Imparando dalla natura

Documenti analoghi
Imparando dalla natura

Impariamo dalla natura

CEA Valle del Fiastrone

CENTRO STUDI NATURA DELLE MADDALENE

CENTRO VISITATORI "IL LEGNO: MATERIALE DI VITA IN VAL TARTANO" Val Lunga di Tartano (SO)

Attività per gruppi e centri estivi

MUSEIALTOVICENTINO per la

TANTI AUGURI RISERVA DI BIOSFERA «TEPILORA, RIO POSADA E MONTALBO»

PICCOLE.GRANDI SCOPERTE E AVVENTURE IMPARARE DIVERTENDOSI

Parco Sirente Velino Trekking

Progetti didattici. Ente Parco Naturale Mont Avic Frazione La Fabrique, 164 Champdepraz (AO)

ESCURSIONI CULTURALI IN COLLABORAZIONE CON LE GUIDE TURISTICHE D ABRUZZO E GLI ACCOMPAGNATORI DI M. MONTAGNA

PROPOSTE DIDATTICHE. Anno Scolastico 2018/2019. Scuola dell infanzia Scuola Primaria

ACQUARIO DI CALA GONONE Proposta Didattica

La Riserva Naturale Monte Genzana Alto Gizio Informazioni generali

C.E.A. Sibilla di Montemonaco Parco Nazionale dei Monti Sibillini Regione Marche

RISERVA NATURALE ACQUERINO CANTAGALLO

GEOPARK MADONIE Stage Naturalistico Scuola Natura & Avventura

SOGGIORNI ESTIVI Campo estivo per ragazzi dai 6 ai 14 anni

La Scuola nel Bosco proposta ludico-didattica a.s

La tua gita? All UniversiCà

NOMAD A.S.D. C.F. /P.I Affiliata a Ente Promozione Sportiva A.S.C. (C.O.N.I.) Via B. LUCANGELI n 18, 06043, Cascia (PG)

DOVE L ACQUA È PROTAGONISTA

SPECIALE PRIMAVERA Uscite didattiche per la scuola secondaria

SPECIALE SCUOLA DELL INFANZIA Uscite didattiche, incontri in aula e laboratori pratici

MUSEIALTOVICENTINO per la

VIAGGI D ISTRUZIONE USCITE DIDATTICHE. la scuola. dell infanzia. catalogo 2018/2019

Associazione Pachamama Programma di Giugno Centro Visite Casa Nova, Riserva Naturale del Farma, Belagaio (gr)

CALENDARIO ESCURSIONI A TEMA dal 15 LUGLIO al 15 SETTEMBRE

COOPERATIVA SOCIALE CENTRO DI LAVORO

FATTORIA DIDATTICA LIGUSTICA

Programma della giornata della foresta Cedrino Lanaitho (Oliena) 22 maggio 2016

Appuntamenti dal 23 al 28 giugno nel Parco Naturale Adamello Brenta

Presentazione Pacchetti Turistici. Mountain&Racing Bike. Villa Sant Angelo Lunedì 3 marzo 2013

Percorsi Educazione Ambientale ad Acquamondo

PROPOSTA VISITE GUIDATE E ATTIVITA DIDATTICHE URBINO _ GRADARA _ PIOBBICO _ SAN LEO A.S

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

PAVEES SOC. COOP. alla Riserva Naturale Regionale del Lago di Cornino Laghetti Pakar

NOMAD A.S.D. C.F. /P.I

ACQUARIO DI CALA GONONE Proposta Didattica

Discesa del fiume Adige a Verona

PROPOSTA DIDATTICA OBIETTIVI. - Scoprire e analizzare, mediante il contatto diretto, le bellezze naturalistiche della provincia di Roma.

Visita naturalistica visita guidata

PROPOSTE E PERCORSI PER LE SCUOLE. Parco di Villa Tittoni Desio

Percorsi didattici e Laboratori

Fattoria didattica Cascina Creativa

Nebrodi Outdoor Fest Parco dei Nebrodi

Il Parco Avventura Cerwood può trasformarsi in un emozionante esperienza educativa, come meta ideale per una gita scolastica con finalità didattiche.

IL CAMMINO DEI SENSI: CON OSCAR ALLA SCOPERTA DELLA NATURA DELL ORTO BOTANICO DI MONTEMARCELLO

Ogni giorno è articolato con le seguenti attività:

Fattoria didattica Agrisalumeria San Bernardino

Dal 03 al 07 agosto 2015 LABORATORI DIDATTICI 2 SETTIMANA VERDE

ARCHEO FARMERS PROPOSTA PER CENTRI ESTIVI Per minori dai 3 anni in su ARCHEOTRAVO COOPERATIVA SOCIALE. Piazza Trieste 16, Travo Piacenza

Lago di S. Ruffino. F lessibilità. O spitalità. Centro di Educazione Ambientale

Prima settimana. PROGRAMMA DETTAGLIATO CAMPO SCUOLA EDUCATIVO INFANZIA 2013 COMUNI: Arcidosso / Santa Fiora Partecipanti previsti (Età 6/10 anni)

ADOTTA UN MELO IN VAL DI NON

La tua gita? All UniversiCà Un polo museale con linguaggi innovativi sulla civiltà alpina ti aspetta a Druogno!

fattoria didattica nel Parco dei Colli Torre Boldone cooperativa sociale La Fenice onlus

Villa Parravicino Sossnovsky Via C. Cantù, 15 Erba (CO) Attività didattiche

INIZIATIVE ORGANIZZATE DAL CENTRO VISITE Palazzone di S.Alberto e NatuRa Museo Ravennate di Scienze Naturali Alfredo Brandolini MAGGIO

VISITE GUIDATE, ESCURSIONI NATURALISTICHE, LABORATORI SCIENTIFICI

La Living Mountain. 365 giorni di esperienze

DATE E SEDE TERMINE ULTIMO ISCRIZIONI DESTINATARI OBIETTIVI

La Living Mountain 365 giorni di esperienze

attività per la scuola dell infanzia

APERTO PER RESTAURI ITINERARI E ATTIVITÀ DIDATTICHE

Ordinamento produttivo. Attività didattica. Laboratori didattici. Orari, tariffe e ricettività. Come si Arriva. Consigli utili.

EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE

Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio

OFFERTE SPECIALI. Escursionismo Gruppi. Anno Soggiorno con ESCURSIONI. nel Parco Nazionale. del POLLINO PROPOSTE RISERVATE

La Living Mountain 365 giorni di esperienze

Tutti a bordo. Obiettivi formativi

CEA: Labter Parco di Portofino

Attività individuale. Materiale informativo Computer Collegamento internet. Come da Rubrica valutativa allegata

PROPOSTE DI TOUR ED ESPERIENZE NELLA RISERVA NATURALE DELLO STATO

SPECIALE SCUOLA DELL INFANZIA Uscite didattiche, incontri in aula e laboratori pratici

per bambini e ragazzi dai 4 ai 16 anni DA GIUGNO A SETTEMBRE! A CASTELL APERTOLE - LIVORNO F.IS (VERCELLI)

PROGRAMMA VIAGGIO D INTEGRAZIONE CULTURALE IN SICILIA ORIENTALE ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DAL 28 APRILE AL 30 APRILE

Museo Civico D. Dal Lago Comune di Valdagno

LA FATTORIA DEL SORRISO DI NATALUCCIO

Collaborazione MUSE - PARCO PANEVEGGIO PACCHETTI EDUCATIVI DI 2 E 3 GIORNI

Progetti didattici

Parco Naturale. Selva Reale PRENOTAZIONE DELLA VISITA. da inviare alla Fattoria Didattica che lo restituirà firmato

CASA DELLE FARFALLE & Co.

PROPOSTE DIDATTICHE Anno Scolastico

Fattoria Didattica Parco Rurale Alture di Polazzo

EDUCAZIONE AMBIENTALE

ITEXISTS S.R.L. Sede Legale: Viale Mazzini, Vignola (MO) Sede Operativa: Strada Maggiore, Bologna Tel: Fax:

COMUNICATO STAMPA. Dal 2 al 5 Giugno un vero popolo in cammino, anche nelle zone colpite dal sisma.

ViaggiEmiraggi Viaggio nel Sud Italia tra Campania, Basilicata e Puglia

OASI MAREVIVO E BOSCO DI ERACLEA MINOA ALUNNI DELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO

WEEKEND TEMATICI NELLA RISERVA NATURALE ZOMPO LO SCHIOPPO 2016

PROPOSTE GRUPPI Parco Castello di Miradolo Stagione Autunno 2018

EDUCAZIONE ALIMENTARE & FATTORIA DIDATTICA

VADEMECUM Proposte Didattiche

Hotel Germania Praia a Mare (Cs) Convenzionato con il CRAL EAV

TEMA 2: EDUCAZIONE AMBIENTALE

Transcript:

Imparando dalla natura Proposte didattiche esperienziali Gruppo IL BOSSO Tel.085 9808009 - Fax.085 9090305 - Mail: info@ilbosso.com

Catalogo Educazione Ambientale info@ilbosso.com 1 La Cooperativa IL BOSSO è un azienda dinamica che opera nel settore dell ambiente dal 1999. Collabora con Enti, Istituzioni Scolastiche ed associazioni attraverso l attuazione di ricercare programmi per il turismo sostenibile e responsabile. Dal 2006 la Cooperativa IL BOSSO è stata riconosciuta come CEA (Centro di Educazione Ambientale) di interesse regionale ai sensi della L.R.122/99. esse lavorano, la cooperativa ha fatto del rapporto con le scuole una delle attività preponderanti, rivoluzionando il modo di fare educazione ambientale. La mission del CEA infatti, è far si che il momento formativo e didattico non sia più passivo e semplicemente nozionistico, ma preveda un reale coinvolgimento dei ragazzi tramite attività pratiche, concrete e realizzabili, che permettano loro di sporcarsi le mani e di entrare direttamente a contatto con l ambiente e i suoi problemi, innescando più facilmente il meccanismo di elaborazione dei dati. PERSONALIZZA LA TUA OFFERTA I percorsi didattici inseriti in questo catalogo sono solo alcune delle molteplici attività pos- - do le singole esigenze didattiche. INFO E CONTATTI TEL 085 9808009 MAIL: info@ilbosso.com

2 Catalogo Educazione Ambientale RICHIESTA PREVENTIVO E PRENOTAZIONE via mail ad info@ilbosso.com vai telefono allo 085 9808009 inviando il modulo di pagina 14 via fax allo 085 9090305 PREZZI E PAGAMENTI Tutti gli importi pubblicati nel presente catalogo si intendono a persona (salvo dove - denti paganti. Ad insegnanti ed accompagnatori sarà riservata la completa gratuità per tuato il giorno stesso. - COME VESTIRSI E COSA PORTARE Durante le giornate di educazione ambientale all aperto è fondamentale che alunni e insegnanti abbiano un abbigliamento a a cipolla, scarpe da ginnastica o trekking, k - way, pantalone lungo, zaino (no tracolla, no trolley) colazione, pranzo al sacco, merenda e acqua. Tutte le attività il cui svolgimento è previsto presso il Centro Visita del Lupo, verranno, svolte previa riapertura dello stesso. Nel caso in cui la riapertura non avverà in tempi utili, le attività verranno sostituite con altre di pari interesse didattico

Catalogo Educazione Ambientale info@ilbosso.com 3 TEMA ACQUA I programmi di seguito riportati vogliono essere un punto di partenza su cui lavorare insieme. Il Cea Il Bosso sarà felice di creare e sviluppare con voi insegnanti, progetti nei contenuti e nella durata ad hoc per le esigenze didattiche delle vostre classi. Infanzia Attività in classe Il Fiume Primaria Acqua bene prezioso I grado II grado Attività didattica durante la quale sarà possibile conoscere l'ecosistema ume attraverso uno o più incontri di tipo laboratoriale da svolgere in classe. Durata: 1 o più incontri in classe della durata ciascuno di 2h Attività didattica dedicata alla gestione dell'acqua ed al risparmio idrico da svolgersi attraverso uno o più incontri di tipo laboratoriale in classe. Durata: 1 o più incontri in classe della durata ciascuno di 2h Giornate di educazione ambientale all aperto Fontane e Abbeveratoi Giornata dedicata allo studio dell'ecosistema che si sviluppa all'interno di fontane e abbeveratoi di montagna con laboratori a tema. Durata: dalle ore 9.30 alle 16.30 Costo: 10 euro a partecipante Ecosistema d acqua Giornata dedicata allo studio di un ecosistema d'acqua ( ume, mare o lago) con laboratorio pomeridiano a tema. Durata: dalle ore 9.30 alle 16.30 Costo: 10 euro a partecipante Giornata dedicata allo studio di due ecosistemi d acqua con laboratori a tema utili a Lago di Scanno e Fiume Sagittario, Lago di Campotosto e Fiume Aterno e Lago Sinizzo e Fiume Aterno. Durata: dalle ore 9.30 alle 16.30 Costo: 10 euro a partecipante 2h DI LABORATORIO IN CLASSE 1 GIORNATA ALL APERTO OFFERTA SPECIALE Costo: 12 euro a partecipante

TEMA ACQUA 4 Catalogo Educazione Ambientale Tutti al mare Attività dedicata dedicata alla conoscenza dell'ecosistema mare attraverso uno o più incontri di tipo laboratoriale da svolgersi in classe. Durata: 1 o più incontri in classe della durata ciascuno di 2h. Amica Tartaruga ed ecosistema mare novità Dedicata a: Primaria I grado Una giornata dedicata alla scoperta dell'ecosistema marino con visita presso il Centro di Recupero Tartarughe Marine. Durata: dalle 9.30 alle 16.30 II grado Costo: 10 euro a partecipante Foto di: Centro Recupero e Riabilitazione Tartarughe Marine "Luigi Cagnolaro" OFFERTA SPECIALE 2h DI LABORATORIO IN CLASSE 1 GIORNATA ALL APERTO Costo: 12 euro a partecipante

Catalogo Educazione Ambientale info@ilbosso.com 5 TEMA BOSCO I programmi di seguito indicati vogliono essere un punto di partenza su cui lavorare insieme. Il Cea IL BOSSO sarà felice di creare e sviluppare con voi insegnati progetti e contenuti ad hoc per le esigenze didattiche delle vostre classi. Infanzia Primaria I grado II grado Laboratorio in classe Gli animali del bosco Attività didattica dedicata alla conoscenza degli animali del bosco e dei loro segni di presenza, da svolgersi attraverso uno o più incontri di tipo laboratoriale in classe. Durata: 1 o più incontri della durata ciascuno di 2 h Amico albero Attività didattica dedicata alla conoscenza delle piante del bosco e degli alberi, da svolgersi attraverso uno o più incontri di tipo laboratoriale in classe. Durata: 1 o più incontri della durata ciascuno di 2 h Una vita da insetto Attività didattica dedicata alla conoscenza del fantastico mondo degli insetti e delle caratteristiche siche e sociali di alcuni. Durata: 1 o più incontri della durata ciascuno di 2 h Giornate di esperienza ambientale all aperto Il meraviglioso libro del bosco Passeggiata nel bosco con la lettura di abe su animali e piante. Realizzazione di un libro tattile del bosco. Durata: dalle 8.30 alle 16.30 Costo:10 euro a partecipante Sulle tracce del lupo Giornata presso il Centro Visita del Lupo di Popoli con escursione mattutina e laboratorio a tema pomeridiano. Durata: dalle 9.30 alle 16.30 Costo: 10 euro a partecipante Amico bosco Escursione mattutina in un bosco e laboratorio pomeridiano a tema. Durata: dalle 9.30 alle 16.30 Costo: 10 euro a partecipante 2h DI LABORATORIO IN CLASSE 1 GIORNATA ALL APERTO OFFERTA SPECIALE Costo: 12 euro a partecipante

TEMA ALIMENTAZIONE 6 Catalogo Educazione Ambientale I programmi di seguito riportati vogliono essere un punto di partenza su cui lavorare insieme. Il Cea Il Bosso sarà felice di creare e sviluppare con voi insegnanti, progetti nei contenuti e nella durata ad hoc per le esigenze didattiche delle vostre classi. Infanzia Primaria I grado II grado L orto delle meraviglie Attività didattica durante la quale attraverso uno o più incontri si realizzerà un orto nel giardino della scuola, imparandone i segreti. Durata:1 o più incontri in classe della durata di 2h Cereali e legumi Attività in classe Attività didattica durante la quale si conosceranno le caratteristiche dei cereali e legumi più di usi. Durata:1 o più incontri in classe della durata di 2h Giornate di esperienza ambientale all aperto Nella vecchia fattoria - Mattina presso Fattoria Didattica La Porta dei Parchi ad Anversa degli Abruzzi - Pomeriggio Visita Guidata presso la Riserva Gole del Sagittario. Durata: dalle ore 9.30 alle 16.30 Costo: 12 euro a partecipante L appetito vien mangiando Giornata dedicata all'alimentazione con escursione mattutina alla scoperta delle piante alimentari e laboratori pomeridiani a tema con possibilità di richiedere Durata: dalle ore 9.30 alle 16.30 Costo: 10 euro a partecipante A Castelvecchio Calvisio nel Cuore del Parco Giornata dedicata all'alimentazione con passeggiata mattutina alla scoperta del territorio di Castelvecchio Calvisio tra natura e cultura e laboratorio di cucina pomeridiano per gruppi non superiori alle 40 unità. Durata: dalle ore 9.30 alle 16.30 Costo: 10 euro a partecipante

Catalogo Educazione Ambientale info@ilbosso.com 7 ALTRE TEMATICHE I Programmi di seguito riportati vogliono essere un punto di partenza su cui lavorare insieme. Il CEA IL BOSSO sarà felice di creare e sviluppare con voi insegnanti, progetti nei contenuti e nella durata ad hoc per le esigenze didattiche delle vostre classi. Infanzia Primaria I grado II grado Laboratorio in classe Eco arte e riciclo fantasioso! Attività didattica durante la quale attraverso minimo 2 incontri si darà nuova Durata: minimo 2 incontri in classe della durata ciascuno di 2h Un mondo verde Attività didattica durante la quale attraverso uno o più incontri si conoscerà il mondo delle fonti rinnovabili con diverse attività laboratoriali. Durata: 1 o più incontri in classe della durata ciascuno di 2h Ciak si gira Attività didattica dedicata alla realizzazione di un video- documentario su una tematica di sostenibilità scelta dalla scuola stessa. Durata: minimo 3 incontri in classe della durata ciascuno di 2h Sull' antico tratturo Attività didattica dedicata alla riscoperta della pastorizia e della transumanza da svolgersi con un incontro in classe ed una giornata lungo il tratturo. Costo: 13 euro a partecipante

ALTRE TEMATICHE 8 Catalogo Educazione Ambientale Le giornate di seguito riportate rappresentano un mezzo per avvicinare i ragazzi alle tematiche ambientali attraverso attività che vanno dalla didattica sensoriale a quella di campo e di laboratorio esperienziale e ludica. Infanzia Primaria Giornate di esperienza ambientale all aperto I grado II grado Gli antichi mestieri Visita guidata presso Il centro storico di Scanno e il museo della lana. Visita pomeridiana presso Villalago. Durata: dalle 9.30 alle 16.30 Grandi abbazie benedettine Durata: dalle 9.30 alle 16.30 Giornata della lana Durata: dalle 9.30 alle 16.30 Costo: 12 euro a partecipante Escursione all eremo di Sant Onofrio e visita a San Liberatore a Majella a Serramonacesca. Costo: 12 euro a partecipante Visita al Borgo Medievale di Rocca Calascio e lavorazione della lana presso una bottega locale Costo: 12 euro a partecipante

Catalogo Educazione Ambientale info@ilbosso.com 9 max. 25 partecipanti I opzione II opzione Alla scoperta del sottosuolo novità Attività didatticattica dedicata alla conoscenza delle Grotte di Stiffe Tre opzioni: e del Territorio Limitrofo - Visita alle Grotte con escursione a Piani di Pezza - Visita alle Grotte con visita a Bominaco - Visita alle Grotte con escursione al Lago Sinizzo Costo: 12 euro/alunno

10 Catalogo Educazione Ambientale Giornata di esperienza ambientale TRA SPORT E NATURA Dedicata a: I grado II grado Richiedi il tuo preventivo! Una giornata unica da trascorrere all aperto all insegna della scoperta della bellissima valle e dei suoi tesori. Attività di canoa, di trekking, di mountain bike, di rafting, di campionamento delle acque e la visita presso la bellissima chiesa di San Pietro ad Oratorium permetteranno ai ragazzi di trascorrere un' imperdibile occasione tra sport e natura.

Catalogo Educazione Ambientale info@ilbosso.com 11 LE ESPERIENZE GUIDATE - USCITE DI MEZZA GIORNATA Esperienza guidata Lungo il Fiume Tirino - Bussi sul Tirino (PE) - Capestrano (AQ) - Ofena (AQ) Immersi nella verde vallata, il Tirino, splendido ed incontaminato ume, sarà pronto ad accogliervi con le sue acque cristalline e come rifugio di numerose specie di notevole pregio. Le strutture ed i servizi sono: un area pic nic attrezzata, servizi igienici presso il CEA. Il costo comprensivo della guida esperta è di 5 euro ad alunno (insegnanti gratis) La durata delle attività è di circa 3 h. Esperienza guidata - Santo Stefano di Sessanio (Aq) - Rocca Calascio(Aq) Periodo consigliato Autunno - tarda primavera Percorso guidato alla scoperta della Rocca Di Calascio, percorrendo un semplice sentiero da Santo Stefano di Sessanio. Il costo comprensivo della guida esperta è di 7 euro ad alunno (insegnanti gratis) La durata delle attività è di circa 5 h.

12 Catalogo Educazione Ambientale LE ESPERIENZE GUIDATE - USCITE DI MEZZA GIORNATA Le seguenti esperienze guidate della durata di mezza giornata ciascuna, rappresentano una combinate per passare intere giornate immersi nella natura. Esperienza guidata nel Centro Visita del LUPO di Popoli (PE) Da div rsi anni la aree faunistiche interamente dedicate a questo meraviglioso predatore. ers Cooperativa Il Bosso gestisce le attività didattiche all interno di quest area fausettore dell educazione e comunicazione ambientale. Perchè un centro del lupo? Agli inizi degli anni 80 il lupo appenninico (canis lupus italicus) era in forte pericolo di estinzio- ne, con circa 100 esemplari su tutto il territorio nazionale. Da qui la nascita del progetto Banca genetica del lupo con aree adibite ad accogliere individui da poter rilasciare in caso di necessità Numerosi sono i lupi che hanno subito incidenti o traumi e che qui vengono curati e riabilitati per poi essere reintrodotti. In cosa consiste l Esperienza guidata? Un percorso didattico Dalle prede al predatore, che si snoda tra un museo con una mostra perma nente sulla biologia ed etologia del lupo, una sala ululati, una multimediale, ed una serie di grandi ninici. In questi ambienti gli animali vengono ospitati e curati in condizioni di semi-libertà. La durata della visita è di circa tre ore e si sviluppa su un tragitto di circa 1,5 km. Le strutture ed i servizi sono: un area pic-nic attrezzata, servizi igienici e fontana con acqua potabile. Il costo, comprensivo di guida esperta, è di 5,00 euro ad alunno (insegnanti gratis) L attività potrà essere svolta previa riapertura del Centro Visita del Lupo - -

Catalogo Educazione Ambientale info@ilbosso.com 13 LE ESPERIENZE SCUOLA FAMIGLIA Concludi con noi l anno Un modo innovativo, divertente e formativo: dopo 9 mesi passati tra i banchi di scuola, i ragazzi e le famiglie potranno trascorrere delle giornate scuola famiglia tra sport e natura. Genitori e alunni potranno condividere momenti imperdibili scegliendo tra le seguenti attività: - CENTRO VISITA DEL LUPO + Laboratori a tema - CENTRO VISITA DEL LUPO per i piccoli e TREKKING per i genitori - CENTRO VISITA DEL LUPO + CANOA SUL TIRINO - CANOA SUL TIRINO + Laboratori a tema - GOMMONE SUL TIRINO + Laboratori a tema Numero minimo di partecipanti 15

Scuola Classe Indirizzo Città CAP Email Tel Fax Partecipanti (indicare il nume ro di stude nti e di accompagnatori) Presenza di disabili Docente referente Nome e cognome Materia insegnata Tel/cell E mail Richiesta attività presenti sul catalogo Attività Data prevista NOTE DATA Firma dell insegnante richiedente

www.zerocould.com Soluzioni per comunicare GRUPPO IL BOSSO IL BOSSO Centro di Educazione ambientale di interesse regionale ai sensi della L.R. 122/99 IL BOSSO FORMAZIONE Ente di formazione accreditato dalla regione Abruzzo con D.L. 35/347 Tel 085 9808009 - Fax 085 9090305 info@ilbosso.com