Chiasso, 16 ottobre 2008 Ris. mun / 14 ottobre Al lodevole CONSIGLIO COMUNALE 6830 C h i a s s o

Documenti analoghi
Chiasso, 30 aprile 2010 Ris. mun. 795 / 27 aprile Al lodevole CONSIGLIO COMUNALE 6830 C h i a s s o

Chiasso, 22 aprile 2010 Ris. mun. 739 / 20 aprile Al lodevole CONSIGLIO COMUNALE 6830 C h i a s s o

Chiasso, 16 aprile Ris. mun. 654 / 13 aprile Al lodevole CONSIGLIO COMUNALE C h i a s s o

Chiasso, 8 ottobre Ris. mun / 6 ottobre Al lodevole CONSIGLIO COMUNALE C h i a s s o

MESSAGGIO MUNICIPALE N.

MESSAGGIO MUNICIPALE N.

ORDINANZA MUNICIPALE SULLE AGEVOLAZIONI DI PARCHEGGIO CONCESSE NEI POSTEGGI AD USO PUBBLICO SU VIA CARLO CATTANEO A CHIASSO

MESSAGGIO MUNICIPALE N.

Chiasso, 12 maggio 2010 Ris. mun. 907 / 11 maggio Al lodevole CONSIGLIO COMUNALE 6830 C h i a s s o

Chiasso, il 29 agosto Ris. mun / 26 agosto Al lodevole CONSIGLIO COMUNALE C h i a s s o

PAL2 Programma di agglomerato del Luganese di seconda generazione

REGOLAMENTO. PER LO STAZIONAMENTO DI VEICOLI A MOTORE SU SUOLO PUBBLICO Approvato dal Consiglio comunale nella sua seduta del 22 marzo 2016

Egregio signor Presidente, Gentili signore, egregi signori Consiglieri comunali,

Maroggia Maroggia, 3 maggio 2011

Comune di Castel San Pietro Tel. +41 (0) Fax.+41 (0)

VARIANTE DI PR COMPARTO EX CARTIERA E MAPPALE N. 51 RFD

Messaggio municipale

Chiasso, 16 gennaio 2008 Ris. mun. 62 / 15 gennaio Al lodevole CONSIGLIO COMUNALE 6830 C h i a s s o

M.M. 05/2018 concernente la proposta di approvazione del Regolamento comunale per la gestione dei parcheggi pubblici.

Ordinanza municipale Concernente le agevolazioni di parcheggio

CONSIGLIO COMUNALE DI MAGGIA MESSAGGIO MUNICIPALE n. 2 /2013

N. 7 / 13 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 222'000. PER LA SISTEMAZIONE DI PIAZZA CANEVASCINI

ORDINANZA MUNICIPALE SULLE TASSE DI PARCHEGGIO (PRIMO E SECONDO LIVELLO)

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE LA GESTIONE DEI POSTEGGI PUBBLICI. Il Municipio di Melide richiamati gli articoli 192 LOC, 44 RALOC e 42 ROC.

COMUNE DI ALTO MALCANTONE

Richiesta di un credito a posteriori di fr. 88'000.- per l avvenuto risanamento di un muro di sostegno in Via Cecchino

698 mm febbraio 2010 /

Azienda Acqua potabile di

COMUNE DI MONTECENERI. Messaggio Municipale No Risoluzione municipale No ottobre 2016

COMUNE DI BALERNA Balerna, 26 aprile 2011

COMUNE DI LOSONE. Messaggio municipale no. 029 al Consiglio comunale di Losone:

Chiasso, 8 maggio 2008 Ris. mun. 571 / 6 maggio Al lodevole CONSIGLIO COMUNALE 6830 C h i a s s o

MESSAGGIO MUNICIPALE N.

N. 1 / 12 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO COMPLESSIVO DI FR. 195'000. PER LA MESSA IN SICUREZZA DI ALCUNI CAMMINAMENTI PEDONALI

RM. no. Data Dicastero In esame alla Commissione /07/2014 Edilizia pubblica Gestione e Opere pubbliche

CONSIGLIO COMUNALE DI MAGGIA MESSAGGIO MUNICIPALE n. 13/2012

A.5. La precedenza ai veicoli: modello upi 50/30 e zone 30. Modello upi 50/30

Magadino, 21 maggio 2013 / risoluzione municipale no. 599 di competenza delle Commissioni opere pubbliche e/o Gestione

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO Stabio, 6 aprile 2011

MESSAGGIO MUNICIPALE no. 1313

Programmi di agglomerato di terza generazione

COMUNE DI LOSONE. Messaggio municipale no. 055 al Consiglio comunale di Losone: Aggiornamento del bilancio preventivo 2014 del Comune di Losone

Comune di Cugnasco-Gerra

ORDINANZA MUNICIPALE concernente le agevolazioni di parcheggio concesse ad abitanti ed aziende per i comparti a ZONA BLU (del

Soprattutto la posizione ufficiale del Municipio di Vacallo, espressa in seduta di Consiglio comunale, stupisce e sconcerta, considerato che:

MESSAGGIO MUNICIPALE N.

M.M. 10/2017 ACCOMPAGNANTE LA RICHIESTA DI APPROVAZIONE DELLA

Locarno, 28 maggio Consiglio comunale. Locarno. Signori Presidente e Consiglieri,

Richiesta di un credito di fr Campagne 2020 Zona 30 nel quartiere Campagne. Comune di Gordola dicastero Infrastrutture

Strategia di gestione dei posteggi pubblici. Studio specialistico sul fabbisogno dei posteggi in Città Conferenza stampa del 10 novembre 2016

La città di Bolzano come esempio di mobilità sostenibile

Richiesta di un credito di fr. 180' Per la formazione di nuovi posteggi pubblici a Gordemo

MESSAGGIO MUNICIPALE Nr. 713

MMN 03/2016 PER LA RICHIESTA DI UN CREDITO DI FR PER IL RIFACIMENTO GENERALE DELLE INFRASTRUTTURE NEL NUCLEO LOTTO 1

Cancelleria comunale Via Municipio Mendrisio

Messaggio municipale no. 901

Ordinanza municipale concernente l uso dell autosilo Cervia

Schema per la verifica preliminare del funzionamento e delle criticità del sistema di trasporto urbano

Parte superiore (zona scuole elementari) - 2 -

Signor Presidente e signori Delegati del Consiglio Consortile,

CITTA' DI POMEZIA CITTA' METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE SETTORE V LAVORI PUBBLICI E URBANISTICA

REGOLAMENTO SUI POSTEGGI PUBBLICI COMUNALI MONTEGGIO

MESSAGGIO MUNICIPALE N 1207 Richiesta di un credito di CHF 1'095'000 per il risanamento delle sottostrutture di Via agli Orti e Via alla Bola

Verso la realizzazione del Programma di agglomerato del Bellinzonese di seconda generazione (PAB2)

Locarno, 21 maggio Al Consiglio Comunale. L o c a r n o. Egregi Signori Presidente e Consiglieri, Premesse

MESSAGGIO MUNICIPALE N 1161 Richiesta di un credito di CHF 230'000.- per il riordino viario del comparto Area di svago a lago

Egregio signor Presidente, Gentili signore, egregi signori Consiglieri comunali,

RICHIESTA DI UN CREDITO DI CHF 100' PER LA RIQUALIFICA E SISTEMAZIONE STRADALE DI VIA ALLA CHIESA TRATTA CHIESA SAN LORENZO / VALLE DEL CUGNOLO

PIANO REGOLATORE DEL COMUNE DI LUGANO, SEZIONE DI LUGANO - PP2 - PIANO PARTICOLAREGGIATO DELLA ZONA PIAZZA MOLINO NUOVO NORME DI ATTUAZIONE

INDICE 1. PREMESSE 2 2. DESCRIZIONE DELLE OPERE DI PROGETTO 3

COMUNE DI MORBIO INFERIORE

COMUNE DI AROGNO Tel.:

MESSAGGIO MUNICIPALE

C O M U N E D I M A R A C A L A G O N I S Provincia Di Cagliari

AZIENDA ACQUA POTABILE DEL COMUNE DI ROVIO PREVENTIVO 2017

Comune di Castel San Pietro Tel. +41 (0) Fax.+41 (0)

Ordinanza municipale concernente le agevolazioni di parcheggio concesse nei posteggi ad uso pubblico limitato

A.4. Strade orientate al traffico e strade orientate all insediamento

Messaggio municipale 15/2018 accompagnante la richiesta di un credito di fr. 110'000 per il risanamento dell'illuminazione pubblica

Al Consiglio comunale di Monte Carasso

Magliaso, 6 novembre 2018 / UTC RM n 1233 /

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE LE AGEVOLAZIONI DI PARCHEGGIO CONCESSE AGLI ABITANTI DELLE ZONE BLU

Richiesta di un credito di fr. 105'000.- per la Viabilità quartiere Gaggiole realizzazione della Zona 30

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE LE AGEVOLAZIONI DI PARCHEGGIO CONCESSE NELLE ZONE BLU. (del 12 giugno 2012)

Comune di Castel San Pietro

Locarno, 23 aprile Al Consiglio Comunale. L o c a r n o

Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale

MESSAGGIO MUNICIPALE N 1164 Contratto di fornitura di acqua potabile all ingrosso per enti pubblici con l Azienda Acqua Potabile del Comune di Lugano

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

Locarno, 7 gennaio Al Consiglio Comunale. Locarno. Signori Presidente e Consiglieri, Premesse

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 32

COMUNE DI ARBEDO - CASTIONE TEL FAX ARBEDO

MUNICIPIO DI BIOGGIO 6934 Bioggio, febbraio 2016

COMUNE DI AROGNO Tel.: Fax:

MESSAGGIO MUNICIPALE no.06/2015 concernente l approvazione della variante di Piano particolareggiato Pian Gallina - AP Stazione filtri

Progetto per una nuova mobilità sostenibile. Presentazione alla cittadinanza Sala consiliare Comune di Turate 28 giugno 2017

Insediamenti e mobilità: PAM 2 PS - Mendrisiotto Mendrisio, 27 novembre 2013

Comune di Castel San Pietro

COMUNE DI TENERO-CONTRA - VIABILITÀ COMPARTO BRERE EX-CARTIERA COMPLEMENTO DOPO EsPrelim 2 OGGETTO DEL DOCUMENTO 2 3 ACCESSO VEICOLARE AL CSNT 3

Transcript:

MESSAGGIO MUNICIPALE N. 17 / 2008 ------------------------------------------------------------ INTERVENTI MIRANTI ALLA RIORGANIZZAZIONE DEI POSTEGGI PUBBLICI E RELATIVA RICHIESTA DI UN CREDITO DI FR. 585'000.-- (FRANCHI CINQUECEN- TOOTTANTACINQUEMILA) ---------------------------------------------------------------------------- Chiasso, 16 ottobre 2008 Ris. mun. 1516 / 14 ottobre 2008 Al lodevole CONSIGLIO COMUNALE 6830 C h i a s s o Egregio signor Presidente, Gentili signore e egregi signori Consiglieri comunali, Introduzione 1. Piano Regolatore in vigore 1.1 Piano del Traffico Il Consiglio di Stato in data 14 marzo 2001 ha approvato la revisione del Piano del traffico nel comparto cittadino, invitando il Municipio a fornire ulteriori verifiche per ciò che riguarda la capacità degli autosili e dei posteggi pubblici previsti a PR. Successivamente, il Dipartimento del Territorio in data 10 marzo 2003 ha condiviso il contenuto del rapporto sull analisi della capacità degli autosili e dei posteggi pubblici, qualificando la documentazione inoltrata come rispondente alle esigenze poste dal Consiglio di Stato nell approvazione del 2001. Il Consiglio di Stato in data 2 luglio 2008 ha infine approvato alcune varianti di adeguamento del PR, comprendenti alcuni aspetti del Piano del Traffico. 1.2. Concetto di stazionamento dei posteggi negli autosili Il Piano Regolatore destina 4 specifiche aree a zona EP-mista (posteggio pubblico con possibilità d insediare parallelamente contenuti commerciali-amministrativi). Tali zone sono ubicate: via Comacini / via degli Albrici via Como (ex-viale Galli) via Cattaneo Largo Kennedy (Boffalorino) autosilo di breve durata autosilo periferico di lunga durata per pendolari autosilo periferico di lunga durata per pendolari autosilo periferico di lunga durata per pendolari

2 Altri posteggi, soprattutto lungo le strade, sono pure indicati nel Piano del Traffico. 1.3 Numero dei posti auto negli autosili Il PR prevede 3 autosili di lunga durata con i seguenti numeri di posteggi pubblici massimi: previsti a PR attuali via Como (ex-viale Galli) 550 posti auto (da progetto 285 posti auto) via Cattaneo 650 posti auto (166 posti auto) Largo Kennedy (Boffalorino) 450 posti auto (0 posti auto) e un posteggio di breve durata: via Comacini / via degli Albrici 400 posti auto (199 posti auto) Il potenziale inespresso di posteggi pubblici ammonta a ca. 1'400 nuovi posti auto. A corto termine sono in fase di realizzazione 285 posti auto in via Como/via P. e L. Chiesa, all interno del centro commerciale N Uovo. Ulteriori progetti attinenti al posteggio in zona Boffalorino e all interno dell area di via Comacini si trovano in fase di studio preliminare. I posteggi pubblici che non vengono concretizzati nei progetti attualmente allo studio potrebbero essere compensati ed integrati in quello di via Cattaneo; tale proposta è tanto più giustificabile alla luce del concetto viario che pone le strade di collegamento lungo l asse via I Agosto via Milano via Cattaneo (quale completazione dell anello via Favre viale Volta via Como Largo Kennedy) ed in considerazione dell immediata accessibilità al centro cittadino dal posteggio di via Cattaneo. I posteggi pubblici e quelli privati devono essere sempre giustificati presso le istanze superiori, sia a livello pianificatorio, sia al momento dell inoltro di una domanda di costruzione, in base al fabbisogno di posteggi, da definirsi a dipendenza delle destinazioni. 2. Concetto di attuazione del Piano del Traffico Ricordiamo che il Piano del traffico, approvato dal Consiglio di Stato nel 2001 e i relativi adattamenti apportati nel 2008, perseguono in sintesi i seguenti obiettivi: una chiara definizione della gerarchia stradale, in cui si evidenziano le funzioni delle strade che riassumiamo nei punti seguenti: trasferimento del traffico in entrata ed uscita per l Italia, lungo l asse Largo Kennedy via Como via Comacini Piazza Elvezia; le relazioni tra i diversi quartieri lungo l asse Largo Kennedy via Como viale Volta via Favre via Cattaneo via Milano via I Agosto via Interlenghi Largo Kennedy; l eliminazione del traffico parassitario di transito lungo l asse di Corso San Gottardo; l attuazione della strada pedonale e ciclabile con accesso veicolare limitato (semplificato in zona pedonale) nei tratti di Corso San Gottardo tra Piazza Elvezia e via alla Stazione e tra via Bossi e via Valdani (escluse);

3 l introduzione del doppio senso di marcia in via Motta (a partire dal terminale dei mezzi pubblici), in viale Manzoni e in via D Alberti (tra Corso San Gottardo e viale Manzoni), da attuare nell ambito degli interventi di PTM, a carattere regionale; interventi di moderazione del traffico con eliminazione del traffico parassitario nel Quartiere di Boffolora nord (tra Corso San Gottardo e via Como) fino al comparto Scuole e Casa Anziani (misura già attuata); interventi di moderazione del traffico nel Quartiere Soldini (da attuare); indicazioni sulla strategia per una politica dei posteggi confacente alle misure pianificatorie/ambientali: definizione dei posteggi di lunga durata per pendolari, quali gli autosili di Largo Kennedy, via Como (ex-viale Galli) e via Cattaneo; definizione dei posteggi di corta durata di via Comacini/via degli Albrici e via Livio (ex-gambrinus); l esistente posteggio privato di via Bossi è destinato a PR pure di breve durata; riconferma dei posteggi P+R per pendolari del treno in prossimità della stazione in via Motta, previsti in 2 distinte zone, a est e ovest della stazione. Le ubicazioni di posteggi per pendolari, quindi di lunga durata, lungo l asse Largo Kennedy via Como viale Volta via Cattaneo via Milano via I Agosto via Interlenghi Largo Kennedy sono più che mai giustificate; due si trovano in prossimità di assi di scorrimento o degli svincoli autostradali, mentre il terzo è situato lungo una strada di collegamento. 3. Concetto di Piano del Traffico e di stazionamento dei posteggi pubblici nel comprensorio comunale I posteggi di lunga durata sono previsti in posizione strategica, in vicinanza degli assi di penetrazione della Città, in modo da assicurare la raccolta di veicoli ai margini del perimetro urbano, riducendo in tal modo il traffico in entrata al centro e di conseguenza i percorsi all interno del comparto. L impostazione generale relativa al Piano del traffico, abbinata alla politica di riduzione dei posteggi privati connessi con attività produttive (secondo il Regolamento cantonale posteggi privati RCCP), assicurerà una riduzione complessiva dei chilometri percorsi, pari a ca. il 17 %, rispetto alla situazione viaria del 1990. Il modello di traffico ha confermato un aspetto logico: più posteggi periferici vengono realizzati, meno traffico viene attratto nel centro con effetti benefici sulle condizioni ambientali locali. Il Comune già a partire dal 1993 limitava al 50%, tramite le Norme d Attuazione del PR, la realizzazione dei posteggi per attività commerciale nella Zona del Centro Cittadino. Da un punto di vista ambientale e della qualità di vita, questo concetto rappresenta senza dubbio una risposta concreta dell Autorità comunale nella lotta all inquinamento atmosferico, nel limite delle proprie competenze.

4 4. Obiettivi PRAM Il Piano di risanamento dell aria del Mendrisiotto (PRAM) prevede alcune misure per diminuire il traffico dei pendolari e incentivare l uso dei nodi intermodali e dei posteggi alle frontiere, calmierando l offerta di parcheggi nei luoghi di destinazione. Più in dettaglio s intende sopprimere il maggior numero di posteggi pubblici a lunga durata fruibili per pendolari nei luoghi di destinazione (centro), da sostituire con posteggi nei principali nodi d entrata (posteggi di prossimità e P&R). Parallelamente il PRAM pone come obiettivo l implementazione di misure tese a limitare l uso e la durata di stazionamento presso i posteggi pubblici posti in zona centrale attraverso un adeguata politica tariffale. Il PR, Piano del Traffico ed in particolare la gestione dei posteggi pubblici è già coerente con gli indirizzi contenuti nel PRAM. Per quanto attiene alla politica tariffale dei posteggi nel centro cittadino, non esistono più da molti anni posteggi pubblici liberi e gratuiti; la tariffa varia da fr. 2.--/ora (immediate vicinanze del centro - Corso San Gottardo) a fr. 1.--/ora nelle altre strade prossime al centro (Corso San Gottardo), fino a fr. 0.50/ora nelle strade più esterne. Ricordiamo che il Piano del traffico del nostro Comune è stato assunto dalla Commissione Regionale dei Trasporti quale parte integrante del Piano dei Trasporti del Mendrisiotto e salvo un eventuale modifica del PR, sia le ubicazioni degli autosili, sia il numero di posteggi massimo sono vincolanti a livello pianificatorio. Politica comunale dei posteggi La gestione dei posteggi prevede una suddivisione degli stessi su tre livelli, come segue: posteggi di primo livello, posteggi di secondo livello, posteggi di terzo livello, a pagamento, di media lunga durata destinati soprattutto ai pendolari e frontalieri; a pagamento, di breve corta durata gestiti con parchimetri; a limitazione di tempo (zona blu), tutti con permesso per residenti. Questa politica comunale sui posteggi è in vigore da diversi anni: in centro i posteggi sono a pagamento, sugli assi periferici esterni, per il momento, gratuiti. Non vi sono posteggi gratuiti del primo e del secondo livello situati nel nucleo centrale cittadino. Nelle strade prossime al centro, in zone residenziali, sono state demarcate zone blu con permesso per residenti. Gli attuali posteggi pubblici (dati aggiornati alla fine del mese di settembre 2008) nel comprensorio cittadino (escluse le frazioni di Pedrinate e Seseglio) sono così suddivisi: posteggi no. 437 lunga durata (primo livello) attualmente gratuiti posteggi a pagamento no. 743 breve e corta durata (secondo livello) posteggi zona blu no. 567 max 1 ora e permesso residenti (terzo livello) TOTALE PARZIALE no. 1 747 P&R FFS no. 136 TOTALE no. 1'883

5 I posteggi di lunga durata sono situati attualmente e unicamente lungo l asse periferico in via Cattaneo, via Como e via Interlenghi e attorno allo stadio comunale (via Soldini via Lucchini via I Agosto). Elenco dei posteggi attualmente gratuiti di lunga durata: ubicazione posti auto 1) via Dunant 6 posteggi gratuiti, limitazione 30 minuti 2) via Volta 2 VEL 3) via Interlenghi 22 4) via Como 0 in costruzione 285 posti di lunga durata, a pagamento 5) via Rusca * 11 liberi 6) via A. Chiesa (ovest) 22 massimo 12 h 7) via Lucchini (lato FFS Balerna) * 17 liberi 8) via Soldini (stadio) 84 massimo 12 h 9) via I. Agosto 43 massimo 12 h 10) via Cattaneo 116 posteggio asfaltato contiguo mag. AGE 11) via Cattaneo 44 posteggio terra battuta 12) via Cattaneo 30 posteggio angolo via Favre 13) via Cattaneo 26 lungo la strada 14) via Sottopenz - ovest 9 liberi, zona ex-gas salita percorso Vita 15) via Sottopenz - est * 5 liberi, slargo all imbocco di via Favre Totale 437 *da convertire in zona blu Conformemente agli indirizzi del PTM e del PRAM anche i nuovi posteggi pubblici di lunga durata posizionati nelle aree periferiche e destinati prevalentemente a pendolari e frontalieri dovranno essere a pagamento. In tale contesto il Dipartimento del Territorio ha imposto recentemente nell ambito della domanda di costruzione del centro commerciale che anche i 285 posteggi pubblici, gestiti privatamente ma a carattere pubblico, inseriti nell autosilo di via Como, siano a pagamento. Al fine d ottemperare alle disposizioni contenute nei documenti pianificatori e per garantire parità di trattamento rispetto a tutti gli impianti di stazionamento siti all interno del territorio urbano, il Municipio ha incaricato la Polizia comunale, in collaborazione con l Ufficio Tecnico, di procedere a mettere a pagamento la maggior parte dei posteggi pubblici attualmente gratuiti. Riportiamo di seguito le misure di riorganizzazione che intendiamo adottare all interno dei posteggi pubblici attualmente gratuiti.

6 Per quanto riguarda il posteggio pubblico di lunga durata di via Cattaneo s intende esonerare i residenti di Chiasso, Pedrinate e Seseglio, muniti di un Abbonamento arcobaleno, dal pagamento delle relative tariffe, per poter accedere ai mezzi di trasporto pubblico. Tariffe posteggi a lunga durata Le tariffe dei posteggi di lunga durata saranno le seguenti: ubicazione via Dunant viale Volta via Interlenghi via Como via Rusca via A. Chiesa (ovest) via Lucchini (lato FFS Balerna) via Soldini (stadio) via I. Agosto gestione nessuna modifica nessuna modifica a pagamento 0.50 fr/ora, massimo 4 h da definire tramite convenzione zona blu gratuito, massimo 12 h zona blu gratuito, massimo 12 h gratuito, massimo 12 h via Cattaneo giornaliero fr. 6.--, mensile fr. 60.--, annuali fr. 600.--, 0.50 fr/ora, massimo 12 h via Sottopenz est via Sottopenz ovest Preventivo zona blu nessuna modifica Collateralmente agli interventi relativi alla posa di parchimetri collettivi all interno degli impianti di stazionamento oggetto d intervento, si reputa necessario risanare, rispettivamente pavimentare con miscela bituminosa, alcune aree adibite a posteggio, attualmente in uno stato precario. Riteniamo in effetti doveroso intervenire tramite interventi di miglioria in alcune a- ree strategiche della città, che presentano un suolo sterrato ed irregolare, rispettivamente una bituminosa molto sconnessa e ammalorata. Per quanto riguarda le nuove apparecchiature a parchimetri, si è tenuto conto delle recenti tecnologie a disposizione, favorendo laddove fosse possibile l utilizzo di apparecchi ad energia solare. Nel preventivo figurano pure i costi di scavi ed allacciamenti secondo le indicazioni della spettabile AGE SA. Parallelamente al rifacimento delle aree di posteggio di via Cattaneo, per motivi di sicurezza dovrà essere allestito un semaforo regolante l uscita d emergenza dei veicoli Pompieri e Polizia dalle nuove rispettive caserme. Questo impianto avrà pure una funzione di moderazione della velocità sulla tratta mediana di via Cattaneo. Gli allacciamenti telematici sono già stati previsti in sede di progettazione delle strutture Polizia e Pompieri.

7 Gli interventi previsti ed i relativi costi risultano i seguenti: Ubicazione posteggio Posti auto attuali Superficie Genere intervento Costo opere Posti auto ottenuti Costo infrastrutture parchimetri Costo opere di segnaletica (m 2 ) via Cattaneo 116 ca. 3'000 via Cattaneo (attuale superficie sterrata) Via Cattaneo (lungo la strada) 44 ca. 1'100 Rifacimento in conglomerato bituminoso Rifacimento della da sterrato a conglomerato bituminoso 26 Nuova demarcazione Fr. Fr. Fr. 145'000.-- 116 4'500.-- 110'000.-- 44 2'500.-- 58'000.-- 26 2'500.-- via Sottopenz est 5 Rifacimento della in conglomerato bituminoso via Sottopenz ovest (zona ex-gas) via Soldini (stadio + lato via Soldini) via Lucchini via Rusca via Favre-via Cattaneo 9 Rifacimento della in conglomerato bituminoso 84 ca. 3 000 17 11 Ricarica della in conglomerato bituminoso (stadio) Nuova demarcazione 45'000.-- 35'000.-- 5 9 1'000.-- 2'000.-- 65'000.-- 84 3'500.-- 17 11 2'000.-- 30 30 16'000.-- 1'000.-- via Interlenghi 22 22 18'000.-- 1'000.-- Somma 364 400'000.-- 364 92'000.-- 20'000.-- Totale intermedio Semaforo via Cattaneo Totale globale 512'000.-- 73'000.-- 585'000.-- posteggi liberi Posteggi a pagamento

8 Restando a vostra disposizione per ulteriori ragguagli che riterrete utili e necessari, vi invitiamo a voler r i s o l v e r e : 1. SONO APPROVATI GLI INTERVENTI MIRANTI ALLA RIORGANIZZAZIONE DEI POSTEGGI PUBBLICI. ------------------------------------------------------------------------------ 2. PER IL RELATIVO FINANZIAMENTO E CONCESSO UN CREDITO DI FR. 585'000.-- (FRANCHI CINQUECENTOOTTANTACINQUEMILA) DA CARICA- RE SUL CONTO N. 501. --------------------------------------------------------------------------- 3. RISPETTIVAMENTE, PER IL RELATIVO FINANZIAMENTO SI ATTINGERÀ AL CONTO CONTRIBUTI SOSTITUTIVI PER POSTEGGI N. 282.00. ------------------------ 4. IL CREDITO CONCESSO E DA ADEGUARE AGLI AUMENTI DI COSTO.----------- 5. IL CREDITO E DA UTILIZZARE ENTRO IL 31 DICEMBRE 2009. ---------------------- Vogliate gradire, egregio signor Presidente, gentili signore e egregi signori Consiglieri comunali, l espressione della nostra stima. PER IL MUNICIPIO, il Sindaco: il Segretario: Moreno Colombo Umberto Balzaretti Allegata: - piantina posteggi.