MEMORIA COLLETTIVA E MEMORIA PRIVATA: IL RICORDO DELLA SHOAH COME POLITICA SOCIALE. Convegno internazionale, Roma, 6-7 giugno 2007



Documenti analoghi
Programma Sabato 25 ottobre Modena

Memoria collettiva e memoria privata: il ricordo della Shoah come politica sociale

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIOVANNI XXIII PIANIGA (VE) REDAZIONE DI RISTRETTI CASA DI RECLUSIONE DUE PALAZZI - PADOVA

Istituto F. Albert di Lanzo Notiziario dei Professori

Pratica ed etica del management teatrale Per una ridefinizione dell organizzazione ed economia dello spettacolo

visibilità a idee originali e inedite, motivando i partecipanti ad analizzare a 360 un tema così importante ma spesso sottovalutato.

Studiò a Roma e a Bonn (in Germania) dove si laureò; tornò in Italia nel 1892 e si. La casa dove nacque Pirandello

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Largo Dino Buzzati. Progetto d Istituto Giornata della Memoria e del Ricordo

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli

SETTIMANA DELLA LETTURA

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

IL SEMINARIO INTERNAZIONALE DI STUDI LA MOSTRA PIER LUIGI NERVI: GLI STADI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

DISCORSO DEL SINDACO DI MILANO GIULIANO PISAPIA ALLA CERIMONIA DEI GIUSTI DEL 17 APRILE 2012, GIARDINO DEI GIUSTI DI TUTTO IL MONDO, MILANO

amore, instabilità, violenza famiglie ieri ed oggi

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Riviste d arte tra Ottocento e Novecento

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA

Democrazia, Comunicazione e Partecipazione al Tempo del Web

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

VIOLENZA SULLE DONNE Strategia di marketing non convenzionale

CORSO DI LINGUE - LETTERATURA SPAGNOLA I. Programma:

Non solo figlie, spose e madri I Mille Volti del Femminile in India

Piano dell offerta formativa

PERCORSI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA

Convegno Rapporti dall Europa

PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA. Proposta formativa

Italian Model European Parliament

Corso di Laurea in Filosofia e Storia delle idee

Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

IL RE DELLA SAVANA e altre storie di animali poco amati Favole e fiabe ecologiche

Programma Scientifico

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA

Sociologia della comunicazione

MALATTIE RARE E DISABILITÀ SINERGIE SALUTE, FAMIGLIA, SCUOLA GIORNATA DEL DIRITTO COSTITUZIONALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE

visto il Piano di Formazione del Personale del 2014 approvato con determinazione n. 596 del 27/10/2014;

RILEVAZIONE COMPETENZE LINGUISTICHE ITALIANO L2 ALUNNI STRANIERI I.C. Leonardo da Vinci

portfolio.09/.14 architettura

Convegno Vaccini e Vaccinazioni Migliorare l Oggi e Preparare il Domani Genova 12 settembre 2014

Insegnamento: Economia delle imprese di assicurazione

Scuole in Arte, Musical e... Rifiuti

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Esperienza in due. arte. Sulle tracce di Hayez - Milano

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS Milano

Como waterfront: between city and lake landscape

Dipartimento per l Istruzione BANDO DI CONCORSO. I giovani ricordano la Shoah. Anno scolastico 2014/2015

PROGETTO: TEATRO FORUM

2nd Parma Nano-Day tavola rotonda

DEFINIZIONE. Ogni aggiornamento è generalmente inserito in ordine cronologico inverso.

Ministero dell Università e della Ricerca

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 4 a C scientifico MODULO 1 AGIRE DA PERSONE

ROMA - Si è tenuta questa mattina, negli studi Rai, la conferenza stampa di Braccialetti rossi, la nuova fiction di Rai Uno che andrà in onda da

SAPERI E TECNICHE DELLO SPETTACOLO TEATRALE, CINEMATOGRAFICO, DIGITALE

Contrattualistica per l internazionalizzazione d impresa

Curricolo di Religione Cattolica

Dov eri e cosa facevi?

INDICE PRIMA PARTE Le migrazioni internazionali pag La nostra memoria pag. 9

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli

PROGETTO FINESTRE FOCUS

II Forum Risk Management in Sanità

Bando per BORSE DI RICERCA

Curricolo verticale di ITALIANO

L'AID, Associazione Italiana Dislessia, organizza il. corso residenziale destinato a medici, psicologi, logopedisti: Bologna

CONVERSAZIONI APERTE PER RIPENSARE ETICA E SIGNIFICATO SOCIALE DEL LAVORO NELLA PROSPETTIVA GLOBALE

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

UniMC Facoltà di Lettere Filosofia Corso di informatica umanistica

ECONOMIA AZIENDALE I CANALE (A-C)

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 28 Gennaio 2011

LE NOSTRE TEMATICHE. A cura di Arianna e Vanessa

R-ESISTENZA Cosa significa oggi R-esistere?

CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER ESPERTI DI PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO. Decima Edizione

POLO ARCHIVISTICO DEL COMUNE DI RONCIGLIONE

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

Malattie Rare: tra scienza, etica, società e sostenibilità

I.C. S. RAITI SR A.S. 2012/13 I MAGNIFICI 4

in collaborazione con con il riconoscimento di In collaborazione con

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

IX SERATA DI GALA DELLA CONSULTA

LINGUA E CULTURA STRANIERA

ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA PRIMARIA ACUTO/FIUGGI. Leggere è bello. Anno scolastico 2012/2013

IL SERVIZIO DOMICILIARE

FORUM Strutture, funzioni e sviluppo degli impianti forensi in Italia (IV sec. a.c.- I sec. d.c.)

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

Concorso per le scuole primarie e secondarie di I e II grado - LA SCUOLA PER EXPO

MASTER L ebraismo nella modernità: le analisi, le ricerche, le proposte Corso avanzato. Presentazione. Ragioni e obiettivi del progetto

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Diario di bordo Attività Pietre d'inciampo Torino 2015 S.M.S. P. Calamandrei 3H

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

PERCORSO di EDUCAZIONE all AFFETTIVITA e ai DIRITTI per le CLASSI PRIME

1) MOMBELLO. LUOGO Ex ospedale psichiatrico Antonini, c/o Villa Crivelli Pusterla, Via Garibaldi 115, Località Mombello Limbiate (MB)

Solidea INTRODUZIONE. VIOLENZA SULLE DONNE E PROFESSIONI DI AIUTO Il lavoro di rete e l intervento nei diversi ambiti professionali

Transcript:

MEMORIA COLLETTIVA E MEMORIA PRIVATA: IL RICORDO DELLA SHOAH COME POLITICA SOCIALE Convegno internazionale, Roma, 6-7 giugno 2007 Mariano Rossano Reale Istituto Neerlandese; Casa della Memoria 1

Organizzatori: Stefania Lucamante, The Catholic University of America-Washington, D.C. e Roma Alessandro Portelli, di Roma-La Sapienza Comitato scientifico: Harald Hendrix, Monica Jansen, Stefania Lucamante, Alessandro Portelli, Raniero Speelman Il convegno si tiene presso: Il Reale Istituto Neerlandese, Via Omero 10/12 (Villa Borghese; 06.3269621) La Casa della Memoria e della Storia, via S. Francesco di Sales, 5 (Trastevere; 06.6876543) Tema del convegno: L analisi dei luoghi della memoria, della funzione del monumento, del museo come monumento, delle modalità intermediali delle ultime testimonianze contrapposte alle prime, ed infine, delle giornate della memoria nella loro pratica in Italia, dimostra come la memoria privata e indicibile di un evento storico come la Shoah possa materializzarsi in memoria pubblica e diventare parte integrante di una politica sociale della memoria. Articolato in diverse tematiche e sessioni, il convegno si propone di analizzare le problematiche legate alla recezione e diffusione della cultura ebrea italiana dopo la Shoah. Il fulcro di queste giornate di incontri, che fanno dell interdisciplinarità una delle sue caratteristiche più importanti, sarà l esame delle diverse modalità con cui la politica della memoria si innesta nella rappresentazione della Shoah, e dell ebraismo italiano piú in generale, su un piano mediatico. Partendo dalla teoria di Halbwachs sui cadres sociaux della memoria collettiva si guarderà poi alla prospettiva intermediale teorizzata da Astrid Erll, che trae spunto dalla centralità dei quadri mediatici come strumenti imprescindibili della conservazione e della mobilitazione della memoria. Rendendo accessibile a tutti il Male subíto da una determinata comunità sociale, ci si espone però al rischio di forme preoccupanti di neo-revisionismo, come dimostrano per esempio i blog su internet in cui l anonimato offre la possibilità di esprimersi liberamente senza rischi di condanna di negazionismo. Un altro rischio è costituito dalla sovraesposizione al culto della memoria. La storica Carolyn J. Dean esamina le diverse rappresentazioni della sofferenza in media, discorso storiografico, critica culturale, e giornalismo che affrontano l argomento del genocidio ebreo partendo dal discutibile ma esistente presupposto di una presunta de-sensibilizzazione degli americani e gli europei occidentali nel fornire appropriate risposte umane al problema. La cultura della vittima, il problema di un desensibilizzante eccesso di memoria permeano in modo preoccupante i più recenti studi sull argomento. Ci si può chiedere quindi come funziona la politica della memoria quando si rischia addirittura il pericolo di quello che Dean definisce una assuefazione all argomento Shoah. Scopo del convegno è quello di ampliare quindi il discorso della tematizzazione o il funzionamento della memoria in testi scritti da autori ebrei e non-ebrei italiani, di analizzare cioè come questi testi, letterari, saggistici, o filmici, funzionano dentro, e per, diverse comunità commemorative, e riflettere sull effettiva presenza del pericolo dell assuefazione al dolore. 2

PROGRAMMA Prima giornata 6 giugno 2007 (Reale Istituto Neerlandese) 9:00 Benvenuto di Gert Burgers, Direttore ad interim del Reale Istituto Neerlandese Apertura dei lavori 9:30-10:45 Sessione 1: Letteratura, testimonianza, e riflessioni Moderatore: Raniero Speelman Ada Neiger di Trento Elisabetta San Francisco Nelsen State University Laura Pacelli Roma-Tor Vergata Riflessioni intorno alla Lettera a un amico ebreo di Sergio Romano Vogliamo che ci vediate nel colmo dell eleganza. Il senso del privato in Questo è stato di Piera Sonnino Liana Millu. Scrittura femminile tra Resistenza, deportazione e memoria Pausa caffè 11:00-12:15 Sessione 2: Letteratura, diaspora, memoria Moderatore: Harald Hendrix Carlo Tenuta di Padova Daniele Comberiati Fabio Pierangeli Université Libre de Bruxelles Roma Tor Vergata La pioggia si mescola al sangue. Ferrara 1943: storia, memoria e oblio costretto in Corrado I. De Benedetti e Giorgio Bassani Una diaspora infinita : l ebraismo nella narrativa di Erminia Dell Oro È forse un uomo? Riccarelli racconta Schulz e altri casi di memoria Pausa caffè 12:30-13:45 Sessione 3: Fra cinema e teatro Moderatore: Laura Quercioli Mincer, di Roma 1 Gaetana Marrone Princeton Puglia University Marina Beer di Roma 1 Sophie Nezri- Université de Dufour Provence Linguaggio della memoria e coscienza storica in La tregua Prove di sceneggiatura intorno al tema della Shoah La versione teatrale di Se questo è un uomo Pausa lunch dalle 13:45 alle 15:00 Caffè delle Arti presso la Galleria Nazionale d Arte Moderna 3

15:00-16:15 Sessione 4: La letterarietà tra pubblico e privato Moderatore: Sophie Nezri-Dufour Maria Grazia Cossu Hanna Serkowska Silvia Marchetti Cagliari Varsavia University of Michigan - Ann Arbor di di La voce del mare: la Shoah di Erri De Luca La rappresentazione della Chiesa cristiana dopo le leggi razziali nei testi di G. Debenedetti, A. Elkann/A. Moravia, L. Levi, E. Morante, R. Loy Private stories and public history in Rosetta Loy s La parola ebreo (1997) 16:30-17:45 Sessione 5: Generazioni recenti si confrontano con la memoria della Shoah Moderatore: Monica Jansen Stefania Ricciardi Stefania Lucamante Maria Graziano Université de Bordeaux 3 The Catholic University of America St. Peter s College Eraldo Affinati: dal campo del sangue alla questione umana Figli dell Olocausto oppure figli del popolo ebraico? Helena Janeczek ed il problema di un identità generazionale Diaspora dalla categoria dell al di qua di un fenomeno immane Presentazione a cura di Raniero Spelman del libro di Alberto Cavaglion, Notizie su Argon, Instar libri, 2006. 18:00 Reception (su gentile invito dell Istituto Reale Neerlandese) 20:30 Cena sociale 4

Seconda giornata 7 giugno (Casa della Memoria e della Storia) Inizio alle 9:00 Benvenuto, Alessandro Portelli, Membro del comitato esecutivo della Casa della Memoria e della Storia 9:30-10:45 Sessione 6: Teatro e Fiction: rappresentare/recepire oltre il possibile? Moderatore: Gaetana Marrone Puglia Monica Jansen Gabriella De Angelis Emiliano Perra Antwerpen/Utrecht Université de Provence University of Bristol I quadri mediali della memoria dei giusti : il caso di Giorgio Perlasca Da I clandestini del mare a Exodus Il sogno di Ada Italian Postwar Debates on the Vatican during the Holocaust: the Press Receptions of The Deputy, Massacre in Rome, and Amen pausa caffè 11:00-12: 30 Sessione 7: Monumenti e museografia: storicizzare la cultura della Shoah Moderatore: Alberto Cavaglion (ISTORETO, Istituto piemontese per la storia della Resistenza, Torino) Cristina Villa University California-Los Angeles of e Mmemosine, confusa e smarrita, vaga tra le rovine. La simbologia del monumento alle vittime dei campi di concentramento al Cimitero monumentale di Milano La parola ai musei: raccontare l'ebraismo e/o la Shoah, e come? Verso una storia della cultura della Shoah in Italia: tre momenti Raniero di Speelman Utrecht Robert Gonville and Gordon Caius College, Cambridge Luca Zevi architetto Avventure della memoria in memoriali e musei 13:00-13:50 pausa pranzo 14: 00-15:15 Tavola rotonda: Orizzonti ed opinioni a confronto: Storici e scrittori Moderatore: Robert Gordon Eraldo Affinati, Alessandro Portelli, Giacoma Limentani, Lia Levi, Claudio Fogu, Alberto Cavaglion, Micaela Procacci, Rosanna De Longis. 15: 30 Visita al museo ebraico (Ospiti del Museo) 17:00 Conclusione dei lavori 5