a cura dello Studio Araldico Pasquini News Registrazioni

Documenti analoghi
a cura dello Studio Araldico Pasquini News Aggiornamenti Registrazioni

Nuove Registrazioni. - Simonini - a cura dello Studio Araldico Pasquini. Registrazioni. Parte II - Sez. II Stemmi di Famiglia

Registro Araldico Italiano a cura dello Studio Araldico Pasquini

Registro Araldico Italiano

Mauro Valerio Capecci

ELENCO STEMMI SALA LUPE TERZI Identificazione Blasonatura Stemma

Prot.18 /2011 Ai Cappellani, ai Cavalieri, ai Postulanti. Sede

CASA D ESTE E I SUOI STEMMI DALLE ORIGINI AL 1598

Versione plastificata

Registro Araldico Italiano

BOLLETTINO UFFICIALE DEL PERSONALE

Ritratto di monsignor Luigi Cornaggia Medici

DECRETI PRESIDENZIALI

LO STEMMA DELLA MIA CITTA : SASSUOLO

Comune di Rieti Provincia di Rieti. REGOLAMENTO COMUNALE PER l UTILIZZO DEL LOGO DEL COMUNE DI RIETI

Ufficio del cerimoniale di Stato e per le Onorificenze. Caratteristiche tecniche degli emblemi araldici

Dal 7 novembre 2008 lo stemma

Manuale. Linee guida per l applicazione del Patrocinio del Comune di Milano. A cura di Area Comunicazione del Comune di Milano

LETTERA PATENTE di S.A.I. il Principe Don Angelo Maria Amoroso-D Aragona, consegnata ufficialmente al sottoscritto Giovanni Tabassi, dal Conte Mario

MINISTERO DELL INTERNO IL CAPO DELLA POLIZIA-DIRETTORE GENERALE DELLA PUBBLICA SICUREZZA

COMUNE DI FLORIDIA PROVINCIA DI SIRACUSA REGOLAMENTO PER L USO DELLO STEMMA E DEL GONFALONE CIVICI. Deliberato dal Consiglio Comunale

Dal 7 novembre 2008 lo stemma

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

MINISTERO DELL 'INTERNO IL CAPO DELLA POLIZIA-DIRETTORE GENERALE DELLA PUB BLICA SICUREZZA

COMUNE DI SINNAI restyling dello stemma istituzionale

rittima. Un Riccardo Vento, secondo riferisce il i titoli a' tempi di re Federico II d'aragona; Pietro II la castellania di Monte san

STEMMI NON IDENTIFICATI N. COLLOCAZIONE BLASONATURA STEMMA

REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DEL GONFALONE E DELLO STEMMA COMUNALE

Stemma del Comune di Tresivio

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Direttore Responsabile: Pier Felice degli Uberti

Allegato alla delibera Consiglio Comunale

LETTERA PATENTE di S.A.I. il Principe Don Angelo Maria Amoroso-D Aragona, consegnata ufficialmente al sottoscritto Giovanni Tabassi, dal Conte Mario

REGOLAMENTO PER L USO DEL GONFALONE E DELLO STEMMA CIVICI. (Artt. 1-9)

COMUNE DI SISSA TRECASALI Provincia di Parma COPIA

Castello Dei Conti De Ceccano Comune di Ceccano

Stemma del Comune di Montù Beccaria

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

SVILUPPO REGIONALE DÉVELOPPEMENT RÉGIONAL

Città di Cantù REGOLAMENTO PER L USO DELLO STEMMA, DEL GONFALONE, DELLA FASCIA TRICOLORE E DELLE BANDIERE

REVISIONE DEI DISTINTIVI DI QUALIFICA DEL PERSONALE DELLA POLIZIA DI STATO

Lo stemma di Afan de Ribera y Enriquez

Palazzo Patrini-Premoli-Pozzali

FOGGIA DEI DISTINTIVI DI QUALIFICA PER IL PERSONALE DEL RUOLO DEI DIRIGENTI E DEI DIRETTIVI

Stemma e Gonfalone del Comune di Toritto

Città di Cesano Maderno REGOLAMENTO PER L USO DELLO STEMMA, DEL GONFALONE, DELLA FASCIA TRICOLORE E DELLE BANDIERE

CITTA DI STRESA. (Provincia del Verbano-Cusio-Ossola)

Il Longobardo. Stemmi delle famiglie feudatarie di Sant' angelo in grotte.

Comune di Cumignano sul Naviglio

UNIFORME ORDINARIA UNIFORME OPERATIVA

M G I U S T I Z I A N O R I L E

Ministero della Giustizia. Servizio Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Servizio Statistica

Ordine Militare d'italia

Riflessioni sullo stemma del Decreto Ministeriale del Roberto Vergara Caffarelli. Caro Carlo e caro Filippo,

CMM: COSA MI METTO? Concorso di idee

Manuale di identità visiva. Grafiche Vincenti 2018

ITALIA. È entrata nell Unione Europea il 1 Gennaio del 1958.

COMUNE DI CENATE SOTTO PROVINCIA DI BERGAMO

M G I U S T I Z I A N O R I L E

Vescovo di Sulmona Valva

Lo smalto della storia.

CAVALIERI PORTOGHESI SANTISSIMA ANNUNZIATA

Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità. Ministero della Giustizia. Sezione Statistica. Dati statistici relativi all adozione.

Ministero della Giustizia

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 25 del 1 febbraio Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Martedì, 1 febbraio 2011

REGOLAMENTO PER LA UTILIZZAZIONE DEL GONFALONE CIVICO

STATUTO. CAPITOLO II Art. 13 PRINCIPE GRAN MAESTRO Art. 14 GRAN MAESTRO VICARIO

REGOLAMENTO PER L ESPOSIZIONE DELLE BANDIERE E PER L UTILIZZO DEL GONFALONE

749 CITTA - Cremona Medaglia s.d. - Antonio Stradivari esamina uno strumento - R/ Duomo e torrazzo di Cremona Ø 26 mm. (AU g.

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 40 del 18 febbraio Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Martedì, 18 febbraio 2014

PROVINCIA DI UDINE. Regolamento del protocollo cerimoniale, per l uso dello stemma e del gonfalone

COMUNE DI NONE PROVINCIA DI TORINO

Manuale d immagine coordinata. Restyle dello Stemma comunale Comunicazione istituzionale Comunicazione esterna

REGNO DELLE DUE SICILIE

Legge sull'ordinamento dello Stato Nobiliare. Noi Capitani Reggenti. la Serenissima Repubblica di San Marino

L evoluzione dello scudo araldico dei regnanti napoletani

Ministero della Giustizia Dipartimento per gli Affari di Giustizia Direzione Generale della Giustizia Penale Via Arenula, Roma Ufficio I

Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità. Sezione Statistica. Ministero della Giustizia. Dati statistici relativi all adozione.

Linee guida degli obblighi di comunicazione per i beneficiari del PSR Molise

LETTONIA LITUANIA ESTONIA

COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari

Proposta di revisione dello stemma della Provincia di Rovigo

STATUTO. CAPITOLO II Art. 13 PRINCIPE GRAN MAESTRO Art. 14 GRAN MAESTRO VICARIO Art. 15 LUOGOTENENTE GRAN MAESTRO Art.

Sassari. Segreteria. 30x47. Scudo ovale. 5 C. 25 policromo 6 C. 50 policromo. 1939/< Carta bianca, liscia. Stampa. mm. 26x37. Scudo rotondo.

STATUTO. CAPITOLO II Art. 13 PRINCIPE GRAN MAESTRO Art. 14 GRAN MAESTRO VICARIO Art. 15 LUOGOTENENTE GRAN MAESTRO Art.

Allegato B (Articolo 5 e 11)

CROCI E ONORIFICENZE SVIZZERA - Medaglia Neuchatelle - Allegoria - R/ Stemma Opus: Huguenin Ø 45 mm. AG qfdc 70

Ravenna. 25,5x37. Piccolo Fascio nella parte alta del riquadro in basso a sinistra. 26x38. Stesso tipo precedente, senza Fascio.

CITTÀ DI CORLEONE REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DELLO STEMMA DEL GONFALONE E DELLA FASCIA TRICOLORE

AREA AMMINISTRATIVA DEMOGRAFICI RESPONSABILE: DI NUZZO GIULIA

STEMMI CAVALLI. Storia e documenti delle Famiglie Cavalli

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Bergamo. Tipo simile al tipo precedente, con scudo leggermente diverso (motivo della parte sinistra). Con filigrana.

Senato della Repubblica. Costituzione della Repubblica di Castaboro

Nome Cognome C.F. Nato/a il a Prov. Residente in Via. Dipendente di questa ASP in qualità di, in servizio presso la

INDICE GENERALE ANNO 2017

La Santa Sede MOTU PROPRIO DEL SOMMO PONTEFICE PIO XI DI NOSTRO MOTO PROPRIO LEGGE FONDAMENTALE DELLA CITTÀ DEL VATICANO

COMUNE DI ASCIANO PROVINCIA DI SIENA

NAZIONI. Gli stati dell ex Jugoslavia

GRESSONEY- LA - TRINITÉ

Transcript:

a cura dello Studio Araldico Pasquini News Registrazioni Cadenza newletter La newsletter invece che trimestrale diventa quadrimestrale, quindi sara' inviata il 1 gennaio, il 1 maggio ed il 1 settembre. Il numero attuale contiene anche le notizie relative ad aprile, mese non incluso nella precedente newsletter. Prove nobiliari e parte storica Come da modifica dell'articolo 4 del regolamento del RAI, ai fini della registrazione del proprio emblema nella sezione storica del registro (Stemmi Noti e Riconosciuti) valgono come prova documentaria i decreti o le lettere di ammissione rilasciate da ordini cavallereschi (riconosciuti da un o stato sovrano) che richiedono prove di nobiltà, almeno centenaria, per essere ammessi nelle categorie cavalleresche interessate. Stemmi con sentenza Il RAI inaugura una nuova sezione nella Parte II, la Sezione VI dedicata agli stemmi riconosciuti mediante sentenza di un tribunale italiano, straniero, in ternazionale o di una corte arbitrale. Lo stemma riporterà gli elementi descritti dalla blasonatura della sentenza ed eventuali cambiamenti saranno apportati solo dopo ulteriore sentenza rig uardante lo stesso stemma. Finora questi stemmi erano registrati come stemmi di famiglia, ma consider ando la particolare natura dell'origine di questi emblemi e del loro riconoscimento, si è resa necessaria l'apertura di una sezione ad hoc. Tutti gli stemmi di famiglia che godono di questo riconoscimento saranno quindi elencati in questa nuova sezione. 1

Nuove Registrazioni Registrazione n. 475 Data: 8 aprile 2017 Intestatario: Cav. Franco Alessandrini - Alessandrini- Parte I - Sez. II Stemmi riconosciuti Arma: d'oro, alla fascia di rosso, accompagnata in capo da una testa di drago di verde, linguata del secondo. Alias: d'oro, a due fasce abbassate d'azzurro, caricate da tre stelle (8) del primo (2,1), sormontate da un'aquila rivoltata di nero. Hanno diritto allo stemma tutti i discendenti diretti dell'intestatario. Documenti depositati: stemma, estratto del Libro d'oro della Nobiltà Italiana, decreto di ricezione come Cavaliere di Grazia e Devozione dello SMOM. 2

- Valeriani - Parte II - Sez. II Stemmi di famiglia Registrazione n. 476 Data: 10 giugno 2017 Intestatario: Dott. Francesco Valeriani Scudo: gotico Arma: di rosso, al castello d'argento uscente da una roccia al naturale, sormontato da un'aquila bicipite dal volo spiegato d'oro e accompagnato da sei rose d'argento (2, 2, 2); alla base della rocca un serpente ondeggiante d'oro. In punta un pastore con un bastone conducente un vitello al pascolo d'argento. Corona: liscia d'oro, ad otto fioroni (cinque visibili) bottonati da altrettante perle d'argento, con la scritta A.D. MMXV di nero sul cerchio. Cimiero: la lupa capitolina d'oro sopra la corona Motto: Faber est suae quisque fortunae Insegna: una lupa capitolina accollata ad un ramo di olivo e di alloro in decusse, il tutto d'oro. Hanno diritto agli emblemi tutti i discendenti diretti, i fratelli e la moglie dell'intestatario. 3

Documenti depositati: stemma, autocertificazione, pagamento elettronico. Esegesi Il castello rappresenta la forza e l'unione, la roccia la stabilità, le rose l'amore, l'aquila l'unione delle famiglie Valeriani e Guiducci, il serpente la rinascita, il pastore con il vitello richiama la professione degli avi dell'intestatario, il motto la laboriosità ed infine la cifra A.D. MMXV l'anno dell'unione delle due famiglie. 4

- Savoldi - Parte II - Sez. II Stemmi di famiglia Registrazione n. 477 Data: 13 giugno 2017 Intestatario: Signora Nicoletta Savoldi Scudo: accartocciato Arma: d'azzurro, alla traversa d'argento Hanno diritto agli emblemi tutti i discendenti diretti dell'intestatario, il marito, i figli ed i loro discendenti. Documenti depositati: stemma, autocertificazione, reperto. 5

Registrazione n. 452 quater - Spanò - Parte II - Sez. IV Stemmi con decreto Data: 25 giugno 2017 Intestatario: Dott. Diego Spanò Provenienza: Reggio Calabria Residente: Messina Alias: Marchese dei Mazzacuva di Montebello Jonico, Barone dei Tre Mulini, Nobile di Mazzacuva, Nobile e Patrizio di Reggio Calabria. Scudo: sannitico Arma: d'azzurro, al leone coronato d'oro, armato e lampassato di rosso, sovrastante un monte di tre cime di verde. Motto: Mons belli nobilitas Elmo: d'argento, graticolato, bordato e collarinato d'oro, posto di fronte (da marchese). Cercine: d'azzurro e d'oro. Corona: un cerchio d'oro rabescato e gemmato al naturale, cimata da quattro fioroni d'oro di cui tre visibili, sostenuti da punte e alternati da dodici perle disposte tre a tre in quattro gruppi a piramide di cui due sono visibili (da marchese). Lambrecchini: azzurro, oro e verde Hanno diritto all'uso dello stemma tutti i discendenti legittimi e naturali dell'intestatario. 6

Documenti depositati: stemma, certificazione d'arma del Cronista de Arma de Castilla Y Leon, Sentenza del Tribunale nobiliare internazionale, organo permanente della Corte suprema di giustizia nobiliare arbitrale di Bari.. 7