I soggetti disabili visivi: tra realtà e bisogni



Documenti analoghi
PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 6 novembre 2003, n. 0402/Pres.

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

L'insegnamento ai disabili visivi. Problematiche di integrazione scolastica dei disabili visivi

Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione. SM/sm Prot.n.4770/2013 del 04/10/2013 Alle Sezioni Provinciali I.Ri.Fo.R.

I DISABILI LA TUTELA E L ASSISTENZA

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Il corso di laurea in Ottica e Optometria. Dipartimento di Scienze

Disturbi dello Spettro Autistico: Sperimentazione di un progetto integrato nella Provincia di Piacenza

COMUNE DI PALERMO REGOLAMENTO RECANTE MODALITA E CRITERI PER L ASSISTENZA SPECIALISTICA AGLI ALUNNI DISABILI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio

Collocamento Mirato Legge 68/99

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

App «RomAbility» Dalla Provincia di Roma alla città Metropolitana di. Vladimyr Martelli

Documenti e riferimenti normativi per gli alunni con disabilità

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE NOCERA, FRONZUTI

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

Le applicazioni della legge Stanca nell accessibilità delle risorse didattiche

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

Via Lovati, PAVIA - ITALIA. melograno90@hotmail.com, melogran90@pec.it

I dati personali degli Utenti le strutture di RETE Reggio Emilia Terza Età sono registrati in forma cartacea nella Cartella Personale Utente e nel

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

Comune di Ferrara Assessorato alla Salute e Servizi alla Persona. Centro H RAPPORTO SULLE ATTIVITA DEL CENTRO H GENNAIO - DICEMBRE 2005

REGIONE TOSCANA. Direzione Generale ORGANIZZAZIONE E RISORSE. Settore INFRASTRUTTURE E TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO DELL'AMMINISTRAZIONE ELETTRONICA

LEGGE 29 MARZO 1985, N 113

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI

ARTURO BIANCHINI di TERRACINA

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO TRASPORTO DISABILI

Gentile Dirigente Scolastico,

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Principali atti normativi in tema di disabilità

*4. Proprietà. Informazioni sul museo. 1. Denominazione Museo. 2. Provincia. 3. Tipologia. Page 1. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj.

Progetto Comes, sostegno all handicap

Bando Pubblico Selezione Progettista - Collaudatore (redatto ai sensi del Regolamento CE n 1159/2000 del 30/05/2000)

- il D.P.R. del 15 marzo 2010, n. 87 Regolamento per il riordino degli istituti professionali ;

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

MILLEVOCI CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E LABORATORIO PER UN EDUCAZIONE INTERCULTURALE. La sfida di un progetto operativo interistituzionale

Lo sportello Unico Socio Sanitario MEDICINA LEGALE

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

ALUNNO CON DISABILITA

L accessibilità a Internet per le persone disabili

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Anno scolastico 2013/2014

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

La Sfida dell Integrazione. Integrazione e Inclusione nella scuola dell Autonomia

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

A cura di Valeria Braglia Ufficio Stampa e Comunicazione valeriabraglia.pr@gmail.com ...

Eldy, il computer diventa facile per ipovedenti/ciechi

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione Dati riferiti all a.s

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

Il Dirigente Scolastico

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

Il futuro parte da qui.

LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA. Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA

COMUNE DI FIUMICINO (Provincia di Roma) Regolamento per l assunzione dei disabili ai sensi della legge n. 68/1999 e D.P.R. n.

Ufficio Scolastico Territoriale di Padova Ufficio Integrazione Scolastica H. c/o CTS - Centro D. A.R.I. di PD

Progetto sperimentale per un sistema di valutazione finalizzato all erogazione di premi e di azioni di supporto agli istituti scolastici

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia

DISABILI. La citazione è tratta da Vita indipendente. Istruzioni per l uso, 2003 DISABILI

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Corso di Formazione in presenza:

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

Scuola IC Piero della Francesca Arezzo. Dati A.s. 2012/2013. Previsione 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

PROGETTO. E.N.S Ente Nazionale Sordomuti Sezione Provinciale di Catania. Per la gestione del servizio di :

TRIANGOLAZIONE: Azioni associative sulla disabilità, dono nella scuola e nella società progetto legge 383/2000 anno fin lett. f) TRIANGOLAZIONE:

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA

DECRETO E AUTONOMIA SCOLASTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO PER L HANDICAP. Art. 1 - Istituzione del Gruppo di Lavoro sull'handicap dell'i.c. di Belvedere M.mo.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ANNA TERESA FORMISANO, NUNZIO FRANCESCO TESTA. Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista

Protocollo d Intesa. tra

REGOLAMENTO DEI CRITERI E MODALITA PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI ART.12 LEGGE 241 DEL 7.8.

Servizi Socio Sanitari

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Transcript:

I soggetti disabili visivi: tra realtà e bisogni Dr. Michele Corcio Vicepresidente Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità

Cecità legale: definizioni e classificazione cecità legale fino agli anni 90: soggetto totalmente privo della vista o con un residuo visivo in entrambi gli occhi (ovvero nell occhio migliore) non superiore ad un decimo con eventuale correzione di lenti Il riconoscimento della cecità legale era indispensabile per accedere all istruzione (art. 144 del T.U. n. 383/1934 e legge n.1463 del 1952) nonché per il collocamento obbligatorio al lavoro, purché in possesso della qualifica professionale di centralinista telefonico o di massofisioterapista o, se laureato, abilitato all insegnamento (Art. 6 della Legge n. 482 del 1968, Legge 503 del 1971, Legge n. 113 del 1985, Legge n. 120 del 1991, Legge n. 68 del 1999) Anche per avere diritto alle concessioni protesiche da parte delle AA.SS.LL. e per il riconoscimento delle agevolazioni previste dalle diverse disposizioni di Legge (Decreti Ministero della Sanità 1992 e 1999) era indispensabile essere riconosciuti ciechi

Il primo riconoscimento della categoria Ipovedenti Il primo riconoscimento scientifico degli ipovedenti avvenne nel 1977 grazie a una direttiva dell'organizzazione Mondiale della Sanità, "Classification of Visual Performances" contenuta nella "Classification of Disease", universalmente riconosciuta, che indicava 5 categorie di minorazione visiva nel 1977 nacque ufficialmente la categoria degli ipovedenti La direttiva OMS non ebbe però applicazioni immediate ed esaustive nelle normative di legge italiane dell'epoca

Legge n. 138 del 2001 CIECHI TOTALI (ART. 2): coloro che sono colpiti da totale mancanza della vista in entrambi gli occhi; coloro che hanno la mera percezione dell ombra e della luce o del moto della mano in entrambi gli occhi o nell occhio migliore; coloro il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 3% CIECHI PARZIALI (ART.3): coloro che hanno un residuo visivo non superiore a 1/20 in entrambi gli occhi o nell occhio migliore anche con eventuale correzione; coloro il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 10% IPOVEDENTI GRAVI (ART. 4): coloro che hanno un residuo visivo non superiore a 1/10 in entrambi gli occhi o nell occhio migliore anche con eventuale correzione; coloro il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 30% IPOVEDENTI MEDIO-GRAVI (ART. 5): coloro che hanno un residuo visivo non superiore a 2/10 in entrambi gli occhi o nell occhio migliore anche con eventuale correzione; coloro il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 50% IPOVEDENTI LIEVI (ART. 6): coloro che hanno un residuo visivo non superiore a 3/10 in entrambi gli occhi o nell occhio migliore anche con eventuale correzione; coloro il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 60%

Educazione e istruzione dei minorati della vista R. D. n. 3126 del 1923 sancisce l obbligo scolastico anche per i fanciulli ciechi Legge n. 1463 del 1952 sancisce che l obbligo scolastico deve espletarsi esclusivamente presso le scuole speciali degli Istituti per ciechi Agli inizi degli anni 70 i moderni pedagogisti sostengono che la normalizzazione degli handicappati non può che avvenire in normali ambienti di vita Legge n. 360 del 1976, riconosce ai fanciulli ciechi il diritto di optare tra la scuola speciale e quella comune

Educazione e istruzione dei minorati della vista: nuove esigenze Problemi didattici e metodologici con differenziazione territoriale a seconda della presenza di insegnanti specializzati, risorse finanziarie, disponibilità dei testi in braille e attività integrative extrascolastiche (art. 8 lett. m legge n. 104/1992) L aumento del numero degli alunni ipovedenti pone nuove problematiche: provenienza della luce, contrasto cromatico, disponibilità dei testi ingranditi L aumento del numero degli alunni pluriminorati richiede nuove competenze

I ciechi e il mondo del lavoro: un riscatto sociale ed economico Nel 1920 nasce l Unione Italiana dei Ciechi Negli anni 50 vengono avviati i primi Corsi di formazione per Centralinisti telefonici Con le leggi su collocamento obbligatorio (1961 e 1971), il mondo del lavoro apre le porte anche ai massaggiatori e massofisioterapisti ciechi o con un residuo visivo nell occhio migliore non superiore ad un decimo e le scuole di formazione professionale presso gli Istituti per ciechi formano centinaia di apprezzati professionisti assunti alle dipendenze dei diversi ospedali Il decreto del Min. Lavoro 10/1/2000 ha poi reso equipollenti al centralinismo telefonico le qualificazioni professionali di addetto alle relazioni con il pubblico e di operatore banche dati, grazie all enorme progresso delle nuove tecnologie ma soprattutto alle tecnologie assistive per ciechi e ipovedenti.

Bisogni e problematiche attuali Oggi l'handicap non è più una limitazione della persona ma un problema dovuto alla difficoltà dell'ambiente sociale di rispondere positivamente alle esigenze di una persona in condizione di svantaggio Il mutamento più rilevante nella condizione delle persone disabili consiste nel riconoscimento che le stesse non sono portatori di handicap ma di diritti L'uguaglianza delle opportunità e dei diritti non è un ideale astratto ma la condizione per l'effettiva inclusione delle persone con disabilità nel contesto sociale

Bisogni e problematiche L ipovedente, seppure non totalmente cieco, ha subito una tale riduzione della funzione visiva da risentirne pesantemente nella vita quotidiana: disagio sociale che può variare a seconda dell età, delle attitudini, del carattere e del tipo di lavoro differenti difficoltà nella percezione visiva a seconda del tipo di patologia compromettendo la capacità di riconoscere adeguatamente le informazioni visive (es. può riconoscere un cartello stradale, ma non riuscire a leggerlo, non vedere in tempo un ostacolo perché abbagliato da una luce improvvisa)

Bisogni e problematiche: sintesi abbattimento delle barriere sensoriali orientamento e mobilità accessibilità ai siti WEB diritto alla lettura

Prevenzione della cecità e riabilitazione visiva degli ipovedenti: l impegno dei non vedenti l Unione Italiana dei Ciechi dà vita in Roma, il 9 febbraio del 1977, alla Sezione Italiana dell Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità alla cui fondazione partecipa la Società Oftalmologica Italiana Legge 28 agosto 1997, n. 284 Disposizioni per la prevenzione della cecità e per la riabilitazione visiva e l integrazione sociale e lavorativa dei ciechi pluriminorati Vengono stanziati fondi per l istituzione dei centri regionali per l educazione e la riabilitazione visiva (5.000 milioni di lire) e per le attività della Sezione Italiana dell Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (1.000 milioni di lire)

Prevenzione della cecità e riabilitazione visiva degli ipovedenti: le attività della IAPB Italia onlus Prevenzione Primaria Campagne di educazione sanitaria Apposite iniziative in occasione della Giornata Mondiale della Vista La produzione di materiale divulgativo relativo alle patologie visive maggiormente diffuse La linea verde di consultazione oculistica (800-068506), attiva tutte le mattine dal lunedì al venerdì Il sito internet (www.iapb.it), costantemente aggiornato, in cui è possibile raccogliere tutte le informazioni relative alle iniziative in corso, ai progetti e alle novità della ricerca scientifica; Istituzione del forum l oculista risponde si possono ottenere gratuitamente indicazioni specifiche su qualsiasi problema oftalmico. Oftalmologia sociale-rivista di sanità pubblica.

Prevenzione della cecità e riabilitazione visiva degli ipovedenti: le attività della IAPB Italia onlus Prevenzione Secondaria 14 Unità mobili oftalmiche (camper attrezzati come ambulatori oculistici) presenti sul territorio nazionale, che ogni anno consentono a oltre 20 000 persone di essere visitate gratuitamente. Occhio ai bambini, rivolto agli alunni della scuola dell infanzia che, attraverso l utilizzo di un Unità mobile oftalmica e alla collaborazione di medici oculisti, permette di effettuare una visita di controllo dai 3 ai 6 anni. Prevenzione terza età visite gratuite all interno dei centri anziani comunali per la prevenzione delle patologie visive in età senile

Prevenzione della cecità e riabilitazione visiva degli ipovedenti: le attività della IAPB Italia onlus Prevenzione Terziaria Il progetto del Polo Nazionale di Servizi e icerca per la Prevenzione della Cecità e la Riabilitazione Visiva degli Ipovedenti, è stato approvato dal Parlamento italiano e finanziato con la Legge n. 291 del 16 ottobre 2003 ubicato in Roma al 2 piano del Policlinico A. Gemelli, in locali appositamente allestiti. Suoi obiettivi sono: ricerca epidemiologica e terapeutica, sperimentazione di nuovi protocolli riabilitativi e creazione di una rete fra i Centri italiani e quelli internazionali.

GRAZIE PER L ATTENZIONE!