Convegno nazionale Alberate urbane: pianificazione, competenze, esperienze a confronto

Documenti analoghi
Stato del mercato forestale del carbonio in Italia 2012: match the size

Compensazioni, protocollo di Kyoto, prospettive per la cooperazione

A. Il contesto internazionale: i due mercati - Il mercato istituzionale - ufficiale ( regulated ): vd.

Economia del Sistema Foresta-Legno

Investire nelle foreste italiane per mitigare il cambiamento climatico: opportunità, limiti e strumenti innovativi

Mercato volontario del Carbonio e settore agro-forestale: best practices a livello internazionale

Standard e buone pratiche nel mercato volontario nel carbonio

I mercati domestici del carbonio in Europa

Mercato volontario del carbonio: trends e metodologie. Lucio Brotto. Mercoledì Riviera dei Mugnai Padova, 10 Ottobre 2012

Provincia Autonoma di Trento

INVESTIRE NELLA NATURA Dall analisi dei mercati al Natural-Acceleretor Roma CREA-PB

Presentazione Indagine: Stato del mercato forestale del carbonio in Italia 2013

Outline. Chi siamo?! tre istituti di ricerca indipendenti! tre partners per raccolta e diffusione dati 12/17/13

L applicazione del Protocollo di Kyoto: : bilancio e verifica dei gas serra nelle pubbliche amministrazioni

Standard e buone pratiche nel mercato volontario nel carbonio

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change protocollo di Kyoto

LA NUOVA NORMA CONNESSIONI IN BASSA TENSIONE. Efficienza energetica e compensazione delle emissioni

Organizzazione della presentazione

Opportunità ed innovazione per le imprese

CarboMark as an opportunity for exploitation of forests and wood products to offset CO2 emissions

Prospettive future dei mercati volontari dei servizi ecosistemici. Saverio Maluccio, Centro Politiche e Bio-Economia del CREA

1. Strategie d intervento

Opportunità per il settore forestale dal mercato volontario dei crediti di carbonio in Piemonte: il caso studio della Valle Varaita

Codice Forestale del Carbonio Requisiti per progetti volontari di sequestro del carbonio

Ernst & Young Financial Business Advisors S.p.A Il Risparmio energetico negli edifici L impatto di Kyoto sul settore delle costruzioni

Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili.

Il problema CAMBIAMENTI CLIMATICI E PROTOCOLLO DI KYOTO: UNA SFIDA CHE INTERESSA TUTTI ORGANIZZAZIONE DELLA LEZIONE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Provincia autonoma di Trento. Verso una Provincia ad Emissioni Zero

Le foreste nel Protocollo di Kyoto e nel post Antonio Lumicisi Università della Tuscia - Viterbo Kyoto Club

Costi e benefici del Protocollo di Kyoto

Sostenibilità e uso efficiente delle risorse: il Programma Nazionale per la Valutazione dell Impronta Ambientale per le Pubbliche

Lezione 31 (Sanna-Randaccio) Negoziati internazionali sul clima

Progetto. Valutazione Riduzione - Neutralizzazione - Comunicazione :

Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni (DATEC) Ufficio federale dell ambiente UFAM

NORMA UNI PER IL MERCATO. VOLONTARIO DEL Prodotto CARBONIO

L Italia resta in linea

1.! Creazione mercato volontario del carbonio! attori! best practices. 2.! Integrazione con le politiche agro-forestali

Contenuti della presentazione

Aziende e sostenibilità ambientale: i meccanismi di certificazione volontaria per energia e gas

Codice Forestale del Carbonio Requisiti per progetti volontari di sequestro del carbonio

IL RUOLO DEL PATRIMONIO FORESTALE NAZIONALE NELLA SOTTRAZIONE DI CO 2 DALL ATMOSFERA

Codice Forestale del Carbonio Requisiti per progetti volontari di sequestro del carbonio

il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

FORESTAZIONE IN ITALIA: l esperienza di AzzeroCO2 PADOVA 16 DICEMBRE 2013

Codice Forestale del Carbonio Requisiti per progetti volontari di sequestro del carbonio

Il settore agro-forestale nel post- Kyoto: quali scenari?

4 / Emissioni di anidride carbonica

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

INVESTIRE NELLA NATURA

Dall Universitàdi Milano Bicocca un nuovo sistema di gestione dei rifiuti per enti e imprese

Cambiamento climatico: lo scenario globale ed i piani strategici di ecosistemi ed aziende

Concentrazioni di CO 2 in atmosfera misurate a Manua Loa (Hawaii, USA)

Calcolo emissioni di CO 2 per impianti di termovalorizzazione. Ing. Andrea Forni

TÜV ITALIA s.r.l. TÜV SÜD Group

Il programma REDD delle Nazioni Unite e il ruolo delle foreste nella politica del clima Fiera delle utopie concrete 2011

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia

Pordenone, 2 Luglio Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA.

Le emissioni di gas serra nell industria agroalimentare

Il progetto Carbon Management dell Università di Milano - Bicocca Giacomo Magatti, Massimiliano Rossetti, Marina Camatini Centro di Ricerca POLARIS

Il trasporto aereo ed il Protocollo di Kyoto

La sostenibilita per una maggiore competitivita d impresa

Cambiamenti climatici globali: evidenze scientifiche e scenari futuri. L effetto serra. Effetto serra: il Goldilocks planet. CO2: variazioni recenti

Testo. Possibili sviluppi in un ottica di filiera. Nicola Cantore Overseas Development Institute

Cambiamenti climatici e politiche climatiche: una base scientifica

Clima e cambiamento climatico Maria Cristina Facchini

PATTO DEI SINDACI PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE (SEAP) DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA e LOCAL ACCOUNTABILITY FOR KYOTO GOALS PIANO DI

SVILUPPO SOSTENIBILE 1980 STRATEGIA MONDIALE PER LA CONSERVAZIONE (ONU E WWF)

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica

Stato delle negoziazioni nel settore LULUCF per il post-kyoto. Lucia Perugini

METABOLISMO URBANO in una città di medie dimensioni nel nord est Italia

I Workshop: La Carbon Finance un opportunità per il mondo della cooperazione

il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare il Comune di Gemona del Friuli

SUMMIT MONDIALE COP (Conferenze delle parti - Conferenza delle Nazioni Unite sul clima)

Cambiamenti climatici e Carbon footprint

Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità. Luca Stefanutti INCONTRO LIUC L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

MECCANISMI VOLONTARI DI RIDUZIONE E COMPENSAZIONE DELLE EMISSIONI ZOOTECNICHE A LIVELLO DI DISTRETTO

Pagamenti ecosistemici e boschi di pianura

Inventario Base delle Emissioni (IBE) di gas serra del territorio comunale di Benevento

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone

Gestione strategica del Carbon Footprint : strumenti e metodi a disposizione delle imprese

Il problema ambientale nei documenti e nei round mondiali. Economia ambientale Lezione del 7 8 ottobre 2014

Le politiche del clima e le implicazioni di mercato per il settore agricolo e forestale nel quadro dei negoziati del post-kyoto

TERMOVALORIZZAZIONE DEI RSU: IMPATTI AMBIENTALI ED OBBIETTIVI DEL PROTOCOLLO DI KYOTO

La Convenzione sul clima, il Protocollo di Kyoto e la Conferenza di Copenhagen

Life-Cycle Assessment. e Carbon Footprint

Il Forest Stewardship Council

Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra

Evidenze scientifiche del cambiamento climatico globale. L effetto serra. L effetto serra: la Terra e gli altri pianeti

MERCATI LOCALI DEL CARBONIO E SFIDE GLOBALI Centro Congressi Torino Incontra novembre 2011

Tematica Argomento Docente. Elementi di diritto ambientale: quadro normativo internazionale, comunitario, nazionale legislativi inquadramento generale

Contenuti della presentazione. Kinshasa: una capitale decentrata. Confini !"#$"#%&

Sleeping giant (IEA) Produzioni e consumi di biomasse legnose a fini energetici: problemi di monitoraggio e pianificazione

Attività finanziarie e cambiamenti climatici: rischi, sfide, opportunità. Dott. Michele Candotti Segretario Generale WWF Italia

Codice Forestale del Carbonio Requisiti per progetti volontari di sequestro del carbonio

Certificati Bianchi: procedure e strategie di Enel Soluzione Grandi. Conferenza FIRE V Edizione Titoli di Efficienza Energetica a portata di mano

Il quadro congiunturale

Il bosco e i cambiamenti climatici

Roma e il cambiamento climatico: IL PROGETTO ROMAPERKYOTO

LINEE GUIDA PER LE POLITICHE E MISURE NAZIONALI DI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DEI GAS SERRA. I L C I P E

Transcript:

Convegno nazionale Alberate urbane: pianificazione, competenze, esperienze a confronto Giovedì, 13 dicembre 2012 AUDITORIUM PROVINCIA DI TREVISO Via Cal di Breda, 116 - Treviso (TV) Lucio Brotto Dottorando presso Dipartimento TESAF - Università di Padova Forestazione urbana e crediti di carbonio

Interventi sulle alberature urbane: Pianificazione Professionalita Necessarie Esperienze a Confronto Giovedì 13 Dicembre 2012, Treviso - ASSOIRIDE Forestazione urbana e mercato del carbonio Lucio&Bro)o& Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali Università di Padova

Outline 1. Mercati internazionale del carbonio Protocollo di Kyoto Mercato volontario 2. Mercato Italiano del carbonio I numeri Opportunità e limiti 3. Forestazione urbana

Emissioni globali per settori economici Agricoltura 14% Forestale 17% Produzione di energia 26% Trasporti 13% Industria 19% Rifiuti 3% Edilizia 8% Edilizia: solo residenziale e commerciale; Agricoltura: uso dei fertilizzanti sintetici e carburanti; Forestale: principalmente deforestazione e degradazione foreste IPCC&(2007)&

Non tutte le foreste spariscono (FAO,&2005)& data)& Diminuzione > 0.5% Aumento > 0.5% Foreste stabili

Misurare Evitare Ridurre Compensare Madsen et.al., 2010

nuovi servizi nuove regole Addizionalità e intenzionalità: delle attività di progetto rispetto la situazione business as usual! definizione della baseline. Il progetto non si sarebbe realizzato senza i crediti di carbonio! human induced Permanenza: rischi legati a incendi, schianti, attacchi parassitari, ecc.! stime conservative, aree cuscinetto ed assicurazioni Leakage: evitare effetti collaterali (emissioni) al di fuori dell area di progetto e da questo dipendenti! problematico nei PVS Non dimenticare le vecchie regole: IVA (21%), diritti di proprietà della terra e dei crediti di carbonio

Definizioni 1 credito = 1 t CO 2 eq eq = il potenziale di riscaldamento climatico di tutti i gas serra (CO2, CH4, N2O, HFC, PFC and SF6) è tradotto in equivalenti di CO2 1 tc = 3,66 t CO 2

I due mercati Il mercato istituzionale: regulated, maggiore trasparenza e stabilità (es. attuazione del Protocollo di Kyoto) Il mercato volontario: flessibilità e sperimentazione Fonte: Carbon Neutral

Le dimensioni

Mercato Istituzionale: Protocollo di Kyoto I Paesi dell Allegato I (paesi indistrializzati) si sono impegnati in una riduzione del 5.2% delle emissionsi nel periodo 2008-2012 con riferimento al 1990 Responsabilità comuni ma differenziate (es. Italia = - 6.5%, Islanda = +10%, Europa = - 8% ) Riduzioni attraverso: 1. Politiche nazionali in primis azioni interne di riduzione delle emissioni (energia, trasporti, rifiuti,..) aumento degli stock negli ecosistemi terrestri (nuove piantagioni, art 3.3 PK, e aumento dello stock, art 3.4) 2. Investimenti all estero attraverso i meccanismi flessibili! riduzione costi (solo per il 5% dell impegno)

Protocollo di Kyoto: ruolo delle foreste Inventario e Report Nazionale dei Gas Serra Politiche Nazionali Art. 3.3 (afforestazione / riforestazione / deforestazione) e Art. 3.4 (gestione forestale) Meccanismi Flessibili International Emission Trading Clean Development Mechanism Joint Implementation Sostituzione combustibili fossili (bioenergy/fuels) afforestazione e riforestazione Riduzione della deforestazione e degradazione delle foreste (REDD+) Aumento dello stock di carbonio nei prodotti legnosi fuori foresta

Mercato volontario Impegni Politici: Cities for Climate Protection 150 città con target di riduzione dal 5 al 10% Impegni Aziendali: AES, BP Amoco, MAZDA, AVIS, Dupont, S h e l l International, Interface, Duch E l e c t r i c i t y Generating Board (FACE Foundation)

Carbon Broker

Motivazioni per la compensazione volontaria Corporate responsibility / etica ambientale Pubbliche relazioni / branding Vendita di prodotti carbon neutral Green marketing Anticipare l entrata in vigore di mercati istituzionali (es. Agenda 21 o Patto dei Sindaci per il Clima) Investimenti

Statistiche nel mercato volontario Settore forestale: più di 50% del mercato Crescita in valore del 48% Prezzo medio 7 /tco2 Importanza del settore privato (Diaz et al., 2011)

FORESTA Offerta: attori che realizzano progetti di compensazione della CO2 Consulenti Project offset standards Enti Certificazione Brokers/retailers/ wholesailers//aggregators Registri Standard per Broker Domanda: attori che vogliono compensare le proprie emissioni Carbon Footprint Standard Consulenti

Offset standard Standard metodologici: stimano gli effetti fissativi (es. Verified Carbon Standard - VCS).! VERs Verified emissions reduction Standard per i co-benefici: stimano gli impatti positivi ambientali e sociali ma non generano VERs (es. Climate, Community and Biodiversity Stadards - CCB). Standard per la gestione forestale: certificano la buona gestione forestale! importanza dei sistemi esistenti (Forest Stewardship Council FSC

false dichiarazioni www.agcm.it/bollettino-- settimanale/5900-- bollettino-- 62012.html

38 euro per tco2 www.lifegate.it

http://www.cheatneutral.com/

Due mercati: Doppio conteggio? Istituzionale Volontario Denmark A/R IFM ALM REDD+ Italy A/R$$$$$$$$$$$$$$$$IFM$$$$$$$$$$$$$$ALM$$$$REDD$ Urban$Forestry$ Australia A/R$$$$$$IFM$$$$$$ALM$$$$$$$$$$$$$$$$$$ A/R$$$$$$IFM$$$$$$ALM$$$REDD+$$$$$$$$$$$ DRC REDD+$$$$$A/R$$$$$$IFM$$$ALM$ A/R&:&afforesta>on/reforesta>on&&&&&&IFM& &improved&forest&management& ALM& &agriculture&soil&management$$$$$$$$redd+$:&reducing&emissions&from&deforesta>on&and&forest&degrada>on&

Outline 1. Mercati internazionale del carbonio Protocollo di Kyoto Mercato volontario 2. Mercato Italiano del carbonio I numeri Opportunità e limiti 3. Forestazione urbana

www.rivistasherwood.it/serviziecosistemici partner: partecipanti: ACS, ACAV, ASSFRON, Ass. Trentino Insieme, Ass. Umanitaria Terra del Terzo Mondo ONLUS, AzzeroCO 2, CO2zero, Ferrero Trading Lux, Fondazione per l'ambiente T.Fenoglio, LifeGate SpA, Biocarbonica, CARBOMARK, Tree S.r.l, Treedom srl, Provincia Autonoma di Trento, Provincia di Milano.

Stato del mercato forestale del carbonio in Italia 2012 17 partecipanti, 20 progetti attivi volume venduto: 244181 tco 2 e trend: + 700% rispetto al 2009 (34560 tco 2 e) valore venduto: 2.02 milioni 1.5% volume globale OTC, 1.2% valore globale OTC prezzo medio crediti: 5.34 /tco 2 e range prezzi: min 1.1 /tco 2 e max. 58 /tco 2 e area forestale interessata: 12713 ha 60% micro progetti (< 5000 tco 2 e anno) localizzazione in termini di area: 97.4% estero 4 registri 13 standard/linee guida utilizzate 28.6% dei progetti con verifica di parte terza

ONG: nel 2011 hanno sviluppato e venduto il 75% crediti ATTENZIONE: mercati strutturato legati alla cooperazione internazionale, quindi assenza di libero mercato Privati: hanno venduto il 52% dei crediti in Italia nel 2011. Prezzi medi: ONG: 3.5 /tco 2 e Privati: 11.5 /tco 2 e PA: 48.9 /tco 2 e

Offerta: attività progettuali A/R: 71% dei crediti sviluppati e venduti da organizzazioni italiane micro dimensioni (media 479 ha) 90% utilizza specie native REDD: un grande progetto utilizza 5200 ha (50% superficie)

Offerta: attività progettuali IFM e URB: ridotte dimensioni progettuali e realizzazione in Italia area occupata da A/R: Sud America (68%), Asia (22%), Africa (6.9%) ed Europa (2.6%)

Qualità: standards!!!!! Nel mercato esistono più di 20 standard con verifica di parte terza (accreditata). Il 91% dei crediti forestali globali è verificato nel 2011 da un ente di parte terza indipendente ed accreditato. In Italia per lo stesso anno il valore non supera il 30% (vedi tabella). prezzo? dimensioni progettuali? qualità della domanda?

Co-benefici e registri Il 68% dei progetti non utilizza standard per cobenefici. Gli standard più frequenti sono CCB, seguito da FSC e Fair Trade. Registri: il 60% dei progetti non utilizza registri.

Domanda: Ritiro dei crediti: il 94% dei crediti venduti è ritirato dal mercato, ossia destinato ad un compratore finale.

Outline 1. Mercati internazionale del carbonio Protocollo di Kyoto Mercato volontario 2. Mercato Italiano del carbonio I numeri Opportunità e limiti 3. Forestazione urbana

Forestazione Urbana - Bneutral addizionale rispetto ai requisiti legali (dichiarazione del progettista) aumento netto delle alberature rispetto alla situazione corrente e rispetto alla linea base buffer permanenza minimo 30% applicabile se dal 1 gennaio 2012 (se prima scopo prioritario) definizione del proprietario

Forestazione Urbana - Bneutral

Forestazione Urbana - Carbomark www.carbomark.org

Grazie per l attenzione lucio.brotto@etifor.com