ETA 10/0109 del 17/04/2015. Benestare tecnico europeo. Sezione I: Aspetti generali. Membro di.

Documenti analoghi
Benestare Tecnico Europeo ETA 10/0109

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE

Denominazione per l ordine Contenuto della confezione Numero articolo. Denominazione per l ordine Contenuto della confezione Numero articolo

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

Benestare Tecnico Europeo ETA-10/0109

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE

Valutazione Tecnica Europea. ETA-12/0101 del (traduzione in lingua italiana, la versione originale è in inglese) Aspetti generali

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

Benestare Tecnico Europeo. ETA 08/0213 del 17/03/2016. Cuscino antifuoco Hilti CFS-CU. Membro di

Valutazione Tecnica Europea. ETA-10/0292 del 31/01/2018. Membro di. (traduzione in lingua italiana, la versione originale è in tedesco)

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

Benestare Tecnico Europeo. ETA-10/0406 del Aspetti generali. Ente omologatore tecnico rilasciante il

Scheda tecnica. Sleeve antifuoco Hilti CFS-SL. Benestare Tecnico Europeo ETA N o 11/0153. Versione 09 / Sleeve antifuoco Hilti CFS-SL

Manuale Tecnico. Cuscino antifuoco Hilti CFS-CU. Benestare Tecnico Europeo ETA n 08/0213

Benestare Tecnico Europeo. ETA-10/0405 del 28/06/2018. Aspetti generali. Ente omologatore tecnico rilasciante il

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

Benestare Tecnico Europeo. ETA-10/0403 del Aspetti generali. Ente omologatore tecnico rilasciante il

Benestare Tecnico Europeo. ETA-12/0078 del 01/12/2014. Aspetti generali. Ente omologatore tecnico rilasciante il

Manuale Tecnico. Wrap antifuoco Hilti CFS-W SG CFS-W EL. Benestare Tecnico Europeo ETA n 10/0405

Manuale Tecnico. Sigillante intumescente antifuoco Hilti CFS-IS. Benestare Tecnico Europeo ETA n 10/0406

Benestare Tecnico Europeo. ETA-11/0343 del 27/07/2016. Aspetti generali. Ente omologatore tecnico rilasciante il

Valutazione Tecnica Europea ETA-17/0651 del

Valutazione Tecnica Europea. ETA-13/0099 del 16/04/2018. Membro di. Aspetti generali

Manuale Tecnico. Schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX. Approvazione tecnica europea ETA N 10 / 109

IT DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE

Malta antifuoco Hilti CFS-M RG, Hilti AG Feldkircherstrasse Schaan Liechtenstein. Brandschutzmörtel für Abschottungen

(traduzione in lingua italiana, l originale è in tedesco) Hilti AG Feldkircherstrasse Schaan Liechtenstein

Benestare Tecnico Europeo. ETA 10/0212 del 06/05/2014. Membro di

ISTRUZIONI D USO NASTRO ANTIFUOCO INTUMESCENTE IS-R PLUS

ETA-15/0515. Valutazione. Tecnica Europea del 23 settembre Parte generale

La protezione degli attraversamenti. Sigillature di tubazioni e cavi elettrici

ETA 17/0082 del 09/02/2018. Valutazione tecnica europea

Benestare Tecnico Europeo ETA 10/0109

Benestare Tecnico Europeo ETA-11/0429

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE conformemente all'allegato III al Regolamento (EU) n. 305/2011 (Regolamento sui Prodotti da Costruzione)

Manuale Tecnico. Collare antifuoco Hilti CFS-C. Benestare Tecnico Europeo ETA n 10 / 0403

Benestare Tecnico Europeo. ETA-13/0704 del 28/06/2018. Aspetti generali

designato ai sensi dell Articolo 29 del Regolamento (UE) n 305/2011 e membro di EOTA (European Organisation for Technical Assessment,

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

Hilti Brandschutzhülse CFS-SL Sleeve antifuoco Hilti CFS-SL. Hilti AG Feldkircherstrasse Schaan Liechtenstein.

Benestare tecnico europeo ETA 11/0429

ISTRUZIONI D USO SCHIUMA ANTIFUOCO INTUMESCENTE KOMBI

Manuale Tecnico. Doppio pannello antifuoco Hilti CFS-CT B con vernice antifuoco Hilti CFS-CT. Benestare Tecnico Europeo ETA n 11 / 0429

Scheda Dati tecnici. Sigillante acrilico antifuoco Hilti CFS-S ACR

Designato ai sensi dell articolo 29 del Regolamento (UE) 305/2011

Designato ai sensi dell articolo 29 del Regolamento (UE) 305/2011

Collare antifuoco Hilti CFS-C P

giunti di dilatazione

Benestare tecnico europeo ETA 11/0429

(traduzione in lingua italiana, la versione originale è in tedesco) Hilti Brandschutzkabelmanschette CFS-CC Collare antifuoco per cavi Hilti CFS-CC

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE

(traduzione in lingua italiana, la versione originale è in tedesco) Hilti AG Feldkircherstrasse Schaan Liechtenstein 15/04/ /04/2018

Designato ai sensi dell articolo 29 del Regolamento (UE) 305/2011

Manuale Tecnico. Collare antifuoco Hilti CFS-C EL. Valutazione Tecnica Europea ETA N o 14 / Collare antifuoco Hilti CFS-C EL

Il sistema di rivestimento flessibile con rivestimento lucido in PVC color alluminio

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

ETA-10/0404 del 30/04/2015. Omologazione tecnica europea. Aspetti generali. Istituto Austriaco di Ingegneria Edile (OIB)

La progettazione delle barriere di protezione passiva al fuoco

PROTEZIONE PASSIVA AL FUOCO TECNICHE DI FISSAGGIO

ETAG034 (used as EAD)

ETAG 001: LINEA GUIDA PER LA VALUTAZIONE TECNICA EUROPEA (ETA) DEGLIA ANCORANTI METALLICI PER USO NEL CALCESTRUZZO. Istituto Giordano S.p.A.

Manuale Tecnico. Benda antifuoco Hilti CFS-B. Benestare Tecnico Europeo ETA n 10 / 0212

Istruzioni di montaggio

Risparmio energetico e protezione delle tubature nelle applicazioni domestiche

SCHEDA TECNICA DI SISTEMA

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE

Parete FIBRAN HydroCARE 125/75 mw Parete divisoria Rw = 54 db - EI 90/60 - sp. 125 mm

5. Eventuale nome e indirizzo del responsabile incaricato dei compiti ai sensi dell articolo 12 paragrafo 2: non applicabile

Parete FIBRAN CARE 125/75 mw Parete divisoria Rw = 54 db - EI 90/60 - sp. 125 mm

Valutazione Tecnica Europea. ETA 18/0657 of Parte generale

Dichiarazione di Prestazione. Sistema Camino PP Revisione b

5. Eventuale nome e indirizzo del responsabile incaricato dei compiti ai sensi dell articolo 12 paragrafo 2: non applicabile

(traduzione in lingua italiana, la versione originale è in tedesco) Hilti AG Feldkircherstrasse Schaan Liechtenstein

protezione Di impianti canalizzazioni E cavedi Di SErvizio NorMa EN cenni SullE MoDalità Di prova GLOBAL BUILDING

Titolo: Classificazione delle prestazioni di resistenza al fuoco in conformità a EN : Ente notificato n.: Nome del prodotto:

Sealing & Bonding Edizione Identificazione n Versione no. V1 Traduz.: 19/01/2016 Dichiarazione di Prestazione EN 156

Parete FIBRAN SuperCARE 125/75 mw Parete divisoria Rw = 59 db - EI sp. 125 mm

Dichiarazione di Prestazione R4305JPCPR

COMPARTIMENTAZIONI PASSIVE EI 120. Voci di capitolato e campi di applicazione per impianti

CGV/RGV. Griglia silenziata per il passaggio dell'aria

Sistema Emmeti Dry Alu Floor

Traduzione dalla lingua inglese CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO IN CONFORMITA ALLA EN A1:2009

Allegato C Schede particolari tecnici per applicazioni specifiche

Parete FIBRAN SUPER 105/75 Parete divisoria - EI 60 - sp. 105 mm

Parete FIBRAN SUPER 105/75 Parete divisoria - EI 60 - sp. 105 mm

Ministero delle infrastrutture. Decreto ministeriale del 5 marzo 2007

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE

Manuale Tecnico. Malta antifuoco Hilti CFS-M RG. Benestare Tecnico Europeo ETA n 12/0101

Transcript:

Membro di SINTEF Building and Infrastructure P.O. Box 124 Blindern N-0314 Oslo Tel. 47 22 96 55 55 Fax 47 22 69 54 38 e-mail: byggforsk@sintef.no www.eota.eu Benestare tecnico europeo ETA 10/0109 del 17/04/2015 (traduzione in lingua italiana, la versione originale è in svedese/inglese) Sezione I: Aspetti generali Ente omologatore tecnico rilasciante il Benestare Tecnico Europeo: Denominazione commerciale del prodotto da costruzione Famiglia di prodotti a cui appartiene il prodotto da costruzione Produttore Stabilimento di produzione Il presente Benestare Tecnico Europeo contiene SINTEF Building and infrastructure Schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX Prodotto sigillante e antifuoco. Sigillature di attraversamenti. HILTI Corporation Feldkircherstrasse 100 9494 Schaan Liechtenstein Stabilimento HILTI 4a 49 pagine compresi 4 allegati che costituiscono parte integrante del presente benestare Il presente Benestare Tecnico Europeo è rilasciato in conformità con il regolamento (UE) n 305/2011, sulla base di ETAG 026-1(09-2012), ETAG 026-2 (08-2011), entrambe utilizzate come EAD Questa versione sostituisce ETA 10/0109 rilasciata l 11 aprile 2014 ETA 10/0109 del 17/04/2015 pagina 1 di 49

La traduzione in altre lingue del presente Benestare Tecnico Europeo deve corrispondere appieno al documento originale e deve essere identificata in quanto tale. La comunicazione di questo Benestare Tecnico Europeo, inclusa la trasmissione elettronica, deve avvenire in versione integrale (a eccezione degli Allegati riservati cui si fa riferimento sopra). Tuttavia, si potrà effettuare una riproduzione parziale esclusivamente con il consenso scritto dell Ente omologatore tecnico. L eventuale riproduzione parziale deve essere identificata come tale. ETA 10/0109 del 17/04/2015 pagina 2 di 49

Sezione II: Parti specifiche 1. Descrizione tecnica del prodotto e destinazione d uso La schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX è una schiuma bicomponente costituita essenzialmente da sostanze espandenti e legante. Pur ulteriori informazioni, vedere Allegato 1. 2. Specifica della destinazione d'uso 2.1 Descrizione generale dell uso della schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX La schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX è destinata a formare una sigillatura di attraversamento utilizzata per mantenere la resistenza al fuoco di un elemento divisorio (parete o solaio) nel punto in cui si ha l attraversamento di impianti. Le strutture specifiche in cui è possibile utilizzare la schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX per realizzare una sigillatura di attraversamento sono - pareti flessibili - pareti rigide - solai rigidi La sigillatura viene formata applicando schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX nell apertura intorno agli impianti in attraversamento. La schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX può essere utilizzata per realizzare una sigillatura di attraversamento dei seguenti specifici impianti, in applicazioni singole o multiple, oltre all applicazione mista di questi tipi di impianti : Sigillatura senza attraversamenti Nessun impianto come indicato nell Allegato 2 Cavi / canaline portacavi Impianti come indicato nell Allegato 2 Condutture Impianti come indicato nell Allegato 2 Tubi metallici Impianti come indicato nell Allegato 2 Tubi di plastica Impianti come indicato nell Allegato 2 Misti Impianti come indicato nell Allegato 2 Ulteriori dettagli sul tipo di impianti inclusi nelle classificazioni indicate e altri parametri da prendere in considerazione sono riportati nell Allegato 2. La schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX è destinata alle condizioni ambientali definite dalla categoria d'uso Y2 (destinata all'uso a temperature comprese tra -20 C e + 70 C, ma senza esposizione alla pioggia o ai raggi UV) secondo EOTA TR 024. Le disposizioni contenute in questo Benestare Tecnico Europeo si basano su una durata operativa presunta di questo "prodotto sigillante e antifuoco" pari a 10 anni, purché siano ETA 10/0109 del 17/04/2015 pagina 3 di 49

soddisfatte le condizioni relative alla sua fabbricazione, installazione, uso e riparazione. In condizioni di normale utilizzo, la vita operativa effettiva potrebbe essere notevolmente superiore. Le indicazioni fornite in merito alla durata operativa prevista non possono essere interpretate come una garanzia fornita dal produttore o dall organismo di autorizzazione, ma devono essere utilizzate soltanto come un mezzo per scegliere il prodotto giusto in relazione alla durata operativa presunta economicamente ragionevole delle opere realizzate. 2.2 Componenti aggiuntivi per attraversamenti di tubi In alcuni casi (vedere Allegato 2) di tubi di plastica e tubi metallici con isolamenti combustibili (classe di reazione al fuoco da B a E secondo EN 13501-1) una benda antifuoco Hilti CFS-B (vedere ETA-10/0212) viene avvolta attorno al tubo. 3. Performance del prodotto e riferimenti ai metodi usati per la sua valutazione 3.0 Riepilogo delle prestazioni del prodotto La valutazione dell idoneità all uso è stata effettuata in conformità con la ETAG n 026 - Parte 2 (08-2011), riepilogata come segue: ETAG Par. n Caratteristica Valutazione della caratteristica Stabilità e resistenza meccanica Non rilevante Sicurezza in caso di incendio 2.4.1 Reazione al fuoco Classe E (stato indurito), in conformità a EN 13501-1 2.4.2 Resistenza al fuoco Igiene, salute e ambiente In conformità con EN 13501-2, vedere paragrafo 3.1 e Allegato 2 2.4.3 Permeabilità all aria In conformità con EN 1026, vedere par. 3.2 2.4.4 Permeabilità all acqua Nessuna prestazione determinata 2.4.5 Sostanze pericolose Nessuna indicazione, vedere par. 3.3 Sicurezza durante l'uso 2.4.6 Stabilità e resistenza meccanica Zona tipo I - IV in accordo con EOTA TR 001, vedere par. 3.4 2.4.7 Resistenza agli urti/movimenti Vedere par. 3.4 2.4.8 Adesione Vedere par. 3.5 Protezione dal rumore 2.4.9 Isolamento acustico per via aerea Vedere par. 3.6 ETA 10/0109 del 17/04/2015 pagina 4 di 49

Energia, economia e ritenzione di calore 2.4.11 Proprietà termiche Nessuna prestazione determinata 2.4.12 Permeabilità al vapore acqueo Nessuna prestazione determinata Aspetti generali relativi all idoneità all uso 2.4.13 Durata e manutenzione Y2, (-20/+70) C ai sensi di ETAG 026-2, Compatibilità con rivestimenti, vedere par. 3.7 3.1 Resistenza al fuoco La prestazione di resistenza al fuoco secondo EN 13501-2 delle sigillature di attraversamenti comprendenti la schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX è indicata nell'allegato 2. L Allegato 1 contiene informazioni su prodotti ausiliari testati nell ambito del presente Benestare Tecnico Europeo per valutare la resistenza al fuoco. Parti o strutture di supporto diverse da quelle indicate nell Allegato 2 non devono attraversare la sigillatura. Si devono adottare provvedimenti affinché tali sigillature di attraversamento del solaio non possano essere calpestate o non siano soggette a forze superiori rispetto al limite risultante dalle prove d urto, ad es. coprendole con una rete metallica. 3.2 Permeabilità all aria e permeabilità relativa ad altri gas La permeabilità è stata testata in conformità alla norma EN 1026. Sono state raggiunte le seguenti due portate (q) per superficie (A) per la permeabilità all aria relativamente alle differenze di pressione atmosferica (Δp) indicate. p [Pa] q / A [m 3 /(h* m 2 )] Spessore dello strato [mm] 50 0,0007 174 250 0,0033 174 La permeabilità relativa ai gas N2, CO2 e CH4 (metano) è stata calcolata come segue per uno strato di schiuma dello spessore di 174 mm, e dove l indice della portata q indica il tipo di gas: p [Pa] qn2 / A [m 3 /(h* m 2 )] qco2 / A [m 3 /(h* m 2 )] QCH4 / A [m 3 /(h* m 2 )] 50 0,0006 0,0004 0,0007 250 0,0031 0,0021 0,0035 I valori dichiarati fanno riferimento ad una sigillatura realizzata con schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX senza presenza di attraversamenti. ETA 10/0109 del 17/04/2015 pagina 5 di 49

3.3 Emissione di sostanze pericolose o radiazioni In base alla dichiarazione del produttore, la specifica del prodotto è stata confrontata con un elenco di sostanze pericolose della Commissione Europea per verificare che non contenga tali sostanze oltre i limiti accettabili. Una dichiarazione scritta a tale riguardo è stata presentata dal titolare dell ETA. Oltre alle clausole specifiche relative a sostanze pericolose contenute nel presente Benestare Tecnico Europeo, possono esserci altri requisiti applicabili ai prodotti rientranti nel suo ambito (ad es. dispositivi legislativi, regolamentari e amministrativi nazionali e legislazione europea trasposta). Al fine di soddisfare le disposizioni della Direttiva EU sui Prodotti da Costruzione, si devono soddisfare anche questi requisiti, qualora e nella misura in cui essi dovessero essere applicabili. 3.4 Stabilità e resistenza meccanica Nelle prove d'urto ai sensi dell'eota TR001 sono stati rispettati i requisiti per il tipo di zona a massimo rischio (Tipo IV) definiti per le pareti interne in EOTA TR 001 A.1 per la sicurezza durante l uso (urto da corpo molle 500 Nm, urto da corpo duro 10 Nm) nonché per la manutenzione (urto da corpo molle 120 Nm, urto da corpo duro 6 Nm). I risultati sono validi per una dimensione massima della sigillatura di attraversamento uguale o inferiore a 0,4 m x 0,4 m. 3.5 Adesione Si assume che la verifica di adesione adeguata rientri nelle prove d urto illustrate al par. 3.4. 3.6 Isolamento acustico per via aerea Sono stati forniti rapporti di prova relativi alle misurazioni di riduzione dei rumori secondo EN ISO 10140-1:2010+A1:2012, EN ISO 10140-2:2010 ed EN ISO 717-1: 2013. In base a questi verbali di prova, i singoli valori classificati sono i seguenti: Indice di attenuazione acustica ponderato: Livello di isolamento acustico standardizzato ponderato: Rw(C;Ctr) = 61(-2;-6) db Dn,e,w(C;Ctr) = 69(-2;-7) db Per quanto riguarda il valore Dn,e,w (C;Ctr): Ao = 10 m 2 superficie di riferimento I risultati dei test misurazione acustica si applicano ai campioni di prova descritti di seguito. Lo spessore totale dell'elemento parete descritto nella tabella seguente: tparete = 155 mm. Le dimensioni esterne della medesima parete: Larg. x Alt. = 1200 mm x 1480 mm. Tale elemento parete è stato attraversato da un'apertura quadrata di largh. x alt. = 200 2 mm 2 riempita con schiuma antifuoco Hilti ETA 10/0109 del 17/04/2015 pagina 6 di 49

CFS-F FX. Lo spessore totale della sigillatura di penetrazione era di 200 mm, ovvero 45 mm in più rispetto all'elemento parete. Ciò è stato reso possibile da 3 strati di strisce in cartongesso montate attorno all'apertura su ciascun lato. Descrizione dell elemento parete, in strati Lastra di cartongesso 2 x 12,5 mm Telaio in acciaio di 50 mm con 40 mm di lana minerale Intercapedine di 5 mm, ovvero distanza Telaio in acciaio di 50 mm con lana minerale Lastra di cartongesso 2 x 12,5 mm I risultati indicati si applicano a misurazioni in cui la sigillatura non era attraversata da alcun cavo ("sigillatura vuota"). Sulla base delle relative misurazioni, la sigillatura di attraversamento non ha alcuna influenza acustica su elementi parete con valori Rw-fino a circa 61 db; presumendo le medesime dimensioni sul "cubo della sigillatura di attraversamento attraverso una parete di spessore prossimo a 155 mm. Si prevedono risultati diversi per installazioni in cui canaline cavi, condotti, tubi, ecc. attraversano la sigillatura di attraversamento. 3.7 Durata e manutenzione 3.7.1 Durata La schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX soddisfa i requisiti della categoria d'uso Y2: Prodotti destinati all uso a temperature comprese tra -20 C e + 70 C, ma senza esposizione a pioggia o UV in conformità con ETAG 026-2, Sezione 1.2 Essendo soddisfatti i requisiti del Tipo Y2, sono soddisfatti anche i requisiti del Tipo Z1 e Z2. 3.7.2 Manutenzione La schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX è stata testata in abbinamento a rivestimenti a base di dispersione acrilica, resina alchidica, poliuretano / resina acrilica ed epossidica. I risultati dei test hanno dimostrato l idoneità delle sigillature di attraversamento realizzate con schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX ad essere verniciate o ricevere quei tipi di rivestimenti. ETA 10/0109 del 17/04/2015 pagina 7 di 49

4. Sistema di valutazione e verifica della costanza della prestazione (AVCP) 4.1 Sistema AVCP In conformità con la delibera 1999/455/CE1 della Commissione Europea e dei relativi emendamenti, i sistemi di valutazione e verifica della continuità delle prestazioni (vedere Allegato V del Regolamento (UE) n 305/2011) vengono indicati nella tabella seguente: Prodotto Destinazione d uso Resistenza al fuoco Livello/i o classe/i Sistema AVCP Prodotti sigillanti e antifuoco Vedere sezione I: Aspetti generali Per compartimentazione antincendio e/o protezione antincendio o prestazione al fuoco, come indicato nella Sezione II, par. 2 Vedere par. 3.1 e Allegato 1 e 2 1 Nota! I riferimenti indicati nella tabella sono applicabili unicamente al presente documento ETA. Il sistema AVCP menzionato nella precedente tabella viene descritto come segue: Compiti del produttore: (1) controllo della produzione di fabbrica (FPC); (2) ulteriori controlli su campioni prelevati in fabbrica dal produttore in conformità con un piano di prove concordato. Compiti dell'ente notificato di certificazione del prodotto: (3) determinazione del tipo di prodotto sulla base delle prove di tipo (compreso campionamento), calcolo di tipo, valori tabellari o documentazione descrittiva del prodotto (4) ispezione iniziale della fabbrica e del controllo della produzione in fabbrica (FPC), (5) sorveglianza e valutazione continue dell FPC 5. Dettagli tecnici necessari all'implementazione del sistema AVCP come disposto dall'etag applicabile utilizzata come EAD Ai sensi alla delibera 98/143/CE della Commissione Europea, si applica il sistema 2+ di valutazione e verifica della continuità delle prestazioni. Vedere Allegato V al Regolamento (UE) n 305/2011. Emesso a Trondheim il 17/04/2014 Da SINTEF Building and Infrastructure Hans Boye Skogstad 1 Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee L178/52 del 14/07/1999 ETA 10/0109 del 17/04/2015 pagina 8 di 49

1.1 Prodotto Responsabile approvazioni ALLEGATO 1 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO E DEI PRODOTTI AUSILIARI 1.1.1 Schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX Una specifica dettagliata del prodotto è contenuta nel documento Identificazione / Specifica del prodotto relativa al Benestare Tecnico Europeo ETA-10/0109 Schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX" che costituisce una partenon pubblica del presente ETA. Il Piano di controllo è definito nel documento "Piano di Controllo" relativo al Benestare Tecnico Europeo ETA-10/0109 - Schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX" che costituisce una partenon pubblica del presente ETA. Cartuccia da 325 ml Ugello di miscelazione 1.1.2 Dispenser La schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX può essere applicata con un dispenser Hilti MD 2000 / HDM 330 (manuale) o Hilti ED 3500 /HDE 500-A22 (a batteria). Vedere anche le istruzioni per l installazione nell Allegato 3. MD 2000 ED 3500 ETA 10/0109 del 17/04/2015 pagina 9 di 49

HDM 330 HDE 500-A22 1.1.3 Letteratura tecnica del prodotto Scheda tecnica della schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX comprese istruzioni per l'uso della schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX (compresi tutti i componenti illustrati in 1.1 e 1.2) 1.2 Componente ausiliario 1.2.1 Benda antifuoco Hilti CFS-B Per le specifiche e ulteriori particolari vedere ETA-10/0212. Scheda tecnica della benda antifuoco Hilti CFS-B comprese istruzioni per l uso della benda antifuoco Hilti CFS-B. ETA 10/0109 del 17/04/2015 pagina 10

2.1 Generalità ALLEGATO 2 CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO DELLA SCHIUMA ANTIFUOCO HILTI CSF-F FX Le strutture specifiche in cui è possibile utilizzare la schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX per realizzare una sigillatura di attraversamento sono le seguenti: Pareti flessibili: Pareti rigide: Solai rigidi: la parete deve comprendere montanti in legno o acciaio rivestiti su entrambi i lati con minimo 2 strati di pannelli dello spessore di 12,5 mm. Per pareti con montanti di legno deve essere presente una distanza minima di 100 mm tra la sigillatura e un montante. La cavità deve essere riempita con un minimo di 100 mm di isolante di Classe A1 o A2 in conformità alla EN 13501-1. Spessore minimo della parete come definito nell Allegato 2 La parete deve comprendere calcestruzzo, calcestruzzo aerato o laterizio, con una densità minima di 650 kg/m3. Spessore minimo della parete come definito nell Allegato 2 Il solaio deve avere uno spessore minimo di 150 mm e comprendere calcestruzzo aerato o calcestruzzo di densità minima di 2200 kg/m3. Il presente ETA non copre l'utilizzo del prodotto come sigillatura di attraversamenti in costruzioni di pannelli sandwich. Le sigillature possono essere attraversate soltanto dagli impianti descritti nell Allegato 2. Parti o strutture di supporto diverse non devono attraversare la sigillatura. La struttura di supporto dell impianto deve essere fissata all elemento costruttivo contenente la sigillatura di attraversamento oppure a un elemento costruttivo adiacente idoneo, su entrambi i lati dell attraversamento in modo tale che, in caso di incendio, sulla sigillatura non sia applicato nessun carico aggiuntivo. Si presuppone inoltre che questo supporto sia mantenuto sul lato non esposto per il periodo di resistenza al fuoco richiesto. Considerazioni specifiche: Per i fasci di cavi non è necessario sigillare lo spazio tra i cavi. La sezione complessiva dei cavi (compresi sistemi di supporto dei cavi come canaline portacavi ecc.) non deve superare il 60% delle dimensioni totali di sigillatura (apertura). I tubi devono essere perpendicolari alla superficie di sigillatura. Il funzionamento della sigillatura del tubo in caso di sistemi di posta pneumatica, sistemi ad aria pressurizzata ecc. è garantito soltanto se i sistemi vengono spenti in caso di incendio. L approvazione non riguarda i rischi associati a perdite di gas o liquidi pericolosi causate dalla rottura dei tubi in caso di incendio. La valutazione della durabilità non tiene conto del possibile effetto di sostanze che permeano attraverso il tubo sulla sigillatura dell attraversamento. Le classificazioni per tubi metallici e di plastica fanno riferimento a C/U (tappato all interno del forno/non tappato all esterno), U/C (non tappato all interno del forno/tappato all esterno) e U/U (non tappato all interno del forno/non tappato all esterno). Per ulteriori informazioni fare riferimento ai regolamenti nazionali. ETA 10/0109 del 17/04/2015 pagina 11 di 49

Per valutare la resistenza al fuoco della sigillatura di attraversamento con utilizzo di Schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX" come specificato nell'allegato 2, si presume che - l'installazione della sigillatura di attraversamento non influenzi la stabilità degli elementi costruttivi adiacenti - anche in caso di incendio, - le installazioni siano fissate agli elementi costruttivi adiacenti (non alla sigillatura) in conformità con le normative vigenti in modo tale che, in caso di incendio, nessun carico meccanico aggiuntivo venga imposto alla sigillatura, - il supporto delle installazioni venga mantenuto per il periodo di classificazione necessario e - i sistemi di posta pneumatica, gli impianti di aria compressa, ecc. in caso di incendio siano spenti con mezzi aggiuntivi. La classificazione delle prestazioni di resistenza al fuoco è stata condotta in conformità con il paragrafo 7.5.8 di EN 13501-2:2007. La classificazione richiede che vengano seguite le regole di installazione descritte nell'allegato 3. Gli elementi divisori devono essere classificati in conformità con la EN 13501-2 per il periodo di resistenza al fuoco richiesto oppure devono soddisfare i requisiti dell Eurocodice relativo. Le classificazioni non sono valide per costruzioni di pannelli sandwich. Le sigillature degli attraversamenti necessitano di una distanza minima di 200 mm. Per distanze minime tra impianti nell ambito di una sigillatura di attraversamento (sigillatura di attraversamento multipla o mista) vedere l Allegato 2.1.3. Per la distanza minima di strutture di supporto cavi e tubi con sigillature a parete e a solaio, vedere Allegato 2.1.4. ETA 10/0109 del 17/04/2015 pagina 12 di 49

Destinazione d uso degli attraversamenti e riferimento alla sezione relativa (elenco non esaustivo, possono essere possibili altri utilizzi dei tubi) Applicazione Cavi Condutture elettriche Tubi del riscaldamento Tubi acqua potabile Tubi acqua refrigerata Tubi acque di scarico Tubi pneumatici Tubi industriali Materiale attraversamento Fili rivestiti fasci legati Produttore, prodotto (campioni) vedere Allegato 2 EN ISO 15494, 2.7.1.1 2.7.1.1 PE - DIN 8074/8075 2.7.1.3 2.7.1.3 2.7.2.1 2.7.2.1 PVC-U EN ISO 14493-2.7.2.4 2.7.2.4 Condizioname Fasci di tubi clima split CS 2.8.1 2.8.2 nto ETA dell 10/0109 aria del 17/04/2015 pagina 13 di 49 Isol. Parete rigida e flessibile 100 mm Solaio rigido 150mm 2.3.1 2.3.2 PVC, PO 2.4.1 2.4.2 Rame Acciaio, inox Alluminio composito Rame Inox Alluminio composito Rame Acciaio, inox Geberit: Mepla Fränkische RW: Alpex duo Geberit: Mepla Fränkische RW: Alpex duo CS LS CS LS CS - CS LS CS LS CS CS LS CS LS 2.5.2.2.1 2.5.3.1.1 2.5.4.2.1 2.5.4.2.2 2.5.2.1.1 2.5.4.1.1 2.6.1.1 2.6.1.2 2.5.1.1 2.5.2.2.1 2.5.3.1.1 2.5.4.2.1 2.5.4.2.2 2.5.2.1.1 2.5.4.1.1 2.6.1.1 2.6.1.2 2.5.2.2.1 2.5.3.1.1 2.5.4.2.1 2.5.4.2.2 2.5.2.1.1 2.5.4.1.1 2.5.2.2.2 2.5.2.2.3 2.5.3.1.2 2.5.4.2.3 2.5.2.1.2 2.5.3.1.3 2.5.4.1.2 2.6.1.1 2.6.1.2 2.5.1.1 2.5.2.2.2 2.5.3.1.2 2.5.4.2.3 2.5.2.1.2 2.5.3.1.3 2.5.4.1.2 2.6.1.1 2.6.1.2 2.5.2.2.2 2.5.2.2.3 2.5.3.1.2 2.5.4.2.3 2.5.2.1.2 2.5.3.1.3 2.5.4.1.2 2.7.1.1 2.7.1.3 EN ISO 15494, 2.7.1.1 PE - DIN 8074/8075 2.7.1.3 PE EN 1519-2.7.1.2 2.7.1.2 2.7.2.2 2.7.2.2 PVC-U EN ISO 1452-2.7.2.3 2.7.2.3 2.7.3 PVC-U EN ISO 1452 - Rame Acciaio, inox Alluminio composito Geberit: Mepla Fränkische RW: Alpex duo - CS LS CS LS CS 2.7.2.2 2.7.2.3 2.5.1.1 2.5.2.2.1 2.5.3.1.1 2.5.4.2.1 2.5.4.2.2 2.5.2.1.1 2.5.4.1.1 2.6.1.1 2.6.1.2 2.7.2.2 2.7.2.3 2.5.1.1 2.5.2.2.2 2.5.2.2.3 2.5.3.1.2 2.5.4.2.3 2.5.2.1.2 2.5.3.1.3 2.5.4.1.2 2.6.1.1 2.6.1.2

2.1.1 Spessore della sigillatura Qualora lo spessore di sigillatura richiesto ta indicato nell'allegato 2 sia superiore rispetto allo spessore della parete o del solaio te, si dovrà installare un telaio di supporto (E1) realizzato in un materiale di classe A1 o A2 secondo EN 13501-1 (ad es. pannello di gesso) per sostenere la schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX come illustrato nella figura 1. Il telaio può essere installato all interno dell apertura e la sua profondità minima deve corrispondere allo spessore della sigillatura ta, in caso di una sigillatura di attraversamento in una parete centrata rispetto a quest ultima. In alternativa è possibile fissare un telaio in cartongesso alla parete o al solaio intorno all apertura (larghezza wa 50 mm per applicazioni su parete, wa 75 mm per applicazioni su solaio, spessore totale parete più telaio spessore sigillatura ta). Il telaio deve essere fissato con almeno 2 viti metalliche per lato del telaio con una distanza massima di 150 mm tra le viti. Nel caso di una sigillatura di attraversamento in una parete, il telaio deve essere installato su entrambi i lati in modo tale che la sigillatura di attraversamento sia centrata rispetto alla parete. Per la spiegazione delle abbreviazioni si rimanda al testo relativo e all Allegato 4 Fig. 1: Opzioni per telai di supporto (spessore di sigillatura maggiore dello spessore della parete/del solaio) Per alcune applicazioni a solaio, è possibile gettare in opera un manicotto per tubo (F) nel solaio in calcestruzzo, realizzato con tubi in PVC, diametro 75 mm -110 mm, lunghezza 200 mm, montato a livello del lato inferiore del solaio, come illustrato nella Fig. 2. ETA 10/0109 del 17/04/2015 pagina 14 di 49

Fig. 2: Manicotti per applicazioni a solaio Intelaiatura dell apertura Nel caso di una parete flessibile senza isolamento tra i pannelli, oppure con un isolamento che non riempie completamente lo spazio tra i rivestimenti, oppure con un isolamento di densità inferiore a 100 kg/m3 oppure con un isolamento realizzato in lana minerale, si deve installare un intelaiatura dell apertura. L intelaiatura deve essere realizzata con il materiale utilizzato per costruire la parete, ossia montanti e pannelli con uno spessore minimo del pannello di 12,5 mm, come illustrato nella Figura 3. Per la spiegazione delle abbreviazioni si rimanda al testo relativo e all Allegato 4 Fig. 3 Intelaiatura dell apertura 2.1.2 Dimensioni della sigillatura I risultati sono validi per qualunque sigillatura di attraversamenti di dimensioni uguali o inferiori a: dimensioni sigillatura: spessore della w x h Ø sigillatura: ta Attraversamenti di pareti EI 90 600 x 600 mm 600 mm 100 mm EI 120 400 x 400 mm 400 mm 150 mm Attraversamenti di solai EI 120 400 x 400 mm 400 mm 150 mm Purché la quantità totale di impianti (isolamento compreso) sia uguale o inferiore al 60% della superficie dell'attraversamento. ETA 10/0109 del 17/04/2015 pagina 15 di 49

2.1.3 Distanze minime per attraversamenti Le distanze sono valide per attraversamenti singoli, multipli o misti. s1 (distanza tra cavi/supporti e bordo della sigillatura) s2 (distanza tra supporti cavi) s3 (distanza tra cavi e bordo superiore della sigillatura) s4 (distanza tra supporti cavi e bordo inferiore della sigillatura) s5 (distanza tra cavi e supporto cavi superiore) s6 (distanza tra tubi metallici e bordo della sigillatura) s7 (distanza tra tubi metallici e bordo sigillatura superiore) s8 (distanza tra tubi metallici) disposizione lineare (distanza tra tubi metallici) disposizione raggruppata s9 (distanza tra tubi di plastica/dispositivi di chiusura tubi e bordo sigillatura) s10 (distanza tra tubi di plastica/dispositivi di chiusura tubi e bordo sigillatura superiore) s11 (distanza tra tubi di plastica/dispositivi di chiusura tubi) s12 (distanza tra tubi metallici e tubi di plastica/dispositivi di chiusura tubi) s13 (distanza tra cavi/supporti cavi e tubi metallici) s14 (distanza tra cavi/supporti cavi e tubi di plastica/dispositivi chiusura tubi) [mm] Parete Solaio 0 0 25 0 50 0 20 0 40 0 20 35 35 50 50 0 0 0 0 50 20-15 20 20-20 20 80 80 2.1.4 Distanze per strutture di supporto per tubi e cavi Le distanze per le strutture di supporto lontane dagli elementi da costruzione sono: Parete (distanza dalla superficie della parete su entrambi i lati): Solaio (distanza dal lato superiore del solaio) Tubi 300 mm 250 mm Cavi 500 mm 415 mm ETA 10/0109 del 17/04/2015 pagina 16 di 49

2.1.5 Componenti aggiuntivi per attraversamenti di tubi In alcuni casi di tubi di plastica e tubi metallici con isolamenti combustibili (classe di reazione al fuoco da B a E secondo EN 13501-1) una Benda antifuoco Hilti CFS-B (vedere ETA- 10/0212) viene avvolta attorno al tubo. La benda è posizionata con metà della propria larghezza (62,5 mm) entro la sigillatura (linea centrale sulla superficie della sigillatura) e fissata con filo. Per il numero necessario di strati della benda, vedere il relativo capitolo dell'allegato 2 (prestare particolare attenzione a utilizzare la posizione corretta quando lo spessore di sigillatura della schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX è maggiore rispetto allo spessore della parete o del solaio). 2.1.6 Prodotti isolanti in elastomero espanso per isolamento tubi I tipi seguenti di materiale di isolamento in elastomero espanso possono essere utilizzati come isolamento per tubi: Produttore Armacell International GmbH Designazione del prodotto Armaflex AF (con marchio CE ai sensi della EN 14304), Armaflex SH, Armaflex Ultima, Armaflex HAT NMC Group Kaimann GmbH L Isolante K-Flex Insul-Tube (nmc), Insul-Tube H-Plus (nmc), Kaiflex KK plus, Kaiflex KK l'isolante K-Flex HT, l'isolante K-Flex ECO, l'isolante K-Flex ST, l'isolante K-Flex H, l'isolante K-Flex ST Plus Il materiale citato può essere usato sotto forma di tubo isolante, benda/wrap o piastre. Se si utilizza un isolamento di protezione DP, questo deve essere realizzato nello stesso materiale elastomerico dell isolamento termico del tubo. ETA 10/0109 del 17/04/2015 pagina 17 di 49

2.2 Sigillature senza attraversamenti Particolari della costruzione: Schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX (A) di spessore ta (mm) centrata rispetto allo spessore dell elemento da costruzione (E). In caso di spessore della sigillatura: ta > spessore dell elemento costruttivo te, vedere Allegato 2.1.2 Per simboli e abbreviazioni vedere Allegato 4. * Se in un secondo momento si aggiungono impianti in una sigillatura senza attraversamenti, si potranno aggiungere soltanto gli impianti elencati nelle tabelle seguenti che soddisfano la classificazione richiesta 2.2.1 Sigillatura senza attraversamenti in pareti flessibili e rigide come da Allegato 2.1 dimensioni sigillatura: spessore sigillatura: dimensioni sigillatura: spessore sigillatura: larg. x alt. 600 x 600 mm ta 100 mm larg. x alt. 400 x 400 mm ta 150 mm EI 90 EI 120 2.2.2 Sigillatura senza attraversamenti in solai rigidi come da Allegato 2.1 dimensioni sigillatura: spessore sigillatura: larg. x alt. 400 x 400 mm ta 150 mm EI 120 ETA 10/0109 del 17/04/2015 pagina 18 di 49

2.3 Cavi Particolari della costruzione: Schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX (A) di spessore ta (mm) centrata rispetto allo spessore dell elemento da costruzione (E). In caso di spessore della sigillatura: ta > spessore elemento da costruzione te, vedere Allegato 2.1.2 Per simboli e abbreviazioni vedere Allegato 4. A) Cavi su canaline portacavi (distanze come da Allegato 2.1.3): Struttura di supporto cavo: Canalina portacavi in metallo perforato con punto di fusione superiore a 1100 C (ad es. acciaio zincato, acciaio inox). Le canaline con rivestimenti organici sono comprese se la loro classificazione generale è minimo A2 ai sensi della EN 13501-1. B) Cavi senza canalina: ETA 10/0109 del 17/04/2015 pagina 19 di 49

ETA 10/0109 del 17/04/2015 pagina 20 Distanza minima senza canalina (mm): Da cavo a bordo sigillatura (s1): 0 Da cavo a cavo (s2): 0 Da cavo a fascio di cavi (s2): 33

2.3.1 Cavi con strutture a parete rigide e flessibili come da Allegato 2.1. Sigillatura di attraversamento / Impianti (multipli) 2 Spessore della sigillatura 3 150 ta 200 ta 200 Tutti i tipi di cavi rivestiti attualmente e comunemente utilizzati nella pratica edilizia in Europa (ad es. alimentazione, controllo, segnali, telecomunicazione, dati, cavi a fibra ottica) con un diametro di: Ø 21 mm EI 60 EI 120 21 Ø 50 mm EI 60 EI 90 50 Ø 80 mm EI 60 EI 90 Tutti i cavi unipolari rivestiti Ø 21 mm EI 120 EI 120 Tutti i cavi senza alogeni multipolari rivestiti ai sensi di HD 604.5 Ø 50 mm EI 90 Singoli cavi in gomma multi-core rivestiti ai sensi di HD 22.4 Ø 80 mm EI 120 Fascio di cavi legati 6, diametro massimo del singolo cavo 21 mm Cavi non rivestiti Ø 100 mm EI 60 EI 120 Ø 24 mm - EI 90 2.3.2 Cavi con strutture a solaio rigide come da Allegato 2.1. Sigillatura di attraversamento / Impianti (multipli) 2 Spessore della sigillatura 3 150 ta 250 ta 250 ta 200 Tutti i tipi di cavi rivestiti attualmente e comunemente utilizzati nella pratica edilizia in Europa (ad es. alimentazione, controllo, segnali, telecomunicazione, dati, cavi a fibra ottica) con un diametro di: Ø 21 mm EI 60 EI 120 EI 120 21 Ø 50 mm EI 60 EI 90 EI 90 50 Ø 80 mm EI 60 EI 90 EI 90 Fascio di cavi legati6, diametro massimo del singolo cavo 21 mm Cavi non rivestiti Ø 100 mm EI 60 EI 120 EI 120 Ø 24 mm - - EI 90 2 Per le definizioni vedere il capitolo 2.0 3 Per le dimensioni massime della sigillatura vedere l Allegato 2.1.2 ETA 10/0109 del 17/04/2015 pagina 21 di 49

2.4 Condutture e tubi Per i dettagli di costruzione e i disegni vedere Allegato 2.3. 2.4.1 Condutture e tubi con strutture a parete rigide e flessibili come da Allegato 2.1. Sigillatura di attraversamento / Impianti (multipli) 2 (con e senza cavi) spessore della sigillatura 3 ta 100 ta 200 Tubi e condutture di acciaio, Ø 16 mm EI 90 U/U EI 120 C/U Il campo di applicazione indicato sopra è valido anche per condutture o tubi di altri metalli con conduttività termica inferiore rispetto all acciaio non legato e punto di fusione di minimo 1050 C, ad es. acciai bassolegati, acciai inossidabili, leghe di Ni (leghe NiCu, NrCr e NiMo). Tubi e condutture di plastica, Ø 16 mm EI 120 U/U EI 120 U/U Condutture di plastica flessibili (poliolefine, PVC), 16mm Ø 32 mm Condutture di plastica rigide (poliolefine, PVC), 16mm Ø 32 mm Fascio di condutture di plastica (poliolefine, PVC), condutture flessibili o rigide, 16mm Ø 32 mm Ø 100 mm - EI 120 U/U - EI 120 U/U - EI 120 U/U ETA 10/0109 del 17/04/2015 pagina 22 di 49

2.4.2 Condutture e tubi con strutture a solaio rigide come da Allegato 2.1 Sigillatura di attraversamento / Impianti (multipli) 2 (con e senza cavi) spessore della sigillatura 3 ta 150 mm ta 200 mm Tubi e condutture di acciaio, Ø 16 mm EI 120 U/U EI 120 C/U Il campo di applicazione indicato sopra è valido anche per condutture o tubi di altri metalli con conduttività termica inferiore rispetto all acciaio non legato e punto di fusione di minimo 1050 C, ad es. acciai bassolegati, acciai inossidabili, leghe di Ni (leghe NiCu, NrCr e NiMo). Tubi e condutture di plastica, Ø 16 mm EI 120 U/U EI 120 U/U Condutture di plastica flessibili (poliolefine, PVC), 16mm Ø 32 mm Condutture di plastica rigide (poliolefine, PVC), 16mm Ø 32 mm Fascio di condutture di plastica (poliolefine, PVC), condutture flessibili o rigide, 16mm Ø 32 mm Ø 100 mm - EI 120 U/U - EI 120 U/U - EI 120 U/U 2.5 Tubi metallici Particolari della costruzione: Schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX (A) di spessore ta (mm) centrata rispetto allo spessore dell elemento da costruzione (E). In caso di spessore della sigillatura: ta > spessore elemento da costruzione te, vedere Allegato 2.1.2 Distanze come da Allegato 2.1.3 Per simboli e abbreviazioni vedere Allegato 4. ETA 10/0109 del 17/04/2015 pagina 23 di 49

2.5.1 Tubi metallici senza isolamento strutture a parete rigide e flessibili + strutture a solaio come da Allegato 2.1. 2.5.1.1 Tubi di rame senza isolamento Diametro del tubo (dc) [mm] spessore della sigillatura 3 Spessore della parete del tubo (tc) [mm] ta 200 mm 28 1,0 14.2 4 EI 90-C/U 4 14,2 mm è il valore massimo previsto dalle disposizioni contenute nella EN 1366-3. Tale valore potrebbe essere limitato dalle dimensioni dei tubi disponibili nella pratica ETA 10/0109 del 17/04/2015 pagina 24 di 49

2.5.2 Tubi metallici con isolamento in lana minerale A) Isolamento continuo B) Isolamento locale: ETA 10/0109 del 17/04/2015 pagina 25 di 49

2.5.2.1 Tubi di acciaio con isolamento in lana minerale Disposti linearmente oppure in un fascio con isolamento sostenuto (D) realizzato in Rockwool RS800 o equivalente. 2.5.2.1.1 Tubi di acciaio con struttura a parete rigida o flessibile con isolamento in lana minerale come da Allegato 2.1 Tubi di acciaio (C) con isolamento continuo (D) sostenuto - C/U spessore della sigillatura 3 ta 150 mm Diametro del tubo (dc) [mm] Spessore della parete del tubo (tc) [mm] Spessore isolamento (td) [mm] (multipli) 33,7 2,6 14,2 4 30 EI 120 C/U 33,7-114,3 2,6/3,6 14,2 4,5 40 EI 120 C/U Tubi di acciaio (C) con isolamento locale (D) sostenuto - C/U diametro (dc) [mm] spessore della sigillatura 3 ta 150 mm Tubo Isolamento spessore della parete (tc) [mm] spessore (td) [mm] lunghezza (LD) [mm] (multipli) 33,7 2,6 14,2 4 30 500 EI 120 C/U 33,7-114,3 2,6/3,6 14,2 4,5 40 500 EI 120 C/U Il campo di applicazione indicato sopra è valido anche per tubi di altri metalli con conduttività termica inferiore rispetto all acciaio non legato e punto di fusione di minimo 1050 C, ad es. acciai bassolegati, ghisa, acciai inossidabili, leghe di Ni (leghe NiCu, NrCr e NiMo). Parete: 5 Interpolazione dello spessore minimo della parete del tubo tra 2,6 per diametro 33,7 e 3,6 per diametro 114,3 per diametri tubi compresi tra tali valori. ETA 10/0109 del 17/04/2015 pagina 26 di 49

2.5.2.1.2 Tubo di acciaio con strutture a solaio con isolamento in lana minerale come da Allegato 2.1 Tubi di acciaio (C) con isolamento continuo (D) sostenuto - C/U spessore della sigillatura 3 ta 150 mm Diametro del tubo (dc) [mm] Spessore della parete del tubo (tc) [mm] Spessore isolamento (td) [mm] (multipli) 33,7 2,6 14,2 4 30 EI 120 C/U 33,7-114,3 2,6/3,6 14,2 4,5 40 EI 120 C/U 114,3-168 3,6/14 14,2 4,6 40 EI 120 C/U Tubi di acciaio (C) con isolamento locale (D) sostenuto - C/U spessore della sigillatura 3 ta 150 mm diametro (dc) [mm] Tubo Isolamento spessore della parete (tc) [mm] spessore (td) [mm] lunghezza (LD) [mm] (multipli) 33,7 2,6 14,2 4 30 500 EI 120 C/U 33,7-114,3 2,6/3,6 14,2 4,5 40 500 EI 120 C/U Il campo di applicazione indicato sopra è valido anche per tubi di altri metalli con conduttività termica inferiore rispetto all acciaio non legato e punto di fusione di minimo 1050 C, ad es. acciai bassolegati, ghisa, acciai inossidabili, leghe di Ni (leghe NiCu, NrCr e NiMo). Solaio: 6 Interpolazione dello spessore minimo della parete del tubo tra 3,6 per diametro 114,3 e 14 per diametro 168 ETA 10/0109 del 17/04/2015 pagina 27 di 49

2.5.2.2 Tubi di rame con isolamento in lana minerale Disposti linearmente oppure in un fascio con isolamento sostenuto realizzato in Rockwool RS800 o equivalente. 2.5.2.2.1 Tubi di rame con strutture a parete rigide o flessibile con isolamento in lana minerale come da Allegato 2.1 Tubi di rame (C) con isolamento continuo (D) sostenuto - C/U spessore della sigillatura 3 ta 150 mm ta 200 mm Diametro tubo (dc) [mm] Spessore della parete del tubo (tc) [mm] Spessore isolamento (td) [mm] (multipli) 28 88,9 1,0/2,0 14,2 4,7 20 EI 60 C/U - 88,9 2,0 14,2 4 20 EI 90 C/U - 12 48 1,0/1,5 14,2 4,8 20 - EI 120-C/U 48 88,9 1,5/2,0 14,2 4,9 40 - EI 120-C/U Tubi di rame (C) con isolamento locale (D) sostenuto - C/U diametro (dc) [mm] spessore della sigillatura 3 ta 150 mm ta 200 mm Tubo Isolamento spessore della parete (tc) [mm] spessore (td) [mm] lunghezza (LD) [mm] (multipli) 28 88,9 1,0/2,0 14,24 4,7 20 500 EI 60 C/U - 88,9 2,0 14,2 4 20 500 EI 90 C/U - 12 48 1,0/1,5 14,2 4,8 20 500 EI 120-C/U 48 88,9 1,5/2,0 14,2 4,9 40 500 EI 120-C/U Il campo di applicazione indicato sopra è valido anche per tubi di altri metalli con conduttività termica inferiore rispetto al rame e punto di fusione di minimo 1050 C, ad es. acciai non legati, acciai bassolegati, ghisa, acciai inossidabili, Ni e leghe di Ni (leghe NiCu, NrCr e NiMo). 7 Interpolazione dello spessore minimo della parete del tubo tra 1,0 per diametro 28 e 2,0 per diametro 88,9 per diametri tubi compresi tra tali valori 8 Interpolazione dello spessore minimo della parete del tubo tra 1,0 per diametro 12 e 1,5 per diametro 48 per diametri tubi compresi tra tali valori 9 Interpolazione dello spessore minimo della parete del tubo tra 1,5 per diametro 48 e 2,0 per diametro 88,9 per diametri tubi compresi tra tali valori ETA 10/0109 del 17/04/2015 pagina 28 di 49

2.5.2.2.2 Tubi di rame con strutture a solaio con isolamento in lana minerale come da Allegato 2.1 Tubi di rame (C) con isolamento continuo (D) sostenuto - C/U spessore della sigillatura 3 ta 150 mm ta 200 mm Diametro del tubo (dc) [mm] Spessore della parete del tubo (tc) [mm] Spessore isolamento (td) [mm] (multipli) 28 88,9 1,0/2,0 14,2 4,7 20 EI 120 C/U - 12 48 1,0/1,5 14,2 4,8 20 - EI 90 C/U 48 88,9 1,5/2,0 14,2 4,9 40 - EI 120-C/U Tubi di rame (C) con isolamento locale (D) sostenuto - C/U spessore della sigillatura 3 ta 150 mm ta 200 mm Tubo Isolamento diametro (dc) [mm] spessore della parete (tc) [mm] spessore (td) [mm] lunghezza (LD) [mm] (multipli) spessore della sigillatura ta (mm) ta 150 mm ta 200 mm 28 88,9 1,0/2,0 14,2 4 20 500 EI 120 C/U - 12 48 1,0/1,5 14,2 4,8 20 500 EI 90-C/U 48 88,9 1,5/2,0 14,2 4,9 40 500 EI 120-C/U Il campo di applicazione indicato sopra è valido anche per tubi di altri metalli con conduttività termica inferiore rispetto al rame e punto di fusione di minimo 1050 C, ad es. acciai non legati, acciai bassolegati, ghisa, acciai inossidabili, Ni e leghe di Ni (leghe NiCu, NrCr e NiMo). 2.5.2.2.3 Tubi di rame con isolamento in lana minerale in strutture in solaio come da Allegato 2.1 con manicotti installati Schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX (A) in manicotti in PVC, diametro 75 mm 110 mm, lunghezza del manicotto 200 mm, inserito a livello nel lato inferiore dell'elemento costruttivo (E). Tubi di rame (C) con isolamento in lana minerale locale (D) sostenuto - C/U spessore della sigillatura 3 ta 200 mm diametro (dc) [mm] Tubo Isolamento spessore della parete (tc) [mm] spessore (td) [mm] lunghezza (LD) [mm] (multipli) 28 1,0 14,2 4 20 500 EI 120-C/U Il campo di applicazione indicato sopra è valido anche per tubi di altri metalli con conduttività termica inferiore rispetto al rame e punto di fusione di minimo 1050 C, ad es. acciai non legati, acciai bassolegati, ghisa, acciai inossidabili, Ni e leghe di Ni (leghe NiCu, NrCr e NiMo). ETA 10/0109 del 17/04/2015 pagina 29 di 49

2.5.3 Tubi metallici con isolamento elastomerico espanso Particolari della costruzione: Schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX (A) di spessore ta (mm) centrata rispetto allo spessore dell elemento da costruzione (E).In caso di spessore della sigillatura: ta > elemento da costruzione di fissaggio te, vedere Allegato 2.1.2 Per simboli e abbreviazioni vedere l Allegato 4. A) Isolamento continuo B) Isolamento locale: ETA 10/0109 del 17/04/2015 pagina 30

In alcuni casi di applicazioni a solaio, un manicotto in PVC (F), diametro 75 mm - 110 mm, lunghezza 200 mm, viene inserito a livello con il lato inferiore dell'elemento costruttivo (E).La schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX viene quindi applicata all'interno del manicotto, risultando in uno spessore sigillatura ta = 200 mm Distanza minima con manicotto in applicazioni a solaio (mm): tra tubo e bordo del manicotto in PVC - 10 tra due manicotti in PVC: - 200 2.5.3.1.1 Tubi di rame con strutture a parete rigide e flessibile con isolamento elastomerico espanso come da Allegato 2.1 disposti linearmente oppure in un fascio con isolamento sostenuto (D) realizzato in isolamento elastomerico espanso come da Allegato 2.6.1 Tubi di rame (C) con isolamento elastomerico espanso continuo (D) sostenuto - C/U spessore della sigillatura 3 ta 200 mm Diametro del tubo (dc) [mm] Spessore della parete del tubo (tc) [mm] Spessore isolamento (td) [mm] 6 42 1,0/1,2 14,2 4 7,0/9,0 EI 90-C/U 6 18 1,0 14,2 4 7,0/8,0 EI 120-C/U Il campo di applicazione indicato sopra è valido anche per tubi di altri metalli con conduttività termica inferiore rispetto al rame e punto di fusione di minimo 1050 C, ad es. acciai non legati, acciai bassolegati, ghisa, acciai inossidabili, Ni e leghe di Ni (leghe NiCu, NrCr e NiMo). 2.5.3.1.2 Tubi di rame con strutture a solaio con isolamento elastomerico espanso come da Allegato 2.1 disposti linearmente oppure in un fascio con isolamento sostenuto (D) realizzato in isolamento elastomerico espanso come da Allegato 2.6.1 Tubi di rame (C) con isolamento elastomerico espanso continuo (D) sostenuto - C/U spessore della sigillatura 3 ta 200 mm Diametro del tubo (dc) [mm] Spessore della parete del tubo (tc) [mm] Spessore isolamento (td) [mm] 6 42 1,0/1,2 14,2 4 7,0/9,0. EI 120-C/U Il campo di applicazione indicato sopra è valido anche per tubi di altri metalli con conduttività termica inferiore rispetto al rame e punto di fusione di minimo 1050 C, ad es. acciai non legati, acciai bassolegati, ghisa, acciai inossidabili, Ni e leghe di Ni (leghe NiCu, NrCr e NiMo). ETA 10/0109 del 17/04/2015 pagina 31 di 49

2.5.3.1.3 Tubi di acciaio con isolamento elastomerico espanso, strutture a solaio come da Allegato 2.1 con manicotti installati Schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX (A) in manicotti in PVC (F), diametro 75 mm 110 mm, lunghezza del manicotto 200 mm, inserito a livello nel lato inferiore dell'elemento costruttivo (E). Tubi di acciaio (C) con isolamento locale (D) sostenuto - C/U spessore della sigillatura 3 ta 200 mm diametro (dc) [mm] Tubo Isolamento spessore della parete (tc) [mm] spessore (td) [mm] lunghezza (LD) [mm] (multipli) 33,7 2,6 14,2 4 10 500 EI 120-C/U Il campo di applicazione indicato sopra è valido anche per tubi di altri metalli con conduttività termica inferiore rispetto all acciaio non legato e punto di fusione di minimo 1050 C, ad es. acciai bassolegati, ghisa, acciai inossidabili, leghe di Ni (leghe NiCu, NrCr e NiMo). 2.5.4 Tubi metallici con isolante in elastomero espanso e benda antifuoco Hilti CFS-B Particolari della costruzione: Schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX (A) di spessore ta (mm) centrata rispetto allo spessore dell elemento da costruzione (E).In caso di spessore della sigillatura: ta > spessore elemento da costruzione te, vedere Allegato 2.1.2 Impianti avvolti da due strati di Benda Antifuoco Hilti CFS-B su entrambi i lati. La benda è posizionata con la sua linea centrale a livello della superficie della sigillatura. Per simboli e abbreviazioni vedere Allegato 4. A) Isolamento continuo ETA 10/0109 del 17/04/2015 pagina 32 di 49

B) Isolamento locale: ETA 10/0109 del 17/04/2015 pagina 33 di 49

2.5.4.1 Tubi di acciaio con isolamento elastomerico espanso e benda antifuoco Hilti CFS-B 2.5.4.1.1 Tubi di acciaio con isolamento elastomerico espanso e benda antifuoco Hilti CFS-B - struttura a parete rigide e flessibili come da Allegato 2.1, te 112 mm disposti linearmente oppure in un fascio con isolamento sostenuto (D) realizzato in isolamento elastomerico espanso come da Allegato 2.6.1 Tubi di acciaio (C) con isolamento elastomerico espanso continuo (D) sostenuto - C/U spessore della sigillatura 3 ta 150 mm Diametro del tubo (dc) [mm] Spessore della parete del tubo (tc) [mm] Spessore isolamento (td) [mm] (multipli) 33,7-114,3 2,6/3,6 14,2 4,5 19 EI 60-C/U EI 60-C/U 33,7-114,3 2,6/3,6 12,5 5 19 EI 90-C/U - Tubi di acciaio (C) con isolamento elastomerico espanso locale (D) sostenuto - C/U spessore della sigillatura 3 ta 150 mm diametro (dc) [mm] Tubo Isolamento spessore della parete (tc) [mm] spessore (td) [mm] lunghezza (LD) [mm] (multipli) 33,7-114,3 2,6/3,6 14,2 4,5 19 500 EI 60-C/U EI 60-C/U 33,7-114,3 2,6/3,6 12,5 5 19 500 EI 90-C/U - Il campo di applicazione indicato sopra è valido anche per tubi di altri metalli con conduttività termica inferiore rispetto all acciaio non legato e punto di fusione di minimo 1050 C, ad es. acciai bassolegati, ghisa, acciai inossidabili, leghe di Ni (leghe NiCu, NrCr e NiMo). ETA 10/0109 del 17/04/2015 pagina 34 di 49

2.5.4.1.2 Tubi di acciaio con isolamento elastomerico espanso e benda antifuoco Hilti CFS-B - struttura a solaio come da Allegato 2.1 disposti linearmente oppure in un fascio con isolamento sostenuto (D) realizzato in isolamento elastomerico espanso come da Allegato 2.6.1 Tubi di acciaio (C) con isolamento elastomerico espanso continuo (D) sostenuto - C/U spessore della sigillatura 3 ta 150 mm Diametro del tubo (dc) [mm] Spessore della parete del tubo (tc) [mm] Spessore isolamento (td) [mm] (multipli) 33,7-114,3 2,6/3,6 14,2 4,5 19 EI 90-C/U EI 60-C/U 33,7-114,3 2,6/3,6 12,5 5 19 EI 120-C/U - Tubi di acciaio (C) con isolamento elastomerico espanso locale (D) sostenuto - C/U spessore della sigillatura 3 ta 150 mm Tubo Isolamento diametro (dc) [mm] spessore della parete (tc) [mm] spessore (td) [mm] lunghezza (LD) [mm] (multipli) 33,7-114,3 2,6/3,6 14,2 4,5 19 500 EI 90-C/U EI 60-C/U 33,7-114,3 2,6/3,6 12,5 5 19 500 EI 120-C/U - Solaio (multipli): Il campo di applicazione indicato sopra è valido anche per tubi di altri metalli con conduttività termica inferiore rispetto all acciaio non legato e punto di fusione di minimo 1050 C, ad es. acciai bassolegati, ghisa, acciai inossidabili, leghe di Ni (leghe NiCu, NrCr e NiMo). ETA 10/0109 del 17/04/2015 pagina 35 di 49

2.5.4.2 Tubi di rame con isolamento elastomerico espanso e benda antifuoco Hilti CFS-B 2.5.4.2.1 Tubi di rame con strutture a parete rigide e flessibile, isolamento elastomerico espanso come da Allegato 2.1 disposti linearmente oppure in un fascio con isolamento sostenuto (D) realizzato in isolamento elastomerico espanso come da Allegato 2.6.1 Tubi di rame (C) con isolamento elastomerico espanso continuo (D) sostenuto - C/U spessore della sigillatura 3 ta 200 mm Diametro del tubo (dc) [mm] Spessore della parete del tubo (tc) [mm] Spessore isolamento (td) [mm] 28 54 1,0/1,5-14,2 4,10 8,5/9,0 35,0/38,0 EI 90-C/U 28 54 1,0/1,5 14,2 4,10 8,5 35,0/38,0 EI 120-C/U Tubi di rame (C) con isolamento elastomerico espanso locale (D) sostenuto - C/U spessore della sigillatura 3 ta 200 mm diametro (dc) [mm] Tubo Isolamento spessore della parete (tc) [mm] spessore (td) [mm] lunghezza (LD) [mm] 28 54 1,0/1,5 14,2 4,10 8,5/9,0 35,0/38,0 500 EI 90-C/U 28 54 1,0/1,5 14,2 4,10 8,5 35,0/38,0 500 EI 120-C/U Il campo di applicazione indicato sopra è valido anche per tubi di altri metalli con conduttività termica inferiore rispetto al rame e punto di fusione di minimo 1050 C, ad es. acciai non legati, acciai bassolegati, ghisa, acciai inossidabili, Ni e leghe di Ni (leghe NiCu, NrCr e NiMo). 10 Interpolazione dello spessore minimo della parete del tubo tra 1,0 mm per diametro 28 mm e 1,5 mm per diametro 54 mm per diametri tubi compresi tra tali valori ETA 10/0109 del 17/04/2015 pagina 36 di 49

2.5.4.2.2 Tubi di rame con isolamento elastomerico espanso e benda antifuoco Hilti CFS-B - strutture a parete rigide e flessibili come da Allegato 2.1, te 112 mm disposti linearmente oppure in un fascio con isolamento sostenuto (D) realizzato in isolamento elastomerico espanso come da Allegato 2.6.1 Tubi di rame (C) con isolamento elastomerico espanso continuo (D) sostenuto - C/U spessore della sigillatura 3 ta 150 mm Diametro del tubo (dc) [mm] Spessore della parete del tubo (tc) [mm] Spessore isolamento (td) [mm] (multipli) 28 88,9 1,0/2,0 14,2 4,7 19 EI 60-C/U EI 60-C/U 28 1,0 14,2 4 19 EI 120-C/U - Tubi di rame (C) con isolamento elastomerico espanso locale (D) sostenuto - C/U spessore della sigillatura 3 ta 150 mm diametro (dc) [mm] Tubo Isolamento spessore della parete (tc) [mm] spessore (td) [mm] lunghezza (LD) [mm] (multipli) 28 88,9 1,0/2,0 14,2 4,7 19 500 EI 60-C/U EI 60-C/U 28 1,0 14,2 4 19 500 EI 90-C/U - Il campo di applicazione indicato sopra è valido anche per tubi di altri metalli con conduttività termica inferiore rispetto al rame e punto di fusione di minimo 1050 C, ad es. acciai non legati, acciai bassolegati, ghisa, acciai inossidabili, Ni e leghe di Ni (leghe NiCu, NrCr e NiMo). Parete (multipli): ETA 10/0109 del 17/04/2015 pagina 37 di 49

2.5.4.2.3 Tubi di rame con isolamento elastomerico espanso e benda antifuoco Hilti CFS-B - struttura a solaio come da Allegato 2.1 disposti linearmente oppure in un fascio con isolamento sostenuto (D) realizzato in isolamento elastomerico espanso come da Allegato 2.6.1 Tubi di rame (C) con isolamento elastomerico espanso continuo (D) sostenuto - C/U Diametro tubo (dc) [mm] Spessore della parete del tubo (tc) [mm] spessore della sigillatura 3 ta 150 mm ta 200 mm Spessore isolamento (td) [mm] (multipli) 28 88,9 1,0/2,0 14,2 4,7 19 EI 90-C/U EI 60-C/U - 28 1,0 14,2 4 19 EI 120-C/U - - 28 54 1,0/1,5 14,2 4,10 8,5/9,0 35,0/38,0 EI 90-C/U 28 54 1,0/1,5 14,2 4,10 8,5 35,0/38,0 EI 120-C/U Tubi di rame (C) con isolamento elastomerico espanso locale (D) sostenuto - C/U diametro (dc) [mm] spessore della sigillatura 3 ta 150 mm ta 200 mm Tubo Isolamento spessore della parete (tc) [mm] spessore (td) [mm] lunghe zza (LD) [mm] (multipli) 28 88,9 1,0/2,0 14,2 4,7 19 500 EI 90-C/U EI 60-C/U 28 1,0 14,2 4 19 500 EI 120-C/U - 28 54 1,0/1,5 14,2 4,10 8,5/9,0 35,0/38,0 500 EI 90-C/U 28 54 1,0/1,5 14,2 4,10 8,5 35,0/38,0 500 EI 120-C/U Solaio, spessore sigillatura ta 150 mm: ETA 10/0109 del 17/04/2015 pagina 38 di 49

Solaio, spessore sigillatura ta 200 mm: Il campo di applicazione indicato sopra è valido anche per tubi di altri metalli con conduttività termica inferiore rispetto al rame e punto di fusione di minimo 1050 C, ad es. acciai non legati, acciai bassolegati, ghisa, acciai inossidabili, Ni e leghe di Ni (leghe NiCu, NrCr e NiMo). 2.6 Tubi in alluminio composito 2.6.1 Tubi in alluminio composito con isolamento elastomerico espanso strutture a parete rigide e flessibili + strutture a solaio come da Allegato 2.1. disposti linearmente oppure in un fascio con isolamento sostenuto (D) realizzato in isolamento elastomerico espanso come da Allegato 2.6.1 Particolari della costruzione: Schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX (A) di spessore ta (mm) centrata rispetto allo spessore dell elemento da costruzione (E).In caso di spessore della sigillatura: ta> spessore elemento da costruzione te, vedere Allegato 2.1.2. Per simboli e abbreviazioni vedere Allegato 4. ETA 10/0109 del 17/04/2015 pagina 39 di 49

2.6.1.1 Tubi in alluminio composito Mepla (C) con isolamento elastomerico espanso continuo (D) sostenuto C/U Produttore: Geberit spessore della sigillatura3 ta 200 mm Diametro tubo (dc) [mm] Spessore della parete del tubo (tc) [mm] Spessore isolamento (td) [mm] 16 32 2,0-3,0 8,0-9,0 EI 120-C/U 2.6.1.2 Tubi in alluminio composito Alpex Duo (C) con isolamento elastomerico espanso continuo (D) - sostenuto - C/U Produttore: Fränkische Rohrwerke spessore della sigillatura3 ta 200 mm Diametro del tubo (dc) [mm] Spessore della parete del tubo (tc) [mm] Spessore isolamento (td) [mm] 16 32 2,0-3,0 8,0-9,0 EI 120-C/U 2.7 Tubi di plastica Particolari della costruzione: Schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX (A) di spessore ta (mm) centrata rispetto allo spessore dell elemento da costruzione (E).In caso di spessore della sigillatura: ta > spessore elemento da costruzione te, vedere Allegato 2.1.2 Per simboli e abbreviazioni vedere Allegato 4. ETA 10/0109 del 17/04/2015 pagina 40

In alcuni casi gli impianti sono avvolti da due strati di Benda Antifuoco Hilti CFS-B su entrambi i lati. La benda è posizionata con la sua linea centrale a livello della superficie della sigillatura. In alcuni casi di applicazioni a solaio, un manicotto in PVC, diametro 75 mm - 110 mm, lunghezza 200mm, viene inserito a livello con il lato inferiore dell'elemento costruttivo (E).La schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX viene quindi applicata all'interno del manicotto, risultando in uno spessore sigillatura ta = 200 mm Distanza minima con manicotto in applicazioni a solaio (mm): tra tubo e bordo del manicotto in PVC - 10 tra due manicotti in PVC: - 200 ETA 10/0109 del 17/04/2015 pagina 41 di

2.7.1 Tubi in PE strutture a parete rigide e flessibili + strutture a solaio come da Allegato 2.1. 2.7.1.1 Tubi di PE (C) ai sensi della EN ISO 15494 e della DIN 8074/8075 U/U spessore della sigillatura 3 ta 200 mm Diametro del tubo (dc) [mm] Spessore della parete del tubo (tc) [mm] 40 2,3-3,7 EI 120-U/U 2.7.1.2 Tubi di PE (C) ai sensi della EN ISO 1519-1 e DIN 8074/8075 U/C disposizione lineare spessore della sigillatura 3 ta 150 mm ta 150 mm Diametro del tubo (dc) [mm] Spessore della parete del tubo (tc) [mm] (multipli) 50 2,9-4,6 EI 120-U/C EI 60-U/C 2.7.1.3 Tubi di PE (C) ai sensi della EN ISO 15494 e della DIN 8074/8075 U/U con Benda antifuoco Hilti CFS-B spessore della sigillatura 3 ta 200 mm Diametro del tubo (dc) [mm] Spessore della parete del tubo (tc) [mm] 50-110 2,9/2,7 10,0 EI 120-U/U ETA 10/0109 del 17/04/2015 pagina 42 di

2.7.2 Tubi in PVC-U strutture a parete rigide e flessibili + strutture a solaio come da Allegato 2.1. 2.7.2.1 Tubi di PVC-U (C) ai sensi della EN ISO 1452-2, EN ISO 15493 e DIN 8061/8062 U/U spessore della sigillatura 3 ta 200 mm Diametro del tubo (dc) [mm] Spessore della parete del tubo (tc) mm 40 1,9-3,0 EI 120-U/U 2.7.2.2 Tubi di PVC-U (C) ai sensi della EN 1452-2 e della DIN 8061/8062 U/U disposizione lineare Diametro del tubo (dc) [mm] spessore della sigillatura 3 ta 150 mm ta 150 mm Spessore della parete del tubo (tc) mm (multipli) 50 3,7 EI 120-U/U - 2.7.2.3 Tubi di PVC-U (C) ai sensi della EN 1452-2 e della DIN 8061/8062 U/C disposizione lineare Diametro del tubo (dc) [mm] spessore della sigillatura 3 ta 150 mm ta 150 mm Spessore della parete del tubo (tc) mm (multipli) 50 3,7-5,6 EI 120-U/C EI 60-U/C 2.7.2.4 Tubi di PVC-U (C) ai sensi della EN 14493 e della DIN 8061/8062 U/U con Benda antifuoco Hilti CFS-B spessore della sigillatura 3 ta 200 mm Diametro del tubo (dc) [mm] Spessore della parete del tubo (tc) [mm] per applicazioni a parete 50-110 1,8/2,2 12,3 EI 120-U/U per applicazioni a solaio 50-110 1,8-12,3 EI 120-U/U ETA 10/0109 del 17/04/2015 pagina 43 di

2.7.3 Tubi di PVC strutture a solaio come da Allegato 2.1 con manicotti installati Schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX (A) in manicotti in PVC (F), diametro 75 mm 110 mm, lunghezza del manicotto 200 mm, inserito a livello nel lato inferiore dell'elemento costruttivo (E). Tubi di PVC (C) - U/U spessore della sigillatura 3 ta 200 mm diametro (dc) [mm] Tubo Isolamento spessore della parete (tc) [mm] spessore (td) [mm] lunghezza (LD) [mm] (multipli) 32 1,9 - - EI 120-U/U 2.8 Attraversamenti speciali Particolari della costruzione: L'impianto attraversante è un fascio composto da 2 tubi in rame con isolamento in elastomero espanso, 2 cavi e 1 tubo in plastica. Schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX (A) di spessore ta (mm) centrata rispetto allo spessore dell elemento da costruzione (E).In caso di spessore della sigillatura: ta > spessore elemento da costruzione te, vedere Allegato 2.1.2. Per simboli e abbreviazioni vedere Allegato 4. Distanze minime (mm): parete solaio tra impianti e bordo sigillatura (s1): 0 20 tra tutti gli impianti all'interno del fascio clima split (s2): 0 0 tra impianti e bordo sigillatura superiore 20 - ETA 10/0109 del 17/04/2015 pagina 44 di

2.8.1 Fasci clima split di tubi e cavi strutture a parete rigide e flessibili come da Allegato 2.1. Fasci clima split (C) spessore della sigillatura3 ta 200 mm Attraversante Tipo / diametro (dc) [mm] spessore parete (tc) [mm] estremità tubo Fascio (C) composto da: 2 tubi di rame (C1) con isolamento in elastomero espanso sostenuto continuo 2 cavi (C2) 1 tubo di PVC (C3) tubi di rame (C1) 6-42 1,0 C/U 5 x 1,5mm 2 cavi (C2) 5 x 6 mm 2-16 3,7 flex Tubi di PVC (C3) 25 4,3 flex U/U 40 2,4 EI 90 Fascio (C) composto da: 2 tubi di rame (C1) con isolamento in elastomero espanso sostenuto continuo 2 cavi (C2) 1 tubo di PVC (C3) tubi di rame (C1) 6 18 1,0 C/U 5 x 1,5mm 2 cavi (C2) 5 x 6 mm 2-16 3,7 flex Tubi di PVC (C3) 25 4,3 flex U/U 40 2,4 EI 120 2.8.2 Fasci clima split di tubi e cavi Tubi di PVC-U strutture a solaio come da Allegato 2.1 Fasci clima split (C) spessore della sigillatura3 ta 200 mm Attraversante Tipo / diametro (dc) [mm] spessore della parete (tc) [mm] estremità tubo Fascio (C) composto da: 2 tubi di rame (C1) con isolamento in elastomero espanso sostenuto continuo 2 cavi (C2) 1 tubo di PVC (C3) tubi di rame (C1) 6-42 1,0 C/U 5 x 1,5mm 2 cavi (C2) 5 x 6 mm 2-16 3,7 flex Tubi di PVC (C3) 25 4,3 flex U/U 40 2,4 EI 120 ETA 10/0109 del 17/04/2015 pagina 45 di

ALLEGATO 3 INSTALLAZIONE DEL PRODOTTO Istruzioni per l uso La schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX è approvata come sigillatura antifuoco permanente per applicazioni indoor. La schiuma può essere usata per formare una sigillatura antifuoco intorno a cavi, canaline, tubi combustibili / incombustibili che attraversano aperture di dimensioni medie in pareti e soffitti tagliafuoco. Le normative nazionali in materia di antincendio e approvazione assumono carattere prioritario e devono essere rispettate. Leggere queste istruzioni e precauzioni di sicurezza prima di usare il prodotto. Data di scadenza: vedere la data stampata sul prodotto (mese/anno). Non è consentito utilizzare la cartuccia dopo questa data! Trasporto e stoccaggio: Conservare al buio, in luogo fresco e asciutto ad una temperatura compresa tra +5 C e +25 C / +41 F e +77 F. Temperatura della cartuccia: deve essere compresa tra +10 C e +35 C / +50 F e +97 F durante l applicazione. Temperatura materiale base: deve essere compresa tra 0 C e +40 C / 32 F e +104 F durante l applicazione. Istruzioni per l installazione: Istruzioni per l installazione: la procedura da seguire è illustrata nei pittogrammi 1-9. Pulire l apertura da sigillare. Il materiale intorno all apertura deve essere asciutto, in buone condizioni e privo di polvere o grasso. Controllare che il portacartucce non sia danneggiato e verificare che funzioni correttamente. Introdurre la cartuccia nel portacartucce. Attenzione: Non usare mai cartucce danneggiate e/o portacartucce danneggiati o molto sporchi. Togliere il cappuccio. Avvitare completamente l ugello di miscelazione sulla cartuccia e stringere a fondo. Controllare che l elemento di miscelazione nero sia posizionato all interno dell ugello! Non usare ugelli di miscelazione danneggiati. Non modificare o manomettere mai l ugello di miscelazione. La cartuccia deve essere usata esclusivamente insieme all ugello di miscelazione fornito.con una cartuccia nuova utilizzare un ugello di miscelazione nuovo. Inserire il portacartucce contenente la cartuccia nel dispenser: premere il pulsante di rilascio sul dispenser, fare arretrare al massimo il pistone e poi inserire il portacartucce contenente la cartuccia nel dispenser. ETA 10/0109 del 17/04/2015 pagina 46 di

La cartuccia si apre automaticamente all inizio dell erogazione. Non forare mai la cartuccia! Ne potrebbero derivare malfunzionamenti del sistema. Scartare la quantità iniziale miscelata in modo non omogeneo: la schiuma erogata durante la prima corsa del dispenser deve essere scartata, ad es. nel materiale di confezionamento esterno vuoto. Applicare la schiuma antifuoco nell apertura da sigillare. I componenti miscelati della schiuma reagiscono e iniziano ad espandersi circa 30 secondi dopo l applicazione (a 23 C). Riempire completamente l apertura di schiuma antifuoco, compresi i giunti tra i singoli cavi, ecc. - NOTA - Solitamente è preferibile iniziare al centro dell apertura, accumulando la schiuma procedendo dal basso verso l alto. Nelle aperture con accesso da un solo lato, iniziare sul retro e procedere verso la parte anteriore. La schiuma si indurisce nell ugello di miscelazione durante le pause (ossia > 1 minuto a 23 C; > 20 secondi a 35 C). A questo punto l ugello di miscelazione deve essere sostituito. Scaricare la pressione dal pistone prima di sostituire l ugello di miscelazione. Usare una cassaforma realizzata in materiale permeabile all aria (ad es. cartone perforato) per riempire le aperture nei soffitti. La schiuma può essere modellata o lisciata a mano (se necessario) dopo circa 5 minuti (a 23 C). Indossare occhiali protettivi! Dopo circa 10 minuti (a 23 C) la schiuma si indurisce e può essere tagliata. - NOTA - In seguito all indurimento, le eventuali sporgenze di schiuma possono essere rifilate fino alla profondità minima specificata. Gli scarti rifilati di schiuma indurita possono essere collocati nell apertura successiva, circondandoli di schiuma nuova. Montare la piastra identificativa dell installazione accanto all apertura correttamente sigillata. Installazione successiva di cavi o tubi Nell apertura è possibile installare cavi o tubi aggiuntivi senza difficoltà. Non superare il numero massimo e le dimensioni massime consentite di cavi o tubi. 1. Il cavo o tubo può essere spinto direttamente attraverso la schiuma. Se necessario, usare un utensile idoneo (cacciavite e punta da trapano, ecc.) per realizzare un foro nella schiuma prima di far passare il cavo o il tubo. Non danneggiare i cavi esistenti. 2. Sigillare attentamente gli eventuali giunti restanti con schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX Per una movimentazione sicura, rispettare le disposizioni della Scheda Tecnica di Sicurezza dei Materiali relativa al prodotto. ETA 10/0109 del 17/04/2015 pagina 47 di