LE EMISSIONI DI CO2 DEL POLITECNICO DI MILANO PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DEL PROGETTO PILOTA 2015 E PRIMI RISULTATI DEGLI STUDI DI APPROFONDIMENTO

Documenti analoghi
Comune di Rapporto Ambientale Introbio

LE EMISSIONI DI CO2 DEL POLITECNICO DI MILANO PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DEL PROGETTO PILOTA 2015 E PRIMI RISULTATI DEGLI STUDI DI APPROFONDIMENTO

I CAMBIAMENTI CLIMATICI: DAGLI SCENARI GLOBALI ALL AULA DEL POLITECNICO

U.O.C. AMBIENTE E SICUREZZA/RSPP GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI IN ATENEO

Residui alimentari e scarti di cucine e mense. Vetro in bottiglie e oggettistica. Recupero

Comune di Battaglia Terme

U.O.C. AMBIENTE E SICUREZZA/RSPP INDICAZIONI PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI IN ATENEO

ATTENZIONE!!! ULTIMA VERSIONE SOSTITUISCE LE PRECEDENTI. ATTENZIONE: IL PRESENTE CALENDARIO SOSTITUISCE QUELLO GIà IN VOSTRO POSSESSO

La raccolta differenziata: le stazioni ecologiche Stazione ecologica di Forlì Isonzo

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 12 GESTIONE RAEE CON COBAT

COMUNE DI CAMPAGNANO di ROMA GENNAIO 2016

ALLEGATO A Regolamento Tares, approvato con Deliberazione n. 27/CC del 28/06/2013 e modificato con Deliberazione n. 52/CC del 28/10/2013

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 10

ATTENZIONE!!! ULTIMA VERSIONE SOSTITUISCE LE PRECEDENTI

ATTENZIONE: IL PRESENTE CALENDARIO SOSTITUISCE QUELLO GIà IN VOSTRO POSSESSO

U.O.C. AMBIENTE E SICUREZZA/RSPP GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI IN ATENEO

CITTÁ DI CAORLE. REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DEL CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE

ATTENZIONE!!! ULTIMA VERSIONE SOSTITUISCE LE PRECEDENTI

Layman s Report CE Programma LIFE +

ATTENZIONE!!! ULTIMA VERSIONE SOSTITUISCE LE PRECEDENTI

Servizi Ambientali Territoriali S.p.A.

COMUNE DI SALTRIO COMUNE DI VIGGIÙ COMUNE DI CLIVIO

Gestione del Centro di Raccolta dei Rifiuti di Via Trento - Comune di Mondovì REGOLAMENTO SISTEMA DI PREMIALITA ANNO 2017 CIG: A7B

COMUNE di ACQUANEGRA CREMONESE

COMUNE DI PIANORO PROVINCIA DI BOLOGNA Ufficio Ambiente, protezione civile e nettezza urbana. Regolamento di gestione del Centro di Raccolta comunale

SCHEDA STAZIONE ECOLOGICA / AREA ATTREZZATA PER RSA C/O DISCARICHE EX 1 CAT.

LCA APPLICATA ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

COMUNE DI S. STINO DI LIVENZA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DI RACCOLTA RIFIUTI COMUNALE

La sostenibilità dei rifiuti in Ateneo: un bilancio

LE EMISSIONI DI CO2 DEL POLITECNICO DI MILANO PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DEL PROGETTO PILOTA 2015 E PRIMI RISULTATI DEGLI STUDI DI APPROFONDIMENTO

Comune di Manocalzati (AV) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile

- Rifiuti ingombranti - Macerie e inerti - Verde e ramaglie - Cartone da imballaggio - Pneumatici fuori uso - Eternit domestico

RAEE RACCOLTA INGOMBRANTI; Giornata ECO. Massimo conferibile per ogni utente: 3 mc : QUALI SÌ:

ELENCO RIFIUTI CONFERIBILI PRESSO IL CENTRO DI RACCOLTA

Guida al conferimento dei Rifiuti al Centro di Raccolta Rifiuti

C I T T A D I C A O R L E

La gestione dei rifiuti al Politecnico di Milano Scila Melita Ficarelli

Vademecum sulla raccolta differenziata dei rifiuti. Campagna di sensibilizzazione

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI IN LOMBARDIA

attività industriali ed artigianali Galliera: CALENDARIO 2019 della raccolta differenziata domiciliare Comune di Galliera

Comune di Positano (SA) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile

TERMOVALORIZZAZIONE DEI RSU: IMPATTI AMBIENTALI ED OBBIETTIVI DEL PROTOCOLLO DI KYOTO

RECUPERO e SMALTIMENTO GAS REFRIGERANTE

Workshop Trasporti e Infrastrutture

Prevenzione dei rifiuti da imballaggio: un analisi degli effetti sul sistema di gestione integrata lombardo

GESTIONE DEI RIFIUTI 1. SCOPO RESPONSABILITÀ MODALITÀ OPERATIVE DISTRIBUZIONE...ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO.

Azienda Ospedaliera della Valtellina e della Valchiavenna CAPITOLATO TECNICO

su totale % 0,39 0,44 0,55-0,05-11 Emissioni gas serra SF 6 ton CO 2

dott. FABIO BRAVI Ordine Nazionale dei Biologi

IL RICICLO DEI MATERIALI

Indice dei prezzi al consumo LUGLIO 2016

ATTENZIONE!!! ULTIMA VERSIONE SOSTITUISCE LE PRECEDENTI

Dall Universitàdi Milano Bicocca un nuovo sistema di gestione dei rifiuti per enti e imprese

R E G O L A M E N T O

ELENCO DEI RIFIUTI SPECIALI

Gli adempimenti previsti per la gestione dei moduli fotovoltaici a fine vita. Camillo Settimi

ATTENZIONE!!! ULTIMA VERSIONE SOSTITUISCE LE PRECEDENTI

Unione Industriali di Ferrara LA SOSTENIBILITÀ DELLE MATERIE PLASTICHE E I RIFIUTI:

OLI E GRASSI ANIMALI E VEGETALI

PROTEGGERE L AMBIENTE, COME? PERCHE?

ASTI 11 OTTOBRE /10/2018 1

CITTÀ DI CIVIDALE DEL FRIULI

COMUNE DI AMEGLIA REGOLAMENTO COMUNALE SISTEMA PREMIALE SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI

Calendario estate 2013

ATTENZIONE!!! ULTIMA VERSIONE SOSTITUISCE LE PRECEDENTI

CAPITOLATO SPECIALE PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI LAVORAZIONE RIFIUTI PRESSO LE PIATTAFORME DI VALORIZZAZIONE - ALLEGATO A.2 -

Uno strumento di governance per le amministrazioni locali e gli operatori del settore. Ing. Delia Di Monaco

SCHEDA DI RILEVAZIONE DATI ANNO 2004

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DI RACCOLTA RIFIUTI COMUNALE

Il pellet sostenibile: la rivalorizzazione dei fondi di caffè. Martina Pini

MODULO DI OFFERTA (da inserire nella busta n. 3)

Impatto ambientale del trasporto di rifiuti

CER IMBALLAGGI IN CARTONE R.P.P. 2013

IL RUOLO DEL CITTADINO NELLA GESTIONE E PRODUZIONE DEI RAEE

Rifiuti RIFIUTI. Unità di misura. Fonte dei dati. Anno di riferimento. Copertura geografica. Indicatore/Indice DPSIR. Osservatorio Provinciale Rifiuti

COMUNE DI PIZZIGHETTONE

Calendario Raccolta differenziata domiciliare. nel Comune di Baricella. Per informazioni. Utenze domestiche - Utenze non domestiche

R02 STIMA DEI COSTI E QUADRO ECONOMICO

C I T T A D I C A O R L E

Le Università fanno network con Remedia TSR. 6/11/2016 Daniela Carriera Remedia TSR

RIFIUTI 2016 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

Inventario delle Emissioni in Atmosfera

ATTENZIONE: IL PRESENTE CALENDARIO SOSTITUISCE QUELLO GIà IN VOSTRO POSSESSO

Consumi di energia elettrica per settore di attività - Anno 2006

UTENZE NON DOMESTICHE

PRIMARIE RAEE (RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE) SCHEDA DIDATTICA PER INSEGNANTI

Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di Galliera. consulta on-line o scarica la app il Rifiutologo.

Bottiglie, barattoli, vasetti, flaconi in vetro si si si Imballaggi in vetro * Apparecchiatu

CAPITOLATO SPECIALE PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI LAVORAZIONE RIFIUTI PRESSO LE PIATTAFORME DI VALORIZZAZIONE - ALLEGATO A.1 -

Statistica dei rifiuti 2005 e 2006

Differenti metodi di stima delle emissioni possono influenzare il risultato finale? Il caso della produzione di latte alla stalla

Relazione Tecnica Asseverata MODIFICA NON SOSTANZIALE AIA

Calendario raccolta differenziata domiciliare nel Comune di san Pietro in Casale. utenze non domestiche - zona industriale

C O M U N E D I P A G L I E T A

A cura di : Pashku Amarildo

ALLEGATO 4 CENTRO DI RACCOLTA COMUNE AVEGNO

Transcript:

24 maggio 2016 Giornate della Sostenibilità LE EMISSIONI DI CO2 DEL POLITECNICO DI MILANO PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DEL PROGETTO PILOTA 2015 E PRIMI RISULTATI DEGLI STUDI DI APPROFONDIMENTO La gestione dei rifiuti presso il Politecnico di Milano: analisi dei dati e stima delle emissioni di CO 2 eq Mattia Piva Intrieri Politecnico di Milano www.campus-sostenibile.polimi.it campus-sostenibile@polimi.it www.facebook.com/cittastudicampussostenibile ttps://twitter.com/campussos

LA GESTIONE DEI RIFIUTI PRESSO IL POLITECNICO DI MILANO RIFIUTI Generati e smaltiti dall Ateneo

LA GESTIONE DEI RIFIUTI PRESSO IL POLITECNICO DI MILANO RIFIUTI Generati e smaltiti dall Ateneo

I RIFIUTI SPECIALI: IL FIR UNITÀ LOCALE/DIPARTIMENTO DESTINATARIO DESCRIZIONE E CODICE CER TARGA DEL MEZZO QUANTITÀ DEL RIFIUTO DATA E ORA DEL TRASPORTO

Obiettivo CO 2 : dati produzione rifiuti 2014 tonnellate Rifiuti prodotti e smaltiti dai poli milanesi dell'ateneo nel 2014 [t] 350 300 250 303 308 200 150 136 139 100 50 0 53 33 16 25 Milano Bovisa* Milano Leonardo Carta Rifiuti Solidi Urbani RAEE Rifiuti Speciali * I dati relativi alla carta e ai rifiuti solidi urbani del campus Bovisa sono stimati, poichè disponibili solo da Giugno 2014

STIMA DELLE EMISSIONI DI CO 2 eq: RIFIUTI SPECIALI EMISSIONI DAL TRASPORTO di RIFIUTI SPECIALI Destinatario ANALISI DEI FORMULARI Data Ora Targa Ipotesi: m andata = m max portata m ritorno = m max

STIMA DELLE EMISSIONI DI CO 2 eq: RIFIUTI SPECIALI EMISSIONI DAL TRASPORTO di RIFIUTI SPECIALI Destinatario ANALISI DEI FORMULARI Data Ora Targa Ipotesi: m andata = m max portata m ritorno = m max E i = F i,mandata,cla km destino + F i,mritorno,cla km destino [g] E i = emissioni inquinante i i = CH 4, CO 2, N 2 O F i,mandata,cla = fattore di emissione dell inquinante i riferito alla massa del mezzo all andata (vd. HP) e alla classe ambientale di appartenenza F i,mritorno,cla = fattore di emissione dell inquinante i riferito alla massa del mezzo al ritorno (vd. HP) e alla classe ambientale di appartenenza km destino = distanza chilometrica tra il luogo di ritiro (Politecnico di Milano) e il luogo di primo destino

STIMA DELLE EMISSIONI DI CO 2 eq: RIFIUTI SPECIALI EMISSIONI DAL TRASPORTO di RIFIUTI SPECIALI Destinatario ANALISI DEI FORMULARI Data Ora Targa Ipotesi: m andata = m max portata m ritorno = m max Alimentazione Categoria Classe ambientale E i = F i,mandata,cla km destino + F i,mritorno,cla km destino [g] Autoveicoli fino a 3,5t E i = emissioni inquinante i Autocarri tra 3,5t e 7,5t Autocarri tra 7,5t e 12t Conventional i = CH 4, CO 2, N 2 O Euro I - 93/59/EEC Autocarri tra 12t e 14t Euro II - 96/69/EC Diesel F i,mandata,cla = fattore di emissione dell inquinante Autocarri i riferito tra alla 14t e massa 20t Euro III - 98/69/EC stage 2000 del Euro mezzoiv all andata - 98/69/EC (vd. stage HP) 2005 e alla classe ambientale di appartenenza Autocarri tra 20t e 26t Euro V F i,mritorno,cla = fattore di emissione dell inquinante Autocarri i riferito tra alla 26t e massa 28t del mezzo al ritorno (vd. HP) e alla classe ambientale di appartenenza Autocarri tra 28t e 32t km destino = distanza chilometrica tra il luogo di ritiro (Politecnico di Milano) e il luogo di primo destino

STIMA DELLE EMISSIONI DI CO 2 eq: RIFIUTI SPECIALI EMISSIONI DAL TRASPORTO di RIFIUTI SPECIALI Destinatario ANALISI DEI FORMULARI Data Ora Targa Ipotesi: m andata = m max portata m ritorno = m max E i = F i,mandata,cla km destino + F i,mritorno,cla km destino [g] E i = emissioni inquinante i i = CH 4, CO 2, N 2 O F i,mandata,cla = fattore di emissione dell inquinante i riferito alla massa del mezzo all andata (vd. HP) e alla classe ambientale di appartenenza F i,mritorno,cla = fattore di emissione dell inquinante i riferito alla massa del mezzo al ritorno (vd. HP) e alla classe ambientale di appartenenza km destino = distanza chilometrica tra il luogo di ritiro (Politecnico di Milano) e il luogo di primo destino CO 2 eq = (σ i GWP i E i )/1000 [kg ] GWP i = "Global Warming Potential", coefficienti IPCC pari a 1, 0,021 e 0,31 rispettivamente per CO 2, CH 4 e N 2 O (IPCC, 2001)

STIMA DELLE EMISSIONI DI CO 2 eq: RIFIUTI SPECIALI EMISSIONI DALLO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SPECIALI INGOMBRANTI INERTI VETRO LEGNO PLASTICA IMBALLAGGI MISTI PERICOLOSI TERMOVALORIZZAZIONE

STIMA DELLE EMISSIONI DI CO 2 eq: RIFIUTI SPECIALI EMISSIONI DALLO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SPECIALI INGOMBRANTI INERTI VETRO LEGNO PLASTICA IMBALLAGGI MISTI PERICOLOSI TERMOVALORIZZAZIONE INGOMBRANTI 12,32% C.C. PLASTICA 61,6% C.C. IMBALLAGGI MISTI 41,03% C.C.

STIMA DELLE EMISSIONI DI CO 2 eq: RIFIUTI SPECIALI EMISSIONI DALLO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SPECIALI INGOMBRANTI INERTI VETRO LEGNO PLASTICA IMBALLAGGI MISTI PERICOLOSI TERMOVALORIZZAZIONE INGOMBRANTI 12,32% C.C. PLASTICA 61,6% C.C. IMBALLAGGI MISTI 41,03% C.C. CO 2 eq = %C q rifiuto 44 12 [kg] %C = percentuale di carbonio contenuta nel rifiuto q rifiuto = quantità di rifiuto smaltita [kg] Retta dalla reazione di combustione C + O 2 CO 2

STIMA DELLE EMISSIONI DI CO 2 eq: RIFIUTI SPECIALI tonnellate Gestione dei rifiuti speciali presso i poli milanesi dell'ateneo: emissioni di CO 2 eq [tco 2 eq] 40 37 35 30 29 25 20 15 10 5 0 Milano Bovisa Rifiuti Speciali Milano Leonardo

STIMA DELLE EMISSIONI DI CO 2 eq: RIFIUTI SPECIALI tonnellate Gestione dei rifiuti speciali presso i poli milanesi dell'ateneo: emissioni di CO 2 eq [tco 2 eq] 40 37 35 30 29 25 20 15 TOTALE: 66 tco 2 eq 10 5 0 Milano Bovisa Rifiuti Speciali Milano Leonardo

STIMA DELLE EMISSIONI DI CO 2 eq: RIFIUTI ASSIMILATI AGLI URBANI Campus Tipologia rifiuto Quantità prodotta nel 2014 [t] Fattore di emissione* «lyfe cycle» [kgco 2 eq/t] Impatto ambientale [tco2eq] Milano Leonardo Milano Bovisa Rifiuti Solidi Urbani 303 127 38 Carta** 53-124 -7 Rifiuti Solidi Urbani 136 127 17 Carta** 33-124 -4 *emissioni medie dal trattamento dei rifiuti in provincia di Milano, tratte dall'articolo "Improvement actions in waste management systems at the provincial scale based in a life cycle assessment evaluation" (Rigamonti et al., 2014); **Il dato disponibile inerente lo smaltimento dei rifiuti di carta e cartone da imballaggio rappresenta un dato parziale poiché riferito alla sola porzione conferita presso le piazzole di deposito temporaneo ubicate nei campus Milano Leonardo e Milano Bovisa.

STIMA DELLE EMISSIONI DI CO 2 eq: RIFIUTI ASSIMILATI AGLI URBANI Campus Tipologia rifiuto Quantità prodotta nel 2014 [t] Fattore di emissione* «lyfe cycle» [kgco 2 eq/t] Impatto ambientale [tco2eq] Milano Leonardo Milano Bovisa Rifiuti Solidi Urbani 303 127 38 Carta** 53-124 -7 Rifiuti Solidi Urbani 136 127 17 Carta** 33-124 -4 TOTALE: 55 tco 2 eq *emissioni medie dal trattamento dei rifiuti in provincia di Milano, tratte dall'articolo "Improvement actions in waste management systems at the provincial scale based in a life cycle assessment evaluation" (Rigamonti et al., 2014); **Il dato disponibile inerente lo smaltimento dei rifiuti di carta e cartone da imballaggio rappresenta un dato parziale poiché riferito alla sola porzione conferita presso le piazzole di deposito temporaneo ubicate nei campus Milano Leonardo e Milano Bovisa.

STIMA DELLE EMISSIONI DI CO 2 eq: RAEE Milano Bovisa Milano Leonardo Categoria RAEE R1 Tipologia Apparecchiature refrigeranti: frigoriferi e condizionatori CER smaltiti dall'ateneo Quantità prodotta nel 2014 [t] Indicatori raccolta e trasporto verso smaltimento finale [kgco 2 eq/t] Indicatori processi di trattamento [kgco 2 eq/t] Impatto ambientale [kgco 2 eq] 160211* 0,045 58,96-1022 3 R3 Tv e monitor 160213* 6,79 38-2149 258 R4 R1 PED, CE, ICT, apparecchiature illuminanti e altro: computer (unità centrale, mouse, tastiera), stampanti, fax, telefoni cellulari, videoregistratori, apparecchi radio, ecc. Apparecchiature refrigeranti: frigoriferi e condizionatori 160214 160216 9,27 50-788 464 160211* 0,62 58,96-1022 37 R3 Tv e monitor 160213* 5,69 38-2149 216 R4 R5 PED, CE, ICT, apparecchiature illuminanti e altro: computer (unità centrale, mouse, tastiera), stampanti, fax, telefoni cellulari, videoregistratori, apparecchi radio, ecc. Sorgenti luminose: neon, lampade a risparmio, a vapori di mercurio, sodio, ioduri 160214 160216 18,284 50-788 914 200121* 0,159 36,95-863 6 Fonte: emissioni medie dal trattamento dei RAEE in Lombardia rifiuti dall'articolo "Mass balance and life cycle assessment of the waste electrical and electronic equipment management system implemented in Lombardia Region (Italy)" (Biganzoli et al., 2015)

STIMA DELLE EMISSIONI DI CO 2 eq: RAEE Milano Bovisa Milano Leonardo Categoria RAEE R1 Tipologia Apparecchiature refrigeranti: frigoriferi e condizionatori CER smaltiti dall'ateneo Quantità prodotta nel 2014 [t] Indicatori raccolta e trasporto verso smaltimento finale [kgco 2 eq/t] Indicatori processi di trattamento [kgco 2 eq/t] Impatto ambientale [kgco 2 eq] 160211* 0,045 58,96-1022 3 R3 Tv e monitor 160213* 6,79 38-2149 258 R4 R1 PED, CE, ICT, apparecchiature illuminanti e altro: computer (unità centrale, mouse, tastiera), stampanti, 160214 fax, telefoni 160216 9,27 50-788 464 cellulari, videoregistratori, TOTALE: apparecchi radio, ecc. 2 tco Apparecchiature refrigeranti: 160211* 0,62 frigoriferi e condizionatori 2 eq 58,96-1022 37 R3 Tv e monitor 160213* 5,69 38-2149 216 R4 R5 PED, CE, ICT, apparecchiature illuminanti e altro: computer (unità centrale, mouse, tastiera), stampanti, fax, telefoni cellulari, videoregistratori, apparecchi radio, ecc. Sorgenti luminose: neon, lampade a risparmio, a vapori di mercurio, sodio, ioduri 160214 160216 18,284 50-788 914 200121* 0,159 36,95-863 6 Fonte: emissioni medie dal trattamento dei RAEE in Lombardia rifiuti dall'articolo "Mass balance and life cycle assessment of the waste electrical and electronic equipment management system implemented in Lombardia Region (Italy)" (Biganzoli et al., 2015)

GESTIONE DEI RIFIUTI: STIMA DELLE EMISSIONI DI CO 2 eq tco 2 eq RIFIUTI SPECIALI: 66 tco 2 eq RAEE: 2 tco 2 eq RIFIUTI URBANI: 55 tco 2 eq Gestione dei rifiuti speciali presso i poli milanesi dell'ateneo: emissioni di CO 2 eq [tco 2 EQ] 40 30 20 10 0 37 38 Milano Leonardo 29 17 1 1 Milano Bovisa Rifiuti speciali Rifiuti assimilati agli urbani RAEE

GESTIONE DEI RIFIUTI: STIMA DELLE EMISSIONI DI CO 2 eq tco 2 eq RIFIUTI SPECIALI: 66 tco 2 eq RAEE: 2 tco 2 eq RIFIUTI URBANI: 55 tco 2 eq Gestione dei rifiuti speciali presso i poli milanesi dell'ateneo: emissioni di CO 2 eq [tco 2 EQ] 40 30 20 10 0 37 TOTALE: 38 Milano Leonardo 29 123 tco 2 eq 17 1 1 Milano Bovisa Rifiuti speciali Rifiuti assimilati agli urbani RAEE

GESTIONE DEI RIFIUTI: STIMA DELLE EMISSIONI DI CO 2 eq EMISSIONI DI CO 2 : CAMPUS MILANO LEONARDO E MILANO BOVISA Trasporti 44,9% Rifiuti 0,4% Consumi elettrici 40,2% Riscaldamento 14,5% Fonte: Progetto stima emissioni di CO 2 Politecnico di Milano