ASILO INFANTILE ANTONIO SANT'ELIA

Documenti analoghi
VILLA BIANCA PER ANGELO TERRAGNI

CASA SUL LAGO PER L'ARTISTA - V TRIENNALE DI MILANO

VILLA PER AMEDEO BIANCHI A REBBIO - VILLA DEL FLORICOLTORE

EDICOLA FUNERARIA PER DOMENICO ORTELLI

MONUMENTO A ROBERTO SARFATTI SUL COL D'ECHELE

CASA AD APPARTAMENTI PEDRAGLIO

MONUMENTO AI CADUTI DI ERBA INCINO

CASA AD APPARTAMENTI LAVEZZARI

CASA DEL FASCIO DI LISSONE

RISTRUTTURAZIONE DELLA FACCIATA DELL'ALBERGO METROPOLE-SUISSE

CASA AD APPARTAMENTI RUSTICI- COMOLLI

INGRESSO, ATRIO E SALA DEI MODELLI NELLA SARTORIA MODERNA ALLA IV TRIENNALE DI MONZA

CASA AD APPARTAMENTI TONINELLO

SALOTTINI DI PROVA PER LA "SARTORIA MODERNA" NELLA "GALLERIA DELL'ARREDAMENTO"

SEDE DELL'UNIONE FASCISTA LAVORATORI DELL'INDUSTRIA - ULI

MONUMENTO AI CADUTI. Viale Peucher, Como, 1930, Giuseppe Terragni (con A. Terragni) OPERA

PROGETTO PER IL DANTEUM A ROMA

CASA "A VILLE SOVRAPPOSTE" CATTANEO ALCHIERI E SOPRALZO DEL 5 PIANO

CASA AFFITTO CATTANEO A CERNOBBIO

ASILO INFANTILE GIUSEPPE GARBAGNATI

CASA DEL FASCIO. Piazza del popolo, 4, Como, Giuseppe Terragni OPERA MUSEO VIRTUALE ASTRATTISMO E ARCHITETTURA RAZIONALISTA COMO

RISTRUTTURAZIONE DELLA FACCIATA DELL'ALBERGO METROPOLE-SUISSE

CASA AD APPARTAMENTI D'AFFITTO GIULIANI-FRIGERIO

CASA AD APPARTAMENTI RUSTICI

NEGOZIO DI ABBIGLIAMENTO "AL PRINCIPE DI GALLES" - NEGOZIO "JUVENTUS"

STUDIO URBANISTICO E QUATTRO CASE D'ABITAZIONE PER IL QUARTIERE RESIDENZIALE AUTOSUFFICIENTE INA CASA

PROGETTO DI CONCORSO DI PRIMO E SECONDO GRADO PER IL MONUMENTO AI CADUTI DI COMO

DUE CASE AL QUARTIERE AUTOSUFFICIENTE COMASINA IACPM E LOTTO A1

PROGETTO DI FONTANA PER IL PIAZZALE CORSICA A CAMERLATA

SISTEMAZIONE DELLA VILLA DEL PROF. ROBERTO MEIER A TREMEZZO E ARREDI

QUARTIERE RESIDENZIALE GESTIONE INA CASA "VIALBA I"

STRUTTURA DEL PALAZZO PER UFFICI PER LA SEDE DELLA SOCIETÀ DE ANGELI - FRUA

PROGETTO DI CASA DEL GUARDIACACCIA, STALLA E CASCINA DI CACCIA IN LEGNO SMONTABILE NELLA TENUTA AGRICOLA VALDAMERI

COMPLESSO PER ABITAZIONI, UFFICI E NEGOZI PER 250 LOCALI "MELCHIORRE GIOIA"

EDIFICIO AD APPARTAMENTI "NOVOCOMUM"

CASE D'ABITAZIONE ECONOMICHE POPOLARI E GIARDINI D'INFANZIA PER LA SOCIETÀ VE.DE.ME

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all Esercizio della Professione di Architetto Temi Giugno 2015

Progetto di esposizione permanente del legno e scuola di ebanisteria a Como, non realizzato

sulla nozione soglia, nell accezione bejaminiana di zona di passaggio e di mutamento:

RELAZIONE DI PROGETTO P. 1 RELAZIONE DI PROGETTO

GUIDA ALL ARCHITETTURA MULTIPIANO IN ACCIAIO

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE ESAME DI STATO II SESSIONE ARCHITETTO SEZ A

alberto apostoli architecture&design

ESAMI DI STATO 2018 II SESSIONE ARCHITETTI PROVA DEL 19/12/2018

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici

1 - ATTIVITA' SCIENTIFICA

Aula delle Udienze Pontificie, Città del Vaticano

Energia verde OPUS 10OPUS Europ A primavera / estate 2006

Aula 3 classificato. Architetti Baserga Mozzetti (Nicola Baserga) Beatriz Lezaun, Carlotta Terragni, Andrea D Antino

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO

Casa ai Pozzi, Minusio

Il piano terra è dedicato ai locali utilizzabili anche in orario extrascolastico; in questo modo, si è ottenuta la sua totale indipendenza.

PRIMO PROGETTO DI SISTEMAZIONE GENERALE DELL'ISOLA COMACINA

Pag. 1/5 Sessione 9 Febbraio 2000 * * * * * * * *

Data una unità immobiliare posta al piano terra di una strada in Centro Storico, il committente

NUOVA SEDE DEGLI UFFICI DELLA FINANZIARIA "LA CENTRALE" E ARREDAMENTI

RISTRUTTURAZIONE E NEGOZI DELL'"ALBERGO MANIN" E ARREDI

CASA AD APPARTAMENTI GHIRINGHELLI

Magazzino logistica e prodotti finiti

Corso di Elementi Costruttivi a.a 2010/ Esercitazione

PROGETTI PER LA NUOVA SEDE DELL'ACCADEMIA DI BRERA A MILANO

1_Architettura e concetto pedagogico

VILLA PER L'ING. SILVESTRI

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

ESAME DI STATO secondo DPR 328/01 e s.m.i. ARCHITETTO

PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA 20 NOVEMBRE 2012 TEMA N.1

Un paesaggio educativo travestito da scuola ottocentesca

U f f i c i o d i P r o g e t t a z i o n e A r c h i t e t t o n i c a R E L A Z I O N E T E C N I C A

RESTAURO DI UNA CASA RURALE IN CITTÀ CA' NOVA - PARMA

Social Housing Firenze Efficienza Energetica Tipologia in linea Logge Brise soleil Isolamento a cappotto Comfort estivo Riccardo Roda Eos Consulting

TESI DI LAUREA. Progetto di un Asilo Nido

Il restauro di un architettura funeraria nel cimitero monumentale di Messina. Note a margine dell intervento

Edilizia scolastica: progettare gli spazi per l apprendimento

ESERCITAZIONE TEORICA

COMUNE DI GUBBIO SETTORE LAVORI PUBBLICI SERVIZIO APPALTI. (Arch. Stefania Bettini Comune di Gubbio)

ARCHITETTURA TECNICA II E LABORATORIO DI ARCHITETTURA TECNICA II A - L

COMUNE DI CASALSERUGO

Un involucro ad elevate prestazioni termoacustiche per la Scuola di Costa Volpino (BG)

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA


PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CONDIVISA del DIPARTIMENTO ARTISTICO a.s. 2016/2017

AT 9 STRUTTURA PORTANTE

PIANO ATTUATIVO REALIZZAZIONE DI UNA AUTORIMESSA PRIVATA INTERRATA CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO DI UN MAGAZZINO *** RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

CONCORSO: TORINO FA SCUOLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ENRICO FERMI DI TORINO CONCORSO DI PROGETTAZIONE RELAZIONE TECNICA

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all Esercizio della Professione di Architetto Temi Novembre 2018

ESERCITAZIONE CANTIERE TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof.sa M. Chiara Torricelli L esercitazione consiste nello

72 - GENNAIO FEBBRAIO

Fig. 1: togliere il superfluo, integrare, costruire nuovi spazi e nuove atmosfere

ARGOMENTI: MATERIALIEPRODOTTIDACOSTRUZIONE TIPOLOGIESTRUTTURALIEDETTAGLICOSTRUTTIVI AZIONISULLECOSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE

ANALISI TIPOLOGICA DI EDIFICI RESIDENZIALI Rapporto tra edificio e contesto

COMUNE DI MONTECENERI

PIGNATTI MORANO DI CUSTOZA

COMUNE DI CASERTA PROGETTO PER UN LICEO MUSICALE E COREUTICO A FALCIANO (CE) RIQUALIFICAZIONE DELL AREA DEFINITA IL BUCO DELLA 167

IL PROCESSO EDILIZIO ED I LIVELLI DI APPROFONDIMENTO DELLA PROGETTAZIONE

RELAZIONE DI PROGETTO

RESTAURO E RIQUALIFICAZIONE DEL CONVITTO NAZIONALE RUGGERO BONGHI DI LUCERA

Transcript:

MUSEO VIRTUALE ASTRATTISMO E ARCHITETTURA RAZIONALISTA COMO ASILO INFANTILE ANTONIO SANT'ELIA via Alciato, 15, Como, 1934, 1936-1937 Giuseppe Terragni OPERA Il progetto dell'asilo Antonio Sant'Elia venne commissionato a Terragni da Damiano Cattaneo, presidente della Congregazione di carità. Già nel 1932 l'architetto aveva lavorato al progetto di un Asilo per 200 bambini anticipando delle soluzioni che poi applicherà nell'asilo Sant'Elia.

" Dell'Asilo Sant'Elia - la casa dei bimbi, un tema forse più affascinante delle Casa del Fascio - la prima cosa che va detta è che funziona ancora oggi come asilo: una tenuta che dimostra come fosse sapiente la sua concezione. L asilo è il punto in cui la ricerca compositiva di Terragni perviene a un risultato più libero e poetico" (Novati, Pezzola, 170; Novati, Pezzola, Catalogo Mostra). Il committente infatti aveva lasciato piena libertà espressiva all'architetto apprezzando, fin dai primi progetti presentati nel 1934, i criteri moderni adottati, sia tecnici che didattici. La realizzazione di un nuovo edificio si era rese indispensabile già nel 1925, quando l'amministrazione comunale aveva venduto l'asilo Umberto I all'amministrazione provinciale che aveva spostato la sede troppo distante per i bambini del rione Sant'Elia. Già nel 1929 il Comune aveva acquistato il terreno tra via Alciano e via dei Mille, zona periferica in espansione, con la proposta progettuale avanzata dall'architetto Attilio Cattaneo, ma la vicenda non ebbe alcun seguito (Ciucci, Triennale di Milano, Centro studi G. Terragni, 454; Coppa, 54; Rassegna 11, 47). Successivamente, il progetto elaborato nel 1935 (anno in cui vene acquistato anche il terreno), venne affidato ad Attilio Terragni come consulente della Congregazione per la sistemazione e la manutenzione degli asili infantili di Como, ma successivamente fu lo stesso Attilio a affidare il lavoro al fratello, "per il vivo desiderio di dotare la Città di un Asilo d'infanzia di più razionali linee architettoniche, e forse per altre sue circostanze personali" (Ciucci, Triennale di Milano, Centro studi G. Terragni, 455). "Il progetto sembra studiato tenendo conto soprattutto del programma edilizio, degli aspetti distributivi e delle prescrizioni del regolamento ministeriale sugli edifici scolastici: la costruzione è libera su tutti i lati, il fronte parallelo alla strada è distanziato da questa di sei metri, le aule e gli spazi per la ricreazione e la refezione sono tutti affacciati sullo spazio più ampio e sono orientati a sud-est. Le 'Norme per la compilazione dei progetti per la costruzione degli edifici scolastici', approvate con Decreto Ministeriale del 4 maggio 1925 di cui Terragni tenne conto anche per l'elaborazione del progetto successivo, non davano indicazioni precise riguardo all'esposizione delle costruzioni; l'orientamento a sud-est delle aule era invece indicato come ottimale da Luigi Secchi, ingegnere operante a Milano, nel volume presente nella biblioteca dello studio Terragni, 'Edifici scolastici italiani primari e secondari. Norme tecnico-igieniche per lo studio dei progetti', edito nel 1927 da Hoepli" (Ciucci, Triennale di Milano, Centro studi G. Terragni, 455).

L'Asilo,costruito nell'area prevista, si pone a ridosso di altre costruzioni preesistenti per garantire, all'esterno, un spazio giardino su cui affacciano il refettorio, il ricreatorio e le aule, orientare verso sud-est. L'impianto configura una planimetria a "C" in modo da creare spazi aperti di differenti entità e con la possibilità di accogliere funzioni diverse per la ricreazione all'aperto, come già aveva predisposto in altri interventi: "Con tale scelta si vuole ottenere un rapporto stretto tra interno ed esterno; questa opzione trova ulteriore espressione nei pilastri e nelle tende che dall esterno 'portano' le aule (solo apparentemente isolate dalle grandi finestre) direttamente nel giardino (Cavadini, 84; Novati, Pezzola, 171; Novati, Pezzola, Catalogo Mostra; Coppa, 54; Rassegna 11, 47). "Questa tensione verso la libertà e a favore di un nuovo approccio (ancora oggi moderno) ai problemi pedagogici si sente appieno nella articolazione degli spazi interni che non confinano (le pareti che separano le aule sono mobili), ma tendono a confluire gli uni negli altri. Questa logica trova rispondenza negli innesti delle varie parti che si inseguono e si incontrano in un gioco capace di rendere la contiguità non necessità, ma felice esito di una intuizione (Cavadini, 85-86). Diverse furono le soluzioni che Terragni presentò alla committenza, sia in riferimento alla necessità di riduzione dei costi sia per scelte espressive; Ciucci, nella sua pubblicazione afferma: " L'analisi della vicenda progettuale mette in luce come l'evoluzione del progetto non sia legata solo a esigenze funzionali e distributive o a limitazioni imposte dalla committenza, ma rappresenti una trasformazione dei mezzi espressivi, degli elementi e delle regole stesse della composizione. Sulla base di uno schema fissato all'inizio e mai abbandonato, si innesca un processo quasi continuo di trasformazione degli elementi costitutivi del progetto, una sorta di metamorfosi progressiva che tende, da un lato, a una semplificazione, cioè alla definizione di un sistema via via più chiaro e rigido di regole - la maglia regolare dei pilastri, il doppio registro di altezze, la soluzione dei prospetti con la combinazione di tre tipi di aperture (grandi vetrate, finestre a nastro e sottili aperture verticali) - dall'altro alla ricerca di una sempre più raffinata complessità, un processo di arricchimento dei materiali di progetto, di scomposizione e ricomposizione degli elementi primari secondo nuovi criteri. In tale processo le esigenze funzionali e le limitazioni imposte per ragioni economiche vengono assunte e superate nella creazione di sempre nuove 'invenzioni', così come elementi caratteristici del linguaggio moderno internazionale - le pareti interamente vetrate, l'indipendenza delle strutture rispetto ai tamponamenti, le finestre

nastro - sono assorbite e reinterpretate in modo originale" (Ciucci, Triennale di Milano, Centro studi G. Terragni, 460-461; Coppa, 55). Qui - scrive Bruno Zevi - domina finalmente l orizzontale, la linea della terra; si dimentica il velleitarismo dittatoriale; gioire del quotidiano non è un crimine. Sgorgano gli spazi luminosi, i percorsi, i dialoghi tra intelaiature struttive e volumi, senza intellettualismi, con una naturalezza creativa che non ha riscontri (Zevi, 118; Cavadini, 85; Coppa, 54). Anche Ada Francesca Marcianò descrive così l'intervento: "Brano di autentica poesia [..] orizzontalità, dinamismo, compenetrazione esterno - interno, flessibilità e massima trasparenza con minima opacità" (Marcianò, 181). "L asilo Sant Elia è costituito da un solo livello, con una rampa che conduce alla parte praticabile della copertura. La corte interna è di fatto una grande aula all aria aperta. A darle struttura e ritmo è il sistema dei pilastri, anche qui le quattro facciate sono una diversa dall altra. Il tema della trasparenza e la traslazione di elementi strutturali, costituiscono l essenza di questa architettura caratterizzata da una plasticità totale e assoluta. Il percorso all interno dell asilo non è solo un modo per collegare spazi di diversa destinazione funzionale: diventa anche un itinerario che mette in relazione forme e concetti architettonici, che si inseguono in una narrazione. Per risolvere il problema delle vetrate esposte a mezzogiorno, Terragni ha traslato all esterno lo scheletro portante della struttura: quasi fosse un pergolato, un portico vuoto, sul quale ha avvolto in senso contrario alle vetrate, delle tende, un velario a protezione delle stesse vetrate. Terragni ha inoltre sostituito alcuni muri con delle pareti mobili e la copertura rigida di un portico con la superficie vibrante di una tenda" (Novati, Pezzola, 172-173; Novati, Pezzola, Catalogo Mostra; Fosso, Mantero, 127). Terragni gioca con i colori (l azzurro - ghiaccio degli intonaci e il quarzo dall effetto cristallino delle intelaiature specchianti) riuscendo a inventare una trasparenza al contempo funzionale e poetica (Cavadini, 85; Marcianò, 197). Alla novità funzionale dell'asilo, alla sua immagine di prototipo della scuola moderna contribuiscono anche gli arredi inseriti, in parte progettati dallo stesso Terragni e in parte scelti tra oggetti di design moderno prodotti in serie; sarà l'azienda Columbus, specializzata nella produzione di mobili in acciaio, a realizzare per l'asilo tre poltrone di tipo "Benita" e dieci sedie tipo "Lariana" progettate dallo stesso Terragni (Ciucci, Triennale di Milano, Centro studi G. Terragni, 463; Cavadini, 86; Coppa, 54). L'Asilo venne inaugurato il 31 ottobre del 1937 con la soddisfazione di molti, in primis dell'architetto Terragni che dopo una serie di difficoltà

è riuscito a portare a termine una delle sue opere di maggior rilievo. L intelligente intervento di restauro curato in anni recenti" intorno agli anni Ottanta "dallo studio Terragni ha riportato l edificio nelle condizioni originarie (Cavadini, 87; Coppa, 55). Scritto redatto sulla base di: CAVADINI, Luigi, Architettura Razionalista nel territorio comasco, Provincia di Como, 2004 CIUCCI, Giorgio (a cura di), Giuseppe Terragni: opera completa, (con Triennale di Milano, Centro studi G. Terragni, Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio), Milano: Electa, 1996 COPPA, Alessandra, TERRAGNI, Attilio per l'archivio Terragni; fotografie di ROSSELLI Paolo, Giuseppe Terragni, Pero: 24 ore cultura, 2013 (pubblicato anche in inglese con lo stesso titolo) FOSSO, Mario, MANTERO, Enrico, Giuseppe Terragni 1904-1943, Como: Cesare Nani, 1982 MARCIANÒ, Ada Francesca, Giuseppe Terragni opera completa 1925-1943, Roma: Officina, 1987 NOVATI, Alberto, PEZZOLA, Aurelio, Il mutevole permanere dell'antico: Giuseppe Terragni e gli architetti del Razionalismo Comasco, con testi di TORRICELLI Angelo et al., cura dei testi e bibliografia MONTORFANO Giancarlo, prefazione di PONTIGGIA Elena, Boves: Araba Fenice, 2012 NOVATI Alberto, PEZZOLA Aurelio, Como 1920-1940: paesaggi della città razionalista: Giuseppe Terragni e i razionalisti comaschi, foto di COLOSIO Giovanni, Rudiano: GAM Editrice, 2014 - Testo anche in inglese - Pubblicato in occasione della mostra 6 settembre-28 settembre 2014, Como ZEVI, Bruno (a cura di), Giuseppe Terragni, Bologna: Zanichelli, 1980 Rassegna, IV, n 11, settembre 1982 GALLERY

Credits foto Asilo Sant'Elia

Asilo Sant'Elia

Asilo Sant'Elia

Asilo Sant'Elia

Asilo Sant'Elia

GEOLOCALIZZAZIONE http://maps.google.com/maps?q=via+alciato%2c+15%2c+como