Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi) TUTORATO N 1 - Soluzioni G. Catani

Documenti analoghi
Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi)

Attività didattica integrativa di Economia aziendale e principi di contabilità (Prof.ssa Rossi) TUTORING N 1

Università degli Studi di Bergamo

Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi) TUTORING n 5 Soluzioni simulazione

Cognome e nome Matr. Anno di corso ESERCITAZIONE CORSO IUS 2012/13

Esercizio 1. Soluzione

Esercizio 1. Soluzione

ECONOMIA AZIENDALE (CORSO PROF.SSA ROSSI) SIMULAZIONE PROVA D ESAME

1 - La società Kappa costituita da due soci presenta in t0 la seguente relazione impieghi- fonti

Con riferimento al caso presentare la tabella a doppia entrata e le equazioni che esprimono le condizioni di equilibrio di breve periodo come segue:

STATO PATRIMONIALE in t 1. 2 Illustrare con riferimento all esercizio precedente la nozione di soggetto economico

ESERCITAZIONE N.1. MODELLO EQUILIBRIO à MODELLO CONTABILE

ESERCIZI INTEGRATIVI SULLE EQUAZIONI DI BREVE PERIODO

Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi)

Attività didattica integrativa di Economia aziendale e principi di contabilità (Prof.ssa Rossi) TUTORING N 4 - Soluzione esercizio n.

EQUAZIONI ECONOMICHE DI LUNGO PERIODO

Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi) TUTORATO Venerdì 22/12/ Dott.ssa Francesca Finazzi

DETERMINAZIONE REDDITO E CAPITALE CON IPOTESI TOTALE/PARAZIALE CONSUMO FATTORI PRODUTTIVI

Attività didattica integrativa di Economia aziendale e principi di contabilità (Prof.ssa Rossi)

VOTO SCRITTO VOTO FINALE

Verifica fine modulo 2 La gestione aziendale Soluzioni

VERIFICA FINE MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE

Modulo 1 : IL SISTEMA AZIENDA

ESERCIZI DI CONTABILITA (PRIMA PARTE)

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Corso di Economia aziendale (prof. Antonella Paolini) prova del

LE RILEVAZIONI CONTABILI RELATIVE ALLA COSTITUZIONE

Economia Aziendale. Modelli e misure: il bilancio. Lezione 13

Il patrimonio nell aspetto qualitativo e quantitativo

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) VOTO SCRITTO VOTO FINALE

VENTURA SPA. Bilancio al 31/12/2016

Circuito della produzione

2) e 3) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti e variazioni dei lavori in corso su ordinazione

CONSORZIO PINEROLO ENERGIA. Sede in Pinerolo - Via Vigone 42 C.F. e Registro delle Imprese di Torino n

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI

Esempio di conferimento in società preesistente

ECONOMIA AZIENDALE. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari

b Verso imprese collegate - -

ESERCIZI DI CONTABILITA

02/01/13 Azionisti Capitale Sociale /01/13

ORDINE INGEGNERI DI MODENA. Bilancio al 31/12/2016

TELEPASS+ 3 - Unità B

Bilancio consolidato al Stato patrimoniale attivo

Corso di Ragioneria generale ed applicata - CORSO 50-99

Codice civile del 16/03/1942 -

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE

VOTO SCRITTO VOTO FINALE

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Insegnamento di Economia aziendale prova del

Soluzioni Esercitazione nr. 1 - Analisi delle variazioni 1

CENTRO SERVIZI AMBIENTE IMPIANTI S.p.A.

SRR PALERMO PROVINCIA EST S.C.P.A.

STATO PATRIMONIALE. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata

Bilancio al 31/12/2015

A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 0 (di cui già richiamati: 0)

DATI DELLO STUDENTE VOTO SCRITTO VOTO FINALE

VENTURA SPA. Bilancio al 31/12/2017

Insegnamento di Economia aziendale prova del Anno di corso (I, II, III, f.c.)

ANTONIO ZAMPERLA S.P.A. Bilancio al 30/06/2017

TENNACOLA SPA. Bilancio al 31/12/2017

AZIENDA SPECIALE RETESALUTE BILANCIO AL 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011

FONDAZIONE GIUSEPPE GEMELLARO - ONLUS

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT

La gestione: patrimonio e reddito

I Pomeriggi Musicali - Servizi Teatrali Srl

TRIESTE TERMINAL PASSEGGERI SPA. Bilancio al 31/12/2016

ORDINE INGEGNERI DI MODENA. Bilancio al 31/12/2017

SERVIZI ECOLOGICI INTEGRATI TOSCANA SRL. Bilancio al 31/12/2014

ALTE MADONIE AMBIENTE S.P.A. IN LIQUIDAZIONE. Sede in Via Leone XIII N Castellana Sicula (PA) Bilancio al 31/12/2015

MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE. Unità 1 Il processo di gestione. 72 Operazioni di gestione ( ) 73 Operazioni di gestione ( )

ALFA SpA. Bilancio al DATI ANAGRAFICI

A.M.A. Azienda Multiservizi Ambientali di Rozzano S.p.A.

Corso di Programmazione e Controllo - A.A. 2015/2016

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

RETESALUTE AZIENDA SPECIALE BILANCIO AL 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012

SALERNO ENERGIA VENDITE S.P.A. Bilancio al 31/12/2007

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

SALERNO ENERGIA HOLDING S.P.A. Società soggetta a direzione e coordinamento di Comune di Salerno Società unipersonale

prospetto CAPITALE di funzionamento all 1/1/2013

AZIENDA DI PROMOZIONE E SVILUPPO TURISTICO DI LIVIGNO SRL

C.M.S.R. VENETO MEDICA S.R.L. a socio unico

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO AL 31 DICEMBRE 2012

Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord

Esercitazione I ANALISI DELLE VARIAZIONI

PRIMA PROVA SCRITTA TEMA

prospetto CAPITALE di funzionamento all 1/1/2013

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO AL 31 DICEMBRE 2010

EUROSYN SPA. Bilancio al 31/12/2018

Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus Sede in Via Toblino n PADOVA (PD) Bilancio al 31/12/2017

La gestione aziendale

ESERCITAZIONE PRATICA

A.S.S.A.M. AGENZIA SERVIZI SETTORE AGROALIMENTARE. Bilancio al 31/12/2017

BILANCIO ESERCIZIO. Stato patrimoniale. Pagina 1 di 7

FONDAZIONE O.N.L.U.S. FARO. Bilancio al 31/12/2018

Cessione d azienda e di partecipazioni: caso pratico

Bilancio al 31/12/2013

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi

BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015. Informazioni generali sull'impresa

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) VOTO SCRITTO VOTO FINALE

Transcript:

Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi) TUTORATO N 1 - Soluzioni G. Catani SEZIONE I: SOGGETTO GIURIDICO ED ECONOMICO. Esercizio 1 Il Sig. Rossi possiede il 27% di Alfa S.p.a.; il restante 73% è posseduto dal Sig. Verdi. La società Giga S.p.a. possiede il 51% della società EMME S.r.l. Chi è il soggetto economico di EMME S.r.l.? Sig.VERDI Chi è il soggetto giuridico di EMME S.r.l.? EMME Srl Esercizio 2 Il Sig.X possiede il 40% di Alfa Spa; il restante 60% è posseduto dal signor Y. La società Alfa Spa possiede il 20% della Beta Srl mentre gli altri soci hanno quote che non superano il 7%. Chi è il soggetto giuridico di Beta Srl? Chi è il soggetto economico della Beta Srl? Soggetto giuridico: Beta Srl Soggetto economico: Sig.Y Esercizio 3 Si indichi il soggetto giuridico ed economico: - dell azienda di erogazione pubblica Regione Sogg.giuridico Regione Sogg.economico Cittadini - di un impresa individuale (per es.del signor Rossi) Sogg.giuridico Sig Rossi Sogg.economico Sig Rossi - di una Spa con 10 soci, ciascuno dei quali detiene il 10% del capitale. Sogg.giuridico Spa Sogg.economico Tutti i soci in misura uguale Esercizio 4 Il Sig. VERDI ha costituito l azienda GAMMA immettendo 100.000 euro a titolo di rischio insieme al Sig.NERI. Chiede ed ottiene un prestito dal Sig. ROSSI per acquistare un macchinario che fabbrica dei semilavorati da vendere al Sig. BIANCHI. Definire e indicare il capitalista e il finanziatore dell impresa. Finanziatore: VERDI e NERI Capitalista: ROSSI

Esercizio 2 In t x+1 la società BETA S.p.A. (Esercizio 1) ottiene un mutuo di 200.000 mediante versamento in contanti nelle casse della società. Parte della liquidità derivante dal finanziamento viene utilizzata dalla società per : acquistare un immobile di 100.000 ; acquistare materie prime per 30.000 (considerandole semplicemente un fxp non inserirle dunque nello SP tra le attività) acquistare automezzi per 50.000. Esporre lo stato patrimoniale in t x+1 della società BETA S.p.A., dopo il compimento delle operazioni indicate.

Esercizio 4 Un azienda viene istituita mediante il conferimento di un azienda pre-esistente il cui capitale netto è pari a 400.000. Il valore (prezzo) di apporto W attribuito all azienda in sede di conferimento è pari a 500.000. Si determini il valore dell avviamento, indicando anche i simboli della formula. W N = Avviamento W 500.000 N 400.000 = Avviamento 100.000 Da che cosa deriva l avviamento, risorsa immateriale? L avviamento risorsa immateriale deriva dalla pre-esistente capacità di produrre ricchezza dell azienda conferita, della quale l azienda di nuova istituzione può immediatamente disporre. Inserire l avviamento nell ambito della situazione patrimoniale dell azienda costituita ex novo. Inserire l avviamento tra le attività.

SEZIONE III: CIRCUITO DELLA PRODUZIONE E DEI FINANZIAMENTI Esercizio 1 Utilizzando lo schema dell attività complessiva dell azienda, si rappresentino le grandezze coinvolte nelle seguenti operazioni aziendali: A. Acquisto di materie prime per 3.500 euro, pagamento in contanti. B. Acquisto di ore di manodopera per 4.000 euro, pagamento in contanti. C. Acquisto di materie prime per 2000 euro, pagamento differito. D. Vendita di prodotti finiti per 9.000 euro, realizzati trasformando materie prime acquistate, incasso in contanti. E. Pagamento di un debito di 6.000 euro. F. Vendita di prodotti finiti per 8.500 euro, ottenuti trasformando materie prime acquistate, incasso differito. G. Incasso di un credito di 9.000 euro. H. Incasso di un credito di 9.000 euro, concedendo un abbuono di 100 euro.

SEZIONE I: AZIENDA DI EROGAZIONE Esercizio 1 Un azienda di erogazione ha ricevuto elargizioni per 10.000. A quale area di gestione appartengono i flussi derivanti da tali elargizioni? Gestione di pura erogazione Esercizio 2 Con riferimento all azienda pubblica Comune, definire a quale area di gestione appartengono: 1. la remunerazione derivante da investimenti in immobili (affitti); 2. i tributi riscossi per ICI. 1.gestione patrimoniale 2.gestione di pura erogazione Esercizio 3 Con riferimento alle aziende di erogazione e facendo riferimento alla tipologia famiglia, spiegare il significato dell area di gestione di pura erogazione e l area di gestione patrimoniale. In particolare, con riferimento all azienda di erogazione Famiglia Verdi a quale area di gestione appartengono le rendite derivanti da canoni di locazione di immobili?--> G.PATRIMONIALE Nelle famiglie l area di gestione di pura erogazione riguarda l ottenimento di risorse (es stipendi, attività lavorativa della famiglia,..)per soddisfare i bisogni dei membri della famiglia stessa e l impiego di tali risosrsse attraverso i consumi. L area della gestione patrimoniale riguarda la gestione dei beni mobili (es. titoli di stato, azioni, ecc) e dei beni immobili (concessi in locazione) acquisiti normalmente utilizzando i risparmi della gestione di pura erogazione.