La gestione della sicurezza antincendio come elemento di maggiore rilevanza nel futuro della prevenzione incendi

Documenti analoghi
La gestione della sicurezza antincendio come elemento di maggiore rilevanza nel futuro della prevenzione incendi

I PROTAGONISTI DEL SAFETY IN TOUR Come cambia la professione dell antincendio Affrontare un progetto alla luce del codice la protezione attiva

Come cambia la professione dell antincendio: affrontare un progetto alla luce del Codice di PI

Gaetano Coppola Luciano Nigro

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR e del DM IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR e del DM

La normativa vigente e le nuove sfide che Il Professionista Antincendio è chiamato ad affrontare. Dalla legge 818 alla Prevenzione Incendi 2015

Impianti di pressurizzazione idrica per reti antincendio

Il ruolo del professionista antincendio nella realizzazione di un sistema antincendio.

WORKSHOP SCAFFALATURE IN ACCIAIO E MAGAZZINI AUTOPORTANTI: STATO DELL ARTE DELLE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE INCENDI

IL DECRETO 20 DICEMBRE 2012

Evoluzione prevenzione incendi secondo il nuovo codice

verifiche impianti di terra in collaborazione con

SALA AGORA (EX AULA MAGNA) FONDAZIONE ALDINI VALERIANI VIA BASSANELLI 9/11 BOLOGNA

Ing. Luigi Giudice. Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco 18/12/2014 1

I SISTEMI DI SPEGNIMENTO AD ACQUA NEBULIZZATA-WATER MIST UN INQUADRAMENTO NELLO SCENARIO LEGISLATIVO

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI delle Province di NOVARA VERBANO - CUSIO - OSSOLA

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI CONTROLLO DELL' INCENDIO. Ing. Guglielmo Guglielmi

LE SPECIFICHE TECNICHE D IMPIANTO

GENOVA, 16 MAGGIO Ing. G. Giuseppe Amaro

La legislazione Le Norme Tecniche

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

Il nuovo codice di prevenzione incendi Un caso di studio

SCUOLE NUOVE NORME VERTICALI DI PREVENZIONE INCENDI

DM 7 agosto Attività Allegato I del DPR 151/2011

SGSA e impianti rilevanti ai fini della sicurezza antincendio. ing. Luigi Giudice Dirigente della Direzione Regionale Campania dei Vigili del Fuoco

Ing. G. G. Amaro. Bari, 4 ottobre media partner

L EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI SICUREZZA SECONDO LE NORME TECNICHE DI PREVENZIONE INCENDI EMANATE CON D.M. 03/08/2015 IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI

Aspetti connessi con la gestione della sicurezza

Gli impianti Water Mist nella sicurezza antincendio

Ordine Ingegneri della Provincia di L Aquila

FIRE SAFETY ENGINEERING SCENARI D INCENDIO: i parametri che li caratterizzano influenza delle condizioni al contorno sui risultati che si conseguono.

Esempio progettuale di applicazione della Nuova Regola Tecnica di Prevenzione Incendi per le Autorimesse Parcheggio di un Centro Direzionale

IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI PROSPETTIVE. Le potenzialità del nuovo Codice

Nuovo Codice della Prevenzione Incendi S.5 - LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTICENDIO

Impianti Idrici Antincendio Strategia Antincendio ( Sezione S5 S10 )

MINISTERO DELL INTERNO. Decreto 08 giugno 2016 (G.U. 23 giugno 2016, n. 145)

LA NUOVA ANALISI DEI RISCHI PER LE AZIENDE E I PROFESSIONISTI. Ing. Antonio PANARO

DM 07/08/2012 MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE E DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE

SEZIONE S6 CONTROLLO DELL INCENDIO

Rischio zero non esiste: un nuovo approccio alla gestione della sicurezza

La Prevenzione Incendi nelle Strutture Sanitarie. il DM 19 marzo 2015

Vercelli, 23 luglio 2014

LIVELLI DI PRESTAZIONE S1 REAZIONE AL FUOCO

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTICENDIO. Prevenzione Incendi

Milano, 26 settembre Ing. Marco Cavriani. Dirigente Area I Coordinamento e Sicurezza Lavoro

NUOVA MODULISTICA DI PREVENZIONE INCENDI CON RIFERIMENTO ALLE PROCEDURE PER GLI IMPIANTI FISSI ANTINCENDIO. Ing. Michele Saracino

Modifiche ed integrazioni all Allegato al decreto del Ministro dell interno 16 maggio 1987, n. 246

AUTORIMESSE NUOVE NORME VERTICALI DI PREVENZIONE INCENDI

GRUPPO DI LAVORO SICUREZZA CNI: ATTIVITA DI PREVENZIONE INCENDI

PREVENZIONE INCENDI ULTIMI DECRETI

Cosa significa progettare con il «Codice»: i vantaggi e le criticità Ing. Marco Di Felice

Milano 26 Ottobre Dott.Ing. Luigi De Angelis Dirigente del CNVVF

La gestione della sicurezza all incendio negli edifici pubblici della Provincia di Bolzano. Arianna Villotti Bolzano,

ingegneristico alla Sicurezza Antincendio

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

Codice di Prevenzione Incendi D.M. 3 Agosto Strategia Antincendio di Protezione Attiva. Soluzioni conformi e soluzioni alternative

IMPIANTI DI ALLARME TECNICI NORMA UNI 9795

ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI LIVORNO PROGRAMMA 2019

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI

Asseverazione di Scia e di rinnovo. Luciano Nigro Natale Mozzanica

GUIDA PRATICA SUGLI OBBLIGHI ANTINCENDIO DELLE AUTORIMESSE

Guida all installazione degli ascensori antincendio (e degli ascensori di soccorso)

PROGRAMMA DIDATTICO MODULO ARGOMENTI ORE. Obiettivi e fondamenti di prevenzione incendi e competenze del CNVVF

GRUPPO DI LAVORO SICUREZZA CNI: ATTIVITA DI PREVENZIONE INCENDI

Il Testo Unico di Prevenzione Incendi (T.U.P.I.): metodologie e principali innovazioni

REGOLE TECNICHE VERTICALI Capitolo V...:...

MODULO ARGOMENTO ORE DOCENTE DATA 1 Obiettivi, direttive, legislazione e regole tecniche di prevenzione incendi

Progettazione sicurezza antincendio

COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA

ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA CORSO BASE IN PREVENZIONE INCENDI / LEZ. DATA Mod. Argomento Ore Docente 1 08/04/2016

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO RIVELAZIONE ED ALLARME. Ing. Domenico Tesoro

Gestione della Sicurezza Antincendio

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI. Capitolo G.3 Determinazione dei profili di rischio delle attività

Codice di Prevenzione Incendi

SEZIONE S7 RIVELAZIONE ED ALLARME

COMMISSIONE SICUREZZA E PREVENZIONE INCENDI N. DATA CORSO/SEMINARIO/VISITA n. ore note ANNO 2009

Gli effetti del D.Lgs. 105/2015 sulle attività degli stabilimenti a rischio di Incidente Rilevante Attuazione della direttiva 2012/18/UE SEVESO III

Prevenzione incendi nelle strutture sanitarie: evoluzione normativa Dal D.M al D.M

presso la sede del Collegio dei Geometri di Rimini in C.so d Augusto n. 97

Ruolo del CNVVF nel D.Lgs 105/2015 e le nuove procedure di prevenzione incendi

Principali Leggi e quadro normativo di P.I. Responsabilità dei professionisti e sistema sanzionatorio

CODICE PREVENZIONE INCENDI

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA TECNICA

CERTIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (CON ESCLUSIONE DELLE PORTE E DEGLI ELEMENTI DI CHIUSURA)

IL NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI (D.M ) E I

Dispense del corso Addetti gestione emergenze antincendio-evacuazione

Il nuovo codice di prevenzione incendi Un caso di studio

Transcript:

La gestione della sicurezza antincendio come elemento di maggiore rilevanza nel futuro della prevenzione incendi Gaetano Coppola Luciano Nigro Jensen Hughes - Milano Varese, 6 aprile 2018

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Partiamo da una considerazione: In caso d incendio la prestazione di un sistema antincendio «così così», che però funziona correttamente, supera di gran lunga la prestazione del miglior sistema antincendio che non funziona! Nella letteratura antincendio il mancato funzionamento dei sistema è ben documentato! Noi non facciamo (purtroppo) statistiche in materia ma è abbastanza noto anche da noi il problema. E questo solo per parlare del funzionamento, o più in generale, dell uso dei sistemi antincendio

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Se poi includiamo nel concetto di gestione, tutti gli aspetti dell organizzazione dei servizi antincendio che dovrebbero essere propri di tutte le attività, e cioè: - Attività di sorveglianza, come definita ormai quasi 20 anni fa dal DM 10 marzo, nota nella letteratura internazionale anche con il termine pressoché intraducibile di «HOUSEKEEPING» - Attività di manutenzione periodica dei sistemi di sicurezza antincendio. - Attività di verifica della congruità e della «attualità» dei sistemi di sicurezza antincendio predisposti per l attività in esame Allora entriamo in una materia, quella della Gestione della Sicurezza Antincendio che, nota a parole nel nostro ordinamento, è sostanzialmente sconosciuta in pratica nella maggior parte delle attività ordinarie (eccezion fatta probabilmente per le attività a rischio d incidente rilevante ) È un argomento di fondamentale importanza nel raggiungimento di un livello di sicurezza antincendio accettabile. È la principale novità del CODICE

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NEL CODICE Nel Codice di Prevenzione incendi, pubblicato con il DM 3 agosto 2015, la gestone della sicurezza antincendio è un capitolo essenziale nella definizione delle strategie per conseguire la riduzione del livello di Rischio d incendio ad un livello accettabile! La Strategia S.5 del CODICE si occupa specificamente di gestione della sicurezza antincendio, ed è articolata per livelli di prestazione come tutte le altre strategie. Di cosa si compone: Attività in «tempo di pace» Attività in Emergenza.

I LIVELLI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Livello di prestazione I LIVELLO BASE (tab. S.5-1, S.5-1) Applicabile a: - Attività di tipo A1, A2 (bene), - Attività Ci1, 2 e 3 (un po meno bene ) - Piani fra -10 e +54! - C.I. < 1200 MJ/m 2 - No sostanze pericolose - No lavorazioni pericolose

I LIVELLI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Livello di prestazione I LIVELLO BASE (tab. S.5-1, S.5-1) Applicabile a: - Attività di tipo A1, A2 (bene), - Attività Ci1, 2 e 3 (un po meno bene ) - Piani fra -10 e +54! - C.I. < 1200 MJ/m 2 - No sostanze pericolose - No lavorazioni pericolose

I LIVELLI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Livello di prestazione II LIVELLO AVANZATO (tab. S.5-1, S.5-1) Applicabile a: - Attività che non sono né I né III Nota bene: Tutte le attività di tipo B quindi con presenza di pubblico. La tabella si applica «in aggiunta alla base» Si introduce la figura del COORDINATORE del servizio antincendio.

I LIVELLI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Livello di prestazione III LIVELLO AV. ATTIVITA COMPLESSE (tab. S.5-1, S.5-1) Applicabile a: - Rischio beni 3 o 4 - Elevata presenza di pubblico - Posti letto oltre 100 e profili Ciii o D - Sostanze pericolose - Lavorazioni pericolose per incendio La tabella si applica «in aggiunta alla base» Si conferma la figura del COORDINATORE del servizio antincendio.

IL RUOLO DEL TITOLARE DELL ATTIVITA E DEL PROGETTISTA IL CODICE PREVEDE ESPRESSAMENTE IL RUOLO DEL PROGETTISTA NELLA PIANIFICAZIONE DELL ATTIVITA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO È il progettista che definisce il modello di gestione. Nel caso dell impiego dei metodi ingegneristici, si parlerà poi anche di Sistema di Gestione della Sicurezza Antincendio, a rafforzare la necessità organizzativa di quest attività.

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Si è già citata la Gestione della Sicurezza Antincendio come misura essenziale nel garantire un certo livello di riduzione del Rischio Incendio. Al di là delle tabelle del CODICE, cui si rimanda, vediamo nella sostanza di cosa stiamo parlando: Si è già detto che si tratta di organizzare le attività «in tempo di pace» cioè non in presenza di una vera e propria emergenza, ed in tempo di effettiva emergenza. (si ricorda che la situazione di emergenza è una situazione di «potenziale» evento dannoso, non di evento in corso nel qual caso si parla di procedure di intervento in presenza di una situazione di emergenza!)

ATTIVITA DA SVOLGERE IN CONDIZIONI DI «NON EMERGENZA» Attività in «tempo di pace» Si compone principalmente di attività di sorveglianza e di manutenzione ordinaria e straordinaria. Nella sorveglianza occorre inserire anche il concetto di housekeeping è il primo e più importante segnale di buona gestione. La manutenzione dei sistemi deve essere eseguita a regola d arte (vedi seguito!). Ma non basta: l ispezione di parte terza con esecuzione di prove funzionali gioca un grande ruolo se ne scoprono delle belle!

ATTIVITA DA SVOLGERE IN CONDIZIONI DI «EMERGENZA» Attività in «emergenza» Si pensa spesso che si tratti di saper fare il pompiere ma per questo c è chi.. lo fa meglio di te. In realtà il compito principale è quello di saper gestire quello che si ha. Saper dare le informazioni corrette e complete alle squadre di emergenza che intervengono Saper far funzionare i sistemi di protezione attiva, che è bene sapere che non lavorano da soli, anche se automatici. E i sistemi passivi, che occorre sapere dove sono e se hanno funzionato! E i sistemi di allarme e di blocco e di interblocco connessi agl impianti.

ATTIVITA DA SVOLGERE IN CONDIZIONI DI «EMERGENZA» Un esempio in presenza di impianti sprinkler La squadra minima per rispondere all emergenza in caso di intervento di un impianto sprinkler è composta da 3-4 persone più il coordinatore della squadra, se c è, o comunque una persona responsabile dell intervento. Si tratta dell addetto alle pompe, l addetto alle valvole e l addetto alla verifica della situazione di emergenza (meglio se due). Attività in «emergenza sprinkler» L addetto alle pompe, va subito in stazione pompe, e aspetta! Così l addetto alle valvole aspetta istruzioni nessuno fa niente se non istruito dal responsabile che decide in funzione dell accaduto.

LA PROTEZIONE CONTRO L INCENDIO NON PIU SOLO «CARTACEA» Nel futuro non potremo più parlare di sicurezza antincendio solo come insieme di provvedimenti di tipo costruttivo (Muri, Porte, ) ed impiantistico che si concretizzano nell approvazione del progetto prima e nel rilascio del «CPI» dopo Sempre più spesso sarà proprio sui sistemi di gestione della sicurezza antincendio che si baseranno i provvedimenti autorizzativi e sempre di più sarà considerato quanto l azienda avrà predisposto in materia di gestione! L esempio principale lo avevamo già nella risoluzione dei progetti di prevenzione incendi con l approccio ingegneristico! Per la quale la SGSA non deve essere solo «cartacea».

LA PROTEZIONE CONTRO L INCENDIO NON PIU SOLO «CARTACEA» Con la pubblicazione del Codice di Prevenzione Incendi la Gestione diventa uno dei 10 ingredienti nella formulazione della strategia antincendio che il titolare dell attività intende adottare. L adozione della Strategia complessiva non potrà prescindere dall applicazione di una precisa strategia di gestione del rischio sia in «tempo di pace» sia durante una possibile emergenza incendio! L attività dovrà dimostrare si saper gestire la sicurezza contro l incendio sia durante i periodi ordinari, e quindi manutenzione e addestramento delle persone che devono occuparsi della gestione della sicurezza, sia durante un emergenza incendio, durante la quale occorre che: tutti sappiano COSA FARE!

I PROTAGONISTI DEL SAFETY IN TOUR Come cambia la professione dell antincendio Affrontare un progetto alla luce del codice la protezione attiva Gaetano Coppola Luciano Nigro Varese, 6 aprile 2018

LA TRASFORMAZIONE DELLA PREVENZIONE INCENDI Negli Ultimi 5 Anni Si pubblica il nuovo Regolamento di prevenzione incendi DPR 151/2011. Il DPR 2011 introduce dei nuovi compiti per il professionista antincendio. Subito dopo viene pubblicato il DM 7 agosto 2012. Stabilisce in maniera più precisa i compiti dei tecnici di prevenzione incendi specificando il ruolo del professionista antincendi. Nel dicembre 2012 viene pubblicato il DM 20.12.2012 meglio noto come decreto impianti. Ancora dettagli sul ruolo del professionista antincendio. Il 3 agosto del 2015 viene pubblicato il Codice.

LA TRASFORMAZIONE DELLA PREVENZIONE INCENDI Per tutti gli operatori ci sono NOVITÀ: in particolare Per i Professionisti della prevenzione incendi in generale, con o senza qualifica ex legge 818/84. Per i Progettisti di impianti ed installazioni antincendio. Per gli Installatori di impianti antincendio in genere. Per i Fornitori di apparecchiature e di materiali specifici per la protezione contro l incendio. Per i Posatori di materiali e di rivestimenti protettivi in genere, qualificati per la sicurezza antincendio. Ed infine per i Professionisti che svolgono attività varie di certificazione di materiali ed impianti antincendio in genere.

NUOVO RUOLO NEI PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE INCENDI Nella sua volontà di semplificazione il DPR 151 ha di fatto riportato i professionisti ad un ruolo di protagonismo nei procedimenti di prevenzione incendi che non avevano più dai tempi del NOP. Il punto principale è legato alla SCIA ed al documento da allegare: l asseverazione ai fini della sicurezza antincendio L asseverazione formalmente recita: Il sottoscritto professionista, consapevole della sanzione penale omissis.., vista la documentazione progettuale, l esito dei sopralluoghi e delle verifiche effettuati, la documentazione tecnica (dichiarazioni di conformità, certificazioni e quant altro), ASSEVERA LA CONFORMITÀ DELLA/E ATTIVITA SOPRAINDICATA/E AI REQUISITI DI PREVENZIONE INCENDI E DI SICUREZZA ANTINCENDIO

NUOVO RUOLO NEI PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE INCENDI Un secondo compito, forse ancora più rilevante, è l asseverazione di rinnovo che deve essere predisposta alla scadenza dell ultimo CPI L asseverazione in occasione di rinnovo CPI (già nota come perizia giurata, adesso da non giurare più) deve affermare che: Il sottoscritto professionista, consapevole della sanzione penale omissis.., visto l esito dei sopralluoghi e delle verifiche effettuati, vista la documentazione tecnica ASSEVERA che per gli impianti finalizzati alla protezione attiva antincendio e/o per i prodotti e sistemi per la protezione passiva, sopra specificati, sono garantiti i requisiti di efficienza e funzionalità.

LE NOVITA INTRODOTTE DAL CODICE In materia di prevenzione incendi Il Codice costituisce una grande innovazione nel panorama sostanzialmente stazionario della prevenzione incendi nazionale. Consente un approccio «semi-ingegneristico» alla sicurezza antincendio perché finalmente si prendono in considerazione grandezze essenziali prima trascurate. Pone nuove sfide ai professionisti che si trovano adesso, «su base volontaria» a seguire un percorso, nella sicurezza antincendio, non più di tipo «seriale» ma di tipo analitico basato anche sui soggetti coinvolti e sugli obiettivi di sicurezza proposti.

LE NOVITA INTRODOTTE DAL CODICE In materia approccio ordinario Nei progetti affrontati con metodologia ordinaria, il Codice consente al progettista di selezionare la o le misure di protezione contro l incendio più adatte alla realtà di cui si sta occupando. Per ogni misura antincendio tipica, esistono poi delle soluzioni conformi e delle soluzioni alternative che si possono adottare, e che possono essere combinate fra oro in maniera diversa per ogni caso. Alle soluzioni già definite per le varie strategie, si può poi affiancare la possibilità di ricorrere a soluzioni in deroga, come nel passato. Nome Cognome Mail IN DEFINITIVA UN PROGETTO CON IL CODICE E UN PROGETTO DIVERSO A SECONDA DI CHI LO SVILUPPA

LE NOVITA INTRODOTTE DAL CODICE In materia di FSE approccio ingegneristico Il Codice ha ripreso i documenti prodotti negli scorsi anni ed ha dato un inquadramento complessivo «praticabile». Consente l approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio e ne regola i passi essenziali. L approccio ingegneristico comporta però un impegno notevole in termini di studio approfondito che rimane particolarmente difficoltoso per la gran parte dei professionisti oggi operanti. Una nuova classe di professionisti si dovrà formare nei prossimi anni. In UNI si è ricostituito il gruppo di lavoro GL07 del Comitato tecnico CT011 per operare su questi temi. Nome Cognome Mail

SVILUPPO DI UN PROGETTO SECONDO IL CODICE DI P. I. 1/3 Cosa vuole dire sviluppare un progetto con il CODICE L impostazione stessa di un progetto secondo il Codice è cambiata rispetto al tradizionale progetto di Prevenzione Incendi sviluppato secondo le regole tecniche verticali (specifiche per ogni attività). In quel caso il procedimento è di tipo strettamente sequenziale e non è richiesta al professionista alcuna «inventiva» se non quella di verificare il rispetto puntuale dei requisiti indicati dalla regola tecnica verticale in maniera appunto «sequenziale» senza alcuna interdipendenza fra i diversi livelli di prestazione. (e.g.: se la resistenza al fuoco deve essere di 60 minuti, quella deve essere e non dipende dalle altre misure, a meno di deroghe!). Con il Codice il professionista deve mettere insieme misure di sicurezza contro l incendio diverse (le 10 strategie) combinandole in maniera opportuna e, se così si può dire «fantasiosa» (in senso positivo!). Nome Cognome Mail

SVILUPPO DI UN PROGETTO SECONDO IL CODICE DI P. I. 1/3 Cosa vuole dire sviluppare un progetto con il CODICE La prima operazione che il professionista deve fare è la «valutazione del Rischio, inteso come Rischio vita, Rischio Beni e Rischio ambiente. È questa forse la principale novità introdotta dal Codice poiché in precedenza la valutazione del Rischio era fatta in maniera implicita dall amministrazione e soprattutto difficilmente distingueva le persone in funzione del loro stato momentaneo e della loro conoscenza dei luoghi. Dalle valutazioni del Rischio vita soprattutto dipendono la gran parte delle misure di sicurezza (strategie) che si possono impostare per «costruire» il proprio progetto. Ma le strategie possono anche variare la valutazione del Rischio precedentemente eseguita e quindi portare ad una sorta di «Ricalcolo» delle condizioni. Nome Cognome Mail IL PROCEDIMENTO NON È PIÙ SEQUENZIALE!!!

SVILUPPO DI UN PROGETTO SECONDO IL CODICE DI P. I. 1/3 Cosa vuole dire sviluppare un progetto con il CODICE Quello che si vuole dire è che il procedimento di sviluppo di un progetto di Prevenzione Incendi secondo il Codice comporta una elaborazione complessiva del progetto, con delle scelte che portano a variazioni anche «all indietro» e con scelte che sono necessariamente individuali. Professionisti diversi elaborano progetti diversi per la stessa attività a seconda della loro formazione e della loro individualità! La Combinazione delle strategie è un prodotto «originale» del singolo professionista. È vero che il procedimento è di tipo «autorizzativo» e quindi l autorità competente ha sempre l ultima parola nell approvazione o meno delle scelte eseguite dal professionista. Ma l autonomia del professionista è certamente aumentata. Nome Cognome Mail COME DETTO GIÀ: IL PROCEDIMENTO NON È PIÙ SEQUENZIALE!!!

Nome Cognome Mail L UTILIZZO DELLE STRATEGIE DA S1 AD S10 Quello che veramente caratterizza il processo di predisposizione di un progetto di prevenzione incendi con l impiego del CODICE è la possibilità, per il professionista, di combinare in maniera autonoma e variabile, le diverse strategie fra loro per meglio adattarle alla situazione che è chiamato a trattare. È un concetto piuttosto innovativo nel campo dei rapporti con la pubblica amministrazione, tradizionalmente impostata sul concetto «conforme/non conforme» ovvero di verifica del rispetto o meno di requisiti specifici. È per questo che il processo secondo il CODICE è chiamato processo «semiprestazionale» distinguendolo così dal procedimento prescrittivo che rimane in vigore e che è stato impiegato negli anni passati. PER MEGLIO CHIARIRE QUESTI CONCETTI FACCIAMO UN ESEMPIO RELATIVAMENTE ALLA COSIDDETTA STRATEGIA S6 DI CONTROLLO DEGL INCENDI, COME ADESSO È TRATTATA NEL CODICE

I SISTEMI DI PROTEZIONE CONTRO L INCENDIO NELL AMBITO DEL CODICE La protezione Attiva nel Codice è introdotta nella parte delle Generalità ed in particolare al paragrafo G.1.14 Si tratta nello specifico dell insieme dei sistemi di Rivelazione incendio, di estinzione dello stesso con sistemi automatici o manuali e dei sistemi di controllo del fumo e del calore. I sistemi di estinzione vengono in particolare definiti come: «IMPIANTI ANTINCENDIO IN GRADO DI EROGARE L AGENTE ESTINGUENTE SECONDO APPROPRIATE CONFIGURAZIONI.» I SISTEMI AUTOMATICI SPRINKLER RIENTRANO NEL NOVERO DEI SISTEMI AUTOMATICI AD ACQUA CHE COMPRENDONO, NEL CASO PARTICOLARE, I SISTEMI SPRINKLER STESSI, I SISTEMI WATER SPRAY ED I SISTEMI WATER MIST E POI CI SONO TUTTI GLI ALTRI SISTEMI DI LOTTA CONTRO L INCENDIO CHE Nome Cognome Mail IMPIEGANO SCHIUMA, POLVERE, GAS O ANCHE SOLO IN GRADO DI RIDURRE LA CONCENTRAZIONE DI OSSIGENO DISPONIBILE.

IL CODICE RIPRENDE IN TOTO I CONCETTI DEL DM 20.12.2012 IMPIANTI Tutti i concetti introdotti dal DM 20.12.2012 sono stati ripresi dal Codice ed in particolare: La Regola dell Arte che include: LE NORME ADOTTATE DA ENTI DI NORMAZIONE NAZIONALI, EUROPEI O INTERNAZIONALI. Il manuale d uso e manutenzione: DOCUMENTAZIONE PER LA CORRETTA GESTIONE E MANUTENZIONE DELL IMPIANTO DA PREDISPORRE A CURA DELL IMPRESA INSTALLATRICE MA SOPRATTUTTO: La Specifica d Impianto: DOCUMENTO DI SINTESI DEI DATI TECNICI CHE DESCRIVONO LE PRESTAZIONI DELL IMPIANTO DI PROTEZIONE ATTIVA CONTRO L INCENDIO, LE SUE CARATTERISTICHE DIMENSIONALI (ES.: PORTATE SPECIFICHE, PRESSIONI OPERATIVE, CARATTERISTICHE DI DURATA Nome Cognome DELL ALIMENTAZIONE DELL AGENTE ESTINGUENTE, ESTENSIONE DETTAGLIATA Mail DELL IMPIANTO, ) E LE CARATTERISTICHE

LA SPECIFICA TECNICA DEL DM Impianti e adesso nel CODICE di Prevenzione Incendi Lo scopo principale della specifica tecnica da inserire nel progetto di prevenzione incendi sottoposto ad approvazione da parte dei VVF è quello di creare una continuità ideale fra: Nome Cognome Mail Progettista che stabilisce il sistema di protezione attiva quale misura compensativa del rischio d incendio identificato per l attività Impresa installatrice, e per lei il professionista che predispone il progetto esecutivo, che deve realizzare un impianto in linea con quello che è stato indicato nel progetto di prevenzione incendi approvato. Funzionario del Comando che esegue il sopralluogo e che deve essere in grado di verificare se quanto è stato realizzato corrisponde a quanto era stato indicato nel progetto di prevenzione incendi ed era stato approvato dal Comando stesso. I dati e le informazioni in essa inseriti sono tutti e soli quelli necessari a ad assolvere allo scopo sopra indicato.

LA SPECIFICA TECNICA La specifica tecnica dell impianto di protezione attiva deve essere redatta dal professionista che predispone la relazione tecnica qualificata che accompagna la domanda di esame progetto. La specifica tecnica è firmata dal professionista iscritto agli albi professionali nei casi in cui l impianto è realizzato a norme europee EN. Nei casi in cui l impianto è specificato in conformità alle norme tecniche internazionali, incluse le norme di paesi europei non pubblicate come norme EN, la specifica tecnica deve essere firmata da professionista antincendio. In ogni caso la specifica tecnica deve contenere l affermazione, sottoscritta dal professionista, attestante l idoneità dell impianto in relazione al pericolo d incendio presente nell attività. Nome Cognome Mail

LA STRATEGIA NO. 6 DEL CODICE: IL CONTROLLO DELL INCENDIO Si ribadisce l obbligo di realizzare gl impianti «a regola d arte» e quindi anche secondo norme internazionale quali le norme NFPA o le norme pubblicate da FM global La tabella S.6.2 del Codice specifica i Livelli di Prestazione Nome Cognome Mail

Nome Cognome Mail I LIVELLI DI PRESTAZIONE Si nota subito una particolarità in questa definizione: qui si identificano i livelli di prestazione con le «soluzioni per il loro conseguimento» piuttosto che la prestazione da ottenere. Infatti i livelli di prestazione non sono livelli di sicurezza crescente (es.: aree per le quali si vuole che l incendio sia estinto in automatico ) ma sono direttamente l indicazione dei sistemi da installare e della loro estensione. Basta fare un piccolo confronto ad esempio con i livelli di prestazione identificati per la protezione passiva e si comprende subito quanto si è detto sopra. Ad ogni modo ciò cambia solo marginalmente il procedimento complessivo: ci sarà solo la soluzione conforme. i livelli di prestazione saranno poi via via prescritti dalle norme tecniche verticali, ove ritenuto opportuno. I LIVELLI DI PRESTAZIONE SI SOMMANO FRA LORO: IL LIVELLO IV COMPRENDE, AD ESEMPIO, TUTTO QUANTO INCLUSO NEI LIVELLI II E III

I LIVELLI DI PRESTAZIONE PER LA PROTEZIONE ATTIVA Nel caso del controllo dell incendio i livelli di prestazione sono stati modulati in relazioni alle azioni che sarà necessario attuare per poter contrastare un incendio. Il livello più basso, Livello II (tolto il primo che non prevede alcun contrasto) nasce per contrastare un principio di incendio. il livello III nasce per controllare un incendio che si sta sviluppando all'interno di un compartimento. il Livello IV, invece, è stato pensato per poter controllare - e se ci si riesce spegnere - un incendio in porzioni specifiche dell'attività. Il Livello V, invece, estende il controllo automatico dell'incendio all'intera attività.

LA PROTEZIONE ATTIVA NEL CODICE DA PRESCRIZIONE A STRATEGIA La reale novità che si ha per i sistemi di protezione contro l incendio e per i sistemi automatici ad acqua in particolare, è che essi diventano parte della Strategia di Controllo dell incendio. Nella normativa di prevenzione incendi «prescrittiva» la protezione automatica ad acqua era una «prescrizione» appunto. Ad esempio era richiesta per autorimesse con 3 o più piani interrati, per alberghi con oltre 1000 posti letto, ecc Al più la protezione automatica ad acqua faceva variare il requisito di resistenza al fuoco dell edificio. (primo accenno di «TRADE OFF») Nome Cognome Mail

LA PROTEZIONE ATTIVA PRIMA DEL CODICE I sistemi di protezione attiva, nella normativa prescrittiva, consentivano di ottenere delle variazioni degli altri parametri della progettazione antincendio solo attraverso procedimenti di deroga. Es.: rivelazione automatica d incendio per modificare le lunghezze di esodo, impianti automatici di spegnimento per tener conto della presenza di materiali non qualificati per la reazione al fuoco, ecc I criteri alla base del cosiddetto «TRADE OFF» sfuggivano alla decisione da parte del progettista e rimanevano appannaggio esclusivo dell «Amministrazione». Nome Cognome Mail

LA PROTEZIONE ATTIVA NEL CODICE È UNO STRUMENTO DI PROGETTAZIONE I sistemi di protezione attiva nel Codice sono considerati: nella versione «parziale» o localizzata su specifiche aree caratterizzate da specifici livelli di pericolosità evidenziate in sede di analisi dei rischi LIVELLO IV come protezione globale del compartimento sempre nei casi in cui l analisi dei rischi abbia evidenziato specifici livelli di pericolosità che lo richiedono, ovvero per esigenze di capitolato. - LIVELLO V. Ovviamente rimane la prescrizione nelle regole tecniche verticali per specifiche aree o condizioni: attualmente si ha riscontro nelle regole tecniche verticali degli alberghi, degli uffici e delle autorimesse. Nome Cognome Mail

GLI ESEMPI NELLE RTV FIN QUI PUBBLICATE Nome Cognome Mail RTV - ALBERGHI La protezione automatica è richiesta estesa a specifiche porzioni dell attività (livello IV) o all intera attività in funzione di: No. Posti letto: protezione completa per alberghi oltre 1000 posti letto. Per attività: protezione specifica nei locali di deposito o comunque a carico d incendio elevato. Per edifici più alti di 32 m. Comunque in funzione dell analisi del rischio. RTV - AUTORIMESSE La protezione automatica è richiesta sempre negli autosili. La protezione automatica è richiesta nelle aree di parcamento delle autorimesse di dimensioni particolarmente elevate (5000 10.0000 m 2 ) e dell altezza dell edificio. RTV Uffici Solo nelle aree ad elevato carico d incendio. Purtroppo non in funzione dell altezza!!!

LA PROTEZIONE ATTIVA E LA VARIAZIONE DEL LIVELLO DI RISCHIO Il punto più importante nella valutazione della presenza o meno di un sistema di protezione attiva nel Codice è quello in cui si stabilisce la possibilità di variare il Profilo di Rischio Vita sulla base della presenza o meno di un sistema di protezione attiva esteso a tutta l attività o a tutto il compartimento oggetto dell analisi. Ciò deriva direttamente dal comma 4 della clausola G.3.2.1 sulla determinazione dei profili di rischio che consente di «declassare» il valore d n in funzione della presenza, nell attività, di un sistema di protezione attiva di livello V di prestazione. Nome Cognome Mail

LA PROTEZIONE ATTIVA INFLUENZA QUINDI TUTTI I FATTORI CHE DIPENDONO DA R VITA Ad esempio la dimensione dei compartimenti ammessi a seconda della quota pavimento a cui si trova il compartimento in esame. La reazione al fuoco nella parte che dipende dal livello di Rischio vita. Il livello di operatività antincendio, ovvero di accessibilità del sito agli automezzi dei Vigili del Fuoco che dipende anch esso dal profilo di Rischio vita. Ma soprattutto le distanze percorribili ed i parametri di dimensionamento del sistema delle vie di esodo (larghezza delle uscite e delle scale) come più avanti meglio specificato. Nome Cognome Mail

LA PROTEZIONE ATTIVA INFLUENZA ANCHE LA LUNGHEZZA DEI PERCORSI DI ESODO Questo punto sembra meno evidente perché, se si guarda la clausola S.4.10 nella quale si indicano le misure di sicurezza aggiuntive che fanno variare la lunghezza dei percorsi di esodo (diretti e corridoi ciechi), la protezione attiva non è citata. Essa è però sempre una funzione del profilo di Rischio vita e quindi, il fatto che la protezione attiva consenta di variare il profilo di Rischio, indirettamente porta ad influenzare anche le lunghezze dei percorsi di esodo. Nome Cognome Mail

LA PROTEZIONE ATTIVA NEL CASO DELL APPROCCIO INGEGNERISTICO Il Codice ha anche formalizzato, nella sezione M Metodi, le modalità secondo le quali tener conto della presenza di un sistema di protezione contro l incendio nello studio della curva HRH di sviluppo dell incendio. La soluzione è mostrata qui a fianco per i diversi casi Nome Cognome Mail

E COMUNQUE RIMANE LA DEROGA Ovviamente il Codice non ha cancellato, nell ambito dei procedimenti che si possono seguire per la definizione di un progetto di prevenzione incendi, il ricorso alla deroga. Nell ambito dei procedimenti di deroga la protezione attiva rimane una delle principali «misure compensative» da porre in campo per poter affrontare progetti nei quali la struttura o l articolazione dell attività non consentano di rispettare uno o più dei requisiti specifici della prevenzione incendi. Nome Cognome Mail

Conclusioni I sistemi di protezione attiva nel Codice hanno acquistato nuova importanza e «dignità» Da semplice misura di sicurezza imposta in alcuni casi specifici a strategia di prevenzione incendi da combinare in maniera appropriata con le altre misure possibili per giungere al livello di sicurezza accettabile Il progettista potrà quindi spingere sulla protezione attiva piuttosto che su altre misure di sicurezza, per il raggiungimento dell abiettivo prefissato, in funzione delle esigenze del Committente. E quindi in definitiva essere un po di più «progettista» vero della sicurezza antincendio dell attività e non semplice «verificatore di requisiti fissati da altri». Nome Cognome Mail

FINE Domande? Nome Cognome Mail

Gaetano Coppola gaetano.coppola@jensenhughes.eu