workshop RI-MARGINARE IL PAESAGGIO next_step febbraio-maggio 2018 In collaborazione con

Documenti analoghi
workshop RI-MARGINARE IL PAESAGGIO next_step febbraio-maggio 2018 In collaborazione con

discipline a confronto

Paesaggi intonati: il colore, la luce e la materia

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo

PAESAGGIO ALPINO, RISORSE NATURALI, EDILIZIA IN LEGNO

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo

TRENTO: QUALI TEMI PER LA NUOVA PIANIFICAZIONE?

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo. Incontrare

step Scuola per il governo del territorio e del paesaggio Obiettivi Linee di intervento

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Qualità come Territorio

Metodi di cooperazione allo sviluppo e gestione partecipata dei progetti

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

CORSO DI LAUREA (L-21) PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO E DELL AMBIENTE

Convegno Nuove tendenze del paesaggio urbano: non solo giardino

ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI. Corso di Laurea Magistrale in Architettura

Scuola per le Politiche Pubbliche- sesto corso 2017 Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategia d impresa

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo

COSTRUIRE PAESAGGI LE PROPOSTE DELLE SCUOLE PER I PAESAGGI DEL FUTURO

Progettazione delle aree verdi e del paesaggio

Masterplan di Ateneo. Morfologie dell interazione tra scienza e politica

CIVIC.A.S. Facoltà di Ingegneria. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Trento, 4-25 maggio 2011

«Creare il nostro futuro»

CIVIC.A.S. Facoltà di Sociologia. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Trento, 9 maggio - 6 giugno 2012

2 riunione del Comitato Transfrontaliero 2eme réunion du Comité Transfrontalier

SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI (SFA-LM) Classe LM-73 Descrizione del percorso di formazione In accordo agli obiettivi formativi specifici del corso

PISA 2.0 UN SISTEMA VERDE DA MILIONE DI METRI QUADRI. ottobre 2015 Arsenali Repubblicani Piazzale Terzanaia Pisa ARSENALI PISA 22 OTTOBRE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Laurea magistrale SOCIOLOGIA

UNIPD UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA. Riassetto del Territorio e Tutela del Paesaggio RTTP

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 24 novembre 2015 pag. 1/5

La riqualificazione del quartiere Torri di Madonna Bianca in una città in continua trasformazione

Laboratorio di Architettura e Autocostruzione

2 Festival dell Architettura Bari, novembre 2014

Il Rettore. Decreto n (678) Anno 2013

CONVENZIONE TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO E L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE AMEDEO

WORKSHOP INTERNAZIONALE SLOW LANDSCAPE ottobre 2018 E2Forum SLOW LANDSCAPE 2.0 SEDE: Frigoriferi Milanesi, Via G.B.

giovedì 6 Luglio Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali Università degli Studi di Perugia Borgo XX Giugno 74, Perugia

Il Rettore. Decreto n (956) Anno 2013

CIVIC.A.S. Facoltà di Ingegneria. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Trento, 9 maggio - 6 giugno 2012

Scuola per le Politiche Pubbliche ottavo corso Bando di concorso

La ricerca della qualità. «La fortuna non esiste: esiste il momento in cui il talento incontra l opportunità». (LUCIO ANNEO SENECA)

Bando di ammissione. Master di I livello. Communication of Science and Innovation SCICOMM I EDIZIONE

Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno. Corso A. Discipline. Prof. G. Arena. Prof. D. Quattrone. ING/IND11 (60 ore 4 CFU) Prof. V.

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Anno Accademico CORSO DI TECNICA URBANISTICA

Il Rettore. Decreto n (958) Anno 2017

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio

Piano formativo del Master di II livello in

La ricerca della qualità. La fortuna non esiste: esiste il momento in cui il Talento incontra l opportunità Lucio Anneo Seneca

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

FORUM INTERNAZIONALE expo ECOtechGREEN 2017

Con il Patrocinio di:

SEMINARIO BIODIVERSITA E AREE PROTETTE: principi, modelli, strategie di conservazione.

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN

Terza Scuola di Sociologia del Territorio Rigenerazione urbana e progettazione socio-territoriale

Progetti stage da realizzare presso la Regione Veneto tramite collaborazione con Università IUAV di Venezia - Anno 2016

Percorso per giovani talenti 2016/2017

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Corso. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof. Ignazio Vinci

PROGRAMMA TRE GIORNI PER IL FUTURO SVILUPPO PROGRAMMA URBANO DELLE AREE FERROVIARIE

DIPARTIMENTO INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA

CONCLUSIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE FACOLTÀ DI AGRARIA DI TORINO COMUNE DI SANREMO

Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria,

CORSO AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio

CONVEGNO DA UNICUM URBANO A UNICITA URBANA PIANIFICAZIONE ECO SOSTENIBILE DELLA PENISOLA SORRENTINA CRITICITA E PROSPETTIVE A CONFRONTO

CORSO DI ALTA FORMAZIONE LA VALUTAZIONE AMBIENTALE (VIA, Paesaggistica, VAS e VIncA,) Teorie, Metodologie, Tecniche applicative e Procedure

Master Universitario di secondo livello

Laboratorio di Urbanistica. Elaborati del Project work. Prof. Ignazio Vinci

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

POLITECNICO DI TORINO

atelier progettazione architettonica nel paesaggio

Unasp/Acli Provinciale di Cagliari Conservatorio Statale di Musica Giovanni Pierluigi da Palestrina

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Riappropriazione dello spazio pubblico: spunti e strumenti. Arch. Silvia Soppa

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project Work. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof.

Scuola per le Politiche Pubbliche settimo corso Bando di concorso

Corso di formazione sulla sicurezza stradale per i tecnici delle Amministrazioni Comunali Lombarde (Codice: TER16008/001/AE)

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ROVERETO. Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto

Pubblicato sull'albo ufficiale online dal 26 agosto al 24 settembre n Il Rettore. Decreto n (717) Anno 2014

Corso di formazione Materials Library: come creare e gestire una biblioteca di materiali

CORSO DI URBANISTICA LABORATORIO PROGETTUALE ANNO ACCADEMICO 2105/16 TRENTO: SLITTAMENTI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Consulenza filosofica:

Misurare e valutare le performance: i processi di riforma e gli strumenti gestionali PROGRAMMA DETTAGLIATO

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016

Primo e secondo elaborato del Project Work

Rete Rurale Nazionale Il progetto Rural4School. Un percorso rural per giovani studenti

Dott. Ing. Davide DALL AGLIO

Università degli Studi di Messina CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE & CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VERDE

EVENTO BASTIMENTO [ BOZZA PROGRAMMA ] aggiornato al 20 aprile 2017

CdS: Riassetto del Territorio e Tutela del Paesaggio RTTP

Transcript:

Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Foto Bruno Zanon next_step workshop febbraio-maggio 2018 In collaborazione con Comune di Trento, Servizio Progetto Revisione PRG e Ufficio Gestione Parchi e Strade Federazione degli Ordini dei dottori Agronomi e dei dottori Forestali del Trentino-Alto Adige Fondazione Edmund Mach (FEM) Libera Università di Bolzano Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Trento Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trento Osservatorio del Paesaggio della Provincia autonoma di Trento Università degli Studi di Trento

PREMESSA La valorizzazione dello spazio esistente, così come il risparmio di suolo, principio cardine della nuova riforma urbanistica provinciale, pongono l accento sulla riqualificazione e sul recupero di quelle aree, spesso marginali, a confine fra ambiti funzionali differenti, che sembrano essere sfuggite ai processi di trasformazione urbana precedenti. È spesso in queste aree di soglia, di limite, che di fatto sono state occupate e vissute, o sono rimaste presidio di speciali ecosistemi, che sono racchiuse le potenzialità per una rigenerazione dello spazio fra le cose che riesce a coinvolgere un contesto più ampio. L Università degli Studi di Trento e la tsm-step Scuola per il governo del territorio e del paesaggio organizzano, workshop di progettazione interdisciplinare che coinvolge studenti, docenti e liberi professionisti. CONTESTO Ri-marginare il paesaggio, è il tema proposto per la seconda edizione del workshop progettuale che indagherà strumenti e metodologie per la rigenerazione del paesaggio di margine. Un tavolo di confronto con gli Ordini professionali e con gli Enti locali ha fatto emergere l opportunità di indagare il tema concentrando l attività didattica in alcune aree specifiche e rappresentative del contesto territoriale ed urbano che si sviluppano attorno all asta fluviale del torrente Fersina. Lungo il percorso urbano del torrente risultano condensati una molteplicità di paesaggi frammentati, piccole isole, spesso inaccessibili la cui natura talvolta è difficilmente decifrabile. Si tratta di aree verdi, orti, brani di città tagliate dalle infrastrutture, aree fra città consolidata e periferia, il cui comune denominatore è l affaccio, la vicinanza - vincolo o opportunità - al corso d acqua. Alcuni temi quali il rapporto fisico o percettivo fra la città ed il fiume, la continuità dei percorsi lungo l argine, le connessioni trasversali, la riqualificazione fluviale, il paesaggio sociale del Fersina, verranno analizzati ed approfonditi in modo specifico dalle competenze multidisciplinari di docenti e studenti. In particolare verranno indagate situazioni, che potrebbero delineare specifici casi studio, in cui il margine risulta enfatizzato dalla soglia fra: fiume/infrastruttura; fiume/città; fiume/insediamento/agricoltura; infrastruttura/agricoltura; città consolidata/periferia. Il tema del margine viene in questo modo declinato in molteplici aspetti riconducibili ad un unico macro sistema, quello del torrente Fersina, che rappresenta contemporaneamente un elemento di unione e cesura rispetto a singoli contesti urbani e suburbani. OBIETTIVI Il workshop si propone di sperimentare le seguenti metodologie didattiche: far apprendere i processi di progettazione in contesti complessi, dove la città contemporanea e chi la abita sperimentano nuovi modi di abitare e produrre; far emergere tematiche legate alla rigenerazione urbana, spesso connesse ad un uso temporaneo dei luoghi, proponendo nuovi e più attuali scenari, mettendo a confronto studenti, professionisti ed esperti di differenti discipline; promuovere un esperienza di sperimentazione per gli studenti che per un breve periodo si confrontano con uno studio professionale. In base al tema scelto ogni gruppo di lavoro potrà concludere l esperienza progettuale attraverso l elaborazione di una strategia di insieme per il sistema Fersina e di un progetto per uno specifico ambito/tema di riqualificazione urbana ad una scala più dettagliata lungo il percorso fluviale. IL PERCORSO FORMATIVO Il workshop alterna momenti di formazione di aula, lectures di docenti esperti, accompagnamento ai gruppi di lavoro da parte dei tutors, esperienze di collaborazione con professionisti, workshop finale applicativo Mani nella terra. Ogni tema verrà affrontato da gruppi di lavoro composti da studenti universitari, docenti e liberi professionisti quali tutors/capigruppo. Contributi specifici dei docenti coinvolti avranno l obiettivo di trasmettere al gruppo dei partecipanti una diversa lettura del tema proposto, così come far conoscere le specifiche competenze presenti nei diversi dipartimenti dell Università, e lezioni mirate su esempi progettuali e strategie sperimentate dai liberi professionisti/tutors che si alterneranno a revisioni per i singoli gruppi di progettazione. A conclusione del percorso progettuale il workshop prevede una fase applicativa : lezioni pratiche di tecnici esperti che avranno come obiettivo la realizzazione di un progetto che avrà interpretato le strategie individuate nell esperienza didattica. DESTINATARI ll workshop si rivolge a: Studenti dell UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO iscritti ai seguenti corsi: Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica (DICAM) Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura iscritti al IV e V anno; Dipartimento di Lettere e Filosofia Laureandi del Corso di Laurea Magistrale in Mediazione linguistica, turismo e culture; Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale (DSRS) Corso di Laurea Magistrale in Gestione delle Organizzazioni e del Territorio (GOT). Studenti della LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO iscritti alla: Laurea magistrale in Environmental Management of Mountain Areas (EMMA); Laurea triennale di Scienze Agrarie e Agroambientali (III anno). Studenti della FONDAZIONE EDMUND MACH iscritti al: Corso di Alta Formazione Professionale Tecnico Superiore del Verde. LIBERI PROFESSIONISTI (architetti, ingegneri, agronomi) relativamente alle lezioni aperte al pubblico. 2 3

ARTICOLAZIONE L articolazione del Workshop prevede 3 FASI, più una quarta fase facoltativa. FASE I FORMAZIONE IN AULA dal 14 al 22 febbraio 2018 Una settimana full immersion presso la sede di tsm-trentino School of Management, via Giusti 40, Trento. 14 febbraio 09.30-12.30 Apertura del workshop con la partecipazione di Università, Ordini professionali ed Enti coinvolti. Intervengono: Dipartimento Territorio, Agricoltura, Ambiente e Foreste L esperienza della Provincia autonoma di Trento attraverso gli interventi di ripristino del paesaggio rurale montano Comune di Trento Presentazione delle aree oggetto di studio Divisione dei partecipanti in gruppi ed avvio del laboratorio. 13.30-17.30 Laboratorio coordinato dai tutors 15 febbraio 09.30-12.30 Laboratorio coordinato dai tutors 13.30-15.30 Lezione a cura dei tutors Fabio Zottele e Etienne Delay ALLA RICERCA DEL CAPITALE PAESAGGISTICO! 16 febbraio 09.30-12.30 Laboratorio coordinato dai tutors 13.30-15.30 Lezione a cura dei tutors Diego Moreno e Valentina Pescini LA GEOGRAFIA STORICA APPLICATA ALLA PIANIFICAZIONE. L ESPERIENZA IN LIGURIA Elena Dai Prà UN PONTE TRA PASSATO E FUTURO. LA CARTOGRAFIA STORICA DEL BACINO DEL FERSINA: POTENZIALITÀ APPLICATIVE PER UNA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE SOSTENIBILE 19 febbraio 09.30-12.30 Laboratorio coordinato dai tutors Giuseppe Scaglione DESIGN FOR NEW URBAN LANDSCAPES Sara Favargiotti INFRASTRUTTURE VERDI E BLU FASE 2 WORKSHOP PRESSO GLI STUDI PROFESSIONALI dal 27 febbraio al 30 marzo 2018 Sperimentazione progettuale presso gli studi professionali. Dopo la prima fase di lezioni e workshop in aula, i singoli gruppi gestiranno in autonomia il laboratorio di progettazione organizzando tre incontri presso gli studi dei professionisti partner del workshop, o in alternativa presso le aule di Via Giusti. FASE 3 CONSEGNA DEI LAVORI REALIZZATI E VALUTAZIONE DEI PROGETTI 5 aprile 2018 dalle 17.00 alle 20.00 In occasione della final review verranno selezionati da una giuria di esperti, i progetti che per strategia d insieme e progetto d ambito avranno saputo dare risposte più soddisfacenti alle tematiche affrontate. Esposizione degli elaborati finali. FASE 4 WORKSHOP APPLICATIVO MANI NELLA TERRA (facoltativo) 3/6 maggio 2018 Attraverso una preventiva fase partecipativa che coinvolgerà studenti, partecipanti il workshop, circoscrizioni e associazioni di quartiere, il workshop scenderà in campo. Professionisti esperti coordineranno questa fase spostando sull area di progetto tematismi e strategie emersi nel workshop traducibili in tecniche pratiche per la realizzazione di un progetto in scala 1:1. Presentazione pubblica dei lavori realizzati. SEDE Il Workshop si svolgerà: FASE I: a Trento presso la sede di tsm-trentino School of Management in via Giusti 40 FASE II: presso gli studi professionali o presso la sede di tsm (3 incontri di 3 ore) FASE III: a Trento presso la sede di tsm-trentino School of Management in via Giusti 40 FASE IV (facoltativa): nei luoghi di intervento del progetto partecipato 20 febbraio 09.30-12.30 Laboratorio coordinato dai tutors Francesco Comiti RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE: COME, DOVE E PERCHÉ? Guido Zolezzi DA FIUME A CANALE: QUALE DINAMICA FLUVIALE 21 febbraio 09.30-12.30 Laboratorio coordinato dai tutors Carlo Colloca in discussione con Cristina Mattiucci STRATEGIE DI RIQUALIFICAZIONE DI PAESAGGI AL MARGINE 22 febbraio 09.30-12.30 Discussione dei lavori e chiusura del workshop in aula 4 5 DURATA Il Workshop prevede un impegno di 50 ore, calcolate sommando la FASE I, la FASE II e la FASE III. L Attestato di frequenza verrà rilasciato ai partecipanti che abbiano frequentato almeno l 80% dell intero Workshop (FASE I, FASE II e FASE III).

STAFF DI LAVORO COMITATO DI INDIRIZZO Gianluca Cepollaro, Direttore di step-scuola per il governo del territorio e del paesaggio Mosè Ricci, Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica, Università degli Studi di Trento Emanuela Schir, Architetto, Comitato Scientifico di step-scuola per il governo del territorio e del paesaggio Bruno Zanon, Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica, Università degli Studi di Trento, presidente del Comitato Scientifico di step-scuola per il governo del territorio e del paesaggio COORDINAMENTO Emanuela Schir, Architetto, Comitato Scientifico di step-scuola per il governo del territorio e del paesaggio ORGANIZZAZIONE E DIDATTICA Federica Guerra, step-scuola per il governo del territorio e del paesaggio GRUPPO DI LAVORO Alessandro Betta, Ufficio Gestione Parchi e Strade, Comune di Trento Francesco Comiti, Facoltà di Scienze e Tecnologie, Libera Università di Bolzano Elena Dai Prà, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Trento Sara Favargiotti, Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica, Università degli Studi di Trento Federico Giuliani, Federazione degli Ordini dei dottori Agronomi e dei dottori Forestali del Trentino-Alto Adige Emiliano Leoni, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trento, Comitato Scientifico di step-scuola per il governo del territorio e del Paesaggio Cristina Mattiucci, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università degli Studi di Trento Melissa Scommegna, Corso di Alta formazione professionale Tecnico superiore del Verde, Fondazione Edmund Mach Susanna Serafini, Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Trento Giuliano Stelzer, Servizio Progetto Revisione PRG, Comune di Trento, Giorgio Tecilla, Osservatorio del Paesaggio Trentino, Provincia autonoma di Trento Maurizio Tomazzoni, INU-Istituto Nazionale di Urbanistica Giovanna Ulrici, Ufficio Gestione Parchi e Strade, Comune di Trento TUTORS Davide Allegri, assegnista di ricerca, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Trento Lorenzo Adami e Melissa Scommegna, Fondazione Edmund Mach Fiorella Alberti, architetto, Edy Pozzati, architetto, Claudio Maurina, dott. Forestale, AMP studio Alessandro Busana e Daniele Cappelletti, Campomarzio Nicola Gabellieri, assegnista di ricerca, Università degli Studi di Genova Federico Giuliani, Studio 3e Emiliano Leoni, ingegnere, Studio Leoni & Leoni Marco Piccolroaz, MP Architetti Greta Rigon, dottoressa sociologa in Gestione e Organizzazioni del Territorio Luca Valentini, architetto, Studio X Architettura ISCRIZIONI AL WORKSHOP E/O ALLE SINGOLE LEZIONI APERTE AL PUBBLICO Le iscrizioni al WORKSHOP sono aperte dal 22 gennaio al 2 febbraio 2018; è necessario iscriversi on-line sul sito WWW.TSM.TN.IT La partecipazione alle LEZIONI APERTE AL PUBBLICO che si terranno il 15, 16, 19, 20 e 21 febbraio 2018 è gratuita, previa iscrizione dal 3 al 13 febbraio 2018 on-line sul sito WWW.TSM.TN.IT CFP - CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI Per i professionisti per la partecipazione alle singole lezioni aperte al pubblico Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Trento: 2 CFP Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della provincia di Trento: 0,25 CFP Ingegneri della provincia di Trento: 2 CFP Il workshop Ri-marginare il paesaggio è un azione formativa finalizzata all apprendimento dei partecipanti. I diritti d autore delle esercitazioni sono dei componenti i relativi gruppi di lavoro che hanno seguito il percorso didattico. Università di Trento, tsmstep e Comune di Trento si riservano il diritto di esporre, divulgare e pubblicare gli esiti del workshop citando i nomi di tutti gli autori. DOCENTI Carlo Colloca, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università degli Studi di Catania Francesco Comiti, Facoltà di Scienze e Tecnologie, Libera Università di Bolzano Elena Dai Prà, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Trento Etienne Delay, French National Centre for Scientific Research, Paris, France Sara Favargiotti, Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica, Università degli Studi di Trento Cristina Mattiucci, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università degli Studi di Trento Diego Moreno, Università degli Studi di Genova Giuseppe Scaglione, Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica, Università degli Studi di Trento Guido Zolezzi, Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica, Università degli Studi di Trento Fabio Zottele, Unità Sistema Informativo Geografico, Fondazione Edmund Mach 6 Riserva La tsm-trentino School of Management si riserva la facoltà di rinviare o annullare il percorso dandone comunicazione ai partecipanti entro 3 giorni lavorativi prima della data di inizio corso e provvedendo al rimborso dell importo ricevuto senza ulteriori oneri. La tsm-trentino School of Management si riserva inoltre la facoltà, per esigenze organizzative, di modificare il programma, modificare la sede del corso e/o di sostituire i docenti indicati con altri docenti di pari livello professionale 7

tsm-trentino School of Management Società Consortile a responsabilità limitata per la formazione permanente del personale Sede Amministrativa Via Giusti, 40 38122 Trento Italy T. +39.0461. 020 020 F. +39.0461. 020 010 E. info@tsm.tn.it step-scuola per il governo del territorio e del paesaggio Via Diaz, 15 38122 Trento Italy T. +39.0461. 020 060 F. +39.0461. 020 010 E. step@tsm.tn.it WWW.TSM.TN.IT