La s econda G augura B UON VIA G G IO A TUTTI



Documenti analoghi
Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

Tour Messico 19 ottobre 3 novembre

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Gli strumenti della geografia

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

Rispondi alle seguenti domande

Le frasi sono state mescolate

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

UN ALFABETO MISTERIOSO

PDF created with pdffactory Pro trial version

L età delle scoperte geografiche

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870

I VIAGGI DI ESPLORAZIONE E SCOPERTA

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO

I MUSEI DELL ALTO ADIGE

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni

Barcellona non convenzionale

Unità di apprendimento semplificata

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

La nascita della pittura occidentale

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono partita iva

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Cinque occasioni da non perdere. Villa dei Misteri a. dagli scavi dell antica Pompei. Era sede dei giochi circensi e gladiatorii.

Città del Messico, San Cristóbal de las Casas, Palenque, Campeche, Merida, Uxmal e Chichen-Itza

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Il racconto per immagini

RELIGIONE. In ogni città c era un dio preferito. Tutti però credevano in Baal e la moglie Astarte.

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

Se analizziamo quel segnale luminoso possiamo capire parecchie cose sulla sorgente che lo ha emesso (che si chiama sorgente luminosa).

Amore in Paradiso. Capitolo I

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali

cd centro documentazione

I popoli italici. Mondadori Education

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove:

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

L uso di imbalsamare i corpi fu probabilmente suggerito agli antichi Egizi dall osservazione di un fenomeno naturale: i morti, sepolti

Curricolo di Religione Cattolica

Salerno. Salerno: i Luoghi del Risorgimento

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo..

Il mio libro di storia Nome alunno classe as.2013/14 maestra Valeria

progetto d interni zenucchi arredamento ph celeste cima testo maria zanolli

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

DETERMINAZIONE DELL ALTEZZA DI UN ALBERO NEL CORTILE DELLA SCUOLA

Apporti, Asporti e Regali

Laboratori al Mammut Avventure e scoperte attorno al bestiario fuori e dentro la scuola

MENDRISIO VILLA FORESTA VENDESI CASA BIFAMILIARE

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon ( ). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

IL PELLEGRINAGGIO NEL MEDIOEVO GLI ABITI E I SIMBOLI DEL PELLEGRINO

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte)

Indicazioni: Quest estate andrò in vacanza al mare, in barca a vela, nuoterò nel mare, guarderò i pesci e i granchi. E voi dove andrete?

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE

Progetto <L Apprendista Cittadino >. Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguire virtute e canoscenza.

PATAMA ROONRAKWIT Tailandia

LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA.

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

Proposta Viaggio di Nozze Solo Tour Messico

È difficile immaginare un mondo senza soldi, vero? ( forse oggi un pò meno ) Prima che I soldi fossero inventati, la gente doveva acquisire il

La religione degli antichi greci

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

Mario Basile. I Veri valori della vita

Il 26 aprile 1937 la cittadina basca di Guernica venne completamente rasa al suolo dall aviazione tedesca, in aiuto al Generale Franco.

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

Proposte didattiche A. S

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

Manuale. sua mappa concettuale. Prodotto dagli insegnanti Sparàno Valeria e Merci Christian. per gli alunni del Belgruppolo della Classe Quinta A

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

Come fare una scelta?

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

A pagina 20 trovi le indicazioni per scaricare i file MP3 correlati a questo Manoscritto. Durata complessiva dei racconti circa due ore

ENEA. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2

Introduzione alla macroeconomia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti

ANYWHERE VIAGGI SRL VIA ROMA PINO TORINESE TEL.011/840528/ FAX

LA STORIA pagine per l insegnante Per far capire agli alunni il concetto di Storia, mostriamo loro un immagine allegorica e guidiamoli a comprenderne

Una vita a tappe...ricominciare

Varsavia. Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c.

Mentore. Presentazione

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

LA RISPOSTA ALLE TUE ESIGENZE

COM È FATTA UNA MERIDIANA

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo

GENOVA AL TEMPO DEGLI EMBRIACI:

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

Transcript:

Scuola Media D. Alighieri - Oriago Classe: seconda G a.s. 2010-2011 Un viaggio vituale alla scoperta delle civiltà del <<nuovo mondo>>. La città Azteca di TENOCHTITLAN La città Maya di CHICHEN ITZA La città Inca di CUZCO La s econda G augura B UON VIA G G IO A TUTTI

Alla scoperta di TENOCHTITLAN Con lo sbarco di Hernan Cortes nel Messico gli spagnoli iniziano la coquista dell'impero Azteco

TENOCHTITLAN Tenochtitlan fu la capitale dell'impero Azteco. Fondata nel 1325, sorgeva su un'isola del lago Texcoco nell'attuale Messico centrale. La città fu rasa al suolo nel 1521 dai conquistadores spagnoli: sulle sue rovine fu costruita Città del Messico. Nel corso dei secoli gran parte del del lago Texcoco fu prosciugato. Veduta della città di Tenochtitlan

TENOCHTITLAN Alcuni di noi pensarono si trattasse di un incantesimo, come quelli di cui si narra nel libro di Amadis, a causa delle grandi torri, dei templi e delle piramidi che si ergevano sull acqua. Altri si domandavano se tutto ciò non fosse un sogno." (Bernal Diaz del Castillo)

TENOCHTITLAN In quegli anni, la popolazione di Tenochtitlan si aggirava tra i 200.000 e i 250.000 abitanti. «Nella città ci sono numerose piazze con mercati animati dal continuo viavai di commercianti. La piazza più grande è interamente circondata da portici; vi si trova ogni genere di mercanzia: viveri, gioielli d oro e d argento, di piombo, di rame, di stagno, di pietre, di osso, di conchiglie, di chiocciole e di piume. [ ] La Venezia degli Aztechi «Ha le fondamenta nel lago [ ] come Venezia sta nel mare. La casa reale, dove Montezuma viveva di solito, era cosa meravigliosa per la sua grandezza[...]. In una sala Montezuma aveva la sua cappella o oratorio, rivestita d oro e argento a lastre grosse.» [Bartolomeo de Las Casas]

TENOCHTITLAN Il conquistadores spagnolo Hernàn Cortés giunse a Tenochtitlán nell'ottobre del 1519 Nei suoi diari, raccontò di non aver mai visto città più grande ed efficiente al mondo. L'imperatore dell'epoca, Montezuma II, credendo che Cortés fosse il dio QuetzalCoatl descritto come un bianco dalla barba lunga, di ritorno a Tenochtitlán per riformare i costumi e le leggi, lo accolse con grandi onori.

TENOCHTITLAN Nell'agosto del 1521 Cortes e i suoi uomini conquistarono Tenochtitlan dopo un sanguinosa battaglia. La popolazione fu sterminata, la città fu ridotta in macerie e le ricchezze trafugate. Sulle ceneri di Tenochtitlán fu costruita Città del Messico Battaglia di Tenochtitlan L'imperatore Azteco Montezuma II

TENOCHTITLAN Gli scavi archeologici degli anni Settanta portarono alla luce le antiche rovine della città di Tenochtitlán come la Grande Piramide. Oggi, lo Zocalo (la piazza principale Città del Messico) si trova su quella che fu piazza del mercato di Tenochtitlán

Soggetto: Piedra del Sol ("Pietra del sole") detta anche "pietra di Tenochtitlan" Descrizione e datazione: è un monolite azteco di forma circolare risalente al XIV secolo Dimensioni: diametro 3,60 m., peso 25 t. Materiale: blocco in pietra interamente scolpito con attrezzi in selce Collocazione: Museo nazionale di antropologia di Città del Messico, Sala Mexica Note: Secondo la cronaca scritta da Hernando Alvarado Tezozomoc, proviene dalla Sierra di Cuyuacan ed era stato trasportato da migliaia di indios. Secondo gli archeologi si tratta di un calendario, forse collocato nella Piazza Maggiore di Tenochtitlan sul tempio doppio dedicato alle due divinità più importanti: Tlaloc (dio della pioggia) e Huitzilopochtli (dio della guerra e personificazione del Sole). Dalla Pietra del sole dipendeva il destino del popolo e i sacrifici umani.quest'ultimi avevano molta importanza per gli Aztechi

CHICHEN ITZA È un importante complesso archeologico appartenente alla civiltà Maya.

CHICHEN ITZA Le rovine appartengono ad una grande città che fu uno dei più importanti centri della regione, fra il VI e XI secolo. Il sito comprende numerosi edifici, rappresentativi di diversi stili architettonici; fra i più celebri si possono indicare: la piramide di Kukulkan (nota come El Castillo), l'osservatorio astronomico (il Caracol) e il Tempio dei guerrieri

Soggetto: Piramide a gradoni di Kukulkan CHICHEN ITZA Datazione: XI XIII sec. E' una delle più famose piramidi a gradoni precolombiane del Messico, con scalinate che corrono lungo i quattro lati fino alla sommità. Agli equinozi di primavera e d'autunno, al calare e al sorgere del sole, gli angoli della piramide proiettano un'ombra a forma di serpente piumato lungo la scalinata nord.si tratta dell'immagine del dio Kukulkan Il castillo venne costruito al di sopra di un tempio preesistente. Nel 1930 si scoprì un altro tempio all'interno di quello attuale. All'interno della camera del tempio c'era un trono a forma di giaguaro una statua di un Chac Mool.

Soggetto: Il tempio dei guerrieri CHICHEN ITZA Datazione: XI XIII sec. Il complesso del Tempio dei Guerrieri è una grande piramide a gradoni con file di colonne intagliate che raffigurano guerrieri Alla sommità della scala in cima alla piramide, indicante l'entrata al tempio, è posta una statua di Chac Mool.

Soggetto: El Caracol [l'osservatorio astronomico] CHICHEN ITZA Datazione: XI XIII sec. E' un edificio rotondo soprannominato El Caracol (la chiocciola) dalla scala di pietra a spirale presente al suo interno. Questo edificio era un osservatorio astronomico Le porte sono allineate allineate con la posizione del sole all'equinozio primavera, e altri eventi astronomici sacri a Kukulkan, il serpente piumato dio del vento e della conoscenza. Ai margini di El Caracol sono poste delle ampie coppe di pietra che venivano riempite d'acqua. L'osservazione delle stelle che vi si riflettevano aiutava gli astronomi Maya a determinare il loro complesso, ma estremamente preciso calendario.

CHICHEN ITZA Soggetto: Chac Mool Datazione:? Descrizione: scultura raffigura una figura umana semi-distesa con la testa alzata e rivolta sul lato destro; sul ventre è appoggiato un vassoio, sul quale, forse, venivano appoggiate le offerte in occasione dei sacrifici. Materiale: pietra Luogo ritrovamento: Chichen Itza Note: il significato della posizione della statua è ancora sconosciuto. Soggetto: Trono del giaguaro Datazione:? Descrizione: Trono Materiale: pietra dipinta e inserti di giaga Luogo ritrovamento: Chichen Itza

CUZCO Lo spagnolo Francisco Pizarro nel 1532 iniziò la conquista dell'impero Inca Il cuore dell impero Inca, sviluppatosi a partire dal XII e fino al XV secolo, era sulle Ande, e si estendeva dall attuale Colombia attraverso l Ecuador e il Perù, fino al Cile all Argentina. Qui la popolazione viveva essenzialmente d agricoltura e di allevamento. Attorno al 1200 cominciarono a spostarsi nella regione di Cuzco Nel 1532 Pizarro arrivò in Perù con un drappello di soldati spagnoli,allettato dalle leggende che parlavano di enormi quantità di oro. Approfittando di una guerra civile scoppiata tra gli Inca, gli Spagnoli in poco tempo riuscirono a sopraffare gli indigeni. Gradatamente tutte le antiche tradizioni incaiche andarono perdute. In seguito, i preti spagnoli raccolsero e misero per iscritto i racconti alla storia degli Incas.Grazie alle loro cronache e ai reperti archeologici è possibile ricomporre l'affascinante storia della più grande civiltà dell'antica America

CUZCO Due leggende attribuiscono la fondazione della città di Cuzco ad un imperatore: un essere leggendario chiamato Manco Capac in luogo fu rivelato dal dio sole (Inti). L'imperatore Manco Capac L'imperatore Pachacutec ideatore della fortezza di Sacsayhuaman

CUZCO La mappa di Cusco antica ha la forma di un puma, con la piazza centrale nella posizione occupata dal petto dell'animale. La testa dell'animale sarebbe ubicata nella collina dove sta la fortezza di Sacsayhuaman. Gli inca organizzarono la loro divisione amministrativa in modo che i confini delle quattro regioni dell'impero coincidessero con la piazza centrale di Cusco. Pianta della fortezza di Sacsayhuaman la cui forma ricorda la testa di un puma, animale sacro per gli Inca Le imponenti mura ciclopiche rappresentano il denti del puma.

CUZCO Le mura ciclopiche della fortezza di Sacsayhuaman la loro forma ricorda la dentatura del puma, animale sacro al popolo Inca.

CUZCO Nella fortezza di Sacsayhuaman si svolgevano anche riti sacri in onore del dio Sole Nella fortezza di Sacsayhuaman vi è calendario solare dove si svolgevano le feste in onore del dio Sole (Inti) Feste in onore del dio Sole Inti

CUZCO Fin dal loro arrivo i conquistadores ebbero come obiettivo la conquista della città di Cuzco, capitale dell'impero Inca. Dopo la cattura e l'uccisione dell'imperatore Atahualpa iniziarono il loro cammino verso la città che conquistarono nel 1533. Battaglia di Cuzco Veduta dell'odierna città di Cuzco, ribattezzata dagli spagnoli Cusco.

Il mistero del tesoro di Atahualpa Durante la sua prigionia Atahualpa promise a Pizarro tanto oro da riempire la stanza dove era prigioniero, fino all altezza dove poteva giungere il braccio in cambio della sua libertà. In poco tempo gli Incas raccolsero una grande quantità di oro e argento ma solo una parte, quella concordata con Pizarro, venne accumulata nella stanza dove era prigioniero il re. Molto più della metà dell oro raccolto fu prudentemente tenuta in disparte dai sacerdoti. Cinquemila chili d oro, quindicimila chili d argento vennero accatastati ai piedi di Pizarro che, lungi dal liberare il re Atahualpa, lo condannò a morte. Pizarro cercò di impadronirsi dell altra parte dell oro raccolto ma non riuscì più a mettere le mani sul tesoro che gli Inca nascosero nella foresta in modo da renderlo introvabile. In tempi più recenti, la ricerca dell'oro di Atahualpa ha coinvolto studiosi e avventurieri senza successo.