CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Documenti analoghi
CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Codice Fiscale e Partita IVA

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE TAGLIAMENTO

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DELLA CASA DI RIPOSO IN FAVORE DI ANZIANI

CAPITOLATO SPECIALE D ONERI RELATIVO ALLA FORNITURA DI N 1 OSMOMETRO CIG: Z2108C6DDFO CUP: F71J

CFT/EUI/REFS/2013/002

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI

Comune di Barberino di Mugello (città metropolitana di Firenze)

CONTRATTO D'APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE STRUTTURE DELL'ASP LA QUIETE CIG C3

Comune di Barberino di Mugello

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO)

CONTRATTO DI FORNITURA TRA

Concessione di lavori di realizzazione di una struttura socio sanitaria in via dei Gigli.

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio

CIG Z5A2513F6A CONDIZIONI PARTICOLARI DI CONTRATTO

CONTRATTO D APPALTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI SORVEGLIANZA E

C O M U N E D I P A L E R M O A r e a A M M I N I S T R A T I V A D E L L A R I Q U A L I F I C A Z I O N E

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI N. 6 AMBULANZE PER L AZIENDA ULSS 12 VENEZIANA

Azienda Ospedaliera OSPEDALI RIUNITI VILLA SOFIA CERVELLO Sede Legale Viale Strasburgo n Palermo -Tel P.I.

Comune di Campi Bisenzio (Città Metropolitana di Firenze)

TRA. nato il a c.f. P.iva. con studio in Via (di seguito Appaltatore o affidatario ); ambedue di seguito detti anche congiuntamente Parti.

CAPITOLATO TECNICO RdO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI 2000 BORSE ( SHOPPER ) A MANICI LUNGHI CON GRAFICA PERSONALIZZATA

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Contratto d appalto per la fornitura di strumentazione per adeguamento alla

COMUNE DI DECIMOMANNU

Burc n. 13 del 6 Febbraio 2017

CONTRATTO FRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DEL CENTRO SERVIZI INTEGRATI PER. IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

N. 1 TOMOGRAFO A COERENZA OTTICA COMPRENDENTE L ASSISTENZA TECNICA FULL RISK PER 60 MESI SPECIFICHE TECNICHE DI MINIMA:

COMUNE DI PERUGIA CAPITOLATO D ONERI PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE DEL COMUNE DI PERUGIA

Allegato C.4 al Decreto n. 54 del 28 OTT 2013 pag. 1/8

COMUNE DI PALERMO AREA DEL BILANCIO, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE SETTORE BILANCIO E TRIBUTI

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE AGRIGENTO

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI

CONTRATTO DI FORNITURA TRA

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n.

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

SANTOBONO-PAUSILIPON" VIA DELLA CROCE ROSSA N NAPOLI CF/p. IVA


COMUNE DI CANICATTINI BAGNI

COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO Provincia di Verona

FORNITURA DI ARREDI PER OPERATIVI

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA

CONTRATTO DI FORNITURA TRA

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n.

CAPITOLATO SPECIALE D ONERI

PROCEDURA APERTA COD. CIG.: CAPITOLATO D ONERI

ART. 1: OGGETTO ONERI E OBBLIGHI A CARICO DEL COMUNE

C i t t à di P o t e n z a U.D. Ambiente - Parchi Energia Attività Sportive

L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ORGANIZZAZIONE DI PRESTAZIONI DI ASSISTENZA TUTELARE TEMPORANEA PERIODO...

3 SETTORE TERRITORIO AMBIENTE

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

Comune di Bassano del Grappa Provincia di Vicenza

Prot Capaccio, 01/10/2016 CONTRATTO PER LA FORNITURA DI MATERIALE DI CANCELLERIA DI FACILE CONSUMO CIG ZD71B1FFE1

INDICE DEL DOCUMENTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI Direzione Acquisti, Appalti e Contratti Settore Gare d Appalto Servizi e Forniture

COMUNE DI CREMONA UNITA DI STAFF PROVVEDITORATO ED ECONOMATO CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER LA FORNITURA DI CANCELLERIA

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI SPECIALITA' MEDICINALI, GENERICI, EMODERIVATI E DISINFETTANTI - MACROAREA SUD.

ISTITUZIONE PER LA GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI DEL COMUNE

********************* CAPITOLATO TECNICO

DISCIPLINARE TECNICO

REPERTORIO: N. RACCOLTA: N. CONTRATTO IN FORMA PUBBLICA AMMINISTRATIVA ex Decreto Legislativo 12 aprile 2006, 163, art.

CONTRATTO PER LA FORNITURA DI DI N. 4 ECOCARDIOGRAFI

LOTTO 1 - PICCOLI CONTENITORI. 1.a) 7 lt. cont. da sottolavello per la raccolta di rifiuti organici 3.000

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA CHIAVI IN MANO DI UN TOMOGRAFO A RISONANZA MAGNETICA PER U.O. RADIOLOGIA P.O. VENEZIA.

CAPITOLATO DI GARA INDICE DEL DOCUMENTO

2) MODALITA DI SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO

PREMESSA. Art. 1 (OGGETTO DEL CONTRATTO)

Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico - Vittorio Emanuele Catania

Allegato 13 Schema di contratto

CAPITOLATO SPECIALE. per entrambi i lotti di gara (ALLEGATO 2)

REGOLAMENTO PER I LAVORI DA ESEGUIRSI IN ECONOMIA NELL AMBITO DEI LAVORI PUBBLICI

OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste.

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI CAPITOLATO SPECIALE D ONERI

COMUNE DI LACCHIARELLA

CAPITOLATO TECNICO LOTTO

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

- Stampa continua a 1 colore come da indicazioni fornite in sede di ordine;

CONTRATTO D APPALTO. Tra l Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente e la Società., sede in ( ), per

CAPITOLATO TECNICO DI GARA E CRITERI DI AGGIUDICAZIONE PER L APPALTO DI FORNITURA DI DISPOSITIVI VARI. GARA n

Ferrovie della Calabria S.r.l. Società di Servizi di Trasporto Pubblico. Allegato CSO Lotto 3

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA

Transcript:

AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Via del Terminillo, 42 02100 RIETI - Tel. 0746.2781 PEC: asl.rieti@pec.it C.F. e P.I. 00821180577 U.O.C. TECNICO PATRIMONIALE DIRETTORE: Ing. Marcello Fiorenza Tel. 0746.279775 Fax 0746.279777 e-mail: m.fiorenza@asl.rieti.it PEC: tecnicopatrimoniale.asl.rieti@pec.it Funzionario Responsabile per quanto comunicato: Ing. Marcello Fiorenza PROCEDURA DI GARA APERTA AI SENSI DELL ART. 55 D. LGS. 163/06 E SS.MM.II., DA AGGIUDICARE AI SENSI DELL ART. 83 D. LGS. 163/06 E SS.MM.II., PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA E POSA IN OPERA DI APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI, SUDDIVISA IN N. 10 LOTTI. NUMERO DI GARA: 5922041. CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO 1

ART. 1 - OGGETTO DELLA FORNITURA L Azienda Unità Sanitaria Locale di Rieti, giusta Deliberazione n. 158/D.G. del 12.03.2015, ha indetto una procedura aperta per l affidamento della fornitura e posa in opera di apparecchiature elettromedicali, opportunamente suddivisa in n. 10 (dieci) lotti distinti e indipendenti, di seguito indicati: Lotto n. 1) C.I.G. 6115934465: - n. 2 apparecchiature per anestesia da destinare alle Sale Operatorie dell Ospedale S. Camillo de Lellis di Rieti. Importo a base d asta: 90.000,00 I.V.A. al 22% ed oneri per la sicurezza pari ad 0,00 compresi. Lotto n. 2) C.I.G. 6115939884: - n. 3 ecotomografi multidisciplinari da destinare ai Distretti territoriali della A.U.S.L. di Rieti. Importo a base d asta: 210.000,00 I.V.A. al 22% ed oneri per la sicurezza pari ad 0,00 compresi. Lotto n. 3) C.I.G. 6115953413: - n. 1 ecotomografo ginecologico da destinare alla U.O.C. di Ginecologia dell Ospedale S. Camillo de Lellis di Rieti. Lotto n. 4) C.I.G. 6115969148: - n. 1 ecotomografo cardiologico da destinare alla U.O.C. di Cardiologia dell Ospedale S. Camillo de Lellis di Rieti. Lotto n. 5) C.I.G. 611597021B: - n. 1 ecotomografo vascolare da destinare alla U.O.S.D. di Chirurgia Vascolare dell Ospedale S. Camillo de Lellis di Rieti. 2

Lotto n. 6) C.I.G. 61161484FE: - n. 1 ventilatore polmonare amagnetico da destinare alla U.O.C. di Radiologia dell Ospedale S. Camillo de Lellis di Rieti. Importo a base d asta: 50.000,00 I.V.A. al 22% ed oneri per la sicurezza pari ad 0,00 compresi. Lotto n. 7) C.I.G. 61161717F8: - n. 3 ventilatori polmonari per uso ospedaliero da destinare alla U.O.C. di Anestesia e Rianimazione dell Ospedale S. Camillo de Lellis di Rieti. Importo a base d asta: 120.000,00 I.V.A. al 22% ed oneri per la sicurezza pari ad 0,00 compresi. Lotto n. 8) C.I.G. 6116209754: - n. 1 tomografo a coerenza ottica da destinare alla U.O.C. di Oculistica dell Ospedale S. Camillo de Lellis di Rieti. Lotto n. 9) C.I.G. 6116250929: - n. 1 apparecchiatura per la preparazione dei farmaci antiblastici da destinare alla U.O.C. di Oncologia dell Ospedale S. Camillo de Lellis di Rieti. Importo a base d asta: 500.000,00 I.V.A. al 22% ed oneri per la sicurezza pari ad 1.000,00 compresi. L appalto comprende le opere di adeguamento dei locali, la fornitura, l installazione, la messa in opera e l avviamento della suddetta Lotto n. 10) C.I.G. 61162633E5: - n. 1 apparecchiatura radiologica digitale da destinare allo Stabilimento di Amatrice. Importo a base d asta: 250.000,00 I.V.A. al 22% ed oneri per la sicurezza pari ad 1.000,00 compresi. 3

Si rappresenta che l esecuzione del presente appalto non genera rischi da interferenza, pertanto, al C.S.A. è allegato il D.U.V.R.I. dal quale risulta che l importo degli oneri della sicurezza per rischi da interferenza è pari ad 0,00. ART. 2 - CARATTERISTICHE TECNICHE Le apparecchiature dovranno avere le caratteristiche indicative previste nelle schede tecniche allegate al presente Capitolato (Allegato 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10). Le ditte offerenti dovranno dichiarare le caratteristiche richieste nei suddetti allegati che saranno oggetto di valutazione da parte della Commissione di gara. Il Fornitore dovrà, unitamente ad ogni apparecchiatura e dispositivo accessorio, consegnare all Amministrazione ordinante, una copia della manualistica tecnica (manuale d uso e manuale di servizio) completa, relativa anche ai prodotti hardware e software forniti. La documentazione dovrà essere in lingua italiana. Per ogni apparecchiatura dovrà essere garantito l aggiornamento gratuito del/dei software installato/i di gestione durante tutto il periodo di attivazione del servizio di assistenza e manutenzione full risk per i primi 24 mesi. Il Fornitore dovrà garantire la conformità delle apparecchiature alle normative CEI o ad altre disposizioni internazionali riconosciute, alle norme relative alla compatibilità elettromagnetica e in generale, alle vigenti norme legislative, regolamentari e tecniche disciplinanti i componenti e le modalità di impiego delle apparecchiature medesime ai fini della sicurezza degli utilizzatori. A titolo esemplificativo e non esaustivo, le apparecchiature fornite dovranno rispettare: - marcatura CE; - conformità alle vigenti disposizioni in materia di sicurezza stabilite nel D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81; - conformità ai requisiti stabiliti nella Direttiva 93/42/CEE, recepita con D. Lgs. n. 46 del 24 febbraio 1997 e ss.mm.ii.; - conformità alle norme vigenti in campo nazionale e comunitario per quanto attiene le autorizzazioni alla produzione, alla importazione ed alla immissione in commercio. Tutte le apparecchiature fornite dovranno essere corredate della documentazione attestante la sussistenza dei suddetti requisiti. Ogni Apparecchiatura dovrà essere di ultima generazione presente sul mercato. ART. 3 - TEMPI DI CONSEGNA La consegna delle apparecchiature oggetto del presente appalto dovrà essere effettuata entro 30 giorni naturali e consecutivi dalla data di emissione dell ordine previo preavviso ed accordo con il Dirigente della U.O.C. Tecnico Patrimoniale ed il Direttore dell unità Operativa interessata o suo delegato. ART. 4 - COLLAUDO DELLE APPARECCHIATURE Le operazioni di collaudo saranno effettuate entro 10 giorni dall installazione dell apparecchiatura. Tali operazioni verranno sempre svolte alla presenza dell incaricato della Ditta aggiudicataria, del Responsabile della Direzione Tecnica o suo delegato (Ufficio Elettromedicali) e dal Direttore dell unità Operativa interessata o suo delegato con i quali dovrà essere concordata la data per il collaudo. L esito positivo del collaudo costituisce condizione indispensabile per l emissione della fattura da parte della Ditta aggiudicataria e per la liquidazione da parte dell Ente appaltante. 4

ART. 5 ISTRUZIONE DEL PERSONALE La Ditta aggiudicataria dovrà istruire il personale sull utilizzo delle apparecchiature, dei relativi dispositivi accessori ed effettuare un attività di affiancamento volta a chiarire i seguenti punti: - Uso dell apparecchiatura, dei suoi dispositivi compresi i software in ogni loro funzione; - Procedure per la soluzione autonoma degli inconvenienti più frequenti; - Modalità di comunicazione (es.: orari e numeri di telefono) con il Fornitore per eventuali richieste di intervento, assistenza e manutenzione e per ogni altro tipo di esigenza connessa con i servizi previsti e con le esigenze di utilizzo delle apparecchiature e dei relativi dispositivi. Si fa presente che i costi relativi all istruzione del personale, che si rende necessaria a seguito dell aggiornamento gratuito del/dei software installato/i di gestione durante tutto il periodo di attivazione del servizio di assistenza e manutenzione full risk per i primi 24 mesi, restano a carico del Fornitore. ART. 6 GARANZIA, ASSISTENZA E MANUTENZIONE FULL RISK PER I PRIMI 24 MESI Per ciascuna apparecchiatura e dispositivo accessorio offerti e inclusa la garanzia per vizi e difetti di funzionamento (art. 1490 c.c.), per mancanza di qualità promesse o essenziali all uso cui la cosa e destinata (art. 1497 c.c.), nonché la garanzia per buon funzionamento (art. 1512 c.c.) per 24 mesi a partire dalla data di collaudo positivo (data di accettazione dell apparecchiatura). Durante tale periodo il Fornitore assicura, gratuitamente, mediante propri tecnici specializzati il necessario supporto tecnico finalizzato al corretto funzionamento dei prodotti forniti, nonché, ove occorra, la fornitura gratuita di tutti i materiali di ricambio che si rendessero necessari a sopperire eventuali vizi o difetti di fabbricazione, ovvero, qualora necessaria o opportuna, la sostituzione delle apparecchiature. L Amministrazione avrà diritto alla riparazione o alla sostituzione gratuita ogni qualvolta, nel termine di 24 (ventiquattro) mesi, a partire dalla data di collaudo positivo, si verifichi il cattivo o mancato funzionamento delle apparecchiature stesse (comprensive o meno dei dispositivi accessori), senza bisogno di provare il vizio o difetto di qualità. Il Fornitore si impegna a garantire la disponibilità delle parti di ricambio per 10 (dieci) anni a decorrere dalla data di accettazione della fornitura. ART: 7 - RISOLUZIONE DEL CONTRATTO L Ente appaltante può chiedere la risoluzione del contratto oggetto del presente capitolato: a) in qualsiasi momento dell esecuzione, avvalendosi della facoltà consentita dall art.1671 del Codice Civile; b) per motivi di interesse pubblico specificati nella relativa deliberazione; L Ente appaltante può procedere alla risoluzione del contratto oltre alla richiesta di risarcimento dei danni: 1) in caso di frode, di grave negligenza, di contravvenzione nell esecuzione degli obblighi e condizioni contrattuali; 2) in caso di documentata falsità delle dichiarazioni fornite in sede di formulazione dell offerta; 3) cessione dell Azienda, cessazione di attività, oppure nel caso di concordato preventivo, di fallimento e di atti di acquisto o di pignoramento a carico dell aggiudicatario; 4) cessione di contratto o di subappalto non autorizzati dall Ente appaltante; 5) nel caso in cui l esecuzione non sia stata effettuata entro i termini previsti; 6) in caso di inadempimento dell aggiudicatario agli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all art. 3 della L.136/10 e ss.mm.ii. il contratto deve intendersi automaticamente risolto. 5

Ogni contestazione in merito alle inadempienze riscontrate verrà motivata, e tale contestazione verrà notificata al fornitore a mezzo di lettera raccomandata con A.R. Al verificarsi di più contestazioni a qualsiasi causa dovuta e, comunque, non oltre la terza, l Amministrazione potrà risolvere il contratto per colpa e in danno della ditta aggiudicataria, incamerando la cauzione definitiva, quale penale. Di detta risoluzione verrà data notizia, con lettera raccomandata A.R., alla ditta aggiudicataria. In tal caso l Ente appaltante provvederà ad esperire una nuova gara, escludendo l aggiudicatario nei cui confronti è stato dichiarato risolto il contratto. Alla Ditta decaduta dalla fornitura sarà inoltre addebitato ogni eventuale ulteriore onere, che deriverà all Ente appaltante dal nuovo contratto. ART. 8- INADEMPIENZE E PENALITA La mancata consegna della fornitura entro i termini prescritti dal presente capitolato comporterà l applicazione di una penale pari all 1 per mille dell ammontare netto contrattuale per ogni giorno di ritardo sino ad un massimo del l0% da determinare in relazione all entità delle conseguenze legate all eventuale ritardo. Durante il periodo di Garanzia è da considerarsi inadempienza contrattuale la mancata fornitura di adeguata assistenza manutentiva e/o il mancato rispetto dei tempi di intervento dichiarati o accettati. Il mancato rispetto delle prestazioni del servizio di manutenzione entro i termini indicati in offerta comporterà l applicazione di una penale pari a 500,00 per ogni giorno di ritardo rispetto a quanto indicato in offerta. Deve considerarsi ritardo anche l ipotesi di servizi resi in modo parzialmente difforme rispetto alle prescrizioni del presente Capitolato. Gli eventuali inadempienti contrattuali che daranno luogo all applicazione delle penali di cui ai precedenti punti, verranno contestati all aggiudicatario il quale dovrà comunicare, in ogni caso, le proprie deduzioni all A.U.S.L. nel termine massimo di 5 giorni dalla stessa contestazione. Qualora dette deduzioni non siano accoglibili a giudizio della A.U.S.L., ovvero non vi sia stata risposta o la stessa non sia giunta nel termine indicato, saranno applicate all aggiudicatario le penali come sopra indicato a decorrere dall inizio dell inadempimento. L applicazione delle predette penalità non preclude il diritto dell Amministrazione a richiedere il risarcimento degli eventuali maggiori danni. Il pagamento delle penali non esonera in nessun caso la ditta aggiudicataria dall adempimento dell obbligazione per la quale si è reso inadempiente e che ha fatto sorgere l obbligo di pagamento della medesima penale. ART. 9 - RESPONSABILITA DELL AGGIUDICATARIO L aggiudicatario: è sottoposto a tutti gli obblighi, verso i propri dipendenti, risultanti dalle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di lavoro e di assicurazioni sociali ed assume a suo carico tutti gli oneri relativi; assume, altresì, ogni responsabilità per infortuni e danni, a persone o a cose arrecati all Ente appaltante o a terzi per fatto dell aggiudicatario medesimo o dei suoi dipendenti o collaboratori nell esecuzione degli adempimenti assunti con il contratto sollevando pertanto Ente appaltante da qualsiasi eventuale molestia che al riguardo le venisse mossa; è responsabile del buon andamento della fornitura a lui affidata e degli oneri che dovessero eventualmente essere sopportati dall Ente appaltante in conseguenza dell inosservanza di obblighi a carico suo o del personale da esso dipendente; 6

assume l obbligo di garantire all Ente appaltante il sicuro ed indisturbato possesso dei beni forniti e di mantenerla estranea ed indenne di fronte ad azioni o pretese al riguardo. ART. 10 - CESSIONE DEL CONTRATTO E DIVIETO DI SUBAPPALTO E fatto divieto all aggiudicatario di cedere o di dare in subappalto l esecuzione di tutta o di parte della fornitura dei beni (apparecchiatura) oggetto del contratto, pena l immediata risoluzione del contratto stesso ed il risarcimento degli eventuali danni, fatte salve le disposizioni di cui all art. 118 del D. Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii.. ART. 11 - NORMATIVA ANTIMAFIA Sono fatti salvi gli accertamenti previsti dalla Legge in materia di normativa antimafia. Allegati: - schede tecniche apparecchiature. 7