DELIBERAZIONE N. 27 : CONSORZIO BRESCIA MERCATI S.P.A. - APPROVAZIONE MODIFICHE ALLO STATUTO SOCIALE E PATTO DI GOVERNACE

Documenti analoghi
DELIBERAZIONE N. 118 : SOCIETA' A PARTECIPAZIONE PUBBLICA - INDICAZIONI IN ORDINE AGLI ADEMPIMENTI DI CUI AL D. LGS. 175/2016 E ALLA DELIBERA ANAC

PATTO DI GOVERNANCE TRA I SOCI PUBBLICI DELLA SOCIETA PER AZIONI Consorzio Brescia Mercati S.p.A.

DELIBERAZIONE N. 3/C : VARIAZIONE AL BILANCIO PREVENTIVO 2018

REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO ANALOGO NELLE SOCIETA IN HOUSE 2016

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA DELIBERA N. 112, ESTRATTO DAL VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 31/01/2017 OMISSIS

Verbale n. 5 del 21 maggio 2018 Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura Brescia. Giunta camerale

Verbale n. 4 del 17 aprile 2018 Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura Brescia. Giunta camerale

Verbale n. 9 del 26 ottobre 2017

IL CONSIGLIO METROPOLITANO

Verbale n. 8 del 18 settembre 2018 Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura Brescia. Giunta camerale

COMUNITA MONTANA VALLE TROMPIA REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO

DELIBERAZIONE N. 119: RESPONSABILE PER LA TRANSIZIONE AL DIGITALE DELLA CAMERA DI COMMERCIO - NOMINA

COMUNE DI PIEVE DI CENTO

A relazione del Vicepresidente Reschigna:

109 D1) SERVIZI DI SUPPORTO AL PROGETTO PID-PUNTO IMPRESA DIGITALE: AUTORIZZAZIONE RINNOVO.

REGIONE PIEMONTE Ente di Gestione delle Aree Protette della Valle Sesia

L AMMINISTRATORE UNICO DETERMINA N. 27 DEL 18 DICEMBRE 2013 L AMMINISTRATORE UNICO

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI LECCO

DELIBERAZIONE N. 51 : S.P.A.IMMOBILIARE FIERA DI BRESCIA - SOTTOSCRIZIONE AUMENTO CAPITALE SOCIALE

82 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 31 del DELIBERAZIONE 28 luglio 2014, n. 625

COMUNE DI ERVE PROVINCIA DI LECCO

A.S.P. "CITTÀ DI PIACENZA"

CITTA' DI RONCADE Provincia di Treviso

DECRETO DEL SINDACO METROPOLITANO

DECRETO DEL SINDACO METROPOLITANO

DECRETO DEL SINDACO METROPOLITANO

OGGETTO: APPROVAZIONE LINEE PROGRAMMATICHE

CONVENZIONE PREMESSO CHE

DELIBERAZIONE N. 14 : A4 HOLDING S.P.A. - DISMISSIONE PARTECIPAZIONE SOCIETARIA - DELIBERA DI INDIRIZZO

ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITA EMILIA OCCIDENTALE

Da quante persone deve essere composto il Consiglio Direttivo? Il Consiglio Direttivo è composto in genere da un numero dispari di membri

COMUNE DI CORTONA REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO ANALOGO NELLE SOCIETA IN HOUSE

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA

Costituita con Deliberazione della Giunta Regionale Emilia Romagna n 999 del 13 Luglio 2009 ASSEMBLEA DEI SOCI VERBALE DI ASSEMBLEA ORDINARIA

DELIBERAZIONE N. 89 : CICLO DELLA PERFORMANCE - RENDICONTAZIONE I SEMESTRE E MODIFICHE AL PIANO DELLA PERFORMANCE 2018

DECRETO DEL SINDACO METROPOLITANO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 9

DELIBERAZIONE N. 13/22. Sardegna IT S.r.l. Nomina del Consiglio di Amministrazione A

COMUNE DI LEDRO PROVINCIA DI TRENTO

SERVIZIO ASSOCIATO DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA

Autorità Idrica Toscana

CONFERENZA ISTITUZIONALE DEGLI ENTI SOCI PER IL CONTROLLO ANALOGO SULLA SOCIETÀ UMBRIA SALUTE SCARL REGOLAMENTO

GUIDE E SCOUTS d EUROPA CATTOLICI DELLA F EDERAZIONE DELLO S CAUTISMO E UROPEO Gruppo RONCADE 1 - San Giacomo

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 42/14 D ORD.

Comune di Lavagna. Città Metropolitana di Genova Ufficio TARI

STATUTO DEL CENTRO RETE ECUMENES

Statuto del Fondo di Assistenza Sanitaria Aperto per dipendenti, soci, membri e iscritti di Aziende, Associazioni ed Enti

DECRETO DELIBERATIVO PRESIDENZIALE N 7 DEL IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA ADOTTA IL SEGUENTE PROVVEDIMENTO

Assemblea ordinaria e straordinaria degli azionisti 29 aprile ^ convocazione

Richiamata la deliberazione del Consiglio Comunale n. 61 del 28/07/2005 con la quale sono state approvate modifiche allo statuto;

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 39 del

DECRETO DEL SINDACO METROPOLITANO

COMUNE DI CERETTO LOMELLINA Provincia di Pavia. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Si riporta di seguito quello che é, in linea di massima, il progetto di deliberazione dell Assemblea degli Azionisti.

DECRETO DEL SINDACO METROPOLITANO

PROVINCIA SUD SARDEGNA

COMUNE DI VEROLANUOVA PROVINCIA DI BRESCIA

DETERMINAZIONE N DEL 20/12/2017

DECRETO DEL SINDACO METROPOLITANO

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO. Assunta nella seduta del 28 MARZO 2017 n 12

COMUNE DI VILLANOVA MONFERRATO PROVINCIA DI ALESSANDRIA

COMUNE DI GUASTALLA Provincia di Reggio Emilia

ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI AZIONISTI

DECRETO DEL SINDACO METROPOLITANO. del Rep. Gen. n. 203/2016 Atti n \ /2016/19

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA

DECRETO DEL SINDACO METROPOLITANO. del Rep. Gen. n. 119/2018 Atti n \ \2018\4

Determinazioni del Comune di Roma in merito agli argomenti iscritti all'ordine del giorno dell'assemblea Ordinaria dei Soci di Investimenti S.p.A.

Bergamo, 18 luglio 2017

DECRETO DEL SINDACO METROPOLITANO. del Rep. Gen. n. 156/2018 Atti n \ \2018\28

DELIBERAZIONE di ASSEMBLEA

COMUNE DI DOLO *** PROVINCIA DI VENEZIA. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale n. 260 del

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA

Il Presidente, dott. Emiliano, sulla base dell istruttoria espletata dal funzionario istruttore, confermata dal Dirigente della Sezione Raccordo al

Il Presidente, dott. Emiliano, sulla base dell istruttoria espletata dal funzionario istruttore, confermata dal Dirigente della Sezione Raccordo al

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA CAMERALE n. 30 del 10/03/2016

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

REGOLAMENTO sulla GOVERNANCE

CITTÀ DI MONCALIERI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Uff. SERVIZIO ORGANIZZAZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Relazione del Consiglio di Amministrazione

Delibera della Giunta Regionale n. 50 del 30/01/2018

COPIA Delibera di Consiglio Comunale

Legge n. 183/2011 "Disposizioni in tema di mobilità e collocamento in disponibilità dei dipendenti pubblici": determinazioni LA GIUNTA CAMERALE

Autorità Idrica Toscana

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 03/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 88

CODICE DI COMPORTAMENTO

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA ESTRATTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 67 DEL 03/09/2014

Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: ADOZIONE DEL PIANO DI INFORMATIZZAZIONE DELLE PROCEDURE.

Valsoia S.p.A. ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA DEI SOCI

Approvazione dell'accordo di Collaborazione con il Comune di Exilles per la conduzione del complesso denominato Forte di Exilles per l'anno 2017.

Provincia di Piacenza

OGGETTO: Delibera ex art. 5, 7 e 8 del D.Lgs. n. 175/2016 riguardante l'acquisto di partecipazioni in MTF s.r.l. da parte di Ambiente Servizi s.p.a.

35 = Riorganizzazione societaria della mobilità. Costituzione della società capogruppo "AVM S.p.A." Atti conseguenti.

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione sulla proposta di adeguamento

PATTI PARASOCIALI DI CENTRO PADANE S.r.l. IN HOUSE - Versione TRA PREMESSO CHE

Unione territoriale intercomunale CARSO ISONZO ADRIATICO Medobčinska Teritorialna Unija KRAS SOČA JADRAN

COMUNE DI PARABIAGO Provincia di Milano ORIGINALE Firmato anche digitalmente

Transcript:

DELIBERAZIONE N. 27 : CONSORZIO BRESCIA MERCATI S.P.A. - APPROVAZIONE MODIFICHE ALLO STATUTO SOCIALE E PATTO DI GOVERNACE Il Presidente ricorda che questa è socia del Consorzio Mercati S.p.A., con una quota di partecipazione pari al 21,76% del capitale sociale ammontante a complessivi 327.914,00. Richiama la precedente comunicazione del 28 novembre 2017, con la quale la Giunta camerale è stata informata del fatto che il Comune di aveva presentato ai soci pubblici di Consorzio Mercati S.p.A. una proposta di un patto di sindacato tra gli stessi ed una proposta di modifica statutaria. Richiama inoltre la comunicazione del 18 dicembre 2017, con la quale la Giunta camerale è stata informata che in data 15.12.2017 si era tenuto un incontro tra la Camera di Commercio ed il rappresentante degli operatori dell'ortomercato, nel corso del quale sono stati illustrati gli aspetti economici della proposta del Comune. I punti salienti della proposta del Comune di possono, in dettaglio, sintetizzarsi come segue: a) Premesse istituzionali a.1 Patto di controllo tra Comune,, Provincia e Comunità Montana di Valle Trompia per elevare ad oltre il 2/3 il controllo pubblico, in modo da rendere la società candidabile alla gestione dell Ortomercato ex L.R. 6/2010 in tema di mercati e fiere. a.2 Modifica statutaria per rendere la società in house, quindi superare la procedura concorsuale con affidamento diretto della gestione.

b) Canone concessorio L'attuale canone è fissato in 550.000 euro, oltre a rivalutazione. La proposta prevede una concessione decennale con canone annuo 400.000 euro, oltre rivalutazione, di cui: b.1 100.000 euro annui destinati ad investimenti (sicurezza e migliorie), che costituiscono la contabilizzazione annua di investimenti che verrebbero effettuati sin da subito dalla società, per un valore complessivo di 1 milione. b.2 300.000 canone annuo cash per il Comune. Il nuovo canone determinerebbe la riduzione della tariffa a carico degli operatori da 5,14 a 4,29 euro mese/mtq, pari a -16,54%. Conformemente a quanto in precedenza illustrato nella sua proposta, il Comune di ha poi trasmesso a questa il patto di controllo sopra richiamato (ridefinito patto di governance ), già approvato dall'amministrazione comunale con il quale i soci pubblici (, Comune di Provincia di e Comunità Montana Valle Trompia) si impegnano a mantenere in sindacato un numero di azioni complessivamente rappresentativo del 77,12% del capitale sociale della Società. Le Parti si impegnano, in particolare, a gestire in modo coordinato, la propria partecipazione nella Società, per quel che concerne le azioni oggetto di sindacato prevedendo: l obbligo di preventiva consultazione ed informazione chiara, veridica e trasparente ai fini dell esercizio del diritto di voto; le modalità di voto in assemblea dei contraenti; l obbligo di fare tutto quanto possibile e necessario affinché l amministratore unico e i consiglieri di amministrazione si attengano alle direttive impartite dai contraenti;

la condivisione e l approvazione delle modifiche dello Statuto sociale che andranno deliberate dall assemblea straordinaria dei soci. Le parti si impegnano, inoltre, a non trasferire, offrire di trasferire, assumere impegni e/o compiere atti diretti a trasferire, le azioni oggetto di sindacato, salvo quanto eventualmente previsto da obblighi derivanti da disposizioni di legge. Il Comune di ha contestualmente trasmesso alcune modifiche allo statuto del Consorzio Mercati S.p.A., già approvate dallo stesso Comune, che prevedono anche una serie di disposizioni finalizzate a rendere il Consorzio stesso una società in house, chiamata a gestire un servizio pubblico di interesse generale, venendo così assoggettata al sistema di controllo analogo, al fine di poter essere destinataria di affidamenti diretti. La caratteristica saliente della società in house ai sensi dell art. 16, commi 3 e 3 bis, del D. Lgs. n. 175/2016 - Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica - è, quella per cui, oltre l 80% del fatturato della società deve essere effettuato nello svolgimento dei compiti ad essa affidati dai soci pubblici. All'art 5, inoltre, proprio al fine di poter procedere alla stipula di patti di sindacato si prevede che omissis.. i soci pubblici possono stipulare patti di governance al fine di assicurare la sussistenza della maggioranza pubblica specificamente richiesta dalla normativa regionale. Altra modifica statutaria di rilievo è quella introdotta all'art. 14 dove è ora previsto che quando la società sia amministrata da un Amministratore Unico questi è nominato dall Assemblea su indicazione dei soci pubblici. In caso di

Consiglio composto da tre membri, due membri sono nominati su indicazione dei soci pubblici; la nomina del terzo componente del Consiglio di Amministrazione da parte dell Assemblea avviene con voto palese, a maggioranza dei presenti. Un'importante precisazione è stata introdotta all'art 21 dove si prevede ora che I canoni e le tariffe relativi all attività sociale sono fissati in modo che i proventi della gestione non siano superiori alle spese necessarie al funzionamento del mercato e ai suoi servizi ed all ammortamento, al miglioramento ed adeguamento dei relativi impianti. Il Presidente richiama la comunicazione alla Giunta del 22.1.2018 lett. d) con la quale informava degli incontri del 9.1.2018 con i rappresentanti della società e del 17.1.2018 con i rappresentanti degli operatori dell'ortomercato. Il Presidente ricorda come in queste occasioni la Camera di Commercio abbia confermato il mantenimento della propria quota in seno a Mercati, ritenendo che la struttura debba essere confermata al servizio del sistema economico bresciano ed il ruolo della Camera (art. 2 c. 4 L. 580/93 riformata) di di promuovere, realizzare e gestire strutture ed infrastrutture di interesse economico generale a livello locale, regionale e nazionale, direttamente o con la partecipazione a enti, società, consorzi etc. Evidenzia come, condividendo il programma presentato dalla società, la Camera ponga le condizioni per un rilancio dell'infrastruttura, confermando la volontà di continuare a considerarla strategica per il sistema commerciale ed economico locale al fine di fornire le condizioni a tutti gli operatori (produttori, grossisti, dettaglianti). Rileva quindi l'opportunità che la Camera, concorrendo come socio istituzionale, continui a garantire il servizio, in un quadro

di messa in sicurezza della struttura e di efficientamento economico dei servizi. Il Presidente, valutata quindi positivamente la proposta del Comune di nelle sue finalità, volte al rilancio della struttura con investimenti previsti pari ad 1.000.000,00, destinati a migliorie e messa in sicurezza, nonché alla riduzione delle tariffe a carico degli operatori, come si evince anche dal verbale del CdA del Consorzio Mercati S.p.A. del 18.12.2017, propone di approvare il testo di patto di governance e le modifiche statutarie trasmessi dall'amministrazione comunale. LA GIUNTA sentito quanto riferito in premessa dal Presidente; preso atto della volontà di procedere alla valorizzazione e al rilancio dell'ortomercato di, ad oggi gestito dal Consorzio Mercati S.p.A. e condivisa la proposta di rendere tale società una società in house ; visti il patto di governace e le modifiche apportate allo Statuto del Consorzio Mercati S.p.A., già approvate dal Comune di ; visto il D.Lgs 175/2016; con voti favorevoli unanimi, espressi nelle forme di legge, d e l i b e r a a) di approvare le modifiche apportate al vigente statuto del Consorzio Mercati S.p.A., secondo quanto formulato nell'allegato A) del presente provvedimento, di cui costituisce parte integrante;

b) di approvare il patto di governance tra soci pubblici del Consorzio Mercati S.p.A. che, allegato al presente provvedimento, ne costituisce parte integrante (all. B); c) di dare mandato al Segretario Generale di adottare ogni altro eventuale ulteriore provvedimento e di procedere alla stipula di atti notarili che si rendano necessari in conseguenza di quanto previsto ai precedenti punti a) e b). IL SEGRETARIO GENERALE IL PRESIDENTE (Dr Massimo Ziletti) (Dr Giuseppe Ambrosi) Firma digitale ai sensi dell art. 24 del d.lgs. 7 marzo 2005, n. 82 Codice dell'amministrazione digitale