PROGETTO SENTIERI INFORMAZIONI SULLA VERSIONE

Documenti analoghi
PROTOCOLLO D INTESA CAI-FEDERPARCHI

Le persone che intendono partecipare alla posa o manutenzione della segnaletica, dovranno rispettare quanto indicato di seguito.

LA SEGNALETICA Art. 28 DPR 207/ Elaborati Grafici

Posa pali, tabelle e segnaletica SAT

Opere di contorno: gli itinerari escursionistici

Workshop REL - Genova, 9 Giugno 2016

PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE

Club Alpino Italiano Sezione di Colleferro Commissione di Escursionismo

CLUB ALPINO ITALIANO 3 CORSO DI ESCURSIONISMO SENTIERISTICA

Segnavia di vernice lungo la Via Francigena: manuale d uso

Gestione sostenibile dei flussi turistici Portovenere, Cinque Terre and the islands

APPIA Regina Viarum Valorizzazione e messa a sistema del cammino lungo l antico tracciato romano. MiBACT Segretariato Generale Servizio II

Cagliari, 30 novembre 2006

REALIZZAZIONE E SISTEMAZIONE DEI SENTIERI ESCURSIONISTICI BARATZ - PORTO FERRO NELL'AMBITO DEL PROGETTO Co.R.E.M

Tabella 1 - Segnale di direzione

Multistrato plastico HPL per esterni Dimensioni 55x15 cm, spessore 10 mm

LA RETE SENTIERISTICA REGIONALE DELLA LOMBARDIA: STRATEGIE FUTURE

Aree tematiche di intervento

CORSO DI FORMAZIONE PER L UTILIZZO DEL SOFTWARE LUOGHI 2.0

Escursioni ed informazione. Informazione escursionistica in Piemonte

La segnaletica verticale

Il Piano di Azioni UN IMPEGNO IN RETE. Luca Dalla Libera. Consulente Federparchi

Istituzione della rete escursionistica della Regione Marche. Art. 1 Finalità.

RETE SENTIERISTICA. Valore delle reti sentieristiche. Qualificazione del territorio Capacità di attrarre turisti ed appassionati

ITINERARI NEL VERDE ITINERARIO N 4 COMUNE DI MONTAIONE

SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 37. il seguente Regolamento: Art.

PROTOCOLLO D INTENTI PER LA VALORIZZAZIONE E LA PROMOZIONE TURISTICA DEL PERCORSO STORICO LA VIA DEGLI DEI NELL APPENNINO TOSCO EMILIANO

La regione del Luganese come destinazione turistica per gli appassionati della mountain bike.

COME SEGNARE UN CAMMINO

PROGETTO DI INTERVENTO UNITARIO. RETE SENTIERISTICA DELL AGROERICINO TREKKING TOURISM

COMUNE DI PRIVERNO COPIA DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO. (assunta con i poteri della Giunta Comunale) N. 37 del 28/04/2015 OGGETTO

SOFT ECONOMY NELLE AREE PROTETTE DELL APPENNINO TOSCO EMILIANO SOGGETTI PROMOTORI AMBITO GEOGRAFICO DI INTERVENTO MISURA 421

I Cammini della Regina

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

POR CALABRIA

AGIRE POR Sviluppo locale orientato alle pari opportunità Sardegna Calabria Itinerari di Sardegna Itinerari del cavallo e della transumanza

Le prospettive di sviluppo del cicloturismo

Amministra zione, finan za e marketing - Turismo. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ALLEGATO D ) (artt. 13 bis e 13 ter) Questo allegato è stato aggiunto dal comma 1 dell'art. 4 del r.r. 5/2017 SEZIONE I

Abaco della segnaletica Lungo la Via Francigena in Italia

COME SEGNARE UN CAMMINO

La Francigena in bicicletta. a cura del Coordinamento Toscano FIAB

CLUB ALPINO ITALIANO - Sezione di SALERNO SCHEDA ESCURSIONE

Lezione Tour Operator a.a. 2012/13

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

CITTÀ DI AGROPOLI (Provincia di Salerno)

Capitolo 7 IL TURISMO

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA POSIZIONE ORGANIZZATIVA N 2 AREA TECNICA - N 059 DEL 01/09/2015 N 120 DEL 01/09/2015

ENTE PARCO NAZIONALE DELL APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE

Progetto PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI CONNOTAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO PROVINCIALE. Provincia Carbonia-Iglesias

Ing. Alessandro Morelli Morelli

Turismo incoming. di Augusto Galli IMPORTANTE

Il progetto europeo VIA ALPINA

TURISMO IN BICICLETTA, PERCHE NO?

Il piano della mobilità ciclabile territoriale

CONVEGNO «GLI ALBERI MONUMENTALI IN PIEMONTE» Gli alberi monumentali di Torino. Gian Michele CIRULLI Servizio Verde Gestione Città di Torino

I Sit nella gestione della mobilità e la sicurezza stradale

CLUB ALPINO ITALIANO 3 CORSO DI ESCURSIONISMO

AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI IDEE PROGETTO PER LA SSL (termine ultimo: 21/09/2015)

Progetto Sicurezza Sentieri

Sta t t a o t d i ia t a t t u t az a io i ne d el ld o D cu c ment n o t d i is ta t r a t t U p 8 Dicembre 2008

Bandiere arancioni: da certificazione a opportunità di sviluppo turistico. Forum regionale del turismo - Bari, 20 novembre

COERENZA PROGRAMMATICA TERRITORIALE SCHEDA INCENTIVAZIONE DI ATTIVITÀ TURISTICHE Se sotto il profilo dell offerta turistica possiamo

Studio di Fattibilità del Parco Smeraldo

Tourisming World. La peculiarità della comunicazione nel turismo. di Antonio Scianatico

LOTTO SA.1 PIAN DELLA FARNIA COMPLESSO FORESTA DI SANT ANTONIO REGGELLO (FI)

L AUTORIZZAZIONE VA COMPILATA IN TUTTE LE SUE PARTI

Il Contratto di Lago per la valorizzazione del territorio 10/02/2016

Confederazione Cantoni Distretti Comuni. Repubblica Regioni Provincie Comuni

P.S.R. Campania Interventi co-finanziati dal F.E.A.S.R. BANDO DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 3.13 Incentivazione di attività turistiche

Relazione Tecnico - Illustrativa

COMUNE DI BORGHETTO SANTO SPIRITO (Provincia di Savona)


LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

COMUNE DI LORETO COPIA DI DETERMINAZIONE 3 SETTORE - SERVIZIO LAVORI PUBBLICI - GESTIONE PATRIMONIO. n. 3/180 del 10/09/2013

I DIALOGHI DEL PSR. La Regione e gli operatori a confronto su attuazione e prospettive dello sviluppo rurale in Veneto

COMUNE DI GUAGNANO PROVINCIA DI LECCE

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA POSIZIONE ORGANIZZATIVA N 2 AREA TECNICA - N 049 DEL 28/07/2015 N 102 DEL 28/07/2015

materia: GEOGRAFIA N. ore previste: 4 Periodo di realizzazione: SETTEMBRE/OTTOBRE

L anno duemilanove, addì ventinove del mese di aprile in Macerata e nella sede Municipale, alle ore 10,00

INDICE 1 ELENCO ELABORATI PROGETTO PRELIMINARE 2 QUADRO DI RIFERIMENTO

ITINERARI NEL VERDE ITINERARIO N 3 + 3A COMUNE DI MONTAIONE

COMUNE DI PRIVERNO Provincia di Latina

COMUNE DI SALA CONSILINA Provincia di Salerno

MODELLO A SEGNALETICA DEI PERCORSI ESCURSIONISTICI E STRUMENTI DI PROMOZIONE DELLA RETE

ITINERARI - CHE COSA SONO

Gestione SentieriWeb

PAESAGGIO focus area. Dott. Arch. Giorgia De Pasquale Università degli Studi Roma Tre

Le Norme di Maresca e la Sentieristica attuale..

Cimego, paese del ferro e degli eretici. Il recupero dell identità per costruire un progetto globale di economia sostenibile

PROGRAMMA MANUTENZIONE/RICOGNIZIONE SENTIERI PARCO NAZIONALE 5 TERRE

Percorso di partecipazione sull ipotesi di fusione dei Comuni di Dicomano e San Godenzo INCONTRO DI RESTITUZIONE. 31 MAGGIO 2018 Ex macelli - Dicomano

ITINERARI NEL VERDE ITINERARIO N 5 COMUNE DI MONTAIONE

Gli interventi connessi al turismo

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO GEOGRAFIA

I RISULTATI DEL SECONDO INCONTRO

Transcript:

PROGETTO SENTIERI Distribuzione: Comune di Fuscaldo INFORMAZIONI SULLA VERSIONE Progetto: Sentieri Emesso da: Gruppo Escursionisti Fuscaldo Titolo: Nome file: Gruppo Escursionisti Fuscaldo - Progetto Sentieri.pdf Data: 15/06/2017 Gruppo Escursionisti Fuscaldo C.da Serricella, snc 87024 Fuscaldo (CS) email: gruppoescursionistifuscaldo@gmail.com

CHI SIAMO Attivo da quasi due anni, come gruppo di amici appassionati di escursioni ed amanti della natura del nostro bellissimo territorio, il GRUPPO ESCURSIONISTI FUSCALDO si è costituito in Associazione, con l'obiettivo di realizzare una mappatura completa, con relativa segnaletica, di tutti i sentieri presenti sul territorio fuscaldese, stimolare la cultura dell'escursione, salvaguardare la bellezza e l'integrità della natura, promuovere l'interezza del nostro territorio, aiutare a riscoprire luoghi e scorci del nostro paese sconosciuti ai più. LA VALORIZZAZIONE DELL ESCURSIONISMO PEDESTRE COME ATTIVITÀ TURISTICA NEI TERRITORI RURALI Se per molto tempo è stato ampiamente ignorato e sottovalutato, oggi l escursionismo è considerato una vera risorsa per lo sviluppo locale. Questa pratica, ormai largamente diffusa presso la popolazione di tutti i paesi europei, si è evoluta, trasformandosi da attività ricreativa informale a vera e propria disciplina turistica in grado di generare importanti ricadute economiche a livello locale. Inizialmente, l escursionismo pedestre veniva praticato da piccoli gruppi di persone, per lo più abitanti delle città, organizzati in club o associazioni, i quali avevano trasformato i sentieri di campagna in luoghi di svago senza confini. Unica regola: il piacere di camminare in libertà percorrendo quei sentieri che sembravano condannati a scomparire a poco a poco a causa dell evoluzione delle pratiche agricole e dell economia rurale. L interesse nei confronti dell escursionismo è altissimo poiché tale pratica riguarda potenzialmente numerosi e vasti territori. Inoltre, questa forma di turismo può entrare a pieno titolo all interno di una strategia di sviluppo sostenibile. Il turista-escursionista non fruisce semplicemente di un sentiero segnalato ma consuma tutta una regione, con i suoi paesaggi e la sua identità, gli itinerari più adatti, i servizi e l ospitalità che caratterizzano la qualità della sua permanenza sul posto, prima, durante e dopo il soggiorno. Gruppo Escursionisti Fuscaldo C.da Serricella, snc 87024 Fuscaldo (CS) email: gruppoescursionistifuscaldo@gmail.com

Agli operatori locali spetta quindi il compito di riflettere approfonditamente in modo da: individuare una clientela target in quel mercato molto segmentato; progettare un prodotto completo e coerente; preparare i percorsi con modestia e rigore, segnalare adeguatamente, informare; creare servizi adeguati. Infine si tratterà di proporre, e la promozione di un pacchetto vacanza avviene attraverso circuiti commerciali attualmente in piena evoluzione. OBIETTIVI Organizzare attività di tracciatura di sentieri destinati all escursionismo come sopra definito per ogni età ed abilità, il loro mantenimento, la loro salvaguardia e la loro identificazione attraverso adeguata segnaletica. Nello specifico, il sentiero presente fra Loc. Cinquemiglia (ex Casello Forestale) e il Rudere Spinelli DESTINATARI L escursionismo pedestre è un attività ampiamente diffusa in tutti i paesi sviluppati. Sono sufficienti alcune cifre per rendersi conto che l ordine di grandezza relativo a questo tipo di turismo è quello dei milioni: 3 milioni di veri escursionisti in Italia e Francia, 10 milioni nel Regno Unito. L importanza dell escursionismo è confermata anche da altri dati: il 30% degli svedesi si dedicano all escursionismo nei boschi o sui sentieri, la metà degli anglosassoni cammina saltuariamente. Essendo quello dell escursionismo un mercato estremamente vasto, tutte le categorie di pubblico ne sono coinvolte e risulta impossibile delineare un profilo tipo dell escursionista. Possiamo, tuttavia, individuare alcune macrotendenze: il ruolo importante occupato dalle donne (esse rappresentano il 50% del pubblico escursionista); Gruppo Escursionisti Fuscaldo C.da Serricella, snc 87024 Fuscaldo (CS) email: gruppoescursionistifuscaldo@gmail.com

l espansione dell escursionismo in famiglia; il posto privilegiato occupato dalla camminata e dalle attività escursionistiche fra gli ultracinquantenni; l appartenenza di escursionisti e camminatori ai ceti medio-alti. ATTIVITÀ 1. Individuazione dei sentieri 2. Ricognizione e sopralluogo dei sentieri con specifiche schede tecniche comprendenti la classificazione delle difficoltà, la distanza chilometrica e relativa numerazione; 3. Realizzazione della segnaletica e relativa installazione 4. Verifica periodica e manutenzione della segnaletica 5. Strategia di comunicazione e divulgazione Gruppo Escursionisti Fuscaldo C.da Serricella, snc 87024 Fuscaldo (CS) email: gruppoescursionistifuscaldo@gmail.com

SPECIFICHE TECNICHE Segnaletica Verticale E generalmente costituita dalle tabelle, poste all inizio del sentiero e agli incroci più importanti, che contengono informazioni sulle località di posa, con nome e quota del luogo o di destinazione (meta ravvicinata, intermedia e di itinerario), tempi di percorrenza e numero di sentiero; altri tipi di tabelle sono previste per i sentieri tematici e per la fruizione degli stessi 1) Materiali Le Tabelle sono realizzate in legno: altezza 13 cm, lunghezza 55 cm (compresa la punta direzionale), spessore 1 cm. Tutta la tabella è ricoperta da uno strato di vernice trasparente come protezione dagli agenti atmosferici. 2) Misure Lunghezza 55 cm Altezza:13 cm Spessore:10 mm 3) Colore Il colore di fondo delle tabelle è naturale, la punta di colore giallo e blu con indicazione del nome e numero del percorso, la coda di colore giallo con il logo associativo, l altitudine, le coordinate GPS. 4) Indicazioni Ulteriore informazione indicata è grado di difficolta distribuito in 3 livelli: Facile Medio Difficile Inoltre i nomi delle località sono quelli individuabili sulla cartografia ufficiale (IGM Istituto Geografico Militare) Segnaletica Orizzontale Per segnaletica orizzontale si intende quella al suolo, posizionata usualmente sui sassi ovvero sui tronchi degli alberi per indicare la continuità, in entrambe le direzioni, di un itinerario segnalato. Lungo il percorso saranno dati ulteriormente alcune indicazione come da figura sotto: Gruppo Escursionisti Fuscaldo C.da Serricella, snc 87024 Fuscaldo (CS) email: gruppoescursionistifuscaldo@gmail.com

PERCORSO GEF03 Loc. Cinquemiglia (ex casello forestale) Casello Spinelli Partenza Loc. Cinquemiglia Arrivo Rudere Spinelli Difficoltà Facile Lunghezza totale 5.500 km Altitudine massima 1062 Altitudine minima 592 Fondo Sterrato Tempo di percorrenza 01:45 IL PERCORSO Il percorso si snoda interamente lungo il sentiero già presente sulla cartografia ufficiale militare IGM. Si parte dunque dall ex casello forestale, dove verrà posizionata la tabella di insieme dei percorsi. I luoghi di posa dei segnali sono illustrati nella figura n 1 Figura 1: Traccia sentiero e luoghi di posa Gruppo Escursionisti Fuscaldo C.da Serricella, snc 87024 Fuscaldo (CS) email: gruppoescursionistifuscaldo@gmail.com

I SEGNALI Partenza Il punto di partenza del percorso è l ex casello forestale (1030m), qui si intende realizzare un tabellone d insieme, (segnaletica verticale) in legno che comprende tre pannelli di più piccole dimensioni dove vi saranno esposti: 1) una cartografia schematica della rete escursionistica e dei collegamenti stradali e infrastrutture esistenti (misura 90 x 60 cm) 2) elenco degli itinerari escursionistici accessibili dal luogo, numero dei sentieri, tempi di percorrenza (misura 90 x 20 cm); 3) note descrittive di carattere ambientale e storico riguardanti il territorio ed eventuali altre informazioni significative per la zona (misura 90 x 30 cm); Le misure esterne massime del pannello sono di 140 x 110 cm. 1 Segnale 2 Segnale Posizione: posizionare sul lato dx del sentiero Luogo di posa: 1 Coordinate GPS:39 25 58 N 16 4 48 E Altitudine: 998 m Posizione: Posizionare sul lato sx del sentiero. Si aggiunge anche tabella per indicazione loc. Contatore Luogo di posa: 2 Coordinate GPS:39 25 49 N 16 4 18 Altitudine: 990 m 3 Segnale Posizione: Posizionare al centro del bivio Luogo di posa: 3 Coordinate GPS: 39 25 28 N 16 4 32 E Altitudine: 900 m 4 Segnale 5 Segnale Posizione: Posizionare sul lato dx del sentiero Luogo di posa: 4 Coordinate GPS: 39 24 28 N 16 3 53 Altitudine: 820 m Posizione: Posizionare al centro del bivio Luogo di posa: 5 Coordinate GPS: 39 24 25 N 16 3 25 Altitudine: 830 m Gruppo Escursionisti Fuscaldo C.da Serricella, snc 87024 Fuscaldo (CS) email: gruppoescursionistifuscaldo@gmail.com

PIANO ECONOMICO N Tipologia Descrizione /cad Totale 5 Palo in legno 250 cm e di diametro 8 cm 20 + iva cad. 122,00 6 Freccia direzionale Lunghezza 55 cm Altezza:13 cm Spessore:10 mm 28 + iva cad. 204,96 1 Tabella di insieme 140 cm x 110 cm 550 + iva 671,00 Trasporto e imballaggio 200 + iva 244,00 Materiale 200,00 200,00 TOTALE 1441,96 Gruppo Escursionisti Fuscaldo C.da Serricella, snc 87024 Fuscaldo (CS) email: gruppoescursionistifuscaldo@gmail.com

Comune di Fuscaldo Provincia di Cosenza Via D. Sansoni 21 - tel. (0982) 859863 - Fax 89592 COPIA Settore 5^ Urbanistica OGGETTO: DETERMINAZIONE N 314 del registro generale: 19/07/2017 Interno n 66 del 19/07/2017 GRUPPO ESCURSIONISTI FUSCALDO PROGETTO SENTIERI ASSEGNAZIONE DI UN CONTRIBUTO PER SPESE PREVISTE REALIZZAZIONE PROGETTO SENTIERI COMUNE DI FUSCALDO L'anno duemiladiciassette il giorno diciannove del mese di luglio alle ore 11:18 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

Il Responsabile del procedimento ADOTTA LA RETROESTESA DETERMINAZIONE Il Responsabile del servizio F.to Ing. Michele Fernandez F.to Ing. Fernandez Michele SI ATTESTANO LA COPERTURA FINANZIARIA (Art. 151, D.lgs 267/2000) E LA REGISTRAZIONE DELLA PRENOTAZIONE DELL'IMPEGNO DI SPESA Il Responsabile del servizio Finanziario F.to Dott. Sansone Francesco CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE Copia della presente determinazione viene pubblicata per elenchi all'albo Pretorio On Line del Comune in data odierna per quindici giorni consecutivi. Fuscaldo Lì Il Responsabile del servizio F.to Dott.ssa Maria Rachelina Abbruzzino N Reg. di pubblicazione: del

E copia conforme all originale e si rilascia in carta libera per uso amministrativo e d ufficio. Il Responsabile del servizio Ing. Fernandez Michele