RECITA MUSICALE DELLA PACE 4 ottobre 2007



Documenti analoghi
SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

START! Chicco, Nanà e la Magica Canzone della Super Attenzione!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don

L albero di cachi padre e figli

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE

Giocare con la fantasia

Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA?

Esercizi pronomi indiretti

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010

Corso d italiano L2 a cura di Paola Sguazza

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

IL 23 FEBBRAIO SIAMO ANDATI ALLA SCUOLA CARMINATI PER PARLARE CON I RAGAZZI DI 2B DELL ARTICOLO 3 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA.

LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA

Auguri mamma! Festa della mamma 2014

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

Zucca zuccone tutta arancione

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Una vita a tappe...ricominciare

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte)

Nuovi casi per la commissaria II PARTE

ISTITUTO COMPRENSIVO "ALBERTO MANZI" - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CALITRI

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B


PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

Angeli - Voglio Di Piu' Scritto da Joel Lunedì 11 Agosto :19

Sean e le na Storia per la Buona Notte Scarpe Luccicose

INFANZIA E PRIMARIA di Latina PER SALUTARE ARIANNA di Genova ED AUGURARLE BUON VIAGGIO in Germania

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

LING RACCONTA IL SUO VIAGGIO

Estate_. - Se fosse per te giocheremmo solo a pallamuso. - aggiunse Morbidoso, ridendo.

- Siamo lontani - Andremo lontano. - Lontani - Nessuno ci avvicina

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Favola e disegni di Maria Maddalena Covassi

Una risposta ad una domanda difficile

SCUOLA D INFANZIA DI MOTTALCIATA ANNO SCOL. 2003/04 GRUPPO DI BAMBINI DI 4 E 5 ANNI.

Poesie, filastrocche e favole per bambini

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO I GNAZIOM ARI NO.IT

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì

Hai trovato interessante conoscere la nostra realtà? No 4 Poco 17 Non so 7 Si 132 Tantissimo 96 Totale 256

Tip #2: Come siriconosceun leader?

Livello CILS A1 Modulo bambini

SLOWEAR A SLOW TALE CONTEST GIULIA MENICONZI UN AMORE IMPOSSIBILE PARTNER

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

PROGETTO ACCOGLIENZA: All asilo con Gigi

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Storie d Inverno. Classe seconda di Novaglie Anno scolastico 2013/14

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

5 FANTASMAGORICA PROVA. Chicco, Nanà e la Casa di Mago Magone

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

Come imparare a disegnare

Come fare una scelta?

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO IGNAZIOMARINO.IT

A me è piaciuto molto il lavoro in aula computer perché era a coppie e poi ho potuto imparare ad usare il computer. Anche il

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

12. Un cane troppo fedele

Come è l intensità della luce quando ti allontani dalla sorgente luminosa?

So quello che voglio! Compro quello che voglio!

Amore in Paradiso. Capitolo I

Mafia, amore & polizia

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

ILLAGGIOGAIA. Per fare un albero ci vogliono mani! Maggio-giugno SOMMARIO. Pagina 1. Pagina 2. Pagina 3. Pagina 4. ( J.

4. Conoscere il proprio corpo

Song Book

Lasciatevi incantare

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

SCUOLA DELL INFANZIA FRATELLI GRIMM

Per i bambini dai 6 anni. La mamma e il papà si separano. Che cosa succederà?

La visita alla fattoria didattica

E poi aggiunse - Non voglio giocare a pallamuso, è solo per la fontanella, giuro! Gli avversari_

Gli strumenti della geografia

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

Mario Basile. I Veri valori della vita

Intervento Raffaella Crinelli Liberare la fantasia e dare accesso al futuro

Due tipi di narrazione

LA NATURA E LA SCIENZA

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage]

Transcript:

ATTORI: 3B RECITA MUSICALE DELLA PACE 4 ottobre 2007 CANTANTI: 4B Narratrice Valentina Massimo Re sì Re no Orsetto Farfalla Uccellino Cerbiatto Lepre Popolo del paese sì Popolo del paese no Sophie Dana Joshua Alexander Alex Shanti Pauli Raphael Sabine Ana 8 bambini 8 bambini Narratore: C erano una volta in una terra lontana due paesi: Popolo sì: il paese sì! Narratore: e Popolo no: il paese no! N: gli abitanti del paese sì rispondevano ad ogni domanda... Popolo sì: SÌ N: gli abitanti del paese no rispondevano ad ogni domanda... Popolo no: NO N: i due paesi non erano amici perché non riuscivano a capirsi. Tutti gli abitanti del paese sì avevano un grande Sì sulla maglietta: tutti meno i bambini più piccoli. Tutti gli abitanti del paese no avevano un grande No sulla maglietta: tutti meno i bambini più piccoli. Un giorno il re del paese Sì adunò il suo popolo... Re sì: io sono il re di questo popolo e tutti voi seguirete i miei ordini! Popolo Sì: sì sì sì...

Re sì: il vicino paese NO ci ha dichiarato guerra e noi risponderemo! Popolo Sì: sì sì sì... Re sì: siete tutti d accordo? Popolo Sì: sì sì sì... Re sì: domani attaccheremo! Popolo Sì: sì sì sì... N: intanto il re del paese NO aveva riunito il suo popolo... Re no: il vostro re ha deciso di attaccare il paese sì. Ora vi chiedo: sono nostri amici? Popolo No: No no no... Re no: volete che invadano la nostra terra? Popolo No: No no no... N: la bambina più piccola che abitava nel paese SÌ si chiamava Valentina e com era usanza in quel paese, i genitori la lasciavano libera di giocare. Un giorno, rincorrendo il suo pallone, si inoltrò nella foresta che confinava con il paese no e incontrò il bambino più piccolo del paese no che si chiamava Massimo. Bambina: hai visto la mia palla? Bambina: mi aiuti a cercarla? Bambina: poi giochiamo insieme?!

N: Valentina non conosceva il significato della parola no, ma pensava che Massimo non sapesse ancora parlare bene... Bambina: sei troppo piccolo, tu non sai parlare! Non sono piccolo, io sono grande! Bambina: sai dire la parola sì? N: ad un certo punto i due bambini videro una strana montagna di foglie secche. Bambina: guarda, che cos è? Bambino: non lo so... N: Massimo era molto curioso, cominciò a spostare le foglie, sperando di trovare chissà quale tesoro nascosto. E... sorpresa! Trovò un ponticello di legno con 6 gradini colorati... Bambina: oh, che bello! Bambino: NO! È stupendo! N: Valentina mise i suoi piccoli piedini sul primo gradino... e per incanto udì una musica che non aveva mai udito prima... CANZONE 1

Bambino: Pace, che parola strana... Bambina: io non l ho mai sentita! N: i due bambini sorrisero e improvvisamente dagli alberi e dai cespugli sbucarono tanti animaletti del bosco. Animaletti: grazie, amici, ci avete liberato dall incantesimo! Bambino+bambina: incantesimo? Quale incantesimo? Orsetto: È stato tanti ma tanti anni fa! Uccellino: Un vecchio re cattivo ed egoista ha diviso il suo regno in due Farfalla: Il paese sì e il paese no! Cerbiatto: I due paesi hanno poi dimenticato la parola pace Lepre: E noi siamo stati trasformati in tante foglioline Bambino: e perché siete ora di nuovo animaletti del bosco? Orsetto: perché l incantesimo si sarebbe spezzato se un bambino del paese sì avesse sorriso ad un bambino del paese no N: i bambini si guardarono fissi negli occhi. Bambina: tu non sei un amico! Bambino: No... tu sei una mia nemica! Bambina: sì N: i bambini si avvicinarono con aria minacciosa mostrando i pugni, ma intervenne l orsetto Orsetto: fermi, fermi, altrimenti torneremo ad essere ancora foglioline... bambino, Sali sul secondo gradino colorato

Orsetto: allora lo fa Valentina Lo faccio io! N: Massimo salì sul secondo gradino e... ecco di nuovo una musica... CANZONE 2

Bambina: ma la pace dov è nascosta? Bambino: quel cattivo l ha buttata via! Farfalla: noi vi aiuteremo a trovarla! N: tutti gli animaletti si strinsero forte forte e salirono sul terzo gradino... CANZONE 3

N: Massimo e Valentina guardavano divertitigli animaletti che si davano la mano, i bacini e si accarezzavano... Bambina: come sono buffi! Bambino: come sono simpatici! Uccellino: volete provare anche voi? Bambina: Sì Bambino: No Uccellino: che ne dite di collaborare un po? Bambina: cosa vuole dire collaborare? Uccellino: vuole dire provare a fare insieme una cosa! Bambino: per esempio tu devi dire No Bambina: e tu devi dire si! N: intervennero allora la lepre ed il cerbiatto che disegnarono per terra un grande cerchio Bambina: cosa state facendo? Cerbiatto: questa è una casa! Bambino: No, è una palla! Cerbiatto: questa è la terra, è rotonda ed è la casa di tutti noi! Bambina: io faccio un salto dentro la casa Bambino: No! Tu non entri! Entro io! N: i due bambini stavano ancora per litigare, ma il cerbiatto salì sul quarto gradino colorato e... CANZONE 4

N: Senza che nemmeno se ne accorgessero i due bambini si ritrovarono dentro al cerchio, mano nella mano. Ad un certo punto arrivò la lepre tutta agitata... Lepre: sbrigatevi... dobbiamo fare qualcosa! Il paese no si prepara ad attaccare il paese sì! Farfalla: sarà la nostra fine! Uccellino: dobbiamo fare qualcosa! Cerbiatto: non agitatevi! I bambini devono salire sul quinto gradino... Orsetto: presto, presto o sarà troppo tardi! N: i bambini si avviarono di corsa verso il quinto gradino colorato... Farfalla: dovete abbracciarvi, altrimenti non succederà nulla! N: i bambini si guardarono e si abbracciarono con gioia. Tutta la foresta si riempì di tanti palloncini colorati e si sentì di nuovo musica... CANZONE 5 (palloncini)

Bambina: guarda..., guarda che bello, il cielo è tutto colorato! Uccellino: bravi, bravi! Bambino: qui c è scritto io la guerra non la voglio più Farfalla: viva la pace, viva la pace! Orsetto: lasciamoli volare in alto così li potranno vedere tutti! Bambina: guarda, volano sul paese no! Bambino: guarda, volano sul paese sì! N: gli abitanti dei due paesi erano tutti con il naso in su, stupiti di vedere tanti palloncini nel cielo. Re no: vi ordino di attaccare il paese sì! Popolo no: NO! Re sì: ma come, volete ritirarvi? Popolo sì: SÌ! N: i bambini, insieme agli animaletti salirono sul sesto gradino. Orsetto: L incantesimo è rotto completamente, venite amici! Farfalla: guardate gli abitanti del paese NO... Popolo No: viva la pace! Viva la pace! Lepre: guardate gli abitanti del paese SÌ... Popolo Sì: viva la pace! Viva la pace! N: e così, cari spettatori, gli abitanti dei due paesi si incontrarono proprio nel bosco, abbracciarono Massimo e Valentina, si presero tutti per mano ed iniziarono una danza senza fine! CANZONE 6