Avvisi ai Naviganti". Gli Avvisi urgenti vengono radiodiffusi dalle stazioni costiere italiane (vedi Radioservizi, Parte I). Gli Avvisi importanti di fonte italiana vengono segnalati direttamente ai principali servizi idrografici del mondo per la loro rapida diffusione. I rilevamenti sono veri e contati da 000 a 360 ; essi sono dati dal largo per i limiti dei settori di luce e per le istruzioni di navigazione; sono dati da punti fissi a terra per la definizione di posizioni. Chiunque trovi inesattezze o lacune negli avvisi del presente fascicolo o possa fornire notizie che interessino la navigazione è pregato di darne sollecita comunicazione a: Istituto Idrografico della Marina Sezione Avvisi ai Naviganti/Informazioni Nautiche - 16100 Genova - Telefono 0102443281 - Telefax 010261400 - e-mail maridrografico.genova@marina.difesa.it Direttore Responsabile Andrea Liaci Registrazione presso il Tribunale di Genova N. 1/86 del 14.01.1986 Gli Avvisi ai Naviganti possono essere consultati in Italia presso le Autorità Marittime; all'estero presso i Consolati italiani o sul sito www.marina.difesa.it Tariffa Regime Libero: Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento 70% - DCB Genova Abbonamento annuo: Italia 80,00 - Estero 100,00 Copyright, I.I.M. Genova Documento Ufficiale dello Stato (Legge 2.2.1960 N.68 - Art 222 com.1 lett. B e com. 2 lett. A del DPR 90/2010) Questo documento contiene dati protetti da Copyright. É consentita solo l'effettuazione di copie ad uso esclusivamente interno necessarie per l'aggiornamento della documentazione nautica.

SEZIONE A A1 - INDICE DEGLI AVVISI AVVISI PER LE CARTE Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente 9 93 13.9 (12.14/) 10 129 13.9 (12.14/) 18 69 13.17 (8.13/) 19 52 53 20 42 43 44 13.15 13.17 13.15 13.16 13.17 (11.16/) (22.19/2012) 21 33 13.17 (12.15/) 28 62 13.19 (11.19/) 44 19 13.8 (13.17/2012) 45 39 13.7 (8.11/) 49 75 13.5 (9.7/) 127 165 13.9 (12.14/) 129 85 13.9 (12.14/) 148 11 13.18 (5.6/) 154 2 13.18 (12.3/2012) 217 27 13.17 (11.1/2012) 253 2 3 254 1 2 13.13 13.17 13.13 13.17 (4.7/) 258 29 13.12 (11.1/2012) 263 32 13.15 (12.2/2012) 264 31 13.17 (11.16/) 267 30 31 13.14 13.17 (9.13/) 270 INT3394 30 13.17 (12.15/) 289 57 13.5 (9.6/) 311 29 13.6 (21.6/2012) 340 INT301 72 73 13.1 13.17 (12.23/) 350 INT302 59 13.17 (12.23/) 360 INT300 62 13.17 (12.15/) 431 INT303 90 91 13.1 13.2 (12.3/) 432 INT304 13 13.22 (9.2/) 434 INT305 185 13.17 (12.23/) 186 13.23 435 INT306 24 13.17 (12.15/) 436 136 137 13.17 13.21 (12.15/) 437 INT307 7 13.17 (12.15/) 439 INT308 72 13.21 (24.21/2012) 917 71 72 13.15 13.17 (12.15/) 918 62 13.17 (12.15/) 920 107 13.19 (7.8/) 2

SEZIONE A Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente 946 66 13.17 (12.22/) 947 44 13.17 (1.16/2012) 948 67 13.17 (12.23/) 960 58 13.17 (12.22/) 2070 24 13.4 (8.2/) 2078 18 13.4 (8.2/) 2085 43 13.3 (12.4/) 2093 INT3195 15 13.3 (19.1/2012) 6010 27 13.20 (2.40/2011) 7030 25 26 13.9 13.11 (12.14/) 7033 20 13.10 (11.14/) 7053 14 13.17 (18.15/2012) 7054 5 13.17 (24.14/2012) 7058 10 13.17 (11.16/) 7059 1 2 13.15 13.17 7060 13 13.15 (5.20/2012) 7061 1 2 13.16 13.17 7062 3 13.17 (22.19/2012) 7063 8 13.17 (12.15/) 7080 13 13.19 (14.14/2012) 7121 2 13.8 (13.6/2008) 7122 1 13.7 7131 6 13.5 (9.6/) 7132 4 13.5 (11.8/) 7378 5 13.5 (8.10/) 7379 6 13.5 (4.6/) 7381 3 13.5 (13.1/2012) 7400 6 13.9 (12.14/) 7447 1 2 13.13 13.17 7448 1 13.13 7449 1 13.13 7450 1 2 13.13 13.17 7455 9 13.17 (11.16/) 7457 4 13.15 (12.2/2012) 7460 5 13.17 (11.17/) AVVISI PER I PORTOLANI Portolano P6, ed. 2007... 13.24 13.29 Portolano P7, ed. 2008... 13.30-13.31 AVVISI PER I RADIOSERVIZI Negativo. AVVISI DI CARATTERE GENERALE Premessa I.I.3146, ed.... 13.32 13.40 3

SEZIONE A AVVISI PER I CATALOGHI Catalogo I.I.3001, ed.... 13.41-13.42 Catalogo I.I.3002, ed.... 13.43 13.45 AVVISI PER ELENCO FARI Elenco Fari I.I.3134, ed. 2012... 13.46 D06001/13 BORGHETTO SANTO SPIRITO D07018/13 GENOVA D07019/13 GENOVA D07020/13 GENOVA D07021/13 ZOAGLI D07022/13 CHIAVARI D08017/13 LERICI D12018/13 LIVORNO F50010/13 ISOLA MADDALENA G14015/13 NETTUNO G16006/13 ISOLA D'ISCHIA G18003/13 PUNTA CAMPANELLA L26001/13 TRAPANI M29001/13 BAIA DI SANTA PANAGIA M30003/13 AUGUSTA N33011/13 TARANTO P35004/13 BRINDISI P36002/13 BARI INFORMAZIONI NAUTICHE AVVISI NTM III 0260/13 WESTERN MEDITERRANEAN SEA - TUNISIA NORTH COAST 0263/13 BLACK SEA - GEORGIA 0264/13 BLACK SEA - TURKEY 0265/13 BLACK SEA - ROMANIA 0269/13 BLACK SEA - ROMANIA 0273/13 BALEARIC SEA 0276/13 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - MALTA 0277/13 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - LEBANON 0278/13 KRITIKO SEA 0280/13 WESTERN MEDITERRANEAN SEA BALEARIC - SARDINIA 0281/13 MEDITERRANEAN AND BLACK SEAS 4

SEZIONE A A2 - COMUNICAZIONI E VARIE 1. E' stata promulgata la seguente Carta Nautica: - 255 (Rada e Porto di Palermo) 2. Si informa che sono in corso di stampa le seguenti Carte Nautiche: - 40 (Da Cap Corse ad Alistro a all'isola d'elba) - 261 (Rada e Porto di Gela) annulla e sostituisce la carta 263-1813 (Stato dei rilievi nei mari italiani al 31 dicembre 2012) La distribuzione e l'entrata in vigore verranno annunciate in questa stessa sezione del Fascicolo AA.NN.. 3. Si informa che è in corso di distribuzione la Nuova Edizione del Portolano P8. La data di entrata in vigore verrà annunciata in questa stessa sezione del Fascicolo AA.NN.. Al presente Fascicolo è allegato, per i Comandi/Enti/Unità della Marina in possesso della pubblicazione I.I. 3026 - Tabelle assegnazione strumenti, documenti nautici e aeronautici, il Foglio di Variazione n. 1. Si comunica, che i Comandi/Enti/Unità della Marina (con esclusione di Comfordrag e degli Uffici Idrografici di La Spezia e Taranto) con in dotazione Idrografie contenenti documentazione nautica edita dall United Kingdom Hydrographic Office (UKHO) descritte nella pubblicazione I.I. 3026 - Tabelle assegnazione strumenti, documenti nautici e aeronautici, hanno ancora a carico le seguenti carte: I Idrografia : 36; II Idrografia : 9, 1710, 1712; III Idrografia : 775, 776, 796, 1561, 1579, 2074, 3326, 3343, 3344, 3346, 3350, 3657; IV Idrografia : 180, 188, 1636, 1675, 2402; V Idrografia : 2234, 2282, 2285, 3311. Note: 1. Le altre carte facenti parte delle Idrografie, che UHKO ha sostituito con Nuove Carte/Edizioni sono state ANNULLATE con Nota di Spedizione dall'i.i.m. ma non SOSTITUITE; 2. L'elenco delle carte ancora a carico è aggiornato al fascicolo NtM 24/13 (UHKO). A3 - ANNULLAMENTI AA.NN. I seguenti Avvisi ai Naviganti, inseriti nelle pubblicazioni sotto indicate, sono annullati e pertanto devono essere distrutti: Negativo. 5

SEZIONE B B1 - AVVISI PER LE CARTE 13.1-26-VI- P.ta Sabinal - Trasmettitore di correzione DGPS MARE D'ALBORAN - SPAGNA Inserire un trasmettitore di correzione DGPS (INT S - 51) al faro circa in 36 41.5'N - 002 42.5'W. (Cadiz Avv. n 24/191-13) Carte 340 INT301 (72) - 431 INT303 (90) (Scheda 1509/) 13.2-26-VI- Cabo Tortosa - Relitti 1) Inserire un relitto (INT K - 28) in: a) 40 34.9'N - 000 51.9'E; b) 40 33.8'N - 000 42.3'E. MEDITERRANEO OCCIDENTALE - SPAGNA 2) Inserire la legenda ED nelle immediate vicinanze del relitto in 1)b). (Cadiz Avv. n 24/192-13) Carta 431 INT303 (91) (Scheda 1509/) 13.3-26-VI- Cap Cavau - Boa - Legenda MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA 1) Inserire una boa a fuso luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl(5)Y.20s munita di miraglio in 43 14.74'N - 005 17.19'E. 2) Inserire la legenda SADO nelle immediate vicinanze della boa in 1). (Brest Avv. n 13.23.83) Carte 2085 (43) - 2093 INT3195 (-15) (Scheda 1498/) 13.4-26-VI- Cap de Carqueiranne - Relitto Carta 2078 Cancellare il relitto "75 Wk" circa in 43 03.58'N - 006 00.64'E. MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA Carta 2070 Cancellare il relitto "75" circa in 43 03.58'N - 006 00.64'E. (Brest Avv. n 13.23.86) Carte 2070 (24) - 2078 (18) (Scheda 1498/) 6

SEZIONE B MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) 13.5-26-VI- Porto Torres - Limite zona di ingresso proibito - Condutture sottomarine Carte 7132-7381 1) Inserire un limite di zona di ingresso proibito (INT N - 2.2) congiungente i punti: a) 40 50.57'N - 008 35.48'E, costa; b) 40 51.94'N - 008 35.48'E; c) 40 51.94'N - 008 36.48'E; d) 40 51.12'N - 008 36.48'E, costa. 2) Inserire la legenda v.port. all'interno della zona in 1). Carta 7378 Inserire il toponimo S.ca Scanna Grabetto centrato in 40 58.09'N - 008 13.48'E. Carta 7379 1) Cancellare le condutture sottomarine centrate circa in: a) 40 51.34'N - 008 18.03'E; b) 40 51.04'N - 008 18.68'E. 2) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) congiungente i punti: a) 40 51.09'N - 008 17.99'E, costa; b) 40 51.46'N - 008 18.40'E, ed i punti: c) 40 50.83'N - 008 18.49'E, costa; d) 40 51.26'N - 008 18.85'E. 3) Spostare il segnalamento luminoso e le relative caratteristiche da 40 51.56'N - 008 18.28'E nel punto in 2)b). 4) Spostare la boa e le relative caratteristiche da 40 51.36'N - 008 18.90'E in 40 51.35'N - 008 18.90'E. Carta 289 1) Inserire un limite di zona di ingresso proibito (INT N - 2.2) congiungente i punti: a) 40 50.53'N - 008 35.50'E, costa; b) 40 51.90'N - 008 35.50'E; c) 40 51.90'N - 008 36.50'E; d) 40 51.08'N - 008 36.50'E, costa. 2) Inserire la legenda v.port. all'interno della zona in 1). 3) Inserire il toponimo S.ca Scanna Grabetto centrato in 40 58.05'N - 008 13.50'E. 4) Cancellare le condutture sottomarine centrate circa in: a) 40 51.30'N - 008 18.05'E; b) 40 51.00'N - 008 18.70'E. 5) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) Intake congiungente i punti: a) 40 51.05'N - 008 18.01'E, costa; b) 40 51.43'N - 008 18.42'E, ed i punti: c) 40 50.79'N - 008 18.51'E, costa; d) 40 51.22'N - 008 18.87'E. 6) Cancellare il simbolo di presa d'acqua, l'annesso segnalamento luminoso e le sue caratteristiche in 40 51.52'N - 008 18.30'E. 7) Inserire un fanale (INT P - 1) Fl.Y.3s3M nel punto in 5)b). 8) Spostare la boa e le relative caratteristiche da 40 51.32'N - 008 18.92'E in 40 51.31'N - 008 18.92'E. segue 7

SEZIONE B Carta 49 1) Inserire un limite di zona di ingresso proibito (INT N - 2.2) congiungente i punti: a) 40 50.53'N - 008 35.50'E, costa; b) 40 51.90'N - 008 35.50'E; c) 40 51.90'N - 008 36.50'E; d) 40 51.08'N - 008 36.50'E, costa. 2) Inserire la legenda v.port. all'interno della zona in 1). 3) Cancellare le condutture sottomarine centrate circa in: a) 40 51.30'N - 008 18.05'E; b) 40 51.00'N - 008 18.70'E. 4) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) congiungente i punti: a) 40 51.05'N - 008 18.01'E, costa; b) 40 51.42'N - 008 18.42'E, ed i punti: c) 40 50.79'N - 008 18.51'E, costa; d) 40 51.22'N - 008 18.87'E. 5) Cancellare il simbolo di presa d'acqua, l'annesso segnalamento luminoso e le sue caratteristiche in 40 51.52'N - 008 18.30'E. 6) Inserire un fanale (INT P - 1) Fl.Y.3s3M nel punto in 4)b). Carta 7131 1) Cancellare le condutture sottomarine centrate circa in: a) 40 51.34'N - 008 18.03'E; b) 40 51.04'N - 008 18.68'E. 2) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) congiungente i punti: a) 40 51.09'N - 008 17.99'E, costa; b) 40 51.46'N - 008 18.40'E, ed i punti: c) 40 50.83'N - 008 18.49'E, costa; d) 40 51.26'N - 008 18.85'E. 3) Spostare il segnalamento luminoso e le relative caratteristiche da 40 51.56'N - 008 18.28'E nel punto in 2)b). Carte 49 (75) - 289 (57) - 7131 (6) - 7132 (4) - 7378 (5) - 7379 (6) - 7381 (-3) (Scheda 1515/) 13.6-26-VI- Cagliari - Fanale MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) Modificare in Fl.G le caratteristiche del fanale in 39 12.580'N - 009 06.840'E. Carta 311 (-29) (Scheda 1467/) MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) 13.7-26-VI- Isola dei Cavoli - Fanale - Settore luminoso Carta 45 1) Modificare in Fl(2)WR.10s74m11/8M le caratteristiche del fanale circa in 39 05.31'N - 009 32.04'E. 2) Modificare i settori luminosi del fanale in 1) come segue: 073 R 093 W 073, unire i limiti del settore "W" con un arco di semicerchio di raggio 0.4M. segue 8

SEZIONE B Carta 7122 Modificare i settori luminosi del fanale circa in 39 05.35'N - 009 32.02'E come segue: 073 R 093 W 073. Carte 45 (39) - 7122 (-1) (Scheda 1497/) 13.8-26-VI- T.re delle Saline - Scoglio MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) Carta 44 1) Inserire uno scoglio (INT K - 13) in 39 21.79'N - 009 36.23'E. 2) Inserire la legenda PA allo scoglio in 1). Carta 7121 1) Inserire uno scoglio (INT K - 13) in 39 21.82'N - 009 36.21'E. 2) Inserire la legenda PA allo scoglio in 1). Carte 44 (-19) - 7121 (-2) (Scheda 1457/) 13.9-26-VI- Pozzuoli - Zona di ostacoli - Ostruzione MAR TIRRENO - ITALIA Carte 127-129 1) Cancellare la zona circolare di ostacoli e l'annessa legenda "Obstn" centrata circa in 40 48.06'N - 014 07.15'E. 2) Inserire un'ostruzione (INT K - 41) 46 Obstn centrata in 40 48.27'N - 014 07.00'E. Carta 7400 1) Cancellare la zona circolare di ostacoli e l'annessa legenda "Obstn" centrata circa in 40 48.00'N - 014 07.10'E. 2) Inserire un'ostruzione (INT K - 41) 46 Obstn centrata in 40 48.21'N - 014 06.94'E. Carte 9-10 1) Cancellare l'ostacolo e l'annessa legenda "Obstn" centrato circa in 40 48.06'N - 014 07.15'E. 2) Inserire un'ostruzione (INT K - 41) 46 Obstn centrata in 40 48.27'N - 014 07.00'E. Carta 7030 1) Cancellare l'ostacolo e l'annessa legenda "Obstn" centrato circa in 40 48.00'N - 014 07.10'E. 2) Inserire un'ostruzione (INT K - 41) 46 Obstn centrata in 40 48.21'N - 014 06.94'E. Carte 9 (93) - 10 (129) - 127 (165) - 129 (85) - 7030 (25) - 7400 (6) (Scheda 1481/) 9

SEZIONE B 13.10-26-VI- Agropoli - Legenda MAR TIRRENO - ITALIA Inserire la legenda v.avv. centrata in: a) 40 20.00'N - 014 54.00'E; b) 40 12.50'N - 014 50.00'E. Carta 7033 (20) (Scheda 1308/) MAR TIRRENO - ITALIA (R) 13.11-26-VI- Litorale Campano e Isole - Sistema d'identificazione Automatica Inserire un Sistema d'identificazione Automatica (INT S - 17) AIS al segnalamento luminoso circa in 40 42.66'N - 013 51.17'E. N.B.: Su alcune copie la correzione risulta già apportata. Carta 7030 (26) (Scheda 248/) STRETTO DI SICILIA - ITALIA 13.12-26-VI- Mazara del Vallo - Limite marittimo - Avvertenze RIQUADRO PORTO DI MAZARA DEL VALLO 1) Inserire un limite marittimo (INT N - 1.2) congiungente i punti: a) 37 39.005'N - 012 34.759'E, costa; b) 37 39.005'N - 012 35.021'E; c) 37 39.023'N - 012 35.021'E, costa. 2) Inserire la legenda v.avv. all'interno della zona in 1). 3) Inserire nelle "AVVERTENZE": Mazara del Vallo Fondali (2011) In prossimità della banchina Amm. G. Francese i fondali hanno subito variazioni in diminuzione fino a 1.5 m rispetto a quanto rappresentato sulla carta. Consultare il Portolano. 4) Modificare in Calata Scalabrini il toponimo "Calata Marrobbio" centrato in 37 38.908'N - 012 34.746'E. 5) Modificare in Banchina G. Battista Quinci il toponimo "Molo G. Battista Quinci" centrato in 37 39.000'N - 012 35.200'E. Carta 258 (-29) (Scheda 1450/) 10

SEZIONE B STRETTO DI SICILIA - ITALIA 13.13-26-VI- Isola di Pantelleria - Zona di operazioni per velivoli - Legenda Carta 254 RIQUADRO PORTO DI PANTELLERIA 1) Inserire un limite SE di zona di operazioni per velivoli (INT N - 13) congiungente i punti: a) 36 50.870'N - 011 55.364'E, limite N carta; b) 36 50.746'N - 011 55.300'E, limite W carta. 2) Inserire la legenda v.port. - see Sailing Directions all'interno della zona in 1). RIQUADRO APPRODO DI SCAURI 1) Modificare in 36 45.83'N - 011 57.58'E le coordinate del vertice SW del "RIQUADRO". 2) Inserire un limite NE di zona di operazioni per velivoli (INT N - 13) congiungente i punti: a) 36 45.830'N - 011 57.785'E, limite S carta; b) 36 45.932'N - 011 57.583'E, limite W carta. 3) Inserire la legenda v.port. - see Sailing Directions all'interno della zona in 2). Carta 253 1) Inserire un limite di zona di operazioni per velivoli (INT N - 13) congiungente i punti: a) 36 51.49'N - 011 53.68'E; b) 36 51.26'N - 011 53.56'E; c) 36 50.63'N - 011 55.24'E; d) 36 52.10'N - 011 56.00'E; e) 36 52.19'N - 011 55.72'E; f) 36 50.97'N - 011 55.06'E; g) punto in a), ed i punti: h) 36 50.09'N - 012 00.18'E; i) 36 49.32'N - 012 01.68'E; j) 36 49.21'N - 012 01.58'E; k) 36 49.97'N - 012 00.06'E: l) punto in h), ed i punti: m) 36 43.98'N - 012 02.43'E; n) 36 43.87'N - 012 02.43'E; o) 36 43.87'N - 012 00.58'E; p) 36 43.98'N - 012 00.58'E; q) punto in m), ed i punti: r) 36 45.67'N - 011 58.11'E; s) 36 45.48'N - 011 57.96'E; t) 36 46.28'N - 011 56.27'E; u) 36 46.48'N - 011 56.48'E; v) punto in r). 2) Inserire la legenda v.port. - see Sailing Directions all'interno della zona in 1). Carta 7447 1) Inserire un limite di zona di operazioni per velivoli (INT N - 13) congiungente i punti: a) 36 51.85'N - 011 55.53'E, limite N carta; b) 36 50.97'N - 011 55.06'E; c) 36 51.49'N - 011 53.68'E; d) 36 51.26'N - 011 53.56'E; e) 36 50.63'N - 011 55.24'E; f) 36 51.85'N - 011 55.87'E, limite N carta. 2) Inserire la legenda v.port. all'interno della zona in 1). segue 11

SEZIONE B Carta 7448 1) Inserire un limite di zona di operazioni per velivoli (INT N - 13) congiungente i punti: a) 36 45.67'N - 011 58.11'E; b) 36 45.48'N - 011 57.96'E; c) 36 46.28'N - 011 56.27'E; d) 36 46.48'N - 011 56.48'E; e) punto in a). 2) Inserire la legenda v.port. all'interno della zona in 1). Carta 7449 1) Inserire un limite di zona di operazioni per velivoli (INT N - 13) congiungente i punti: a) 36 43.98'N - 012 02.43'E; b) 36 43.87'N - 012 02.43'E; c) 36 43.87'N - 012 00.58'E; d) 36 43.98'N - 012 00.58'E; e) punto in a). 2) Inserire la legenda v.port. all'interno della zona in 1). Carta 7450 1) Inserire un limite di zona di operazioni per velivoli (INT N - 13) congiungente i punti: a) 36 50.09'N - 012 00.18'E; b) 36 49.32'N - 012 01.68'E; c) 36 49.21'N - 012 01.58'E; d) 36 49.97'N - 012 00.06'E: e) punto in a). 2) Inserire la legenda v.port. all'interno della zona in 1). Carte 253 (2) - 254 (-1) - 7447 (-1) - 7448 (-1) - 7449 (-1) - 7450 (-1) (Scheda 1487/) 13.14-26-VI- Licata - Toponimi STRETTO DI SICILIA - ITALIA 1) Modificare in Darsena Commerciale il toponimo "Darsena Centrale" centrato in 37 05.560'N - 013 56.352'E. 2) Modificare in Banchina Commerciale il toponimo "Banchina di Levante" centrato in 37 05.593'N - 013 56.575'E. 3) Modificare in Banchina Marinai d'italia il toponimo "Banchina Nord" centrato in 37 05.710'N - 013 56.350'E. 4) Modificare in Banchina Est il toponimo "Banchina Orientale" centrato in 37 05.570'N - 013 56.148'E. 5) Modificare in Banchina Ovest il toponimo "Banchina Marianello" centrato in 37 05.518'N - 013 56.015'E. 6) Modificare in Darsena Peschereccia (Marianello) il toponimo "Darsena Marianello" centrato in 37 05.565'N - 013 56.080'E. 7) Modificare in Diga di Ponente il toponimo "Antemurale" centrato in 37 05.282'N - 013 56.137'E. 8) Modificare in Darsena Diportistica il toponimo "Darsena di Levante" centrato in 37 05.590'N - 013 56.745'E. 9) Inserire i seguenti toponimi centrati in: a) 37 05.700'N - 013 56.500'E, Banchina Commerciale; b) 37 05.730'N - 013 56.445'E, Banchina Militare; c) 37 05.620'N - 013 56.020'E, Banchina Nord; d) 37 05.430'N - 013 56.170'E, Banchina Sud Militare. Carta 267 (30) (Scheda 1493/) 12

SEZIONE B 13.15-26-VI- Gela - Cavo elettrico sottomarino STRETTO DI SICILIA - ITALIA Carta 263 RIQUADRO LITORALE DI GELA Inserire un cavo elettrico sottomarino (INT L - 31.1) congiungente i punti: a) 37 01.23'N - 014 16.13'E; b) 36 59.70'N - 014 14.98'E, limite S riquadro. Carta 7457 Inserire un cavo elettrico sottomarino (INT L - 31.1) congiungente i punti: a) 37 01.33'N - 014 16.05'E; b) 37 00.31'N - 014 15.29'E, limite S carta. Carta 19 Inserire un cavo elettrico sottomarino (INT L - 31.1) congiungente i punti: a) 36 58.10'N - 014 17.70'E, limite E carta; b) 36 57.24'N - 014 13.00'E, Piattaforma Perla, ed i punti: c) 36 57.10'N - 014 12.94'E, Piattaforma Perla; d) 36 59.35'N - 014 03.71'E; e) 37 00.46'N - 014 02.62'E, Piattaforma Prezioso. Carte 20-7060 Inserire un cavo elettrico sottomarino (INT L - 31.1) congiungente i punti: a) 37 01.33'N - 014 16.05'E; b) 36 57.28'N - 014 13.00'E, Piattaforma Perla, ed i punti: c) 36 57.14'N - 014 12.94'E, Piattaforma Perla; d) 36 59.38'N - 014 03.70'E; e) 37 00.50'N - 014 02.62'E, Piattaforma Prezioso. Carta 7059 Inserire un cavo elettrico sottomarino (INT L - 31.1) congiungente i punti: a) 36 59.45'N - 014 05.86'E, limite E carta; b) 37 00.50'N - 014 02.62'E, Piattaforma Prezioso. Carta 917 Inserire un cavo elettrico sottomarino (INT L - 31.1) congiungente i punti: a) 37 01.3'N - 014 16.1'E; b) 36 57.2'N - 014 13.0'E, Piattaforma Perla, ed i punti: c) 36 57.1'N - 014 12.9'E, Piattaforma Perla; d) 36 59.4'N - 014 03.7'E; e) 37 00.5'N - 014 02.6'E, Piattaforma Prezioso. Carte 19 (52) - 20 (-42) - 263 (-32) - 917 (71) - 7059 (-1) - 7060 (-13) - 7457 (-4) (Scheda 1526/) 13.16-26-VI- Marina di Ragusa - Fanale STRETTO DI SICILIA - ITALIA Modificare in Fl.5s12m8M le caratteristiche del fanale circa in 36 46.95'N - 014 33.12'E. Carte 20 (43) - 7061 (-1) (Scheda 1567/) 13

SEZIONE B STRETTO DI SICILIA - ITALIA 13.17-26-VI- Sicilia meridionale ed Isole - Sistema d'identificazione Automatica Carta 254 Inserire un Sistema d'identificazione Automatica (INT S - 17) AIS al segnalamento luminoso circa in 36 50.12'N - 011 56.67'E. Carta 267 Inserire un Sistema d'identificazione Automatica (INT S - 17) AIS al segnalamento luminoso circa in 37 05.678'N - 013 56.535'E. Carta 264 Inserire un Sistema d'identificazione Automatica (INT S - 17) AIS al segnalamento luminoso circa in 37 17.66'N - 013 27.01'E. Carta 217 RIQUADRO ISOLA DI LAMPEDUSA Inserire un Sistema d'identificazione Automatica (INT S - 17) AIS al segnalamento luminoso circa in 35 30'56.88"N - 012 37'59.70"E. Carta 253 Inserire un Sistema d'identificazione Automatica (INT S - 17) AIS ai segnalamenti luminosi circa in: a) 36 50.12'N - 011 56.67'E; b) 36 49.46'N - 012 00.75'E. Carta 270 INT3394 Inserire un Sistema d'identificazione Automatica (INT S - 17) AIS al segnalamento luminoso circa in 37 00.25'N - 015 20.15'E. Carte 7058-7455 Inserire un Sistema d'identificazione Automatica (INT S - 17) AIS al segnalamento luminoso circa in 37 17.69'N - 013 27.01'E. Carte 7063-7460 Inserire un Sistema d'identificazione Automatica (INT S - 17) AIS al segnalamento luminoso circa in 37 00.19'N - 015 20.11'E. Carta 7447 Inserire un Sistema d'identificazione Automatica (INT S - 17) AIS al segnalamento luminoso circa in 36 50.12'N - 011 56.67'E. Carta 7450 Inserire un Sistema d'identificazione Automatica (INT S - 17) AIS al segnalamento luminoso circa in 36 49.46'N - 012 00.75'E. Carta 18 Inserire un Sistema d'identificazione Automatica (INT S - 17) AIS ai segnalamenti luminosi circa in: a) 37 29.82'N - 013 01.21'E; b) 37 34.02'N - 012 39.79'E. segue 14

SEZIONE B Carta 19 Inserire un Sistema d'identificazione Automatica (INT S - 17) AIS ai segnalamenti luminosi circa in: a) 37 05.74'N - 013 56.47'E; b) 37 17.66'N - 013 27.01'E; c) 37 29.71'N - 013 01.17'E. Carta 20 Inserire un Sistema d'identificazione Automatica (INT S - 17) AIS ai segnalamenti luminosi circa in: a) 36 41.17'N - 015 07.91'E; b) 36 47.24'N - 014 29.64'E; c) 37 05.78'N - 013 56.46'E. Carta 21 Inserire un Sistema d'identificazione Automatica (INT S - 17) AIS ai segnalamenti luminosi circa in: a) 37 00.25'N - 015 20.15'E; b) 36 41.24'N - 015 07.95'E. Carta 7053 Inserire un Sistema d'identificazione Automatica (INT S - 17) AIS al segnalamento luminoso circa in 37 33.95'N - 012 39.74'E. Carta 7054 Inserire un Sistema d'identificazione Automatica (INT S - 17) AIS al segnalamento luminoso circa in 37 29.75'N - 013 01.16'E. Carta 7059 Inserire un Sistema d'identificazione Automatica (INT S - 17) AIS al segnalamento luminoso circa in 37 05.78'N - 013 56.46'E. Carta 7061 Inserire un Sistema d'identificazione Automatica (INT S - 17) AIS al segnalamento luminoso circa in 36 47.24'N - 014 29.64'E. Carta 7062 Inserire un Sistema d'identificazione Automatica (INT S - 17) AIS al segnalamento luminoso circa in 36 41.17'N - 015 07.91'E. Carta 917 Inserire un Sistema d'identificazione Automatica (INT S - 17) AIS ai segnalamenti luminosi circa in: a) 37 00.1'N - 015 20.1'E; b) 36 41.1'N - 015 07.9'E; c) 36 47.2'N - 014 29.6'E; d) 37 05.7'N - 013 56.5'E; e) 37 17.7'N - 013 27.0'E. Carta 918 Inserire un Sistema d'identificazione Automatica (INT S - 17) AIS al segnalamento luminoso circa in 37 00.1'N - 015 20.2'E. Carta 946 Inserire un Sistema d'identificazione Automatica (INT S - 17) AIS al segnalamento luminoso circa in 35 31.0'N - 012 38.0'E. Carta 947 Inserire un Sistema d'identificazione Automatica (INT S - 17) AIS ai segnalamenti luminosi circa in: a) 36 49.4'N - 012 00.8'E; b) 36 50.0'N - 011 56.7'E; c) 35 31.0'N - 012 38.0'E. segue 15

SEZIONE B Carta 948 Inserire un Sistema d'identificazione Automatica (INT S - 17) AIS ai segnalamenti luminosi circa in: a) 37 34.0'N - 012 39.8'E; b) 36 49.5'N - 012 00.8'E; c) 36 50.2'N - 011 56.7'E. Carta 960 Inserire un Sistema d'identificazione Automatica (INT S - 17) AIS al segnalamento luminoso circa in 35 31.1'N - 012 38.0'E. Carta 434 INT305 Inserire un Sistema d'identificazione Automatica (INT S - 17) AIS ai segnalamenti luminosi circa in: a) 37 00.3'N - 015 20.1'E; b) 36 41.2'N - 015 07.9'E; c) 36 47.3'N - 014 29.7'E; d) 37 05.8'N - 013 56.5'E; e) 37 17.8'N - 013 27.1'E; f) 37 29.8'N - 013 01.2'E; g) 37 34.0'N - 012 39.8'E; h) 36 49.5'N - 012 00.8'E; i) 36 50.2'N - 011 56.7'E; j) 35 31.1'N - 012 38.0'E. Carta 435 INT306 Inserire un Sistema d'identificazione Automatica (INT S - 17) AIS ai segnalamenti luminosi circa in: a) 37 00.2'N - 015 20.1'E; b) 36 41.2'N - 015 07.9'E; c) 36 47.2'N - 014 29.6'E; d) 37 05.8'N - 013 56.5'E; e) 37 17.7'N - 013 27.0'E; f) 37 29.8'N - 013 01.2'E; g) 37 33.9'N - 012 39.7'E; h) 36 49.5'N - 012 00.7'E; i) 36 50.1'N - 011 56.7'E. Carta 436 Inserire un Sistema d'identificazione Automatica (INT S - 17) AIS ai segnalamenti luminosi circa in: a) 37 00.3'N - 015 20.1'E; b) 36 41.2'N - 015 07.9'E. Carta 437 INT307 Inserire un Sistema d'identificazione Automatica (INT S - 17) AIS ai segnalamenti luminosi circa in: a) 37 00.3'N - 015 20.1'E; b) 36 41.2'N - 015 07.9'E; c) 36 47.3'N - 014 29.7'E; d) 37 05.8'N - 013 56.5'E; e) 37 17.8'N - 013 27.1'E; f) 37 29.8'N - 013 01.2'E; g) 36 49.5'N - 012 00.8'E; h) 36 50.2'N - 011 56.7'E; i) 35 31.1'N - 012 38.0'E. Carte 340 INT301-350 INT302 Inserire un Sistema d'identificazione Automatica (INT S - 17) AIS ai segnalamenti luminosi circa in: a) 37 00.3'N - 015 20.1'E; b) 36 41.2'N - 015 07.9'E; c) 36 47.3'N - 014 29.7'E; d) 37 17.8'N - 013 27.1'E; e) 37 34.0'N - 012 39.8'E; f) 36 49.5'N - 012 00.8'E; g) 35 31.1'N - 012 38.0'E. segue 16

SEZIONE B Carta 360 INT300 Inserire un Sistema d'identificazione Automatica (INT S - 17) AIS ai segnalamenti luminosi circa in: a) 36 41.2'N - 015 07.9'E; b) 35 31.1'N - 012 38.0'E. Carte 18 (69) - 19 (53) - 20 (44) - 21 (33) - 217 (27) - 253 (3) - 254 (2) - 264 (31) - 267 (31) - 270 INT3394 (30) - 340 INT301 (73) - 350 INT302 (59) - 360 INT300 (62) - 434 INT305 (185) - 435 INT306 (24) - 436 (136) - 437 INT307 (7) - 917 (72) - 918 (62) - 946 (66) - 947 (-44) - 948 (67) - 960 (58) - 7053 (-14) - 7054 (-5) - 7058 (10) - 7059 (2) - 7061 (2) - 7062 (-3) - 7063 (8) - 7447 (2) - 7450 (2) - 7455 (9) - 7460 (5) (Scheda 248/) 13.18-26-VI- Taranto - Ostacolo MARE IONIO - ITALIA Carta 154 Inserire un ostacolo (INT K - 41) 6 7 Obstn in 40 28.395'N - 017 15.822'E. Carta 148 Inserire un ostacolo (INT K - 41) 6 7 Obstn in 40 28.40'N - 017 15.82'E. Carte 148 (11) - 154 (-2) (Scheda 1448/) 13.19-26-VI- Otranto - Relitto MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 28 Inserire un relitto (INT K - 29) in 40 09.85'N - 018 40.60'E. Carta 7080 Inserire un relitto (INT K - 29) in 40 09.89'N - 018 40.61'E. Carta 920 Inserire un relitto (INT K - 29) in 40 09.9'N - 018 40.6'E. Carte 28 (62) - 920 (107) - 7080 (-13) (Scheda 1463/) MARE ADRIATICO - MONTENEGRO 13.20-26-VI- Kotorski Zaliv - Fondale Inserire un fondale (INT I - 10) 68 in 42 28.80'N - 018 43.60'E. (Lepetane Avv. n 1-3/12) Carta 6010 (-27) (Scheda 1469/) 17

SEZIONE B MARE EGEO - GRECIA 13.21-26-VI- Ios - Fondale 1) Inserire un fondale (INT I - 4) 40 in 36 35.5'N - 025 19.6'E. 2) Inserire l'anno della segnalazione (INT I - 3.2) Rep () nelle immediate vicinanze del fondale in 1). (Taunton Avv. n 2634/13) Carte 436 (137) - 439 INT308 (-72) (Scheda 1518/) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - TUNISIA 13.22-26-VI- Bizerte - Fondale Modificare in 57 il fondale "66" circa in 37 30.0'N - 009 54.5'E. (Brest Avv. n 13.24.123) Carta 432 INT304 (13) (Scheda 1508/) 13.23-26-VI- Tunisia settentrionale - Fondali - Isobata MEDITERRANEO OCCIDENTALE - TUNISIA 1) Inserire un fondale (INT I - 10) 74 in 37 05.0'N - 008 46.3'E. 2) Inserire un fondale (INT I - 10) 163 in 37 34.3'N - 008 47.1'E. 3) Modificare l'isobata dei "200 m" in modo da comprendere il fondale in 2). (Taunton Avv. n 2637/13) Carta 434 INT305 (186) (Scheda 1518/) 18

SEZIONE B B2 - AVVISI PER I PORTOLANI STRETTO DI SICILIA - ITALIA 13.24-26-VI- Licata - Marina di Cala del Sole - Informazioni portuali Sostituire le righe 1 32 con: «Porto (Carta n 267) - E' protetto da due dighe foranee e da due moli interni che delimitano (da W ad E) la Darsena Peschereccia, la Darsena Commerciale e la Darsena Diportistica. La Darsena Diportistica è stata ulteriormente protetta protetta mediante la realizzazione di due nuovi moli frangiflutti. Tali moli creano una nuova imboccatura per la darsena dove è tuttora in fase di realizzazione un nuovo porto turistico denominato Marina di Cala del Sole (v. pianetto). La destinazione delle banchine ed pescaggi sono i seguenti (2011): Denominazione Darsena Peschereccia (Marianello) Banchina Nord Darsena Peschereccia (Marianello) Banchina Est Darsena Peschereccia (Marianello) Banchina Ovest Darsena Commerciale Banchina Marinai d'italia Darsena Commerciale Banchina Commerciale Destinazione Dimensione (m) Pescaggio max consentito (m) Pesca 100 1,5 Pesca 200 4,2 Pesca 200 4,2 Commerciale 140 5,0 Commerciale 220 6,10 Il porto ha fondali di 10 m all'imboccatura, con minimi di 5,5 m. Il fondo è sabbioso. Il porto e l'avamporto sono soggetti ad interrimento; alle banchine della Darsena Commerciale possono accedere navi con pescaggio massimo di 6,1 m. Faro - Presso la radice del Molo di Levante: costituito da torre cilindrica bianca su basamento (Figura 4b). Fanali - Consultare l'elenco dei Fari. Figura 4b - Licata - Faro da S (2012) segue 19

SEZIONE B Prescrizioni - All interno del porto ed entro i 200 m dall imboccatura è vietato: navigare a velocità superiore a 5 nodi (con ogni tipo di unità) entro 200 m dall'imboccatura e 3 nodi all'interno del porto; navigare a vela (con ogni tipo di unita o tavole a vela); alle unità da pesca ancorare, pescare, sostare e ormeggiarsi entro un raggio di 500 m dall'imboccatura del porto nonché entro 200 m dai moli esterni del porto; praticare balneazione ed immersioni subacquee, ancorare o posare sistemi d'ormeggio non autorizzati, depositare, caricare, scaricare, movimentare e trasbordare materiali esplosivi o infiammabili; usare proiettori o fonti luminose tali da turbare il servizio di segnalamento marittimo; per quel che concerne le porzioni di banchina dove Insistono i distributori di carburante, ubicatl sia nella Darsena Commerciale che in quella Peschereccia (Marianello), in linea generale, ma per ragioni di sicurezza, anche quando non risultano in corso operazioni di bunkeraggio, vige Il divieto di ormeggio entro un raggio di 25 m dalla posizione delle colonnine di erogazione. Inoltre sono vietati: carenaggio, rimessaggio, impiego di fiamma ossidrica o saldatrice elettrica, alaggio e varo di unità di particolari dimensioni al di fuori delle aree o zone all'uopo previste; sci nautico, pesca professionale e sportiva (con ogni tipo di attrezzi), paracadutismo, atterraggio e decollo di velivoli non autorizzati; sosta di unità presso il canale d'accesso, l imboccatura ed i canali di manovra, ed ogni altra manovra che costituisca ostacolo alla navigazione; ogni altra attività di superficie e subacquea capace di recare pericolo alla salvaguardia della vita umana, sicurezza della navigazione e tutela della pubblica incolumità. L'accesso al porto è vietato ad ogni unità con pescaggio inadeguato rispetto alla profondità dei fondali.». Portolano P6, ed. 2007, pag. 46 (Sostituisce l'a.n. 9.27/). (Scheda 1493/) 13.25-26-VI- Licata - Pianetto STRETTO DI SICILIA - ITALIA Al presente fascicolo AA.NN. è allegato il pianetto "Licata - Marina Cala del Sole, Porticciolo Turistico". Portolano P6, ed. 2007, pag. 46 (Scheda 1493/) STRETTO DI SICILIA - ITALIA 13.26-26-VI- Isola di Pantelleria - Zone di operazioni per velivoli Inserire dopo la riga 24: «Zona di ammaraggio Con apposita ordinanza del Circondario Marittimo di Pantelleria, sono state istituite quattro aree, riportate sulle carte, destinate ad eventuali ammaraggi d'emergenza e prelievo d'acqua di mare da parte di mezzi antincendio. Qualora interessate da operazioni di ammaraggio/decollo, vi sono vietati il transito, la sosta e qualsiasi altro uso nautico. Inoltre per particolari esigenze che comportino l impossibilità di utilizzo delle predette aree, potranno essere individuati altri specchi acquei, scelti dal pilota, previa autorizzazione da parte dell Autorità Marittima.». Portolano P6, ed. 2007, pag. 67 (Scheda 1487/) 20

SEZIONE B STRETTO DI SICILIA - ITALIA 13.27-26-VI- Mazara del Vallo - Informazioni portuali Sostituire le righe da 35 a fondo pagina con: «Si fa obbligo a tutte le unità di mantenersi a più di 50 m dal fanale verde posizionato in testata al molo di levante. Destinazione delle banchine, fondali, pescaggi (2011) E la seguente: Denominazione Uso prevalente Dimensione (m) Fondale (m) Pescaggio massimo (m) Banchina Mokarta Rinfuse liquide / naviglio mercantile 120 6,10 5,60 Rinfuse solide e Molo Ruggero II liquide/naviglio 160 5,50 5,00 mercantile Calata Scalabrini Pescherecci 160 5,50 5,00 Molo Vespri Siciliani (lato S) Pescherecci 150 5,50 5,00 Molo Vespri Siciliani (lato N) Pescherecci 150 5,00 4,50 Calata S.Vito pescherecci 160 5,00 4,50 Banchina Amm. Francese Pescherecci/Passeggeri 360 4,00 3,50 Banchina G.B. Quinci Pescherecci/Passeggeri 100 + 20 3,10 2,60 Banchina Cantieri Cantieristica 90 2,80 2,30 GIACALONE (lato S) Banchina Cantiere ME.CA.NAV. * Cantieristica 40 2,30 1,80 * Dalla banchina del cantiere navale ME.CA.NAV. fino a Piazza dello Scalo, il pescaggio massimo consentito è di 1,50 m. I comandanti delle unità che intendono navigare nel porto canale da Piazza dello Scalo verso l interno, sono tenuti ad adottare ogni accorgimento teso ad assicurare un battente d acqua sufficiente per consentire la navigazione in sicurezza. Nei pressi dell'imboccatura del Fiume Mazaro, ad una distanza di circa 50 m dal pontile in concessione all'associazione A.DI.NA., in 37 38.978'N - 012 35.096'E (WGS84), è presente un notevole accumulo di alghe/detriti, non segnalato. Fino alla rimozione dell'accumulo le unità dovranno mantenersi ad una distanza di almeno 80 m verso NW dalla radice del pontile A.DI.NA., procedere con cautela ed eventualmente contattare il Pratico Locale al 3405489875.». Portolano P6, ed. 2007, pag. 99 (Scheda 1450/) STRETTO DI SICILIA - ITALIA 13.28-26-VI- Mazara del Vallo - Informazioni portuali Cancellare le righe 1 4. Portolano P6, ed. 2007, pag. 100 (Scheda 1450/) 21

SEZIONE B 13.29-26-VI- Custonaci - Ostacolo MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) Inserire dopo la riga 6: «Ostacolo - In 38 05'55.97''N - 012 39'27.94''E (WGS 84), è posizionata ad una profondità di 13 m, una statua in marmo raffigurante la Madonna di Custonaci, alta 2,60 m.». Portolano P6, ed. 2007, pag. 111 (Scheda 925/) (T) 13.30-26-VI- Polignano a Mare - Informazioni portuali MARE ADRIATICO - ITALIA Lavori in corso - Sono in corso lavori di ampliamento del porticciolo di Cala Ponte. Entro un raggio di 200 m dal punto di coordinate (WGS84) 41 00 13 N 017 12 13 E, segnalato da una boa radarabile, sono vietati la navigazione, la sosta, l ancoraggio, nonché la balneazione. Nella fascia di mare esterna e contigua a quella di cui sopra, raggio 100 m, le unità in transito dovranno procedere a lento moto, con una velocità non superiore a 3 nodi, con scafo in dislocamento, prestando la massima attenzione ad eventuali segnali emessi dagli operatori impegnati nei lavori. Portolano P7, ed. 2008, pag. 72 (Scheda 1536/) 13.31-26-VI- Isole Tremiti - Relitto MARE ADRIATICO - ITALIA Inserire dopo la riga 8: «Relitto In una delle calette dell Isola di Caprara, in 42 08.27'N 015 30.63'E (WGS 84), giace un relitto non identificato, di forma affusolata, su fondale di 4 m. Nella zona di mare circostante di raggio 100 m, sono vietati l ancoraggio a tutte le unità navali, le immersioni subacquee e qualsiasi altra attività.». Portolano P7, ed. 2008, pag. 128 (Scheda 1556/) B3 - AVVISI PER I RADIOSERVIZI Negativo. 22

SEZIONE B B4 - AVVISI DI CARATTERE GENERALE MAR MEDITERRANEO (G) 13.32-26-VI- Italia - Soppressione Dipartimento Militare Marittimo dell'adriatico 1) Sostituire il paragrafo a) con: a) - Comando in Capo del Dipartimento Militare Marittimo dell Alto Tirreno: (1) - Acque territoriali sotto la giurisdizione di Direziomare Trieste, Venezia, Ravenna, Ancona, Genova, Livorno e Compamare Civitavecchia; dal confine francese al Fosso Cupino (confine fra Compamare Civitavecchia e Compamare Roma); (2) - Acque extraterritoriali così delimitate: Mar Ligure e Mar Tirreno * Limite Sud: arco di parallelo 39 55 40 N delimitato ad Est dalla longitudine 014 59 E (punto di intersezione fra il parallelo della Fiumara di Castrocucco ed il limite delle acque territoriali della provincia di Salerno) e ad Ovest del meridiano 010 30 00 E; * Limite Ovest: arco di meridiano 010 30 00 E delimitato a Sud dal parallelo 39 55 40 N e a Nord dal parallelo 42 10 00 N (limite orientale delle acque di giurisdizione di Marisardegna); * Limite Nord Ovest: arco di parallelo 42 10 00 N delimitato ad est dal meridiano 010 30 00 E ed a Ovest dal limite delle acque territoriali francesi. * Limite Est: limite esterno delle acque territoriali prospicienti la costa della penisola a partire dal Fosso Cupino (confine fra Compamare Civitavecchia e Compamare Roma) fino al parallelo 39 55 40 N (Fiumara di Castrocucco confine tra la regione Basilicata e Calabria). Mare Adriatico * Limite orientale: limiti delle acque territoriali slovene e croate; * Limite sud-orientale: arco di lossodromia delimitata ad Ovest dalla foce del fiume Tronto per poi proseguire lungo il confine delle Direzioni Marittime di Ancona (7 MRSC) e di Pescara (14 MRSC) e fino ad intersecare ad Est il limite delle acque territoriali croate. 2) Sostituire il paragrafo d) con: d) - Comando in Capo del Dipartimento Militare Marittimo dello Ionio e Canale d Otranto: (1) - Mar Tirreno: acque territoriali sotto la giurisdizione di Compamare Roma, Compamare Gaeta, Direziomare Napoli e Circomare Maratea, dal Fosso Cupino (confine fra Compamare Civitavecchia e Compamare Roma), fino al parallelo 39 55 40 (Fiumara di Castrocucco - confine tra la regione Basilicata e Calabria); (2) - Mar Ionio e Canale d'otranto: acque territoriali ed extraterritoriali comprese nell area così definita: * Limite Ovest: arco di meridiano 016 35 00 E delimitato a Nord dalla costa calabra (foce della Fiumara d Assi) e a Sud dal limite delle acque territoriali libiche; (3) - Mare Adriatico: * Limite nord-occidentale: arco di lossodromia delimitata ad Ovest dalla foce del fiume Tronto per poi proseguire lungo il confine delle Direzioni Marittime di Ancona (7 MRSC) e di Pescara (14 MRSC) e fino ad intersecare ad Est il limite delle acque territoriali croate; * Limite orientale: limite delle acque territoriali croate, montenegrine ed albanesi. 3) Cancellare il paragrafo e). Premessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di carattere generale I.I.3146, ed., pag. 19 (Scheda 1379/) (G) 13.33-26-VI- Civitavecchia - MRSC MAR TIRRENO - ITALIA Sostituire "3 M.R.S.C. - Roma" con "3 M.R.S.C. - Civitavecchia". Premessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di carattere generale I.I.3146, ed., pag. 20 (Scheda 1180/) 23

SEZIONE B MAR MEDITERRANEO (G) 13.34-26-VI- Italia - Soppressione Dipartimento Militare Marittimo dell'adriatico Sostituire la figura con quella allegata al presente fascicolo AA.NN.. Premessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di carattere generale I.I.3146, ed., pag. 24 (Scheda 1379/) MAR MEDITERRANEO (G) 13.35-26-VI- Italia - Soppressione Dipartimento Militare Marittimo dell'adriatico Sostituire, all'interno del paragrafo Denominazione delle zone, da "i numeri:..."a "...la zona specifica" con: «- i numeri: la prima delle cifre individua il tipo di zona ed è uguale per tutte le zone dello stesso tipo; la seconda cifra individua il Dipartimento M.M. o C.M.M.A. di giurisdizione (0 per La Spezia, 1 per Marisardegna, 2 per Marisicilia, 3 per taranto, 4 per ex Ancona1); le ulteriori cifre identilicano la zona specifica. 1 A partire dal 1/7/ il Dipartimento M.M. dell'adriatico di Ancona è soppresso e la relativa giurisdizione territoriale e marittima è ripartita tra i Dipartimenti M.M. di La Spezia e Taranto.». Premessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di carattere generale I.I.3146, ed., pag. 43 (Scheda 1379/) MAR MEDITERRANEO (G) 13.36-26-VI- Italia - Soppressione Dipartimento Militare Marittimo dell'adriatico Inserire a fondo pagina: «ex Dipartimento Marittimo di Ancona D 10 44 42 00 N - 012 26 00 E 44 37 00 N - 012 31 00 E 44 31 00 N - 012 28 00 E 44 34 00 N - 012 15 00 E 44 37 00 N - 012 15 00 E 44 42 00 N - 012 26 00 E Foci del Reno Spazio aereo pericoloso dalla superficie sino a livello di volo (flight-level-fl) 325 (circa 10.600 m) per esercitazioni di tiri a fuoco. Orario: continuo D 87 44 36' 40" N - 012 53' 35" E 43 48' 06" N - 013 31' 47" E 43 46' 27" N - 013 13' 11" E 43 53' 48" N - 012 34' 58" E 44 26' 25" N - 012 09' 42" E 44 36' 40" N - 012 53' 35" E Falconara Zona AMC Manageable. Spazio aereo pericoloso dal livello di volo (flightlevel-fl) 125 (circa 4.000 m) sino al livello di volo (flight-level-fl) 195 (circa 6.250 m) per attività di rifornimento in volo. Orario: continuo. E 343 Paralleli 43 50 00 N - 43 53 00 N Meridiani 013 02 00 E - 013 06 00 E Fano E 344 Parallelo 43 58 25 N - Costa Meridiani 012 50 00 E - 012 54 00 E Suddivisa nelle seguenti sottozone: a) a ponente del meridiano 012 53 00 E b) a levante del meridiano 012 53 00 E Pesaro segue 24

SEZIONE B E 345 Paralleli 44 01 00 N - 44 02 00 E Meridiano 012 44 00 E Costa Riccione E 346 44 43 00 N - 012 32 00 E 44 34 00 N - 012 32 00 E 44 33 40 N - 012 26 35 E 44 32 00 N - 012 26 36 E 44 33 00 N - 012 17 10 E 44 39 00 N - 012 15 00 E 44 43 00 N - 012 32 00 E Suddivisa nelle seguenti sottozone: a) a ponente del meridiano 012 22 00 E b) a levante del meridiano 012 22 00 E Foce del Fiume Reno La zona è interdetta alla navigazione ed alla pesca per esercitazioni di tiro dal lunedì al giovedì dalle 0700 alle 2400 ed il venerdì dalle 0700 alle 1200. Vedi anche pag. 38 paragrafo 10. R 21 Settore A 44 54' 00" N - 012 20' 25" E 44 54' 00" N - 012 40' 00" E 43 48' 06" N - 013 31' 47" E 43 46' 27" N - 013 13' 11" E 44 00' 16" N - 011 58' 50" E 44 16' 00" N - 011 56' 00" E 44 54' 00" N - 012 20' 25" E Sara Spazio aereo regolamentato per intensa attività aerea militare dal livello di volo (flight-level-fl) 125 (circa 4.000 m) sino al livello di volo (flight-level-fl) 240 (circa 7.680 m). Orario: lunedì-mercoledì 0700-2200; martedìgiovedì 0700-1700; venerdì 0700-1300. R 26 44 53' 10" N - 012 12' 57" E 43 56' 19" N - 012 58' 02" E 43 50' 25" N - 012 54' 28" E 43 54' 59" N - 012 30' 52" E 44 17' 37" N - 011 55' 36" E 44 44' 04" N - 011 50' 01" E 44 53' 10" N - 012 12' 57" E Sara bis Zona AMC Manageable. Spazio aereo regolamentato per intensa attività aerea militare dal livello di volo (flight-level-fl) 240 (circa 7.680 m) sino al livello di volo (flight-level-fl) 370 (circa 11.840 m). Orario: dal lunedì al venerdì 0500-2200; sabato 0500-1300; festivi esclusi.». T 842 43 13 00 N - 014 19 00 E 43 25 00 N - 014 33 00 E 43 11 00 N - 014 55 00 E 42 59 00 N - 014 41 00 E 43 13 00 N - 014 19 00 E Al largo di Porto San Giorgio Parte della zona ricade sotto la giurisdizione del Dipartimento M.M. di Taranto. Premessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di carattere generale I.I.3146, ed., pag. 48 (Scheda 1379/) 25

SEZIONE B MAR MEDITERRANEO (G) 13.37-26-VI- Italia - Soppressione Dipartimento Militare Marittimo dell'adriatico Inserire a fondo pagina: «ex Dipartimento Marittimo di Ancona E 341 Parallelo 42 07 00 N - Costa Meridiani 014 44 00 E - 014 47 00 E Vasto R 118 ZONA A 41 40' 00" N - 015 16' 00" E 42 00' 00" N - 014 42' 00" E 42 17' 00" N - 014 50' 00" E 42 20' 00" N - 015 04' 00" E 42 03' 00" N - 015 28' 00" E 41 40' 00" N - 015 16' 00" E Termoli Traffico aereo proibito dalla superficie sino al livello di volo (flight-level-fl) 150 (circa 4.800 m) durante i periodi di reale occupazione per attività militare. Attiva con preavviso a mezzo NOTAM.». T 842 43 13 00 N - 014 19 00 E 43 25 00 N - 014 33 00 E 43 11 00 N - 014 55 00 E 42 59 00 N - 014 41 00 E 43 13 00 N - 014 19 00 E Al largo di Porto San Giorgio Parte della zona ricada sotto la giurisdizione del Dipartimento M.M. di La Spezia. Premessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di carattere generale I.I.3146, ed., pag. 66 (Scheda 1379/) MAR MEDITERRANEO (G) 13.38-26-VI- Italia - Soppressione Dipartimento Militare Marittimo dell'adriatico Cancellare l'intero contenuto della pagina. Premessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di carattere generale I.I.3146, ed., pag. 67 (Scheda 1379/) MAR MEDITERRANEO (G) 13.39-26-VI- Italia - Soppressione Dipartimento Militare Marittimo dell'adriatico Cancellare l'intero contenuto della pagina. Premessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di carattere generale I.I.3146, ed., pag. 68 (Scheda 1379/) 26

SEZIONE B (G) 13.40-26-VI- Ricerche Idrocarburi - Piattaforme Mobili MAR MEDITERRANEO Riferimento: A.N. (G) n. 12 della Premessa agli Avvisi ai Naviganti Sono in neretto le piattaforme che hanno cambiato posizione rispetto all'avviso precedente. 1) Mediterranean Sea S/SE. Unknown 31 24.1'N - 030 02.0'E Unknown 31 24.5'N - 030 04.2'E Sneferu 31 26.2'N - 032 58.0'E P. Fouad 31 30.9'N - 032 31.6'E Atwood Aurora 31 36.3'N - 030 04.7'E Karous 31 37.8'N - 032 14.1'E Key Manhattan 31 39.5'N - 032 40.7'E Mari-B 31 44.9'N - 034 18.3'E Maersk Gardein 31 46.0'N - 030 34.5'E JP Bussel 31 46.1'N - 031 20.6'E Senefru 31 48.9'N - 030 56.1'E Rosetta 1 31 50.8'N - 030 31.2'E Ocean Lexington 31 53.2'N - 031 53.4'E Scarabeo 4 31 53.3'N - 031 53.4'E El Qaher-1 31 54.3'N - 031 54.0'E El Qaher-2 31 54.3'N - 031 54.0'E Key Singapore 31 55.2'N - 031 51.2'E Adryatic 4 31 55.5'N - 032 31.3'E Unknown 31 56.7'N - 031 09.2'E Scarabeo 6 32 08.3'N - 030 46.2'E Discoverer Americas 32 15.5'N - 028 38.7'E Pride North America 33 00.3'N - 033 43.3'E Noble Homer Ferrington 33 01.1'N - 033 44.5'E Ensco 5006 33 13.3'N - 033 20.2'E Estruc. Didon 33 47.9'N - 011 53.5'E Pride Sea Explorer 34 17.6'N - 011 48.4'E Sea Explorer 34 22.5'N - 011 32.0'E 7 November 34 23.0'N - 012 15.0'E Isis 34 34.1'N - 012 31.6'E Sedco Express 35 47.5'N - 014 30.0'E Atwood Southern Cross 35 47.9'N - 014 28.7'E 2) Adriatic Sea-Ionian Sea. Unknown Bonaccia Steward Morena I Annabella Ika-A Ida-B Armida 1 Unknown Irina Ivana B Vesna Ivana E Izabela South Ocean King Izabela North 40 50.0'N - 018 17.0'E 43 36.0'N - 014 21.2'E 44 12.8'N - 012 46.6'E 44 13.6'N - 012 29.0'E 44 13.7'N - 013 04.4'E 44 21.5'N - 013 29.3'E 44 26.8'N - 013 28.8'E 44 28.5'N - 012 27.2'E 44 30.0'N - 013 00.0'E 44 31.7'N - 013 22.8'E 44 41.2'N - 013 13.1'E 44 41.2'N - 013 19.1'E 44 44.7'N - 013 14.8'E 44 57.5'N - 013 09.1'E 44 58.5'N - 013 08.0'E 44 58.8'N - 013 07.8'E segue 27

SEZIONE B 3) Azov Sea-Black Sea. Prometeu 43 01.2'N - 028 22.7'E Deepwater Champion 43 52.1'N - 030 45.6'E Unknown 44 03.4'N - 030 09.3'E Unknown 44 31.6'N - 029 32.9'E Unknown 44 32.7'N - 029 26.8'E Tavrida 45 15.3'N - 031 40.3'E Sivash 45 15.5'N - 031 40.4'E Unknown 45 15.5'N - 031 49.2'E Ukraine 45 21.3'N - 030 54.2'E B-312 45 22.4'N - 030 55.3'E Number 11 45 40.5'N - 031 41.1'E Number 10 45 42.7'N - 031 51.5'E Geolog-1 46 31.8'N - 037 01.0'E Ulteriori varianti saranno radiodiffuse dal servizio NAVAREA III e, per le coste italiane, anche dalle stazioni costiere italiane (vedere Radioservizi per la Navigazione - Parte I - Capitolo VII) Premessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di carattere generale I.I.3146, ed. (Sostituisce l'a.n. 12.30/). (Scheda 1592/) B5 - AVVISI PER I CATALOGHI 13.41-26-VI- Idrogr. Idrogr. Rid/Part Pagina Numero Titolo Scala 1: Edizione Formato Cat. I Rid. A 41 255 Rada e Porto di Palermo 10.000 CV B Rid. B Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente. Catalogo I.I.3001, ed. (26) (Scheda 1398/) 13.42-26-VI- Numero INT Titolo Scala 1: A pagina 41, modificare l'edizione della seguente ENC: Scopo ENC Numero/Edizione 255 Rada e Porto di Palermo 10.000 5 3 / Catalogo I.I.3001, ed. (27) (Scheda 1580/) 28

SEZIONE B 13.43-26-VI- A pagina 18, sostituire l'indice Grafico B con il nuovo indice allegato al presente Fascicolo AA.NN. Idrogr. Pagina Numero Titolo Scala 1: Indice grafico I 19-62 680 Dubrovnik 10.000 B Luka Gruž 5.000 Marina Dubrovnik 2.500 Stara Luka 2.000 Nuova Carta. I 19-63 1578 Ulcinj to Boka Kotorska including Bar and Tivat 100.000 B Bar 25.000 Tivat 10.000 Nuova Carta. Catalogo I.I.3002, ed. (-1) (Scheda 1224/) 13.44-26-VI- Idrogr. Pagina Numero Titolo Scala 1: Indice grafico Extra 55-67 3762 Ad Duqm 25.000 4 Lat. 19 37',80 N - 19 46',50 N Lon. 57 40',00 E - 57 55',59 E Nuova carta. Extra 55-67 3763 Approaches to Ad Duqm 125.000 4 Lat. 19 21',00 N - 20 05',59 N Lon. 57 35',00 E - 58 48',00 E Nuova carta. Catalogo I.I.3002, ed. (2) (Scheda 1354/) 13.45-26-VI- Idrogr. Pagina Numero Titolo Scala 1: Indice grafico Extra 53-62 542 Mad q Kamar n to Al Hudaydah 100.000 3 INT7158 Approaches to Port of Hudaydah 35.000 Port of Hudaydah 15.000 NOTA: la carta è inserita nella Serie Internazionale. Catalogo I.I.3002, ed. (3) (Scheda 1518/) 29