tel/fax Ingegneria\Edilizia Davinson I Pavimenti in RESINA

Documenti analoghi
Sistema 1a - Impregnazione semplice

MASSETTO EPOSSIDICO. cementizi tradizionali e pavimentazioni in ceramica.

tel/fax Ingegneria\Edilizia Davinson La Davinson in 8 paginette...

Professional Grade Epoxy Coating

[ 1 ] PREPARAZIONE DELLE SUPERFICI

pavimentazioni sine materiali protettivi milano

RESIN FLOOR INDUSTRIA

APSELIV 30. resine APSELIV 30 RIVESTIMENTO EPOSSIDICO BICOMPONENTE AUTOLIVELLANTE FINO A 3 MM DI SPESSORE PER PAVIMENTAZIONI CIVILI E INDUSTRIALI

La Resin leader nei pavimenti e rivestimenti in resina vanta un esperienza ventennale nelle applicazioni e sviluppo di nuove soluzioni.

industrial & decorative flooring solutions

PAVIMENTI IN RESINA E CEMENTO

RESIN FLOOR. PARchEggI

RESIN FLOOR AREE COMMERCIALI

STS 02 GUAINA POLIURETANICA

MASSETTO RIVESTIMENTO A MASSETTO CON FINITURA EPOSSIDICA

nvestire nella qualità degli ambienti produttivi significa: rinnovare l immagine aziendale, organizzare e realizzare in minor tempo i vostri

EPACRETE OLV MON

Prof. Ing. Luigi Coppola. L. Coppola Cum Solidare Introduzione al restauro delle strutture in calcestruzzo

Sistemi Epossidici Avanzati. Rendono il tuo pavimento un pezzo d'arte unico!

Pavimenti IN RESINA. Technical Report n 2 Divisione Industriale

Ultratop System. Sistemi di pavimentazioni a base cementizia

Betongrip IMPIEGHI. Primer epossidico bicomponente per riprese di getto

Epoxycover 150 IMPIEGHI. Rivestimento epossidico autolivellante trasparente

EPAPROOF FPGS 16. Coating elastomerico alifatico a base di poliurea e poliuretani modificati PRODOTTO

ACRIL DECOR. Scheda Tecnica

DUROGLASS CRETE Cod.

Aspetti operativi nella concezione dell uso della poliurea

di capitolato di POSA IN OPERA DI PAVIMENTAZIONI CONTINUE IN CEMENTO E RESINA

Capitolato PANDOMO Floor / FloorPlus PANDOMO K1 (bianco) e PANDOMO K3 10/3.1 (grigio) Autolivellante decorativo

Spolveri per pavimentazioni industriali

MEMBRAPOL PRIMER 900 RAPIDO

applicare applicare 2 mani

EPAPROOF FPCS 19. Sistema poliurea 100% senza composti organici volatili PRODOTTO

MasterTop Pavimentazione epossidica all acqua a massetto.

SMALTO EPOSSIDICO TRICOMPONENTE ALL'ACQUA ANTISCIVOLO

Epofix 300 R IMPIEGHI. Primer epossidico bicomponente

We can waterproof you building Davinson

02/05/2016 NUOVE COSTRUZIONI = PASSATO

REPOX PRIMER. Scheda Tecnica

di capitolato di POSA IN OPERA DI PAVIMENTAZIONI CONTINUE IN CEMENTO E RESINA

FPCS 94 SISTEMA POLIUREA AUTOESTINGUENTE 100% VOC FREE

INDIVIDUAL CREATION. No limit...

IDROPOX PRIMER H 2 O. Scheda Tecnica

CATALOGO GENERALE Sistemi epossidici avanzati per pavimenti e rivestimenti Catalogo n

sistema applicativo Spatolato Outdoor Rivestimento in resina per esterno

Le pavimentazioni epossidiche MASTERTOP 1200

REPOFLEX PVB. Scheda Tecnica

Le soluzioni su misura Recodi per interventi di ripristino adeguate alle esigenze dell'azienda. Restauro delle pavimentazioni.

Mapetherm AR1 Light DALLA LEGGEREZZA SUPERIORE E DALLE PRESTAZIONI SORPRENDENTI PER UN ISOLAMENTO TERMICO MALTA CEMENTIZIA MONOCOMPONENTE ALLEGGERITA

EPOPRIMER BT 50. Scheda Tecnica

AMOTHERM STEEL SB Sistema protettivo antincendio di tipo reattivo per acciaio Rev. Novembre 2010

PITTURA ACRILICA ANTICARBONATAZIONE

EXTREMA TRASPARENTE. Caratteristiche del prodotto. A base di resine epossidiche e addotto poliammidico. Peso specifico medio Componente A 1,10 Kg/l;

MICROCEMENTO. loft INDUSTRIAL PAVIMENTO IN MICROCEMENTO

INDUSTRIA SOLUZIONI PER GLI SPAZI DI LAVORO MADE IN ITALY

RESIN FLOOR PAVIMEN TA ZIONI SPORTIVE

ISTRUZIONE TECNICA PER LA VERNICIATURA DELL IMPERIALE DEI VEICOLI RIMORCHIATI

Primer bicomponente per pavimenti e pareti.

Pavimenti IN RESINA. Technical Report n 1 Divisione Industriale

Paint Air. Il prodotto VERNICI. Dove si impiega SCHEDA TECNICA 45 ES S W 08/15

FPCS WFC SISTEMA POLIUREA CONTATTO ALIMENTARE

Primer per supporti umidi Blocca Umidità

I MATERIALI PER FUGHE

Bologna, 21 maggio 2015 Bellezza: il cemento innovativo di Italcementi per Palazzo Italia a Expo Andrea Parodi- Italcementi

L Ospedale di Sansepolcro

Very High Durability Repair & Prevention Systems

Una confezione di kg 0.5 di resina colorata a piacimento del cliente. Rete in fibra di vetro della misura della superficie da trattare

Ciclo di rivestimento protettivo elastico per pavimenti in calcestruzzo RIVESTIMENTO PROTETTIVO AUTOLIVELLANTE RESISTENZA FISICA

T F

Rigips. Malta per giunti Rigips VARIO. La soluzione universale per le costruzioni a secco.

STUCCHI PER L'ESTERNO

A base di resine epossidiche e addotto poliamminico, speciali cariche e additivi che ne facilitano l applicazione e ne aumentano la durezza.

PICA COL. Scheda Tecnica

PRODOTTI SPECIALI PER INCOLLARE E RASARE CONTENGONO IL 20% DI PERLINE DI VETRO ESPANSO

POLISHING FLOORS SYSTEM

Intonaci deumidificanti

Davinson. ... i lavori più belli... un intervento interessante a Casciana Terme

LABORATORIO INTEGRATO SOSTENIBILITA 3B. Corso di Tecnologia dell Architettura. Costruire con le materie plastiche/1

SISTEMA NAVI CERCOL CERCOL

I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: INTRODUZIONE

Trasparente (tendente all ingiallimento) A base di resine epossidiche e addotto poliammidico. Peso specifico medio Componente A 1,10 Kg/l; In volume

OVER-EX. Caratteristiche del prodotto. A base di acril-isocianato (poliuretano).

alteregostudio.it

SISTEMA DRACOFLOOR LD

DSC System. Sistemi per "cuci - scuci" di murature lesionate. tel/fax Ingegneria\Edilizia

STUCCHI PER L'ESTERNO

EPAPROOF FPCS WFC. Sistema poliurea 100% per CONTATTO ALIMENTARE PRODOTTO

RIVESTIMENTI IN RESINA RESIN COATING 2018

Purtop System Deck. Il sistema PURTOP SYSTEM DECK si articola quindi nei seguenti sottosistemi: 1. CALCESTRUZZO

Bergamo, 14 maggio 2015 Bellezza: il cemento innovativo di Italcementi per Palazzo Italia a Expo Roberta Alfani - Italcementi

Tutto sulle pavimentazioni da abbinare ai sistemi radianti

INTONACO PREMISCELATO PREMAN 12,5 KG

Caratteristiche del prodotto. A base di cemento, inerti silicei selezionati ed additivi speciali. Caratteristiche fisiche.

Nota generale. Argilla espansa Perlite espansa Vermiculite espansa Lana di roccia Vetro multicellulare

LINEE GUIDA per la PRESCRIZIONE, POSA, CONTROLLI, VERIFICA FINALE e MANUTENZIONE dei RIVESTIMENTI RESINOSI CONTINUI

ISTRUZIONE TECNICA PER LA VERNICIATURA DEI CARRELLI DEL MATERIALE RIMORCHIATO VIAGGIATORI

1 PRIMER CONDUTTIVO W

Tutto sulle pavimentazioni da abbinare ai sistemi radianti

PICAPOX TR. Scheda Tecnica

Transcript:

www.davinson.it info@davinson.it tel/fax 050 62.00.525 Ingegneria\Edilizia Davinson I Pavimenti in RESINA

I PAVIMENTI IN RESINA Esistono numerose tipologie di pavimentazioni in resina, con caratteristiche, prestazione e funzioni diverse. In questo opuscoletto verranno descritte le di verse tipologie, i principali costituenti, le loro caratteristiche. Le tipologie Le soluzioni resinose si suddividono secondo la norma UNI 8297 in due macrofamiglie, a seconda del tipo di applicazione: a) Rivestimenti incorporati b) Rivestimenti riportati I rivestimenti incorporati sono ottenuti tramite l'impregnazione dello strato superficiale dei supporto mediante sistemi resinosi aventi la capacità di penetrare attraverso le porosità e di fissarsi in esse.. 1.Supporto in calcestruzzo 2.Impregnazione a saturazione La loro funzione è, in genere, quella di costituire la base per eventuali strati successivi (primer), di consolidare il supporto, di migliorare la funzione antipolvere della pavimentazione e limitare 'assorbimento dei liquidi. I rivestimenti riportati sì suddividono in: a) Rivestimenti a pellicola b) Rivestimenti autolivellanti c) Rivestimenti multistrato d) Rivestimenti di malta resinosa a) Rivestimenti con pellicola Sono rivestimenti che si suddividono ulteriormente in: Rivestimenti con pellicola sottile Rivestimenti con pellicola a spessore I rivestimenti con pellicola sottile sono realizzati tramite prodotti vernicianti, generalmente colorati, in grado di formare un film continuo con spessori a secco fino a 300 um. 3) Film con pellicola \< 300u (2 strati)

I rivestimenti con pellicola a spessore sono realizzati tramite prodotti, generalmente colorati, in grado di formare un film continuo, con spessori a secco compresi tra 300 um e 1 mm. 3) Film con pellicola b) Rivestimenti autolivellanti Sono realizzati mediante dei sistemi resinosi in grado di autolivellarsi per determinate superfici con strati piani, regolari e continui, con spessori che la norma indica di almeno 1 mm, ma che la comune pratica suggerisce di considerare non inferiore a 2 mm (misurati a secco). 3) Rasatura 4) Rivestimento Autolivellante c) Rivestimenti multistrato Sono rivestimenti realizzati tramite prodotti vernicianti o autolivellanti applicati in almeno due strati successivi, in genere con l'interposizione di cariche minerali e di spessori che la norma indica compresi tra 1,5 e 5 mm, ma che la comune pratica suggerisce di considerare non inferiore a 2 mm (misurati a secco). 3) Film 4) Spolvero di granìglia 5) Film d) Rivestimenti di malta resinosa Vengono realizzati con malte resinose non in grado di autolivellarsi in quanto formulate con un elevato contenuto di cariche tali da realizzare uno strato continuo di spessore (a secco) di oltre 5 mm. Sconsigliamo l applicazione di spessori inferiori, in quanto nella pratica questi risultano di difficile applicazione e con caratteristiche finali non adeguate al tipo di rivestimento scelto. pavimenti resina Tali rivestimenti vengono eseguiti quando si richiedono elevate resistenze meccaniche, oppure il recupero di planarità o la formazione di pendenze accentuate. materiali impiegati

3) Film 4) Rivestimento in resina 5) Rasatura 6) Finitura Sono considerati i Pavimenti in Resina realizzati con prodotti per i quali la reazione di indurimento avviene direttamente in opera. Questi prodotti sono costituiti da una o più resine con funzione di legante, gli specìfici indurenti ed eventuali cariche, additivi e granulati speciali da aggiungere in massa o in superficie. Per le pavimentazioni vengono utilizzate esclusivamente resine sintetiche, in genere termoindurenti, fornite in genere allo stato fluido a temperatura ambiente. In alcuni specifici casi sono fornite in polvere. Da un punto di vista chimico si tratta di macromolecole con gruppi reattivi, che vengono fatte polimerizzare, cioè indurire, direttamente in opera o per reazione con l'umidità ambientale o per aggiunta di specifici indurenti. In appendice 1 abbiamo riportato alcuni aspetti sulla chimica di reazione di questi prodotti. Le resine impiegate per i Pavimenti in Resina sono, in genere, le seguenti: Epossidiche (EP) Poliuretaniche (PUR) Polimetilmetacrilati (PMMA) Esistono altre resine che, non essendo correntemente impiegate per la realizzazione di Pavimenti in Resina, non sono state prese in considerazione.. La scelta della pavimentazione I Pavimenti in Resina possono rispondere a molte esigenze e a molti usi e quindi essere impiegate in moltissimi ambiti: superfici industriali in genere; industrie che debbono operare in assenza di polvere; ospedali, sale operatone e ambulatori; centri agro-alimentari; centri commerciali; logistica; terziario: scuole, uffici, edifici pubblici in genere; particolari soluzioni estetiche (decorativa). Se sì prendono in considerazione anche i cosiddetti prodotti decorativi si possono realizzare pavimenti ad altissimo valore aggiunto per show room, appartamenti, uffici.. Preparazione del supporto La buona esecuzione della fase di preparazione delle superfìci prima di procedere alla realizzazione

del rivestimento resinoso è di fondamentale importanza per la riuscita della pavimentazione. La preparazione raggruppa quindi tutte le operazioni necessarie per conferire una adeguata capacità di supportare e di fare aderire il rivestimento resinoso. Tali operazioni hanno 'obiettivo di eliminare le tracce di sporco, sia esso in superficie o penetrato in profondità, le parti incoerenti e preparare la superficie all'adesione. Sistemi di preparazione I sistemi di preparazione del supporto in genere adottati sono: Idrolavaggio Decapaggio Carteggiatura Molatura (o levigatura) Pallinatura Sabbiatura a secco o a umido Fresatura Bocciardatura Picchiettatura La scelta del sistema di preparazione vi ene effettuata tenendo conto del grado di inquinamento e deterioramento in cui si trova il supporto ed è collegato di trattamento resinoso che si dovrà adottare. In ogni caso, al termine di ogni operazione di preparazione del supporto, e prima dell'applicazione del rivestimento, è necessario provvedere a una completa e liminazione della polvere. La Davinson può fare una dettagliata preventivazione gratuita entro 48 ore dalla visione del lavoro. I tecnici e la manodopera Davinson provengono da una lunga esperienza nei settori specifici e da corsi di aggiornamento e perfezionamento. La Davinson è in grado di affrontare, esaminare e risolvere una gran quantità di problemi che, sovente, si presentano nella costruzione e nel recupero dei fabbricati in tutta Italia... via mail info@davinson.it cell. 377 4439894 tel/fax 050 6200525 Interpellateci per un preventivo gratuito!

ESEMPI PAVIMENTO DECORATIVO

ESEMPI DI UTILIZZO

www.davinson.it info@davinson.it tel/fax 050 62.00.525 Ingegneria\Edilizia Davinson tecnico di zona: