RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PIANO DEL PARCO NATURALE REGIONALE MOLENTARGIUS SALINE. (L.R. n. 5/1999)

Documenti analoghi
Comune di Nuoro. Settore Urbanistica OGGETTO: PIANO URBANISTICO COMUNALE CITTA DI NUORO. ATTIVAZIONE VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

consorzio di bonifica OGLIO MELLA

Determinazione n. 1553/PIAN Prot. n del lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Le parti, riunite in data 26 novembre 2009, concordano la sottoscrizione del seguente accordo.

COMUNE DI TURRI - VS

CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Proposta di deliberazione del Consiglio metropolitano Direzione Ambiente

IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO

ACCORDO DI PROGRAMMA (ai sensi dell art. 34 del D. Lgs. n. 267/2000) tra la Provincia di Cagliari e il Comune di San Vito

LA GIUNTA COMUNALE. VISTA la proposta dell Assessore all Urbanistica;

DELIBERAZIONE N. 3 DEL

COMUNE DI DECIMOMANNU

DIREZIONE GENERALE L AMBIENTE Regione Sardegna per l approvazione dei Piani di Gestione dei siti Natura 2000 predisposti a seguito dell invito a prese

Comune di Tornaco. Provincia di Novara. Comunicato ai Capigruppo. Il 20/5/2014 N. prot VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.

MISURA 07 "Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali"

COMUNE DI CORTE FRANCA PROVINCIA DI BRESCIA

IL CONSIGLIO REGIONALE

COMUNE DI SERDIANA Provincia di Cagliari

PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI ORBASSANO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 24/11/2014

DELIBERAZIONE N. 8 DEL

CITTA DI MARIANO COMENSE

COMUNE DI PONSACCO Provincia di Pisa

COMUNE DI CANDIOLO Provincia di Torino

Comune di Mozzecane (VR). Piano di Assetto del Territorio (PAT), ratifica ai sensi dell'art.15, comma 6, L.R. 11/2004.

DELIBERAZIONE N. 3 DEL

Determinazione n. 810 del 08/07/2008

COMUNE DI CAGLIARI SERVIZIO MOBILITA', INFRASTRUTTURE VIARIE E RETI PROT. N. DEL

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

IL CONSIGLIO COMUNALE

OGGETTO: VARIANTE AL PIANO DEI SERVIZI E AL PIANO DELLE REGOLE DEL P.G.T.- ADOZIONE AI SENSI DELL'ART.13 DELLA L.R. 12/2005 IL CONSIGLIO COMUNALE

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

ALLEGATOA alla Dgr n del 19 novembre 2013 pag. 1/6

PR.c3. Comunita Montana Val Sessera, Valle di Mosso e Prealpi Biellesi. Piano Regolatore Generale Intercomunale. Comune di Soprana

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE PROVINCIA DI BRESCIA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PARERE AMBIENTALE MOTIVATO

COMUNE DI DONORI Provincia di Cagliari

DETERMINAZIONE N. 547 DEL 9/12/2010

P R O V I N C I A D I

1 VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE VARIANTE QUINQUENNALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

PROPOSTA DI LEGGE. N. 414 del 10 gennaio 2018

CITTA METROPOLITANA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. nella Sede Comunale si è adunata la GIUNTA COMUNALE

SETTORE URBANISTICA E PIANIFICAZIONE - SERVIZIO S.U.A.P.

COMUNE DI TURRI - SU

COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI DONORI Provincia di Cagliari

CONSULTA D AMBITO PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE INTERREGIONALE LEMENE

IL RESPONSABILE DELL AREA

Anno XL - N Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - art. 1, c. 1 - D.L. n. 353/2003 conv. in L. 27/02/ n Filiale di Varese

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE

Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale

VISTO: VISTO altresì:

Comune di Monte San Vito Provincia di Ancona Codice Comune ISTAT 42030

DETERMINAZIONE N.465/ ASPAL DEL08/07/2016

C o m u n e d i C a t a n i a

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 533/ASPAL DEL 26/07/2016

MUNICIPIO LEVANTE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

BRUINO (TO) VARIANTE STRUTTURALE N. 3 AL P.R.G.C. AI SENSI DELL ART. 17 COMMA 4 L.R. 56/1977

DETERMINAZIONE Rep. n. 1665/DOR - Prot. n /I.4.3 del 5 settembre 2012

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

COMUNE DI GIOIOSA IONICA

Rapporto consuntivo del Garante della comunicazione per l approvazione del Regolamento Urbanistico Comunale

Direzione Gare Contratti e Logistica

AREA PIANIFICAZIONE STRATEGICA TERRITORIALE

DELIBERAZIONE N. 7 DEL

COMUNE DI PULA PROVINCIA DI CAGLIARI. Settore Tecnico Ambientale - Urbanistica - Lavori Pubblici DETERMINAZIONE N. 302 DEL 03/04/2015

PROTOCOLLO D INTESA TRA COMUNE DI TREVISO FONDAZIONE BENETTON STUDI RICERCHE

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Del 08/04/2019 n. 352

DELIBERAZIONE N. 2 DEL

DETERMINAZIONE PROT N. 8217/REP. N. 329 DEL 30 LUGLIO 2014

COMUNE DI MONTENARS Provincia di Udine

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA

COMUNE DI BAGNOLO CREMASCO Provincia di Cremona Tel. 0373/ Fax 0373/ Via Geroldi n.1/ Bagnolo Cremasco

OGGETTO: Proroga contratto a tempo determinato di n. 1 CPS Ostetrica in servizio presso l U.O. di Ginecologia e Ostetricia;

Supporto al governo dei Piani Attuativi Aziendali 2013

VERBALE DI DETERMINA

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Del 18/07/2016 n. 1150

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda Regionale dell Emergenza e Urgenza della Sardegna DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Albo on line - Visione Dettaglio

COMUNE DI LAVIANO Provincia di Salerno

PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Registro determinazioni n Documento composto da n. 6 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO

COMUNE DI GARBAGNATE MILANESE. VAS del Documento di Piano del PGT

PROVINCIA DI FERRARA

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 10 del 02/02/2016

Comune di Quartu Sant Elena Provincia di Cagliari

DOCUMENTO PRELIMINARE ALL AVVIO DELLA PROGETTAZIONE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PROGETTAZIONE ESECUTIVA E DI DIREZIONE DELL ESECUZIONE,

DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE DELL ERDIS N. 151/DIRERDIS DEL 08/05/2018

COMUNE DI SCARLINO PROVINCIA DI GROSSETO

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNE DI QUARTU SANT'ELENA STRADA STATALE LOTTO 2 REALIZZAZIONE DI 3 ROTATORIE, SISTEMAZIONE ASSE STRADALE E

COMUNE DI MOLFETTA Estratto decreto 30 giugno 2017, prot Non assoggettabilità a VAS. Piano di Lottizzazione residenziale zona Ca via Terlizzi.

Autorità Idrica Toscana

A relazione dell'assessore Valmaggia:

VERBALE DI DETERMINA

DELIBERAZIONE N. 6 DEL

COMUNE DI PRATOVECCHIO STIA Provincia di Arezzo

CITTA' DI SAN DANIELE DEL FRIULI PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

Transcript:

RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PIANO DEL PARCO NATURALE REGIONALE MOLENTARGIUS SALINE (L.R. n. 5/1999) Dalla disamina dei documenti agli atti, è stato possibile ripercorrere le fasi che hanno interessato il processo di elaborazione del Piano del Parco dal 2006 a tutto il 2016 e che hanno condotto all attuale stato di attuazione dello stesso. Nel mese di maggio 2016, l Ing. Samuela Soddu, in quel periodo istruttore direttivo tecnico dell Ente Parco, ha proceduto alla ricerca e riordino di tutti i documenti concernenti la procedura amministrativa avviata nel 2006, giusta Delibera del Consiglio Direttivo n. 12 del 29/09/2006 recante Indirizzi al Direttore Generale per l affidamento del Piano del Parco, riguardante la redazione del Piano del Parco e relativo Regolamento. Tale Piano ai sensi dell art. 15 della L.R. n. 5/1999 deve sostituire, nelle aree di cui all art. 14 comma 3 lett. a), ad ogni livello i Piani Territoriali Paesistici, i Piani Urbanistici Comunali e ogni altro strumento di pianificazione territoriale, generale o settoriale programmatico, precettivo ed attuativo; mentre nelle aree di cui all art. 14 comma 3 lett. b) e c) tutti gli strumenti di pianificazione vigenti dovranno essere adeguati al medesimo. Tali documenti sono stati organizzati in un apposito fascicolo cartaceo ed informatico. Nello specifico si riassume quanto riscontrato: - con determinazione del Direttore generale n. 37 del 04 giugno 2007 Approvazione atti di gara relativi alla selezione di n. 6 esperti per il conferimento degli incarichi di collaborazione per la redazione del Piano del Parco e del Regolamento di attuazione si è concluso il procedimento ad evidenza pubblica per la selezione del gruppo di esperti; in particolare, i contratti in essere sono in numero di sei, sottoscritti da ciascun professionista in data 26/07/2007, e raccolti nella sottocartella cartacea convenzioni professionisti. L oggetto dell incarico, i professionisti incaricati e i relativi compensi, al lordo di IVA e cassa di previdenza, sono indicati nella tabella che segue: INCARICO PER LA REDAZIONE DEL PIANO DEL PARCO E DEL RELATIVO REGOLAMENTO In base al Bando la prestazione richiesta consta di due fasi: FASE 1: lettura dei dati esistenti sintesi dei dati esistenti integrazioni progetto preliminare FASE 2: progetto definitivo - regolamento e norme di attuazione (piano di risanamento urbanistico) * (*): Come previsto in ciascuna convenzione, la prestazione deve essere completata dagli approfondimenti e dalle ipotesi di soluzione per il risanamento urbanistico delle aree del parco di Is Arenas e Medau Su Cramu. Professionisti incaricati Compenso Dott. Ing. Franco Piga esperto in 42.500,00 pianificazione territoriale, pianificazione urbanistica ed infrastrutture Dott. Arch. Francesco Karrer esperto in 42.500,00

materia ambientale Dott. Arch. Marco Cadinu esperto 30.000,00 paesaggista Dott. Ing. Antonio Sanna esperto in materie 25.000,00 giuridiche e normative Dott.ssa Rita Cannas esperto in economia e 20.000,00 finanze Dott. Geol. Fausto A. Pani esperto in 20.000,00 geologia TOTALE 180.000,00 Il compenso complessivo, pari a 180.000, 00 al lordo di IVA e cassa di previdenza, non appare sottodimensionato. Di tale somma, risulta già corrisposto l importo di 107.745,86 al lordo di IVA. I dettagli e i riepiloghi delle singole liquidazioni sono contenuti nella sottocartella liquidazioni. - Tra l anno 2009 e 2010 sulla base della corrispondenza intercosa tra i Coordinatori del gruppo di esperti Ing. Franco Piga - Arch. Karrer e l allora Direttore del Parco Ing. Marco Loddo, ( vedasi Ns note prot.n. 2641/U del 30/09/2009 e prot. N. 2570/U del 16/11/2010 e nota dell Arch. Karrer del 07/12/2010), si è potuto evincere che agli atti dell Ente Parco è stata depositata una Bozza di Piano del Parco, costituita dai seguenti elaborati: 1. RELAZIONE aggiornata al 14 ottobre 2009; 2. FRAMMENTI DI MATERIALI CONOSCITIVI - aggiornata al 14 ottobre 2009; 3. MATERIALI IN MERITO ALLA GESTIONE DEL PARCO - aggiornata al 14 ottobre 2009; 4. RIFERIMENTI LEGISLATIVI, NORMATIVI E PROGRAMMATICI - aggiornata al 14 ottobre 2009; 5. TAV. 1 A PERIMETRAZIONE AREA DEL PARCO - aggiornata al 14 ottobre 2009; 6. TAV. 1 B PERIMETRAZIONE DI INTERESSE AMBIENTALE - aggiornata al 14 ottobre 2009, 7. TAV. 2 IPOTESI DI ZONIZZAZIONE - aggiornata al 14 ottobre 2009; 8. TAV. 3 PLANIMETRIA EDIFICATO ESISTENTE - aggiornata al 14 ottobre 2009; 9. TAV. 01 TOPOGRAFIA 1834 Lamarmora aggiornata al 30/09/2010; 10. TAV. 02 TOPOGRAFIA 1900 IGM - aggiornata al 30/09/2010; 11. TAV. 03 ORTOFOTO 1954 - aggiornata al 30/09/2010; 12. TAV. 04 TOPOGRAFIA 1960 IGM - aggiornata al 30/09/2010; 13. TAV. 05 TOPOGRAFIA 1970 CTR - aggiornata al 30/09/2010; 14. TAV. 06 ORTOFOTO 1977 - aggiornata al 30/09/2010; 15. TAV. 07 TOPOGRAFIA 1987 IGM - aggiornata al 30/09/2010; 16. TAV. 08 ORTOFOTO 1998 - aggiornata al 30/09/2010; 17. TAV. 09 ORTOFOTO 1999 - aggiornata al 30/09/2010; 18. TAV. 10 ORTOFOTO 2004 - aggiornata al 30/09/2010; 19. TAV. 11 ORTOFOTO 2006 - aggiornata al 30/09/2010; 20. TAV. 12 - ORTOFOTO 2008 - aggiornata al 30/09/2010.

- con deliberazione del Consiglio Direttivo n. 2 del 04/02/2011 Approvazione delle linee strategiche di indirizzo per la redazione del Piano del Parco e attivazione procedura di valutazione ambientale strategica si è preso atto delle linee guida strategiche di indirizzo per la redazione del Piano del Parco propedeutiche alla definizione dei contenuti del Piano, redatte dagli esperti incaricati e trasmesse all Ente in data 18/01/2011 prot. n. 112 nonché dato mandato alla direzione di attivare la procedura di VAS; - con deliberazione dell Assemblea del Consorzio del Parco naturale Regionale Molentargius n. 4 del 06/07/2011 Istituzione Ufficio Piano del Parco con rappresentanza di tutti i Comuni Consorziati del Parco si è costituito l Ufficio del Piano del Parco, coordinato dal Direttore dell Ente o suo delegato e così composto: o un rappresentante tecnico di ciascun Comune consorziato; o dall Amministrazione provinciale di Cagliari o da un esponente della Ras Assessorato Difesa Ambiente o da un esponente della Ras Servizio Tutela del Paesaggi a tutt oggi non risulta che siano stati individuati i nominativi dei componenti che dovranno far parte dell Ufficio del Piano, così come previsto dalla deliberazione succitata. - in data 23/09/2011 viene redatto, dall Ufficio tecnico dell Ente Parco in collaborazione con gli esperti incaricati alla redazione del Piano del Parco, il documento necessario per l avvio della procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS), che illustra i contenuti e gli obiettivi generali e specifici del Piano; - con nota prot. n. 2389 del 26/09/2011, così come previsto dall art. 10 dell allegato C alla D.G.R n. 24/23 del 23/04/2008 (oggi superata con la deliberazione G.R. 34/33 del 07/08/2012), è stata avviata presso l Assessorato Difesa dell Ambiente Servizio della sostenibilità Ambientale, valutazione impatti e sistemi informativi ambientali, la procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e, pertanto, trasmesso il documento elaborato dall Ufficio Tecnico dell Ente Parco in collaborazione con gli esperti incaricati alla redazione del Piano del Parco. - con deliberazione dell Assemblea del Consorzio del Parco naturale Regionale Molentargius n. 10 del 19/10/2011 Atto di indirizzo per il raggiungimento di una linea comune d azione sulle linee guida del piano da presentare alla comunità locale si prende atto delle indicazioni contenute nel documento per l avvio della procedura VAS e si condividono gli obiettivi generali indicati. - Con deliberazione dell Assemblea del Consorzio del Parco naturale Regionale Molentargius n. 16 del 22/11/2011 Presentazione del Piano del Parco alla cittadinanza locale e alle autorità. Approvazione giornata di presentazione viene approvata la giornata di presentazione delle linee strategiche di indirizzo. - in data 13/01/2012 presso la sala Consiliare del Comune di Selargius sono state presentate in sintesi le Linee Strategiche di indirizzo per la redazione del Piano del parco, rimandando alle assemblee dei Comuni, competenti per territorio, ed all Assemblea Provinciale l esame di dettaglio delle stesse al fine di poter redigere un Piano del parco condiviso da tutti gli Enti Locali interessati. A tale incontro ha fatto seguito la nota dell Ente Parco, prot. n. 271 del 30/01/2012, con la quale si trasmettono a tutti Comuni consorziati e alla Provincia di Cagliari, le linee strategiche di indirizzo per la redazione del Piano del parco, al fine della loro approvazione.

- con nota prot. n. 1778 del 30/07/2013 l Ente Parco sollecita l approvazione delle linee strategiche di indirizzo per la redazione del Piano del Parco in seno agli organi dei Comuni consorziati e della Provincia di Cagliari; - con nota del 28/11/2013 il gruppo di professionisti chiede un incontro con i vertici dell Ente al fine di conoscere gli eventuali nuovi indirizzi derivanti dall approvazione delle linee strategiche di indirizzo per la redazione del Piano del Parco; - con nota prot. n. 212 del 28/01/2015, successivamente all approvazione da parte delle Amministrazioni comunali e della Provincia di Cagliari delle linee strategiche di indirizzo per la redazione del Piano del Parco, viene convocata dall Ente Parco una riunione tecnica con il gruppo di professionisti per programmare l avanzamento delle attività per la redazione del Piano. Per quanto sopra evidenziato, l Ente Parco ha dato avvio nel 2011 alla procedura di Valutazione Ambientale Strategica, ma questa non ha avuto seguito e, conseguentemente, la proposta del Piano del parco, che in base al D.Lgs n. 152/06 e ss.mm.ii deve andare di pari passo con il processo di VAS per garantire la coerenza delle proposte programmatiche e pianificatorie con gli obiettivi di sostenibilità, non è ancora stata elaborata. Si ritiene che il compimento della redazione del Piano del Parco e relativo regolamento possa essere portato a termine dai professionisti a suo tempo incaricati, con una tempistica adeguata ad un concreto cronoprogramma di attività e con dovute attività integrative giustificate dalla complessità della procedura per l approvazione del Piano. Si segnala la necessità: - di integrare e aggiornare la convenzione a suo tempo stipulata; - di affidare a soggetto esterno all Ente l incarico per la redazione della VAS e VINCA e di parte della cartografia necessaria per l elaborazione del Piano ( costo presunto del servizio 15.000,00 + oneri di legge ) - di dotare l Ente Parco di strumenti mirati alla creazione del Sistema Informativo Territoriale; tali strumenti, per altro ormai richiesti dalla R.A.S. come elaborati indispensabili in ambito urbanistico, consentiranno la gestione del territorio del Parco in stretto rapporto con gli strumenti urbanistici comunali, provinciali e regionali, rendendo possibile la lettura immediata del flusso di informazioni tra i diversi livelli della pianificazione; per fare ciò è indispensabile affidare ad un esperto in elaborazioni GIS l incarico per impostare il sistema informativo del Parco (SITAM) e dirigere le operazioni di informatizzazione all interno degli uffici del Parco (costo presunto del servizio 10.000,00 + oneri di legge costo presunto acquisto software GIS 5.000,00 ). Ciò che è attualmente consolidato non è un documento formale, come richiesto all art. 6 delle convenzioni di incarico, ma delle linee strategiche di indirizzo per la redazione del Piano del Parco, composte dai seguenti elaborati: 1. RELAZIONE GENERALE - IMPOSTAZIONE METODOLOGICA PER LA REDAZIONE DEL PIANO; 2. FRAMMENTI DI MATERIALI CONOSCITIVI; 3. MATERIALI PER IL MARCHIO DEL PARCO; 4. MATERIALI PER LA GESTIONE DEL PARCO

5. RIFERIMENTI LEGISLATIVI, NORMATIVI E PROGRAMMATICI; 6. TAV. 1 PERIMETRAZIONE AREA DEL PARCO; 7. TAV. 2 IPOTESI DI ZONIZZAZIONE; 8. TAV. 3 PLANIMETRIA EDIFICATO ESISTENTE; approvate dagli Enti consorziati che, all atto dell approvazione, hanno fornito delle indirizzi/prescrizioni. Si riporta di seguito l elenco delle deliberazioni di approvazione: COMUNE DI QUARTUCCIU - Deliberazione del Commissario straordinario n. 69 del 05/06/2012 Linee guida del Piano del Parco naturale Regionale Molentargius Saline Esame ed indirizzi. COMUNE DI QUARTU S. ELENA - Deliberazione del Consiglio Comunale n. 39 del 14/05/2013 Proposta di Linee guida del Piano del Parco Naturale Regionale Molentargius Saline Parere di indirizzo. COMUNE DI SELARGIUS Deliberazione del Consiglio Comunale n. 54 del 12/09/2013 Linee guida del Piano del Parco naturale Regionale Molentargius Saline Parere di indirizzo. PROVINCIA DI CAGLIARI Deliberazione Commissario Straordinario n. 61 del 17/10/2013 Approvazione Linee strategiche di indirizzo per la redazione del Piano del Parco naturale Regionale Molentargius Saline. COMUNE DI CAGLIARI - Deliberazione del Consiglio Comunale n. 73 del 21/10/2014 Linee strategiche per la redazione del Piano del Parco Naturale Regionale Molentargius Saline Parere e indirizzi. Cagliari 12/12/2016 L Istruttore Direttivo Tecnico Ing. Cristna Strinna