Centro Studi C.N.I. 18 novembre 2017

Documenti analoghi
EQUO COMPENSO: LA MANIFESTAZIONE DEL 30 NOVEMBRE A ROMA

Circolare n. 058/2017 Prot. n. 987/2017 del 29/12/2017. Consiglio Nazionale dei Chimici P.zza San Bernardo, Roma

» Legge Bilancio Infografica L equo compenso dei liberi professionisti: le novità della Legge Bilancio 2018

DL n. 148 (c.d. decreto fiscale collegato ) conv. L n Novità in materia di accertamento, riscossione e professionisti

PARAMETRI ed EQUO COMPENSO

I CONTENUTI MINIMI DEL CONTRATTO PROFESSIONALE

EQUO COMPENSO, CONTRATTI e/o LETTERE D INCARICO:

Art. 1 (Oggetto) Art. 2 (Clausole vessatorie)

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

EQUO COMPENSO... E' FATTA!

EMENDAMENTI AL DISEGNO DI LEGGE (AL TESTO DEL DECRETO-LEGGE) N. 2942

Disposizioni in materia di equo compenso per le prestazioni professionali degli avvocati A.C. 4574

COMPENSI PROFESSIONALI

Anna Elisa Landriscina Dottore Commercialista e Revisore Legale - Membro della Commissione Fiscalità UGDCEC di Milano

RASSEGNA STAMPA. Equo compenso per avvocati: lo chiedono anche ingeneri e architetti. 08 agosto 2017 RASSEGNA STA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato FIORIO

Stretta alle deroghe su microappalti e equo compenso tra gli emendamenti al Dl Semplificazioni

Parte III. Il rapporto di consumo. TITOLO I. Dei contratti del consumatore in generale.

Il contratto nullo e annullabile, le differenze e i caratteri

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NAPOLI Martedì, 28 novembre 2017

Focus MATERIA: DIRITTO DEL LAVORO A CURA DI: Avv. Giulia PUSATERI

Centro Studi C.N.I. 14 novembre 2017

d iniziativa dei senatori ROMANO, DALLA ZUANNA, DI GIACOMO, FRAVEZZI, MANCUSO, MASTRANGELI, MOLINARI, SCALIA e SOLLO

DISCIPLINA DEI RITARDI DI PAGAMENTO

LA SPECIFICA APPROVAZIONE DELLE CLAUSOLE VESSATORIE

Le clausole vessatorie e i contratti assicurativi

Equo compenso, Confprofessioni: si parta dalla PA

INDICE SOMMARIO. Prefazione...

PROPOSTA DI LEGGE N. 69 CONCERNENTE:

COMUNE DI POLISTENA Provincia di Reggio Calabria RIPARTIZIONE GARE CONTRATTI SERVIZI LEGALI

29/09/2017 Pag. 41 N.5 - ottobre 2017

CONTRATTO DI APPALTO

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA (ORLANDO)

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2410

Verbale d udienza TRIBUNALE DI UDINE. Successivamente oggi , ore 12.00, davanti al giudice

Ministero Della Difesa Agenzia Industrie Difesa

Fondazione Consiglio Nazionale Ingegneri Dipartimento Centro Studi

COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO PLUS 21

Reggio Emilia, 29 maggio Equo compenso. Tutela del lavoro e della fede pubblica. Giuseppe Buscema Consulente del lavoro Fondazione Studi CNO

Titolo del capitolo VII INDICE. Il contratto di Luciano Guaglione. Una riflessione autentica di Fabrizio Volpe. L autonomia privata e il contratto

La nullità e l annullabilità del contratto: caratteri e disciplina giuridica

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

DETERMINA IL DIRIGENTE

SERVIZIO DI PORTIERATO ED ACCOGLIENZA PRESSO LE SEDI DEL COMUNE DI CITTA DI CASTELLO CPV CAPITOLATO SPECIALE INTEGRATIVO

La tutela dell'assicurato nel contratto di assicurazione. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo

CONTRATTO TIPO SERVIZIO FOTO-VIDEO (per ENTI PUBBLICI) Con la presente scrittura privata, da valere ad ogni effetto di legge, tra le seguenti parti:

La contrattazione di massa I contratti per adesione, moduli o formulari, clausole vessatorie e contratti aleatori

Informativa per la clientela

Liberi professionisti e Ddl Concorrenza: da oggi obbligo di preventivo scritto o digitale

******** A. LEGGE DI BILANCIO 2018

QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO. Legge 14 settembre 2011, n. 148 (Conversione DL 138/2011 Misure urgenti stabilità finanziaria e sviluppo)

ATTO AGGIUNTIVO ALLA CONVENZIONE SOTTOSCRITTA IN DATA REP. ATTI PRIVATI N. 49

Relazione sul codice del consumo

OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste.

Premessa I requisiti per l esecuzione dell appalto Il contenuto dell art Le clausole degli atti di gara...

ISTITUTO CULTURALE LADINO VIGO DI FASSA (TN)

Prot. N. 447 del Il DIRETTORE

DETERMINAZIONE DEL CAPO SETTORE AMMINISTRATIVO N. 112 DEL 20/07/2017

Bollo virtuale assolto in data - Imposta euro.. Rif. 02/ Servizio di manutenzione a guasto e di assistenza tecnica

Giustizia & Lavoro Il commento alle principali sentenze giurislavoristiche

CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE

Transazioni commerciali tra imprese e tra imprese e pubbliche amministrazioni

REGOLAMENTO DELLO SPORTELLO PER IL CITTADINO. 1.1.Presso il C.O.A. di Ancona è costituito lo Sportello del Cittadino.

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

CITTÀ DI CASELLE TORINESE

Diamo di seguito le informazioni principali del provvedimento, restando a disposizione per eventuali chiarimenti e approfondimenti.

Dalla tariffa all'equo compenso

Citta di Cinisello Balsamo Provincia di Milano DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Il Ddl sul lavoro autonomo è legge: tutti i dettagli

Il contratto a termine e il part time Milano, 12 ottobre Avv. Giuseppe Bulgarini d Elci

Dei contratti del consumatore in generale. Art. 33. Clausole vessatorie nel contratto tra professionista e consumatore

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA

MODULO A COMUNICAZIONI E DICHIARAZIONI DEL CONCORRENTE (DA PRESENTARE NELLA BUSTA A ).

Bologna, 24 novembre D. V. Gamba

Audizione al Senato. Giorgio Moroni Consigliere di Amministrazione Aon S.p.A. Roma, 9 marzo 2016

Riforma TERZO SETTORE Aspetti giuslavoristici Art. 8 D.LGS

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO GLI ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA FATTISPECIE

contrattuale in via unilaterale ad opera del contraente forte, la clausola iniqua di certo non era stata frutto di apposita trattativa. LA DIFESA RESI

Assemblea dei Presidenti. Assemblea dei Presidenti. Roma 20 luglio 2017

A.S.P. CITTA DI BOLOGNA

Mono e pluri Scelte opposte o modelli complementari?

Camera di commercio di Torino Avviso pubblico formazione Elenco avvocati Aggiornato con determina n.95/asg del 22/5/2018 AVVISO PUBBLICO

CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO PER IL PERSONALE DIRIGENTE DELL ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA (anni )

Camera di commercio di Torino Avviso pubblico formazione Elenco avvocati AVVISO PUBBLICO

Nuovo testo. Vecchio testo. C:\Users\Utente\AppData\Local\Temp\2014_468all.1.doc.docx. Art. 1 (Ambito di applicazione) Art. 1. Ambito di applicazione

C:\Documents and Settings\Ordine Farmacisti\Impostazioni locali\temporary Internet Files\Content.IE5\Q2TKHH66\2014_468all.1.doc[1].

DECRETO LEGISLATIVO 9 ottobre 2002, n. 231 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DI INCARICO LEGALE TRA

08/08/2017 Pag. 3. diffusione: tiratura:158319

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2858

ATAF SPA BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DI

STUDIO LEGALE ALBICINI. Modifiche alla disciplina sui ritardi di pagamento nelle

EVOLUZIONE STORICA: SINTESI DUNQUE, RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO PIÙ «AUTONOMO» E MENO TUTELATO

CITTÀ DI CASELLE TORINESE

La Cassazione penale vieta l attività fiscale ai consulenti del lavoro

Transcript:

Centro Studi C.N.I. 18 novembre 2017

INDICE RASSEGNA STAMPA Centro Studi C.N.I. 18 novembre 2017 EQUO COMPENSO Italia Oggi 18/11/17 P. 30 Equo compenso limitato Marco Solaia 1 Italia Oggi 18/11/17 P. 31 Arriva l'equo compenso Lucia Basile 2 E-CARD Italia Oggi 18/11/17 P. 30 E-card strumento non idoneo 3 EQUO COMPENSO Sole 24 Ore 18/11/17 P. 1-15 Professionisti e aziende: equo compenso per il passato 4 RICERCA Sole 24 Ore 18/11/17 P. 6 I privati «salvano» la ricerca Marzio Bartoloni, Carmine Fotina 7 ASSICURAZIONI Italia Oggi 18/11/17 P. 30 Avvocati, obbligo Rc nel pubblico Gabriele Ventura 9 Indice Rassegna Stampa Pagina I

Equo compenso Pagina 1

Equo compenso Pagina 2

E-card Pagina 3

DL FISCALE Professionisti e aziende: equo compenso per il passato Diritto all'equo compenso e divieto di clausole vessatorie. t la doppia tutela prevista dal decreto fiscale peri professionisti nei rapporti con la cli entela «forte», cioè banche, assicurazioni, grandi imprese e pubblica amministrazione. Con alcuni distinguo, a partire dal momento in cui scatta l'applicazione delle nuove norme: peri rapporti professionali già in essere conbanche, assicurazioni e imprese; per gli incarichi conferiti dall a pubblica amministrazione solo dopo l'entrata in vigore dell a legge di conversione. E in caso di «violazione» degli obblighi ci sono 24 mesi di tempo per chiedere al giudice l'annullamento delle clausole ritenute vessatorie e l'adeguamento del compenso. Giuliano Fonderico Equo compenso Pagina 4

Decreto fiscale. Ventiquattro mesi di tempo ai professionisti per chiedere al Tribunale il riconoscimento della vessatorietà delle clausole Equo compenso sui contratti in corso Norme retroattive nei rapporti con assicurazioni, banche e grandi imprese ma non per la Pa Giuliano Fonderico Poco più di un mese fa, il Consiglio di Stato aveva considerato legittimo un appalto pubblico di servizi professionali al compenso simbolico diun euro.illegislatore idealmente risponde con una modifica alla legge forense, introducendo con il Dl fiscale appena approvato al Senato (si veda Il Sole 24Ore diieri) due nuove tutele per i lavoratori autonomi: il diritto a un «equo compenso» e il divieto di «clausole vessatorie». L'obiettivo sono gli affidamenti standardizzati di servizi professionali ripetitivi, come il recupero dei cre- I PALETTI Il compenso deve essere proporzionato a quantità e qualità della prestazione Parametri di riferimento nei decreti dei ministeri vigilanti diti, che ormai molte imprese, e talvolta anche le amministrazioni, fanno a condizioni ridotte all'osso. Le nuove tutele si aggiungono e in parte si sovrappongono a quelle chelalegge81/2oi7haprevisto per la «clausole abusive» e gli abusi di dipendenza economica nei confronti dei lavoratori autonomi. Le norme nascevano per i soli avvocati ma nella redazione finale del testo la loro applicazione è stata estesa a tuttii lavoratori autonomi. Esse riguardano i rapporti, anche in essere, trai professionisti e i loro clienti grandi imprese, banche e assicurazioni in testa, quando sono regolati da convenzioni predisposte unilateralmente dalle imprese. Negli incarichi conferiti dopo la nuova legge, il diritto all'equo compenso dovrà essere garantito anche dalle pubbliche amministrazioni. Il parametro per stabilire l'«equità» delcompenso èsimile a quello dell'articolo 36 della Costituzione sulla retribuzione del dipendente: il compenso deve essereproporzionato alla quantitàe alla qualità del lavoro svolto, al contenuto e alle caratteristiche della prestazione. Nell'articolo 36 la concretizzazione del criterio è di fatto rimessa ai contratti collettivi, qui la legge rinvia a successivi decreti ministeriali. Le clausole «vessatorie» sono invece individuate sulla falsariga del Codice del consumo, come quelle che creano un «significativo squilibrio» contrattuale a carico del professionista. La norma elenca i casi tipici di vessatorietà, sempre che le clausole non siano frutto di una trattativa e di un'approvazione specifica. Ad esempio, il potere di rifiutare la stipulazione del contratto in forma scritta, il pagamento a termini superiori a 6o giorni. C'è poi una lista nera di clausole che sonovessatorie anche se oggetto di trattativa e approvazione: il potere del cliente di modificare unilateralmente il contratto e di esigere prestazioni aggiuntive gratuite. Le clausole con compensi iniqui ovessatorie sono nulle, secondo unregime speciale. Perle clausole vessatorie la nullità è del genere cosiddetto di protezione, la può far valere solo il professionista e comunque non si estende al resto del contratto. Anche in questo caso, la soluzione è inlineacon il codice del consumo. Per il compenso non equo è prevista la sostituzione con il compenso determinato dal giudice. L'azione di nullità non è imprescrittibile, come sarebbe per regola generale, e va proposta a pena di decadenza entro ventiquattro mesi dalla firma delle convenzioni. Nell'insieme, non si può dire che le nuove norme siano unsemplice ritorno al passato, ai tempi delle tariffe professionali minime. La legge prova a correggere alcuni rapporti di forza nei quali il professionista è considerato il contraente debole. Forse questo è anche il limite dell'intervento. Le norme affrontano il problema senza una riflessione più generale sulla natura dei servizi coinvolti e senza domandarsi se, in definitiva, occorra ripensare anche le forme in cui i professionisti si organizzano per svolgerli e la loro disciplina uniforme. RIPRODUZIONE RISERVATA Equo compenso Pagina 5

Come funziona la doppia tutela 0 ME Banche Grandi imprese Assicurazioni liffli IL Pubbliche amministrazioni* Avvocati Professionisti iscritti a ordini e collegi i In caso di presunta violazione del diritto all'equo compenso o del divieto di clausole vessatorie 1 RAPPORTI PROFESSIONALI (SVOLTI ANCHE IN FORMA ASSOCIATA 0 SOCIETARIA) REGOLATI DA CONVENZIONI UNILATERALMENTE PREDISPOSTE L'AZIONE PER L'ANNULLAMENTO DELLE CLAUSOLE 0 PER LA REVISIONE DEL COMPENSO Entro 24 mesi dalla data di sottoscrizione delle convenzioni il professionista può agire per la dichiarazione di nullità delle clausole ritenute vessatorie CLAUSOLE VESSATORIE Sono da considerare vessatorie le clausole contenute nelle convenzioni che determinano, anche in ragione della non equitàdel compenso pattuito, un significativo squilibrio contrattuale a carico del professionista Sono ad esempio vessatorie le clausole che: Riservano al cliente la facoltà di modificare unilateralmente le condizioni del contratto con il professionista Attribuiscono al cliente la facoltà di pretendere prestazioni aggiuntive che il professionista deve eseguire a titolo gratuito Prevedono termini di pagamento superiori a 60 giorni dalla data di ricevimento della fattura del professionista W EQUO COMPENSO È il compenso, determinato dalle convenzioni, che deve risultare proporzionato alla quantità e qualità del lavoro svolto dal professionista tenuto conto dei parametri indicati dai ministeri vigilanti w LE CONSEGUENZE Il giudice, se accerta la non equità del compenso e la vessatorietà delle clausole: Dichiara la nullità delle clausole vessatorie Determina il compenso del professionista tenendo conto dei parametri indicati dal regolamento del ministero... In ogni caso, qualora alcune clausole vengano dichiarate nulle, il contratto rimane valido per il resto * Solo per i contratti stipulati dopo l'entrata in vigore delle norme Equo compenso Pagina 6

Ricerca Pagina 7

Ricerca Pagina 8

Assicurazioni Pagina 9