ASC ACADEMY LOMBARDIA CORSO ISTRUTTORE NAZIONALE DI NORDIC WALKING ASC

Documenti analoghi
COMITATO REGIONALE LAZIO

CORSO ISTRUTTORE DÌ FITNESS E SALA PESI 1 LIVELLO

CORSO ISTRUTTORE DÌ FUNCIONAL TRAINING 1 LIVELLO

IL NORDIC WALKING Corso di formazione per istruttori di Nordi Walking, 1^ edizione

Corso per Istruttori Nazionale di NORDIC WALKING (NW) (Parte Tecnica)

TECNICO FITNESS A.S.C. Corso base 1 livello Roma 8 e 9 giugno 2013 e 22 e 23 giugno 2013

Corso per Istruttore Nazionale di NORDIC WALKING (NW) (Parte Tecnica)

WELLNESS POSTURALE A.S.C. Corso base 1 livello. Roma 22 e 23 marzo 2014 e 12 e 13 aprile 2014

CORSO DI ALLENATORE PANCRAZIO. Organizzazione: A.S.C. COMITATO PROVINCIALE VENEZIA

CORSO PER ISTRUTTORE DI ALLENAMENTO FUNZIONALE PRIMO LIVELLO REGIONE MARCHE. Fermo-Macerata,9 10 Aprile e Maggio 2016

REGOLAMENTO FORMAZIONE ISTRUTTORI DOG ENDURANCE / CANICROSS FISC

CORSO ALLENATORI ABILITANTE

COMITATO PROVINCIALE A.S.C. VENEZIA CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORE KARATE "PRIMO LIVELLO"

GINNASTICA ARTISTICA

INTESTATARIO CONTO: CSEN COMITATO PROVINCIALE DI CATANZARO CAUSALE: QUOTA ISCRIZIONE PROVA ATTITUDINALE CORSO ISTRUTTORI NUOTO CSEN ( 50,00)

REGOLAMENTO DEL CORSO DESCRIZIONE CORSO AMMISSIONE AL CORSO STRUTTURA DEL CORSO ARGOMENTI & MATERIE TRATTATE

Oggetto: selezione attitudinale per la partecipazione al corso per Operatori di Soccorso su Piste da Sci

SECONDO LIVELLO GIOVANILE

Roma, 14-15/28-29 Maggio 2016

Milano,il 29 Agosto 2013 Al Responsabile Nazionale Servizio del Soccorso su Piste da Sci

CALCIO, GINNASTICA RITMICA, DANZA SPORTIVA

CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICO

Descrizione Ufficiale del Nordic Walking

corso di formazione AQUARIA 2 LIVELLO Hidrobike, Treadmill acquatico & Allenamento

Aspirante Tecnico di Atletica Leggera

La Federazione Scacchistica Italiana Comitato Regionale Pugliese in collaborazione con il C.O.N.I. Comitato Regionale Puglia

Aspirante Tecnico di Atletica Leggera

Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori

ISTRUTTORE FITNESS MUSICALE

REQUISITI PER PARTECIPARE AL CORSO

SECONDO LIVELLO GIOVANILE

ISTRUTTORE NAZIONALE (2 livello)

Comitato Regionale Campano. A tutti gli interessati

OGGETTO: Corso residenziale di aggiornamento sulle attività sportive della montagna

CORSO NAZIONALE PER MAESTRO DI BEACH VOLLEY BANDO DI AMMISSIONE

CORSO DI PRIMO LIVELLO DI ISTRUTTORE DI NUOTO BABY ACQUATICITA NEONATALE dai 3 mesi ai 3 anni

CORSO ALLENATORI ABILITANTE

Corso di Formazione. Premessa. Obiettivi. Formatori. Programma

CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICO

BANDO DI AMMISSIONE AL CORSO REGIONALE PER ISTRUTTORI ANNO 2017

LE AREE DI APPROFONDIMENTO DURATA DEL CORSO

Premessa. Obiettivi. Destinatari Il corso essendo di base è rivolto solo a tutti i soggetti principianti e non.

ISTRUTTORE SCOLASTICO DIVULGATIVO

CORSO ISTRUTTORI CSEN 2019

REGOLAMENTO ISTRUTTORI GIOVANILI FIM 2016

REGOLAMENTO ISTRUTTORI GIOVANILI 2018

CORSO ISTRUTTORE BODY BUILDING E PERSONAL TRAINER

STRUTTURA DEI CORSI DI FORMAZIONE ASC ACADEMY

Associazione di categoria dei Maestri di Danza Sportiva

CORSI per qualifiche sportive,

CSEN Comitato Provinciale Firenze e Prato. il corso

FASE A. Corso aspirante tecnico di atletica leggera.

UISP NAPOLI CORSO UNITA DIDATTICHE DI BASE COD. ID 01

SETTORE TECNICO NAZIONALE CORSI ISTRUTTORI SPORTIVI C.S.E.N. BARI. Centro Sportivo Educativo Nazionale

REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE FORMAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE, SCUOLA E UNIVERSITA', DIRITTO ALLO STUDIO AVVISO PUBBLICO

Corso di Formazione PILATES MATWORK LAB LEVEL 1

La Federazione Scacchistica Italiana Comitato Regionale Pugliese in collaborazione con il C.O.N.I. Comitato Regionale Puglia

ISTRUTTORE DI NUOTO FISDIR per disabili intelletivo relazionali e sindrome di down

AEROGENE EASY WITH US POSTURAL AE POSTURAL

CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI DI GINNASTICA ARTISTICA STAGIONE DATA CORSO ORARIO

CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICO

REGOLAMENTO ISTRUTTORI GIOVANILI 2019

Associazione di categoria dei Maestri di Danza Sportiva

INDIZIONI CORSO ALLENATORE PRIMO GRADO E INTEGRAZIONE SECONDO LIVELLO GIOVANILE Stagione 2015/16

CORSO ALLENATORI ABILITANTE

PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

CORSO NAZIONALE PER MAESTRO DI BEACH VOLLEY BANDO DI AMMISSIONE

Regolamento Nazionale A.S.E.

Programma di Formazione per Tecnico di Apnea Sportiva Indoor One Star Pool Instructor CMAS MApP1

I Comitati FIPAV UMBRIA 1 e UMBRIA 2, indicono ed organizzano il corso per il conseguimento

Settore Volteggio Equestre

Regolamento attuativo Corso per l acquisizione della Specializzazione di Tecnico Giovanile

INDICE Date e Indirizzo 2 Orari... 2 Costi...3 Modalità d iscrizione... 5 Programma... 6 Descrizione... 8 Certificazione...9

CORSO DI FORMAZIONE AQUARIA 2 LIVELLO Spec. Hidrobike - Treadmill acquatico Acquaerobica Step & master Musica & Allenamento

La Federazione Scacchistica Italiana Comitato Regionale Pugliese in collaborazione con il C.O.N.I. Comitato Regionale Puglia

ISTRUTTORE DI BASE (1 livello)

Il Comitato Regionale del Lazio, in collaborazione con la Scuola Regionale dello Sport del Coni CR Lazio, organizza un

Modulo di iscrizione:

CORSO PER FORMATORI DI 1 LIVELLO

AUSILIARIO EPD. Norme giuridiche generali La responsabilità civile in generale

Corso di formazione per Istruttore Societario di primo livello di Ginnastica Posturale

Scuola Delfino. Corso per Addestratori riconosciuti E.n.c.i. CEF XII Regolamento. Scuola Delfino

CORSO PER ISTRUTTORE DI NUOTO SINCRONIZZATO. STAGIONE 2018/2019 Data Orario Materia Luogo di Lezione

corso per aspiranti tecnici 1 livello (aiuto allenatori : SnaQ CONI)

Destinatari Il corso essendo di base è rivolto solo a tutti i soggetti principianti e non.

STAGIONE SPORTIVA CORSO ABILITANTE al GRADO di ALLIEVO ALLENATORE 1 LIVELLO GIOVANILE

Programma LifeSkills Training program Formatore di primo livello. Éupolis Lombardia, Via Pola 12/ Milano

I Corso Base di Escursionismo E1

CORSO ISTRUTTORI MINIBASKET 2010/2011 NORME DI REALIZZAZIONE. Primo anno di Corso

CORSO ISTRUTTORI TRAIL RUNNING. Regolamento di partecipazione. Pagine: 1/6

PERSONAL TRAINER CORSI DI 6 CORSI MONOTEMATICI CALENDARIO CORSI

BANDO DI AMMISSIONE AL CORSO REGIONALE PER ISTRUTTORI ANN

Transcript:

ASC ACADEMY LOMBARDIA CORSO ISTRUTTORE NAZIONALE DI NORDIC WALKING ASC

OBIETTIVO NORDIC WALKING Il Nordic Walking (tradotto letteralmente camminata nordica) è una disciplina sportiva di origine finlandese con un enorme valore per la salute pubblica che anche in Italia sta riscuotendo sempre più successo, in virtù delle preziosissime caratteristiche che lo indicano quale: sano, sicuro, naturale, completo, adatto a tutti e per tutte le età. Il Nordic Walking si basa sulla tecnica biomeccanicamente corretta del cammino naturale e dinamico, ad essa si aggiunge l'utilizzo dei bastoncini, appositamente sviluppati per questo sport e la tecnica attraverso movimenti naturali, fluidi e senza controindicazioni. L'obiettivo è quello di formare Istruttori in grado di comunicare in maniera efficace i principi e le caratteristiche del Nordic Walking, di far conoscere alle persone e alle pubbliche amministrazioni l'importanza di praticare il Nordic Walking secondo la tecnica corretta. Gli istruttori di Nordic Walking aiutano le persone a muoversi meglio, in modo naturale e con un migliore controllo e consapevolezza del proprio corpo, anche se non soprattutto nella loro quotidianità. Nello stesso tempo insegnano un metodo eccellente per migliorare la propria condizione fisica anche in vista di altre attività fisiche come la mountain bike, lo sci nordico e lo sci alpino, ecc. Con il brevetto di Istruttore di Nordic Walking i partecipanti otterranno a il titolo di Tecnico Sportivo di 1 livello ASC riconosciuto dal Sistema Nazionale delle Qualifiche Tecnico- Sportive S.Na.Q.. Il Corso è curato da Istruttori Specializzati, Medici, Psicologi e Formatori di disciplina.

A. S. C. LOMBARDIA ACADEMY ORGANIZZA CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORI DI NORDIC WALKING ASC con riconoscimento S.Na.Q. nei giorni 5/6/7 Ottobre e 26/27/28 Ottobre 2018 Il Nordic Walking è una fra le discipline maggiormente emergenti nell ambito della pratica del fitness nel nostro Paese. Uno dei motivi per cui il Nordic Walking sta avendo questo grande successo è il basso costo della pratica (relativo ai bastoncini) e soprattutto alla possibilità di essere praticato dalla totalità delle persone. Da non dimenticare cheè salutare, facile, possono farlo tutti e a tutte le età, socialmente utile poiché favorisce l aggregazione e ben si sposa direttive ministeriali sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari, osteoporosi, previene diabete e colesterolo, favorisce il dimagrimento e mantenimento del peso e della forma fisica utilizzando circa 80/90% dei muscoli del corpo.tutto ciò fa si che per un Istruttore divenga un'ottima opportunità di lavoro sia in ambito istituzionale (comuni, province, enti, ecc) che a livello di proposte per la popolazione con margini di guadagno abbastanza interessanti. Formazione : Istruttori Nazionali di Nordic Walking II Livello A.S.C. Prassi normale: L'aspirante istruttore deve essere presentato con certificazione da un istruttore che ne dichiara l'idoneità alla pratica del Nordic Walking è necessario un percorso di pre-formazione attitudinale dove l'aspirante istruttore definisce la tecnica alternata e parallela). Superata questa fase si può iscrivere al corso di formazione che ha una durata di 2 week-end (5/6 giorni). Al termine è prevista una prova/ esame finale teorico/pratica che, se superata, da diritto alla qualifica di Istruttore di II livello ASC. Prassi preferenziale: Relativamente ad alcune figure professionali abilitate dalle leggi Nazionali e Regionali (Guide Alpine, Accompagnatori di media Montagna, Guide Escursionistiche abilitate, Maestri di Sci Nordico) non è richiesta una specifica certificazione poiché fa testo la qualifica di abilitazione professionale di cui sono in possesso. Viene comunque richiesta la conoscenza base del Nordic Walking. Il corso avrà la stessa durata della prassi normale. PREFORMAZONE La preformazione attitudinale è costituta da una giornata dove gli aspiranti istruttori saranno visionati dai Formatori e potranno inoltre a secondo del loro livello di preparazione definire la partecipazione o meno al Corso Istruttori imminente oppure se deve essere posticipato al successivo.

PROGRAMMA PREFORMAZIONE (ore 9,30 12,30) - Incontro e caffè di benvenuto - Accreditamento dei partecipanti - Incontro con i Formatori e discussione curriculum e titoli - Dimostrazione della tecnica acquisita sul campo PAUSA PRANZO (ore 14,00 17,00) - Trasferimento sul campo e dimostrazione di insegnamento da parte degli aspiranti istruttori - Camminata su diverse tipologie di terreni - Chiusura della giornata di preformazione e consegna attestati partecipazione PROGRAMMA FORMAZIONE CORSO ISTRUTTORE NAZIONALE MODULO n 1 PRIMO GIORNO Pomeriggio (ore 14,30 18,00) - Arrivo ed accreditamento partecipanti presso la sede del corso - Discussione curriculum Nordic Walking - Prova pratica attitudinale SECONDO GIORNO Mattino: (ore 09,00-12,30) - Caffè di benvenuto e approfondimento del programma del corso - Introduzione: ASC SPORT, il percorso formativo e lo S.Na.Q. - Storia e sviluppo del Nordic Walking all Estero e in Italia - Presentazione del metodo di cammino/insegnamento - Tipologia di bastoni e attrezzatura Sessione pratica - La progressione tecnica del Nordic Walking - Lo Stretching e la camminata Naturale - Coordinazione e apprendimento della tecnica alternata e parallela Pausa pranzo (ore 13,00-14,00) - Tonificazione muscolare e perfezionamento della tecnica di base - Video individuali sul gesto tecnico - Analisi dettagliata della progressione tecnica - Metodo di insegnamento: i compiti dell istruttore e introduzione alla comunicazione - Discussione

TERZO GIORNO - Mattino: (ore 09,00-12,30) - Caffè di benvenuto - Approfondimento della tecnica di base sul campo - Fasi della camminata: POSTURA EQUILIBRIO E BARICENTRO - Tecnica di salita e di discesa con i bastoni da Nordic Walking Pausa pranzo (ore 12,30-14,00) - Approfondimento sulla camminata naturale e coordinazione (RULLATA OSCILLAZIONE ROTAZIONI) - Esercizi specifici per il perfezionamento del gesto tecnico - Prove tecniche di valutazione - Incontro con il cardiologo/a - Breve camminata di fine giornata su terreno misto TERMINE DEL PRIMO MODULO DI CORSO TIROCINIO CERTIFICATO Fra il primo modulo e il secondo dovranno necessariamente trascorrere almeno due settimane in cui l allievo istruttore dovrà partecipare ad un Tirocinio Certificato di almeno 10 ore con un Istruttore Certificato ASC e dove dovrà migliorare la tecnica nei punti suggeriti da Formatori durante lo svolgimento del primo modulo. MODULO n 2 QUARTO GIORNO Sessione Pratico/Teorica - La didattica : fasi delle lezioni teorico/pratico - Comunicazione e linguaggio - Prove di didattica sul campo QUINTO GIORNO - Mattino: (ore 09,00-12,30) - Caffè di benvenuto - Come insegnare il Nordic Walking - Quali sono i fattori che influenzano il successo della lezione - Piscologia della conduzione di un gruppo - Sviluppo della lezione di Nordic Walking - Le domande degli allievi a cui saper rispondere Pausa pranzo (ore 12,30-14,00) - Metodologia dell allenamento - Le tecniche del Nordic Walking: Base Wellness Fitness Agonistico Trail - Camminata di fine giornata

SESTO GIORNO - Mattino: (ore 09,00-12,30) - Caffè di benvenuto - Quali i benefici del Nordic Walking e come raggiungerli - Incontro con il medico dello sport. - Il BLS - Come organizzare la propria attività professionale - Come insegnare alle varie tipologie di allievi (portatori di handicap, ecc.) - Come correggere gli errori del movimento Pausa pranzo (ore 12,30-14,00) - Prova libera su terreno pianeggiante e ondulato (max pendenza 8%) - Prova didattica d'esame - Prova tecnica d'esame - Prova teorica d'esame (schema a risposte multiple) - Discussione aperta con gli allievi - Conclusione del corso, consegna dei diplomi RESPONSABILE DEL CORSO : Silvano Moroni Istruttore Naz. Formatore ASC- Coach INWA e MNW Finland DOCENTI : Formatori ASC Medici Sportivi Cardiologi Psicologi Istruttori Nordic Walking LOCALITA DI SVOLGIMENTO : Sesto Calende (Va) - Frazione Oriano c/o Scuola Walking Trail Italia Via Oriano n 51 DATE : 5/6/7 Ottobre 2018 (primo week-end) 26/27/28 Ottobre 2018 (secondo week-end) QUOTA DI PARTECIPAZIONE E MODALITA DI PAGAMENTO :.per persona su base di 10 partecipanti (comprensivo anche di iscrizione ad ASC SPORT, Assicurazione, Diploma Istruttore Nordic Walking ASC). TERMINE ISCRIZIONE : 02 Ottobre 2018 PAGAMENTO : - bonifico bancario di. 150,00 all atto dell Iscrizione - bonifico bancario a saldo di. entro e non oltre il 02/10/2018 Le quote dovranno essere versate con bonifico bancario sul conto corrente intestato a Attività Sportive Confederate Comitato Regionale Lombardia IBAN. Causale CORSO ISTRUTTORE NORDIC WALKING

- Le ricevute dei pagamenti dovranno essere presentate all atto dell accreditamento nella data del 1 giorno. MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA Dal 01 Settembre 2018 la domanda di partecipazione potrà essere inviata per email alla Segreteria del Comitato Reginale Lombardia A.S.C. Alla domanda di partecipazione dovrà essere allegata la ricevuta del primo versamento effettuato (euro 150,00) ed una fotografia formato tessera. Al termine del corso e superando l esame di valutazione sarà rilasciato l attestato con valore nazionale. La qualifica acquisita è certificata con la classificazione internazionale delle professioni ISCO-08 (codice 342 Sport and fitness workers) e con la classificazione nazionale professioni ISTAT 2011 (CP 2011) codice 3.4.2.4.0 Istruttori di discipline sportive non agonistiche. Con la qualifica acquisita il futuro lavoratore può avvalersi del contratto CCNL SPORT sottoscritto in data 22 dicembre 2015 (scadenza 31 dicembre 2018) tra la Confederazione dello Sport, Confcommercio Imprese per l'italia, e le sigle sindacali SLC-CGIL-FISASCAT-CISL-UILCOM-UIL Il raggiungimento del risultato di apprendimento durante il percorso formativo potrà consentire l acquisizione di un massimo di 10 punti di credito. Al termine del corso e superando l esame di valutazione sarà rilasciato il tesserino tecnico con scadenza 31 dicembre 2018. Il tesserino tecnico dovrà essere successivamente rinnovato annualmente. Il tesserino tecnico A.S.C. è coperto da assicurazione R.C.T. per eventuali sinistri causati e per danni a cose, verificatosi nella sua qualità di istruttore di attività esercitate prevalentemente in palestra quali a titolo esemplificativo ma non limitativo: Body Building, Danza, Fitness, Arti Marziali, Nuoto, Pugilato, Equitazione, con massimale assicurato di 1.000.000,00 (si invita a prendere visione del testo integrale del contratto disponibile sul sito www.ascsport.it). REQUISITI MINIMI DI AMMISSIBILITA I requisiti minimi per partecipare al corso e alla preformazione sono: - essere tesserati A.S.C. ; - di essere nelle condizioni di cui agli artt. 28 e ss.c.p. - non aver riportato alcuna condanna definitiva per il reato di cui agli artt.727 e 544 bis e ss.c.p. - non essere sottoposto a misure e prevenzione personale o a misura di sicurezza personale - aver raggiunto la maggiore età - l'aspirante istruttore dovrà essere presentato da un istruttore qualificato che certifichi l'acquisizione della tecnica base e parallela. In caso contrario dovrà svolgere un corso di preformazione affidandosi ad un istruttore certificato ASC (sono necessarie almeno 10 ore di preformazione dove l'aspirante istruttore darà prova di aver acquisito la tecnica e le basi del Nordic Walking)