ISTITUTO COMPRENSIVO COMPAGNI-CARDUCCI

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO SESTRI a. s. 2016/17. Piano Annuale per l Inclusione

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

Scuola a.s. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: Istituti Redentore a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione scolastica (P.A.I.)

Scuola: I.I.S.S. ANDREA MANTEGNA a.s.: 2015/16. Piano Annuale per l Inclusione

Istituto Comprensivo G. Pascoli Tramonti (SA) a.s.2015/16. Piano Annuale per l Inclusione

A. Rilevazione dei BES presenti: n. minorati udito 1 DSA 4. Altro 5. Disagio comportamentale/relazionale 1. Linguistico culturale 19.

Scuola Istituto Achille Ricci a.s Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione

Scuola I.C SASSUOLO 1 CENTRO EST a.s._2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Secondaria di Primo Grado Paritaria Sacro Cuore a.s Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Secondaria di primo grado G. Nicoli di Settimo Torinese a.s. 2013/2014 Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: Istituto Paritario Maria Ausiliatrice (Lugo RA) a.s. 2016/2017

Scuola I.C. MARANO S.P. A.S. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola ISTITUTO TECNICO SACRO CUORE AFM- RIM a.s Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO NATALE PRAMPOLINI

Scuola Secondaria di 1^ grado paritaria M. KOLBE LECCO a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusione

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE. Istituto Comprensivo "Paolo Borsellino" ALLEGATO N. 6

Scuola ISTITUTO COMPRENSIVO DI BONATE SOTTO a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola I.C.S. _ De André di Peschiera Borromeo a.s. 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione

PAI (Piano Annuale per l Inclusione)

Scuola Liceo Colucci Salutati Montecatini Terme (PT) a.s Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA

Insegnanti di sostegno Attività individualizzate e di piccolo gruppo Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.

I.I.S. PIAZZA DELLA RESISTENZA Monterotondo aa.ss / Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO LEINI a.s. 2015/16. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: IIS Leonardo da Vinci Maccarese (Fiumicino) a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIONE

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

Scuola I. C. A. Balabanoff a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

FUNZIONI RISORSE PROFESSIONALI SPECIFICHE

Piano Annuale per l Inclusione

Scuola ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPI SALENTINA LEIC80A400C a.s.2015/2016

Piano Annuale per l Inclusione a.s

Scuola a.s. Piano Annuale per l Inclusione

Istituto Tecnico Commerciale Statale Gino Zappa a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO 6 PESCARA a.s Piano Annuale per l Inclusione

Istituto 1 Comprensivo N. BRANDI S. MORELLI Carovigno(BR) BRIC Piano Annuale per l Inclusione a. s

ITIS E. FERMI CASTROVILLARI a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusività

Piano Annuale per l Inclusione ( fotografia a.s. 2017/2018 per a.s. 2018/2019 dati rilevati alla data 4 maggio 2018)

Piano Annuale per l Inclusione

Scuola IIS "Andrea Gritti" Venezia Mestre a.s._2017/18. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO SAN GIUSEPPE MONTECATINI TERME a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione a. s. 2016/ disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) 12

Istituto Comprensivo Lodi I A. s Piano Annuale per l Inclusione

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE (P.A.I.)

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA (P. A. I.) Direttiva M. 27/12/2012 e C.M. n 8 del 6/3/2013

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITÀ a.s Finalità

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusività per l'anno scolastico 2016/2017

Laboratorio 1 Bisogni Educativi Speciali. Inclusione sociale ed aspetti interculturali Sistema Nazionale di valutazione

Piano Annuale per l Inclusione

Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Laboratorio 1 Bisogni Educativi Speciali. Inclusione sociale ed aspetti interculturali Sistema Nazionale di valutazione

PAI - Piano Annuale per l Inclusione a. s Rilevazione dei BES presenti n 101

B E L L U Z Z I - F I O R A V A N T I

Scuola Istituto Comprensivo di Cortina d Ampezzo a.s. 2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA

Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Secondaria di Primo Grado S. Ambrogio a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola IISS Iris Versari Cesano Maderno a.s

Piano Annuale per l Inclusione (P.A.I) Anno scolastico 2015/2016

Piano Annuale per l Inclusione A.S /2017 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE

Piano Annuale per l Inclusione a.s Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Istituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 BOLOGNA a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione

INTEGRAZIONE AL PTOF

Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2018/2019. Piano Annuale per l Inclusione

Istituto d Istruzione Superiore Alessandro Manzoni di Mistretta anno scolastico Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

Scuola LICEO SCIENTIFICO DONATELLI-PASCAL a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: IPSSS EDMONDO DE AMICIS RMRI05000Q a.s. 2016/17. Piano Annuale per l Inclusione

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione

Ministero dell Istruzione, dell Università, della Ricerca

PAI - Piano Annuale per l Inclusione 18/19

Piano Annuale per l Inclusione. SI Linguistico-culturale. SI Disagio comportamentale/relazionale /

Scuola: I.C. ANNA MOLINARO DI MONTEFIASCONE a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

Scuola I.I.S. Pertini-Santoni viale Matteotti -Crotone- a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione a.s Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ITIS Enea Mattei via Tirano Sondrio Tel: Fax:

Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2017/18

Piano Annuale per l Inclusione

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE

Piano Annuale per l Inclusione a. s

Istituto Comprensivo di Gallicano a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO COMPAGNI-CARDUCCI Piano Annuale per l Inclusione 2016-2017 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Infanzia Secondaria A. Rilevazione dei BES presenti(a.s.2015.16) n Primaria n TOTALE n n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, 5 11 9 25 commi 1 e 3) minorati vista 0 0 1 1 minorati udito 0 0 0 0 Psicofisici 4 11 8 23 2. disturbi evolutivi specifici 0 11 32 43 DSA 0 10 28 38 ADHD/DOP 0 1 1 2 Borderline cognitivo 0 0 1 1 Altro 0 0 2 (NAS, SNV) 2 3. svantaggio (indicare il disagio prevalente) 10 17 12 39 Socio-economico 2 0 0 2 Linguistico-culturale 3 10 7 20 Disagio comportamentale/relazionale 0 2 0 2 Altro 0 5 5 10 N PEI redatti dai GLHO 4 11 9 24 N di PDP redatti dai Consigli di classe in presenza di certificazione sanitaria 0 13 30 43 N di PDP redatti dai Consigli di classe in assenza di certificazione sanitaria 0 0 2 2 B. Risorse professionali specifiche (rilevazione 2015-16) Prevalentemente utilizzate in Insegnanti di sostegno Attività individualizzate e di piccolo gruppo Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.) AEC Attività individualizzate e di piccolo gruppo Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.) Assistenti alla comunicazione Attività individualizzate e di piccolo gruppo Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.) Funzioni strumentali / coordinamento Infanzia, Primaria,Secondaria Referenti di Istituto (disabilità, DSA, BES) Infanzia, Primaria, Secondaria Psicopedagogisti e affini esterni/interni Progetto di ascolto psicologico Docenti tutor/mentor Tirocinanti università Docenti del potenziato / No primaria e secondaria Si Si

C. Coinvolgimento docenti curricolari Attraverso / No Partecipazione a GLI Rapporti con famiglie Tutoraggio alunni Coordinatori di classe e simili Progetti didattico-educativi a prevalente tematica inclusiva Partecipazione a GLI Rapporti con famiglie Si Tutoraggio alunni Docenti con specifica formazione Progetti didattico-educativi a prevalente tematica inclusiva Partecipazione a GLI Rapporti con famiglie Tutoraggio alunni Altri docenti Progetti didattico-educativi a prevalente tematica inclusiva D. Coinvolgimento personale ATA Assistenza alunni disabili Progetti di inclusione / laboratori integrati Progetto Ponte Scuola Primaria-Infanzia Secondaria E. Coinvolgimento famiglie Informazione /formazione su genitorialità e psicopedagogia dell età evolutiva CONVEGNO S.O.N del Dipartimento politiche antidroga per la prevenzione all accesso dei siti Web ritenuti pericolosi per i minori Coinvolgimento in progetti di inclusione Coinvolgimento in attività di promozione della comunità educante Progetto Ponte Infanzia Primaria Progetto Ponte Primaria Secondaria di primo grado No Screening DSA

F. Rapporti con servizi sociosanitari territoriali e istituzioni deputate alla sicurezza. Rapporti con CTS / CTI Accordi di programma / protocolli di intesa formalizzati sulla disabilità No Accordi di programma / protocolli di intesa formalizzati su disagio e simili No Procedure condivise di intervento sulla disabilità Procedure condivise di intervento su disagio e simili -CRED (Centro Risorse Educative Didattiche): supporto laboratoriale e consulenza per alunni BES -Centro Educativo Ferretti -Associazione Davide e Golia - Centro Ulisse Progetti territoriali integrati No Progetti integrati a livello di singola scuola Rapporti con CTS / CTI Adesione corso di formazione per funzione strumentale BES sui processi di integrazione/ inclusione Progetto Ponte trasversale G. Rapporti con privato sociale e volontariato ovvero con associazioni di liberi professionisti Progetti territoriali integrati n

Progetti integrati a livello di singola scuola -Sportello di ascolto psicologico a scuola per genitori ed alunni -P4C (philosophy for children) (Trasversale) -Laboratori teatrali scuola secondaria di primo grado -Compagni nello sport -Laboratorio movimento canto teatro primaria -Laboratorio di ceramica (Trasversale) -Tutti insieme CRED (Trasversale) -Laboratorio metodo di studio CRED secondaria - Vivere l handicap secondaria - Sto bene in acqua secondaria - Alla scoperta del mio quartiere (primaria e secondaria) - Istruzione domiciliare ( Trasversale ) -Crescere responsabilmente -Laboratori musicali ( Trasversali) -Progetto ponte integrazione alunni H Progetti a livello di reti di scuole -PON 1 -PON 2 -Adesione rete dei flauti - Rete piano nazionale per la cittadinanza attiva e l educazione alla legalità -Rete educazione teatrale -Sensibilizzazione al tema dell inclusione con il coinvolgimento degli studenti -Piano nazionale per il potenziamento dell orientamento e contrasto alla dispersione scolastica -Promozione della cultura musicale -Piano di azione iniziative per la prevenzione dei fenomeni di cyber bullismo

H. Formazione docenti Strategie e metodologie educativodidattiche / gestione della classe Didattica speciale e progetti educativodidattici a prevalente tematica inclusiva Didattica interculturale / italiano L2 Psicologia e psicopatologia dell età evolutiva (compresi DSA, ADHD, ecc.) Progetti di formazione su specifiche disabilità (autismo, ADHD, Dis. Intellettive, sensoriali ), secondaria e primaria DSA Sintesi dei punti di forza e di criticità rilevati*: # 0 1 2 3 4 ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL PERSONALE Aspetti organizzativi e gestionali previsti nel piano dell inclusione (chi fa cosa, livelli di responsabilità nelle pratiche di intervento, ecc.) FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti INTERVENTI DI SOSTEGNO/SUPPORTO INTERNI ALLA I.S. Organizzazione delle diverse tipologie di interventi di sostegno/supporto presenti all interno della scuola INTERVENTI DI SOSTEGNO/SUPPORTO ESTERNI ALLA I.S. Organizzazione delle diverse tipologie di interventi di sostegno/supporto presenti all esterno della scuola, in rapporto ai diversi servizi esistenti PARTECIPAZIONE FAMIGLIE E TERRITORIO Ruolo delle famiglie e della comunità nel supporto e partecipazione alle decisioni che riguardano l organizzazione delle attività educative DIDATTICA Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi formativi inclusivi VALUTAZIONE Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive PROGETTI Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei progetti di inclusione CONTINUITÀ E ORIENTAMENTO Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo inserimento lavorativo * 0: per niente 1: poco 2: abbastanza 3: molto 4 moltissimo # I=infanzia P=primaria S=secondaria I I,P,S I,P,S I I I,P, S I,P,S I S, P S P P,S P,S I,P,S

Parte II Obiettivi di miglioramento dell inclusività ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL PERSONALE Aspetti organizzativi e gestionali previsti nel piano dell inclusione Docenti potenziato facenti parte di progetti di potenziamento /recupero Da parte della commissione formazione classi, attenzione particolare alla distribuzione di allievi BES e di alunni adottati nei gruppi classe ad inizio anno scolastico e in corso d anno. Alle classi prime della primaria e secondaria: trasmissione da parte del referente BES di tutte le informazioni e documentazioni degli allievi in entrata, alle coordinatrici di classe. Mese di Ottobre definizione date PEI iniziale da parte del Referente BES. Fine Novembre definizione PDP per alunni BES e DSA da parte dei consigli di classe. Mese di Maggio definizione date PEI finale da parte del Referente BES. I docenti curricolari e di sostegno nelle pratiche di intervento organizzano attivita individualizzate e in piccolo gruppo, a classi aperte, laboratoriali integrati, multimediali e ludico-sportivi. Prevedere metodologie di insegnamento e materiale didattico calibrato alle effettive potenzialità, punti di forza) dell alunno, per favorire la sua inclusività. Laboratorio di 20 ore di studio e supporto per lo svolgimento dei compiti assegnati per casa. Tale laboratorio vien svolto in orario pomeridiano con un gruppo di tre alunni stranieri( Scuola Secondaria di primo grado). Laboratori di prima alfabetizzazione finalizzati all apprendimento dell italiano L2 per la comunicazione ( lingua per comunicazione o di contatto ), per la scuola primaria e secondaria di primo grado. Laboratori di seconda alfabetizzazione finalizzati all apprendimento dell italiano L2 per lo studio ( studio della lingu e/o delle discipline e preparazione all esame di stato per i ragazzi stranieri delle classi terze Scuola secondaria di prim grado) Mediazione linguistico-culturale Il mediatore culturale è di supporto all attività didattica della scuola sia per agevolare i rapporti scuola-famigli soprattutto in particolari momenti come quello dell iscrizione e della consegna delle schede, sia in occasione di incont specifici per gruppi di genitori stranieri. Attualmente nella scuola secondaria di primo grado opera una mediatric culturale filippina, mentre nella scuola primaria una mediatrice peruviana. FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti Condividere metodologie e prassi attuate dagli stessi insegnanti e partecipare ad aggiornamenti sulle tematiche relative all inclusività. In particolare si rende necessario un momento di confronto per arrivare ad una valutazione dei BES il più possibile omogenea all interno dello stesso ordine di scuola, trovando degli indicatori comuni e condivisi utili per riconoscere i BES. Griglia di osservazione sistematica per l individuazione di aree relative ai bisogni educativi speciali per la scuola primaria e secondaria. Sono opportuni corsi che diano agli insegnanti veri spunti e strumenti da utilizzare nelle attività scolastiche quotidiane. Corso aggiornamento DSA con specialisti esterni. Corso di aggiornamento per funzione strumentale sull inclusione.

INTERVENTI DI SOSTEGNO/SUPPORTO INTERNI ALLA I.S. Organizzazione delle diverse tipologie di interventi di sostegno/supporto presenti all interno della scuola A seconda degli ambienti di apprendimento presenti nella scuola (palestrina, palestra, aula sostegno, aula musica, aula LIM e laboratori di informatica), strutturare una didattica laboratoriale inclusiva mettendo a disposizione le abilità e le risorse del corpo docente. Individuare personale con funzione di raccordo fra scuola, famiglia e offerte del territorio. Predisposizione di progetti ponte, continuità ed orientamento, teatro, educazione stradale, accoglienza,integrazione alunni stranieri, educazione alla legalita e alla cittadinanza attiva. I diversi tipi di sostegno presenti all interno della scuola saranno pianificati sulle indicazioni fornite dal POF, Piano Educativo Individualizzato e Piano Didattico Personalizzato. INTERVENTI DI SOSTEGNO/SUPPORTO ESTERNI ALLA I.S. Organizzazione delle diverse tipologie di interventi di sostegno/supporto presenti all esterno della scuola, in rapporto ai diversi servizi esistenti Prevedere potenziamento dei rapporti con CTS e CTI per supporto e formazione docenti. Per allievi BES incontri con esperti di riferimento ( NPI, logopedisti, psicomotricisti) in accordo con la famiglia degli allievi interessati. Mantenere costanti rapporti con esperti ASL, con i servizi sociali ed eventuali cooperative di riferimento nel territorio per la costruzione di un progetto scolastico ed extrascolastico condiviso finalizzato alla partecipazione attiva del soggetto alla vita e alla comunita per una inclusione sociale PARTECIPAZIONE FAMIGLIE E TERRITORIO Ruolo delle famiglie e della comunità in attività consultive di supporto all organizzazione delle attività educative Incontro con le famiglie nel passaggio di ordine di scuola. Partecipazione/condivisione da parte delle famiglie alla stesura del PDP Partecipazione delle famiglie nei gruppi di Lavoro GLHI, GLHO, C.d.C, intersezione,, interclasse, Consiglio di Istituto E approvato,se indicato nel P.D.P, la presenza di personale qualificato esterno, anche individuato dalla famigli senza oneri a carico dell amministrazione scolastica Mediazione linguistico-culturale Il mediatore culturale è di supporto all attività didattica della scuola sia per agevolare i rapporti scuola-famiglia, soprattutto in particolari momenti come quello dell iscrizione e della consegna delle schede, sia in occasione di incontri specifici per gruppi di genitori stranieri. Attualmente nella scuola secondaria di primo grado opera una mediatrice culturale filippina, mentre nella scuola primaria una mediatrice peruviana.

DIDATTICA Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi formativi inclusivi Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi formativi inclusivi, con progetti, Laboratori sottoscritti nel POF rivolti in particolare agli alunni con BES, con attenzione a quanto previsto dalle nuove indicazioni nazionali. Possibilità di lavorare con gruppi di livello e con numero basso di bambini. Per quanto concerne il diritto allo studio degli alunni adottati e alla pluralità delle criticità che i suddetti alunni possono presentare, il nostro istituto, valutando caso per caso, troverà soluzioni mirate per ciò che concerne le modalità, i tempi di inserimento e scelta delle classi in cui inserirli. Garantirà inoltre eventuali percorsi didattici personalizzati finalizzati al raggiungimento di una adeguata competenza scolastica. Promuoverà e valorizzerà progetti finalizzati al benessere scolastico e all inclusione. VALUTAZIONE Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive Si rende necessario adottare strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive creando percorsi di valutazione desunti dalle diagnosi sanitarie e compatibili con i percorsi individuali a seconda del tipo di BES. Verificare e valutare gli obiettivi raggiunti dal singolo alunno considerando le abilità in ingresso e le competenze finali acquisite. PROGETTI Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei progetti di inclusione Partecipazione a bandi e progetti finanziati dal ministero con fondi europei, dalla regione, dalla provincia e dal comune. CONTINUITÀ E ORIENTAMENTO Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l ingresso nel sistema scolastico e la continuità tra i diversi ordini di scuola Garantire la continuità, intesa sia come primo scambio di informazioni fra gli ordini di scuola interessati che come successiva acquisizione di percorsi educativo-didattici effettuati dal bambino. Verrà dedicata particolare attenzione a tutte le fasi di transizione d a u n o r d i n e d i s c u o l a a l l a l t r o ed al successivo orientamento di studi. Definizione di Progetti Ponte, continuità e orientamento. Deliberato dal Collegio dei Docenti in data: 20-06-2016