Short Master. 2a Edizione Tecnopolo Biomedicale di Mirandola, Via 29 maggio 6, Mirandola. Ottobre 2018 febbraio Giornate, 70 ore

Documenti analoghi
Materiali plastici nella produzione di dispositivi biomedicali

Vibrazioni meccaniche Modellazione e testing

APPARECCHIATURE BIOMEDICALI E MATERIALI PLASTICI

10 aprile 2012 registrazione dei partecipanti a partire dalle h 8,30 inizio del corso h. 9,00

DI BASE SULLA GOMMA, CARATTERIZZAZIONE E TEST DI LABORATORIO CRITERI DI SCELTA E MODALITA APPLICATIVE

MATERIALI NON METALLICI

Ancona, marzo e marzo 2012

IL BILANCIO PER NON ADDETTI. il bilancio per avvocati, giuristi di impresa, consulenti aziendali e quadri, non specialisti

EDIZIONE 2016 CORSI DI FORMAZIONE SPECIALISTICA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO MODULO DI ISCRIZIONE

LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO

Master di Certificazione del Responsabile Schede Dati di Sicurezza (RSDS)

CONTROLLO DI GESTIONE NELLE PMI. Misurare per conoscere Conoscere per governare Governare per ottimizzare

L istituto, le competenze, le attività

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

MATERIALI NON METALLICI

LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI

CENTRO EUROPEO SVILUPPO APPLICAZIONI PLASTICHE

Corso di formazione COORDINATORE DI SALDATURA UNI EN ISO 14731

IL SETTORE DEI DISPOSITIVI MEDICI NELLA PROVINCIA DI MODENA. RICERCA E INNOVAZIONE

LEAN SIX SIGMA GREEN BELT

CORSO BASE IN AFFARI REGOLATORI E FARMACOVIGILANZA

I COSTI AZIENDALI. Strategie nell utilizzo dei costi. Criteri e strategie nella determinazione del prezzo

In collaborazione con LA TRANSIZIONE ENERGETICA NEGLI ENTI LOCALI FIGURE PROFESSIONALI E SISTEMI DI GESTIONE

Vibo Valentia/Lamezia Terme dal 18 Maggio al 15 Giugno 2018 Compilare e inviare a: Dataprime Srl Catanzaro/ViboValentia sede operativa di Catanzaro Vi

Modulo iscrizione Cod. PFB01_2016

MODULO DI ISCRIZIONE da inviare a

Indirizzo: Progetto e fabbricazione con i materiali polimerici e compositi

Corso per aggiornamento Auditor LA NUOVA UNI EN ISO 9001:2015

Formazione Continua martedì e martedì Sede Collegio - via Carroccio 6 - Milano CORSO DI FORMAZIONE

LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO

L istituto, le competenze, le attività

Corso di formazione - 24 ore in Aula

Assindustria Servizi srl organizza un corso di tre giornate su Il Business Plan.

quando prevenire è meglio che curare

INTERVENTO FORMATIVO DALLA PROGETTAZIONE AREA FORMAZIONE ROMA, GIUGNO 2016 ALLA REALIZZAZIONE DELL OSPEDALE PER INTENSITÀ DI CURA

IL BILANCIO PER NON ADDETTI. il bilancio per avvocati, giuristi di impresa, consulenti aziendali e quadri, non specialisti

FORMAZIONE DEI LAVORATORI

20% di sconto per i partecipanti a Master Breve TIENI ALLENATO IL TUO. Offerta valida fino alla fine della 7^ giornata di Master Breve

LEAN PRACTITIONER PROGRAM

I finanziamenti europei come strumento strategico di sviluppo: fondamenti di europrogettazione.

Modulo iscrizione Cod. RAMB_2016 SEMINARIO. Rischio ambientale, gestione delle emergenze, della continuità operativa e soluzioni assicurative

Democenter Una Fondazione di ricerca al servizio delle imprese

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI CARRELLI ELEVATORI

Corso per aggiornamento Auditor LA NUOVA UNI EN ISO 14001:2015

Il bilancio d esercizio Novità dall OIC

RESPONSABILE TECNICO DI IMPRESE ISCRITTE ALL ALBO GESTORI AMBIENTALI Corso di preparazione alle verifiche di idoneità

Oleodinamica Fluid Power

Corso per la qualifica di Auditor Interno Sistemi di Autocontrollo - HACCP

UNI EN ISO 22000:2005

LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI

Oleodinamica Fluid Power

Corso per Regulatory Affairs: Implementazione della linea guida ICH Q3D

INTERVENTO FORMATIVO ANALISI ECONOMICA ED ORGANIZZATIVA

CORSO DI FORMAZIONE BASE DI 15 ORE PER AVVOCATI MEDIATORI DI DIRITTO

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento

Quali finalità? Proplast. organizzato in forma consortile, rappresentativo della filiera produttiva del settore delle materie plastiche

ORDINE DEGLI INGEGNERI

ORDINE DEGLI INGEGNERI DI VERBANO-CUSIO-OSSOLA IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI. Area Tematica URBANISTICA E LAVORI PUBBLICI

CORSI ALIMENTARISTI. Formazione per addetti e responsabili del settore alimentare ai sensi del

PROGETTAZIONE E INSTALLAZIONE DI IMPIANTI MICRO-EOLICI

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

Via A. De Gasperi, Vignola (MO) tel fax

IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI

Corso di Alta Formazione CTI Implementazione di un Sistema di Gestione dell Energia: dalla UNI CEI EN alla ISO 50001

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

Dispositivi ad alto contenuto tecnologico per il settore biomedicale (DIATEME)

Scheda di iscrizione Inviare tramite fax

SICUREZZA DEL LAVORO E RESPONSABILITA DELLE IMPRESE

Via Lucana, MATERA (MT) P.Iva: Tel.: Fax.: Web:

CORSO BASE 15 ORE PER AVVOCATI MEDIATORI DI DIRITTO

K.P.I. KEY PERFORMANCE INDICATORS DI MANUTENZIONE

CONVEGNO NAZIONALE SIDREA 2012

Transcript:

Short Master Tecnopolo Mario Veronesi Mirandola Materiali plastici nella produzione di dispositivi biomedicali: Trasformazioni, utilizzo, lavorazione, sterilizzazione, materiali innovativi, sensori ed elettronica 2a Edizione Tecnopolo Biomedicale di Mirandola, Via 29 maggio 6, Mirandola. Ottobre 2018 febbraio 2019 Destinatari: Personale tecnico con esperienza e neoassunti, nei seguenti ruoli: Ufficio Tecnico, Ricerca & Sviluppo, Progettazione, Produzione, Management, Manutenzione, Controllo e Assicurazione Qualità, Laboratori di controllo, Acquisti, Commerciale.

PRESENTAZIONE La seconda edizione 2018-19 del Corso Specialistico sui materiali plastici per la produzione di dispositivi biomedicali è stata progettata dalla Fondazione Democenter grazie al fondamentale contributo di esperti aziendali del Distretto Biomedicale modenese e sulla base dei fabbisogni di ricerca e di formazione pervenuti al Tecnopolo Biomedicale di Mirandola da parte delle aziende del settore. Il settore dei dispositivi biomedicali, importante mercato per dimensioni in Europa, con una previsione di crescita del 4% nel triennio 2017-20, risulta altamente strategico per l Italia, con peculiarità caratterizzanti anche in termini di composizione degli addetti e di investimento in ricerca e sviluppo. Al trend di crescita si affianca una forte e rapida trasformazione che il settore in oggetto sta attraversando dal punto di vista tecnologico e normativo. Questo sta facendo emergere la necessità per le aziende di prestare una particolare attenzione all aggiornamento delle competenze del personale già occupato e dall altro di ricercare nuovi profili per i neoassunti. L intero percorso formativo proposto, integrato nei contenuti con i feed back ricevuti dalle aziende che hanno partecipato alla 1 edizione si propone di trasferire al personale tecnico del settore conoscenze e competenze aggiornate sulle tematiche oggetto dei 4 moduli e cioè allo stato dell arte, sui materiali plastici, le loro proprietà fisiche e meccaniche, il loro processo di lavorazione e sterilizzazione, compresi i nuovi materiali polimerici e le tecnologie innovative di lavorazione, l integrazione con i sistemi elettronici secondo le linee guida di Industria 4.0. Particolare enfasi sarà rivolta a casi di studio volti ad evidenziare le innovazioni tecnologiche già in essere o future, ad esempi pratici di applicazioni ed alle testimonianze aziendali. La struttura modulare del corso permette alle persone già in possesso di alcune competenze di personalizzare il proprio percorso partecipando solo ad alcuni moduli. Le aziende che aderiranno all intero percorso o anche ad uno dei pacchetti modulari potranno scegliere di far partecipare a moduli diversi dipendenti diversi, verificando presso l associazione imprenditoriale di riferimento la possibilità di finanziamenti tramite i Fondi interprofessionali. CALENDARIO Materiali plastici: loro trasformazioni e utilizzo nel settore biomedicale (28 ore) 17, 24 ottobre, 7, 14 novembre 2018 Le tecnologie di lavorazione (14 ore) 24 novembre, 5 dicembre 2018 Materiali plastici e polimerici innovativi (14 ore) 17 e 24 gennaio 2019 Sensori e sistemi elettronici biomedicali (14 ore) 14 e 21 febbraio 2019

MODULO 1 Materiali plastici: loro trasformazioni e utilizzo nel settore biomedicale. 17 e 24 ottobre, 7 e 14 novembre 2018 Durata: 28 ore Docenti: Prof.Massimo Messori - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ; Ing.Paola Fabbri Università degli Studi di Bologna ; Testimonianza aziendale Materiali polimerici: correlazione struttura-proprietà Introduzione alle materie plastiche. Polimeri termoplastici e termoindurenti. Polimeri amorfi e polimeri semi-cristallini. Struttura e correlazione con proprietà macroscopiche. Materiali per applicazioni biomedicali Commodities e tecnopolimeri: classificazione, proprietà peculiari dei più importanti polimeri commerciali, applicazioni. Proprietà termiche (temperature di transizione vetrosa, di cristallizzazione e di fusione) e tecniche di caratterizzazione. Testimonianza di Nevicolor S.p.A. Elastomeri per applicazioni biomedicali: requisiti meccanici e funzionali. Tipologie di elastomeri per usi biomedicali: siliconi, poliuretani, TPE, elastomeri vulcanizzati, PVC flessibile, gomma naturale e polimeri speciali. Esempi di applicazioni e sterilizzabilità. Gli additivi (coloranti, plasticizzanti..) Caratteristiche chimico-fisiche dei polimeri e fattori di influenza nel processo di lavorazione Cause ed effetti della degradazione nei materiali polimerici. Principi di stabilizzazione. Reologia e reometria di fluidi polimerici omogenei ed eterogenei. Proprietà fisiche e meccaniche delle materie plastiche Comportamento viscoelastico dei materiali polimerici. Comportamenti meccanici tempo-dipendenti: fenomeni di creep e rilassamento dello sforzo. Comportamento dinamico-meccanico: modulo conservativo, modulo dissipativo e fattore di perdita. Rottura e danno: rottura fragile e rottura duttile, resistenza chimica. Comportamento a fatica: rottura per fatica ed effetto dell esposizione a sostanze chimiche.

MODULO 2 Le tecnologie di lavorazione. 24 novembre e 5 dicembre 2018 Durata: 14 ore Docenti: Prof. Massimo Messori - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia; Prof.ssa Paola Fabbri Università degli studi di Bologna, Ing. Fabrizio Carboni - Carboni Engineering Tecniche di sterilizzazione La sterilizzazione termica: procedimenti a secco e ad umido; parametri tecnici (durata, pressione, temperatura). la normativa EN13060. Tipologie di autoclave: termodinamiche, con prevuoto, a vuoto frazionato. La sterilizzazione con mezzi chimici: formaldeide, ozono, ossido di etilene. Cicli di sterilizzazione con EtO. La sterilizzazione mediante radiazioni particellari ed elettromagnetiche: raggi UV, raggi beta e raggi gamma. Radiazioni eccitanti e ionizzanti. Effetti diretti ed indiretti della sterilizzazione con radiazioni. Principi generali nella lavorazione delle materie plastiche Introduzione alle tecnologie di trasformazione delle materie plastiche. Fondamenti dell estrusione (generalità e parametri di controllo del processo). Fondamenti dello stampaggio a iniezione (generalità e parametri di controllo del processo). La simulazione del processo di stampaggio ad iniezione di materiali plastici (Moldflow). Le difettologie dei componenti plastici prevedibili tramite simulazione. La simulazione delle tecnologie alternative/innovative di stampaggio ad iniezione. Esempi applicativi della simulazione di processo.

MODULO 3 Materiali plastici e polimerci innovativi. 17 e 24 gennaio 2019 Durata: 14 ore Docenti: Prof.sse Paola Fabbri e Maria Letizia Focarete - Università degli Studi di Bologna Le bioplastiche Polimeri da fonte biogenica rinnovabile (bio-based) e polimeri biodegradabili. Classificazione e proprietà. Potenzialità applicative come materiali per il settore biomedicale. Materiali bioriassorbibili, materiali smart e biomimetici. Idrogeli. Materiali polimerici utilizzati in medicina rigenerativa e ingegneria dei tessuti. Ruolo degli scaffold nell ingegneria dei tessuti (tecniche di fabbricazione, proprietà, esempi applicativi). I polimeri per il rilascio controllato di farmaci. Modifiche di superficie e nanotecnologie: metodi chimici, fisici e biologici per la modifica delle proprietà di superficie dei materiali plastici. Tecnologie innovative di lavorazione di polimeri in ambito biomedicale Tecniche di electrospray e di elettrofilatura per la realizzazione di membrane Dispositivi e scaffold impiantabili micro e nanostrutturati. MODULO 4 Sensori e sistemi elettronici biomedicali. 14 e 21 febbraio 2019 Durata: 14 ore Docenti: Prof.Luigi Rovati - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ; Ing. Stefano Cattini -Tecnopolo Biomedicale di Mirandola Segnali analogici/digitali e Sistemi Elettronici di base Introduzione al Sensing e al condizionamento del segnale Caratteristiche metrologiche dei sensori Trasduttori e sensori per applicazioni biomediche Misure ottiche: assorbimento, diffusione e fluorescenza Tecnologie innovative per il sensing biomedico: dalla ricerca all applicazione Testimonianze aziendali e case studies

SCHEDA DI ISCRIZIONE CORSO SPECIALISTICO MATERIALI PLASTICI NELLA PRODUZIONE DI DISPOSITIVI BIOMEDICALI 2 EDIZIONE DATI DI ISCRIZIONE DEL PARTECIPANTE Cognome e nome... Telefono... Cell...E-mail... Titolo di studio... Ruolo ricoperto all interno dell azienda... AZIENDA DI APPARTENENZA (in caso di partecipazione a titolo aziendale)... Ragione sociale...partita I.V.A... Attività dell azienda... Indirizzo...CAP...Comune... Prov... N. dipendenti...tel...fax... E-mail... DATI PER LA FATTURAZIONE (compilare solo se differenti rispetto ai dati dell azienda) Intestazione..... Indirizzo (via, n, cap, città, Prov.).... Partita I.V.A.. C.F..... E-mail a cui inviare la fattura.... QUOTE DI PARTECIPAZIONE (barrare la scelta) Prezzo intero Modulo 1: 1.200 + IVA - inizio 17/10/18 Modulo 2: 600 + IVA - inizio 24/11/18 Modulo 3: 600 + IVA inizio 17/1/19 Modulo 4: 600 + IVA inizio 14/2/19 Abbonamento A, Completo 4 Moduli: 2.500 + IVA; Ulteriore sconto 15% a partire dal 2 iscritto Abbonamento B, Modulo 1 + un modulo a scelta: 1.600 + IVA; (specificare quali moduli) Mod.1 - Mod.2 - Mod.3 - Mod.4 Ulteriore sconto 10% a partire dal 2 iscritto MODALITÀ DI ISCRIZIONE Prezzo Soci Democenter Modulo 1: 1.025 + IVA - inizio 18/10/18 Modulo 2: 510 + IVA inizio 22/11/18 Modulo 3: 510 + IVA inizio 17/1/19 Modulo 4: 510 + IVA inizio 14/2/19 Abbonamento A, Completo 4 Moduli: 2.100 + IVA; Ulteriore sconto 15% a partire dal 2 iscritto Abbonamento B, Modulo 1 + un modulo a scelta: 1.400 + IVA; (specificare quali moduli) Mod.1 - Mod.2 - Mod.3 - Mod.4 Ulteriore sconto 10% a partire dal 2 iscritto L iscrizione dovrà avvenire entro il 3 giorno lavorativo antecedente l inizio del corso. L iniziativa verrà realizzata al raggiungimento del numero minimo di 8 iscritti. In caso di mancato raggiungimento di tale numero, Fondazione Democenter-Sipe si riserva la facoltà di disdire il corso o singolo modulo, comunicandolo all indirizzo del partecipante entro 2 giorni dalla data di inizio prevista. In tal caso, al partecipante/azienda che ha già provveduto al pagamento della quota di iscrizione verrà offerta la possibilità di partecipare ad un altro corso/modulo o verrà restituita la quota di iscrizione. La presente scheda compilata dovrà essere inviata all attenzione della dott.ssa Silvia Barbi alla email s.barbi@fondazionedemocenter.it. Per ulteriori chiarimenti è possibile telefonare al n. 059 2058153. DISDETTA DELLA PARTECIPAZIONE Qualsiasi rinuncia deve pervenire, in forma scritta, entro 4 giorni lavorativi dall inizio del corso. In caso di rinuncia pervenuta dopo tale termine, o di mancata presenza del partecipante ad inizio corso o di ritiro durante lo stesso Fondazione Democenter è autorizzata a trattenere l intera quota se già versata. CONDIZIONI DI PAGAMENTO La quota di iscrizione deve essere versata al momento della conferma di avvio del corso/modulo. Il pagamento della quota relativa alla modalità prescelta (abbonamento o singolo modulo) deve essere effettuato mediante bonifico Bancario intestata a Fondazione Democenter-Sipe codice IBAN: IT44C0538712905000000551764 presso Banca Popolare dell Emilia - Romagna, Ag. 5 di Modena. Fondazione Democenter-Sipe provvederà all invio della fattura, tramite email, al ricevimento della quota di iscrizione. I dati raccolti saranno trattati ai sensi del regolamento europeo sulla protezione dei dati (Reg. UE 2016/679). Per maggiori informazioni sul trattamento, sulla privacy e sui diritti esercitabili vedi anche l informativa sul sito www.democentersipe.it/privacy/ Si fornisce il consenso al trattamento dei propri dati personali in riferimento all informativa ricevuta SI NO Data... Timbro e firma...