CATALOGO OSTETRICIA GINECOLOGIA CHIRURGIA GINECOLOGICA

Documenti analoghi
Ecografia Ginecologica di Base

SCUOLA PERMANENTE DI ECOGRAFIA GINECOLOGICA

Corso di ecografia transvaginale in ginecologia e nel I trimestre di gravidanza

SCUOLA PERMANENTE DI ECOGRAFIA GINECOLOGICA CORSO INTENSIVO TEORICO E PRATICO DI ECOGRAFIA GINECOLOGICA DI BASE. Bologna

SCUOLA PERMANENTE DI ECOGRAFIA GINECOLOGICA CORSO INTENSIVO TEORICO E PRATICO DI ECOGRAFIA GINECOLOGICA DI BASE. Bologna

23 Ottobre. Ecografia Ginecologica di Base. Corso intensivo teorico e pratico di. Direttore del Corso: Dott. Luca Savelli

SCUOLA PERMANENTE DI ECOGRAFIA GINECOLOGICA CORSO INTENSIVO TEORICO E PRATICO DI ECOGRAFIA GINECOLOGICA DI BASE. Bologna

Indice. Presentazione. Introduzione

Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia. Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia. Laurea in medicina e Chirurgia

DIAGNOSTICA ECOGRAFICA

Con il patrocinio di. CORSO AVANZATO DI ECOGRAFIA TRANSVAGINALE nella paziente sterile ed infertile. Direttori del Corso: Luca Savelli, Eleonora Porcu

LE EVIDENZE IN ECOGRAFIA ANIELLO DI MEGLIO

Unità Operava Complessa: Ostetricia e Ginecologia

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE

DUBBI SVELATI e CASI COMPLESSI RESI SEMPLICI:

Curriculum Vitae di MARINA ZORZI

Bologna CORSO AVANZATO DI ECOGRAFIA TRANSVAGINALE NELLE URGENZE GINECOLOGICHE E DEL PRIMO TRIMESTRE DI GRAVIDANZA. Aula A COMPLESSO BELMELORO

dalla descrizione all interpretazione integrando tecniche ultrasoniche

COMPLESSO UNIVERSITARIO BELMELORO, VIA BELMELORO 14 - BOLOGNA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo; il vigente Regolamento di funzionamento dei Corsi di Perfezionamento;

Dipartimento di Pediatria

Gianluigi Pilu. Definizione di aborto

PROGRAMMA SCIENTIFICO ECOGRAFIA. Transvaginale. Palermo. NH Hotel. 31 Marzo - 1 Aprile 2017

Clinica ostetrico-ginecologica e andrologica degli animali da compagnia. (2CFU; 24 ore: 15 di lezione e 9 di esercitazione)

BOLLINI ROSA :: OSPEDALE VALDUCE - SERVIZI PREMIATI CON 2 BOLLINI ::

Curriculum Vitae di TERESA SEBASTIANI

L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica

Bologna BENIGNO O MALIGNO? I casi difficili per l ecografia ginecologica di II livello

Bologna BENIGNO O MALIGNO? I casi difficili per l ecografia ginecologica di II livello

F O R M A T O E U R O P E O

L'Ecografia in Sala Parto

Scientifico. di Ecografia per Ostetriche. Firenze. Aula Magna Azienda Ospedaliero Universitaria. Meyer. 11 dicembre patrocini richiesti

Orario delle attività didattiche AA 2018/ Anno: Sesto - Semestre: Primo - Sede di Padova - Corso: MED 3 - ME 1728

Curriculum Vitae di MARIA CARMEN CARBONE

Dirigente ASL I fascia - divisione di ostetricia e ginecologia

Informazioni generali

Curriculum Vitae Europass

Fisiopatologia della riproduzione animale. (3CFU; 36 ore: 27 di lezione e 9 di esercitazione)

Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità

Curriculum Vitae di MICHELA CARLI

IN COLLABORAZIONE CON AOGOI VIVERE ONLUS SIN FNCO

I Venerdì di Ecografia

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

LEZIONI GINECOLOGIA CANALE VENEZIA VI

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GINECOLOGIA Coorte A.A ANNO 2 ANNO 3 ANNO 4 ANNO 5 ANNO Totale ADF AP ADF AP ADF AP ADF AP ADF AP

Corso teorico-pratico di basi chirurgiche laparoscopiche in ginecologia

NUOVE TERMINOLOGIE IN ECOGRAFIA GINECOLOGICA. a cura del. Comitato Ecografia in Ginecologia

Armando Del Prete. Maturità scientifica

Piano formativo del Master di I livello in

II Congresso Highlights in Ginecologia ed Ostetricia

CORSO di novembre Sala conferenze Centro Ricerche Ospedale Monaldi DIAGNOSI, PROGNOSI E COUNSELING

Incontri Pitagorici di Cardiologia IX Edizione. Il soffio cardiaco nell adolescente: appropriatezza dell esame ecocardiografico

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione

Curriculum Vitae Anna Longoni. Sesso Femmina Data di nascita 09/ Nazionalità Italiana

ISSA International School of Surgical Anatomy. Direttore del Corso Dott. Marcello Ceccaroni

CURRICULUM PROFESSIONALE DOTT.SSA MARGHERITA FRAGANZA

Indice generale. 1 Organizzazione e formazione nelle urgenze ed emergenze in sala parto 3. 2 Il rischio in sala parto 11

TOUR FIR - LOTO DONNE in AZIONE

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GINECOLOGIA Coorte A.A ANNO 2 ANNO 3 ANNO 4 ANNO 5 ANNO Totale ADF AP ADF AP ADF AP ADF AP ADF AP

ME ANUALE di. COGRAFIA per. MANUALE di ECOGRAFIA per OSTETRICHE. Giuseppe Rizzo, Fabrizio Taddei. con il patrocinio di

Curriculum Vitae di FLORA GORETTI CAPODAGLIO

Tappe essenziali nella proposta di diagnosi prenatale SAPERE PER SCEGLIERE

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Indirizzo. Telefono. . Cittadinanza I. Data di nascita. Esperienza professionale

Translucenza Nucale e Difetti Cromosomici: valutazione della letteratura internazionale alla luce della nostra esperienza clinica

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL DOTT. GIUSEPPE F. BONAVITA. Il Dottor Bonavita Giuseppe Francesco è nato a Siderno (RC) il 15/settembre/1955.

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO

Corso di Ecografia Office per Ostetriche L La rie. Savona. 30 Aprile / 13 Dicembre Corso di Aggiornamento

ELENCO MODALITA ACCADIMENTO DELL EVENTO ICD9 CM 2007

SERVIZIO DI SONOISTEROGRAFIA

che è, malgrado ciò, particolarmente rilevante il fenomeno della migrazione passiva per tali patologie

Curriculum Vitae di MARIA ROSARIA OLLA OSSINO

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Ecografia: dalla ginecologia alla TN Luigi Filippo Orsini

Programma training pratico

[ Percorso formativo ] I corso

La Gravidanza a basso, medio e alto rischio: a chi la gestione? Rosa Ariviello Direttivo A.G.E.O. Clinica RUESCH - Napoli

Scuola di Specializzazione in GENETICA MEDICA A.A. 2009/10

15 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA

CONGRESSO NAZIONALE S.I.T.O.P Bologna Novembre 2011

Corso di Laurea in OSTETRICIA

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Oftalmologia

Curriculum Vitae di SILVIA GRAZIANI

Curriculum Vitae di BARBARA ENDRIZZI

Le analisi prenatali

Venerdi 26 e Sabato 27 Aprile

1) Aspetti immunitari biologici della plasmaferesi. Università Cattolica del Sacro Cuore. Roma, 25 Novembre ) Ecografia in ginecologia.

L-SNT/1 - Professioni Sanitarie, Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica Ordinamento D.M. 270/04 Accesso

DIREZIONE SANITARIA Direttore Sanitario dr. Umberto Di Filippo. dell intervento

Scuola di specializzazione in Ginecologia e Ostetricia. Dipartimento di Medicina e Chirurgia. Università degli Studi di Parma

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Come prepararsi all ecografia

Transcript:

CATALOGO OSTETRICIA GINECOLOGIA CHIRURGIA GINECOLOGICA

OSTETRICIA Infezioni e gravidanza - Le infezioni congenite rappresentano una delle cause principali di handicap permanente. Il controllo di queste infezioni è parte integrante della assistenza ostetrica. La interpretazione degli esami di laboratorio non è tuttavia sempre facile, e ancora più complesso è l iter che dovrebbe essere seguito in presenza di una infezione materna recente potenzialmente pericolosa per il feto. Nei confronti di alcune di queste infezioni esistono concrete possibilità di trattamento. Nei confronti di altre, le possibilità diagnostiche sono in una fase di rapida crescita. La globalizazione e la immigrazione rappresentano poi sfide completamente nuove. Questo corso si propone di fornire un panorama completo sull argomento. Il controllo strumentale della gravidanza nel 3 trimestre, l ecografia in travaglio di parto. L ecografia è la tecnica fondamentale nel controllo di numerose gravidanze a rischio. Questo corso si propone di affrontare in maniera sistemica il problema pratico dell utilizzo di questa metodica nei confronti delle differenti situazioni cliniche, fornendo una panoramica dei risultati degli studi piùrecenti. In particolare verrà discussa la metodologia dell esame Doppler, colore e pulsato, e della ecografia transvaginale per lo studio della cervice. Ecografia del 2 trimestre La diagnosi prenatale delle malformazioni è una parte integrante e fondamentale della assistenza prenatale moderna. Tutte le pazienti gravide vengono sottoposte ad un esame ecografico intorno alla 20 settimana, tuttavia, la diagnosi delle anomalie fetali resta, per numerose ragioni, complessa. Questo corso si propone di affrontare in maniera organica e dettagliata la problematica fornendo indicazioni pratiche sullo stato dell arte, con particolare riguardo alle linee guida che sono state promulgate dalle principali società di Ecografia Ostetrico-Ginecologica in Italia e nel mondo. Vengono in dettaglio discussi i reperti anormali e a quelli, molto frequenti, di dubbio inquadramento. Chirurgia in gravidanza Il corso si prefigge di affrontare le problematiche di un intervento chirurgico in corso di gravidanza analizzandole in rapporto agli interventi ostetrici e in relazione al management della patologia onco-ginecologica. La diagnosi di cancro in gravidanza rappresenta una condizione molto difficoltosa, con un forte impatto sulla salute materno-fetale. Il corso presenterà le attuali evidenze sulla incidenza e sul management dei tumori della sfera genitale in gravidanza con un appropriato approccio, per cui l alto grado di drammaticità con cui in passato veniva vista questa condizione clinica oggi non appare più giustificato. Ecografia del primo trimestre e patologia ginecologica in gravidanza L ecografia è la metodica fondamentale per la diagnosi e l inquadramento della patologia della gravidanza iniziale. Lo scopo di questo corso è di analizzare sistematicamente il ruolo di questa metodica di indagine nei diversi capitoli di patologia: dall aborto spontaneo alla gravidanza ectopica, alla patologia ginecologica associata alla gravidanza, come cisti ovariche e miomi. Verranno esaminati in dettaglio quadri ecografici, integrazione dell ecografia con altre metodiche, e implicazioni cliniche. Verranno anche discussi i protocolli attualmente in uso presso la Clinica Ostetrica e Ginecologica di Bologna. Prof. Nicola Rizzo Codice: U2V205 Codice: U2V103 Codice: U2V413 Codice: U2V416 Codice: U2V208 I CORSI DI NASCERE 2 VOLTE NASCERE DUE VOLTE è un associazione che nasce nell Unità Operativa Medicina Prenatale Bologna. Unità Operativa Medicina Prenatale Bologna è impegnata nella tutela della salute della donna gravida e del suo feto: parte della sua attività è dedicata alla gestione e alla risoluzione dei problemi relativi ai quadri di patologia materno-fetale, sia sotto l aspetto della diagnosi prenatale sia per quanto concerne il management clinico-terapeutico delle patologie osservate. In questo campo della disciplina ostetrico-ginecologica l Unità Operativa rappresenta un struttura di riferimento su base Regionale e per alcuni versi Nazionale. In adesione al contesto universitario nel quale la struttura è inserita, vi si svolgono tre tipi di attività : assistenziale, didattica e di ricerca. Proprio la didattica di altissimo livello ne ha fatto un centro di eccellenza in Italia. Codice: U2V101 Codice: U2V102 Codice: U2V415 Codice: U2V414 Codice: U2V207 Eco del 2 Trimestre: Le nuove linee guida. Parte I: tutto tranne il cuore fetale La diagnosi prenatale delle malformazioni è una parte integrante e fondamentale della assistenza prenatale moderna. Tutte le pazienti gravide vengono sottoposte ad un esame ecografico intorno alla 20 settimana che ha soprattutto questa finalità. Tuttavia, la diagnosi delle anomalie fetali resta, per numerose ragioni, complessa. Questo corso si propone di affrontare in maniera organica e dettagliata la problematica fornendo indicazioni pratiche sullo stato dell arte, con particolare riguardo agli aspetti tecnici, e significato clinico dei reperti anormali e a quelli, molto frequenti, di dubbio inquadramento. Eco del 2 Trimestre: Le nuove linee guida. Parte II: il cuore fetale Questo corso si propone di analizzare in dettaglio, in modo multimediale e con abbondante materiale filmato, tutte le non semplici problematiche della diagnosi prenatale di queste patologie. Tutti gli argomenti sono stati trattati, con un approccio multidisciplinare, da un gruppo di docenti che comprende ostetrici, cardiologi, pediatri e cardiochirurghi. Sepsi e infezione in gravidanza Le infezioni congenite rappresentano una delle cause principali di handicap permanente. Il controllo di queste infezioni è parte integrante della assistenza ostetrica. La interpretazione degli esami di laboratorio non è tuttavia sempre facile, e ancora più complesso è l iter che dovrebbe essere seguito in presenza di una infezione materna recente potenzialmente pericolosa per il feto. Nei confronti di alcune di queste infezioni esistono concrete possibilità di prevenzione e trattamento. Nei confronti di altre le possibilità diagnostiche sono in una fase di rapida crescita. Questo corso si propone di fornire un panorama esauriente sull argomento. Ecografia nelle gravide a rischio e doppler ostetrico. L ecografia è la tecnica fondamentale nel controllo di numerose gravidanze a rischio. Questo corso di propone di affrontare in maniera sistemica il problema pratico dell utilizzo di questa metodica nei confronti delle differenti situazioni cliniche, fornendo una panoramica dei risultati degli studi più recenti. In particolare, verrà discussa la metodologia dell esame Doppler, colore e pulsato. L ecografia del secondo trimestre La diagnosi prenatale delle malformazioni è una parte integrante e fondamentale della assistenza prenatale moderna. Tutte le pazienti gravide vengono sottoposte ad esami ecografici ad un esame ecografico intorno alla 20a settimana che ha soprattutto questa finalità. Tuttavia, la diagnosi delle anomalie fetali resta, per numerose ragioni, complessa. Questo corso si propone di affrontare in maniera organica e dettagliata la problematica fornendo indicazioni pratiche sullo stato dell?arte, con particolare riguardo alle nuove linee guida che sono state promulgate dalla pincipali società di Ecografia Ostetrico- Ginecologica in Italia e nel mondo. Vengono in dettaglio discussi i reperti anormali e a quelli, molto frequenti, di dubbio inquadramento.

OSTETRICIA Gestione clinica delle complicazioni del travaglio di parto. Con enfasi sull impiego dell ecografia. Il travaglio di parto resta il momento cruciale della pratica ostetrica. Una fase molto breve della vita della madre e del bambino, ma un rito di passaggio fondamentale, che concentra emozioni, e pericoli, di enorme portata. Per i ginecologi è ancora una prova spesso difficile dove decisioni critiche devono spesso essere prese in tempi rapidi. I problemi principali che questo corso intende affrontare comprendono: distinguere i travagli normali da quelli patologici, identificare accuratamente le distocie e la sofferenza fetale, scegliere quando necessario la modalità più conveniente di parto operativo, trattare le emorragie post-partum. L impiego dell ecografia, che ha sollevato in questi ultimi anni un grande interesse, verrà discusso in dettaglio con ampio uso di materiale iconografico e filmati. Screening, prevenzione e trattamento del parto prematuro. Il parto prematuro rappresenta oggi la causa primaria di morte perinatale e infantile nei paesi industrializzati. La comprensione del fenomeno e le possibilità di controllo erano estremamente limitate fino a pochi anni or sono. Ma di recente sono stati compiuti numerosi progressi nella conoscenze. Questo corso si propone di fornire un panorama completo sull argomento, tramite una trattazione multidisciplinare dello stato dell arte e delle principali problematiche. Viene posta particolare enfasi sulle nuove acquisizioni in tema di screening e prevenzione. Impiego ragionato dell ecografia nella patologia ostetrica - L impiego dell ecografia in ostetricia si è considerevolmente esteso. Da metodica finalizzata alla valutazione dell anatomia e della crescita del feto, è diventata complemento insostituibile nella diagnosi e nella gestione di quasi tutte le complicazioni della gravidanza, il parto e il puerperio. Scopo del corso è di discutere i principali quadri ostetrici che possono compromettere la salute materna e fetale e di puntualizzare per ciascuno di esso le acquisizioni più recenti ed il ruolo che l ecografia può svolgere nel tentativo di fronteggiare e risolvere questi scenari talora complessi e drammatici nel migliore dei modi. Ecoencefalografia Fetale. Le malformazioni cerebrali sono tra le anomalie congenite più frequenti e gravi; la diagnosi prenatale è possibile se non in tutti in molti casi, ma è spesso difficile come i consiglii alle pazienti. Il corso si propone di considerare in dettaglio le ultime acquisizioni sulla metodologia dell indagine e sul significato clinico dei reperti. Verranno analizzate in dettaglio le modalità nelle gravidanze ad alto e basso rischio. Verranno anche discusse le problematiche della diagnosi molto precoce delle anomalie cerebrale, all ecografia a 11-13 settimane e il ruolo attuale della risonanza magnetica. Genetica per Ostetrici. In questi ultimi anni l enorme sviluppo della genetica ha ampliato non soltanto il numero delle patologie riconoscibili, ma anche delle indagini disponibili. In questo momento, il quadro generale è in continua e rapida evoluzione ed esistono grandi incertezze. Da un lato, sono disponibili indagini genetiche non invasive, dall altro nuove metodiche di indagine espandono le possibilità della diagnosi invasiva. Orientarsi in questo labirinto diventa quasi impossibile. Questo corso, svolto in collaborazione da ginecologi, genetisti e citogenetisti, intende mettere a fuoco la situazione attuale e fornire pratiche informazioni. Codice: UTG301 Codice: U2V309 Codice: U2V310 Codice: U2V206 Codice: U2V517 Codice: U2V519 I CORSI DI NASCERE 2 VOLTE Codice: U2V312 Codice: U2V311 Codice: U2V104 Codice: U2V518 Codice: U2V520 TULLIO GHI - Dalle Immagini Alla Diagnosi Il corso mostra sequenze ecografiche di un vasto gruppo di anomalie fetali, dalle più comuni alle più atipiche. Apparato per apparato, sarete guidati alla interpretazione dei reperti ecografici fino alla formulazione di una diagnosi specifica. Il taglio eminentemente pratico e basato sullo studio delle immagini senza indugiare su dati di epidemiologia, classificazione e fisiopatologia. A margine di ciascun caso verrà espressa una valutazione prognostica per aiutare il counseling prenatale. La patologia della placenta. Le anomalie di struttura, posizione e funzione della placenta costituiscono un capitolo cruciale della patologia ostetrica. Genetica per ostetrici. I ginecologi hanno la responsabilità della diagnosi prenatale delle anomalie congenite. In questi ultimi anni il grande sviluppo della genetica ha ampliato non soltanto il numero delle patologie riconoscibili, ma anche delle indagini disponibili. Corso pratico di ecografia 3D e 4D per ginecologi. L ecografia tridimensionale è ormai a pieno titolo entrata nella pratica ostetrica corrente. Le strumentazioni disponibili offrono una vasta gamma di resa delle immagini (statiche e in tempo reale, con resa di superficie, simil-radiografica, multiplanare o di nicchia), per non parlare delle nuove applicazioni dai nomi complessi: STIC e inverted B-mode. Il problema è: praticamente, come si usano le apparecchiature? Come si ottengono le immagini? Quali sono le modalità più convenienti per l analisi in rapporto a ciò che si intende dimostrare? Il corso affronta questo problema pratico. Impiego ragionato dell Ecografia nella Patologia Ostetrica. L impiego dell ecografia in ostetricia si è considerevolmente esteso negli ultimi anni. Da metodica prevalentemente finalizzata alla valutazione dell anatomia e della crescita del feto, è diventata completamente insostituibile nella diagnosi e nella gestione di quasi tutte le complicazioni che possono caratterizzare gravidanza, parto e puerperio. Scopo del corso è discutere i principali quadri ostetrici che possono compromettere la salute materna e fetale e puntualizzare per ciascuno di esso le acquisizioni più recenti. Ecografia in travaglio di parto. Il travaglio di parto resta il momento cruciale della pratica ostetrica, un rito di passaggio fondamentale, che concentra emozioni e pericoli di enorme portata. Per i ginecologi è ancora una prova spesso difficile, intellettualmente e fisicamente, dove decisioni critiche devono spesso essere prese in tempi rapidi. I problemi principali che questo corso intende affrontare comprendono: distinguere i travagli normali da quelli patologici, identificare accuratamente le distocie e la sofferenza fetale, scegliere quando necessario la modalità più conveniente di parto operativo, trattare le emorragie post-partum. I CORSI DI TULLIO GHI Prof. Tullio Ghi

OSTETRICIA GIANLUIGI PILU - Ecocardiografia Fetale - Parte 1 1) Introduzione: epidemiologia e rilevanza clinica delle cardiopatie congenite. 2)Tecnica dell ecocardiografia fetale: esame di base, esame esperto, compromessi 3) Difetti dei setti atriali e ventricolari 4) Domande 5) Patologia del cuore sin e dell arco aortico 6) Patologia del cuore destro GIANLUIGI PILU - Ecocardiografia Fetale - Parte 3 1) Le anomalie venose: ritorno venoso polmonare anomalo, persistenza della vena cava superiore di sinistra, persistenza della vena ombelicale di destra, agenesia del dotto venoso, aneurisma della vena di Galeno 2) Ecocardiografia tridimensionale: aspetti tecnici, applicazioni 3) Cardiopatie e sindromi 4) La gestione ostetrica delle cardiopatie fetali 5) Aritmie fetali, diagnosi e trattamento Prof. Giuseppe Rizzo L ecografia in sala parto Basi antropologiche e anatomo-funzionali del parto: dalla scuola ostetrica italiana all ecografia. Strumentazione e metodologia ecografica per l ecografia in sala parto. Induzione del travaglio di parto: parametri clinici ed ecografici e successo dell induzione. Predizione ecografica della distocia meccanica: bacino ristretto macrosomia. Parto di prova dopo TC: valutazione clinica e ecografica ante-partum della paziente precesarizzata. Diagnosi ecografica di placenta accreta/percreta. Anestesia locoregionale ecoguidata in travaglio di parto. Ecografia transperineale nel II stadio: tecnica, indicazioni ed utilità. Ecografia transperineale prima di un parto operativo: ventosa o TC? Malposizioni fetali in travaglio: l occipite posteriore. Ruolo dell ecografia nell emorragia post-partum. Ecografia transperineale e trauma da parto: tecnica, indicazioni e utilità. Gestiona ecografica della Gravidanza Gemellare Le gravidanze gemellari hanno caratteristiche talmente peculiari da meritare un capitolo a parte nelle linee guida, ma soprattutto nella pratica clinica quotidiana. Questa è un occasione particolarmente qualificante per fare il punto della situazione. Prof. Gianluigi Pilu Codice: UGP301 Codice: UGP303 I CORSI DI GIANLUIGI PILU Ecocardiografia Fetale - Le cardiopatie sono le più frequenti malformazioni riscontrate alla nascita, e sono in assoluto le anomalie di più complessa identificazione e inquadramento prenatali. Questo corso si propone di analizzare in dettaglio, con abbondante materiale iconografico, e filmati ecografici in particolare, tutte le non semplici problematiche della diagnosi intrauterina di queste patologie, discutendo in dettaglio gli aspetti tecnici della ecocardiografia fetale in diverse epoche di gravidanza, gli elementi utili per il consiglio prenatale, e l evidenza disponibile riguardo alla gestione ostetrica. Sotto i tre volumi dedicati a questo fondamentale argomento. Codice: UGP302 GIANLUIGI PILU - Ecocardiografia Fetale - Parte 2 1) Stenosi delle valvole semilunari 2) Anomalie del cono-tronco: Tetralogia di Fallot, trasposizione dei grandi vasi, tronco arterioso comune: diagnosi, anomalie associate, consiglio. 3) Isomerismi 4) Cuore univentricolare 5) Tumori e cardiomiopatie 6) Ecocardiografia fetale precoce: l esame a 11-13 e 14-16 settimane GIANLUIGI PILU - Ecoencefalografia Fetale Tenuto da uno dei massimi esperti internazionali, approfondisce le tecniche di studio del Sistema Nervoso Centrale nelle varie fasi, un corso che dimostra come si possa fare della diagnosi prenatale uno strumento raffinatissimo. 1) Tecniche per lo studio dell encefalo fetale. 2) Diagnosi delle anomalie cerebrali a 11-13 settimane 3) Difetti del tubo neurale 4) Difetti della linea mediana 5) Anomalie evolutive La Società SIEOG si propone: di dare sempre maggiore incremento alla ultrasonografia nel campo della Ginecologia e Ostetricia; di stimolare gli studi sia in medicina che in biologia; di promuovere, incentivare e curare l attività educazionale, didattica e formativa; di promuovere la ricerca nell ambito specifico; di tutelare tutti i problemi normativi, di professionalità ed economici dei propri iscritti. Vi presentiamo di seguito i nuovi corsi. Codice: UEO401 Codice: UEO503 Codice: UGP304 I CORSI DELLA SIEOG La gestione delle masse annassiali dopo 14 anni di esperienza IOTA IOTA: cioè International Ovarian & Tumur Analisis. Da questa esperienza, che ha 14 anni di vita, si vogliono ottenere quattro cose importanti: a) conoscere terminologia e metodologia, b) usare gli strumenti che sono stati sviluppati, c) come refertare, d) prospettive future. 1 Corso SIEOG di ecografia per Ostetriche Questo primo corso SIEOG per ostetriche, oltre a dimostrare l importanza che il SIEOG riconosce al ruolo dell ostetrica, indica chiaramente come l ecografia sta diventando uno strumento indispensabile anche in sala parto e nell assistenza ostetrica più in generale. Il corso individua chiaramente e analizza gli impieghi dell ecografia in questo campo dando nuovi strumenti a questa figura professionale specificando competenze e responsabilità. Codice: UEO502 Codice: UEO504

GINECOLOGIA Luca Savelli I CORSI DI LUCA SAVELLI Corso Intensivo teorico-pratico di Ecografia Ginecologica di Base Il Corso e costituito da tre giornate divise in una parte teorica ed in una pratica. La struttura del Corso consente di presentare in maniera concisa, pratica ed informale tutte le nozioni teoriche che costituiscono il bagaglio culturale dell ecografista. Ogni lezione prevede la visione di numerosi filmati ecografici in modo da familiarizzare con il maggior numero di aspetti ecografici per argomento trattato. In ognuna delle parti del corso viene mostrata la attività negli ambulatori ecografici al fine di apprendere i trucchi pratici per l esecuzione degli esami transvaginali. LUCA SAVELLI - Corso Intensivo teorico-pratico di Ecografia Ginecologica di Base - Parte 1 di 3 1) Conoscere gli ultrasuoni e lo strumento. 2) Piani di scansione addominali e transvaginali, metodologia dell esame organ oriented. 3) Endometrio normale: morfologia e spessore in età fertile e menopausa. Paziente in HRT, tamoxifene, ulipristal. 4) Polipi endometriali, iperplasie, neoplasie endometriali. 5) Fibromatosi uterina e miomi: diagnosi, misura, localizzazione, diagnosi differenziale. Aspetti comuni e rari. 6)Adenomiomi e Adenomiosi, aspetti ecografici e diagnosi differenziale. 7) Ovaio normale in età fertile e menopausa. 8) Cisti o Follicolo? Cisti follicolari, luteiniche e corpi lutei emorragici. 9) Frequenza negli ambulatori ecografici. 10) Live scanning e videoclips show. 11) Discussione collegiale dei casi ecografici. LUCA SAVELLI - Corso Intensivo teorico-pratico di Ecografia Ginecologica di Base - Parte 2 di 3 1) Cisti ovariche uniloculari anecogene: diagnosi e gestione ecografica. 2) Teratomi cistici ovarici: spettro di aspetti ecografici B/N e Doppler. 3) Cisti endometriosiche tipiche ed atipiche, endometriomi decidualizzati. 4) Cistoadenomi sierosi e mucinosi. 5) Fibro(teco) mi ovarici e tumefazioni ovariche solide. 6) Salpingiti, piosalpingi, complesso tubo-ovarici e ascessi. 7) Idrosalpingi, cisti aderenziali. 12.30 Masse pelviche non ovariche. 8) Frequenza negli ambulatori ecografici. 9) Live scanning e videoclips show. 10) Discussione collegiale dei casi ecografici. LUCA SAVELLI - Corso Intensivo teorico-pratico di Ecografia Ginecologica di Base - Parte 3 di 3 1) Ecografia nel primo trimestre di gravidanza: localizzazione della gravidanza, datazione, valutazione della evoluzione. 2) Gravidanze gemellari: corionicità. 3) Minaccia d aborto ed ematomi retrocoriali. 4) Gravidanze tubariche. 5) Gravidanze a localizzazione incerta (PUL). 6) Gravidanze ectopiche non tubariche. 7) Miomi in gravidanza. 8) Gravidanze in uteri malformati. 9) Placenta normale e patologica, malattia gestazionale trofoblastica. 10) Frequenza negli ambulatori ecografici. Live scanning e videoclips show. 11) Discussione collegiale dei casi ecografici. LUCA SAVELLI - Corso Avanzato di Ecografia Transvaginale nella paziente sterile e infertile. L ecografia transvaginale ha consolidato il suo ruolo nella diagnostica moderna, tanto da divenire insostituibile nella gestione di numerose patologie; e mentre si diffondeva, negli anni si sono identificati specialisti particolarmente dedicati allo studio ed all impiego di questa tecnica, una sorta di secondo livello ecografico, similmente a quanto accadde per la diagnostica ostetrica. I recenti avanzamenti tecnologici hanno aumentato notevolmente la potenzialità diagnostica di questa metodica nel campo dell infertilità. Abbiamo creato questo Corso sviluppando un programma didattico su di un argomento specifico di grande interesse. Cod. USA501 Cod. USA503 Cod. USA504 Cod. USA502 visita il nostro sito www.medicalchannel.it troverete sul sito tutti i prezzi aggiornati

CHIRURGIA LIVE SURGERY Corso di chirurgia pelvica ginecologica - Gestione del rischio introperatorio in ginecologia e ostetricia Le complicanze della chirurgia ginecologica ed ostetrica fanno parte della normale routine operatoria. Prevenire, riconoscere e gestirle fa parte del bagaglio culturale che ogni chirurgo deve avere. Il corso si rivolge ai ginecologi e agli ostetrici con la finalità di migliorare le proprie conoscenze e abilità chirurgiche attraverso la dimostrazione step by step dei principali passaggi chirurgici, valutandone rischi, modalità di prevenzione della complicanza e correzione della stessa. I discenti avranno modo attraverso lezioni teoriche e pratiche di vedere applicati questi principi. La consapevolezza di complicanze frequenti o rare permetterà di affrontare con maggiore serenità l attività chirurgica quotidiana. Corso pratico di Chirurgia Laparoscopica Avanzata Anatomia Intra e Retroperitoneale Step by Step In questo corso pratico di chirurgia i partecipanti sono iniziati alle tecniche per eseguire interventi di chirurgia avanzata intra e retro-peritoneale. Verranno descritti sul campo i principali interventi per endometriosi profonda ed oncologia. GINECOLOGICA Codice: ULS506 Codice: ULS507