Report sullo stato di avanzamento dei cantieri strategici per il rilancio dell economia sarda Opere pubbliche, la spesa è lenta

Documenti analoghi
Comunicato stampa del 20 dicembre 2017

lavori pubblici SASSARI Sider Alloys i sindacati al Mise «Ammortizzatori sociali a rischio» 14 Economia LA NUOVA SARDEGNA SABATO 23 MARZO 2019

In Sardegna opere pubbliche per 6,3 miliardi ma i soldi in cassa sono la metà

Anas, Sardegna: nuovo itinerario Sassari- Olbia : aperto al traffico il lotto 9, accesso diretto alla città di Olbia

L attuazione della Legge Obiettivo Lo stato di attuazione del Programma

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 33/ 20 DEL

SISTEMI URBANI Nodi, sistemi urbani e metropolitani di Bari e di Cagliari Ferrovie sud-est nell'area di Bari - impianti di segnalamento e sicurezza

Contratto Istituzionale di Sviluppo. Sassari-Olbia

DELIBERAZIONE N. 3/1 /14 DEL Oggetto:

SCHEDA N. 120 SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE. Ferrovie del Sud-Est e Servizi Automobilistici Srl

PON TRASPORTI Avanzamento al 30 giugno 2007 UNIONE EUROPEA COMMISSIONE EUROPEA

PIASTRA LOGISTICA EURO MEDITERRANEA DELLA SARDEGNA S.S.

DELIBERAZIONE N. 4/31 DEL

Contratto di programma Anas

SCHEDA N. 117 SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE. Ferrovie del Sud-Est e Servizi Automobilistici Srl

SCHEDA N. 118 SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE. Ferrovie del Sud-Est e Servizi Automobilistici Srl

SISTEMI URBANI Bari nodo ferroviario e metropolitana Ferrovie sud-est nell'area di Bari - interventi di automazione dei passaggi a livello

1/6. TABELLA 2 - Allegato alla Delib.G.R. n. 48/41 del Ente aggiudicatore. Totale disponibilità. Totale fabbisogno Stato Intervento

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 21/49 DELL

I ATTO INTEGRATIVO ALL ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO VIABILITÀ

PIANO INVESTIMENTI #CONNETTERELITALIA. Gianni Vittorio Armani #SIAMOINVIAGGIO. Presidente Anas S.p.A.

SCHEDA N. 173 TIPOLOGIA OPERA:

DELIBERAZIONE N. 12/22 DEL

Comunicato stampa del 21 gennaio 2015

SCHEMI IDRICI SAR - Utilizzazione irrigua e potabile dei rii Monti Nieddu, Is Canargius e bacini minori - Lavori di completamento (lotto 1)

RILANCIO DEGLI INVESTIMENTI LOCALI

PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA Piano straordinario stralcio di interventi urgenti sul patrimonio scolastico

Il tavolo tecnico di Coordinamento L attuazione delle Linee Guida

DELIBERAZIONE N. 5/10 DEL

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA Piano straordinario stralcio di interventi urgenti sul patrimonio scolastico

GRANDI PROGETTI NEL POR SARDEGNA

M inisterodellei nfrastrutture

* * * Roma, 10 agosto 2016

DELIBERAZIONE N. 7/4 DEL

RISORSE DESTINATE A INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO

DELIBERAZIONE N. 46/17 DEL

PIASTRA LOGISTICA EURO MEDITERRANEA DELLA SARDEGNA S.S.

PATTI PER LO SVILUPPO. Roma - 6 giugno 2017

Legenda. Fig. 7 Lo stato di consistenza : Sud

Comunicato stampa del 6 agosto 2016

PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA

L ATTUAZIONE DEL PIANO DI RILANCIO DELLE INFRASTRUTTURE IN ITALIA. A che punto stanno i 140 miliardi di euro stanziati negli ultimi anni?

Comunicato stampa del 22 ottobre 2015

Edilizia: il 18% delle abitazioni occupate in Sardegna necessita di interventi di riqualificazione

COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

Servizio Sistema Informativo Regionale e Rivoluzione Pubblica Amministrazione

LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2017

STATO DI ATTUAZIONE DELL INTESA STATO REGIONE SARDEGNA E DEGLI ACCORDI DI PROGRAMMA QUADRO

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

SCHEDA N. 110 TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: LOCALIZZAZIONE. Ferrovie metropolitane. Metrocampania Nordest Srl

LE INFRASTRUTTURE STRATEGICHE Dalla "legge obiettivo" alle opere prioritarie

19. Le province della Sardegna

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE REGIONE MOLISE PROTOCOLLO D INTESA TRA IL GOVERNO E LA REGIONE MOLISE

STATO DI ATTUAZIONE DEGLI ACCORDI DI PROGRAMMA QUADRO

GRANDI HUB AEROPORTUALI -ALLACCIAMENTI FERROVIARI E STRADALI Ammodernamento tecnologico-infrastrutturale dell'aeroporto Falcone- Borsellino

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministro per la Coesione Territoriale e il Mezzogiorno UN ANNO DI LAVORO PER IL SUD E PER LA COESIONE DEL PAESE

Interventi per emergenza idrica nel Mezzogiorno

Cagliari, Luglio Agenda Digitale della Sardegna Infrastrutture Piano Banda Ultra Larga Avvio cantieri

Comunicato stampa dell 11 settembre 2017

PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA Messa in sicurezza della Scuola europea di Varese SCHEDA N. 187

DELIBERAZIONE N. 46/5 DEL

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Direttrice Civitavecchia-Orte-Terni-Rieti Tratto Terni (Loc. San Carlo) Confine regionale SCHEDA N.

DALLA CRISI ECONOMICA ALLA QUESTIONE SOCIALE: CORTO CIRCUITO SUD

AUTOSTRADA PALERMO MESSINA : COMPLETAMENTO SCHEDA N.

Programmazione FSC

IX Rapporto sul settore delle costruzioni in Sardegna

DELIBERAZIONE N. 52/26 DEL

IMPORTO IN MILIONI EURO ^ PROGETTO BASILICATA maxilotto/2 ANAS 633,77 633,77 0,00 ESECUTIVO CALABRIA CORE NETWORK

CODICE TITOLO SCALA Q.1 CARTA DELLA CONFIGURAZIONE DEI SISTEMI DI INTERVENTO 1:

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Nuovo asse ferroviario Napoli-Bari Linea AV-AC Napoli Bari Variante Cancello-Napoli SCHEDA N.

Infratel Italia Piano Nazionale Banda Ultralarga. settembre 2018

Rapporto congiunturale sull industria delle costruzioni in Veneto

Focus SS106 «Jonica» e Megalotto 3. Dicembre 2018

1. Infrastrutture e crescita economica: l Italia nel contesto internazionale L Italia nel contesto internazionale... 23

TRA IL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

LA MANOVRA DI FINANZA PUBBLICA PER IL 2011

COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

(CUP I67E ).

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

Seminario nazionale UPI IL PROGRAMMA PLURIENNALE PER GLI INVESTIMENTI: UNA SFIDA PER LE PROVINCE. Prof. Giuseppe CATALANO

imprese e lavori pubblici SASSARI

Dipartimento per le Comunicazioni Ministero per lo Sviluppo Economico. Piano nazionale banda larga

L attuazione della Legge Obiettivo Lo stato di attuazione del programma

POR CALABRIA FESR 2007/2013

DELIBERAZIONE N. 52/40 DEL

LE RISORSE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO

LA RETE CICLABILE DELLA SARDEGNA

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

SCHEMI IDRICI BAS - Adduttore del Sinni: ristrutturazione e telecontrollo SCHEDA N. 157

DELIBERAZIONE N. 33/15 DEL

La Programmazione del Fondo Aree Sottoutilizzate: risultati e prospettive

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Infrastrutture IN SARDEGNA FABRIZIO

TRA IL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI E

Mercato immobiliare in calo, Cna: "Timidi segnali di ripresa"

Transcript:

<DATE>bR5OyWiPjlwjJnot249HOQ== YIMwkOLPAyo= 7fx/Sd/Q0RU= 0xTh6+IL/WGwaIyi0wWZKA== q11qz0a/p7pnw3zr2nsl4wuecmw2xucm</date> 16 L UNIONE SARDA giovedì 21 dicembre 2017 www.unionesarda.it conomia Report sullo stato di avanzamento dei cantieri strategici per il rilancio dell economia sarda Opere pubbliche, la spesa è lenta La Cna: «La Regione esiga dallo Stato il rispetto degli impegni» Cantiere per la posa della fibra ottica Un tratto della Sassari-Olbia inaugurato lo scorso luglio «Lo Stato mantenga le promesse date». L appello è arrivato dalla Cna regionale, autrice del report Le infrastrutture strategiche - Risorse disponibili e ripartizione territoriale, una fotografia puntuale dello stato delle grandi opere infrastrutturali che dovrebbero far ripartire l Isola. E i conti per certi versi non tornano: il costo dei progetti previsti lo scorso maggio ammonta a 4,7 miliardi di euro, il 2% della spesa infrastrutturale nazionale nonostante la Sardegna rappresenti il 3% della popolazione italiana e l 8% del territorio. «Il processo di ammodernamento del sistema infrastrutturale isolano - dicono il segretario regionale Cna Francesco Porcu e il presidente regionale di Cna Costruzioni Antonello Mascia - dipende dalla capacità della Regione di esigere dallo Stato, anche attraverso i grandi enti pubblici, il rispetto degli impegni assunti». SASSARI-OLBIA. Il grosso degli stanziamenti è stato dedicato al completamento della statale Sassari-Olbia, considerata fondamentale dall amministrazione regionale e meritevole di 1,1 miliardi di euro. Ammonta invece a circa 3,5 miliardi il costo delle altre infrastrutture strategiche tra le quali rientrano la linea ferroviaria Cagliari-Sassari-Olbia, la Statale 131 Cagliari-Sassari e la Diramazione Centrale Nuorese e il sistema viario dell area metropolitana di Cagliari. «AUMENTARE LA VELOCITÀ». L auspicio della Cna è quello di riuscire a velocizzare gli iter di progettazione e realizzazione, pianificando nel contempo il reperimento dei finanziamenti mancanti Le risorse ora disponibili sono sufficienti a coprire solo il 74% degli interventi programmati - sottolineano i rappresentanti La fibra ottica della Sardegna fa gola alle compagnie telefoniche. La Giunta, su proposta dell assessore regionale degli Affari Generali Filippo Spanu, ha approvato la nuova convenzione e il piano tecnico proposti dal Ministero dello Sviluppo economico per il completamento della rete internet di ultima generazione in tutto il territorio regionale. I due documenti sono il frutto della rimodulazione delle risorse in seguito alle consultazioni dell associazione artigiana -, ciò non deve impedire che i tempi per l approvazione dei progetti e l apertura dei cantieri si estendano per decenni. In ballo ci sono miliardi di euro fondamentali per la sopravvivenza di tante aziende sarda. SPESA A RILENTO. Un capitolo a parte lo merita lo stato di avanzamento delle opere sparse in tutta l Isola. La mappa dei lavori evidenzia infatti una situazione a macchia di leopardo con cantieri più in ritardo rispetto alla media regionale. Per i 12 lotti della Sassari- Olbia, i cui primi fondi furono stanziati nel 2009, i lavori in corso stanno assorbendo 371 milioni su 1.105 totali, pari solo al 34%. «Un altro 27% del costo (300 milioni di euro) è rappresentato dal lotto di completamento in fase di progettazione - spiegano Porcu e Mascia -, mentre i lotti ultimati (0, 7, 8 e adeguamento Ponte Rio Padrongianus) rappresentano il 21%. Il restante 18% spetta invece ai lotti 2 e 4, i cui lavori hanno avuto inizio nel 2017 e la loro ultimazione è attesa nel 2019». INCUBO INCOMPIUTE. L incubo di imprenditori e cittadini è che la grande rivoluzione infrastrutturale dell Isola si trasformi in una storia infinita e disastrosa per tutta la comunità. «Le risorse necessarie sono arrivate e arriveranno da più canali - concludono i rappresentanti della Cna - spetta perciò alla Regione riuscire a coordinare i finanziamenti per garantire un avanzamento scorrevole dei lavori. Il futuro della Sardegna passa da qui: nuove strade, ferrovie e ponti saranno strategici per la popolazione e assicureranno una boccata di ossigeno alle aziende». Luca Mascia RIPRODUZIONE RISERVATA Sì degli operatori al piano proposto dal ministero dello Sviluppo economico Fibra ottica, rete in tutta l Isola con gli operatori privati. «Con la delibera approvata lo scorso mese di aprile», ha sottolineato Spanu, «sono stati stanziati 83 milioni di euro per il completamento delle infrastrutture nelle aree bianche, quelle a fallimento di mercato. Le nuove consultazioni hanno però messo in risalto l interesse degli operatori a investire in alcune di queste aree, riducendo così l entità dell investimento pubblico. Il risparmio, rispetto ai fondi inizialmente stanziati, ammonta a circa 55 milioni». BENEFICI ANCHE PER LA PA. I benefici della rivoluzione digitale arriveranno anche per la Pubblica Amministrazione: una parte delle economie sarà infatti destinata al miglioramento della rete telematica regionale sul fronte dei servizi delle pubbliche amministrazioni e al rafforzamento della rete di sicurezza nel territorio. I risparmi ottenuti dalla convenzione permetteranno di estendere il piano regionale per l installazione dei sistemi di videosorveglianza anche nei comuni inizialmente esclusi. Il nuovo piano tecnicooperativo punta a raggiungere con la rete a 30mbps il 100% della popolazione e garantire quella a 100mbps al 23% dei sardi. Per il completamento degli obiettivi, individuati nell Agenda Digitale della Sardegna, sarà siglata una nuova convenzione. (l.m.) RIPRODUZIONE RISERVATA RIFIUTI Nuove isole ecologiche, 1,5 milioni ai Comuni Un milione e mezzo di euro per gli ecocentri di 23 Comuni isolani. Il finanziamento è stato deciso dalla Giunta e servirà alla realizzazione di nuove postazioni o per il completamento di quelle esistenti. I Comuni che beneficeranno dei finanziamenti sono Alà dei Sardi, Anela, Ardara, Baressa, Baratili San Pietro, Benetutti, Buddusò, Cheremule, Codrongianos, Cuglieri, Lodine, Mores, Musei, Nule, Ollolai, Oristano, Palau, Sassari, Sarule, Seulo, Silius, Sorso e Tula. «Le risorse sono stanziate a servizio del circuito pubblico di raccolta dei rifiuti urbani», spiega l assessora regionale all Ambiente, Donatella Spano, «naturalmente in coerenza con il Piano regionale dei rifiuti». L esponente della Giunta ricorda l obiettivo di «riuscire a raggiungere, alla fine del 2022, una soglia pari all 80% di raccolta differenziata». Ai Comuni con meno di 15 mila abitanti saranno erogati 80 mila euro per la realizzazione di nuovi centri di raccolta e 40 mila per completare quelli esistenti. Per quanto riguarda i centri con una popolazione pari o superiore a 15 mila persone, le risorse in campo sono 120 mila euro per le nuove postazioni e la metà per i lavori di completamento. Infine, per quelli con una popolazione residente pari o superiore a 100 mila abitanti, verranno stanziati 300 mila euro per realizzare nuovi ecocentri. (m. s.) RIPRODUZIONE RISERVATA

Infrastrutture, rapporto Cna: opere strategiche per 4,7 miliardi nell Isola 20 dicembre 2017 Ammonta a 4,7 miliardi di euro il costo delle infrastrutture strategiche di interesse della Sardegna (alla data del 31 maggio 2017). Rispetto al costo complessivo dell infrastrutturazione nazionale, pari a 277,8 miliardi, il dato regionale rappresenta una quota del 2%, a fronte di quote dell 8% per superficie territoriale e del 3% per popolazione residente (in termini di investimenti in opere pubbliche, nella media degli ultimi anni, il peso della Sardegna si attesta sul 4%). È quanto si evince dal rapporto Le infrastrutture strategiche-risorse disponibili e ripartizione territoriale, presentato alla Commissione ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera e reso noto dalla Cna Sardegna. Su 4,7 mld, solo 1,163 sono i lavori ultimati; 202 milioni le gare aggiudicate, 537 mln i lavori in corso, 279 mln i contratti stipulati e ben 2,361 mld le opere in fase di progettazione. Il rapporto evidenzia un costo di 1,1 mld per l opera considerata prioritaria per la regione, la Sassari-Olbia. Ammonta, invece, a 3,5 mld il costo delle altre infrastrutture strategiche, tra le quali rientrano la linea ferroviaria Cagliari- Sassari/Olbia, la Statale 131 Cagliari-Sassari e la Dcn e il sistema metropolitano dell area metropolitana di Cagliari. Il processo di ammodernamento del sistema infrastrutturale isolano, dipende dalla capacità della Regione di esigere dallo stato anche attraverso i grandi enti pubblici il rispetto degli impegni assunti, commentano il segretario regionale Cna Francesco Porcu e il presidente regionale di Cna Costruzioni Antonello Mascia. Rispetto al costo degli interventi programmati, le disponibilità finanziarie ammontano complessivamente a oltre 3,4 miliardi, mentre il fabbisogno residuo ammonta a 1,2 mld: le risorse disponibili consentono quindi una copertura finanziaria pari al 74% del costo. L 80% delle disponibilità sono costituite da finanziamenti pubblici e il restante 20% da finanziamenti privati. Questi ultimi sono rappresentati unicamente dalle risorse di Terna Spa per la realizzazione del collegamento sottomarino a 500 kv in corrente continua Sapei.

mercoledì, 20 dicembre 2017 Opere strategiche per 4,7 miliardi, la Sardegna a livello nazionale conta il 2% Infrastrutture: ammonta a 4,7 miliardi il costo delle opere strategiche per la Sardegna (il 2% del costo complessivo nazionale). L opera è il completamento della Sassari-Olbia per un valore di 1,1 miliardi. Ammonta invece a circa 3,5 miliardi il costo della linea ferroviaria Cagliari- Sassari/Olbia, la Ss 131 Cagliari-Sassari, la diramazione centrale nuorese e il sistema dell area metropolitana di Cagliari. Lo dice il report Le infrastrutture strategiche - Risorse disponibili e ripartizione territoriale predisposto dagli uffici studi di Cna Sardegna che fa il punto sullo stato dell arte, costi, disponibilità e fabbisogno delle infrastrutture strategiche di interesse della Sardegna rispetto alle varie fonti di finanziamento. Ammonta a 4,7 miliardi il costo delle infrastrutture strategiche di interesse della Sardegna alla data del 31 maggio 2017. Rispetto al costo complessivo dell infrastrutturazione nazionale, pari a 277,8 miliardi, il dato regionale rappresenta una quota pari al 2%, a fronte di quote dell 8% per superficie territoriale e del 3% per popolazione residente (in termini di investimenti in opere pubbliche, nella media degli ultimi anni, il peso della Sardegna si attesta sul 4%). E quanto si evince dal rapporto "Le infrastrutture strategiche Risorse disponibili e ripartizione territoriale" presentato alla VIII Commissione ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera dei deputati lo scorso luglio. Lo studio reso noto dalla Cna Sardegna - evidenzia un costo di 1,1 miliardi per l opera considerata prioritaria per la regione, il collegamento stradale Sassari-Olbia, individuata, insieme ad altre 24 opere, dall Allegato infrastrutture al Documento di Economia e Finanza (DEF) 2015 e confermata nei successivi

Allegati ai DEF 2016 e 2017. Ammonta invece a circa 3,5 miliardi il costo delle altre infrastrutture strategiche tra le quali rientrano, tra le altre, la linea ferroviaria Cagliari-Sassari/Olbia, la SS 131 Cagliari-Sassari e la diramazione centrale nuorese e il sistema metropolitano dell area metropolitana di Cagliari. Rispetto al costo degli interventi programmati, le disponibilità finanziarie ammontano complessivamente a oltre 3,4 miliardi di euro, mentre il fabbisogno residuo ammonta a 1,2 miliardi: le risorse disponibili consentono quindi una copertura finanziaria pari al 74% del costo. Quanto alle principali tipologie di finanziamento individuate, il 22,5% delle disponibilità individuate al 31 maggio 2017 è rappresentato dalle risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) per l attuazione del Piano nazionale per il Sud (PNS) assegnate con la delibera CIPE 62/2011: si tratta di 776 milioni destinati quasi totalmente al potenziamento delle strade SS 131 Cagliari-Sassari, SS 729 Sassari-Olbia e SS 554 Cagliaritana. Le risorse a carico dei fondi dell abrogata Legge Obiettivo, pari a circa 242 milioni, rappresentano invece il 7% delle disponibilità. Con tali risorse sono stati finanziati i lavori di ammodernamento e l adeguamento della SS 131 tra il chilometro 23+885 ed il chilometro 47+000, l interconnessione dei sistemi idrici Tirso e Flumendosa-Campidano e l utilizzazione irrigua e potabile dei rii Monti Nieddu-Is Canargius e bacini minori. Altri 224 milioni, pari al 6,5% delle disponibilità, sono riconducibili al Fondo sblocca cantieri, istituito nel 2013 e incrementato nel 2014. Le risorse della programmazione 2014-2020 per le infrastrutture strategiche sarde incluse tra gli interventi dei Patti per il Sud o tra quelli del Piano operativo infrastrutture, assegnate dal CIPE nel 2016, ammontano a 409 milioni e rappresentano il 12% delle disponibilità. In particolare, le risorse FSC 2014-2020 assegnate alle infrastrutture strategiche previste dai Patti per lo sviluppo della regione Sardegna e della città metropolitana di Cagliari ammontano a 216 milioni, pari al 36% dei 606 milioni assegnati alle infrastrutture strategiche previste dai Patti territoriali del mezzogiorno e del centro-nord e al 13% dei 1.618 milioni di dotazione finanziaria complessiva a valere sulle risorse FSC 2014-2020 dei due Patti. Le risorse FSC 2014-2020 assegnate alle infrastrutture strategiche previste dal Piano operativo infrastrutture, di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, ammontano a 193 milioni, pari al 5% dei 4.137 milioni assegnati alle infrastrutture strategiche previste dal Piano e al 20% dei 943 milioni di dotazione finanziaria per le infrastrutture, strategiche e non, della Sardegna.

Infrastrutture in Sardegna: opere strategiche per 4,7 miliardi Opera strategicamente prioritaria in Sardegna è il completamento della Sassari-Olbia per un valore di 1,1 miliardi Ammonta invece a circa 3,5 miliardi il costo delle altre infrastrutture strategiche tra le quali la linea ferroviaria Cagliari-Sassari/Olbia, la SS 131 Cagliari-Sassari e la diramazione centrale nuorese e... Le disponibilità finanziarie sono di 3,4 miliardi, mentre il fabbisogno residuo ammonta a 1,2 miliardi: le risorse disponibili consentono una copertura del 74% dei costi Su 4,7 mld, solo 1,163 sono i lavori ultimati, 202 mln le gare aggiudicate,537 mln i lavori in corso, 279 mln i contratti stipulati e ben 2,361 mld le opere in fase di progettazione L 80% delle disponibilità sono costituite da finanziamenti pubblici, il restante 20% di risorse private è rappresentato dai fondi di Terna Spa destinati alla realizzazione del collegamento SAPEI Piras e Mascia (CNA): Il processo di ammodernamento del sistema infrastrutturale isolano dipende dalla capacità della Regione di esigere dallo Stato, anche attraverso i grandi Enti Pubblici, il rispetto degli impegni assunti

Il processo di ammodernamento del sistema infrastrutturale isolano, dipende dalla capacità della Regione di esigere dallo stato anche attraverso i grandi enti pubblici il rispetto degli impegni assunti. E l incipit con cui il segretario Regionale Cna Francesco Porcu e il presidente regionale di Cna Costruzioni Antonello Mascia commentano il report Le infrastrutture strategiche Risorse disponibili e ripartizione territoriale predisposto dagli uffici studi di CNA Sardegna che fa il punto sullo stato dell arte, costi, disponibilità e fabbisogno delle infrastrutture strategiche di interesse della Sardegna rispetto alle varie fonti di finanziamento. Ammonta a 4,7 miliardi il costo delle infrastrutture strategiche di interesse della Sardegna alla data del 31 maggio 2017. Rispetto al costo complessivo dell infrastrutturazione nazionale, pari a 277,8 miliardi, il dato regionale rappresenta una quota pari al 2%, a fronte di quote dell 8% per superficie territoriale e del 3% per popolazione residente (in termini di investimenti in opere pubbliche, nella media degli ultimi anni, il peso della Sardegna si attesta sul 4%). E quanto si evince dal rapporto Le infrastrutture strategiche Risorse disponibili e ripartizione territoriale presentato alla VIII Commissione ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera dei deputati lo scorso luglio. Lo studio reso noto dalla Cna Sardegna evidenzia un costo di 1,1 miliardi per l opera considerata prioritaria per la regione, il collegamento stradale Sassari-Olbia, individuata, insieme ad altre 24 opere, dall Allegato infrastrutture al Documento di Economia e Finanza (DEF) 2015 e confermata nei successivi Allegati ai DEF 2016 e 2017. Ammonta invece a circa 3,5 miliardi il costo delle altre infrastrutture strategiche tra le quali rientrano, tra le altre, la linea ferroviaria Cagliari-Sassari/Olbia, la SS 131 Cagliari-Sassari e la diramazione centrale nuorese e il sistema metropolitano dell area metropolitana di Cagliari. Le disponibilità finanziarie Rispetto al costo degli interventi programmati, le disponibilità finanziarie ammontano complessivamente a oltre 3,4 miliardi di euro, mentre il fabbisogno residuo ammonta a 1,2 miliardi: le risorse disponibili consentono quindi una copertura finanziaria pari al 74% del costo. L 80% delle disponibilità sono costituite da finanziamenti pubblici e il restante 20% da finanziamenti privati. Questi ultimi sono rappresentati unicamente dalle risorse di Terna Spa per la realizzazione del collegamento sottomarino a 500 kv in corrente continua SAPEI. Quanto alle principali tipologie di finanziamento individuate, il 22,5% delle disponibilità individuate al 31 maggio 2017 è rappresentato dalle risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) per l attuazione del Piano nazionale per il Sud (PNS) assegnate con la delibera CIPE 62/2011: si tratta di 776 milioni destinati quasi totalmente al potenziamento delle strade SS 131 Cagliari-Sassari, SS 729 Sassari-Olbia e SS 554 Cagliaritana. Le risorse a carico dei fondi dell abrogata Legge Obiettivo, pari a circa 242 milioni, rappresentano invece il 7% delle disponibilità. Con tali risorse sono stati finanziati i lavori di ammodernamento e l adeguamento della SS 131 tra il chilometro 23+885 ed il chilometro 47+000, l interconnessione dei sistemi idrici Tirso e Flumendosa- Campidano e l utilizzazione irrigua e potabile dei rii Monti Nieddu-Is Canargius e bacini minori. Altri 224 milioni, pari al 6,5% delle disponibilità, sono riconducibili al Fondo sblocca cantieri, istituito nel 2013 e incrementato nel 2014. Le risorse della programmazione 2014-2020 per le infrastrutture strategiche sarde incluse tra gli interventi dei Patti per il Sud o tra quelli del Piano operativo infrastrutture, assegnate dal CIPE nel 2016, ammontano a 409 milioni e rappresentano il 12% delle disponibilità. In particolare, le risorse FSC 2014-2020 assegnate alle infrastrutture strategiche previste dai Patti per lo sviluppo della regione Sardegna e della città metropolitana di Cagliari ammontano a 216 milioni, pari al 36% dei 606 milioni assegnati alle infrastrutture strategiche previste dai Patti territoriali del mezzogiorno e del centro-nord e al 13% dei 1.618 milioni di dotazione finanziaria complessiva a valere sulle risorse FSC 2014-2020 dei due Patti. Le risorse FSC 2014-2020 assegnate alle infrastrutture strategiche previste dal Piano operativo infrastrutture, di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, ammontano a 193 milioni, pari al 5% dei 4.137 milioni assegnati alle infrastrutture strategiche previste dal Piano e al 20% dei 943 milioni di dotazione finanziaria per le infrastrutture, strategiche e non, della Sardegna. Stato di avanzamento Riguardo all avanzamento fisico delle infrastrutture strategiche della Sardegna al 31 dicembre 2016 rapporto Le infrastrutture strategiche Risorse disponibili e ripartizione territoriale rileva uno stato differente in base al livello di priorità e di avanzamento procedurale e finanziario.

Per l infrastruttura prioritaria Collegamento stradale Sassari-Olbia, articolata in 12 lotti (11 relativi al progetto iniziale e 1 al completamento) si rileva una maggiore incidenza dei lavori in corso: 371 milioni su 1.105 milioni di costo totale, pari al 34%. Un altro 27% del costo (300 milioni) è rappresentato dal lotto di completamento in fase di progettazione. I lotti ultimati (0, 7, 8 e adeguamento Ponte Rio Padrongianus) rappresentano il 21% e il restante 18% spetta ai lotti 2 e 4, i cui lavori hanno avuto inizio nel 2017 e la loro ultimazione è attesa nel 2019. Riguardo allo stato di avanzamento fisico delle 7 infrastrutture strategiche esaminate dal CIPE si rileva una maggiore incidenza dei lotti ultimati: 775 milioni su 1.516 milioni di costo totale, pari al 51%. Tra i lotti ultimati sono compresi i 4 lotti del collegamento sottomarino SAPEI (costo complessivo pari a 681 milioni), il 1 e 2 lotto dell interconnessione dei sistemi idrici Tirso e Flumendosa-Campidano (costo complessivo pari a 54 milioni) e 2 lotti del progetto di ammodernamento ed adeguamento della SS131 Carlo Felice, tra il km 23+885 ed il km 47+000 (costo complessivo di circa 40 milioni). Un terzo del costo complessivo, circa 500 milioni, è rappresentato da lotti in fase di progettazione: i lotti del progetto di adeguamento e messa in sicurezza, con risoluzione dei nodi critici, di un tratto della SS 131 Carlo Felice, tra il km 108+300 al km 209+500, nelle province di Oristano, Nuoro e Sassari, del costo complessivo di 182 milioni con risorse interamente disponibili; i lotti del progetto utilizzazione dei deflussi del Flumineddu collegamento Flumineddu Tirso Schema idrico Fluminedduper l alimentazione della Marmilla del costo complessivo di 179 milioni di cui 39 disponibili; i lotti del progetto volto ad assicurare l approvigionamento idropotabile del Sarrabus del progetto opere approvvigionamento idropotabile Scheda n.39 PRGA 2 e 3 lotto del costo complessivo di 79 milioni interamente disponibili; l interconnessione del sistema idrico Sulcis -Iglesiente con i sistemi idrici Tirso e Flumendosa -Campidano, del costo complessivo di 60 milioni di cui 59 a valere sulle risorse FSC 2014-2020, assegnate alle infrastrutture strategiche previste dai Patti per lo sviluppo della regione Sardegna. Il restante 16% del costo delle opere esaminate dal CIPE, circa 241 milioni, riguarda lotti con contratto (83 milioni per l utilizzazione irrigua e potabile dei rii Monti Nieddu-Is Canargius e bacini minori), lotti aggiudicati (55 milioni per il completamento del lotto Nuraminis-Villagreca del progetto di ammodernamento ed adeguamento della SS131 Carlo Felice, tra il km 23+885 ed il km 47+000), lotti con lavori in corso (19 milioni per il 3 lotto del collegamento dei sistemi idrici Tirso e Flumendosa-Campidano), lotti con contratto risolto (84 milioni relativi ai lotti Nuraminis-Villagreca e svincolo Villasanta del progetto di ammodernamento ed adeguamento della SS131 Carlo Felice, tra il km 23+885 ed il km 47+000). Infine, riguardo allo stato di avanzamento delle altre infrastrutture strategiche si rileva una maggiore incidenza dei lotti in fase di progettazione: 1.562 milioni su 2.041 milioni di costo totale, pari al 77%. Risulta, quindi, limitato a meno di un quarto del costo il valore delle altre infrastrutture strategiche con un avanzamento superiore.

Cna: 4,7 miliardi per realizzare le infrastrutture strategiche della Sardegna 20 DICEMBRE 2017 Cna: Il processo di ammodernamento del sistema infrastrutturale isolano, dipende dalla capacità della Regione di esigere dallo stato anche attraverso i grandi enti pubblici il rispetto degli impegni assunti. redazione Ammonta a 4,7 miliardi il costo delle infrastrutture strategiche di interesse della Sardegna alla data del 31 maggio 2017. Rispetto al costo complessivo dell infrastrutturazione nazionale, pari a 277,8 miliardi, il dato regionale rappresenta una quota pari al 2%, a fronte di quote dell 8% per superficie territoriale e del 3% per popolazione residente (in termini di investimenti in opere pubbliche, nella media degli ultimi anni, il peso della Sardegna si attesta sul 4%). E quanto emerge dal rapporto Le infrastrutture strategiche Risorse disponibili e ripartizione territoriale presentato alla VIII Commissione ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera dei deputati lo scorso luglio. Lo studio reso noto dalla Cna Sardegna evidenzia un costo di 1,1 miliardi per l opera considerata prioritaria per la regione, il collegamento stradale Sassari-Olbia, individuata, insieme ad altre 24 opere, dall Allegato infrastrutture al Documento di Economia e Finanza (DEF) 2015 e confermata nei successivi Allegati ai DEF 2016 e 2017. Ammonta invece a circa 3,5 miliardi il costo delle altre infrastrutture strategiche tra le quali rientrano, tra le altre, la linea ferroviaria Cagliari-Sassari/Olbia, la SS 131 Cagliari-Sassari e la diramazione centrale nuorese e il sistema metropolitano dell area metropolitana di Cagliari. Le disponibilità finanziarie: Rispetto al costo degli interventi programmati, le disponibilità finanziarie ammontano complessivamente a oltre 3,4 miliardi di euro, mentre il fabbisogno residuo ammonta a 1,2 miliardi: le risorse disponibili consentono quindi una copertura finanziaria pari al 74% del costo. L 80% delle disponibilità sono costituite da finanziamenti pubblici e il restante 20% da finanziamenti privati. Questi ultimi sono rappresentati unicamente dalle risorse di Terna Spa per la realizzazione del collegamento sottomarino a 500 kv in corrente continua SAPEI. Quanto alle principali tipologie di finanziamento individuate, il 22,5% delle disponibilità individuate al 31 maggio 2017 è rappresentato dalle risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) per l attuazione del Piano

nazionale per il Sud (PNS) assegnate con la delibera CIPE 62/2011: si tratta di 776 milioni destinati quasi totalmente al potenziamento delle strade SS 131 Cagliari-Sassari, SS 729 Sassari-Olbia e SS 554 Cagliaritana. Le risorse a carico dei fondi dell abrogata Legge Obiettivo, pari a circa 242 milioni, rappresentano invece il 7% delle disponibilità. Con tali risorse sono stati finanziati i lavori di ammodernamento e l adeguamento della SS 131 tra il chilometro 23+885 ed il chilometro 47+000, l interconnessione dei sistemi idrici Tirso e Flumendosa-Campidano e l utilizzazione irrigua e potabile dei rii Monti Nieddu-Is Canargius e bacini minori. Altri 224 milioni, pari al 6,5% delle disponibilità, sono riconducibili al Fondo sblocca cantieri,istituito nel 2013 e incrementato nel 2014. Le risorse della programmazione 2014-2020 per le infrastrutture strategiche sarde incluse tra gli interventi dei Patti per il Sud o tra quelli del Piano operativo infrastrutture, assegnate dal CIPE nel 2016, ammontano a 409 milioni e rappresentano il 12% delle disponibilità. In particolare, le risorse FSC 2014-2020 assegnate alle infrastrutture strategiche previste dai Patti per lo sviluppo della regione Sardegna e della città metropolitana di Cagliari ammontano a 216 milioni, pari al 36% dei 606 milioni assegnati alle infrastrutture strategiche previste dai Patti territoriali del mezzogiorno e del centro-nord e al 13% dei 1.618 milioni di dotazione finanziaria complessiva a valere sulle risorse FSC 2014-2020 dei due Patti. Le risorse FSC 2014-2020 assegnate alle infrastrutture strategiche previste dal Piano operativo infrastrutture, di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, ammontano a 193 milioni, pari al 5% dei 4.137 milioni assegnati alle infrastrutture strategiche previste dal Piano e al 20% dei 943 milioni di dotazione finanziaria per le infrastrutture, strategiche e non, della Sardegna. Stato di Avanzamento: Riguardo all avanzamento fisico delle infrastrutture strategiche della Sardegna al 31 dicembre 2016 rapporto Le infrastrutture strategiche Risorse disponibili e ripartizione territoriale rileva uno stato differente in base al livello di priorità e di avanzamento procedurale e finanziario. Per l infrastruttura prioritaria Collegamento stradale Sassari-Olbia, articolata in 12 lotti (11 relativi al progetto iniziale e 1 al completamento) si rileva una maggiore incidenza dei lavori in corso: 371 milioni su 1.105 milioni di costo totale, pari al 34%. Un altro 27% del costo (300 milioni) è rappresentato dal lotto di completamento in fase di progettazione. I lotti ultimati (0, 7, 8 e adeguamento Ponte Rio Padrongianus) rappresentano il 21% e il restante 18% spetta ai lotti 2 e 4, i cui lavori hanno avuto inizio nel 2017 e la loro ultimazione è attesa nel 2019. Riguardo allo stato di avanzamento fisico delle 7 infrastrutture strategiche esaminate dal CIPE si rileva una maggiore incidenza dei lotti ultimati: 775 milioni su 1.516 milioni di costo totale, pari al 51%. Tra i lotti ultimati sono compresi i 4 lotti del collegamento sottomarino SAPEI (costo complessivo pari a 681 milioni), il 1 e 2 lotto dell interconnessione dei sistemi idrici Tirso e Flumendosa-Campidano (costo complessivo pari a 54 milioni) e 2 lotti del progetto di ammodernamento ed adeguamento della SS131 Carlo Felice, tra il km 23+885 ed il km 47+000 (costo complessivo di circa 40 milioni). Un terzo del costo complessivo, circa 500 milioni, è rappresentato da lotti in fase di progettazione: i lotti del progetto di adeguamento e messa in sicurezza, con risoluzione dei nodi critici, di un tratto della SS 131 Carlo Felice, tra il km 108+300 al km 209+500, nelle province di Oristano, Nuoro e Sassari, del costo complessivo di 182 milioni con risorse interamente disponibili; i lotti del progetto utilizzazione dei deflussi del Flumineddu collegamento Flumineddu Tirso Schema idrico Fluminedduper l alimentazione della Marmilla del costo complessivo di 179 milioni di cui 39 disponibili; i lotti del progetto volto ad assicurare l approvigionamento idropotabile del Sarrabus del progetto opere approvvigionamento idropotabile Scheda n.39 PRGA 2 e 3 lotto del costo complessivo di 79 milioni interamente disponibili; l interconnessione del sistema idrico Sulcis -Iglesiente con i sistemi idrici Tirso e Flumendosa -Campidano, del costo complessivo di 60 milioni di cui 59 a valere sulle risorse FSC 2014-2020, assegnate alle infrastrutture strategiche previste dai Patti per lo sviluppo della regione Sardegna. Il restante 16% del costo delle opere esaminate dal CIPE, circa 241 milioni, riguarda lotti con contratto (83 milioni per l utilizzazione irrigua e potabile dei rii Monti Nieddu-Is Canargius e bacini minori), lotti aggiudicati (55 milioni per il completamento del lotto Nuraminis-Villagreca del progetto di ammodernamento ed adeguamento della SS131 Carlo Felice, tra il km 23+885 ed il km 47+000), lotti con lavori in corso (19 milioni per il 3 lotto del collegamento dei sistemi idrici Tirso e Flumendosa-Campidano), lotti con contratto risolto (84 milioni relativi ai lotti Nuraminis- Villagreca e svincolo Villasanta del progetto di ammodernamento ed adeguamento della SS131 Carlo Felice, tra il km 23+885 ed il km 47+000). Infine, riguardo allo stato di avanzamento delle altre infrastrutture strategiche si rileva una maggiore incidenza dei lotti in fase di progettazione: 1.562 milioni su 2.041 milioni di costo totale, pari al 77%. Risulta, quindi, limitato a meno di un quarto del costo il valore delle altre infrastrutture strategiche con un avanzamento superiore.