CONVENZIONE TRA I COMUNI DI MONFALCONE E STARANZANO PER L UTILIZZO IN MODO COORDINATO ED ASSOCIATO DEL CENTRO DI PREMESSO CHE

Documenti analoghi
CONVENZIONE TRA I COMUNI DI MONFALCONE E STARANZANO PER L UTILIZZO IN MODO COORDINATO ED ASSOCIATO DEL CENTRO DI PREMESSO CHE

COMUNE DI CAMPAGNANO di ROMA GENNAIO 2016

Comune di Battaglia Terme

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO IN FORMA ASSOCIATA DEL SERVIZIO DI SEGRETERIA COMUNALE TRA I COMUNI DI PONTASSIEVE E RIGNANO SULL ARNO

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI BIELLA ED IL COMUNE DI GAGLIANICO PER LO SVOLGIMENTO IN FORMA ASSOCIATA DELLE FUNZIONI DI

ELENCO RIFIUTI CONFERIBILI PRESSO IL CENTRO DI RACCOLTA

COMUNE DI AMEGLIA REGOLAMENTO COMUNALE SISTEMA PREMIALE SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI

Città Metropolitana di Genova

Conai Accordo Quadro ANCI-CONAI Allegato Tecnico imballaggi di legno (Accordo ANCI-Rilegno)

Allegato alla deliberazione dell Assemblea Generale CONVENZIONE FRA IL COMUNE DI BORGO VALSUGANA E IL CONSORZIO DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI TRENTO

CONVENZIONE TRA I COMUNI DI SAN PIETRO A MAIDA, CURINGA E JACURSO

Gestione Associata Comuni della Val di Pecora Comuni di Follonica - Gavorrano - Scarlino

Approvazione dell'accordo di Collaborazione con il Comune di Exilles per la conduzione del complesso denominato Forte di Exilles per l'anno 2017.

Gli addetti alla gestione sorvegliano l impianto per il regolare funzionamento dello stesso ed il corretto uso dei contenitori da parte degli utenti.

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Provincia di Gorizia. COMUNE DI GRADO (Legge Regionale 23 febbraio 2007, n. 5) PIANO ATTUATIVO COMUNALE

ISTITUZIONE DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA PER L ACQUISIZIONE DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE. CONVENZIONE TRA I COMUNI DI GARLASCO E ZERBOLO

Premesso che: - Trenitalia è la Società del gruppo FS che, per Statuto, svolge i servizi ferroviari di persone e di merci, avendo acquistato l

CONVENZIONE INDICE. Convenzione Unione Comuni del Cusio Catasto 1

COMUNE DI BREGANZE PROVINCIA DI VICENZA

CONVENZIONE PER L ESERCIZIO IN FORMA ASSOCIATA DEL SERVIZIO FINANZIARIO FRA I COMUNI DI RICCIONE E COMUNE DI CATTOLICA **********

N dei comuni 188 N delle schede da compilare 188 N delle schede compilate 188. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,37.

N dei comuni N delle schede da compilare N delle schede compilate PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,38.

N dei comuni 162 N delle schede da compilare 157 N delle schede compilate 157. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,31.

'#./&0)*%)+0&1%$#-,%#!"#$%&'%()*%)+#,#-&(

N dei comuni 141 N delle schede da compilare 126 N delle schede compilate 126. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,34.

DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

ALLEGATO A Regolamento Tares, approvato con Deliberazione n. 27/CC del 28/06/2013 e modificato con Deliberazione n. 52/CC del 28/10/2013

L anno duemilasedici, il giorno del mese di, nella sede dell'unione dei Comuni della Bassa Romagna TRA

FRAZIONE GRUPPO (N) (%) (N) (%) ACCUMULATORI PER AUTO % % 262,30 0,24 ALLUMINIO 66 27% % 1.464,00 1,33

CONVENZIONE TRA I COMUNI DI CESENATICO (FC), CASTEL BOLOGNESE (RA), E CASOLA VALSENIO (RA), PER LA CONDUZIONE IN FORMA TRA

COMUNE DI SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DELL ECOCENTRO COMUNALE DI VIA PARENZO BIBIONE -

Attestazione ai sensi dell art.55, della legge 142/90 come modificato dall art.6, comma 2, della legge 127/97, recepito con la L.R. n.23/98.

COMUNI DI CASTEL IVANO BIENO CINTE TESINO - CASTELLO TESINO PIEVE TESINO SAMONE.

ACCORDO PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA FRAZIONE TESSILE TRA. con sede in P. Iva rappresentata dal nato a

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI DI LEGNO (ACCORDO ANCI - RILEGNO)

ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

ACCORDO EX ART. 15 DELLA L. 07 AGOSTO 1990 n. 241 PER LA REALIZZAZIONE DI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE NEL SETTORE DELLA TUTELA,

CONVENZIONE TRA I COMUNI DI MINORI e RAVELLO PER L UFFICIO DI SEGRETARIO COMUNALE

CITTÁ DI CAORLE. REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DEL CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE

C O N V E N Z I O N E

Piano Finanziario Tariffa rifiuti anno 2018.

Allegato n. 1 PREMESSO CHE

COMUNE DI PERGINE VALSUGANA PROVINCIA DI TRENTO. Oggetto: Convenzione fra il Comune di Pergine Valsugana ed il Comune di

CONVENZIONE TRA I COMUNI DI SCANZOROSCIATE E PEDRENGO PER LO SVOLGIMENTO IN FORMA ASSOCIATA DEL SERVIZIO DI SEGRETERIA COMUNALE.

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CENTRO DI CONFERIMENTO COMUNALE COMUNE DI OLEGGIO CONSORZIO DI BACINO BASSO NOVARESE

RIQUALIFICAZIONE PIAZZOLA ECOLOGICA NUOVO REGOLAMENTO RIFIUTI INCONTRI DEL 24 E 27 FEBBRAIO

CONVENZIONE TRA I COMUNI DI CASTROCARO TERME E TERRA DEL SOLE E DI MELDOLA PER LA CONDUZIONE IN

ALLEGATO 4 CENTRO DI RACCOLTA COMUNE AVEGNO

CONVENZIONE TRA I COMUNI DI CODOGNO (LO) E PIZZIGHETTONE (CR) PER IL SERVIZIO IN FORMA ASSOCIATA DELLA SEGRETERIA COMUNALE

COMUNE DI BELLINZAGO NOVARESE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CENTRO DI CONFERIMENTO COMUNALE

INDIRIZZI DELLA CITTA METROPOLITANA PER LA STRUTTURAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI RELATIVI ALLA RACCOLTA ED AL TRASPORTO DEI RIFIUTI.

I risultati economici e quali-quantitativi a dieci anni dall introduzione della tariffa puntuale L esperienza del Gruppo Contarina SpA

esecutiva, con la quale si è approvata la presente convenzione

ALLEGATO II CONVENZIONE

COMUNE DI TERZO DI AQUILEIA Provincia di Udine

CONVENZIONE TRA I COMUNI DI MONTEFALCO, CASTEL RITALDI E GIANO DELL UMBRIA PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DEL SERVIZIO DI SEGRETERIA COMUNALE

COMUNE DI IMBERSAGO. Provincia di Lecco

COMUNE DI PIANORO PROVINCIA DI BOLOGNA Ufficio Ambiente, protezione civile e nettezza urbana. Regolamento di gestione del Centro di Raccolta comunale


CITTÀ DI CIVIDALE DEL FRIULI

COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO

si conviene e si stipula quanto segue:

ATTENZIONE!!! ULTIMA VERSIONE SOSTITUISCE LE PRECEDENTI. ATTENZIONE: IL PRESENTE CALENDARIO SOSTITUISCE QUELLO GIà IN VOSTRO POSSESSO

Progetto Scuola Riciclandino Anno scolastico

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

Comune di SCORZE (VE) Comune di CAVALLINO-TREPORTI (VE) CONVENZIONE

CONVENZIONE TRA I COMUNI DI CERVIGNANO DEL FRIULI E TERZO DI AQUILEIA PER IL SERVIZIO IN FORMA ASSOCIATA DELLA SEGRETERIA COMUNALE

Regolamento di gestione del centro raccolta differenziata rifiuti in località Scilano

C I T T A D I C A O R L E

SERVIZIO AFFARI GENERALI PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

Progetto Scuola Riciclandino Anno scolastico Documento illustrativo. Direzione Servizi Ambientali Hera S.p.A.

PROTOCOLLO D INTESA. TRA I COMUNI DI Berlingo, Castegnato, Castel Mella, Flero, Lograto, Roncadelle, Torbole Casaglia ( Ente delegato)

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO URBANO INTERCOMUNALE. L'anno duemila quindici, addì ( ) del mese di

La raccolta differenziata: le stazioni ecologiche Stazione ecologica di Forlì Isonzo

Città Metropolitana di Genova PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Comune di Ranica Provincia di Bergamo

Comune di ERACLEA ( VE) Comune di CAVALLINO-TREPORTI (VE) Comune di SCORZE (VE) CONVENZIONE

Una bella differenza! Promemoria per una corretta separazione dei rifiuti urbani


04 Centri Attrezzato per la Raccolta Differenziata di Rifiuti Urbani (C.A.R.D.)

COMUNE DI S. STINO DI LIVENZA

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DEGLI ECOCENTRI SITI NEL TERRITORIO DELL ALPAGO. ART. 1

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI VENEZIA E L UNIONE DEI COMUNI DEL MIRANESE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DI ALCUNI SERVIZI DI POLIZIA LOCALE

COMUNE DI CASTELNUOVO DI PORTO (Provincia di Roma)

L anno duemilaundici il giorno del mese di TRA

SANTORSO (VI): TARIFFA PUNTUALE

Gestione Associata Comuni della Val di Pecora Comuni di Follonica - Gavorrano - Scarlino

COMUNE DI TRECATE DISCIPLINARE DI SERVIZIO INERENTE LE MODALITA DI ACCESSO E UTILIZZO DEL CENTRO COMUNALE DI RACCOLTA RIFIUTI

Bando per la presentazione delle domande per il convenzionamento di posti letto in Residenza per anziani non autosufficienti

CITTA DI SAN SEVERO PROVINCIA DI FOGGIA AREA VI AMBIENTE

COMUNE DI GRANOZZO CON MONTICELLO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI COMUNALI IN MATERIA DI VINCOLO IDROGEOLOGICO

ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Allegati p.i.: 1 Allegati semplici: PUBBLICATA ALL ALBO DAL

Convenzione Quadro di collaborazione tra Regione Liguria e Ispettorato Territoriale per la Liguria del Ministero dello Sviluppo Economico

PROVINCIA DI GORIZIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA OGGETTO:

COMUNE DI SANT AGATA FELTRIA. Provincia di Rimini CONVENZIONE TRA I COMUNI DI SANT AGATA FELTRIA (RN),

COMUNE DI CERES RELAZIONE E PIANO FINANZIARIO TASSA RIFIUTI ANNO 2015

Transcript:

CONVENZIONE TRA I COMUNI DI MONFALCONE E STARANZANO PER L UTILIZZO IN MODO COORDINATO ED ASSOCIATO DEL CENTRO DI RACCOLTA SITO A MONFALCONE IN VIA CONSIGLIO D EUROPA. PREMESSO CHE - Il Comune di Monfalcone, in data 11.12. 00 ha sottoscritto il contratto di servizio per la gestione del ciclo dei rifiuti Rep. n. 180 con la Società Energia & Ambiente Multiservizi S.p.A. con sede in Ronchi dei Legionari, confluita quindi in data 02.05.2003 in IRIS S.p.A. con sede in Gorizia; - in data 06.03. 09 è stato sottoscritto fra il Comune di Monfalcone ed IRIS Spa l atto aggiuntivo al contratto dd. 02.05. 00; - in data 27.12. 10 è stato sottoscritto l Atto Rep. 12817 con il quale è stata costituita AMBIENTE NEWCO Srl con sede legale in Ronchi dei Legionari, con contestuale conferimento del ramo d Azienda Ambiente di IRIS Spa di Gorizia; - i Comuni di Monfalcone e Staranzano hanno sottoscritto in data 11.03. 11 una convenzione per l utilizzo coordinato ed associato del Centro di Raccolta sito a Monfalcone via Consiglio d Europa, con la finalità di consentire l accoglimento presso il medesimo di varie tipologie di rifiuti/materiali, prodotte dalle utenze residenziali del Comune di Staranzano come da elenco che segue: 1

CER 20 01 40 FERRO CER 20 02 01 VERDE E RAMAGLIE CER 20 03 07 - INGOMBRANTI CER 20 01 38 - LEGNO CER 17 09 04 - INERTI CER 15 01 06 IMBALLI IN PLASTICA E LATTINE CER 20 01 01 CARTA E CARTONE CER 20 01 02 VETRO INGOMBRANTE CER 16 01 03 - PNEUMATICI CER 20 01 33* - ACCUMULATORI AL PIOMBO CER 20 01 26* - OLIO MINERALE CER 20 01 25 OLIO VEGETALE CER 20 01 23 APPARECCHI DI REFRIGERAZIONE E CONDIZIONAMENTO CER 20 01 36 GRANDI BIANCHI (lavatrici, lavastoviglie, cucine economiche etc.) CER 20 01 35 TV E MONITOR CER 20 01 36 PICCOLI ELETTRODOMESTICI CER 20 01 21 SORGENTIO LUMINOSE (Neon lampadine etc.) CER 20 01 27* - VERNICI E PITTURE CER 16 02 16 TONER CER 15 01 11* e 16 05 05 ESTINTORI CER 16 05 04* - BOMBOLE e BOMBOLETTE SPRAY CER 20 01 39 RIFIUTI PLASTICI 2

- Ambiente Newco S.r.l. a s.u. ha allestito un Centro di Raccolta in via Consiglio d Europa 10 sulle pp.cc. 5356, 601/538, 891/52, 892/62 e 596/115 del FM 10 del CC di Monfalcone, di proprietà di MERIDIANA RENT Srl di Monfalcone e che tale attività risulta in precario così come da autorizzazione ex L.R. 19/09 rilasciata in data 19.12. 12 del Comune di Monfalcone, con validità annuale, eventualmente rinnovabile per ulteriori anni due, per un massimo di anni tre. - le Amministrazioni comunali di Monfalcone e Staranzano hanno evidenziato l opportunità di sottoscrivere un ulteriore convenzione, confermando la finalità di ampliare l utilizzo coordinato ed associato del suddetto Centro di Raccolta, prevedendo l accoglimento delle stesse tipologie di rifiuti/materiali, prodotte dalle utenze residenziali del Comune di Staranzano, così come sopra già descritte (codici CER e descrizione); - il Soggetto Gestore AMBIENTE NEWCO Srl a s.u., che svolge per conto di entrambi i Comuni i vari servizi inerenti il ciclo dei rifiuti, ha anch esso confermato il proprio parere favorevole e la disponibilità per la gestione in modo coordinato ed associato del Centro di Raccolta di via Consiglio d Europa n. 10 a Monfalcone; TUTTO CIÒ PREMESSO 3

si conviene e stipula quanto segue: Articolo 1- OGGETTO Oggetto del presente atto è l utilizzo e la gestione in modo coordinato ed associato, tra i Comuni di Monfalcone e di Staranzano, del Centro di Raccolta autorizzato sito a Monfalcone, in via Consiglio d Europa n. 10, gestito da AMBIENTE NEWCO Srl a s.u. Tale atto viene stipulato ai sensi dell articolo 30 del D.Lgs. 267/00, il quale prevede che, al fine di svolgere in modo coordinato funzioni e servizi determinati, gli enti locali possono stipulare tra loro apposite convenzioni nelle quali vengono stabilite le finalità, la durata, le forme di consultazione nonché i rapporti finanziari. Articolo 2- MOTIVAZIONE La prosecuzione del convenzionamento tra i due Comuni appare opportuna per dare continuità alla collaborazione già avviata e di cui al contratto sottoscritto in data 11.03. 11 dai comuni di Monfalcone e Staranzano, e ciò in attesa che si realizzi il progetto di gestione integrata della raccolta dei rifiuti a livello mandamentale attraverso la realizzazione di un futuro Centro di Raccolta condiviso da realizzare in territorio del comune di Monfalcone, via Bagni. La modalità di gestione già avviata garantisce ad entrambe le Amministrazioni delle economie di scala ed un miglioramento 4

dei servizi a beneficio degli utenti e viene svolta presso il Centro di Raccolta di via Consiglio d Europa 10 in Monfalcone, Centro realizzato in precario da Ambiente Newco ed autorizzato per il periodo di anni uno a far data dal 19.12. 12, eventualmente prorogabili fino ad un massimo totale di anni tre. La gestione coordinata ed associata del Centro di Raccolta rappresenta lo strumento organizzativo mediante il quale i Comuni aderenti intendono perseguire un miglioramento del servizio, sia sotto il profilo quantitativo che qualitativo, con recupero di margini di economicità ed efficienza, assicurando una gestione professionale qualificata, unitaria e semplificata di tutte le procedure inerenti il servizio stesso. Articolo 3- SCOPO Scopo della convenzione é: a- determinare le modalità di effettuazione del servizio; b- definire le forme di consultazione degli enti partecipanti; c- disciplinare i rapporti finanziari ed i reciproci obblighi e garanzie; d- stabilire la durata dell accordo. Articolo 4- MODALITA DI ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO La gestione del Centro di Raccolta continuerà ad essere svolta dall attuale Soggetto Gestore (AMBIENTE NEWCO Srl. a 5

s.u.). Esso fornirà il personale che garantirà l accesso all area ai cittadini provenienti da entrambi i Comuni, previo accertamento della residenza a mezzo di documento di identità. I contenitori per la raccolta dei rifiuti/materiali da avviare allo smaltimento/trattamento/riciclo saranno i medesimi per i cittadini di entrambi i Comuni. L apertura del Centro di Raccolta verrà garantita agli utenti nelle giornate che verranno meglio concordate con successivo atto fra le due Amministrazioni ed AMBIENTE NEWCO Srl a s.u.. Il Soggetto Gestore, con proprio personale professionalmente formato, adempierà alle fasi di: 1. - ricevimento dei rifiuti/materiali; 2. - sistemazione negli appositi contenitori dei rifiuti e/o dei materiali; 3.- avviamento dei rifiuti a recupero/smaltimento. Il Soggetto Gestore potrà, mediante atto motivato, disporre la chiusura al pubblico del Centro di Raccolta per accertate violazioni alla normativa di settore o per altri gravi motivi, al fine di garantire l interesse pubblico. Articolo 5- FORME DI CONSULTAZIONE I referenti dell iniziativa saranno i Responsabili delle strutture competenti per ogni Comune, o altri dipendenti dagli stessi individuati, cui sarà affidato il compito di 6

coordinare le fasi attuative del presente accordo ed il futuro coordinamento della gestione. Articolo 6 MANUTENZIONE Per migliorare la sicurezza, l accessibilità e l igiene dell area, il Soggetto Gestore effettuerà tutti gli interventi di manutenzione ordinaria e/o straordinaria che riterrà necessari. Nei soli casi di necessità di interventi di straordinaria manutenzione che non riguardino sicurezza ed igiene, il Soggetto Gestore comunicherà tipologia e costi ai Comuni, per la loro approvazione, precisando la relativa suddivisione dei costi calcolata secondo le modalità di cui al successivo art. 7. Articolo 7- RAPPORTI FINANZIARI I costi per la gestione coordinata ed associata del Centro di Raccolta saranno a totale carico delle Amministrazioni dei Comuni di Monfalcone e di Staranzano e verranno consuntivati da AMBIENTE NEWCO Srl a s.u. entro il 1^ marzo dell anno successivo. La ripartizione dei costi di gestione, movimentazione, svuotamento, smaltimento/trattamento/riciclo e quant altro necessario per il corretto funzionamento del Centro di Raccolta avverrà in modo proporzionale, sulla base del valore percentuale derivante dal rapporto tra i rispettivi numeri di Utenze comunicate dai Comuni di cui trattasi con riferimento 7

al 31 dicembre dell anno precedente. I ricavi derivanti dalla cessione a Consorzi e/o recuperatori autorizzati dei materiali provenienti dalla raccolta differenziata effettuata all interno del Centro di Raccolta, per i quali sono previsti corrispettivi a vario titolo, verranno ripartiti tra i Comuni convenzionati secondo gli stessi criteri di rapporto percentuale, ovvero il numero di utenze alla data del 31 dicembre dell anno precedente. La regolazione dei pagamenti/ricavi verrà direttamente addebitata/accreditata sul corrispettivo che ciascun comune dovrà riconoscere ad Ambiente Newco per la gestione di tutto il ciclo dei rifiuti garantito dalla stessa. Articolo 8- RECESSO Ognuno dei Comuni partecipanti potrà recedere unilateralmente dalla convenzione in qualsiasi momento, previa deliberazione consiliare che motivi tale scelta. Il recesso decorrerà in ogni caso trascorsi 60 giorni naturali e consecutivi dall invio, tramite lettera raccomandata, della deliberazione di recesso. Il Comune recedente si farà carico, nei confronti di Ambiente Newco, di ogni onere derivante dalle operazioni di ripristino dell originaria situazione del Centro di Raccolta. Articolo 9 DURATA La presente convenzione avrà decorrenza dalla data di 8

sottoscrizione fino al 18.12. 13; fatta salva la possibilità di legge e la disponibilità del sito, potrà essere anticipatamente risolta in caso di modifiche nella gestione del servizio rifiuti a livello provinciale. Potrà essere rinnovata per ulteriori anni 2 (due), da concedere anno per anno in conformità all eventuale proroga dell autorizzazione in precario dell impianto anch essa avente durata annuale ex L.R. 19/09. Articolo 10 - AMPLIAMENTO DELL OGGETTO Gli Enti partecipanti assumono l impegno a valutare la possibilità di ampliare l oggetto della presente convenzione anche ad altri servizi di comune interesse allorché se ne ravvisi l opportunità in funzione dell efficacia e dell efficienza dell azione amministrativa. Letto, confermato e sottoscritto Monfalcone, COMUNE DI MONFALCONE Il Sindaco COMUNE DI STARANZANO Il Sindaco 9