A proposito di invecchiature

Documenti analoghi
Prove e consigli sul Gruppo (Br) 24

Convogli presso le ferrovie tedesche (dagli anni Trenta ai nostri giorni)

Convogli presso le ferrovie tedesche - XIV parte -

Convogli presso le ferrovie tedesche (dagli anni Trenta ai nostri giorni)

Convogli presso le ferrovie tedesche (dagli anni Trenta ai nostri giorni) Anni dal 1956 al 1961 III parte

A Vibaden replica del 150 anniversario Delle ferrovie tedesche (III Parte) - Märklin, numerosi mezzi storici -

Il convoglio di Adenauer, Erhard, Kiesinger e Brandt

Prove e consigli sul Gruppo (Br) 24 II parte Märklin art e altri-

Treni storici: introduzione alla manifestazione del 9 e 10 ottobre 2010 a WEIMAR, Land della Sassonia-Anhalt (Germania)

Ho provato per voi Br E10/110

Convogli presso le ferrovie tedesche (dagli anni Trenta ai nostri giorni)

Il convoglio strada Viaggiante ed i suoi problemi, reali e modellistici

Sporcare è bello! (si ringrazia il fotografo, per passione, Marco Palazzo) (si ringrazia Domenico Cusimano per il prezioso aiuto)

La Br 042 del 2011 Märklin art (IV parte)

IC '79 - ogni ora, in ogni classe

Convogli presso le ferrovie tedesche (dagli anni Trenta ai nostri giorni) Si ringrazia Marco Briziarelli per l aiuto storico

Capitolo 054 sistemazione dei frontali (I parte)

La 212 Märklin del Märklin art e i modelli che verranno II Parte

Capitolo 44 ho smontato per voi. Le nuove carrozze pilota Silberlingen art , 43800,43810

La nuova Br 50 Märklin - Märklin art /37811/37813 III parte

Convogli presso le ferrovie tedesche (dagli anni Trenta ai nostri giorni) Si ringrazia Marco Briziarelli per l aiuto storico. Anni dal 1975 al 1984

Treni storici. Manifestazione del 9 e 10 ottobre a Weimar. L aspetto vaporistico

Dopo un attesa di 20 anni arriva il furgone motogeneratore!!!

La Br 042 del 2011 Märklin art (III parte)

La Br 042 del (I parte) Märklin art

Br loco della confezione art , art ed altri. Br art (inserita in una confezione Hobby)

E , 2 Insider del 2011 (III Parte) - Märklin art

Ho provato per voi Br E10/110

Le Carrozze Ristorante (con pantografo)

Nuovi carri con luci di coda Märklin - Märklin art

Ho provato per voi lo Spazzaneve rotativo Schneeschleuder 834

Istruzioni per montare le illuminazioni negli ultimi modelli di carrozze

Il VT 75 con rimorchiata VB 140

Capitolo 44 ho smontato per voi

Ambientazioni storiche premessa

Locomotiva elettrica E 483 FS Mercitalia Rail, epoca VI

La Br 042 del 2011 Märklin art (II parte)

E , 2 Insider del 2011 (I parte) (si ringrazia Marco Briziarelli per le foto reali e le notizie tecniche) - Märklin art.

Il convoglio strada Viaggiante ed i suoi problemi, reali e modellistici

FILATELIA VESUVIANA Vesuvioweb

(1). Il trionfo dell elettrico castanoisabella (locomotive elettriche E )

743 al microscopio. di Mario De Prisco

ALe 801 ACME. Introduzione,Commenti e Varie. Enrico Ferrari 08 novembre Enrico Ferrari Commenti & Varie, Pagina 1

A Vibaden replica del 150 anniversario Delle ferrovie tedesche (I Parte) - Märklin, numerosi mezzi storici -

ACCESSORI FERROVIARI CATALOGO GENNAIO 2017

La nuova Br 50 Märklin (I parte) - Märklin art /37811/37813

Ho provato per voi DRG Br

Capitolo 44 ho smontato per voi Br art

Consigli sul Gruppo V 90, 290, 294

il nuovo Coccodrillo del 2013 (si ringraziano i modellisti Mauro Cozza ed Enrico Gaetano) Märklin art. 3015, 39560, 39565, e 37566

Ho provato per voi (Br) 132/232 la LudmiLLa delle DR/DB (I parte)

Gruppo 625. Fondazione FS: i nostri treni CARROZZE BAGAGLIAI E POSTALI LOCOMOTIVE A VAPORE LOCOMOTIVE DIESEL LOCOMOTIVE ELETTRICHE AUTOMOTRICI A NAFTA

Capitolo 25 (aggiornato nel luglio 2011)

il nuovo Coccodrillo del 2011 (si ringraziano i modellisti Mauro Cozza ed Enrico Gaetano) Märklin art

- Märklin art

Ristorante serie WRz tipo 1970 T.E.E.

154 Anniversario della Märklin (quasi tutte le foto si riferiscono a modelli simili del passato)

Convogli presso le ferrovie tedesche (dagli anni Trenta ai nostri giorni) Si ringrazia Marco Briziarelli per l aiuto storico

Modulo di frenatura ( Marklin 72442) auto costruito v 3.0 del 19/06/2010 by LucioTS

Un week end storico!

Gilera 150 Sport Inviato da Pippo60-06/04/ :07

Br , INSIDER 2013, I Parte - Märklin art

Fs ETR 401 a Vibaden Protagonisti (elaborati meccanicamente ed elettronicamente in parte)

Restauro di livrea e meccanica su locomotiva Aln

FUNICOLARI, FUNIVIE E CREMAGLIERE: 130 ANNI DI TRASPORTI DIMONTAGNA A TORINO

Novegro di Mario De Prisco

Modelli precedenti o simili degli anni Ottanta

Capitolo 86 (profondamente aggiornato dal 48, novembre 2013)

di Mario De Prisco da News modellismo del 24 febbraio 2009

Una modesta proposta per modificare i pantografi Märklin DBS 54 - Märklin art

la grande famiglia delle V 60

Dettaglio della ricerca

Come non fu mai prodotto dalla Märklin

Br , INSIDER 2013, V Parte - Märklin art

E 626. Fondazione FS: i nostri treni CARROZZE BAGAGLIAI E POSTALI LOCOMOTIVE A VAPORE LOCOMOTIVE DIESEL LOCOMOTIVE ELETTRICHE AUTOMOTRICI A NAFTA

Focus sugli ETR.324 ed ETR.425

E Prototipo art

Capitolo 054 sistemazione dei frontali

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy. Scala 1:4. Guida all opera

Spunti per rendere originale un diorama

Le Carrozze Ristorante (con pantografo) Breve presentazione dei tipi in commercio

Nel menù in alto cliccate su vista, andate su visualizzazione della pagina, scegliete e cliccate su 2 su 1.

QUESTIONE DI INTEROPERABILITÀ

E , 2 Insider del 2011 (II Parte) - Märklin art

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

155 Anniversario della Märklin (quasi tutte le foto si riferiscono a modelli simili del passato)

Caratteristiche tecniche dei mezzi in composizione al Treno Storico della Puglia assegnato all OMR di Taranto e curato dall ATSP

LA BICI CONTEMPORANEA SENZA CATENA

Control Unit (6021), Central Station 1 (60212), Central Station 2 (60213/4) III parte: Central Station

Cronache del LVI Congresso FIMF Brescia - Iseo 8-9/9/2007

CREME LUCIDANTI E CERE

Modellismo ferroviario Le basi

MATERIALE FERROVIARIO STORICO disponibile in Liguria

Mod _A Rev. 01

" L'Old Timer " NOTIZIARIO DEI FALCHI BG. Edizione n

Considerazioni sulla nuova Br 18.3 della Märklin

Prima fermata: Savigliano Informazioni generali

Br , INSIDER 2013, III Parte - Märklin art Iniziano le prove

Cippatori a tamburo Serie PTH

Transcript:

A proposito di invecchiature Foto n. 1: una 260 proprio mal ridotta Sarà un capitolo essenzialmente fotografico, reso possibile dal quel cercatore d oro di Mauro Cozza che si diverte a girovagare in rete per scovare l immagine più strana o curiosa. Grazie a lui posso mostrare alcune foto di famose loco tedesche riprodotte, quasi tutte, dalla Märklin e posso confrontare vari stati d uso, anche se il mio commento sarà il più limitato possibile. V 60 e serie derivate Nella foto n. 1 una 260 sporca e mal ridotta che non mi fa rimpiangere il fatto che la mia (modello mixer: carrozzeria della 3065 del 1969, telaio motore digitale della 37650 serie exclusiv del 2002, ultima tra le V 60 con carrozzeria in plastica e corrimano massicci, foto n. 2) dopo 40 anni esatti dall acquisto abbia la verniciatura rovinata. Vi dirò che, dopo aver sostituito i corrimano con quelli più fini forniti come ricambi dalla Märklin (art. 226715, eventualmente da verniciare) ho intenzione di sporcare con grafite leggermente le ruote che in quel rosso acceso si possono vedere solo all uscita dalla fabbrica, o, se ricordate, nella foto della 364 del capitolo 30 Sporcare è bello super lucida per la festa a Göppingen e che qui ripropongo in un altra inquadratura (foto n. 3). Come vedrete dalle foto n. 4 e n. 5 anche in servizio, per pochi giorni e se le intemperie non accelerano il processo, delle macchine possono presentarsi decentemente sulla scena ferroviaria reale: in particolare la vera è una 361 e il modello in H0 è una 362 (art. 37652 del 2004). 1

Foto n. 2: la 260, 3065 del 1969, con telaio digitale della 37650 Foto n. 3: la 364, super lucida per il Märklin Treff del 2007 2

Foto n. 4: una 361, con carrozzeria pulita, ma ruote luride Foto n. 5: la 362, ben pulita, art. 37652 Märklin del 2004 3

Br E 50 e 150 Se pensavo di aver esagerato, sporcando i carrelli delle mie E 50 e 150 (foto n. 6, n. 7 e n. 8), non avevo ancora visto come erano ridotte in certi momenti della loro carriera. Certamente le foto reali sono state scattate su un locomotore (foto n. 9), 150 142-8, che, pur non avendo ricevuto, come l altro, alcuna variazione cromatica, non aveva più le gronde perimetrali parapioggia delle prime E 50, né c e più il lungo corrimano sotto i finestrini anteriori; l altra macchina (foto n. 10), la 150 120-4, invece conserva tutte le caratteristiche delle prime E 50, anche se la foto sarà stata scattata molto dopo il 1968, dato il cambio di numerazione e lo stato d usura. Le mie loco, pur leggermente invecchiate sono praticamente nuove! Osservate i loro tetti, mentre effettuano servizio, trainando pesanti convogli merci, nelle foto dall alto dalla n. 11 alla n. 14, tutte scattate recentemente nel mio plastico di Vibaden tre*. Foto n. 6: i carrelli sporcati della E 50 045 art. 39500 Märklin del 2007 * Per saperne di più, puoi scaricare dal sito www.3rotaie.it la storia di Vibaden, se vuoi venire a vedere di persona il plastico puoi chiamare anche il numero 0753740625 o i cellulari 3398734735, 3476757098. 4

Foto n. 7: i carrelli sporcati della 150 084-2 art. 39501 Märklin del 2008 Foto n. 8: i carrelli sporcati della 150 084-2 art. 39501 Märklin del 2008 5

Foto n. 9: la 150 142-8, malridotta, ma di tipo modernizzato come la 150 in colore blu-crema proposta dalla Märklin. Foto n. 10: la 150 120-4 conserva ancora il corrimano anteriore e le gronde perimetrali del tetto 6

Foto n. 11: il tetto pulito della E 50 045 art. 39500 Märklin del 2007 Foto n. 12: la E 50 045 in tirata sulla linea esterna di Vibaden tre 7

Foto n. 13: la 150 084-2 art. 39501 Märklin del 2008 Foto n. 14: la 150 084-2 sotto la catenaria di Vibaden tre 8

Foto n. 15: una vera 150, DB Cargo il rosso lucente è un ricordo Ne riparlerò tra poco anche per le loco diesel, il colore rosso DB AG applicato gradatamente dopo il 1994 a molte serie costruttive, tende a sporcarsi in maniera tale che persino la Märklin nel 2005 realizzò una 101 moderna con la verniciatura annerita in fabbrica, l articolo era il 39398, potete vederla nella foto n. 16. 9

Foto n. 16: la 101, DB Märklin invecchiata già in fabbrica e proposta nel 2005, tra l altro era dotata di suoni di locomotori non specifici Br 243 DR e loro parenti nelle DB Come è noto nel mentre cadeva il muro di Berlino, le due ferrovie tedesche, separate in casa per le tragiche vicende legate alla Seconda Guerra Mondiale, si riavvicinarono ed il simbolo di tale nuovo corso rimane legato alla presenza sulle linee, anche della Rurh, della Germania Occidentale delle nuove 243, agli inizi un po complicata dalla diversa numerazione delle locomotive elettriche per le due Germanie. Tutto per giustificare le foto seguenti nelle quali ho invecchiato i carrelli troppo chiari della mia 243 (foto n. 17, n. 18) prendendo spunto da una foto recuperata dall amico Mauro, la n. 19. 10

Foto n. 17: la 243 DR incrocia un altra estranea la 212: notate i carrelli troppo puliti e pensate che il sistema elettronico delle DB non le accettava come loco elettriche quelle macchine perché il loro numero iniziava con il 2, perciò ben presto divennero 143, 11

Foto n. 18: la 243 DR, notate i carrelli sporcati Foto n. 19: una vera 143 DB AG, notate i carrelli sporchi e la particolare colorazione nerastra che quel colore attira con l esercizio 12

V 200 Foto n. 20: una vera star, la V 200 116 DB restaurata e lucente Queste foto, dalla n. 20 alla n. 2 3,di V 200 e loro parenti per serie costruttive ci debbono far riflettere su quanto ho spesso detto della verniciatura semilucida proposta da tutte le case modellistiche: non è realistica perché come vedrete all uscita dalla fabbrica e in occasioni speciali, quali le grandi revisioni, le verniciature sono lucidissime e non opache. Ma sarebbe possibile su mantelli in plastica riprodurre un tale look? Non credo. Sarebbe bello che la Märklin, che realizza quasi tutti i suoi modelli con pesante e prezioso metallo provasse ad imitare una tale lucentezza. Ci provò, per la verità, nel 2003 con una Br 03.10 aerodinamica che gli Americani nella Germania occupata, nel primissimo dopoguerra, modificarono secondo lo stile yankee, aggiungendo un grosso faro in alto, ma il modello, che mi mostrò l amico Luca Micheli, mi sembrò praticamente simile ad altre vaporiere: appena un po meno semilucido. Le 221, foto n. 23, e la 220 in color blu crema (foto n. 24) sono esempi di quanto quella verniciatura accusasse la sporcizia. La 220 della foto n. 24 ha addirittura il pancone anteriore chiaramente rabberciato. Solo la mia 221 in blu-crema, il famoso primo 221 rinnovato dalla Märklin nel 1990, articolo 3581, che ho fatto digitalizzare con i rumori dei potenti motori diesel, fa servizio a Vibaden in una veste semilucida (foto n. 25, di Marco Palazzo). 13

Foto n. 21: la V 200 116 DB traina un treno speciale Foto n. 22: la V 200 150 Märklin con la colorazione semilucida 14

Foto n. 23: 221, ex DB perché non hanno più il simbolo detto biscotto, pronte per essere vendute Foto n. 24: 220 DB, con il pancone anteriore riparato alla meglio 15

Foto n. 25: 221 DB Märklin, in piena linea a Vibaden (foto M. Palazzo) La foto n. 26 è tristissima: una lunga fila di 220 tutte alienate dal servizio, non più in buone condizioni e destinate Nella foto n. 27 due diesel con il colore rosso sporco simile a quello di loco elettriche DB AG. Nelle foto n. 28 e n. 29 la mia interpretazione dello sporco che attira il rosso sulla 288, il diesel doppio che fu verniciato così e rimase in servizio sino al 1972. Avrei dovuto anche abbozzare qua e là il tetto per ricalcare alcune foto reali prese negli ultimi tempi di servizio, ho preferito scurirlo come nella realtà. 16

Foto n. 26: 220 DB, una lunga triste file destinata alla fiamma ossidrica Foto n. 27: due diesel DB AG in doppia trazione, probabilmente 215, con il rosso sporco in modo caratteristico 17

Foto n. 28: diesel 288 DB sporcato seguendo le foto reali Foto n. 29: diesel 288 DB, notate le griglie che sporcano tutto 18

Locomotive a vapore Presento qui delle foto di locomotive reali, e modelli personali, senza commenti e delle foto realizzate durante la sporcatura (varie fasi) di modelli Märklin. Br 86 Foto n. 30: Br 86 457 restaurata per treni speciali 19

Foto n. 31: Br 86 744 restaurata per treni speciali Foto n. 32: Br 086 521-2 restaurata per treni speciali a Vibaden! 20

Br 23 e 95 Foto n. 33: Br 23 105, oggi la loco vera è stata semidistrutta dal gramde incendio del museo di Norimberga del 17 ottobre 2005 Foto n. 34: una Br 95 della DB, complice la luce particolare sembra sabbiata con polvere marrone! 21

Br 52 Foto n. 35: una sporchissima Br 52 della DR Foto n. 36: una Br 52 della DB, modello Märklin del 2007 art. 37151 22

Fasi di sporcatura nella Br 051 e 044 Foto n. 37 e 38: nella Br 051 DB Märklin art. 37841, prima mano di grafite 23

Foto n. 39: nella Br 051 la grafite ancora non spazzolata Foto n. 40: nella Br 044 primi interventi su mantello e biellismo 24

Foto n. 41: nella Br 044 il biellismo perde la lucentezza irrealistica (il modello del 1996 aveva solo le ruote nichelate scure). Foto n. 42: nella Br 044 534-6 il carbone nel tender va dipinto con nero lucido, che imita al meglio la lucentezza del materiale, tra l altro spesso inumidito dalle intemperie, il carbone non va grafitato 25

Un trucco Per inserire il macchinista tra la strettoia che si crea tra finestratura e gruppo motore che nelle loco serie 44, 50, 52 ecc occupa in parte la cabina, si può limare, come nella foto n. 43, schiena e fondo schiena del personaggio, in più vanno tagliati i piedi dalla parte opposta: in tal modo il macchinista riesce a coprire anche l inestetismo, seppure mitigato dalla parziale riproduzione della cabina di guida, comunque è noto che in quei modelli la bocca del forno e la parte della caldaia sono molto arretrati rispetto alla realtà. Solo recenti modelli Märklin hanno oramai le cabine totalmente libere, grazie a nuove motorizzazioni. Foto n. 43: il macchinista è stato limato nella zona della schiena e prima di incastrarlo tra cabina e gruppo motore andranno tagliati anche i piedi che ne impedirebbero il suo posizionamento. Il calcare sulle caldaie Vi rimando al Capitolo 30 per tutte le spiegazioni, le foto n. 44, n. 45 e n. 46 sono inedite. 26

Foto n. 44: calcare sulla caldaia di una 044 Foto n. 45: calcare sulla caldaia di una 051 27

Foto n. 46: la 044 534-6 nel 1977 a Vibaden negli ultimi giorni del servizio regolare a vapore in Germania Ovest. Invecchiare tetti e biellismi Foto n. 47: vi sembra esagerata la sporcatura di questa 103? 28

Foto n. 48: ecco come poteva essere ridotta una vera 103 negli ultimi anni di servizio, il Gruppo fu ritirato nel 2002 circa. Il biellismo di vecchie loco elettriche Alcuni progetti di loco degli anni Venti e Trenta del secolo scorso, non rinunciarono alla trasmissione a bielle, non starò a spiegare le ragioni tecniche (non sono in grado), ma so per averlo letto che tra i motivi ce n era uno quasi emotivo, legato allora alla massiccia presenza dei giganti del vapore che battevano record di velocità e potenza ed erano tutti dotati di bielle. Nelle loco elettriche più famose, come i leggendari Coccodrilli svizzeri, queste stanghe d acciaio sembravano essere sinonimo di potenza. Naturalmente, e questo ci interessa in relazione al capitolo, questi organi di trasmissione si sporcavano e divenivano quasi monocolori con le ruote, agli inizi spesso rosse e dotate di raggi come le vaporiere. Persino nelle foto di parata il biellismo accusa questa monocromia, come potete osservare nella foto n. 49 di un coccodrillo durante un raduno di appassionati. Nelle foto n. 50, n. 51 e n. 52 io presento un biellismo nuovo di una E 91 e quello da me elaborato di una 191 e lascio a voi il giudizio sul realismo dell intervento. 29

Foto n. 49: un Coccodrillo durante un raduno di fans, notate il biellismo Foto n. 50: una E 91 Märklin con il biellismo nuovo di fabbrica 30

Foto n. 51 e n. 52: il biellismo di questa 191 Märklin è stato rivisto secondo il mio personale gusto sporcaccione! 31

Loco museo da non toccare! Non è la prima volta che la Märklin riproduce modelli museali o comunque ancora attivi nelle parate come quella del 150 anniversario della nascita delle ferrovie in Germania. Solo per citare le più famose: la Adler (foto n. 53) la 05 001 (foto n. 54) la V 140 001 (foto n. 55) la E 60 010 (foto n. 56) la 120 prototipo (foto n. 57) che aprì la Parata di Norimberga. Meno nota agli appassionati italiani c è anche la Lollo V 160 003. Questa, come le precedenti, non va ovviamente sporcata per renderla possibile protagonista, sui nostri plastici di Sonderfahrt, cioè di treni speciali ad uso museale e Mauro Cozza ha scovato questa immagine, la foto n. 58, che testimonia del grande amore che in Germania godono le vecchie glorie! La mia V 160 003 ha quindi il suo posto nel museo di Vibaden, foto n. 59. Foto n. 53: la Adler Märklin 32

Foto n. 54: la 05 001 Märklin Foto n. 55: la V 140 001 Märklin 33

Foto n. 56: la E 60 10 Märklin Foto n. 57: la 120 004-7 Märklin 34

Foto n. 58: la V 160 003 reale e tirata a lucido Foto n. 59: la V 160 003 Märklin nel Museo di Vibaden 35

Conclusione: immagini di sporcizia ed abbandono Senza particolari commenti. Come vedrete in Germania vengono rabberciati vetri infranti, sporcati da vandali anche treni nuovissimi ed abbandonati interessanti siti ferroviari alle erbacce tutto il mondo (ferroviario) è paese! 36

37

38

39

Gian Piero Cannata 40