Il concetto di topologia

Documenti analoghi
Conoscenze fondamentali sulle reti

Le Reti Informatiche

Reti di Calcolatori. Concetti introduttivi. Il modello ISO/OSI ed il protocollo TCP/IP

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Problema. Configurazione logica dei collegamenti tra le varie stazioni (generalmente vari componenti) della rete

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9

Topologia delle reti. Assegnazione fisica dei canali

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile

Introduzione alle reti informatiche. Note introduttive sulle reti Unità didattica 1.1

Linee Commutate. Comunicazione telefonica:

ARCHITETTURA DI COMUNICAZIONE

Le Reti di Computer. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica LE RETI DI COMPUTER 1

Introduzione al networking

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano

LE RETI LOCALI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

TOPOLOGIA DELLE RETI 1. Tipi di canale 1. topologia a maglia completa 2. Topologia ad albero 3. Topologia a stella 3

COMMUTAZIONE DI CIRCUITO

LE RETI INFORMATICHE Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s

I componenti indispensabili per una rete sono almeno i seguenti:

A cura di Valeria Valecchi

Laboratorio di Informatica

Definizione di rete Una rete è un insieme di nodi collegati tra loro attraverso un mezzo trasmissivo

Lezione 5: Reti di calcolatori e Internet

Sono dispositivi che consentono di interconnettere tra loro due o piu reti, permettendo:

Parte VIII Indice. Reti di calcolatori. Internet. topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server

Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione

Connessione tra LAN. Ethernet, hub, switch, bridge,router, gateway

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Seconda Lettura (Parte A): -funzioni -servizi -topologie. Prof. Greco Polito Silvana 1

Anno Accademico Lucidi del corso di Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale. Introduzione ( parte II) Topologie di rete

prof. Di Capua Giuseppe U.D. 1- INTRODUZIONE AL NETWORKING

Indirizzi LAN (MAC) e IP

Reti, Web e comunicazione Parte seconda

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

AUTOMATICA: RETI INFORMATICHE PER L AUTOMAZIONE

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Definizione di rete; Classificazione delle reti (Lan, Man, Wan, Gan); Apparecchiature di rete; Mezzi trasmissivi; Indirizzi IPv4; HTTP; HTML.

Reti di Calcolatori. Modulo 4. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

Reti di Calcolatori. Modulo 4. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

Le Reti Informatiche

Reti - Concetti di base

Attilio Giorgi. Tecnologie di Internetworking

Reti, Web e comunicazione Parte prima

2. Principi di funzionamento della rete Ethernet/802.3

Una rete di computer e': Una rete di computer permette:

LE RETI DI COMPUTER. Topologie di rete, Tecniche di commutazione

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali

I bridge. Standard IEEE 802.1D

Hardware per la connettività Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1

RETI DI CALCOLATORI Home Work ritardi e livello applicativo

SISTEMI E APPLICAZIONI PER L AMMINISTRAZIONE DIGITALE

Tipi di comunicazione

Lan Ethernet. Appunti a cura del prof. Mario Catalano

Reti di elaboratori HW. Sezione 4 Unità 1

Corso di Informatica

Dispositivi di Rete. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Modulo: Elementi di Informatica

RETI DI CALCOLATORI - Reti locali

Introduzione all Informatica. Fabrizio Angiulli. Reti di Calcolatori

Reti locali Ethernet

Dr. Greco Polito Silvana. LAN: Local Area Network

Reti. Reti: una prospettiva storica. Reti di calcolatori: vantaggi

Networking e Reti IP Multiservizio

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Classificazione dei Bus di campo

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

RETI E PROBLEMATICHE DI RETE. Rete locale (LAN) I dispositivi di comunicazione. Reti e problematiche di rete. V. Moriggia 1.

Unita 1 - Definizione di rete Una rete è un insieme di nodi collegati tra loro attraverso un mezzo trasmissivo

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche

Informatica 3 V anno

Il progetto IEEE 802 viene generalmente indicato con il nome Ethernet, anche se il nome inizialmente era associato soltanto al progetto 802.

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

Protocolli di accesso per reti locali

Carrier Sense Multiple Access / Collision Detection. Indica il metodo di accesso al canale utilizzato dalle reti Ethernet

Corso di Reti di Calcolatori (Docente Luca Becchetti)

Reti di Calcolatori:

RETI DI CALCOLATORI Home Work ritardi e livello applicativo

Università degli Studi di Brescia INFORMATICA. Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23

Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Infrastruttura digitale della scuola

Le reti. Le reti del computer

UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI

Reti a commutazione di circuito

22/09/2010. Rossato Alessio

7.4 Controllo di errore e ritrasmissione

Topologie ed architetture di rete

15: RETI / NETWORKING Parte I. Premessa: per questo scopi ci riferiamo alle reti fuori dal contesto di un collegamento alla rete Internet.

Reti PROFINET nell era Industry 4.0

INTRODUZIONE ALLE RETI. Tipologie di Rete. Perché una rete? Interconnessione di reti

Transcript:

Il concetto di topologia La TOPOLOGIA è la struttura utilizzata per poter collegare tra loro i calcolatori di una rete. È fondamentale,, al momento della progettazione della rete, scegliere la modalità giusta per evitare problemi futuri.

Le principali topologie a BUS o in linea retta ad ANELLO a STELLA Fra queste, la topologia a stella, col passare degli anni, ha conquistato la supremazia rispondendo, meglio delle altre, ai requisiti di AFFIDABILITÀ,, SCALABILITÀ,, PROTEZIONE, VELOCITÀ.

La topologia a BUS La più semplice ed economica da implementare, è costituita da un cavo dorsale di tipo coassiale a cui vengono collegati i computer come se fossero vestiti appesi. Alle estremità del cavo vengono posti particolari tappi detti terminatori.

La topologia a BUS Ogni computer (o nodo) ) della rete partecipa in modo passivo, restando in ascolto e in attesa di messaggi a lui destinati. Ogni nodo può inviare dati, questi vengono ricevuti da tutti i nodi ma solo il destinatario può intercettarli e leggerli. Il nodo A trasmette al nodo B; C riceve ma non decifra A B C OK!???

La topologia a BUS La trasmissione di un pacchetto di dati può essere effettuata da un solo nodo alla volta; in caso di conflitto (due nodi che trasmettono contemporaneamente), la rete utilizza una sorta di mediazione. Lo standard Ethernet,, per esempio, gestisce le collisioni con la tecnica CSMA/CD, che annulla entrambe le trasmissioni per ritentarle dopo un tempo variabile.

La topologia a BUS Malgrado la semplicità e il basso costo, questa topologia presenta alcuni inconvenienti: non è affidabile,, in quanto un interruzione del cavo determina il blocco dell intera rete; difetta in scalabilità,, in quanto malgrado sia semplice aggiungere nodi, questi non possono superare un certo limite; non è veloce (max( 10Mbps), è la velocità diminuisce drasticamente con l aumentare l dei nodi e del traffico.

La topologia a BUS conclusioni VANTAGGI: economica semplice da realizzare facilmente ampliabile SVANTAGGI: poco affidabile numero max di nodi limitato decadimento prestazioni in caso di traffico

La topologia ad ANELLO È costituita da cavi speciali che collegano tra loro i vari computer formando un cerchio chiuso I dati trasmessi scorrono in un solo senso, la trasmissione si intende terminata quando le informazioni, dopo un intero ciclo, ritornano al mittente.

La topologia ad ANELLO Ogni nodo della rete partecipa in modo attivo, ricevendo ed inoltrando i pacchetti di dati (a volte anche amplificandone il segnale) ad una velocità max di 16Mbps In caso di interruzione del cavo o guasto ad un nodo, si rischia il blocco dell intera rete B C A Il nodo B, ricevuto un pacchetto dal nodo A, lo inoltra al nodo C, che a sua volta

La topologia ad ANELLO Si utilizza un sistema a gettoni (token)) per evitare conflitti di trasmissione. Il token (un ridotto numero di bit) circola nell anello da nodo a nodo ininterrottamente, solo chi in quel momento detiene il token può trasmettere dati. Il nodo trasmittente modifica il token per indicare che è in uso e lo trasmette insieme al pacchetto di dati I nodi si passano il token e i dati trasmessi fino al destinatario, che a sua volta modifica il token per indicare l avvenuta l ricezione

La topologia ad ANELLO conclusioni VANTAGGI: stesse possibilità per i nodi di trasmettere le prestazioni non decadono aumentando i nodi SVANTAGGI: scarsamente diffusa, poco economica In taluni casi difetta in affidabilità

La topologia a STELLA Ogni nodo è collegato con un proprio cavo ad un apparato centrale chiamato HUB o concentratore I dati trasmessi (fino a 1000Mbps) ) giungono all hub, che replica il pacchetto inviandolo a tutti i nodi collegati È facile monitorare il funzionamento della rete, grazie alle spie luminose dell hub Hub

La topologia a STELLA I dati inviati da un nodo, malgrado vengano ricevuti da tutti i nodi, sono intercettabili solo dal destinatario In caso di conflitto di trasmissione, la topologia a stella cerca una mediazione tra i contendenti (nello standard Ethernet,, come già visto per le topologie a bus, le collisioni sono gestite con la tecnica CSMA/CD) Hub

La topologia a STELLA Dato che ogni nodo è connesso all hub con un proprio cavo, l interruzione di questo non interferisce con gli altri collegamenti Viceversa, l elemento l cruciale in una rete a stella è l hub; un guasto a questo componente (comunque abbastanza affidabile) comporta il blocco di tutti i collegamenti Quando i nodi aumentano ed un hub non è più sufficiente, è possibile aggiungere altri hub in cascata: si forma così una topologia mista (stella-bus o stella-anello). anello).

La topologia a STELLA conclusioni VANTAGGI: molto diffusa, componenti economici nessuna interruzione in caso di guasti ad un cavo/nodo facilmente scalabile SVANTAGGI: consistente utilizzo di cavi blocco completo in caso di guasto dell hub

Le topologie MISTE Spesso, nel creare una rete di una certa dimensione, si può ricorrere ad un misto di topologie Quasi sempre la struttura a stella è il cardine di una topologia mista, grazie alla possibilità di essere facilmente ampliata e modificata. collegamento a stella collegamento a bus collegamento a stella

Le topologie MISTE collegamento a stella collegamento a stella collegamento ad ANELLO collegamento a stella

Le topologie MISTE In una rete a stella mista, assume fondamentale importanza la qualità dei cavi che collegano tra di loro i vari hub (detti dorsali o backbone) In una rete di grandi dimensioni, l utilizzo l di switch al posto degli hub consente di razionalizzare la circolazione delle informazioni, a fronte di un aumento non indifferente dei costi. Lo switch dirige infatti le informazioni trasmesse solamente verso il nodo destinatario

2002 Microsoft Corporation. All rights reserved.