Programma lezioni. Venerdì 15 febbraio 2008

Documenti analoghi
QUADRO SINOTTICO DI CONFRONTO TRA PIANO OPERATIVO E AALBORG COMMITMENTS

Il cammino verso la sostenibiltà gli appuntamenti istituzionali

«Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente

Bilancio Ambientale quale strumento di gestione degli Aalborg commitments?

Progetto di ricerca: La strategia per lo sviluppo delle aree montane: una analisi dei programmi di sviluppo rurale

Comune di Roma Dipartimento X Politiche Ambientali ed Agricole. Dipartimento X- IV U.O. Sviluppo Sostenibile Arch. Mauro Degli Effetti

IL FORUM Primo incontro plenario Corbetta

Stato e Regioni: strategia di sostenibilità ambientale

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO

TEMI CARDINE DELLA SOSTENIBILITA AMBITI DI INFLUENZA IMPEGNI DI AALBORG INTENTI STRATEGICI ED INDIRIZZI DI LUNGO TERMINE

Il ruolo della donna per un agricoltura sostenibile in Italia

Le linee guida europee all Agenda 21 Locale

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

Seminario sull attuazione dei programmi di sviluppo rurale

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Agenda 21 Est Ticino Ma cos è. l Agenda 21?

La programmazione

COOPERAZIONE TERRITORIALE

POLITICHE REGIONALI E FONTI RINNOVABILI NEL SETTORE ELETTRICO

La politica di coesione e l accordo di partenariato , scheda

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Terni- l Umbria e l Italia: le dinamiche territoriali nell analisi socio-spaziale IRES

M. G. Marchesiello Bologna 30 novembre 2007

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

Gli enti locali in Europa: panoramica e tendenze

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

: 20 anni di RSA

bilanciamento degli interessi, gli aspetti giuridici della sostenibilità affrontati in questo capitolo. Si sottolinea l importanza in un Paese di

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema Progetto PON GAS AMBIENTE

G - Località termali - Castel San Pietro Terme

Carta Europea del Turismo Sostenibile

Il ruolo dei CdF nell attuazione delle direttive comunitarie

Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia

PROTOCOLLO DI INTESA tra IL MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DELLA REPUBBLICA ITALIANA e IL MINISTERO DEL CAMBIAMENTO

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

PROGRAMMA DI SENSIBILIZZAZIONE DELLE PMI PER L IMPLEMENTAZIONE DI SISTEMI ORIENTATI ALLA PROMOZIONE DELLA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE

IL LAVORO E LE DONNE BIANCA BECCALLI. L Europa che vogliamo e il lavoro che progettiamo, Incontri Riformisti, sabato 5 luglio 2014 Tartano (Sondrio)

Strumenti per lo sviluppo sostenibile: il punto in Lombardia. Anelisa Ricci

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

I linguaggi delle politiche urbane e territoriali

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

Trasformare il nostro mondo: Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Dipartimento per la Pubblica Informazione Nazioni Unite

La programmazione in Italia. Messina, 18 marzo 2014

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

L agricoltura biologica in Italia: numeri, politiche di sviluppo e prospettive. Francesco Giardina

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

Club Alpino Italiano Abruzzo

Fondi strutturali europei I FONDI STRUTTURALI EUROPEI E LA DISPERSIONE SCOLASTICA

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

Gli obiettivi nazionali di sviluppo sostenibile: il focus sull acqua. Brescia, 6 dicembre 2018

COMUNE DI PADOVA. Progetto Agenda 21 Locale

L incidentalità stradale in Lombardia nel 2017

Il Fondo Sociale Europeo in Italia Pesaro, 12 Maggio 2016

PoliTO e gli SDGs. La mappatura dell attività del PoliTO secondo i Sustainable Development Goals

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

IL TEMA DELLA BANDA LARGA COME NUOVA SFIDA

Criticità e proposte per l attuazione della VAS Bruna Kohan

Assunta Putignano Assessore all Ambiente e Qualità della città del Comune di Mantova

6 T T U U R R I I S S M M O

Elisa Carboni Cristiana Verde. Governance e partecipazione: I processi partecipativi

Note metodologiche Avvertenze Per maggiori informazioni:

6 T T U U R R I I S S M M O

Introduzione. Nella prima parte è riportata le potenza installata e la produzione (anche a livello regionale) delle varie fonti rinnovabili.

Gennaio-Novembre 2018

Il tema della biodiversità nella programmazione agricola europea attuale e futura. Dott. Camillo Zaccarini Bonelli (Mipaaf-Ismea)

Verso una Strategia dell Unione Europea per la Regione Adriatico-Ionica (EUSAIR)

Note metodologiche Per maggiori informazioni:

Informazioni Statistiche

Note metodologiche Per maggiori informazioni:

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale.

Note metodologiche Per maggiori informazioni:

AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA. Accordo Sociale

Capitolo 2 - MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE

SIT Sistema Informativo Trapianti

LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Rosignano M.mo, 27 marzo 2018

6 TURISMO Strutture ricettive

Sistema ITS: le Fondazioni in Lombardia

ERASMUS+ in breve ISTRUZIONE SUPERIORE

aa Strutture ricettive

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale.

GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO XIV Rapporto sul turismo italiano Titolo intervento. Gian Paolo Oneto

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Le attività dello Sportello Appalti Imprese per favorire i processi di aggregazione degli acquisti e networking

Le regioni a confronto

La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Un bilancio sulla gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

IL PROCESSO DI AGENDA 21 LOCALE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO L AGENDA 21 LOCALE E LE SCUOLE

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

Cooperazione Leader in Italia. CREA - PB Cuenca, 4 Aprile 2018 Annalisa Del Prete

Giovanni Camilleri UNDP, Ginevra

Transcript:

Corso di Certificazione di Qualità Ambientale Laurea Specialistica in Scienze Biologiche (Ind. Ecotossicologico) Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Introduzione agli strumenti volontari per la gestione dell ambiente il contesto internazionale e nazionale; gli organismi preposti, le politiche e i documenti elaborati Anna Crimella Programma lezioni Venerdì 1 febbraio 2008 Mattina: introduzione agli strumenti volontari per la gestione della sostenibilità Pomeriggio: la certificazione ambientale per le organizzazioni secondo la norma ISO 14001 e il Regolamento EMAS Venerdì 8 febbraio 2008 Mattina: i marchi di qualità ambientale di primo, secondo e terzo tipo Pomeriggio: Agenda 21 Locale: il reporting e la partecipazione della comunità locale Venerdì 15 febbraio 2008 Mattina e pomeriggio: Esempi di applicazione degli strumenti 2

1972 Si svolge a Stoccolma la Conferenza delle Nazioni Unite sull Ambiente Umano (UNCHD). In risposta alla crescente preoccupazione dell opinione pubblica per il degrado ambientale, i delegati di 113 nazioni danno vita al primo Programma Ambientale delle Nazioni Unite (UNEP). Viene anche approvata una Dichiarazione sull Ambiente Umano,, documento di principi relativo a diritti e responsabilità dell uomo in relazione all ambiente e alle generazioni future, da assumere come riferimento sia per le iniziative iative individuali sia per le politiche globali. 1983 Le Nazioni Unite istituiscono la Commissione Mondiale per l Ambiente e lo Sviluppo (WCED),, più nota come Commissione Brundtland, dal nome della Presidente Gro Harlem Brundtland (Ministro dell Ambiente e infine, per due volte, Primo Ministro della Norvegia). 1987 La Commissione Mondiale per l Ambiente e lo Sviluppo, pubblica il i notissimo rapporto Our Common Future.. La protezione dell ambiente non è ritenuta né un limite inconciliabile con lo sviluppo economico e sociale, né una distorsione facilmente rimediabile (grazie alle forze spontanee di mercato o alle regolamentazioni pubbliche), ma un requisito indispensabile per uno sviluppo stabile e durevole, che richiede interventi ad ogni scala (globale, locale, individuale) e in ogni settore. 3 Che cos è lo sviluppo sostenibile? «soddisfa i bisogni dell attuale generazione senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri (bisogni)» (Brundtland, 1987; UNCED, 1992) «si mantiene entro i limiti della capacità di carico degli ecosistemi» (IUCN, UNEP e WWF, 1991) «offre servizi ambientali, sociali ed economici di base a tutti i membri di una comunità, senza minacciare l operatività dei sistemi naturale, edificato e sociale da cui dipende la fornitura di tali servizi» (ICLEI, 1994) 4

Dimensioni dello sviluppo sostenibile Le dimensioni dello sviluppo sono almeno tre: la dimensione economica, ovvero il capitale artificiale (o costruito) la cui produzione è presupposto per garantire una maggiore disponibilità di beni e di servizi per l uomo; la dimensione ambientale, ovvero il capitale naturale (o ecologico) la cui conservazione è presupposto per garantire la funzionalità degli ecosistemi; la dimensione sociale, ovvero il capitale umano (o sociale) il cui sviluppo in questa fase storica si fonda sul principio di equità intra e inter generazionale 5 Caratteri dello sviluppo sostenibile è un obiettivo strategico politicamente irrinunciabile integra aspetti sociali, ambientali, culturali, economici, istituzionali richiede soluzioni complesse ha un orizzonte temporale esteso (di lungo periodo) è una condizione dinamica (adattativa e incrementale) non è determinabile a priori solo per via tecnica non è determinabile univocamente va riferito a una scala/ambito territoriale richiede una approfondita e organica conoscenza dell ambiente (sociale, naturale, culturale, economico, istituzionale locale) impone la partecipazione attiva di tutti la condivisione di responsabilità e la costruzione del consenso deve essere monitorato e verificato 6

1990 La Commissione europea presenta il Libro verde sull ambiente urbano COM(90)218. È un documento fondamentale, in quanto (per la prima volta) si intravede la prospettiva strategica dello sviluppo urbano sostenibile e il tentativo di dare effettiva coerenza alle azioni comunitarie di scala urbana e territoriale. Il sistema urbano è descritto come un insieme complesso, ricco di relazioni (interne ne ed esterne), da gestire in modo unitario, integrato e multidisciplinare. Tra le cause di degrado vengono segnalati la crescente domanda di mobilità (pubblica e privata), le modalità di distribuzione delle e merci e dei servizi e di organizzazione del lavoro, gli stili di vita e di consumo, le forme di comunicazione. Tra le possibili azioni,, oltre alla tutela del patrimonio architettonico e dei suoli ancora liberi, viene richiamata la necessità di un uso misto dello spazio urbano, insieme ieme alla maggiore (e migliore) programmazione della mobilità e alla reale partecipazione dei cittadini ai processi decisionali. 7 1992 La Commissione europea adotta il V Programma politico e di azione ambientale ( Per uno sviluppo durevole e sostenibile ) ) che, oltre a richiamare i principi individuati dal Trattato di Maastricht, prevede la responsabilit sponsabilità ambientale comune e condivisa, la partecipazione attiva degli attori locali ai processi decisionali, l integrazione l degli strumenti normativi con quelli di mercato e volontari,, l approccio l dal basso e il ricorso a soluzioni innovative. Da segnalare che il documento, nell affrontare i problemi ambientali di scala europea, prospetta un azione rivolta direttamente alle cause, con l obiettivo l di cambiare i comportamenti individuali e i modelli di produzione e e di consumo.. Vi è inoltre una esplicita sottolineatura del ruolo delle autorità locali, che la Comunità si impegna a incoraggiare e a sostenere nel difficile percorso verso la sostenibilità. 8

1992 I capi di Stato e di Governo presenti alla Conferenza delle Nazioni Unite su Ambiente e Sviluppo approvano la Dichiarazione di Rio e l Agenda 21,, riferimenti fondamentali per le politiche e le iniziative volte alla sostenibilità dello sviluppo nel 21 secolo. Alla Conferenza UNCED di Rio vengono anche messe a punto due rilevanti Convenzioni: : quella sui cambiamenti climatici (UNFCCC)) e quella sulla biodiversità (CBD), oltre alla Dichiarazione di principi sulla gestione sostenibile delle foreste te. Si avviano così le Sessioni periodiche delle Conferenze delle Parti (organismi tecnico-politici costituiti per l attuazione l delle Convenzioni) e viene istituita (in seno al Consiglio Economico e Sociale ECOSOC) la Commissione delle Nazioni Unite sullo Sviluppo Sostenibile (UNCSD),, con il compito di garantire e di registrare l attuazione l degli impegni assunti a Rio. Inoltre, viene avviato il Programma Capacity 21,, destinato ad accrescere le capacità gestionali e decisionali interne dei paesi in via di sviluppo, per favorire l integrazione l dei principi di Agenda 21 nelle attività di pianificazione e programmazione a livello locale e a livello nazionale. 9 Che cosa è Agenda 21? è il documento d indirizzo delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile nel 21 secolo,, predisposto durante la Conferenza UNCED (Rio de Janeiro, 1992) definisce principi, azioni, obiettivi e strumenti per conseguire la sostenibilità dello sviluppo su scala planetaria L Agenda 21 si articola in 40 capitoli, suddivisi in 4 sezioni: dimensione economica e sociale conservazione e gestione delle risorse per lo sviluppo rafforzamento del ruolo degli attori sociali strumenti di attuazione 10

Dall Agenda 21 all Agenda 21 Locale Agenda 21, Capitolo 28 poiché molti dei problemi (e delle relative soluzioni) affrontati i da Agenda 21 hanno radici locali, la partecipazione e la cooperazione delle autorità locali sarà un fattore determinante nel raggiungimento dell obiettivo della sostenibilità. Agenda 21 Locale un processo partecipato che coinvolge tutti i portatori di interesse (stakeholders)) nella definizione condivisa di un piano d azione a lungo termine orientato alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica del territorio locale. un nuovo strumento di governance per la definizione di politiche e programmi di sviluppo locale orientati alla sostenibilità 11 1994 Si svolge ad Aalborg, in Danimarca, su iniziativa della Commissione europea (DGXI), di ICLEI e delle principali associazioni di comunità ed enti locali, la 1 Conferenza sulle Città europee sostenibili. Viene messa a punto la Carta di Aalborg,, documento di principi (e d azione) per lo sviluppo sostenibile a livello locale le (A21L), e avviata la Campagna delle Città europee sostenibili, struttura di coordinamento e assistenza rivolta ai sottoscrittori della Carta di Aalborg. 12

La Carta di Aalborg definisce il concetto di sostenibilità, individua le responsabilità ambientali degli Enti locali e li impegna a sviluppare politiche e azioni verso la sostenibilità. Tramite la sua sottoscrizione si entra a far parte della Campagna delle Città europee sostenibili Il testo si articola in tre parti: 1. Viene enunciata la dichiarazione di intenti e la filosofia di base della sostenibilità a livello locale 2. Si avvia la Campagna delle Città europee sostenibili 3. Si delineano gli indirizzi generali sulla base dei quali dovrà prendere avvio il programma di A21L 13 Parte III - Piani locali d azione per un modello urbano sostenibile Individuazione sistematica degli strumenti esistenti di programmazione, pianificazione e finanziari esistenti nonché di ogni altro piano e programma Individuazione sistematica dei problemi e delle relative cause, da realizzarsi facendo ampio ricorso alla consultazione dei cittadini Formazione di una visione comune sul modello di collettività sostenibile, mediante un processo di partecipazione e coinvolgimento di tutti i soggetti interessati Adozione di piani di azione ambientale (a lungo termine) orientati alla sostenibilità e costruiti in base ad obiettivi misurabili 14

2500 2000 1500 L avvio in Europa e in Italia 1406 1869 2030 1000 500 383 446 627 880 482 513 761 0 27 35 51 105 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 Italia Europa Dati: Campagna delle Città Europee Sostenibili (2003) 15 In particolare, in Italia: 140 120 117 100 80 80 71 83 76 60 45 61 51 47 40 33 35 28 38 20 20 14 13 19 4 0 Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise 2 Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d'aosta Veneto Firmatari Aalborg suddivisi per regione. Dati: Campagna a delle Città europee sostenibili (2004) 16

2000 La Commissione europea presenta il Libro bianco sulla responsabilità ambientale COM 2000(66), che distingue tra responsabilità oggettiva (per i danni causati da attività pericolose) e responsabilità per colpa (per i danni causati da attività non pericolose). Il documento intende promuovere iniziative per l effettiva e ottimale applicazione dei principi di prevenzione, precauzione e chi inquina paga,, al fine di ridurre i danni alla salute, all ambiente e alla diversità biologica. È altresì previsto che il risarcimento per danno all ambiente venga impiegato esclusivamente per il ripristino delle condizioni originarie (dei siti e degli habitat) e che le associazioni costituite per la tutela di un interesse pubblico possano sostituirsi alle amministrazioni cui compete la tutela dell ambiente ove queste abbiano omesso di intervenire. 2000 I documenti relativi alla predisposizione del VI Programma politico e di azione ambientale dell Unione Europea sottolineano «la necessità di un approccio globale alle problematiche urbane,, con particolare attenzione agli sforzi necessari per sostenere le azioni promosse dagli enti i locali, allo scopo di attuare il Programma e l Agenda 21 Locale». Grande interesse destano le esperienze positive come le Agende 21 Locali,, fortemente impegnate a invertire le tendenze negative e a superare l approccio cio per settori, in ragione della complessa natura dei problemi urbani. 17 2000 Si svolge, in settembre, il Millennium Summit delle Nazioni Unite,, che riafferma le priorità da raggiungere a livello globale (eliminazione ione della povertà e sviluppo sostenibile), mediante linee d azione comuni. Vengono definiti alcuni obiettivi (Millennium( Development Goals): 1. sradicare la povertà estrema (<1 $/dì) e la fame; 2. assicurare l educazione primaria; 3. promuovere l uguaglianza tra i sessi; 4. ridurre la mortalità infantile; 5. incrementare la tutela e la cura della maternità; 6. combattere patologie come HIV/AIDS e malaria; 7. assicurare la sostenibilità ambientale; 8. sviluppare una partnership globale per lo sviluppo. 18

2002 Il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio approva (in agosto) la Strategia d azione ambientale per lo Sviluppo Sostenibile in Italia Le aree di intervento prioritarie (per il prossimo decennio) sono: clima; natura e biodiversità; qualità dell ambiente e della vita negli ambienti urbani; uso sostenibile delle risorse naturali e dei rifiuti. Per ognuna di esse vengono indicati obiettivi e azioni derivanti dagli impegni internazionali e nazionali, in continuità con i principi di Rio 1992, con il VI Programma d azione dell UE e con gli obiettivi fissati a Lisbona L e a Göteborg in materia di piena occupazione, coesione sociale e tutela ambientale. Tali obiettivi sono corredati da indicatori di sviluppo in grado di misurarne il raggiungimento. Gli strumenti d azione individuati sono: l integrazione del fattore ambientale in tutte le politiche di settore; l integrazione del fattore ambientale nei mercati; la considerazione delle esternalità ambientali e la revisione sistematica dei sussidi esistenti; il rafforzamento dei meccanismi mi di consapevolezza e partecipazione dei cittadini; ; lo sviluppo dei processi di A21L; l integrazione dei meccanismi di contabilità ambientale nella contabilità nazionale. 19 2002 Dal 26 agosto al 4 settembre si svolge a Johannesburg il World Summit on Sustainable Development,, che si conclude con l approvazione della Johannesburg Declaration on Sustainable Development e del relativo Plan of Action. A 10 anni da Rio, si valuta l operato dei Paesi firmatari e si definiscono le linee di sviluppo future.. Vengono confermati i principi dell approccio precauzionale e delle responsabilità comuni, pur se differenziate e tra Paesi industrializzati e Paesi in via di sviluppo. Le aree di azione: : diritti umani; lotta alla povertà; protezione della salute; acqua potabile; sostanze chimiche; biodiversità; protezione degli i oceani e pesca; energia; cambiamenti climatici. I principali finanziamenti definiti: : istituzione di un fondo mondiale per la solidarietà a carattere volontario; riduzione del debito dei Paesi in via di Sviluppo. I principali interventi previsti: : avvio della riforma del sistema dei sussidi al commercio internazionale; promozione nei mercati internazionali dei processi e dei prodotti sostenibili; iniziative bilaterali. 20

2004 A 10 anni dalla definizione della Carta di Aalborg, viene nuovamente indetta, nel giugno 2004, la Conferenza delle città europee sostenibili, ancora ad Aalborg. Durante la conferenza viene fatto il punto europeo della situazione, individuando le condizioni di successo dei processi di sostenibilità degli Enti locali in Europa. Esito della conferenza sono gli Aalborg Commitments: : si tratta di 10 impegni verso la sostenibilità sottoscritti da 110 Enti locali durante d Aalborgplus10. Non sono previsti target specifici: la loro definizione è demandata ata a scala locale e rappresenta l impegno assunto dai firmatari dei Commitments stessi. 21 40 35 30 Enti firmatari degli Aalborg Commitments 36 30 25 20 15 10 5 0 Austria 1 1 Belgio Bulgaria Danimarca 3 1 1 1 Egypt Estonia Finlandia 2 2 Francia Germania 3 Grecia 4 Italia Kosovo 4 1 Lettonia Marocco 3 1 2 Norvegia Portogallo Regno Unito 5 Romania 1 Spagna 5 Svezia Ucraina 2 Dati: Aalborgplus10 (2004) 22

Gli Aalborg Commitments 1. Governance Ci impegniamo a rafforzare i nostri processi decisionali tramite una migliore democrazia partecipatoria 2 Gestione locale per la sostenibilità Ci impegniamo a mettere in atto cicli di gestione efficienti, dalla loro formulazione alla loro implementazione e valutazione 3 Risorse naturali comuni Ci impegniamo ad assumerci la piena responsabilità per la protezione, la conservazione e la disponibilità per tutti delle risorse naturali comuni 23 3 Risorse naturali comuni Ci impegniamo ad assumerci la piena responsabilità per la protezione, la conservazione e la disponibilità per tutti delle risorse naturali i comuni Lavoreremo quindi, in tutta la nostra comunità, per: ridurre il consumo di energia primaria e incrementare la quota delle energie rinnovabili e pulite. migliorare la qualità dell acqua e utilizzarla in modo più efficiente. promuovere e incrementare la biodiversità, mantenendo al meglio ed estendendo riserve naturali e spazi verdi. Commitments e target Aumentare la generazione da fonti rinnovabili o fonti alternative più eco-compatibili (del 12% al 2010) Raddoppiare il livello di cogenerazione Ridurre il consumo di acqua pro capite Ridurre il carico di BOD e N nelle acque profonde e superficiali Ridurre il carico di N e P nelle acque reflue urbane Aumentare la dotazione di aree verdi pro capite Aumentare la percentuale di persone che vive entro 300 m da un area verde migliorare la qualità del suolo, preservare i terreni ecologicamente produttivi e promuovere l agricoltura e la forestazione sostenibile. Aumentare il quantitativo di aree bonificate Ridurre la quota di suolo eroso e/o di nuove impermeabilizzazioni Aumentare il ricorso a terre di risulta per le nuove costruzioni migliorare la qualità dell aria. Ridurre le emissioni di PM 10, NO 2, precursori dell ozono, CO e benzene 24

(2) Gli Aalborg Commitments 4 Consumo responsabile e stili di vita Ci impegniamo ad adottare e a incentivare un uso prudente ed efficiente delle risorse, incoraggiando un consumo e una produzione sostenibili 5 Pianificazione e progettazione urbana Ci impegniamo a svolgere un ruolo strategico nella pianificazione e e progettazione urbane, affrontando problematiche ambientali, sociali, economiche, sanitarie e culturali per il beneficio di tuttit 6 Migliore mobilità, meno traffico Riconosciamo l interdipendenza di trasporti, salute e ambiente e ci impegniamo a promuovere scelte di mobilità sostenibili 25 (3) Gli Aalborg Commitments 7 Azione locale per la salute Ci impegniamo a proteggere e a promuovere la salute e il benessere dei cittadini 8 Economia locale sostenibile Ci impegniamo a creare e ad assicurare una vivace economia locale, che promuova l occupazione senza danneggiare l ambiente 9 Equità e giustizia sociale Ci impegniamo a costruire comunità solidali e aperte a tutti 10 Da locale a globale Ci impegniamo a farci carico delle nostre responsabilità per conseguire pace, giustizia, equità, sviluppo sostenibile e protezione del clima c per tutto il pianeta 26