La messa in sicurezza del traforo del Gran San Bernardo: il cantiere

Documenti analoghi
TESTE. Fresatrici a doppio tamburo.

XPline. Martelli demolitori

DEMOLIZIONI DECOSTRUZIONI

A Ravenna il passaggio della fresa meccanica più grande d Europa

Posizione e caratteristiche dei fori di indagine

FLOTTA ROSSA. All attacco ESCAVATORI CINGOLATI ARMOFER HA FIRMATO LA DEMOLIZIONE DEGLI ULTIMI LOTTI

Silver Clip Per Macchine da 0,7 a 14 t

Applicazioni per Frese. Benna Frese Demolitore Idraulico

LA SFIDA DELLA TIGRE MACCHINE. Soilmec

DEMOLIZIONE CONTROLLATA. Demolizione con pinze elettroidrauliche, divaricatori elettroidraulici, tagli, carotaggi, perforazioni.

COMUNICATO STAMPA COMINCIATO LO SCAVO DELLE GALLERIE DELLA LINEA C

Consorzio Forestale Alta Valle Susa Oulx (TO) 1 / 9

FORTE DI EXILLES (TO). UN ASCENSORE DA m 3 DI ROCCIA. Paolo Napoli*, Walter Ceretto**, Piero Zotti***

Un progetto che si concluderà nel Ferdinando De Angelis*, Aldo Bellone*, Francesca Rossano*

TRIBUNALE CIVILE DI ROMA SEZIONE FALLIMENTARE. CONCORDATO PREVENTIVO N.10/2014 S.E.L.I. S.p.A.

METROPOLITANA AUTOMATICA DI TORINO

Esplorazione del sottosuolo

Percorso di abilitazione per Patentino Perforatore PICCOLO CONTENUTI DELLE MATERIE

TRAFORO DEL GRAN SAN BERNARDO- REALIZZAZIONE DI NUOVA GALLERIA DI SERVIZIO E SICUREZZA

COMUNICATO STAMPA. Il nuovo robot demolitore DXR 250 Husqvarna Peso 'leggero', grande potenza

Standard minimi di prevenzione

La Linea C: le principali tematiche progettuali

Storia dell azienda. Nel 1986 Pauselli Sandro fondò l azienda Pauselli costruzioni s.n.c.

Con Clean aria pulita da polveri: Mod. CAP

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

TYROLIT LAVORI SPECIALI. Macchine, utensili e supporto ai progetti di altissimo livello. Utensili abrasivi di qualità dal

O.M.A. Azienda leader in Italia nella produzione di macchine duplicatrici meccaniche di chiavi.

Caratteristiche tecniche

La S da. Diga vista da terra con falla di cira 60 ml. Installazione del cantiere sulla diga.

Con Clean aria pulita da polveri: Mod. CAP 55.40

Demolitori. Make an Impact.

EK90 GEAX DRILLING EQUIPMENT. Perforatrice idraulica multifunzione

La Geo-ingegneria nella bonifica dei versanti rocciosi

Servizi di vendita e nolo di macchine e accessori per palificazioni e scavo di gallerie

MS di SANTINELLO MARCO

Sensori wireless per il monitoraggio strutturale di tunnel e ponti

Sottofondazioni. CERRO MAGGIORE (MIlano Italy) ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS.

Con Clean aria pulita da polveri: Mod. CAP 55.40

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

08/03/2018 MICROPALI E BERLINESI MICROPALI E BERLINESI MICROPALI E BERLINESI MICROPALI E BERLINESI MICROPALI E BERLINESI MICROPALI E BERLINESI

INVIARE AL NOSTRO UFFICIO TECNICO, VIA FAX AL NUMERO: OPPURE ALL INDIRIZZO

CAYMAN CESOIA DA DEMOLIZIONE.

RAUTOOL A-one a un prezzo imbattibile! PASSA A REHAU E scopri un mondo di vantaggi

SOGECA. 3 CONVEGNO SUGLI ESPLOSIVI Trento, 22 Gennaio 2010 IL CUNICOLO ESPLORATIVO DEL TUNNEL DI BASE DEL BRENNERO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Società Italiana Gallerie Italian Tunnelling Society Member of International Tunnelling Association ITA/AITES

ESCAVATRICI A RUOTA Per scavi a sezione predefinita.

Stupisce. Sono anni che seguiamo la benna frantoio BENNE FRANTOIO A 10 ANNI DAL SUO LANCIO MERITO DELLE ECONOMIE

TRIBUNALE CIVILE DI ROMA SEZIONE FALLIMENTARE. CONCORDATO PREVENTIVO N.10/2014 S.E.L.I. S.p.A.

Le soluzioni costruttive implementate sulle perforatrici alla luce delle novità introdotte dalla EN 16228

Frantumatori. IFP - fissi IRP - rotanti

EK60 GEAX DRILLING EQUIPMENT. Perforatrice idraulica multifunzione

TRIBUNALE CIVILE DI ROMA SEZIONE FALLIMENTARE. CONCORDATO PREVENTIVO N.10/2014 S.E.L.I. S.p.A.

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Caratteristiche tecniche

Automatic Cutting System

PIANIFICARE LA RICOSTRUZIONE IN SICUREZZA

CARATTERISTICHE TECNICHE E DIMENSIONALI DEGLI ELETTROMAGNETI IDRAULICI PER ESCAVATORI RIFERIMENTI INDICATIVI PER LA SCELTA DELL ELETTROMAGNETE

Progettazione e organizzazione di un cantiere stradale per manutenzione servizi interrati -scavi -

LAVORI DI ASFALTATURA DI ALCUNE STRADE COMUNALI NEI COMUNI DI RIVARA - LEVONE - ROCCA CANAVESE. Com u n i di Riva ra, Le von e, Rocca Ca n a ve s e

La filosofia del Modulo Maxi

Grandi strutture spaziali : Il Crystal Palace a Londra

FUORITUTTO. SOLO 225,00 + iva di legge MARTELLO PERFORATORE CON RACCOGLI POLVERE

PORTO DI CIVITAVECCHIA

impermeabilizzazioni ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS Grosseto (Italy)

NON C E ROCCIA CHE TENGA!

CARATTERISTICHE TECNICHE

MACCHINE STAZIONARIE TRITURAZIONE VAGLIATURA PRETRATTAMENTO SEPARAZIONE

Organizza. ai sensi dell art. 98 commi 2 e 3 e dell allegato XIV del D. Lgs. N. 81 del e ss.mm.ii

Presentazione Tratta Centrale

LINEE GUIDA MISURE DI SICUREZZA DA ADOTTARE IN OCCASIONE DELL ABBATTIMENTO DEL DIAFRAMMA

Il modello solido. La base di ogni CAD è la creazione dei modelli solidi ovvero dei componenti virtuali e 3D del progetto.

Via Mattei -.S.P. Maceratese: Indagine geognostica

II.3 Caratterizzazione del comportamento bio-tribologico del tessuto

Cimolai Technology S.p.A. Via dell'industria e dell'artigianato, Carmignano di Brenta (PD)

Sbavare con tecnologia Norblast

13/11/2013 ANALISI. L esperienza AlpHouse CONVEGNO FORMATIVO

Frese minizinken. Resistenza della giunzione Minizinken

FOCUS SERIE V-ECO VERSATILE ED EFFICIENTE NUOVO TRITURATORE V-ECO A PRESTAZIONI ELEVATE

PISTICCI (matera - ITALIA)

Martelli idraulici. Martelli idraulici Per l attrezzatura portante da 0,7 a 14 t. Per l attrezzatura portante da 0,7 a 14 t.

SEPT ILES (Quebec Canada)

ESG MAX, ESG Plus, ESG Plus 2

Le schede dei 5 tunnel italiani testati. Italia, nei pressi di Lecco SS 36 Milano Passo dello Spluga

True Engagement Milling Fresatura ad impegno controllato

Guida alla scelta dei combinati

Èun fatto che il numero dei

Cantieri De Amicis Ticinese Vetra 26 maggio 2016

SEGHETTO MULTIUSO. Per tagli rapidi e precisi.

Haulotte entra in campo per Euro 2016

T.A.V. TORINO-LIONE IL PUNTO E IL BUCO

PERCORSO FORMATIVO PER LA GESTIONE IN SICUREZZA DEGLI ESPLOSIVI PROGETTO FORMATIVO

Transcript:

La messa in sicurezza del traforo del Gran San Bernardo: il cantiere È un intervento particolarmente impegnativo quello attualmente in atto all interno di uno degli storici trafori alpini più importanti d Europa, il Gran San Bernardo. È infatti in corso la realizzazione di un rivoluzionario tunnel di soccorso, un opera che rappresenta non solo il maggiore impegno economico per gli anni a venire dell intera struttura, ma soprattutto una scelta volta a garantire una sempre più elevata affidabilità e sicurezza nella gestione della galleria. Il tragico incidente verificatosi nel 1999 all interno del tunnel del Monte Bianco ha dato avvio a un processo di aggiornamento dei trafori montani alpini, concretizzatosi nella messa in sicurezza degli stessi attraverso la realizzazione di adeguati tunnel di servizio utilizzabili in caso di incidenti. Per quanto riguarda il tunnel del Gran San Bernardo, in particolare, nel 2010 hanno preso avvio i lavori per la realizzazione di una nuova galleria di servizio e sicurezza (gss), collegata alla galleria esistente ogni 240 metri da 23 cunicoli. Lo scavo della galleria -per la cui realizzazione è stata utilizzata una fresa meccanica a piena sezione, chiamata anche talpa meccanica o Tbm dall inglese Tunnel boring machine si è concluso il 6 giugno 2012 con l abbattimento dell ultimo diaframma di roccia sul versante italiano.

Una volta terminata questa fase dei lavori, l opera è entrata in una nuova fase di notevole complessità, consistente nella realizzazione dei varchi di comunicazione fra il tunnel principale e la galleria di servizio, che avrebbe comportato l esecuzione di 23 aperture della sezione di 3,5 3,5 metri. L opzione di utilizzare tecniche tradizionali di demolizione per l intero intervento è stata ben presto scartata in ragione dei rischi che le vibrazioni da queste indotte avrebbero potuto determinare, e della particolare geometria richiesta dal progetto per le volte dei varchi di comunicazione. Tali fattori combinati hanno perciò indotto la direzione lavori a prendere in considerazione l adozione di una tecnica di intervento mista, consistente nella preventiva esecuzione di una serie di tagli a filo diamantato per l intero contorno della sezione di ognuna delle vie di accesso in modo da desolidarizzarle, per poi procedere alla successiva demolizione con attrezzature idrauliche senza alcun rischio di trasmetterne le vibrazioni alla struttura della galleria. Le attrezzature per il taglio a filo diamantato Tyrolit ha fornito in questo cantiere all impresa esecutrice, la Edil3Tre di Vigliano Biellese, una centralina idraulica PPH40 RR che azione la macchina a filo Ft nonché tutte le attrezzature necessarie all esecuzione dei carotaggi richiesti per il passaggio del filo diamantato.

Come racconta Aldo Passini, titolare dell impresa esecutrice, le peculiarità di questo intervento e la tecnica di taglio utilizzata hanno imposto un organizzazione del cantiere e delle sue tempistiche particolarmente accurata, richiesta anche dal fatto che, permanendo in esercizio il tunnel principale, avremmo potuto operare esclusivamente nelle ore notturne grazie alla chiusura di una delle carreggiate. Per ognuno dei 23 varchi da realizzare abbiamo in particolare adottato un ciclo di lavoro che ha previsto innanzitutto la preventiva esecuzione dei fori pilota necessari al passaggio del filo diamantato, ognuno del diametro di 50 mm per una profondità variabile tra i 25 e i 28 metri, per la cui realizzazione abbiamo utilizzato attrezzature per carotaggio continuo e teste di perforazione fornite da Tyrolit. Per l esecuzione dei tagli abbiamo invece utilizzato una centralina idraulica Tyrolit PPH40 RR, le cui dimensioni particolarmente compatte si adattavano in maniera particolarmente efficace ad un cantiere con molti vincoli

dimensionali come questo, e i relativi dispositivi per lo scorrimento e il recupero del filo diamantato la cui particolare lunghezza (all incirca 55/60 metri) ne rendeva non semplice la gestione. Ognuno dei varchi ha richiesto in totale l esecuzione di cinque prefori, cui seguiva l esecuzione dei tagli necessari a separare la sezione del varco dalla struttura della galleria e successivamente ridurre le dimensioni del blocco di roccia cosi ottenuto in modo da facilitarne la successiva demolizione con martello idraulico. Nella gestione dei numerosi profili di complessità posti da questo cantiere, decisivo è stato il supporto in ogni fase dell intervento. Sottolinea Aldo Passini: Gli spazi vincolati, l importante sviluppo in profondità dei tagli, la morfologia variabile delle rocce e, non ultimo, la necessità di operare esclusivamente nelle ore notturne hanno rappresentato altrettanti aspetti in rapporto ai quali

l assistenza garantitaci da Tyrolit si è rivelata determinante. Oltre a individuare le attrezzature più idonee all esecuzione dei lavori in termini di efficacia operativa, Tyrolit ha messo a nostra disposizione tutto il suo know-how per consentirci di gestire con successo le diverse tipologie di roccia in cui ci siamo trovati ad operare, fornendoci quattro differenti tipologie di filo diamantato. Anche sotto il profilo dell assistenza alle attrezzature presenti in cantiere la struttura Tyrolit ha dimostrato la massima efficienza, supportandoci in maniera ottimale e consentendoci di mantenere sempre la massima produttività. Copyright - Riproduzione riservata