SISMA CENTRO ITALIA Contributo del Sistema regionale di protezione civile a sostegno delle popolazioni colpite dal terremoto.

Documenti analoghi
ATTIVITA DEL GEOMETRA ALL INTERNO DEI C.O.C.: L ESPERIENZA SUL CAMPO presso il C.O.C. CONCORDIA SULLA SECCHIA (MO) eventi sismici maggio 2012

Dott. Ing. Maurizio Alivernini Direttore Regionale VV.F. Basilicata

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO LECCO Praeter flammas progredire

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Sisma 1997: la risposta del sistema durante il terremoto di Assisi

ALLEGATO 3 Procedure Operative per il Rischio Sismico

TERREMOTO: GIANCARLO (CONFSAL VVF), VIGILI DEL FUOCO INTERVENUTI TEMPESTIVAMENTE

PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE

VERIFICA AGIBILITA FABBRICATI

Source: Il Giornale Di Vicenza Country: Italy Media: Printed. Author: Date: 2016/11/01 Pages: 18-18

SERM Academy INTERNATIONAL TRAINING SCHOOL SERM SEISMIC EMERGENCY RESPONSE MANAGEMENT. Esercitazione. SERMex PROGRAMMA 13 settembre 2017

TERREMOTO IN ABRUZZO: L EVENTO. L Ospedale da Campo nel post-sisma: aspetti logistico/organizzativi

Il terremoto nelle marche REGIONE MARCHE

Prot.: /2016 del 14/10/ :21 Op.: s.gonnella

Gestione del soccorso tecnico nelle prime fasi del terremoto dell Aquila

Croce Rossa Italiana panoramica delle attività in ambito emergenziale Dott.ssa Giada Dalla Libera Istruttore Protezione Civile

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN CAMPO DI ACCOGLIENZA. IL MANUALE DA CAMPO DI REGIONE LOMBARDIA

LA RICOSTRUZIONE PUBBLICA E PRIVATA NELLE MARCHE Andrea Crocioni, dirigente USR Marche

RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO

11/08/2009. Dati aggiornati alle ore del. L Aquila, 11 Agosto 2009 DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE

Stipula convenzioni con imprese locali per il pronto intervento in emergenza

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN CAMPO DI ACCOGLIENZA. IL MANUALE DA CAMPO DI REGIONE LOMBARDIA

EMERGENZA SISMICA CENTRO ITALIA

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

TAV. 9c MODELLO D INTERVENTO RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO. VISTO IL SINDACO (Ing. Carmine Famiglietti) VISTO IL TECNICO (Geom.

ALLEGATO A QUADRO DELLE FUNZIONI

Il ruolo del C.N.VV.F. nel nuovo codice di protezione civile D.Lgs. 1/2018. Loris Munaro Direttore regionale VV.F. Friuli Venezia Giulia

PATRIMONIO CULTURALE IN EMERGENZA SINERGIE TRA PUBBLICO E PRIVATO

Attività svolte dalla Regione Toscana. REPORT N. 4 del ore 12:00 a cura del Settore Sismica regionale Prevenzione sismica

L ESPERIENZA DELLA REGIONE UMBRIA NELLA RICOSTRUZIONE POST-SISMA

COMUNE DI ENDINE GAIANO PROVINCIA DI BERGAMO Sede: Via Francesco Nullo, 4 tel. (035) Fax (035) ASSESSORATO ALLA PROTEZIONE CIVILE

il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 3 - Il Rischio Idrogeologico

ATTIVITA IN EMERGENZA

MISERICORDIE DELLA TOSCANA TAVOLO FORMAZIONE. Modulo 3

Attività svolte dalla Regione Toscana. REPORT N. 5 del ore 12:30 a cura del Settore Sismica regionale Prevenzione sismica

Scatta l allarme: La predisposizione dell intervento delle prime 72 ore. Cav. Luigi Fasani Istruttore tecnico Corpo Volontari Parco del Ticino

Organizzazione C.O.M. e C.O.C. LE FUNZIONI del Geometra assegnato al Comune colpito

Grande dispiegamento di uomini e mezzi dei pompieri da Lecco e dai territori vicini

24/11/2017 IL TEAM ITALIANO DALLA GESTIONE DELL EMERGENZA ALLA GESTIONE DEL RISCHIO L ATTIVITÀ SVOLTA NELL EMERGENZA: Terremoto Haiti 2010

Terremoto Italia Centrale Agosto Direzione Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico CNSAS Ufficio Stampa

Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Savona

Il ruolo del comune nell ambito del sistema di Protezione Civile:

Presentazione realizzata dai ragazzi del Servizio Civile Progetto «Travel»

MODELLO DI INTERVENTO PER BLACK OUT

CROCE ROSSA ITALIANA Attività Emergenza Area 3

UNITÀ DI CRISI COMUNALE

ALLESTIMENTO CAMPO DI ACCOGLIENZA

Esercitazione Rischio Sismico

Scheda N.1 Protocollo di Avvio Procedura

Aggiornamento del

CENTRO COORDINAMENTO SOCCORSI E FUNZIONI DI SUPPORTO

RISCHIO SISMICO p

TERREMOTO NEL CENTRO ITALIA: ATTIVITÀ ENEA

Aggiornamento del

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI ROCCA S. FELICE

DIRITTO ANNUALE 2017

Regione Siciliana Presidenza MICROZONAZIONE SISMICA DEL VERSANTE ORIENTALE DELL ETNA

CROCE ROSSA ITALIANA

Marco Incocciati e Antonio Colombi Agenzia Regionale di Protezione Civile

Il rischio sismico. Prevenzione e gestione delle emergenze. Relatore: Geom. Stefano Farina. BRESCIA, 25 gennaio dalle alle 17.

Aggiornamento del

LE ATTIVITA DEI VIGILI DEL FUOCO NELL EMERGENZA SISMICA

PIANO OPERATIVO DI INTERVENTO

Talismani per Camerino

ALLEGATO 5 Procedure Operative per il rischio chimico - industriale

IGIENE URBANA VETERINARIA ED EMERGENZE NON EPIDEMICHE

GRUPPO COMUNALE DI PIOVE DI SACCO

I Corso base per volontari di Protezione Civile Livello Base

ORDINANZA REGISTRO GENERALE DELLE ORDINANZE /11/2016

Agevolazioni tariffarie per le popolazioni colpite dagli eventi sismici. Delibera AEEGSI n. 252/2017/R/COM del 18 Aprile 2017

la Protezione Civile

PROCEDURE OPERATIVE DI FRONTE AL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO, TEMPORALI FORTI, VENTO FORTE, NEVE

Delibera della Giunta Regionale n. 472 del 30/08/2016

FORMAZIONE SULLE PROCEDURE OPERATIVE STANDARD DELLA COLONNA MOBILE REGIONALE. Macromodulo per l assistenza alla popolazione (1)

MESSAGGIO IN USCITA RIMODULAZIONE DISPOSITIVO

Aggiornamento del

Aggiornamento del

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI TORRIONI

Organizzazione e svolgimento delle attività di supporto al Comune colpito

Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile di LENDINARA. Esercitazione di Protezione Civile A U X I L I A ottobre 2017

Protezione Civile Piano di Emergenza Comunale

PROTEZIONE CIVILE. TERREMOTO IN ABRUZZO 06 Aprile 2009

ALLEGATO 2. N. Progr. Codice Intervento. Data Prot. Ente. Importo IVA inclusa. Prot. Ente. Provincia Comune Ente Attuatore Titolo Intervento

il SEUS 118 nelle Grandi Emergenze

Nel caso di incidente stradale grave si individua una unica fase di attivazione del Piano di Emergenza: fase di ALLARME/EMERGENZA

ANNO FORMATIVO 2010/2011 DI PROTEZIONE CIVILE

IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N.

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO. Procedure d emergenza. Procedure particolari per l Unità di Crisi

I Piani di Protezione Civile. Campi scuola

Aggiornamento del

COMUNE DI VALLE AGRICOLA PROVINCIA DI CASERTA

Aggiornamento del

Aggiornamento del

Il Piano Comunale di Protezione Civile e i rischi sul territorio di Serravalle Scrivia

IL SISMA IN EMILIA ROMAGNA

Aggiornamento del

Transcript:

SISMA CENTRO ITALIA 2016 Contributo del Sistema regionale di protezione civile a sostegno delle popolazioni colpite dal terremoto.

L evento e la prima risposta La Regione Autonoma Valle d Aosta ha appreso da una comunicazione e-mail inviata alle h 5.30 dal coordinamento delle Regioni e province Autonome, della scossa di magnitudo 6.00 verificatasi alle h 3.36 del 24 agosto u.s. con epicentro in comune di Accumoli (Rieti) e a soli 4.2 km di profondità, seguita da un altra forte scossa di magnitudo 5.4 alle ore 4.33. La Presidenza della Regione si è dichiarata subito disponibile a intervenire in aiuto nell emergenza con l invio immediato di unità cinofile per la ricerca su macerie, da trasportare con il mezzo più celere a disposizione, ovvero l elicottero AS350B3 in servizio di pronta reperibilità presso la struttura di protezione civile. Alle h 9.39 un elicottero è decollato alla volta di Amatrice con n.2 unità cinofile del Corpo Regionale dei Vigili del Fuoco; un secondo elicottero è decollato alle h 10.48 con unità cinofile del Soccorso Alpino valdostano, portando a un totale di 5 le unità operative già dal primo pomeriggio. Nei giorni successivi all evento, il Comando VV.F. ha alternato unità cinofile e mezzi di supporto logistico fino a cessata esigenza. Nella stessa mattinata del 24 agosto, è stato riunito il Comitato Regionale di Protezione Civile, in seduta plenaria che, sulla scorta del quadro sommario della situazione, peraltro in continua evoluzione, ha condiviso: a- La catena di coordinamento degli interventi: dal Comitato di Protezione Civile nazionale e poi dalla DI.COMA.C (Direzione Comando e Controllo), non appena attivata, il quadro esigenziale viene trasferito alla Provincia Autonoma di Trento in qualità di Coordinatore della Commissione Speciale delle Regioni e PP.AA., per poi essere trasferito alle Regioni in funzione della loro organizzazione logistica e alla distanza dai luoghi terremotati; b- Gli aiuti immediatamente attivabili, se richiesti: Un modulo cucina da campo in grado di confezionare 300 pasti a turno, completa di logistica, cella frigo e personale volontario per la sua gestione, Una centrale mobile di coordinamento per le radiocumunicazioni e per il supporto alle attività dei COC nella gestione della prima emergenza e in assenza di linee telefoniche, Modulo dispositivo per incidente maggiore elitrasportabile Disponibilità degli elicotteri, già presenti in loco, ad operare per trasporti vari e di materiali al gancio baricentrico pe tutto il periodo di permanenza (2gg). Nei giorni successivi, sono state formulate alle Regioni nuove richieste, in particolare: Modulo di sostegno psicologico, Funzionari tecnici e amministrativi per operare nei costituendi centri di coordinamento. A queste richieste si è data risposta positiva, sia per quanto concerne il nucleo di assistenza psicologica, sia per la disponibilità di 7 tecnici, di cui uno di ARPA, un Vigile del Fuoco, uno dell Assessorato territorio e ambiente e 3 della struttura regionale di protezione civile. Nessuna attivazione, anche in considerazione della distanza della nostra Regione dalle zone terremotate, è stata fatta fino agli eventi del 26 e soprattutto del 30 ottobre che, pur non comportando ulteriori vittime, hanno esteso enormemente l area colpita, il cosiddetto cratere con ingentissimi danni al patrimonio edilizio e culturale.

Supporto tecnico nella gestione dell'emergenza alla sala operativa di Macerata e ai COC Nella mattinata del 30 ottobre 2016 a seguito della forte scossa è stata richiesta, da parte della Di.Coma.C., l attivazione urgente di 2 funzionari esperti nella gestione dell'emergenza appartenenti alle Strutture di Protezione Civile. Nella stessa mattinata sono inoltre state attivate n 3 unità cinofile dei Vigili del Fuoco che sono state elitrasportate nelle zone colpite. Nel pomeriggio dello stesso giorno sono partiti i due funzionari richiesti. A partire dal 31 ottobre i 2 funzionari hanno fatto da collegamento tra la Sala Operativa Integrata (SOI) di Macerata e i comuni dalla stessa assegnati (Castelraimondo - Pioraco Sefro Fiuminata, cui sono stati aggiunti il 1 novembre Gagliole e Esanatoglia), prendendo contatti con i Sindaci per effettuare una ricognizione sui territori attraverso l'acquisizione di dati specifici (informazioni circa le persone sfollate, perimetrazioni delle zone rosse, situazione agibilità edifici pubblici, situazione attività commerciali, produttive ed agricole, situazione viabilità, ecc.). Dal 2 novembre sono stati assegnati dalla SOI alla Regione Autonoma Valle d'aosta i comuni di Tolentino e Belforte del Chienti ma vista la situazione di Tolentino (20.000 abitanti circa 11.000 sfollati come dato di partenza circa 1000 sfollati nei centri di accoglienza a 3 giorni dal sisma) i funzionari si sono concentrati solo sul Comune di Tolentino, facendo da supporto al Sindaco e al COC, inoltrando le richieste necessarie alla SOI (supporto materiali e mezzi, volontari, ecc.) e assistendolo nel coordinamento dei volontari. È stata creata una struttura organica per la funzione assistenza alla popolazione e logistica evacuati in capo all ufficio comunale servizi sociali, considerata la particolarità dell evento e la distribuzione della popolazione sfollata in 10 centri di accoglienza (scuola, ex-supermercati, palazzetto dello sport, chiese, oratori, aree camper, ecc ). Tale configurazione ha previsto l inserimento di due coordinatori per tutti i centri di accoglienza individuati in due Volontari specificamente formati per: L assistenza alla popolazione Le attività ludico ricreative per bambini e anziani Si è provveduto al censimento manuale/cartaceo, attraverso il Volontariato di PC, della popolazione sfollata presente nei centri di accoglienza e alla successiva fase d'informatizzazione a seguito dell'installazione del modulo segreteria della nostra CMR. Infine all'omogeneizzazione con le banche dati CED del Comune per l'integrazione con i dati degli uffici anagrafe e tecnico finalizzato ad un aggiornamento continuo rispetto alle agibilità / agibilità con prescrizioni / inagibilità delle case, dati funzionali alla gestione della funzione logistica evacuati. È stato dato supporto al Comune nella gestione della prima fase emergenziale anche per la funzione materiali e mezzi in particolare per dare immediata risposta alle necessità primarie di tipo igienico-sanitario, per la sicurezza e l incolumità della popolazione e l assistenza alla popolazione (moduli bagni/docce, transenne per perimetrare le zone rosse, tende sociali, riscaldatori, ecc ) nella strutturazione e nella gestione della funzione volontariato individuando e censendo le forze già in campo sin da subito e le successive necessità sul territorio. In data 4 novembre è stata individuata l area idonea per l installazione della Colonna Mobile Regionale a seguito della consegna al Sindaco di Tolentino della struttura di accoglienza idonea e sicura al fine di accogliere la popolazione sfollata. Pertanto, la Regione Autonoma Valle d'aosta ha preso in carico una porzione di territorio del Comune di Tolentino, scelta come strategica nella gestione dell'emergenza (con punti di ascolto degli psicologi, la scuola Martin Luther King, il centro di accoglienza, il padiglione preparazione e somministrazione pasti, moduli bagni/doccia, moduli dormitorio, modulo segreteria).

Supporto logistico A seguito di formale attivazione da parte della DI.COMA.C, per il tramite del Tavolo Tecnico delle Regioni e Province Autonome, avvenuta alle ore 23 circa di sabato 29 ottobre è stata organizzata la partenza di una parte della colonna mobile regionale di protezione civile, per il trasporto ed il montaggio del modulo "MAPI Aosta" (Modulo Abitativo Pronto Impiego) al servizio dell'ospedale di Tolentino che è stato adibito a sede del Pronto soccorso. Per il trasporto, avvenuto in data 30 ottobre, e il montaggio della struttura, terminata il giorno seguente, sono stati impegnati n 10 volontari di Protezione Civile. Il montaggio del "MAPI Valle d'aosta" presso l'ospedale di Tolentino.

Il 5 novembre è partita una seconda parte della Colonna Mobile Regionale con 1 modulo segreteria (censimento e ricognizione popolazione sfollata), 2 container dormitori (funzionali al personale impegnato), 2 moduli bagni / docce (assistenza alla popolazione e soccorritori). In seguito alla riapertura delle scuole, avvenuta il 21 novembre, e quindi all impossibilità di continuare a utilizzare le mense scolastiche per gli sfollati, è stata richiesta dall Amministrazione Comunale alla Di.Coma.C. l attivazione di una o due cucine da campo della nostra CMR, in quanto già operativa a Tolentino. Il 15 novembre è partita la cucina da campo della CMR con modulo cucina, dispensa, cella frigorifera e container con attrezzatura per cucina, in grado di servire almeno 300 pasti a turno. Il 16 novembre è stata installata la cucina da campo e sono stati allestiti i relativi moduli. Il 17 novembre è stata montata la tensostruttura, fornita dall Amministrazione Comunale di Tolentino, adibita a refettorio per la somministrazione dei pasti. Il 19 novembre è iniziata l attività della cucina da campo.

L assistenza alla popolazione L'attività di assistenza alla popolazione presso il Comune di Tolentino ha preso avvio a partire dal 2 novembre supportando l'ufficio Servizi sociali (prima dell'attivazione della funzione assistenza alla popolazione e logistica evacuati) nelle seguenti attività: censimento popolazione, ricognizione casi sociali e sanitari, situazioni fragili, sopralluoghi presso tutte le strutture di accoglienza, le case famiglia e le aree camper per rilevare criticità igienico sanitarie, casi di sovraffollamento, necessità, promiscuità critiche e altri aspetti sociali/culturali problematici. A partire dal giorno 5 novembre la Regione Autonoma Valle d'aosta si è fatta carico della gestione del centro di accoglienza adottato. Ha quindi avuto inizio una difficile e complessa fase di censimento della popolazione contenente i dati significativi sia per la funzione di assistenza alla popolazione (aspetti sanitari e sociali) sia per la componente logistica (situazione casa e situazione emozionale/paura del rientro in abitazione). La segreteria del campo, giornalmente ha provveduto ad acquisire ed elaborare le presenze di tutti i centri di accoglienza presenti sul territorio comunale. Dal giorno di attivazione del modulo cucina/somministrazione pasti della nostra colonna mobile, la segreteria ha provveduto a registrare le presenze e i numeri dei pasti erogati (colazione pranzo cena) sia dei Volontari che della popolazione assistita. Il numero dei pasti erogati a partire dal 19 novembre è pari a circa 500 pasti giornalieri fino a ridursi, ad oggi, a meno della metà: circa 200 pasti erogati giornalieri alla data del 9 dicembre u.s.. Il totale dei pasti erogati alla data di giovedì 9 dicembre è di 5.927 Il totale degli uomini/giorno per il personale volontario assomma a 612, con 92 persone impiegate complessivamente. Il numero totale dei funzionari di Protezione Civile ad oggi intervenuti è di 13 persone. Rispetto alla potenzialità nominale della cucina (600 pasti/giorno) per un totale di 12.000 per l'intero periodo, il dato reale mostra che la struttura, mediamente, ha lavorato a metà regime. Tale dato ha fatto ritenere opportuna la scelta di far rientrare a breve termine il modulo della CMR di preparazione e somministrazione pasti che comunque resterà operativo non oltre il 13 gennaio 2017.

Formazione interna dei Funzionari di Protezione Civile In tale contesto emergenziale risulta importante sottolineare anche il ruolo di esercizio formativo dei funzionari di Protezione civile in qualità di tecnici esperti nella gestione dell emergenza a supporto di una sala operativa regionale (Sala Operativa di Macerata), a supporto di un centro operativo comunale (Comune di Tolentino), per l attivazione e la gestione delle funzioni di supporto materiali e mezzi, Volontariato e assistenza alla popolazione e logistica evacuati, in qualità di coordinatori della CMR (a partire dal sopralluogo dell area consegnata dal Sindaco, alla fase di allestimento, alle necessità in termini di materiali e mezzi) e in qualità di responsabili di campo nella gestione di un centro di accoglienza. La scelta della Struttura di Protezione civile è stata quella di prevedere l affiancamento di un funzionario esperto ad uno con minore esperienza sul territorio in un contesto emergenziale di questo tipo al fine di garantirne la formazione tecnico operativa. In quest'ottica, sono andati in missione col ruolo di "supporto al Capo Campo" n 3 funzionari della struttura di Protezione Civile e n 2 funzionari dell'ufficio Meteo del Centro Funzionale Regionale.

Collocazione Il soccorso tecnico prestato dal Corpo valdostano dei vigili del fuoco (Escluse le operazioni di ricerca delle unità cinofile già descritte) La sezione operativa della colonna mobile del Corpo valdostano dei vigili del fuoco è stata inserita nel sistema dell emergenza del C.N.VV.F., alle dipendenze del COA di Macerata. In particolare il personale del C.V.VV.F. era di base a Camerino, con campo base all interno del perimetro del locale distaccamento VVF. Personale impiegato La sezione operativa della colonna mobile del Corpo valdostano dei vigili del fuoco, versione sisma, attivata su richiesta del Centro Operativo Nazionale, era formata da personale professionista (n. 8 unità) e volontario (n. 2 unità) per un totale di 10 uomini. Principalmente le specializzazioni richieste sono state: - Opere provvisionali - Speleo alpino fluviali - Autisti I vari contingenti si sono alternati su periodi di 7 giorni, comprensivi delle ore di trasferimento. Attualmente sta operando la squadra n. 4 che terminerà il proprio turno domenica 11 dicembre. Automezzi impiegati - N. 1 ACT scarrabile con pianale, - N. 1 modulo scarrabile opere provvisionali - N. 2 defender 110, - N. 1 carrello gruppo elettrogeno - N. 4 moduli container abitativi Attività svolte Le attività cui è stato dedicato il personale del C.V.VV.F. sono riferibili agli ambiti sotto riportati. Opere provvisionali Le opere provvisionali sono opere di messa in sicurezza effettuate in contesto emergenziale da personale specializzato dei VVF al fine di ridurre, in attesa di interventi definitivi, il rischio di crollo o di dissesto di manufatti, secondo schemi di puntellamenti, tirantature e cerchiature standard o elaborati ad hoc. Nel seguito un riepilogo delle opere provvisionali eseguite: - Cerchiatura di cabina elettrica - Tirantatura di edificio pericolante al fine di consentire la fruibilità di un asilo, comune di Camerino - Tirantatura diffusa passante di edificio pericolante, comune di Colmurano - Puntellamenti di manufatti storici, comune di Camerino - Puntellamenti di Mura Castellane, nel Comune di Belforte sul Chienti - Costruzione di n. 3 strutture fisse in legno di accesso agli UCL per protezione dalle intemperie, trasporto e posizionamento delle stesse nei Comuni di Ussita, Visso e Pieve Torina

Realizzazione traversi in legno per tirantatura diffusa passante su edificio pericolante, nel comune di Colmurano Sostegno e protezione arco di accesso al borgo del paese Belforte sul Chienti Assistenza per il recupero beni Coordinati dall UCL (Unità di Comando Locale) di Camerino, sono stati condotti circa 30 interventi di assistenza a privati cittadini per il recupero di beni ed effetti personali negli edifici inagibili, perlopiù nel centro storico di Camerino o nei borghi storici limitrofi. Inoltre, con le medesime modalità, è stata garantita assistenza per il recupero di beni all interno di attività produttive presenti in zona. Opera provvisionale su edificio prospiciente strada di accesso all'asilo di Camerino Recupero beni storici e artistici Principalmente l attività ha riguardato il recupero e la messa in sicurezza dell inestimabile patrimonio storico, artistico e culturale della provincia maceratese, in collaborazione con il Ministero per i Beni e le attività culturali, personale esperto della curia ed il reparto speciale recupero beni artistici dei Carabinieri. Tra queste, si collaborava con i Gruppi Operativi Speciali del Corpo Nazionale all interno del palazzo ducale e dell Università di Camerino per il recupero del materiale storico presente.

Recupero beni artistici Lavori in quota per la messa in sicurezza di edifici pericolanti Il personale SAF è stato impiegato per lavori in quota, in collaborazione con automezzi tridimensionali del C.N.VV.F. nelle zone di Visso, Ussita e Castelsantangelo sul Nera per interventi di messa in sicurezza di edifici prospicienti gli assi viari principali, al fine di renderli percorribili nuovamente e diminuire le estensioni delle zone rosse dei suddetti comuni. Da annoverare tra le attività di messa in sicurezza anche l intervento di messa in sicurezza dell accesso del cimitero di Pieve Torina, con lo scrostamento dell intonaco danneggiato e la rimozione di alcune lastre di rivestimento dei pilastri in pietra. Lavori in quota svolti da personale del C.V.VV.F. con specializzazione SAF Altre attività Da parte dei funzionari, oltre all attività di organizzazione delle squadre e alla partecipazione alle riunioni di coordinamento, sono stati effettuati ispezioni per la valutazione speditiva sulla fruibilità immediata degli edifici colpiti dal sisma, sopralluoghi per la definizione e la progettazione, in supporto al NIS di Macerata, di opere provvisionali nonché la predisposizione di nuovi cantieri.

La solidarietà dei valdostani Donazioni in favore delle popolazioni colpite dal terremoto A partire dal 24 agosto la Presidenza della Regione ha attivato un conto corrente bancario Pro Terremotati Italia centrale che resterà attivo presso l Unicredit Banca S.p.a. fino al 31 dicembre 2016. IBAN IT 56X 02008 01204 000104429213 La popolazione della Valle d'aosta sin da subito ha contattato la Centrale Unica del Soccorso fornendo la disponibilità di aiuti di diverso genere (alimenti, vestiario, giochi, roulotte, ecc), ma la Di.Co.Mac. ha ritenuto di non attivare questa tipologia di iniziative di solidarietà a livello nazionale. Ultimamente, detto elenco, è stato inoltrato al COC di Tolentino per l'eventuale individuazione di materiale utile per la collettività.

Immagine del Comune di Tolentino prima del sisma.