Lezione 1. Storia della VR

Documenti analoghi
Realtà Virtuali Prof. Raffaella Folgieri, aa 2013/2014. Da 2D a 3D

Realtà Virtuale: cenni storici e casi di studio

Lanterna Magica Primo riferimento scritto

Fiora Pirri. Lezione. Lunedi giovedi venerdi Fiora Pirri. Corso Visione e Percezione. Visione e Percezione 1

L alba della fotografia

Lezione. Sito, Orari, Ricevimento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica e dell Automazione

L oggetto con i dischi rossi, 1931

Cosa NON è la Realtà Virtuale?

Lezione 2. Tassonomie

OpenDIAG Programma. Per informazioni contattare

Prima della fotografia

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma. Esprimersi e comunicare. Osservare e leggere le immagini. Comprendere e apprezzare le opere d arte

Origini della stereoscopia (3D)

PROPOSTE ITINERARI EDUCATIVI ANNO SCOLASTICO

SPETTACOLI DI LUCE. PERIODO: gennaio marzo

[DISCOVEREXPERIENCE] gruppo 5: ferri garneri marchetti

I. C. Leonardo da Vinci -Torino -plesso Bernardo Chiara -via Carlo Porta 6 -Piano Terra

4Maintenance Cos è la Realtà Virtuale?

LA NASCITA DEL CINEMA: INVENZIONI E PIONIERI

Proposte LABORATORI DI ARTE per la scuola secondaria di primo grado anno

Corso di Automazione industriale

Giocare è tutto un programma!

Archivi e temi fotografici

Classe 41 Classificazione di Nizza Educazione Formazione

A cosa servono i display 3D e per VR. In generale attraverso un display possiamo visualizzare

Realtà Virtuale. Realtà Virtuale. Realtà Virtuale

Lezione 6. 3D e VR display

Una breve storia del 3D

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

materia LABORATORI TECNICI A. S. 2016/2017 ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE

Introduzione sulla realtà aumentata

Interazione Uomo-Macchina Nella Realta Virtuale

LA MEDICINA, UN ENTUSIASMANTE SCOPERTA UN PROGETTO DELL ASSOCIAZIONE MERCURIO

Introduzione alla realtà aumentata. Piercarlo Dondi, PhD

Esercitazioni di Informatica Grafica A.A

La Fotografia: Espressione di un pensiero estetico. Mimmo Jodice la contaminazione in bianco e nero. WOLF Anno XII n Valentina Troiano

Realtà Aumentata. Soluzione Rivoluzionaria di grande impatto visivo per un esperienza unica

IL PENSIERO COMPUTAZIONALE

Ritratto di giovane donna attribuito ad Antonio del Pollaiolo o a suo fratello Piero,

Nexsoft. Business Solutions. Stereoscopia

VIDES CREDENDO ENSEMBLE

ART FOR THE ENVIRONMENT

PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI APPLICAZIONI CON L AUSILIO DELLA REALTÀ AUMENTATA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE PRIMA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE

DIGITAL & TECHNOLOGY SCHOOL LAB

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Camera LARES MANUALE PER L UTENTE

STORIA E CRITICA DEL CINEMA prof. Lucia Cardone

Convegno Progetto HEAD Presentazione RAI

Cosʼè la fotografia?" Breve storia di un mezzo che ha cambiato il nostro modo di vedere"

Scenari futuri di realtà virtuale applicata ai sistemi di telecontrollo. Daniele Biglino Elsag

Principio della camera oscura

La Realtà Aumentata in Chirurgia

IMMERSIONI VIRTUALI NELLA SCIENZA Scuola Normale Superiore Outreach

-Usare creativamente il colore per differenziare e riconoscere oggetti.

Video mapping party con Visual 3D DJ E inoltre seminario gratuito coi guru dell innovazione digitale

adv 13 novembre, 2009 Bambini gratis al cinema con la raccolta differenziata Scritto da Lorenzo A. 1 di 5 18/11/

Storie di Fotografie: Gabriele Basilico.

Storia delle tecnologie dell informatica

WEBINAR VIDEOCONFERNZA

Il Diorama di Daguerre

ARTE IMMAGINE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

Università degli Studi di Perugia

DAVID LYNCH: THE ART LIFE

modulo a SEZIONE 1 LA PROSPETTIVA

SOMHI. POR FESR Azione I.1b.1.2 Poli di Innovazione Agenda Strategica di Ricerca Amada Engineering Europe Marco Ricci CTO

PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI APPLICAZIONI CON L AUSILIO DELLA REALTÀ AUMENTATA

CORSI DI APPROFONDIMENTO IN COLLABORAZIONE CON LE AZIENDE Autodesk Revit MEP

View conference I Videogame indie che conquistano il mondo e il fumetto che incontra la realtà virtuale.

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

ACCADEMIA DI BELLE ARTI LECCE

Tecnologie 3D. Realtà Virtuale. Progetto: CreAttività 09/12/13

CORSI DI APPROFONDIMENTO IN COLLABORAZIONE CON LE AZIENDE

«Il Web non si limita a collegare macchine, connette delle persone.» TIM BERNERS-LEE,

Innovative Application of HLA in Simulation Training-Networking for Equal Opportunities in Transport

SALE CINEMATOGRAFICHE

DISPLAY A LED 1) TECNOLOGIA LED

Workshop di collodio umido

Primo approccio alla struttura del programma

AM4. Realtà aumentata per l architettura e le costruzioni. Arch. Marco Bonazza

CURRICOLO D ISTITUTO

Laboratorio di educazione multimediale all'immagine. Luisa Bortolotti Università di Trento, novembre

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

NVH (Noise Vibration Harshness) & SOUND QUALITY

Introduzione alla Realtà

Durata del corso: 45 ore circa Inizio: 10 ottobre 2017 Fine: 21 dicembre 2017 Lezioni: Martedi e Giovedi ore Dove: Aula A dip.

Sommario. Introduzione...9

Attenti a quei due! ovvero la determinazione dell esposizione corretta. 1) il diaframma d apertura 2) il tempo d esposizione

CORSO di FOTOGRAFIA. Modica Alta FEB. creare un racconto per immagini. circolo Di Vittorio ORE

Visore stereoscopico

I CORSI DEL TUO COMUNE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ARTE E IMMAGINE

English Well Spoken Listino Prezzi - Corsi di Gruppi formati da noi

Obiettivi generali del corso. Obiettivi specifici del corso. Artefatto. Arte fatto. Evoluzione degli artefatti. Comunicazione digitale

Tecnologie di identificazione e il Web di oggetti. Davide Carboni CRS4 - programma strategico ICT

Transcript:

Lezione 1 Storia della VR

Storia della VR Si suole identificare l inizio con il periscopio di Albert B. Pratt In realtà già prima, si può parlare di VR, o meglio di immersione: racconti, libri, teatro, musica, illusionismo (fondamentale non tecnologia ma immersione mentale) immagini nell Arte, tradizionale e astratta illusioni anamorfiche fotografia, camera oscura stereoscopia

illusioni anamorfiche Anamorfismo: illusione ottica. Immagine proiettata in modo distorto e riconoscibile solo da precisa posizione Julian Beever: artista specializzato per dipinti su edifici o marciapiedi che riproducono cavità o tridimensionalità che non esistono. http://users.skynet.be/j.beever/pave.htm

l immagine - la Camera Oscura 1515, Camera Obscura (Leonardo da Vinci): primo esempio di studio sulla proiezione di immagini dal vero tramite lente (stenoscopia) Importante per comprendere visione 1826, Joseph-Nicéphore Niépce: usa camera oscura per impressionare lastra da incisori. Dopo esposizione di 8 ore: Veduta dalla finestra di Gras (su lastra per eliografia) 1838, Luis Mandé Daguerre (Diorama) collabora con Niépce e nasce il dagherrotipo (opposto al calotipo). Boulevard du Temple di Parigi e prima immagine umana: un gentiluomo fermo dal lustrascarpe

stereoscopia 1838, Sir Charles Wheatstone: stereoscopio. Complicato meccanismo basato su un sistema di specchi per visualizzare coppie di disegni in modo da fornire sensazione di tridimensionalità. 1939: View-master Molti di voi avranno presente questi

Storia della VR (1) 1916, periscopio di Albert B. Pratt 1929, Edward Link: semplice simulatore di volo meccanico 1834: Zoetropio 1877: Praxinoscopio 1895: Fratelli Lumière. Immagini in movimento e, successivamente (1903) il filmato 3D l arrivo del treno TV 1925, Baird (30 linee) NTSC 480, PAL 576 Ultra HiVision 4320 linee

I Moviton (Mamil Srl Milano) Io avevo questi (Mamil Srl Milano, anni 70): e funzionavano! (78 giri, bicchiere di alluminio) Il principio è quello del fenachistoscopio

Storia della VR (2) 1956, Morton Heilig: Sensorama 1961, Philco engineers Comeau and Bryan: HMD (head Mounted Display) che segue i movimenti secondo una videocamera remota 1964, General Motors Corporation: DAC (design augmented by computer) system per il design in settore automotive 1965, Ivan Sutherland introduce il concetto di display in cui l utente può interagire con gli oggetti senza seguire le leggi della realtà fisica "It is a looking glass into a mathematical wonderland.. Introduce kinesthetic (haptic) e visual stimuli.

Storia della VR (3) Intanto il mondo commerciale si interessa al virtuale: 1972, Atari: ping pong 1973, Evans and Sutherland Computer Corp: Novoview, simula solo scene notturne. 1976, Myron Krueger's Videoplace: usa telecamere e altri dispositivi di imput per creare un mondo virtuale controllato dai partecipanti. 1981, Silicon Graphics crea delle workstation grafiche ancora oggi utilizzate per VR. In quegli stessi anni, il MIT avvia progetti di realtà virtuale

Storia della VR (4) Altre tappe importanti: 1984, William Gibson conia il termine Cyberspazio (racconto Neuromancer) Altri progetti portano a sviluppo anche commerciale (1989, Autodesk; stesso anno: powerglove della Mattel per nintendo game system) Si intensificano le ricerche sulla telepresenza e sull uso di 3D e VR. Nascono i primi giochi. 1992, Electronic Visualization Lab: the CAVE, sistema che permette a 10 persone di condividere la visione di uno spazio virtuale tridimensionale. Da allora fino ad oggi si sono intensificati gli sforzi, con applicazioni note nel cinema, nella ricerca e in tanti campi