Abruzzo, basta paura. - Stefano Ardito,

Documenti analoghi
LA REGIONE SI PREPARA A SORPRENDERE

MAJELLA: L ALTRA NEVE MARZO 2016

AVIFAUNA E DISTURBO ANTROPICO

ATTIVITA IN MONTAGNA. di Valerio Bozza

BORGHI D ABRUZZO: ALTOVIA, IL PAESE PIÙ ALTO DEL TERAMANO ABITATO SOLO D ESTATE

VIAGGIO NELLE CASCATE DI GHIACCIO, GIOIELLI NASCOSTI NEI MEANDRI DELLE MONTAGNE ABRUZZESI


SITUAZIONE alle del 26/01/2018 LAGA GRANSASSO TERMINILLO APP.NO CENTRO MERIDIONALE MAIELLA APP.

CLUB ALPINO ITALIANO. Sezione di MAROSTICA. Domenica. 29 settembre 2019 FORRA DEL LUPO. In collaborazione con CAI Natura. Altopiani trentini

M o u n t a i n E v o l u t i o n

SITUAZIONE alle del 10/02/2017 LAGA GRANSASSO TERMINILLO APP.NO CENTRO MERIDIONALE MAIELLA APP.

LAGA GRANSASSO TERMINILLO APP.NO CENTRO MERIDIONALE MAIELLA APP.NO MOLISANO

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno dicembre > 18 marzo

Art.1 Costituzione e finalità Il Club Alpino Italiano C.A.I., fondato in Torino nell anno 1863 per iniziativa di Quintino Sella, libera associazione

TIPO DI PERICOLO: SITUAZIONE PRIMAVERILE. IL MANTO NEVOSO SI UMIDIFICA VELOCEMENTE NEL CORSO DELLA GIORNATA MONTE TERMINILLO LAGA GRAN SASSO

PREVISIONI PERICOLO VALANGHE

CLUB ALPINO ITALIANO

Riepilogo interventi XIX delegazione Lariana

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno dicembre > 18 marzo

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno dicembre > 17 marzo

Approfondimenti. il caso Valle Maira

OVINDOLI MAGNOLA. Impianti: 1 ovovia, 3 seggiovie, 1 snowpark Per un totale di 30 Km. di piste. Altitudine: mt. 5 Km.

GENNAIO 20 GENNAIO 29 GENNAIO

CLUB ALPINO ITALIANO. fondato nel 1863

Comunicazione del rischio in ambiente montano

SPORT OUTDOOR IN ABRUZZO Tra Divieti a Opportunità

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno 2016

LAGA GRANSASSO TERMINILLO APP.NO CENTRO MERIDIONALE MAIELLA APP.NO MOLISANO

2. La Provincia dell Aquila: dati generali

SITUAZIONE alle del 13/02/2018 LAGA GRANSASSO TERMINILLO APP.NO CENTRO MERIDIONALE MAIELLA APP.

LAGA GRANSASSO TERMINILLO APP.NO CENTRO MERIDIONALE MAIELLA APP.NO MOLISANO

PROPOSTA DI REVISIONE/COORDINAMENTO DEL SETTORE SCI ESCURSIONISMO / SCI ALPINISMO

MOUNTAIN MEDIA OPPORTUNITY SUMMER

Tutti sulle piste! Per gli sportivi: con questi consigli trascorrerete un ottimo inverno.

Terremoto e Maltempo, estratta la prima vittima dallʼhotel travolto dalla slavina nel Gran Sasso

PROGRAMMA CORSI & USCITE con la Guida Alpina LUCA MONTANARI. In Collaborazione con la SEZIONE CAI PAVIA

PREVISIONI PERICOLO VALANGHE

LAGA GRANSASSO TERMINILLO APP.NO CENTRO MERIDIONALE MAIELLA APP.NO MOLISANO

Bardonecchia in Inverno BARDONECCHIA "LA PERLA DELLE ALPI

MONTE TERMINILLO LAGA GRAN SASSO MAIELLA APP.NO MOLISANO VELINO SIRENTE P.N. ABRUZZO

I SEGRETI DEL GRAN SASSO CON EMILIANO CIPRIANI: L ACCOMPAGNATORE DI MEDIA MONTAGNA SI RIVELA, TRA PASSIONE E LAVORO


PREVISIONI PERICOLO VALANGHE

LAGA GRANSASSO TERMINILLO APP.NO CENTRO MERIDIONALE MAIELLA APP.NO MOLISANO

LAGA GRANSASSO TERMINILLO APP.NO CENTRO MERIDIONALE MAIELLA APP.NO MOLISANO

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno 2016

ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE PIEMONTE VALLE DI SUSA BARDONECCHIA INVERNO 20

MONTE TERMINILLO LAGA GRAN SASSO MAIELLA / APP.NO MOLISANO VELINO SIRENTE P.N. ABRUZZO

DELIBERA COMUNITA DEL PARCO 15 dicembre 2015

SITUAZIONE alle del 19/02/2018 LAGA GRANSASSO TERMINILLO APP.NO CENTRO MERIDIONALE MAIELLA APP.

LAGA GRANSASSO TERMINILLO APP.NO CENTRO MERIDIONALE MAIELLA APP.NO MOLISANO

FREERIDE IN SICUREZZA

PROGRAMMA SETTI- MANALE inverno dicembre > 22 marzo

Scuola Sci Alpinismo. Mario Righini CORSI 2018

SITUAZIONE alle del 16/03/2018

DIFFUSIONE : (597694) AUTORE : Benedetta Perilli. Il Camminodelcuore apiediein bici neiluoghi delterremoto

Corso di SciAlpinismo

MONTE TERMINILLO LAGA GRAN SASSO MAIELLA APP.NO MOLISANO VELINO SIRENTE P.N. ABRUZZO

Imballaggi in plastica. La raccolta della plastica in Provincia dell'aquila ,30 761,0285

Escursioni Invernali

DELIBERA COMUNITA DEL PARCO 15 dicembre 2015

LAGA GRANSASSO TERMINILLO APP.NO CENTRO MERIDIONALE MAIELLA APP.NO MOLISANO

LAGA GRANSASSO TERMINILLO APP.NO CENTRO MERIDIONALE MAIELLA APP.NO MOLISANO

SITUAZIONE alle del 15/01/2018 LAGA GRANSASSO TERMINILLO APP.NO CENTRO MERIDIONALE MAIELLA APP.

CAI ALZANO LOMBARDO PROGRAMMA GITE E MANIFESTAZIONI ANNO 2016

MONTE TERMINILLO LAGA GRAN SASSO MAIELLA APP.NO MOLISANO VELINO SIRENTE P.N. ABRUZZO

SITUAZIONE alle del 08/01/2018

SOMMARIO - CONSIDERAZIONI TECNICHE - PIANO REGIONALE PAESISTICO: INQUADRAMENTO ZONA INTERESSATA DAL BACINO SCIISTICO SCALA 1:100.

Corso di SciAlpinismo

TIPO DI PERICOLO: SITUAZIONE PRIMAVERILE. IL MANTO NEVOSO SI UMIDIFICA VELOCEMENTE NEL CORSO DELLA GIORNATA MONTE TERMINILLO LAGA GRAN SASSO

INDAGINE SULLA VACANZA INVERNALE in TRENTINO

IMPROVVISARE NON BASTA!! incontri informativi sulla montagna invernale

TIPO DI PERICOLO: NEVE BAGNATA - SITUAZIONE PRIMAVERILE. IL MANTO NEVOSO SI UMIDIFICA VELOCEMENTE NEL CORSO DELLA GIORNATA MONTE TERMINILLO

LAGA GRANSASSO TERMINILLO APP.NO CENTRO MERIDIONALE MAIELLA / APP.NO MOLISANO

LAGA GRANSASSO TERMINILLO APP.NO CENTRO MERIDIONALE MAIELLA APP.NO MOLISANO

consolidamento e sviluppo di una cultura della sicurezza in montagna conoscere la fondazione

Percorso: Chiesetta di San Giovanni (876 m) a Ripe di Civitella, Belvedere, Cresta S/E, Monte Girella (1814m), Ritorno.

SITUAZIONE alle del 03/02/2018 LAGA GRANSASSO TERMINILLO APP.NO CENTRO MERIDIONALE MAIELLA APP.

Settimana Bianca CAI Grignasco Gennaio

Il diritto degli sport di montagna scende a valle (U. Izzo) Parte I

MOUNTAIN MEDIA OPPORTUNITY SUMMER

Inverno in Valle di Ala

Ciaspolate telefono: sito web:

!!"!!!!"!!"!#! $!! "! %

DA - DOLOMITES ADVENTURE

LA SCALA EUROPEA DI PERICOLO VALANGHE

LAGA GRANSASSO TERMINILLO APP.NO CENTRO MERIDIONALE MAIELLA APP.NO MOLISANO

LAGA GRANSASSO TERMINILLO APP.NO CENTRO MERIDIONALE MAIELLA APP.NO MOLISANO

SITUAZIONE alle del 25/12/2017 LAGA GRANSASSO TERMINILLO APP.NO CENTRO MERIDIONALE MAIELLA APP.

PROGRAMMI DI VACANZA ATTIVITÀ OUTDOOR

SITUAZIONE alle del 26/03/2018 LAGA GRANSASSO TERMINILLO APP.NO CENTRO MERIDIONALE MAIELLA APP.

TIPO DI PERICOLO: SITUAZIONE PRIMAVERILE. IL MANTO NEVOSO SI UMIDIFICA VELOCEMENTE NEL CORSO DELLA GIORNATA MONTE TERMINILLO LAGA GRAN SASSO

Un viaggio d altri tempi per cinque soci della scuola ecco il diario dell avventura

Il percorso di adesione

La sicurezza delle piste da sci: norme nazionali e regole di comportamento

Endurance race gennaio 2013 San Vito di Cadore.

LAGA GRANSASSO TERMINILLO APP.NO CENTRO MERIDIONALE MAIELLA APP.NO MOLISANO

AMBIENTE MONTANO CORSO DI ESCURSIONISMO AVANZATO E2

LAGA GRANSASSO TERMINILLO APP.NO CENTRO MERIDIONALE MAIELLA APP.NO MOLISANO

Transcript:

Abruzzo, basta paura - Stefano Ardito, 19.02.2017 Controcopertina. In una delle regioni più belle d'itala il paesaggio imbiancato è splendido, e le piste da sci sono aperte. Tuttavia turisti - 40%. Le difficoltà di queste zone sono reali ma c è anche un problema culturale In Abruzzo la grande paura c è ancora. È passato un mese dal sisma di Montereale e Campotosto, e dalla valanga che ha schiacciato l Hotel Rigopiano. Sono stati rimossi da poco i resti dell elicottero che si è schiantato a Campo Felice il 24 gennaio. In questi giorni il paesaggio imbiancato è splendido, e le piste da sci sono aperte. Altopiani e valloni invitano allo sci da fondo, alle ciàspole, allo scialpinismo. Ma nella regione, e tra i suoi frequentatori, si respira un clima speciale. L Abruzzo fa paura, e la paura rischia di trasformarsi in psicosi. La Regione, le Province e i Comuni dovrebbero rassicurare, informare, invitare i visitatori a tornare. Invece emettono divieti a casaccio, chiudono per pericolo di valanghe anche strade e montagne sicure, soffocano le attività economiche, soffiano sul fuoco della psicosi. Dai Parchi, che dovrebbero amare l escursionismo, arriva un silenzio assordante. SIAMO A FEBBRAIO, l alta stagione dello sci. Nell ultimo fine-settimana, nonostante la neve e il sole, a Campo Felice, Ovindoli e Roccaraso gli sciatori sono stati il 40% in meno di un normale weekend del periodo. Chi c è andato ha trovato le piste sgombre, e si è divertito di più. Negli alberghi, invece, c è il deserto.

Il problema non riguarda solo il turismo. Nelle scorse settimane sono venute drammaticamente alla luce le carenze delle infrastrutture abruzzesi, dalla rete elettrica alla pulizia delle strade dalla neve. E si è toccata con mano l incapacità di gestire un emergenza che, su questi monti e a gennaio, dovrebbe essere un evento normale. La magistratura indaga sui fatti di Rigopiano, e sul pasticcio delle telefonate e delle mail che chiedevano aiuto e alle quali non sono seguiti i soccorsi. Se ci sono responsabilità penali verranno individuate e punite, speriamo. Ma c è un problema culturale da affrontare subito. SE IL SINDACO di Farindola, un comune che arriva a 2400 metri, che include canaloni pericolosi e che annovera tra i suoi abitanti allevatori e contadini di montagna, dichiara che senza una comunicazione del Prefetto non avrebbe potuto sapere della neve in arrivo, significa che qualcosa si è rotto. E che la classe dirigente dell Abruzzo non ha più un legame con la montagna. «Di questo passo si arriverà allo spopolamento completo dei nostri borghi», spiega Giampiero Di Federico, il più noto alpinista abruzzese, che svolge la sua attività di guida alpina tra Majella, Gran Sasso, le Alpi e le montagne del mondo. Su tutte le montagne d Europa, dalle Alpi alla Corsica e dalla Scandinavia ai Pirenei, si è capito da tempo che il turismo è composto da molti elementi diversi. Accanto all escursionismo e allo sci di pista, che negli scorsi decenni sembrava l unica ricetta possibile, ci sono l arrampicata sportiva e l alpinismo, il volo libero, mountain-bike e canoa, il fondo, lo scialpinismo e le ciàspole, l osservazione degli animali e il birdwatching. Ogni valle e ogni regione ha il suo mix. IN ABRUZZO, INVECE, chi d inverno fa qualcosa di diverso da sciare in pista viene trattato come un intruso, e non come un cliente prezioso. Lo dimostrano i divieti recenti. Una quindicina di comuni

(tra questi L Aquila, Roccaraso, Pietracamela, Rocca di Mezzo e Scanno) hanno proibito sci fuoripista, scialpinismo e ciàspole. Alcune ordinanze prevedono una denuncia penale. «Vietare intere montagne quando il pericolo di valanghe raggiunge o supera il grado 3 (la scala arriva a 5, nda) è una moda che esiste solo in Abruzzo, che sulle Alpi non c è, e che danneggia guide alpine, maestri di sci e albergatori», spiega Giulio Verdecchia, dell associazione Abruzzo Freeride Freedom, che difende lo sci fuoripista. «La legge regionale sul pericolo valanghe, la n. 47 del 1992, è stata realizzata solo in parte. La carta regionale delle valanghe non è pronta», aggiunge Pasquale Iannetti, guida alpina di Teramo, che ha fatto parte della commissione valanghe del comune di Farindola e ha denunciato nel 1999 il rischio incombente su Rigopiano. «Ci sono valli vietate dopo frane cadute dieci o vent anni fa. Una guida che ci porta i clienti rischia la galera». LA CHIUSURA PIÙ ASSURDA, e più dannosa dal punto di vista economico, riguarda le strade che salgono da Castel del Monte e di Santo Stefano di Sessanio a Campo Imperatore. Sono tracciati non minacciati da valanghe, che conducono a un altopiano ideale per lo sci da fondo e le ciàspole. E alla base del Monte Camicia, frequentato da scialpinisti che arrivano da tutta Europa. «La Prefettura ci ha imposto di vietare l alpinismo (sic) sul Camicia, la Provincia dell Aquila ha deciso di non aprire le strade. Nei primi giorni era giusto così, per solidarietà con le vittime», spiega Luciano Mucciante, sindaco di Castel del Monte, che basa il suo turismo invernale sul fondo. «Abbiamo perso decine di clienti, rischiamo di perderne centinaia. Tra febbraio e marzo hanno prenotato gruppi di scialpinisti svizzeri e tedeschi, se non verranno avremo danni per migliaia di euro», racconta Paolo Baldi, proprietario del Rifugio della Rocca di Calascio.

Castel del Monte, Calascio e i paesi vicini sono uno dei pochi comprensori, nei Parchi dell Appennino, dove l ecoturismo c è davvero. Qualche giorno fa gli operatori economici della zona, dopo una riunione con i sindaci, hanno deciso di rinunciare per ora una class action. Luciano Mucciante, sindaco di Castel del Monte, fa quel che può. Ha riunito la commissione-valanghe che ha detto che il pericolo è finito, ha chiesto il permesso di riaprire la strada anche a Palazzo Chigi e al Quirinale, ma la Regione e la Provincia non gli hanno ancora risposto. Lo spazzaneve comunale avanza per duecento metri al giorno, ma la sbarra oltre il paese resta chiusa. Scialpinisti allenati partono a piedi dal paese e arrivano sul Camicia, dove la neve è ottima. Vengono dalla Svizzera o dall Austria, ma la soluzione «all italiana» l hanno trovata subito.

Ciaspolata organizzata dal Cai a Campo Felice domenica 12 febbraio in sostegno ad Amatrice (Ri) Domenica scorsa, a Campo Felice, duecento escursionisti con le ciàspole hanno percorso boschi e pianori di Monte Orsello, in un ambiente innevato e sicuro. La camminata, ideata dalla sezione dell Aquila del Cai e patrocinata dalla Pro loco di Lucoli, faceva parte di una serie di iniziative a favore di Amatrice. Ma ha lanciato un messaggio diverso. LA MONTAGNA DEV ESSERE libera e aperta, chi la pratica è un amico, porta lavoro e reddito, i divieti a tappeto non servono. Trent anni fa, sui massicci dell Appennino, camminate-manifestazioni del genere hanno bloccato speculazioni e abusi, e hanno aperto la via ai nuovi Parchi. Speriamo che il messaggio venga recepito anche ora. 2017 IL NUOVO MANIFESTO SOCIETÀ COOP. EDITRICE