RELAZIONE DESCRITTIVA E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI

Documenti analoghi
Relazione Tecnica ****(())****

Comune di Carpenedolo

INTERVENTO DI VALORIZZAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL CENTRO DELLA FRAZIONE DI S.ANDREA DI COLOGNA VENETA COMUNE DI COLOGNA VENETA ARCH.

COMUNE DI LONATE POZZOLO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

COMPUTO METRICO 295 * intera sede stradale 295 * 8 *

(vicolo Antonietti e Crespi). D marciapiede da realizzare, compreso asportazione di massicciate o

PIANO DI LOTTIZZAZIONE - Art. 148 NTA -

ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE IN VIA XXIV MAGGIO E SISTEMAZIONE ARREDO URBANO IN VIA ROMA, PIAZZALE MICHELANGELO E PIAZZA XX SETTEMBRE

IMPORTI. Quantità par.ug. lung. larg. H/PESO Unitario Totale 80,00 8,40 0,30 201,60 23, ,41 12,42 31,05 385,64

A Corpo 1, , ,00. mc 2.800,00 6, ,00. mq 5.200,00 2, ,00. mc 1.800,00 11, ,00. mc 1.800,00 18,00 32.

COMPUTO METRICO. Comune di Eboli Provincia di Salerno

INDICAZIONE DEI LAVORI unità I M P O R T I E DELLE di Quantità SOMMINISTRAZIONI misura unitario TOTALE R I P O R T O

R I P O R T O. 1 Scavo a sezione obbligata, eseguito con mezzi meccanici E a SOMMANO mc 348,04 8, , ,41 48,000

1.2.3 metro quadrato x

Elenco Schede Tecniche Piano di Manutenzione dell Opera

L Amministrazione Comunale nell ambito della programmazione amministrativa, ha previsto la

COMUNE DI SESTO CALENDE PROVINCIA DI VARESE

CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA

SCAVI DEMOLIZIONI E RIMOZIONI RILEVATI E MASSICCIATE. Quantità Q. unità di. misura. Codice C.M. Descrizione. tot. 694,60 18,00 12.

demolizione fabbrica ghiaia cad 1, , ,00

Par.ug Lung. Larg. H/pes unitario TOTALE 2073,00 0, ,50

RELAZIONE TECNICA E ILLUSTRATIVA.

3 C09/03 Formazione di pozzetto di presa stradale a bocca di lupo o a caditoia, con sede a A Riportare: 5.438,00 Pag. 1 di 2

Studio Tecnico Arch. Giuseppe Martinelli San Secondo P.se PR via G. Verdi 28 - Tel pag. 2 DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O

COMUNE DI ERBUSCO provincia di Brescia COMPUTO METRICO OPERE DI URBANIZZAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE PE-2 LOCALITA' ZOCCO D'ERBUSCO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Computo Metrico Estimativo

OPERE DI URBANIZZAZIONE PROPRIETA "C.S.R. EDILIZIA" COMPUTO METRICO ESTIMATIVO P.P.I.P. "IL PARCO"

QUADRO INCIDENZA DELLA MANODOPERA

REALIZZAZIONE PERCORSO PEDONALE PROTETTO VIA IMPARI INFERIORE COMPUTO METRICO ESTIMATIVO PROGETTO ESECUTIVO

COMPUTO METRICO. Comune di Lonate Pozzolo Provincia di Varese REALIZZAZIONE PARCO E SISTEMAZIONI IN FRAZIONE TORNAVENTO OGGETTO:

12,56 4 TRASPORTI Autocarro 50 q.li h 0,05 32,40 1,62

COMPUTO METRICO. Comune di Taggia Provincia di Taggia. Lavori di realizzazione di una nuova area ecologica sul territorio di Taggia OGGETTO:

COMUNE DI FUCECCHIO, VIA DELLA CONCIA

PIANO DI LOTTIZZAZIONE AMBITO DI TRASFORMAZIONE "E" PRODUTTIVO. VARIANTE n 1

mq x /mq = 8' ) Fornitura in opera di n 8 alberi H= mt.2,5/3,0 mt. N 08 x /cad = 1'600.00

COMUNE DI MONTE SAN SAVINO

Comune di Olgiate Olona APA 9 COMPUTO METRICO

b) diametro esterno 250 mm - acque bianche 15,00 ml 15,000 25,00 25,000 - acque nere 80,00 80,000 ml 120,000 57, ,00

FORMAZIONE PISTA CICLOPEDONALE via G. da Cermenate, 10/b Cadorago - Bulgorello 14/05/2012 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

strada OPERE DI PAVIMENTAZIONE

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA

ELENCO NUOVI PREZZI. N.P.5/A.P.11) Fornitura e posa in opera di pozzetto prefabbricato dalle dim. esterne 72x93 h=85cm per

COMPUTO METRICO. Comune di Eboli Provincia di Salerno

Comune di Molteno (LC) Prot. n del partenza Cat. 6 Cl. -5

COMPUTO METRICO. Comune di Treviglio Provincia di Bergamo

scala data codifica redazione verifica

1. PREMESSA 2 2. RETE FOGNARIA 3 3. RETE IDRICA 6

Piano di Lottizzazione

Comune di Montù Beccaria Provincia di Pavia COMPUTO METRICO LOTTIZZAZIONE INDUSTRIALE-ARTIGIANALE "LE TORRI"

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE Sicurezza R I P O R T O LAVORI A CORPO

PIANO INTEGRATO DI INTERVENTO PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL COMPARTO CENTRALE DI PIAZZA PARINI A NIBIONNO C. STIMA SOMMARIA OPERE DI URBANIZZAZIONE

COMPUTO METRICO OPERE DI URBANIZZAZIONE

ALLARGAMENTO VIA GIOIESIMA E TOMBINATURA CAVO IRRIGUO

Marchetti. ingegneria architettura. Marchetti Nicola. Ingegnere. Tel fax

UBICAZIONE DELL'INTERVENTO E SITUAZIONE CATASTALE ED URBANISTICA L'intervento è inserito nel Comune di Corneliano d Alba, nel concentrico.

N N.E.P. D E S C R I Z I O N E Quantita' Prezzo Unit. Importo

COMPUTO METRICO. Comune di SARONNO Provincia di VARESE OGGETTO: opere di urbanizzazione a scomputo P.di Recupero ALDIR COMMITTENTE: srl ALDIR

RELAZIONE GENERALE Pavimentazione e arredo degli spazi aperti.

unità D I M E N S I O N I I M P O R T I DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE UNITÀ PREZZO DI QUANTITÀ IMPORTO N. Codice MISURE MISURA UNITARIO

COMPUTO METRICO. Comune di BAGNOLO CREMASCO Provincia di CREMONA. OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA -PIANO DI LOTTIZZAZIONE UMI 2 Via E.

CITTA DI CIVIDALE DEL FRIULI. Ufficio Tecnico Unità Operativa LL.PP.

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA: AMPLIAMENTO ATTIVITA PRODUTTIVA

INDICE ART. 1 - OGGETTO DEL DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI 2 ART. 2 PREZZO DELL APPALTO 3

Computo. tratto 1 (san marco dei cavoti) N Tariffa Descrizione dei lavori P.U. Lunghez. Larghez. Alt./Peso Quantità Unitario Totale 1 E

PERMESSO DI COSTRUIRE CONVENZIONATO REALIZZAZIONE AREA A PARCHEGGIO. (Listino Prezzi C.C.I.A.A. Milano 01/2016) COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA

Provincia di Verona INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELL IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE DI VIA SUPPIAVENTO. PROGETTO ESECUTIVO

redatto da: Studio M 1

Magadino, 21 maggio 2013 / risoluzione municipale no. 599 di competenza delle Commissioni opere pubbliche e/o Gestione

ALLESTIMENTO DEL CANTIERE. 11 g. Preparazione delle aree di cantiere. 3 g. Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantier

Corpo del canale:... Telaio di protezione dei bordi... Griglia di copertura... Piastra di copertura... Sistema di bloccaggio senza viti Drainlock

PROGETTO PER IL COMPLETAMENTO DELLA VIA PALINURO DA VIA GALATEA A VIA MONDELLO RELAZIONE INTEGRATIVA

Relazione specialistica degli interventi in progetto

Descrizione sintetica lavori A - SCAVI

I N D I C E PREMESSA. COMUNE DI SANTERAMO IN COLLE "Rigenerazione Urbana - Lavori di completamento"

Computo metrico Nr. IMPORTI DESIGNAZIONE DEI LAVORI. Par.ug Lung. Larg. H/peso unitario TOTALE 1 E a

" COMPUTO METRICO ESTIMATIVO"

Computo metrico estimativo

SOMMARIO REGISTRO DI CONTABILITA' Comune di Porcari Provincia di Lucca OGGETTO: Realizzazione di nuovi marciapiedi nella via comunale Romana Ovest"

COMUNE DI MORSANO AL TAGLIAMENTO REALIZZAZIONE PARCHEGGI E RIQUALIFICAZIONE AREE URBANE NEL CAPOLUOGO E NELLE FRAZIONI DI SAN PAOLO E MUSSONS

arch. Giovanni Piero Perucca arch. Valeria Bergagna Tepas ing. Cristina Baima geom. Marco Perucca

PDR via MONTE DI PENA scheda AdEd63

RELAZIONE TECNICO-ECONOMICA

E DI FONDAZION E STRADALE m³ 360,47 25, ,71 6, ,43 25,00%

Regione Piemonte - Provincia di Biella COMUNE DI PORTULA. Progetto Esecutivo SISTEMAZIONE E MANUTENZIONE RETE STRADALE COMUNALE PROGETTAZIONE:

1. INTERVENTI DI PROGETTO 2. SOLUZIONI PROGETTUALI PER IL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

LISTA CATEGORIE DI LAVORI E FORNITURE

COMPUTO METRICO. Comune di Cagno Provincia di Como. Piano Attuativo n. 2 Computo metrico opere di urbanizzazione primaria OGGETTO: COMMITTENTE:

PIANO DI RECUPERO DENOMINATO OBIETTIVO PIAZZA 2.1 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO A2

Computo metrico estimativo Ampliamento e completamento di via Ballotta

A R I P O R T A R E 697,200

prezzo unitario DESIGNAZIONE DEI LAVORI unità parti = lung. largh. H/peso Quantità Totale

E - ENEL. F1 regola d'arte.

CAPITOLATO PRESTAZIONALE E PREVENTIVO SOMMARIO DI SPESA

PIANO PARTICOLAREGGIATO COMPARTO COMMERCIALE DIREZIONALE NELL AREA DEL POLO INDUSTRIALE COMPARTO EDILIZIO AP4

Transcript:

RELAZIONE DESCRITTIVA E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI Il progetto definitivo è stato redatto in coerenza con le Norme d attuazione del Piano di Recupero del Centro Storico di Rossano e con le linee d indirizzo del progetto preliminare. Il progetto è suddiviso secondo le seguenti lavorazioni: 1. Disfacimento delle pavimentazioni esistenti ; 2. Realizzazione delle nuova rete di smaltimento delle acque meteoriche; 3. Realizzazione della nuova rete dell acquedotto comunale; 4. Integrazione della rete di distribuzione energia elettrica comunale; 5. Nuova pavimentazione; 6. Arredo urbano e integrazione illuminazione pubblica. I luoghi dove si eseguiranno i lavori non presentano grosse difficoltà operative, in quanto facilmente raggiungibile da più punti, ma allo stesso tempo si dovrà regolarizzare, durante l'esecuzione, il traffico veicolare con percorsi alternativi. Per ciò che concerne i sottoservizi, il tratto da riqualificare è interessato dalle reti tecnologiche, comprensive in parte della rete di smaltimento delle acque piovane che risulta sottodimensionata. Difatti si fa presente che, da indagini in situ e da notizie reperite presso gli uffici competenti, la rete esistente non è idonea a sopportare l'eventuale allaccio di nuove reti di raccolta delle acque meteoriche. In progetto prevede l'adeguamento della rete di raccolta, con la realizzazione di una nuova rete che sarà in grado di sopportare eventuali allacci derivanti da urbanizzazioni future che interesseranno la zona oggetto di intervento. Materiali utilizzati Calcestruzzo Il calcestruzzo deve avere come legante un cemento derivante da lavorazioni che non utilizzino sostanze estranee, scarti industriali o quant'altro di dubbia valenza ecologica. Saranno previsti materiali in cui sia certificata l'assenza di radioattività e si eviteranno additivi in fase di preparazioni. Elementi metallici Per gli elementi di recinzioni di cantiere saranno utilizzati acciai zincati a caldo che, per la loro particolare microstruttura, hanno valori particolarmente bassi di permeabilità magnetica. Arredo urbano Gli elementi di arredo urbano quali dissuasori, ringhiere di protezione, cestini portarifiuti, panchine e portabiciclette e i corpi illuminanti esterni in ghisa. Pavimentazioni Le pavimentazioni dopo la demolizione dell esistente sarà realizzata in pietra lavica lavorata sulla faccia a vista con martellina; le basole hanno dimensioni variabili e sono posate a filari in una successione che consente di avere un 1

disegno regolare con moduli quadrati, all interno dei quali è stato previsto l inserimento di acciottolato. Lo spessore della malta varia da cm.2 a cm.5-6, che sommati allo spessore delle basole determinano la quota d ingombro dello strato di pavimentazione sovrastante il sottofondo. Una volta determinata la pendenza (mai inferiore all 1%),verrà stesa la malta sufficiente per creare i perimetri dei moduli quadrati di basole di pietra lavica, all interno dei quali si andranno a inserire i ciottoli di fiume con bordo arrotondato di forma oblunga di dimensioni 9-12 cm. badando che le teste sporgano in modo uniforme. Impianti a rete La rete di raccolta delle acque meteoriche sarà realizzata con tubazioni in pvc rigido mentre i pozzetti di raccordo con elementi prefabbricati sempre in cemento, le cunette in cls vibro-compresso e le caditoie in ghisa sferoidale, la linea delle tubazioni per l acquedotto è stata prevista con tubo in polietilene PE 80 da 50mm per la rete primaria e da 25 mm. per gli allacci ai privati. Barriere architettoniche Il presente progetto, in linea con i programmi dell'amministrazione Comunale e delle attuali normative vigenti, prevede l'eliminazione delle barriere architettoniche e pone in essere tutte le tecniche necessarie per l'uso, la visitabilità e accessibilità degli spazi, mediante apposite rampe o percorsi pedonali progettati secondo quanto previsto dalla normativa vigente in materia. Discariche Durante le operazioni di scavo e demolizione sarà cura dell'impresa appaltatrice selezionare i materiali riutilizzati. Detti materiali saranno accatastati in aree di uso pubblico nelle zone che la stessa impresa riterrà opportuno. Naturalmente i depositi temporanei saranno ben sorvegliati e posti a tutte le misure precauzionali a salvaguardia della pubblica incolumità. I materiali di risulta e non riutilizzabili trasportati alla discarica pubblica di inerti non inquinanti. Saranno a carico dell'impresa eventuali oneri di occupazione temporanea e autorizzativi della discarica pubblica. Raccolta acque piovane La raccolta delle acque piovane è garantita mediante l'utilizzo di griglie in ghisa che convogliano l'acqua. L inadeguatezza dell impianto di smaltimento esistente ha reso necessario l'adeguamento, spostando il tracciato della condotta e utilizzando tubazioni con diametri tali da sopportare la portata riferita all'intensità critica di pioggia. Le lavorazioni per la risistemazione dell'impianto di smaltimento consistono in: 1. Demolizione di parte di pavimentazione; 2. Demolizione di massetto di sottofondo; 3. Scavo a sezione obbligata; 4. Sagomatura del fondo con sabbia per garantire il piano di posa regolare; 5. Inserimento di tubazioni, pozzetti di raccordo, scarichi e quant'altro per dare l'opera completa e funzionale; 6. Rinterro; 7. Pavimentazione sul tratto rimosso. Le tubazioni previste sono in PVC rigido, mentre i pozzetti saranno utilizzati quelli prefabbricati in cls. 2

Le pendenze della pavimentazioni non subiranno variazioni in quanto tutto rimarrà con le quota originarie, per cui il flusso d'acqua convoglierà, nella maggior parte, nelle stesse direzioni originarie. L illuminazione. E stata prevista la sostituzione dei corpi illuminanti di Piazza Monumento ai Caduti con n.5 nuovi lamponi in ghisa del tipo già utilizzato nel centro storico. Per il Monumento ai Caduti e la fontana in Piazza Grottaferrata è stata prevista l inserimento nella pavimentazione di corpi illuminanti a totale scomparsa con fascio di luce inclinato dal basso verso l alto. Trattandosi di sostituzione e piccole integrazioni alla rete esistente, si utilizzeranno gli attuali quadri di controllo e di derivazione. Abaco degli elementi di arredo urbano: 3

4

5

6

7