Avviso pubblico di manifestazione di interesse per l acquisto di Immobile

Documenti analoghi
Ripartizione Politiche Educative e Giovanili

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO IMMOBILIARE

AGE.AGEDRABR.REGISTRO UFFICIALE U

AGE.AGEDRMOL.REGISTRO UFFICIALE U

AGE.AGEDRVEN.REGISTRO UFFICIALE U

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO IMMOBILIARE

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO IMMOBILIARE

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO IMMOBILIARE

AGE.AGEDRLAZ.Registro di corrispondenza interna r

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO IMMOBILIARE

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO IMMOBILIARE

AGE.AGEDRSAR.REGISTRO UFFICIALE U

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO IMMOBILIARE

AGE.AGEDRCAL.REGISTRO UFFICIALE U

AGE.AGEDRSAR.REGISTRO INTERNO R

AGE.AGEDRLAZ.Registro di corrispondenza interna r

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO IMMOBILIARE

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO IMMOBILIARE

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO IMMOBILIARE

L ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE E' INTERESSATO ALLA LOCAZIONE DI UN IMMOBILE DA ADIBIRE A CENTRO MEDICO-LEGALE IN CAMPOBASSO

AGE.AGEDRVEN.REGISTRO UFFICIALE U

AGE.AGEDRCAM.REGISTRO UFFICIALE U

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO IMMOBILIARE

AGE.AGEDRCAM.REGISTRO UFFICIALE U

AGE.AGEDRCAM.REGISTRO UFFICIALE U

Ministero dell Economia e delle Finanze Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato

Direzione Regionale della Lombardia AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO IMMOBILIARE

AGE.AGEDRCAM.REGISTRO UFFICIALE U

AGE.AGEDRLOM.REGISTRO UFFICIALE U

AGE.AGEDRCAL.REGISTRO UFFICIALE U

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO IMMOBILIARE

DIREZIONE PER LA RAZIONALIZZAZIONE DEGLI IMMOBILI, DEGLI ACQUISTI, DELLA LOGISTICA E GLI AFFARI GENERALI Ufficio VII

AGE.AGEDRLOM.REGISTRO UFFICIALE U

AGE.AGEDRLOM.REGISTRO UFFICIALE U

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO IMMOBILIARE

AGE.AGEDRVEN.REGISTRO UFFICIALE U

AGE.AGEDRCAL.REGISTRO UFFICIALE U

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO IMMOBILIARE

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO IMMOBILIARE

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO IMMOBILIARE

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO IMMOBILIARE

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO IMMOBILIARE

L:~. PRGV1ICJADI FRD5~O

AGE.AGEDRCAM.REGISTRO UFFICIALE U

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO IMMOBILIARE

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO IMMOBILIARE

AGE.AGEDRVEN.REGISTRO UFFICIALE U

DIREZIONE PER LA RAZIONALIZZAZIONE DEGLI IMMOBILI, DEGLI ACQUISTI, DELLA LOGISTICA E GLI AFFARI GENERALI Ufficio VII

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO PER LA PRESENTAZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER LA LOCAZIONE DI UFFICI AL COMUNE DI MONZA

AVVISO PUBBLICO ore 12:00 del 10 dicembre 2010

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO PER LOCAZIONE IMMOBILIARE

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO IMMOBILIARE

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO IMMOBILIARE

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO IMMOBILIARE

AGE.AGEDRPMN.REGISTRO UFFICIALE U

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO IMMOBILIARE

AGE.AGEDRPMN.REGISTRO UFFICIALE U

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO IMMOBILIARE

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLE FINANZE UFFICIO DI SEGRETERIA DELLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DELLA TOSCANA

AGE.AGEDRPMN.REGISTRO UFFICIALE U

AGE.AGEDRVEN.REGISTRO UFFICIALE U

AGE.AGEDRPMN.REGISTRO UFFICIALE U

AVVISO INDAGINE DI MERCATO RICERCA IMMOBILE IN LOCAZIONE PASSIVA

A.I.A.B. ASSOCIAZIONE INGEGNERI E ARCHITETTI DELLA PROVINCIA DI BIELLA

AGE.AGEDREMR.REGISTRO UFFICIALE U

AGE.AGEDRSIC.REGISTRO UFFICIALE U

Brescia Mobilità Spa ha necessità di individuare un immobile, da condurre in locazione passiva e da adibire a sede operativa per il personale.

ASfjEliJmbria. Servizio Sanitario Nazionale - Regione dell' Umbria AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE N. 3 AVVISO DI MANIFESTAZIONE D'INTERESSE

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO PER RICERCA DI UN IMMOBILE IN LOCAZIONE PASSIVA PER L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

COMUNE DI BARI C.SO VITTORIO EMANUELE II n BARI

Avviso Pubblico di manifestazione di interesse per la ricerca di immobile ad uso deposito/archivio in Ferrara per le esigenze degli Uffici Giudiziari

Indagine di mercato per locazione immobiliare - Avviso.

AVVISO INDAGINE DI MERCATO IMMOBILIARE

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE

crea *** CREA - Comunicazioni Generali Prot. N del 21/11/2018 ***

AVVISO PUBBLICO INDAGINE ESPLORATIVA PER L'ACQUISTO NEL COMUNE DI ROMA DI UN IMMOBILE DA ACQUISIRE IN PROPRIETA

Transcript:

Avviso pubblico di manifestazione di interesse per l acquisto di Immobile Data di pubblicazione: 07 giugno 2013 Il Collegio IPASVI della provincia di Pavia, via Alessandro Volta, 25, 27100 Pavia (di seguito Collegio) rende noto il proprio interesse ad avviare una ricerca di mercato allo scopo di individuare un immobile da acquisire per adibirlo a sede del Collegio. Il presente avviso riveste esclusivamente il carattere di indagine conoscitiva finalizzata all individuazione dei soggetti da consultare nel rispetto dei principi di non discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità e trasparenza dell azione amministrativa. Pertanto la richiesta di manifestazione di interesse non sarà in alcun modo ritenuta vincolante per il Collegio e, conseguentemente, nessun diritto potrà essere avanzato ad alcun titolo da parte dei soggetti che presenteranno il proprio interesse. Sulla scorta di quanto sopra il Collegio si riserva, a suo insindacabile giudizio, il diritto di non selezionare alcuna offerta, nonché la facoltà di recedere dalle trattative senza obbligo di motivazione, qualsiasi sia il grado di avanzamento. CARATTERISTICHE GENERALI La ricerca è rivolta ad immobili urbani che rispondano alle seguanti caratteristiche: essere ubicati nel comune di Pavia essere destinati/destinabili a uso ufficio pubblico essere in grado di ospitare eventi formativi che comportino la possibile presenza di n. 70 persone avere una superficie complessiva lorda comprendente tutti i locali con la sola esclusione di quelli destinati a eventuale archivio non di piano, deposito, autorimessa, aree giardinate, di oltre mq 200 avere una superficie dei locali a uso archivio, sul piano o non di piano, di circa 40 mq essere già costruito all atto della partecipazione alla presente selezione oppure da costruire, a condizione che sia disponibile al massimo entro 30 mesi decorrenti dalla data di aggiudicazione oppure da ristrutturare, a condizione che sia disponibile al massimo entro 12 mesi decorrenti dalla data di aggiudicazione REQUISITI ESSENZIALI L immobile offerto deve possedere i requisiti essenziali di seguito elencati, pena l esclusione dall offerta. Tali requisiti dovranno essere posseduti al momento dell offerta oppure, se l immobile ne fosse sprovvisto e qualora fosse possibile la loro integrazione, l offerente dovrà rilasciare una dichiarazione di impegno di consegnare l immobile dotato di tutti i requisiti richiesti prima della sottoscrizione del contratto di acquisto, secondo le modalità meglio specificate nei documenti da allegare all offerta.

Sono considerati requisiti essenziali: 1) Localizzazione urbana a) essere ubicato nel territorio del Comune di Pavia, in zona ben collegata con le principali vie di comunicazione. 2) Struttura e utilizzo dell immobile a) essere ubicato nel territorio del Comune di Pavia, in zona ben collegata con le principali vie di comunicazione; b) avere una superficie destinata ad archivio, di circa mq 40 eventualmente anche con soppalco, che presenti un solaio di calpestio ed eventuale soppalco, capace di garantire una portanza per sovraccarico di almeno 700 kg/mq al fine di sopportare il carico di archivi cartacei 3) Stato di conservazione e manutenzione a) se l immobile è già costruito all atto della partecipazione alla presente selezione, deve essere di recente costruzione o ristrutturazione e in buono stato manutentivo. 4) Dotazioni impiantistiche e tecnologiche a) impianto di climatizzazione estate/inverno in tutti gli ambienti di lavoro; b) impianto di rilevazione fumi ove previsto nella normativa antincendio; c) impianto elettrico e d illuminazione completo anche dei corpi illuminanti, adeguato agli ambienti offerti e all utilizzo a pubblico ufficio secondo le quantità richieste dal Collegio; d) impianto di illuminazione di sicurezza con indicatori luminosi adeguati in numero e tipologia, muniti di segnalazione indicativa delle vie di fuga e delle uscite di emergenza; e) i vani porta e finestra del piano terra a serramenti a tecnologia certificata antieffrazione, con porte blindate dotate di sistema di apertura rapida in caso di emergenza (maniglione o pulsante antipanico). 5) Requisiti normativi a) rispondere alla normativa vigente in materia di conformità impiantistica (D.M. 37/2008 e s.m.i.); b) rispondere alla normativa vigente in materia di superamento delle barriere architettoniche (L. 13/89 e s.m.i.); c) rispondere ai requisiti richiesti dalla normativa sismica vigente (OPCM 3274/2003 e s.m.i.); d) rispondere alle prescrizioni di cui all allegato IV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. (Requisiti dei luoghi di lavoro) in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro; e) avere una destinazione a pubblico ufficio, compatibile con gli strumenti urbanistici vigenti (attestata da idoneo titolo abitativo: permesso di costruire, concessione edilizia, etc.); f) essere dotato di attestato di certificazione energetica; g) essere provvisto del certificato di agibilità; h) nel caso in cui l immobile non sia ancora realizzato, deve essere fornita una dichiarazione che l immobile, al suo completamento, sarà agibile ai sensi degli artt. 24 e 25 del D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i. e quindi conforme alle normative vigenti in materia di: i) impianti (L. 46/90, D.M. 37/2008 e s.m.i.) ii) superamento delle barriere architettoniche (L. 13/89 e s.m.i.) iii) sicurezza dei luoghi di lavoro (allegato IV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) iv) idoneità alla destinazione a pubblico ufficio, nonché destinazione conforme agli strumenti urbanistici vigenti e adottati v) contenimento energetico, ai sensi del D.Lgs. 192/2005 e s.m.i. vi) agibilità

ELEMENTI PREFERENZIALI Per le offerte che rispondono ai requisiti essenziali sopra indicati saranno valutati, quali elementi preferenziali, i seguenti aspetti: 1) Localizzazione urbana a) presenza di adeguati spazi di pertinenza dell immobile da adibire a parcheggio a uso esclusivo b) vicinanza a parcheggi pubblici c) vicinanza a stazioni di mezzi pubblici urbane/extraurbane 2) Struttura e utilizzo dell immobile a) indipendenza del fabbricato b) assenza o limitatezza degli spazi condominiali c) autonomia degli impianti tecnologici d) caratteristiche costruttive e distributive che possano garantire una buona fruibilità degli spazi interni e assenza di spazi morti difficilmente utilizzabili e) razionale distribuzione dei locali, con preferenza di sviluppo su un solo piano f) presenza di una reception, anche open space, che garantisca la possibilità di seduta in attesa di almeno n. 5 persone g) presenza di un locale ufficio di presidenza h) presenza di un locale sala riunioni che consenta di ospitare intorno a un tavolo di lavoro almeno n. 18 persone i) presenza di un locale aula formazione che consenta di ospitare almeno n. 40 partecipanti a eventi formativi j) presenza di un locale biblioteca k) presenza di almeno n. 2 locali servizi igienici di cui almeno uno per potenziali utenti con disabilità e con antibagno anche comune l) presenza di un locale deposito/archivio preferibilmente al piano uffici confinante con la reception 3) Flessibilità del layout a) possibilità di installazione di tramezzature mobili che consentano modifiche delle dimensioni dei locali, a esempio tramezzatura mobile che consenta l espansione del locale aula formazione in modo da contenere fino a n. 70 persone ca. b) parametro di efficienza dell immobile definito come rapporto tra superficie netta occupata e la superficie lorda occupata 4) Qualità e sicurezza degli archivi a) Condizioni di aerazione, umidità e illuminazione b) Regolarità della forma dei locali 5) Dotazioni impiantistiche e tecnologiche a) Presenza di pavimento galleggiante e/o controsoffitto per facilitare la manutenzione e adeguamento degli impianti tecnologici b) Impianto di allarme antintrusione c) Impianti che utilizzano fonti energetiche rinnovabili (quali a es. impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica, impianti solari termici per la produzione di acqua calda a uso sanitario e/o riscaldamento, etc.) d) Impianti e/o tecnologie che riducano i costi di gestione (classificazione energetica di tipo A, tecnologie di climatizzazione alternative, facilitazione operazioni di pulizia, etc.)

PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE L offerta sottoscritta dal proprietario dei locali, corredata della documentazione appresso indicata, dovrà pervenire in plico, sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura, su cui sarà apposta la seguente dicitura: Ricerca immobili per il Collegio IPASVI della provincia di Pavia - OFFERTA - NON APRIRE entro e non oltre le ore 12.00 del giorno lunedì 16 settembre 2013, al seguente indirizzo: Collegio, via Alessandro Volta, 25-27100 Pavia. Sul plico di spedizione dovranno essere chiaramente indicati i dati del mittente. Le offerte potranno essere trasmesse anche per posta, in tal caso l invio sarà a totale rischio e spese del mittente e farà fede, per la data di ricezione, il talloncino di ricevuta della Raccomandata inviata. Il plico dovrà contenere n. 2 (due) buste separate con la seguente documentazione: Busta 1 - Domanda di partecipazione e documenti immobile La domanda di partecipazione, redatta su carta semplice, dovrà essere sottoscritta dal proprietario dell immobile (nel caso di persona giuridica deve essere firmata dal legale rappresentante), ovvero da soggetto munito dei necessari poteri risultanti da procura notarile che, in copia conforme, dovrà essere allegata alla domanda. I soggetti di cui sopra, ai sensi e per gli effetti del D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i. dichiareranno espressamente: a. l assenza dello stato fallimentare, concordato preventivo, liquidazione coatta o amministrazione controllata o pendenza di una di tali procedure (a carico della persona fisica o giuridica), né di altre condizioni che possano inficiare il perfezionarsi dell acquisto; b. l assenza di condanne penali o misure di prevenzione e sicurezza per reati contro il patrimonio, la Pubblica Amministrazione o per reati di tipo mafioso (a carico del legale rappresentante e dei soggetti amministratori in caso di persona giuridica); c. l assenza delle condizioni di applicazione della sanzione interdittiva di cui all art. 9 comma 2 lettera c) del D.Lgs. 231/2001 o altra sanzione che comporti il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione; d. (nel caso in cui il proprietario sia una persona giuridica) di essere in possesso del certificato di iscrizione alla Camera di commercio con nulla osta antimafia; e. la data entro la quale i locali saranno disponibili (sia nel caso di immobile già realizzato che nel caso di immobile da ristrutturare o da costruire); f. la destinazione urbanistica dell immobile è compatibile con l uso richiesto; g. la staticità delle strutture è adeguata all uso cui sono destinate; h. tutti gli impianti sono funzionale e conformi alla normativa vigente; i. l immobile rispetta tutte le normative in materia di igiene e sicurezza; j. l immobile sarà consegnato dotato di tutti i requisiti essenziali richiesti, nonché con quelli preferenziali dichiarati in sede di offerta; k. l immobile verrà consegnato completamente agibile e funzionale in ogni sua parte, anche per quanto riguarda le utenze e i servizi; l. si è presa visione del contenuto del presente avviso in tutte le sue parti e si è consapevoli che il Collegio IPASVI delle provincia di Pavia non è vincolato a dare seguito alla procedura e potrà liberamente respingere l offerta e in ogni caso nulla sarà dovuto al proponente. La domanda di partecipazione dovrà essere corredata dai seguanti documenti: 1. fotocopia del documento di identità del soggetto munito dei necessari poteri, sottoscrittore della domanda di partecipazione;

2. copia del presente avviso di indagine di mercato firmata per accettazione in ogni pagina; 3. copia del titolo di proprietà o di legittimazione alla vendita; 4. planimetri del lotto in scala adeguata, con indicazione degli accessi, eventuali parcheggi di pertinenza, e/o parcheggi pubblici etc.; planimetria delle sezioni e prospetti in scala 1:100 e documentazione fotografica. I citati documenti potranno essere prodotti in formato digitale.pdf pronti per la stampa in formato A3; 5. relazione descrittiva dell immobile contenente: a. l ubicazione b. la specifica dei collegamenti con i mezzi di trasporto pubblico e le vie di accesso c. la situazione dell immobile con riferimento a gravami, pesi, diritti attivi e passivi e l indicazione dell eventuale esistenza di vincoli ai sensi del D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. d. la destinazione d uso e. gli identificativi catastale dell immobile f. la superficie commerciale e la superficie totale lorda distinta per uffici, vani accessori, archivi, locali tecnici, aree scoperte, nonché la corrispondente superficie utile g. la portanza dei solai distinta per gli ambienti da destinare alle attività proprie del Collegio e ad archivio h. le altezze dei locali i. le caratteristiche costruttive (struttura, infissi esterni e interni, pavimenti, controsoffitto e altre finiture, impianti, etc.) con particolare riguardo alla descrizione degli impianti esistenti (climatizzazione, impianto elettrico, impianto fotovoltaici e solare termico ove presenti; j. se trattasi immobile già realizzato, l epoca di costruzione, lo stato manutentivo (con riferimento alle strutture, finiture, impianti, etc.), le eventuali ristrutturazioni e l epoca di realizzazione delle stesse; k. l esistenza e l eventuale descrizione degli elementi preferenziali specificati nel bando. 6. a) (per i fabbricati già ultimati) dichiarazione asseverata, rilasciata da un tecnico appositamente incaricato e regolarmente iscritto all Albo Professionale, attestante che l immobile è conforme ai requisiti specificati al punto 5 del capitolo requisiti essenziali, e cioè la conformità impiantistica (impianto idrico, fognario, elettrico, ascensori, etc.), il superamento delle barriere architettoniche, la destinazione d uso, la prevenzione incendi, la certificazione energetica e l agibilità. 7. b) (per i fabbricati da edificare o in corso di adeguamento) la dichiarazione a firma del proprietario e del progettista che attesti i tempi di ultimazione dei lavori, l espresso impegno a ultimarli entro i menzionati tempi, nonché che i lavori verranno eseguiti nel rispetto delle normative vigenti in materia, e che all atto della stipula del contratto di compravendita verrà consegnata tutta la documentazione attestante i requisiti tecnici (progetto architettonico, strutturale, impiantistico, certificazione/qualificazione energetica, autorizzazione pareri degli enti preposti) 8. eventuale ulteriore documentazione ritenuta utile, a giudizio del proponente, per una migliore comprensione della proposta. La documentazione di cui ai punti 1) e 6) o 7) è richiesta a pena di esclusione. La rimanente documentazione potrà essere prodotta anche successivamente alla presentazione della domanda di partecipazione e comunque entro il termine indicato dal Collegio. Qualora all esito della procedura di selezione venga individuato un immobile da costruire, l offerente deve produrre l attestazione che la destinazione a uso pubblico ufficio dei locali non è in contrasto con le previsioni del piano regolatore del Comune e deve costituire entro trenta giorni, decorrenti dalla comunicazione di scelta a cura del Collegio, una fideiussione a prima richiesta di importo pari al 10% del prezzo di vendita offerto, a garanzia della validità dell offerta e della realizzazione dell immobile, con una durata di almeno 18 mesi.

La fideiussione dovrà prevedere espressamente: la rinuncia del beneficiario della preventiva escussione del debito principale previsto dall art. 1944 codice civile; la rinuncia all eccezione di cui all art. 1957, comma 2, del codice civile; l operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta del Collegio. La mancata costruzione e presentazione della fideiussione di cui al precedente punto equivale al ritiro dell offerta, salvo addebito delle spese di istruttoria eventualmente sostenute dal Collegio. Busta 2 - Offerta economica e dichiarazione resa ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 La Busta 2 dovrà contenere, a pena di esclusione, la dichiarazione di offerta economica, conforme al modello allegato sottoscritta dal soggetto munito dei necessari poteri di rappresentanza. La dichiarazione di offerta economica dovrà indicare l importo di acquisto dell immobile proposto al netto di I.V.A. ove dovuta, e la dichiarazione - ai sensi e per gli effetti del D.P.R. 445/2000 e s.m.i. - che l offerta è vincolante per l offerente per 12 mesi dal termine di scadenza fissato per la ricezione della manifestazione di interesse. Si precisa che il Collegio non corrisponderà rimborso alcuno, a qualsiasi titolo o ragione, agli offerenti per la documentazione presentata, la quale sarà acquisita agli atti e non verrà restituita. Alla presente indagine di mercato potranno aderire anche le Amministrazioni dello Stato, gli Enti Pubblici non economici, le Agenzie Fiscali e le Amministrazioni locali. AVVERTENZE Non saranno corrisposte provvigioni a eventuali intermediari. Il presente avviso riviste carattere di ricerca di mercato e le proposte che perverranno non saranno impegnative per il Collegio, il quale si riserva, a suo insindacabile giudizio, di non selezionare alcuna offerta, ovvero di selezionare l offerta che riterrà preferibile, nonché la facoltà di recedere dalla trattativa senza obbligo di motivazione, qualsiasi sia il grado di avanzamento. Nessun diritto sorge in capo all offerente per il semplice fatto della presentazione dell offerta. Il Collegio potrà procedere alla valutazione anche in presenza di una sola proposta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente. Il Collegio si riserva la facoltà di effettuare apposito sopralluogo di verifica degli immobili offerti. Con la partecipazione al presente annuncio l offerente prende espressamente atto che il Collegio non ha alcun obbligo di comunicazione dell esito dell indagine e che, per l effetto, è esclusivo onere dell offerente richiedere informazioni sullo stato del procedimento. L esito dell indagine verrà pubblicato sul sito del Collegio (www.ipasvipavia.it). La stipulazione del contratto definitivo è, comunque, subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia. Nel caso in cui venga accertata la non rispondenza dell immobile rispetto a quanto attestato nell offerta, ovvero in caso di accertata irregolarità dal punto di vista normativo, sarà revocato ogni eventuale accordo sopravvenuto e il soggetto proponente sarà obbligato a rimborsare tutte le spese sostenute, sino alla data dell interruzione della trattativa.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI I dati personali saranno trattati, in conformità al D.Lgs. 196/2003, esclusivamente ai fini esclusivi della partecipazione alla selezione delle offerte di cui al presente annuncio e non verranno né comunicati né diffusi. Con l invio della sottoscrizione dell offerta, i concorrenti esprimono, pertanto, il loro assenso al predetto trattamento. Responsabile del procedimento è il Sig. Giuseppe Braga nella qualità di Tesoriere del Collegio. Per qualunque necessità in merito all argomento il referente presso il Collegio è il Responsabile stesso del procedimento (tel. Tesoriere +393939135397, e-mail: info@ipasvipv.it).