Studio dei decadimenti dell Higgs nel canale tth con il rivelatore CMS ad LHC. D. Benedetti, L. Fanò, M.Biasini

Documenti analoghi
Studio dei decadimenti dell Higgs nel canale tth con il rivelatore CMS ad LHC. D. Benedetti, L. Fanò, M.Biasini

di Higgs a LHC b-tagging per la ricerca Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Andrea Bocci

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole

Misura della sezione d urto di produzione di Z 0 Z 0 nel canale di decadimento quadrileptonico all esperimento CDF

Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs a LHC

La fisica del top a LHC

Ricerca del Bosone di Higgs a LHC

Analisi del Top ad ATLAS e CMS. ~Discussione~ Leonardo Benucci, 21 Ottobre 2005

Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet

LIMITI SPERIMENTALI SUL BOSONE DI HIGGS A LEP II

Misura della massa del quark top al Tevatron

Misura della massa del quark top. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Viviana Cavaliere

Simone Gennai Scuola Normale Superiore INFN Sez. di Pisa

La ricerca diretta dell Higgs SM

Ricerca del Bosone di Higgs

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli

Analisi del top in ATLAS e CMS utilizzando i primi fb

Ricerca del bosone di Higgs del modello standard prodotto in fusione di bosoni vettori deboli e che decade in coppie di quarks b

Tau trigger con Calorimetri, Pixel e Tracker

la forma esplicita delle correzioni

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole

FISICA AL LEP G. Passaleva

Top e W ai futuri acceleratori

VV-Fusion: status dell'analisi e piani per il P-TDR

Ricerca del bosone di Higgs al Tevatron. Valerio Santini

Ricerca del bosone di Higgs del MS al Lep II

Recenti risultati nella fisica elettrodebole al Tevatron

Meccanismi di produzione del bosone di Higgs ai collider e corrispondenti segnature

Misura della massa del Top al Tevatron (CDF) Caterina Doglioni

"! HZ, mostrato in figura 43 a destra. e γ/ζ H

Simone Gennai. Evelin Meoni

3. Fisica a LHC, un brevissimo riassunto.

Relazione Sull Attività Svolta Durante il Primo Anno di Dottorato di Ricerca in Fisica (XIX Ciclo)

The Compact Muon Solenoid Experiment. Conference Report. Mailing address: CMS CERN, CH-1211 GENEVA 23, Switzerland

Misura della sezione d urto σ tt dal decadimento dileptonico dei bosoni W. di Chiara Farinelli

Riceca di paticelle neute a lunga vita media co l'espeimento ATLAS. Daniela Salvatore (INFN Cosenza)

Le misure di precisione al LEP

Software. Computing. Fisica

Stato delle analisi a Catania

Ricerca osservazione e misure del bosone di Higgs

Fisica pp a LHC A Colaleo Introduzione alla fisica dei collisionatori adronici Detector Trigger and DAQ Test Standard Model

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W

Accoppiamenti fra bosoni di gauge e stati finali a quattro fermioni a LEP2

Misura diretta al LEP del numero di famiglie di neutrini

Verso il top: B-tagging

Il programma di fisica al Large Hadron Collider. (raccontato da uno sperimentale)

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005

L EREDITA DI LEP G. Passaleva

Studio della X(3872) all'esperimento CMS

HIGGS A BASSA MASSA. Produzione associata HW e HZ al Tevatron e risultati aspettati a LHC

Quark pesanti:misure di produzione e proprietà con i rivelatori multiscopo al Large Hadron Collider

Scoperta dei bosoni intermedi

Claudio Gatti Roma 16/1/04

La tracciatura nel trigger di alto livello di CMS Valentina Gori

Prospettive per misure elettrodeboli ai collisori lineari M. Paganoni, Univ. Milano Bicocca e INFN IFAE, Lecce, 24/4/03

Fisica gamma-gamma a LEP

Misura della massa del quark Top

CDF RUNI: l'evidenza del quark top

Programma del corso di FNSN II AA ( 9 Crediti)

L'esperimento ATLAS a LHC: risultati e prospettive. Domizia Orestano Universita' Roma Tre e INFN SIF 23/9/2013

MISURA DELLA MASSA DEL TOP A CMS

Fisica con W e Z a LHC

Studi di produzione delle J/psi in CMS

Risultati recenti della fisica al LEP

Fisica sperimentale delle collisioni di protoni. Davide Valsecchi PhD Milano-Bicocca

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 14. La scoperta del top

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli

Prospettive future, oltre il modello standard?

Fisica dell alto pt a Tevatron (jets e top)

Ricerca del bosone di Higgs prodotto in associazione con un bosone W, nello stato finale

Fisica ad LHC. Carlo Civinini. INFN - Firenze

Programma del corso di Particelle Elementari

Studio dell identificazione di elettroni a CMS

ALLA RICERCA DEL BOSONE Z

Fisica del W e della Z ad LHC a bassa luminosita

Bs a CDF II. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II - Prof. Carlo Dionisi Supervisor: Marco Rescigno Studente: Lorenzo Placidi.

Il Bosone di Higgs. E parte del Modello Standard per. Il modello non prevede la massa dell Higgs Prevede invece i suoi accoppiamenti

L interfaccia di Phantom. con CMS

Asimmetria di carica nella produzione di bosoni W + /W e dσ

La scoperta dell Higgs

Search for heavy resonances decaying into a vector boson and a Higgs boson

Produzione di Sapori Pesanti nelle Collisioni γγ al LEP

Teoria delle interazioni fondamentali Ricerca e Didattica a Pavia

ATLAS Pavia Consuntivi 2011

Risultati recenti della collaborazione BABAR Alberto Lusiani

La Fisica dei Quark pesanti a LHCb. LHCb

Parte 11 Esempio di un rivelatore (CMS)

Misura del rapporto delle sezioni d'urto di produzione degli stati χ c2 e χ c1 del charmonio in collisioni protone-protone a 7TeV a CMS

La fisica di LEP II - sommario

interpretazione del modello a partoni

Fisica dell alto pt a Tevatron (jets e top)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

Studio di tecniche di accesso ai dati dell esperimento CMS a LHC: il caso dell axigluone

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 2013

La Nuova Fisica, la vedremo solo a LHC? G.Cavoto Pomeriggi tematici sull'attività della Sezione Fisica con acceleratori - Gruppo I 16 giugno 2006

20 giugno La sezione d urto invariante impolarizzata per il processo (1) è

ZEUS 15 anni di onorata attivita nella fisica delle alte energie

Il programma "Summer Student" al Fermilab

patterns di particelle

Transcript:

Studio dei decadimenti dell Higgs nel canale tth con il rivelatore CMS ad LHC D. Benedetti, L. Fanò, M.Biasini

Outline Limiti alla massa dell Higgs Teorici Sperimentali Studio del trigger per il canale tth Stato finale completamente adronico Stato finale semi-leptonico Analisi (ricostruzione) Studio del tth nello stato finale completamente adronico e relativi fondi risonanti

Limiti teorici alla massa dell Higgs massa dell Higgs dipende dalla costante λ dalla relazione ccoppiamento quadruplo dell Higgs viene corretto due diagrammi che introducono rinormalizzazione della costante λ che diventa nzione della scale di energia Λ: λ cresce con q 2 λ diminuisce con q 2 Fissata la massa del Top l Higgs deve eccedere un valore minimo per non indurre λ a valori troppo piccoli

Limiti sperimentali alla massa dell Higgs Ricerca indiretta (fit elettrodeboli) LEP & SLC: La precisione ottenuta nelle misure del processo e + e - ff ha permesso di verificare le correzioni radiative: Correzioni fotoniche QED Correzioni elettrodeboli Misura delle asimmetrie left-right e forward-backward dovute alla violazione di parità nei processi deboli Ricerca diretta (LEP): Avvenuta principalmente tramite il canale: e + e - Z * Z 0 H 0 Fornisce un limite inferiore: M H > 114 GeV 95% C.L

Correzioni a e + e - ff Quadratico nella Massa del Tot Logaritmica nella Massa dell Higgs Inducono delle correzioni ai parametri del modello standard: N th i = f (m2 top ; log m H ) sin 2 θ eff =k e sin 2 θ w M z Γ z A FB A LR Misura dei decadimenti Rapporti di decadimento

Correzioni a e + e - ff Possiamo estrarre dei fit per ognuno dei parametri misurati in funzione della massa dell Higgs

Risultati e + e - ff (N th χ 2 i = Σ -Nsp i )2 i χ 2 =f(logm H ) N 2 i Log(M H )=1,99 ± 0.21 M H < 160 GeV (1 σ) M H <212 GeV (2 σ) 95% C.L. Per mezzo di tali fit si previde la massa del Top M top =(174.3 ± 5.1) GeV Risultato sperimentale

Produzione dell Higgs SM Gluon-gluon fusion Vector boson fusion W and Z bremsstrahlung Associated production tth Higgs leggero

Decadimenti dell Higgs Se M H < 160 GeV Higgs preferisce decadere una coppia di bb Ma la produzione di QCD bb è cira 9 ordini di grandezza più grande Studio del decadimento γγ BR ~ 2 x 10-3 Produzione associata di top tth

Il Canale tth Stato finale completamente adronico Stato finale semi-leptonico 8 jets (W qq) 2 BR 46 % 6 jets + leptone W qq 2 x W lν BR 44 % La ISR & FSR possono aumentare il numero di jet nello stato finale aumentando il numero di combinazioni sbagliate nella ricostruzione in massa invariante

Sezioni d urto e fondi considerati s (pb) Generator g,qq->tth with ato finale adronico H(120 GeV) bb (BR= 71.3%) W q q (BR=67.6%) 0.174 Pythia 0.255 comphep 0.188(LO) M.Spira 0.228(NLO) M.Spira Backgrounds QCD p t-hat (15-170) GeV ~ 10 9 Pythia Resonant Backgrounds with W q q ttbb ttjj ( with j = u,d,c,s,g) ttz 1.50 comphep 231.98 comphep 0.20 comphep

Sample Monte Carlo Full Reconstruction Fast Reconstruction Generazione (fisica) Simulazione (interazione con la materia) Hit formatting Digitizzazione Ricostruzione Pythia/compHEP ORCA (simulazione elettronica front-end + DAQ) ORCA (Hits tracce Cmsim Celle calorimetro jets.) Pythia/compHEP Cmsjet (smearing) / Cmsjet (Inefficienze)

Sample utilizzati (Trigger) Per lo studio di Trigger il fondo considerato è la QCD prodotta dalla CMS MC production 2002 La ricostruzione è stata fatta con ORCA 6_0_2 ~ 10.000 Eventi Per il segnale tth abbiamo invece generato (Pythia), simultato (cmsim125) e ricostruito con ORCA 6_0_2 1000 1000 Stato finale adronico Stato finale semi-leptonico 1 evento 4 min (2 CPU 1.2 GHz)

Trigger L1 (100 KHz) Distribuzione del primo jet più energetico, del secondo terzo e quarto Il quarto jet della QCD (fucsia) è sempre poco energetico

Trigger L1 tth adronico Low L=2x10 33 cm -2 s -1 Rate(s -1 )=eff x σ(mb) x 10 27 x L(cm -2 s -1 ) 4 E TCALIBRATA >40 GeV 4 E TCALIBRATA >50 GeV Eff tth 80 % 65 % Rate QCD 1 KHz ~200 Hz

High Level Trigger (100 Hz) Si sfruttano le informazioni del tracciatore per eseguire il riconoscimento dei quark b Nero = tth adronico Rosso = QCD Partial reconstruction 5 hits track reco 0.4 cone 2 GeV pxl line Pt cut b-tagging 2 tracks at different SIP2D P2D = Significanza del parametro d impatto in 2D Richiedendo SIP 2D > 2 Si scarta più QCD ripetto al segnale

High Level Trigger (100 Hz)..confrontiamo efficienza di segnale con Rate QCD tth adronico Richiedendo: 4 jets with E T >10 GeV (preselezione) 1,2,3,4 b-tagged jet Variando la Significanza in 2D 0.5 5 (1 b-tagged jet) 0.5 2.5 (2,3,4 b-tagged jet) Applicare solo il b-tagging senza un Trigger energetico non è vantaggioso

Richiedendo: 4 jets with calibrated E T >50 GeV 1,2,3,4 b-tagged jet High Level Trigger Trigger energetico + richiesta di b-tagging tth adronico 2 trks with Sip2D>2.5: 20 Hz QCD Rate with 55 % Eff

HLT tth semi-leptonico Applicando lo stesso Trigger sviluppato per il lo stato finale completamente adronico One W decay in l n 4 jets with calibrated E T >50 GeV 1 b-tagged jet 2 trks with Sip2D>2.5: 20 Hz QCD Rate with 40 % Eff Ma si deve anche studiare l efficienza di un Trigger sul leptone

Numero di jet ricostruiti..utilizzando due differenti simulatori: Fast recontruction Full recontruction Pythia + cmsjet Numero jets Ancora non siamo riusciti a ricostruire un più alto numero medio di jet con ORC L analisi continua con CMSJET

Sample per analisi completa Data Sample Pythia (Cmsjet) tth Hadronic comphep + Pythia Fast Reconstruction Cmsjet 4.801 20000 QCD p t-hat (30-170) GeV con almeno 2 b quark 2000000 Resonant Backgrounds ttz 20000 ttjj comphep + Pythia 1520000 ttbb 40000 Available in: /afs/cern.ch/cms/physics/pevlib

Controllo di cmsjet canale H bb (2 jet) H b b Al Variare della SIP2D [0.5,3.5] SIP2D = 1.5 Eff (ORCA) = 45.2 % Eff (Cmsjet) = 48.7 % Mistagging probability Z uu Cmsjet = 1.2 % (Drollinger) ORCA = 0.5 % SIP2D = 1.5 Eff (ORCA) = 12.7 % Eff (Cmsjet) = 11 % Cmsjet 2 tracks with P T > 0.9 GeV 0.4 cone ORCA 2 Tracks 10 Hits Track reco 0.4 cone 2 GeV pxl line Pt c

Controllo in massa invariante R=0.7 2 Tagged Jets (SIP2D=1.5) con Calibrated E T > 20 GeV /cms/jpg/spring2002/low_luminosity_jet_corrections H b b Cmsjet M H = (116±18) GeV M H = (115±14) GeV R=0.7 2 Tagged Jets (SIP2D=1.5) con E T > 20 GeV HLT SIP2D =2. ORCA Eff segnale Rate QCD ORCA 60% 30 Hz CMSJET 64.6% 57 Hz

Metodo di ricostruzione L analisi viene fatta HLTriggered Jets richiedendo: Almeno - 4 Tagged jets: 2 trks con sip2d>2 (or 2.5) - 4 No-Tagged jets Il χ 2 combinato che da le migliori masse W Si forzano le masse dei W a quelle nominali Si cercano i Tagged jets che danno il migliore χ 2 combinato per le masse dei top I rimanenti Tagged jets sono usati per ricostruire il segnale dell Higgs Se ci sono più di 2 Tagged jets si prende la combinazione in massa invariante più vicina a quella generata

Ricostruzione tth adronico Higg mass = (108 ± 30) GeV W mass = (71 ± 11) GeV Top mass = (174 ± 19) GeV Mass GeV

Diversi scenari di b-tagging formazione M.C. sul vero sapore ei due rimanenti jet Il principale background (high cross section) è ttjj, ma sono presenti molti c-jets e g,u,d,s-jets nello stato finale ossiamo studiare 3 scenari: t 50% b efficiency tth ttjj b-jets c-jets g,u,d,s-je eff c-jets eff u-jets Cmsjet 10% 1.2% ORCA 10% 0.5% Mass btag 6% 0.1% Tesi di laurea Georges Massinelli Studio delle prestazioni del rivelatore di

Efficienze di selezione enario tth ttjj ttbb ttz N 0 exp 6855 6959400 45000 6000 HL-bT 64.6% 38.5% 45.6% 44% msjet-btag 4 b-jet 4 no b-jet 4.3% 0.12% 1.47% 0.43% RCA-btag 4 b-jet 4 no b-jet 3.8% 0.07% 1.35% 0.34% ass-btag 4 b-jet 4 no b-jet 2.9% 0.03% 1% 0.26%

Risultati finali Con le informazioni dei tre differenti scenari possiamo ottenere: -jets selection with gnificance = 2. (2.5) iggs mass > 70 GeV Cmsjet-btag ORCA-btag Mass-btag Signal 273(182) 241(168) 190(137) BG 7961(3520) 4846(2459) 1995(1188) S/ B (30 fb -1 ) 3. (3.1) 3.5(3.4) 4.3(4.) S/ B (100 fb -1 ) 5.5(5.7) 6.4(6.2) 7.8(7.3) ORCA scenario Mass btag scenario

Conclusioni e next step tth adronico HLT permette di selezionare il 55% di efficienza di segnale con 20 Hz di QCD Rate In fast reconstruction si riesce a separare il segnale dal fondo con S/ B = 4.3 (mass b-tag scenari tth semi-leptonico..futuro HLT sviluppato per il canale adronico permette di recuperare il 40% di eff per il canale semi-leptonico Implementare ORCA nella ricostruzione completa.laurearmi!!