Ceramiche dallo scavo in Piazza Cavour a Castelfiorentino

Documenti analoghi
Montelupo e la maiolica del Rinascimento

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

8. I MATERIALI CERAMICI POSTMEDIEVALI Post-medieval ceramic material

Ceramiche medievali e postmedievali nei contesti archeologici della Sardegna

Pozzo B: I MATERIALI [185] Ceramica acroma

Porcellana Ming, XIV secolo

Marta BOTTOS. Materiali di età medievale e moderna

LUCCA: LA FABBRICA DI CERAMICHE DI PORTA S. DONATO ( circa)

3. LA CERAMICA SPAGNOLA DA MENSA NEI CONTESTI O NEI RECUPERI ARCHEOLOGICI

IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata acroma e a bande

Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1

altri centri come Siena, Montalcino, Arezzo, Firenze e Montelupo.

Pozzo A: I MATERIALI. Acroma depurata

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE CERAMICA ARTIGIANA

10. I MATERIALI. VI, pp. 116 ss.; R. Francovich et alii 1978a, stanza A, strato VI p. 40 ss, ecc. 1 R. Francovich - G. Vannini 1976, strati V-V-inf-

Contrada della Civetta

Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV

Ciao, mi chiamo Mezzettino!

Offerta PUBBLICAZIONI

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI

S C.F.

OGGETTO : RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO - 5/8 LOTTO DI LAVORI

PROPOSTE DIDATTICHE

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA

Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I

Inaugurazione: Sabato 24 maggio 2008 INFORMAZIONI

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE)

Sandrino Luigi MARRA. Le ceramiche del Castello di Gioia Sannitica (Ce)

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI

A.N.E.D SEZIONE DI EMPOLI ELENCO DELLE ATTIVITA ANNO 2008 GIORNATA DELLA MEMORIA: CELEBRAZIONI

Vaso da farmacia a corpo cilindrico

REPERTI CERAMICI MEDIEVALI DAI SAGGI XX E XXI

Onzo, un affresco perduto ritrovato nella cappella di San Giuseppe a Varavo

PROPOSTE DIDATTICHE

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

Salvina Fiorilla. MANUFATTI DA UNA DISCARICA DEL CASTELLO DI MILAZZO (II Parte)

Vaso da farmacia a rocchetto

Fiori. Clerici, Felice.

Due maioliche di Colle Ameno

L archivio di Giuseppe Raddi nella Biblioteca di Scienze Botanica dell Università di Firenze

CERAMICHE RINASCIMENTALI NEL FORTE SANGALLO DI CIVITA CASTELLANA: CONSIDERAZIONI PRELIMINARI di MARIA GRAZIA FICHERA

(*) Per ciascuno dei pezzi vengono presentati il disegno e/o la foto.

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE

cornici specchiere e portafoto in linea con le ultime tendenze moda. che ama il bello e l eccellenza.

Stefan Planker / Herwig Prinoth RELAZIONE SULLA SCOPERTA ARCHEOLOGICA DEL CASTELLO STETTENECK IN VAL GARDENA

MUSEO DELLA CERAMICA MUSA Museo d Arte di Palazzo Gavotti

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

Parco Archeologico del Forcello Strada Statale Romana (SS 413) Via Valle, San Biagio di Bagnolo San Vito (MN)

Le Marche Storiche. Pubblicata su CITTA' DI ALBISOLA SUPERIORE ( Lanterna

Putti con capra. produzione pavese.

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata etrusco-geometrica

Fabrizio Benente Ceramiche nel pozzo. Nuovi dati per la produzione ceramica di Albisola tra XV e XVI secolo

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento

Coordinamento scientifico Gioia Meconcelli. Segreteria organizzativa Elisabetta Franchini Civiche Raccolte Archeologiche e Numismatiche di Milano

Registrazioni notarili. ordinarie e straordinarie

vetro e in metallo. Nel corso di indagini condotte nel 1998 nella piazza antistante

MUSEO WOLFSONIANA GENOVA

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali

GIOVANNI PESCE I VASI DA FARMACIA DEL SECOLO XVI NEI REPERTI DI SCAVO DI GENOVA E SAVONA

Van der Linden Artdesign in Florence CERAMICA ARTISTICA D'AUTORE

Greco " Cheramos " = Argilla

IV. I REPERTI METALLICI

Catalogo Ceramiche di Caltagirone

Lo scavo archeologico di Poggio Colla,Valle del Mugello Un insediamento etrusco antico di 2600 anni fa

ALTERNANZA SCUOLALAVORO. Di Giada Montomoli (a.s. 2016/2017, 2017/2018)

I REPERTI CERAMICI E VITREI

MATERIALI PER IL COMPITO AUTENTICO...

Ceramiche restaurate provenienti da una cisterna medioevale di Chiusi

La stufa non è concepita unicamente per

SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972)

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti

La valorizzazione dei Fondi speciali della Biblioteca Renato Fucini di Empoli

Fig. 51 Campioni delle tecniche murarie riconosciute nel palazzo.

Piazza Marconi [1] Per quanto riguarda le buche, chiamate da noi per distinguerle, "rosse", sono state svuotate le U.S.

Insediamenti d Altura

VILLA GARZONI A COLLODI, LA VILLA DI PINOCCHIO IN VENDITA

Nell edizione del contesto di scavo rimesso in luce nel Parco Fratte di

DAUNI LE STELE A COLORI ANCIENTCONTEMPORARYART ASSESSORATO ALLA CULTURA TÀ D

Faenza. 5 gennaio 2019

Alice Redoano Matteo Benigna

CERAMICHE ARTISTICHE DELLA TUSCIA VITERBESE MODALITA DI OTTENIMENTO DELLA LICENZA D USO DEL MARCHIO COLLETTIVO TUSCIA VITERBESE

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose

TERMINILLO Il Luogo del Termine

Il cassone o comunemente chiamato cassapanca, è sicuramente uno dei mobili più antichi che appare nell'arredo delle case.

delle scale che dal cortile d ingresso conducono al primo livello, l imboccatura di una fossa silo appare parzialmente coperta dal muro di tramezzo

Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008

TERRITORIO, INSEDIAMENTI E NECROPOLI FRA TARDA ANTICHITÀ E ALTO MEDIOEVO

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze

STRATIGRAFIA 1 STRATIGRAFIA 2

RELAZIONE TECNICA GENERALE

Portico d Ottavia a Roma: scavo archeologico e restauro

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

Introduzione alla storia del camino

CERAMICHE CON COPERTURE VETRIFICATE USATE COME BACINI

COLLEZIONE CAMINETTI

Transcript:

Anna Moore, Marino Marini, Sabrina Bartali Ceramiche dallo scavo in Piazza Cavour a Castelfiorentino Due intense campagne di scavo svolte nel 2005 e 2006 nella centralissima Piazza Cavour a Castelfiorentino hanno confermato l esistenza di una fiorente produzione di ceramica ingobbiata e graffita nei secoli XVI-XVII in questo centro della Valdelsa. Lo scavo archeologico, che si è svolto in un area relativamente piccola (ca. 80 mq) in prossimità dell antico guado dell Elsa (Borgo d Elsa) e dell incrocio fra la via Francigena e la via Volterrana, è stata possibile grazie all impegno del Comune di Castelfiorentino, il sostegno dell ente americano Earthwatch Institute e dell Associazione Archeologica della Valdelsa Fiorentina. La direzione scientifica dello scavo è stata affidata alla Dott.ssa Marja Mendera ed al Dott. Marino Marini, mentre le Dott.ssa Anna Moore Valeri le operazioni sui materiali di scavo. La ceramica ingobbiata è una tipologia che in Toscana raggiunge l apice della sua popolarità verso la metà del Cinquecento, ma già all inizio del secolo aveva cominciato a sostituire la maiolica come ceramica da mensa. In precedenza si è pensato che questa tipologia rappresentasse un alternativa più economica rispetto alla ceramica a smalto stannifero perché prodotta con materiali più economici (terre meno selezionate, assenza di ingredienti costosi come lo stagno), ma in realtà si tratta soprattutto di una questione di moda perché la ceramica ingobbiata non presenta nessun particolare vantaggio rispetto alla maiolica, e si presenta non solo in versione economica (graffita a punta, graffita a stecca) ma anche in una versione di lusso (graffita a fondo ribassato) che è stata popolarissima fra le famiglie aristocratiche, come dimostrano i centinai di frammenti trovati con stemmi nobiliari. La ceramica trovata nello scavo di Piazza Cavour rappresenta il contenuto della discarica di una fornace in seconda giacitura e consiste in una quantità ingente di frammenti di ingobbiata e graffita a punta, ingobbiata e graffita a fondo ribassato, ingobbiata e graffita a stecca, ingobbiata senza decorazioni 1, una modesta quantità di maiolica, piccole quantità di invetriata da cucina, acroma grezza e depurata, e 7275 distanziatori (zampe di gallo). Grande catino di ceramica ingobbiata e graffita con uccello e motivo a corda francescana sulla tesa. Scarto di prima cottura. 106 MILLIARIUM

nell altra pagina in alto Piatto di punta policroma con uccello. a destra Ciotola di ceramica ingobbiata e graffita. L interno è monocromo bianco, l esterno è dipinto a tratti verticali in giallo e tratti verticali in verde. La stragrande maggioranza dei reperti è rappresentata chiaramente dalle tipologie prodotte dalla fornace di Borgo d Elsa una di almeno tre fornaci a Castelfiorentino con una produzione di ceramica ingobbiata in questo periodo (XVI secolo primo quarto del XVII). La ceramica ingobbiata e graffita è attestata interamente dalle tre categorie classiche di decorazioni: la graffita a punta, la graffita a fondo ribassato e la graffita a stecca, ma in percentuali che sono ben diverse da quelle di altre fornaci ben documentate come quelle di Pisa; infatti la graffita a stecca, diffusissima a Pisa 2, a Castelfiorentino costituisce solo il 1% dei frammenti di ceramica con decorazione graffita, mentre la graffita a punta è attestata nella misura del 66%, ed il fondo ribassato del 33%. Con qualche rarissima eccezione la ceramica ingobbiata di Castelfiorentino, come tutte le altre produzioni toscane di questa tipologia, è costituita esclusivamente da forme aperte: piatti, scodelle, coppe e ciotole. Le decorazioni della graffita a punta consistono per la maggior parte in motivi banali ed estenuati come l uccello, la stella poligonale, i lobi contrapposti, i nodi a quattro cappi, e profili di uomini e di donne tracciati in modo sommario. Sulla tesa è usata soprattutto il decoro a corda francescana. Un oggetto tipico di questa categoria è la ciotola emisferica con la stella poligonale all interno con, all esterno, tratti orizzontali gialli divisi da tratti verticali in verde. Un altro oggetto tipico della categoria della graffita a punta è la scodellina a tesa larga, leggermente confluente con la stella poligonale al centro e la corda francescana sulla tesa, di cui si è trovata un esemplare integro. Anche se rappresenta solo un terzo della produzione della fornace di Borgo d Elsa, si ha la sensazione che il vero pezzo forte della manifattura è rappresentata dalla ceramica a fondo ribassato. Questa categoria, che rappresenta una qualità di ceramica molto superiore a quella della graffita a punta ed è in grado di concorrere con la contemporanea maiolica di Montelupo come ricercatezza, richiede grande manualità e maestria per una corretta esecuzione perché deve riempire la superficie del piatto in modo perfettamente simmetrica e non è possibile correggere eventuali errori. Alla fornace di Borgo d Elsa lavoravano artigiani che avevano imparato alla perfezione questa tecnica e che si erano specializzati soprattutto nell esecuzione di un motivo che Galeazzo Cora 3 ha denominato a pinza di gambero anche se in realtà si tratta chiaramente di un decoro fitomorfo. Il tralcio a pinza di gambero è sempre usato per decorare le tese dei piatti con al centro o uno stemma nobiliare o una girandola. Questo motivo, che qui appare in una versione del tutto analoga agli esempi pisani 4 a Castelfiorentino rappresenta il 79 % dei decori a fondo ribassato. Di grande interesse nella categoria del fondo ribassato è anche il decoro a tralcio frondoso che, come il motivo a pinza di gambero, viene usato esclusivamente sulle tese intorno ad uno stemma o ad una girandola. Varianti di questo motivo, che appare sul 13,5% della produzione di fondo ribassato a Castelfiorentino, si trovano nelle produzioni di Pisa 5 e di Borgo San Lorenzo 6. Un altro motivo di grande importanza nella fondo ribassato di Castelfiorentino è il nastro attorcigliato che viene usato sia come motivo principale sulla tesa che come motivo intermedio fra la tesa e la parte centrale del piatto; appare sul 7% della produzione di fondo r i b a s s a t o Scodella a tesa larga (tondino) di fondo ribassato con il decoro a pinza di gambero sulla tesa, e a perla infilzata intorno ad uno stemma, forse quello della famiglia Calandri. Scarto di prima cottura MILLIARIUM 107

Grande scodella di ceramica ingobbiata e graffita a fondo ribassato con il decoro a tralcio frondoso intorno ad uno stemma. sopra Piatto di ceramica ingobbiata e graffita a fondo ribassato con il decoro a pinza di gambero sulla tesa intorno ad uno stemma. Scodella a tesa larga (tondino) di fondo ribassato con il decoro a tralcio frondoso sulla tesa, e a perla infilzata intorno ad una girandola. Scarto di prima cottura. alla fornace di Borgo d Elsa. Un decoro classico della ceramica a fondo ribassato è rappresentato dalla serpentina compatta, motivo molto diffuso a Pisa 7 ed altri centri valdarnesi ma raro a Castelfiorentino solo il 0,5% del totale della ceramica a fondo ribassato. Fra i vari artisti che stavano lavorando a Borgo d Elsa è riconoscibile la mano di un decoratore che eseguiva un particolare tipo di stemma con una cornice decorata a tratti orizzontali e piccoli cerchi sormontata da una specie cimiero con un viso fra due volute denominato stemma a medaglione. Durante lo scavo sono stati trovati una decina di questi stemmi e una scodella con lo stesso motivo è stato trovato a Gambassi Terme ed è pubblicata sulla copertina del volume Ceramiche Rinascimentali di Castelfiorentino 8. Alla fornace di Borgo d Elsa ha lavorato anche un artista che eseguiva disegni graffiti di opulenti corone d alloro tracciate con ombreggiature, a volte su pezzi di notevole dimensioni (fig. 12). Un motivo peculiare di Castelfiorentino che per ora non si è riscontrato in altre produzioni, è il decoro a broncone della ceramica graffita a punta, che rappresenta un ramo con gemme ed è probabilmente ispirato dall impresa medicea del ramo secco che rifiorisce, detto appunto broncone. Rarissimi e suggestivi sono i tre piccoli coperchi di ceramica a fondo ribassato che accennano alla presenza di forme chiuse, forse piccoli albarelli. Fondamentale elemento per la storia della fornace e della sua produzione sono anche i 7275 distanziatori rinvenuti, tutti eseguiti a stampo. La presenza di oltre 20 contrassegni diversi su 647 dei distanziatori (equivalente al 8,9% di quelli trovati) indica un alto grado di organizzazione alla fornace che sicuramente 108 MILLIARIUM

Piatto di ceramica ingobbiata e graffita a fondo ribassato con il decoro a tralcio frondoso intorno ad uno stemma. Scarto di prima cottura. stava cocendo ceramiche anche per conto terzi. Anche se percentualmente meno incidente, rispetto a quello delle ceramiche invetriate e graffite non si può sottacere l apporto, comunque significativo, del vasellame ricoperto da smalto stannifero rinvenuto. Le indagini archeologiche di Castelfiorentino infatti hanno confermato, ed anzi delineato più chiaramente, gli indizi già emersi in precedenti ricerche sulla produzione locale di maioliche1. 9. Da piazza Cavour provengono oltre 3500 frammenti smaltati suddivisi in varie unità stratigrafiche e fra questi numerose sono le importazioni mentre altri sono riconducibili a fornaci locali. Montelupo risulta il centro produttivo maggiormente rappresentato con i ben noti decori italo-moreschi e quelli rinascimentali di natura geometrica (fine XV-primo trentennio XVI secolo) ma non mancano neppure esempi di vasellame figurato della seconda metà del Cinquecento. Pure la produzione derutese è attestata con 10 frammenti di forme aperte decorate a lustro con il peculiare repertorio a denti di lupo della prima metà del XVI secolo. Significativa è la presenza di prodotti importati dalla Spagna moresca (13 frammenti di forme aperte), in linea del resto a quanto accade in gran parte dell area fiorentina fra la fine del XIV e la prima metà del XV secolo. Meno nettamente distinguibili risultano invece alcune testimonianze che presentano caratteristiche comuni alle produzioni dei centri valdarnesi (Montelupo, Bacchereto, Empoli) ma delle quali non si potrebbe escludere un origine da fornaci collocate sulla direttrice Firenze-Empoli-Siena. Più interessante ai fini delle indagini è invece il discorso sulle attribuzioni alle fornaci di Castelfiorentino, sia per le tracce diffuse di scarti di fornace (sia in prima che seconda cottura), che per alcuni caratteri iconografici e tecnologici che si diversificano da quelli standardizzati dei centri ceramici più conosciuti. Si conservano infatti biscotti di vasellame (44 frammenti), in prevalenza forme chiuse destinate ad essere decorate con i repertori della Maiolica Arcaica, e di frammenti che presentano difetti occorsi durante la seconda cottura, come il frequente ritiro dello smalto. in alto a destra Piatto di ceramica ingobbiata e graffita a fondo ribassato con il decoro a serpentina compatta intorno ad uno stemma (forse quello del monastero di S. Bartolomeo a Castelfiorentino). Scarto di prima cottura. sopra Grande scodella a tesa larga (Ø28 cm)con uno stemma a medaglione, tipico della fornace di Borgo d Elsa. Scarto di prima cottura. MILLIARIUM 109

accanto Frammenti di ceramica ingobbiata e graffita con varianti del motivo a corona d alloro. Scarti di prima cottura. sotto a destra Frammenti di punta con il motivo del ramo con boccioli o broncone. Scarti di prima cottura. dall alto in basso Coperchi (di albarelli?) in ceramica ingobbiata e graffita a fondo ribassato. Scarti di seconda cottura. Frammenti di zampe di gallo fatte a stampo con la marca M. Frammento di zampa di gallo fatta a stampo con la marca del giglio 110 MILLIARIUM

a sinistra Grande piatto Ø42 cm, a fondo baccellato (crespina), XVI secolo, apparso recentemente sul mercato antiquario, attribuibile alla produzione della fornace di Piazza Cavour, Castelfiorentino Frammento di grande piatto a fondo baccellato (crespina) trovato durante lo scavo in Piazza Cavour, Castelfiorentino. frammento di catino di tipo Figlinese Del resto già i precedenti rinvenimenti avevano comprovato la presenza di fornaci per stoviglie nel centro castellano nel XIV secolo 10 ed i documenti d archivio ne rafforzano la conferma. Anche i supporti ceramici talvolta si caratterizzano, rispetto alle coeve tipologie di importazione, per una tonalità rosacea più o meno intensa, che potrebbe far protendere per una fabbricazione in loco. Alcune indecisioni ed una certa approssimazione nel modo di condurre il disegno di alcune maioliche, impensabili in fornaci specializzate come quelle che riforniscono quotidianamente il mercato fiorentino, sembrano indirizzare verso un attribuzione locale ma prove più certe si potranno avere con l apporto delle indagini archeometriche. Si vuole segnalare infine due frammenti di un catino del tipo Figlinese smaltato con un rivestimento stannifero non molto coprente, come si osserva di sovente su alcune Maioliche Arcaiche coeve; sarà oltremodo utile capire se si tratta di un prodotto importato e smaltato successivamente oppure se si può ipotizzare una fabbricazione locale, a conferma della capillare distribuzione di centri di produzione, per questo tipo di manufatti, dislocati intorno all area Firenze-Prato-Pistoia fra bassomedioevo e primo Rinascimento. Al riguardo è opportuno ricordare l indicazione del 1492 riportata da Galeazzo Cora sulla somma necessaria (soldi 2) per invetriate un chatino di quegli da Feghine 11. Durante lo scavo in Piazza Cavour non sono state trovate ceramiche datate, ma molti altri indizi stanno ad indicare una fiorente produzione di ceramiche ingobbiate soprattutto intorno alla metà del Cinquecento, comunque l assenza di certi tipi di graffita tarda, come quella tipica con il motivo a papavero, suggeriscono che l attività della fornace a Borgo d Elsa sia conclusa prima dell inizio del XVII secolo, mentre altre fornaci a Castelfiorentino situate più a monte (zona via Bertini e via San Martino) hanno continuato a lavorare almeno fino alla fine del primo quarto del Seicento 12. NOTE 1 Per i vari tipi di ceramica ingobbiata e la terminologia relativa ai decori si veda A. Moore Valeri 2004, Ceramiche Rinascimentali di Castelfiorentino: L ingobbiata e graffita in Toscana, Firenze, pp. 45-66. 2 Per la graffita a stecca a Pisa si veda G. Berti 2005, Pisa. Le ceramiche ingobbiate Graffite a stecca. Secc. XV-XVII (Museo nazionale di San Matteo), Pisa. 3 G. Cora 1974, Storia della maiolica di Firenze e del Contado. Secoli XIV e XV. Firenze, Vol. I, p. 169. 4 G. Berti 1982, Aspetti della produzione pisana di ceramica ingobbiata, Archeologia Medievale IX, fig. 8 /1-2), 5 ibid. fig. 8 /3. 6 A. Moore Valeri 2004, p.16, fig. 5. 7 G. Berti 1982, fig. 8/13. 8 A. Moore Valeri 2004. 9 Si veda quanto osservato in M. Mendera 1986, Testimonianze archeologiche emerse nel centro storico di Castelfiorentino. Conoscenza, restauro e salvaguardia. Atti del Convegno (1986) Miscellanea Storica della Valdelsa XCIV, nn. 1-2,1988, in particolare alle pp. 51-52. 10 M. Mendera 1986, pp. 53-55 11 G. Cora 1973, p. 160. 12 A. Moore Valeri 2004, pp. 46-51. MILLIARIUM 111