Per altro ci consta essere Loro pervenute altre segnalazioni inerenti detta malattia.

Documenti analoghi
Cordiali Saluti. Risposte:

Consultazione relativa ad un azione comunitaria nel settore dei servizi sanitari

RISPOSTE alle 3 domande finali:

Maggio Girolamo Digilio* Osservazioni sul Libro verde

Presidente, dir. Costa Germano Tel cell VENEZIA ITALY.

Malattie Rare: Il ruolo del MMG

Progetto Osservatorio Malattie rare

CONSULTAZIONE SUL GREEN PAPER SULLA SALUTE MENTALE Contributo di Cittadinanzattiva Onlus 1 Roma, Maggio 2006

FARMACI INNOVATIVI. Qualità Efficacia Appropriatezza. Garanzia dell universalità delle cure sul territorio nazionale

Intervento malattie rare. Associazione Dossetti 23 febbraio innanzitutto vorrei ringraziare l Associazione Culturale Nazionale ONLUS

Le terapie avanzate in Italia: fotografia e ruolo nel contesto europeo

L industria: oltre il farmaco e la ricerca

NurSind. Il Sindacato delle Professioni Infermieristiche

Le risposte di Altroconsumo al Green Paper sulla Nutrizione

Crittovalute, ubiquità delle transazioni e successioni internazionali: stato dell'arte e questioni ancora aperte

Prof. R. Galanello Dott.ssa M.P. Pilia ott.ssa F. Meloni, Dott.ssa V. Marras, Dott. M. Manca

N Legislatura 16º - Disegno di legge N Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA

La biopsia liquida e l'impatto assicurativo

Potenzialità e prospettive derivanti dall integrazione di dati su sanità e salute

SEMINARIO ASSIOM FOREX US ELECTIONS

DATO ATTO che la legge regionale di istituzione di A.Li.Sa., 29 luglio 2016, n. 17, prevede tra le

POSIZIONE DELL ITALIA NEL MERITO DELLA CONSULTAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPEA SULLA DIRETTIVA SERVIZI SANITARI

L impegno di Farmindustria per le malattie rare

Sviluppo di un Applicativo mobile per bambini affetti da disabilità e loro familiari

Giornata del diritto costituzionale per la tutela della salute MALATTIE RARE E DISABILITÀ Siamo Rari ma Tanti. Sergio Dompé, Presidente Farmindustria

Stato dell assistenza alle persone con malattia rara in Italia: il contributo delle Regioni

Dott.ssa Andraro Alessia Federazione Italiana delle Associazioni per la lotta alla Retinite Pigmentosa e distrofie retiniche Milano

STRATEGIE TERAPEUTICHE DELLA CFS: CONSIDERAZIONI DALL ESPERIENZA PERSONALE ( )

N. 44 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA 30/10/

La tutela dei pazienti affetti da Immunodeficienze Primitive

L UTILIZZO DEI FARMACI PER IL DOLORE IN ITALIA 17 NOVEMBRE 2016 BOLOGNA PALAZZO DEI CONGRESSI

L Onco-ematologia Pediatrica Tra vincoli e possibilità

Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016

MALATTIE RARE E FARMACI ORFANI: UN OCCASIONE MANCATA O UN NUOVO INIZIO?

La continuità assistenziale nelle malattie rare

Tribunale per i diritti del malato Coordinamento nazionale associazioni malati cronici 1. Coordinamento nazionale Associazioni Malati Cronici 2

Consiglio Regionale della Puglia

Dr. Giorgio Tresoldi

PUBLIC CONSULTATION RARE DISEASES: EUROPE'S CHALLENGES

KPIs, informazione non-finanziaria e creazione di valore aziendale: confusione o convergenza?

Corso di formazione sul campo a cura dell Osservatorio Nazionale SIFO PROGETTO OSSERVATORIO MALATTIE RARE. Roma, 3 Giugno 2015.

Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica?

Il movimento europeo delle associazioni dei pazienti. Prima giornata Europea. delle Malattie Rare. 29 Febbraio 2008

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

Cittadini e Servizi Socio-Sanitari

Dipartimento di Scienze Pediatriche, Divisione Neonatologica, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma, CD della Società Italiana di Pediatria

MALATTIE RARE E DISABILITA Siamo Rari ma Tanti

L importanza dell informazione per cittadini, pazienti e associazioni

ELITE Connecting companies with capital

Quotidiano. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento:

LA VISTA PUÒ VOLARE VIA.

SINDROME DELLE CISTI DI TARLOV Segnalata da GRUPPO TARLOV-ITALIA

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

Farmacia dei servizi:

Malattie Rare Una priorità per la Sanità Pubblica

La Demenza in fase avanzata. Insieme nel fine vita. Relatrice: Dr. Federica Zanatta U.O.S. Cure Palliative Feltre

Le malattie rare sono caratterizzate dalla bassa prevalenza ed un elevato

CODICI DI ESENZIONE TICKET TABELLA RIEPILOGATIVA

Europa. Spesa sanitaria a quota 948 miliardi nel Il 7,3% del Pil. Italia in linea co...

Moduli di testo per le direttive del paziente con persona di fiducia

Diritto alla salute Diritto di cittadinanza UN AGENDA APERTA SULL ATTIVITA D E L M I N I S T R O L I V I A T U R C O

COMITATO SCIENTIFICO DI ATENEO PER LA RICERCA RIUNIONE DEL 17 DICEMBRE 2004 (1)

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 56 ) Delibera N.460 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

Siamo Rari ma Tanti UN DDL PER IL DIRITTO ALLA SALUTE DEI MALATI RARI. Roma, 25 settembre CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Colonne

Ricerca, Innovazione e Competitività

Oggetto : Aggiornamento della Tabella unificata delle patologie croniche e rare, stati di invalidità ed altre condizioni di esenzione - Precisazioni.

Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali

La recezione della kafala nel diritto europeo: effetti giuridici

PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE - Decreti

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 54 ) Delibera N.367 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

A.C. 684 e abb. Riconoscimento della cefalea primaria cronica come malattia sociale. (Nuovo testo unificato)

La provincia di Milano

Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana.

Demenza, Alzheimer e Stimolazione Cognitiva: Use it or Lose it Pubblicato da Alice Mannarino il 30 mar 2012

IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA

Consumo di farmaci come indicatore di (dis)uguaglianza Dott.ssa Maria Font

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica

Conformità agli standard internazionali di metodologia della ricerca ed iter di registrazione dello studio clinico

Etica del Sistema Organizzazione e accessibilità ai servizi Quello che esiste GIOVANNI APOLONE INT

Scritto da Ufficio di Presidenza AIILF Venerdì 18 Novembre :08 - Ultimo aggiornamento Venerdì 18 Novembre :10

PATOLOGIE RARE IN ONCOLOGIA TUMORI RARI. Il Centro di Riferimento Regionale Tumori Endocrini Ereditari (T.E.E.)

Il Medico e le sfide delle malattie genetiche rare. Maurizio Castellano Università degli Studi di Brescia ASST Spedali Civili di Brescia

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

PROGETTO OSSERVATORIO MALATTIE RARE. Gruppo A: Focus sulla legislazione

Continuità delle cure

Audizione per DDL 299 Disposizioni in favore delle persone affette da Fibromialgia e DDL 485

Dott. Antonio Giordano Direttore Generale ASL SALERNO

ANESTESIA ED EBDR generalizzata intermedia e grave

Le malattie rare: e l Europa. Domenica Taruscio Centro Nazionale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità

Programma di ricerca Regione-Universit. Presentazione del Programma. Area 2 Ricerca per il Governo Clinico

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

Implementazione dello Standard ISPM-15 della FAO

TUTORI PER ESAME DI STATO - ESENZIONI TICKET

Conferenza Stato Regioni

STRUMENTI PER L EMPOWERMENT DEI PAZIENTI ONCOLOGICI. Paolo De Paoli, Direttore Scientifico CRO 19 novembre 2015

Transcript:

Gennaio 2008 sanco-rarediseases-consultation@ec.europa.eu, Commission européenne Direction générale de la santé et de la protection des consommateurs Consultation sur les maladies rares HTC 01/198 11, Rue Eugène Ruppert L-2557 Luxembourg Buongiorno. Scriviamo per il forum cistiditarlov@yahoogroups.com. Siamo affetti dalla Malattia di Tarlov, una malattia gravemente invalidante, che provoca dolori severi, intrattabili con i normali analgesici e/o antinfiammatori. Dettagliate info sono reperibili su: http://cistiditarlov.populus.ch/ http://tarlov-arac.populus.ch/ http://tarlovdisease.populus.ch/ http://quistesdetarlov.populus.ch/ http://torbieletarlova.populus.ch/ http://www.tarlovcystfoundation.org/ e negli allegati. Per altro ci consta essere Loro pervenute altre segnalazioni inerenti detta malattia. Da tempo abbiamo costituito un gruppo ed aderiamo ad un associazione internazionale, l A.R.A.I.T., che ha sede a Strasburgo e si occupa di dare sostegno e informazioni ai malati di Tarlov. Brevemente dette cisti sono delle bolle o ernie che si formano per estroflessione dell aracnoide e contengono liquido cerebro-spinale. In alcuni casi provocano dolori severi, intrattabili, dovuti al fatto che esse si situano per lo più in regione sacrale e quindi contengono il nervo sciatico ed i nervi viscerali sui quali va a premere il liquido delle cisti. E un dolore da compressione costante, spesso confuso con fibromialgie atipiche, ovviamente con componente ansiosa :si premurano sempre di aggiungere gli specialisti che consultiamo per lo più a pagamento. E un dolore che spesso non consente di stare seduti, di camminare agevolmente, di piegarsi e sovente ci tormenta anche quando stiamo orizzontali. Attualmente in Italia detta malattia, non essendo né conosciuta né riconosciuta, viene difficilmente diagnosticata, non viene monitorata, non viene trattata. Anche l accesso a terapie palliative avanzate ci viene per lo più negato. Sul piano sociale (lavoro, invalidità, assistenza ) nulla ci viene riconosciuto: non rientriamo in nessuna delle norme di tutela dei soggetti deboli e/o diversamente abili.

Abbiamo scorso il programma di questa Commissione che assume le malattie rare come una delle priorità del Programma d azione comunitaria nel campo della Sanità pubblica (2003-2008) dell UE. Abbiamo altresì visionato le domande/obiettivo che la Commissione si propone, in merito alle quali avanziamo le osservazioni seguenti. 1)Sicuramente è utile un repertorio europeo delle malattie rare, perché le codifiche consentono di approntare protocolli adeguati, da rendere operativi a livello nazionale/regionale. Tuttavia tale repertorio non deve diventare una gabbia rigida, dove tutto ciò che cade al di fuori NON VIENE TRATTATO. Bisogna assumere un concetto evolutivo di malattia rara, per cui ogni dolore/disagio/malattia che non ricada nel codificato e nelle more della codificava assunto dai sistemi sanitari/sociali per diventare comunque motivo di attenzione e di studio/ricerca. In caso contrario come avviene attualmente in tutti i sistemi- l acquisita codifica o meno di malattia rara diventa discriminante: rare da una parte con certificazione/diritti, orfane dall altra senza certificazione/senza diritti. 2)Sicuramente migliorando la rete di scambi/conoscenze cosa oggi piuttosto semplice- è possibile potenziare la conoscenza delle malattie e migliorare la qualità della diagnosi, sottoponendo un singolo caso a più esperti. Tuttavia, perché questo si verifichi, è indispensabile cambiare la mentalità di molti medici attualmente non disponibili al confronto ed alla collaborazione, disponibilità naturale, invece, per la mentalità del ricercatore. Occorre inoltre individuare, per le varie malattie, dei Centri di eccellenza da cui le conoscenze e le tecniche di intervento si disseminino in ambito intra ed extra europeo, così da evitare al paziente i disagi di pellegrinaggi sanitari ulteriormente discriminanti sul piano economico e del disagio aggiuntivo. 3)Sussiste certamente un problema di accesso ai farmaci ed alla diagnostica, accesso che è diversamente regolato nei vari paesi europei. In Italia il SSN rimborsa, sostanzialmente, i cosiddetti farmaci salvavita: tutti gli altri sono a pagamento. Ne consegue che non solo la cura di malattie rare diventa difficoltosa, ma persino il dolore che accompagna diverse di tali malattie si può diversamente lenire a seconda della disponibilità economica individuale/familiare (pertanto il cosiddetto uso compassionevole in Italia non esiste). 4)Riteniamo esista un problema di finanziamento della ricerca nell ambito delle malattie rare, ma non solo di queste, della malattia in genere. Questo perché è più semplice rendere disponibili risorse per obiettivi di immediata visibilità che non per valori la salute per esempio- di cui non viene percepita la rilevanza anche sociale. Tuttavia, accanto ad un problema di scarsità di risorse, dobbiamo anche sottolineare che abbiamo constatato un problema di dispersione di risorse. Ciò dicasi in vari sensi. Intanto diagnosi lunghe, tortuose, dense di esami impropri/ripetitivi cosa che accade spesso in Italia- oltre ad essere costose sul piano sociale, producono costi aggiuntivi perché accentuano il male/malessere del paziente, che non risolve il proprio problema, si assenta dal lavoro e/o deprime il proprio impegno familiare. Inoltre, soprattutto dopo la regionalizzazione della Sanità del 2001, esistono sul nostro territorio una pluralità di Enti, Associazioni, Centri e quant altro che dovrebbero occuparsi di Malattie Rare: malgrado tale proliferazione e malgrado le nostre segnalazioni, finora nessuno ci ha preso in carico e nessuno ha voluto

esaminare la nostra documentazione (esami+ referti) che pure abbiamo messo a disposizione: ci giunge difficile immaginare come possano detti Centri documentarsi se non si documentano prendendo visione della documentazione di chi la malattia ce l ha. 5) Anche nell ottica di cui sopra, pensiamo esista un problema di governance non solo relativamente alle disponibilità per la ricerca,alla gestione delle banche dati et simili, ma anche in relazione alle competenze che i sistemi nazionali intendono collocare nel settore della sanità e, in generale- nei settori in cui le capacità programmatorie/decisionali/di indirizzo andrebbero coniugate con conoscenze dello specifico. Ad oggi, nessuno dei livelli politici cui ci siamo rivolti, né sul piano nazionale né su quello regionale ha fornito risposte alle segnalazioni effettuate. 6)L istituzione di un Agenzia comunitaria per le malattie rare può essere positiva alla luce di un riordino complessivo del settore che preveda uno snellimento delle funzioni ed una operatività tangibile sul territorio. Oltre a ribadire la segnalazione della malattia, auspichiamo con la presente di aver fornito indicazioni concrete: attendiamo riscontro. Distinti saluti. Elsa Aimone Maria Grazia Ambra Maria Grazia Barbagallo Patrizia Bologna: Monia Cavallotti Carla Colombo Chiara Corti Ida De Risi Di Iorio Roberto Silvia Fanano Maurizio Franzini Eufrisina La Rocca MariaLuisa Longo Ivana Lorenzini Lidia Magni Roberta Marinelli Laura Mazza Rosamaria Mellia Annalisa Pavanello Ascension Perez Carrreno Mario Piddoncu Luca Risso Claudio Rossi Rosella Tognon Flavia Trucano Elisa Vasi elsa.aimone@alice.it grazia55it@yahoo.it mgbgaia@yahoo.it patriziabologna@yahoo.it monymatty@hotmail.it trhess79@yahoo.it akikorti@yahoo.it ziaida48@yahoo.it Roberto.diiorio@alice.it pappolo@tiscali.it mauriziof@stanfordalumni.org eufrasia.larocca@gmail.com marialuisa.longo@yahoo.it ivana.lorenzini@libero.it biancaraf79@yahoo.it roberta.marinelli@alice.it laura.mazza.abcd@alice.it. rosmellia@yahoo.it annalisa_pavanello@yahoo.it ascperez@tin.it piddoncu-mario@tiscali.it l_risso2000@yahoo.it claudio_rossi_2000@yahoo.it rosella.tognon@yahoo.it gianeflavia@alice.it elisavasi@hotmail.it

Attachements: prof.maitrotarait.d oc Dr. Lauffen.doc rarerspdaina.doc rarerispdaina1.doc rareomiss.doc

This paper represents the views of its author on the subject. These views have not been adopted or in any way approved by the Commission and should not be relied upon as a statement of the Commission's or Health & Consumer Protection DG's views. The European Commission does not guarantee the accuracy of the data included in this paper, nor does it accept responsibility for any use made thereof.