Lo Sportello Unico per le Attività produttive. Il portale impresainungiorno.gov.it

Documenti analoghi
CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Parte seconda AVVERTENZE

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO -

Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

Elenco distretti relativi all'anagrafe delle scuole

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Numero di Banche in Italia

Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA. MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013)

UFFICI DIREZIONE GENERALE

Abruzzo Chieti 2 Abruzzo L' Aquila 2 Abruzzo Pescara 0 Abruzzo Teramo Totale Abruzzo. 12 Basilicata Matera 0 Basilicata Potenza Totale Basilicata

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI

Abruzzo Basilicata Calabria. Reggio Calabria. Vibo Valentia. Grado di istruzione / Classe di concorso

Numero eventi di malattia per classe di durata dell'evento in giorni e settore - Anni 2012 e 2013

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI SEDI ELETTORALI RSU DELL AUTOMOBILE CLUB d ITALIA

Regione Retribuzioni Curricula Presenze/Assenze Evidenza sull'home page Abruzzo SI SI NO SI

OGGETTO: Verbale di Accordo del 16 luglio inserimenti sportelleria.

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono i giovani che si sono registrati

PRESENZE/ASSENZE DEL PERSONALE NEL MESE DI SETTEMBRE 2013

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2005/06. Personale docente ed educativo

Elettori e sezioni elettorali

ALLEGATO 1 Ripartizione delle sale «Bingo» per provincia

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 02/10/2015

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

Road Show Comitato Smart Building: L edificio in rete. Una grande occasione di sviluppo

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

Tabelledettaglioscuolasecondaria.xls Secondaria di I grado

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013)

DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE

DISTRIBUTORI RCS ABRUZZO. per tutte le province:

I PARCHI D ITALIA REGIONE PER REGIONE

REGIONE UFFICIO INCARICO LIVELLO

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento al 31 dicembre 2014)

Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

c o m u n i c a t o s t a m p a

UNIVERSITÀ G. d ANNUNZIO FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Dipartimento di Studi Filosofici, Storici e Sociali - Laboratorio di Geografia

Appendice 1 - Anagrafe dell industria italiana dei quotidiani

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI

Sintesi del libro bianco sull'evasione fiscale nel mercato dell'affitto

PARAMETRI ASSICURATIVI CONTRIBUTIVI 2009 EX ANTE ZOOTECNIA AFTA EPIZOOTICA, BRUCELLOSI, PLEUROPOLMONITE, TUBERCOLOSI, LEUCOSI ENZOOTICA Regione

Persone alloggiate presso strutture ricettive di tipo alberghiero ed extra-alberghiero

IL DIRETTORE. VISTI lo Statuto e il Regolamento di amministrazione dell Agenzia delle dogane;

Regione sede cod. ICCD ente sigla. Veneto Venezia 205 Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Veneto DR

Condizioni tecniche ed economiche relative alla sperimentazione Postatarget Creative Sperimentale

costo quota iscrizione: 100 EURO costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui euro, tassa regionale)

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

04/06/2014. Consegnato OO.SS. 05 giugno 2014

-5,2% di lavoratori domestici stranieri dal 2010 al L 80% dei lavoratori in questo settore rimane comunque non italiano.

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

I giovani Neet registrati

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 27/07/2015

PIANO VIAGGI - ABRUZZO PIANO VIAGGI - BASILICATA PIANO VIAGGI - BOLZANO PIANO VIAGGI - CALABRIA

Dotazione di infrastrutture stradali sul territorio italiano

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani

Provincia di Monza e della Brianza

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito

A cura della UIL Servizio Politiche Territoriali ACCONTO ADDIZIONALI REGIONALI E COMUNALI: STANGATA IN ARRIVO CON LA BUSTA PAGA DI MARZO

MINISTERO DELL INTERNO

Elenco Istituti Tecnici Superiori

SINTESI DELLO STUDIO

SUD, SVIMEZ: QUALITA PA MASSIMA IN TOSCANA, MINIMA IN CALABRIA

Component IRAP Centro di costo e netta (8,50% di I) IRPEF

AVVISO 2/14 1 Scadenza COMMERCIO TURISMO - SERVIZI PIANI FINANZIABILI, MA NON FINANZIATI PER MANCANZA DI RISORSE SETTORIALI/TERRITORIALI

IL RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE LA LOCALIZZAZIONE SUL TERRITORIO NAZIONALE

ABRUZZO. Segretariato regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per l'abruzzo, con sede a L Aquila

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico


INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

1.2) Altre nomenclature rilevanti (NACE/CPA/CPC): CPC 71222;83101;61120;74490

I centri antitumore dell'oncoguida suddivi per tipo di tumore e per Regione

PARAMETRI ASSICURATIVI CONTRIBUTIVI 2010 EX ANTE ZOOTECNIA Regione Provincia Allevamento Garanzia Parametro 2010 Basilicata Matera BOVINI DA LATTE

CONTRATTAZIONE DI 2 LIVELLO

I trasferimenti ai Comuni in cifre

Expo 2015: più chance per le imprese femminili

I SERVIZI DI CURA AGLI ANZIANI: INDICATORI SULL ADI OBIETTIVI DI SERVIZIO Roma, 10 gennaio 2013

Il fabbisogno abitativo Rinnovata emergenza

Direzione Centrale Posizione Assicurativa Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 10/10/2014

COMUNICATO UFFICIALE N. 10 del 16 aprile 2015

QUANDO E DOVE SI VOTA

Gli assicurati e gli infortuni sul lavoro. Adelina Brusco, Daniela Gallieri

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione.

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2012

Conferenza Stampa. Garanzia Giovani. Roma, 10 dicembre 2014

OSSERVATORIO NAZIONALE. L uso dei farmaci in Italia SULL IMPIEGO DEI MEDICINALI gennaio-settembre

Listino prezzi tubi saldati tondi, di forma e speciali, da nastro laminato a caldo, nero, decapato e zincato Sendzimir

TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*)

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione

UFFICI AI QUALI INVIARE LE DOMANDE

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale della Tutela delle Condizioni di Lavoro e delle Relazioni Industriali - Div.


LE SCUOLE DELL INFANZIA: UNA TRADIZIONE VENETA. Paritarie Non paritarie (2) ALUNNI % Statali regionali (1) 960.

ELENCO POSTI MESSI A CONCORSO SUDDIVISI PER REGIONE. Scuola dell'infanzia Regione

Transcript:

Lo Sportello Unico per le Attività produttive 1 Il portale impresainungiorno.gov.it Mario Altavilla, Area Semplificazione, Servizi Digitali e Legalità. mario.altavilla@unioncamere.it

A9 Elementi di contesto: Dal 2006, la politica europea vede nella realizzazione dei Point of Single Contact lo strumento principale per realizzare la Semplificazione Amministrativa nei paesi dell Unione. 2 Direttiva 2006/123/CE; Titolo IV

Diapositiva 2 A9 1 - La DS 2006/123/CE è stata approvata il 12/12/06, il recepimento era stato fissato al 28/12/2009 ed in Italia è entrata nell'ordinamento col Dlgs n.59 del 26/03/010. Al centro della DS l'ue pone il PSC, come si legge nella pagina di presentazione della DG Mercato: IL PSC RAPPRESENTA IL CUORE DELLA RIFORMA; 2 - secondo punto consiste nel leggere il principio al quale si ispira la riforma del SUAP contenuto all.art.38 del 112 2008; il terzo periodo è invece specificato nel DPR 160 che regolamenta la riforma. 3 - dare evidenza del fatto che le due definizioni sono un'identità! dunque: realizzare la DS in Italia significa fare funzionare il SUAP! Altavilla; 23/07/2013

A10 Punto Singolo di Contatto Doing business made easier Il Punto singolo di contatto rappresenta il cuore della riforma e costitusce il punto dove le imprese possono facilmente ottenere informazioni e compiere gli adempimenti previsti per svolgere l attività senza doversi relazionare con le singole autorità coinvolte, che significa rappresentare l unico intermediario tra l impresa e la Pubblica amministrazione. Inoltre, dovrà essere possibile completare i procedimenti utilizzando procedure di e-gov. 3

Diapositiva 3 A10 1 - La DS 2006/123/CE è stata approvata il 12/12/06, il recepimento era stato fissato al 28/12/2009 ed in Italia è entrata nell'ordinamento col Dlgs n.59 del 26/03/010. Al centro della DS l'ue pone il PSC, come si legge nella pagina di presentazione della DG Mercato: IL PSC RAPPRESENTA IL CUORE DELLA RIFORMA; 2 - secondo punto consiste nel leggere il principio al quale si ispira la riforma del SUAP contenuto all.art.38 del 112 2008; il terzo periodo è invece specificato nel DPR 160 che regolamenta la riforma. 3 - dare evidenza del fatto che le due definizioni sono un'identità! dunque: realizzare la DS in Italia significa fare funzionare il SUAP! Altavilla; 23/07/2013

A11 Italia, elementi di contesto: 2008/2010, la politica nazionale ha pienamente condiviso l impostazione dell Unione Europea, ampliandone notevolmente la portata per estensione e profondità: - estensione quasi universale a tutti i settori di impresa; - completo svolgimento dell adempimento in modo diretto e digitale. 4

Diapositiva 4 A11 1 - La DS 2006/123/CE è stata approvata il 12/12/06, il recepimento era stato fissato al 28/12/2009 ed in Italia è entrata nell'ordinamento col Dlgs n.59 del 26/03/010. Al centro della DS l'ue pone il PSC, come si legge nella pagina di presentazione della DG Mercato: IL PSC RAPPRESENTA IL CUORE DELLA RIFORMA; 2 - secondo punto consiste nel leggere il principio al quale si ispira la riforma del SUAP contenuto all.art.38 del 112 2008; il terzo periodo è invece specificato nel DPR 160 che regolamenta la riforma. 3 - dare evidenza del fatto che le due definizioni sono un'identità! dunque: realizzare la DS in Italia significa fare funzionare il SUAP! Altavilla; 23/07/2013

a5 Punto Singolo di Contatto = Sportello Unico per le Attività Produttive Il Punto singolo di contatto rappresenta il cuore della riforma e costitusce il punto dove le imprese possono facilmente ottenere informazioni e compiere gli adempimenti previsti per svolgere l attività senza doversi relazionare con le singole autorità coinvolte, che significa rappresentare l unico intermediario tra l impresa e la Pubblica amministrazione. Inoltre, dovrà essere possibile completare i procedimenti utilizzando procedure di e-gov. a) Lo sportello unico per le attività produttive costituisce l unico punto di accesso per il richiedente in relazione a tutte le vicende amministrative riguardanti la sua attività produttiva e fornisce, altresì, una risposta unica e tempestiva in luogo di tutte le pubbliche amministrazioni comunque coinvolte nel procedimento. 5 Il SUAP assicura al richiedente una risposta telematica unica e tempestiva in luogo degli altri uffici comunali e di tutte le amministrazioni pubbliche comunque coinvolte nel procedimento

Diapositiva 5 a5 1 - La DS 2006/123/CE è stata approvata il 12/12/06, il recepimento era stato fissato al 28/12/2009 ed in Italia è entrata nell'ordinamento col Dlgs n.59 del 26/03/010. Al centro della DS l'ue pone il PSC, come si legge nella pagina di presentazione della DG Mercato: IL PSC RAPPRESENTA IL CUORE DELLA RIFORMA; 2 - secondo punto consiste nel leggere il principio al quale si ispira la riforma del SUAP contenuto all.art.38 del 112 2008; il terzo periodo è invece specificato nel DPR 160 che regolamenta la riforma. 3 - dare evidenza del fatto che le due definizioni sono un'identità! dunque: realizzare la DS in Italia significa fare funzionare il SUAP! altavilla; 05/12/2012

Lo Sportello Unico per le Attività Produttive elementi distintivi Impresa Procedimento Automatizzato 6 Procedimento Ordinario procedimenti web based P.A.

Lo Sportello Unico per le Attività Produttive elementi distintivi Impresa Procedimento Automatizzato 7 Procedimento Ordinario Si tratta dell ambito che per sua natura beneficia più significativamente delle tecnologie digitali P.A.

Lo Sportello Unico per le Attività Produttive elementi distintivi Ricognizione, revisione critica e raccolta sistematica di tutti gli adempimenti amministrativi ai quali sono sottoposte le imprese Trasposizione user-friendly degli adempimenti in modulistica (o per meglio dire, in un sistema di front-office) Costruzione di un interfaccia utente digitale: 8 - efficace - semplice, per usufruirne (anche) in modo disintermediato Il principale elemento di criticità consiste nell enorme platea di soggetti realizzatori

Lo Sportello Unico per le Attività Produttive la situazione sul territorio: Dati aggiornati al 28 ottobre Tipo Suap ACCREDITATO CONVENZIONE DELEGA SILENTE Grand Total Regione numero SUAP numero SUAP numero SUAP numero SUAP numero SUAP ABRUZZO 205 5 94 1 305 BASILICATA 18 4 109-131 CALABRIA 384-23 2 409 CAMPANIA 244 13 287 6 550 EMILIA ROMAGNA 342 2-5 349 FRIULI-VENEZIA GIULIA 142 26 47 2 217 LAZIO 188 52 134 4 378 LIGURIA 60 3 172-235 LOMBARDIA 851 301 385 5 1542 MARCHE 226-12 1 239 MOLISE 95-41 - 136 PIEMONTE 871 24 310 1 1206 PUGLIA 86 30 134 8 258 SARDEGNA 377 - - - 377 SICILIA 182 3 169 36 390 TOSCANA 286 - - 6 292 TRENTINO - ALTO ADIGE - 333 - - 333 UMBRIA 91 - - 1 92 VALLE D'AOSTA 74 - - - 74 VENETO 59 80 440-579 Grand Total 4781 876 2357 78 8092 9 60 % degli sportelli presenti sul territorio 40 % degli sportelli presenti sul territorio

Lo Sportello Unico per le Attività Produttive funzionamento degli sportelli operati in collaborazione tra Camere di commercio e Comuni Adempimenti presentati dalle imprese: 10

Lo Sportello Unico per le Attività Produttive effetti dell operatività dei comuni che adottano la piattaforma camerale Adempimenti presentati dalle imprese: 11

Lo Sportello Unico per le Attività Produttive Capoluoghi con SUAP in collaborazione con le Camere di commercio VERONA ENNA CREMONA LATINA PAVIA MONZA BRIANZA BRESCIA MATERA MANTOVA CAMPOBASSO VITERBO LODI BOLZANO ROVIGO LECCE VERCELLI VENEZIA CHIETI VARESE LECCO SIRACUSA TRENTO 12 già attivi attivi entro l anno

Il portale impresainungiorno.gov.it 13

Il portale impresainungiorno.gov.it 14

Il portale impresainungiorno.gov.it l esperienza della Regione Veneto Obiettivi: semplificare i rapporti tra Pubblica Amministrazione e imprese, con conseguente riduzione degli oneri a loro carico, tramite la creazione, in sinergia con le Camere di Commercio, di un unico front end a livello regionale per la formazione e l inoltro delle pratiche on line Punto di partenza: la Regione ha inizialmente sottoscritto un protocollo d intesa con ANCI, Unioncamere e tutte le Camere di Commercio del Veneto in data 23.09.2011. Successivamente, in data 9 ottobre 2012, ha sottoscritto con il Dipartimento della funzione pubblica, il Ministero dello sviluppo economico e Unioncamere Veneto apposita convenzione per l attivazione dei percorsi sperimentali di cui all art. 12 del D.L. n. 5/2012 15 Enti coinvolti: l iniziativa vede coinvolti, oltre ai Comuni, anche tutti gli Enti terzi interessati al processo di semplificazione a favore delle imprese (Province, ULSS, ARPAV, VVF, Soprintendenza, Commissioni dell Artigianato, Registro imprese, ecc.) con l obiettivo di garantire uniformi procedure amministrative sul territorio regionale

Il portale impresainungiorno.gov.it l esperienza della Regione Veneto il Sistema Camerale ha elaborato una ricognizione degli adempimenti amministrativi in uso nel Veneto 16

Il portale impresainungiorno.gov.it l esperienza della Regione Veneto la raccolta è stata messa a disposizione della Regione 17

Il portale impresainungiorno.gov.it l esperienza della Regione Veneto la raccolta è stata messa a disposizione della Regione 18 Elaborazione condivisa con gli altri attori del territorio

Il portale impresainungiorno.gov.it l esperienza della Regione Veneto la raccolta è stata messa a disposizione della Regione 19 Elaborazione condivisa con gli altri attori del territorio utilizzo delle medesime procedure (tramite la piattaforma camerale) da parte di tutti i comuni aderenti al network

Il portale impresainungiorno.gov.it l esperienza della Regione Veneto la raccolta è stata messa a disposizione della Regione l uso quotidiano evidenzia miglioramenti della raccolta degli adempimenti che attraverso un ciclo coordinato dalla CdC, vengono proposti alla Regione per adeguare la raccolta standard regionale Elaborazione condivisa con gli altri attori del territorio 20 utilizzo delle medesime procedure (tramite la piattaforma camerale) da parte di tutti i comuni aderenti al network

Il portale impresainungiorno.gov.it l esperienza della Regione Veneto la raccolta è stata messa a disposizione della Regione l uso quotidiano evidenzia miglioramenti della raccolta degli adempimenti che attraverso un ciclo coordinato dalla CdC, vengono proposti alla Regione per adeguare la raccolta standard regionale Elaborazione condivisa con gli altri attori del territorio 21 utilizzo delle medesime procedure (tramite la piattaforma camerale) da parte di tutti i comuni aderenti al network

Il portale impresainungiorno.gov.it l esperienza della Regione Veneto la raccolta è stata messa a disposizione della Regione l uso quotidiano evidenzia miglioramenti della raccolta degli adempimenti che attraverso un ciclo coordinato dalla CdC, vengono proposti alla Regione per adeguare la raccolta standard regionale Elaborazione condivisa con gli altri attori del territorio 22 utilizzo delle medesime procedure (tramite la piattaforma camerale) da parte di tutti i comuni aderenti al network

Il portale impresainungiorno.gov.it l esperienza della Regione Veneto Gli esiti: un gran numero di imprese che operano in Veneto può contare su una modalità semplice e standard di svolgimento degli adempimenti, il 90% (520/581) degli sportelli unici della Regione condivide la medesima offerta di servizio, in modo perfettamente coerente con il progetto del legislatore. e questi sono i numeri: Anno 2011 2012 2013 2014 Grand Total Regione Provincia numero pratiche numero pratiche numero pratiche numero pratiche numero pratiche VENETO BELLUNO 156 1.324 2.328 2.670 6.478 PADOVA 125 2.907 7.187 8.957 19.176 ROVIGO 45 747 2.838 4.288 7.918 TREVISO 120 765 5.707 10.341 16.933 VENEZIA 129 1.403 4.762 11.357 17.651 VERONA 182 2.281 5.356 9.085 16.904 VICENZA 90 1.456 6.098 8.026 15.670 Grand Total 847 10.883 34.276 54.724 100.730 23

Lo Sportello Unico per le Attività Produttive la necessità (e l importanza) di garantire un livello di servizio omogeneo sull intero territorio nazionale per mettere tutti gli imprenditori sullo stesso piano Estratto DL 112 del 2008 Art. 38 Impresa in un giorno 1. Al fine di garantire il diritto di iniziativa economica privata di cui all'articolo 41 della Costituzione, l'avvio di attività imprenditoriale, per il soggetto in possesso dei requisiti di legge, è tutelato sin dalla presentazione della dichiarazione di inizio attività o dalla richiesta del titolo autorizzatorio. 2. Ai sensi dell'articolo 117, secondo comma, lettere e), m), p) e r), della Costituzione, le disposizioni del presente articolo introducono, anche attraverso il coordinamento informativo statistico e informatico dei dati delle amministrazioni, misure per assicurare, nel rispetto delle libertà fondamentali, l'efficienza del mercato, la libera concorrenza e i livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale. Esse costituiscono adempimento della direttiva 2006/123/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2006, ai sensi dell'articolo 117, primo comma, della Costituzione. 24