(marca da bollo) Mod. All. 3

Documenti analoghi
ALLEGATI AL REGOLAMENTO

REGOLAMENTO PER IL RILASCIO DI AUTORIZZAZIONI PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ TEMPORANEE settembre 2006

1. Manifestazioni che rispettano i limiti fissati dal DPCM 14/11/1997 NON ESISTONO OBBLIGHI

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

1. Manifestazioni che rispettano i limiti fissati dal DPCM 14/11/1997 NON ESISTONO OBBLIGHI

PROVINCIA DI PARMA COMUNE DI SALSOMAGGIORE TERME CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE Redatta ai sensi L.R. 15/2001 e DGR 2053/01 Aggiorna

COMUNE DI FONTEVIVO. Provincia di Parma

COMUNE di GROTTAMMARE Provincia di Ascoli Piceno

Io sottoscritto. Nato a il residente a. In Via /Piazza n. in qualità di. Della Ditta. Avente sede legale in Via/Piazza n. Iscrizione alla CCIAA:

COMUNE DI GENGA. Art 1 -(Finalità)

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ RUMOROSE TEMPORANEE

COMUNE DI CADELBOSCO DI SOPRA

COMUNE DI SISSA. (Provincia di PARMA) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ RUMOROSE TEMPORANEE

Comune di Montemaggiore al Metauro Provincia di Pesaro - Urbino. Regolamento per la disciplina delle attività rumorose

Timbro. IL TECNICO INCARICATO: Dott. Ing. Silvano Dondi Tecnico Competente in Acustica Ambientale Det. 566 del 10 Marzo 2000

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. - la legge regionale 9 maggio 2001, n. 15 "Disposizioni in materia di inquinamento acustico"

Comune di Loreto Provincia di Ancona. Regolamento per la protezione dall esposizione al rumore degli ambienti abitativi e dell ambiente esterno

All Unione dei Comuni della Bassa Romagna Comune di

Delib.G.R n. 45

COMUNE DI CASTELVETRO PIACENTINO (PROVINCIA DI PIACENZA)

REGOLAMENTO COMUNALE TIPO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ RUMOROSE TEMPORANEE

INDICE SEZIONE 1: DISPOSIZIONI GENERALI...

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ RUMOROSE TEMPORANEE

Al Sindaco del Comune di Caneva. Il sottoscritto nato a ( ) della ditta sede legale in_ ( ) denominazione evento: ;

COMUNE DI CASALGRANDE CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA RUMOROSE A CARATTERE TEMPORANEO DEL COMUNE DI ORTEZZANO

TABELLA 1. Limite LASlow In Facciata. Limite LASmax per il pubblico. Tipologia di Manifestazione Rumorosa a carattere temporaneo

COMUNE DI MONTALTO DELLE MARCHE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA RUMOROSE A CARATTERE TEMPORANEO DEL COMUNE DI MONTALTO DELLE MARCHE

Ripartizione Tecnica LL.PP. / AMBIENTE Il Funzionario 4 Sezione

ALLEGATO 1: Attività di carattere permanente in assenza di apparecchiature rumorose 1

COMUNE DI SANTA CROCE SULL ARNO Provincia di Pisa DEL COMUNE DI SANTA CROCE SULL ARNO

COMUNE DI MACERATA Servizio Ambiente Prevenzione e Protezione

Cognome Nome. C.F. Data di Nascita Sesso M _ F _. Cittadinanza nato a prov. Stato e residente a. _ titolare dell impresa

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

COMUNE DI CASTELNUOVO MAGRA. Regolamento attività rumorose (Deliberazione del Consiglio Comunale n.24 del 29/11/2006 )

su area pubblica il luoghi aperti al pubblico o esposti al pubblico (aree o locali privati)

ALLEGATO 1. (Cantieri edili, stradali o assimilabili)

Comune di Pescasseroli

REGOLAMENTO COMUNALE

SEA GRUPPO S.r.l. Via Paolo Borsellino, 12/d FANO (PU) Comune di Mondavio (PU) Classificazione acustica del territorio comunale

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. - la legge regionale 9 maggio 2001, n. 15 "Disposizioni in materia di inquinamento acustico"

LICENZA per SPETTACOLI e TRATTENIMENTI

DOCUMENTI DI ACCESSO PER L OTTENIMENTO DELL AUTORIZZAZIONE RELATIVA ALL INQUINAMENTO ACUSTICO

IL CONSIGLIO COMUNALE

Comune di Vigarano Mainarda Provincia di Ferrara

Comune di Trissino Provincia di Vicenza Ufficio Commercio

Comune di Lendinara Piazza Risorgimento n 1

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

Comune di Molteno. Provincia di Lecco

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI INQUINAMENTO ACUSTICO DERIVANTE DA PARTICOLARI ATTIVITÀ

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

INDICE 1. PREMESSA 2. RIFERIMENTI NORMATIVI 3. REGOLAMENTO COMUNALE. Art. 1 - Finalità. Art. 2 - Definizioni. Art. 3 - Disposizioni generali

Comune di Cattolica. SETTORE 3 Ufficio Politiche di Sviluppo Turistico

Zonizzazione Acustica Comunale

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO. EVENTO TEMPORANEO n. 14 Fiera di Franciacorta. Città di Mirandola

Il/la sottoscritto/a. nato a il, residente a in via n. Telefono PEC: Privato cittadino, organizzatore della manifestazione/attività acustica;

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

INDICE DEGLI ARGOMENTI

PROVINCIA DI PARMA COMUNE DI COLORNO

Comune di Ziano Piacentino

MANIFESTAZIONI MUSICALI

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

Provincia di Parma Comune di Trecasali

Allo Sportello Unico delle Attività Produttive Comune / Comunità / Unione Identificativo SUAP:

SENZA ALLESTIMENTO DI STRUTTURE VARIE (gazebo, totem, palchi) E SENZA STRUTTURE PER LO STAZIONAMENTO DEL PUBBLICO (tribune, platee di sedie)

COMUNE DI MARRUBIU REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA IN DEROGA DELLE ATTIVITÀ RUMOROSE TEMPORANEE

COMUNE DI MONTEODORISIO

COMUNE DI MONTERADO. ai sensi della Legge Quadro 447/95 Legge Regionale 14/11/2001 n.28 D.G.R. n.896 del 24/6/2003

spazio per marca da bollo

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO. MANIFESTAZIONE TEMPORANEA n.17 Eventi al Castello. Città di Mirandola

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO. EVENTO TEMPORANEO n. 3 Fiera di Maggio. Città di Mirandola. COMUNE DI MIRANDOLA Provincia di Modena

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE Provincia di Macerata

Marca da bollo 16,00 (Art. 7-bis, comma 3, decreto-legge 43/2013)

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

COMUNE DI MONTEGRANARO Provincia di ASCOLI PICENO PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

ai sensi della Legge Quadro 447/95 adeguamento alla Legge Regionale 14/11/2001 n. 28 D.G.R. n.896 del 24/6/2003

COMUNE DI COSSIGNANO

DITTA INDIVIDUALE SOCIETÀ (DI PERSONE)

Licenza per sala da ballo

COMUNE DI MASSA MARITTIMA

OGGETTO: Richiesta autorizzazione per pubblico spettacolo/trattenimento. (ai sensi dell'art. 69 T.U.L.P.S.)

MANIFESTAZIONI MUSICALI

AL COMUNE DI Pietra Ligure Ufficio turismo e Sport Piazza Martiri della Libertà 30

COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREA PUBBLICA RICHIESTA DI SCAMBIO CONSENSUALE

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO. EVENTO TEMPORANEO n. 7 Sagra di Tramuschio. Città di Mirandola. COMUNE DI MIRANDOLA Provincia di Modena

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO. EVENTO TEMPORANEO n. 20 Festa dello Sport sotto le stelle. Città di Mirandola

COMUNE DI CASTELFIDARDO

TABELLA 1 AREE INDIVIDUATE DAL COMUNE DESTINATE ALLO SVOLGIMENTO DI SPETTACOLI DI CARATTERE TEMPORANEO, OVVERO MOBILE, OVVERO ALL'APERTO.

Ditta: (associazione, ditta o persona singola che organizza la manifestazione)

RELAZIONE TECNICA DI CONTRODEDUZIONE

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER INSTALLAZIONE ED ESERCIZIO DI IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE DI CARBURANTI

COMUNICA. che il giorno dalle ore alle ore in località del Comune di avrà luogo una GARA A CARATTERE SPORTIVO denominata

Comune di Pontida. Provincia di Bergamo

Transcript:

(marca da bollo) Mod. All. 3 DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE IN DEROGA AI LIMITI DEL REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ RUMOROSE TEMPORANEE (MANIFESTAZIONI IN LUOGO PUBBLICO O APERTO AL PUBBLICO, SPETTACOLI A CARATTERE TEMPORANEO OVVERO ITINERANTE) da utilizzare per i manifestazioni che NON rispettano orari e valori limite di cui all art.9 del regolamento comunale per la disciplina delle attività rumorose temporanee All Ufficio Competente del Comune di Vignola Il sottoscritto nato a il residente in via n. in qualità di: legale rappresentante titolare altro (specificare: ) ) della (ditta, circolo, associazione, etc) con sede legale in (via, località, comune, provincia, telefono, fax) C. F. o P. IVA per l attivazione della manifestazione a carattere temporaneo: con sede in via n. per il periodo dal al con il seguente orario: dalle alle C H I E D E l autorizzazione in deroga, ai sensi dell art. 11 della L.R. 15/2001 e della DGR 45/2002.

A tal fine dichiara di NON essere in grado di rispettare gli orari ed i valori limite indicati all'art. 9 del Regolamento comunale per la disciplina in deroga delle attività rumorose temporanee per i seguenti motivi: Allega alla presente, la documentazione tecnica di previsione di impatto acustico redatta da un tecnico competente in acustica ambientale. Il sottoscritto si impegna a prendere visione della normativa nazionale in materia di inquinamento acustico, del Regolamento comunale per la disciplina delle attività rumorose temporanee ed a rispettare quanto previsto nell autorizzazione dirigenziale. Confermo che i dati e le notizie forniti nella presente domanda corrispondono a verità, consapevole delle responsabilità e delle pene stabilite dall art. 76 del DPR 445/00 Data Firma N. B. : Ove la sottoscrizione non avvenga in presenza di personale addetto, occorre allegare copia fotostatica non autentica del documento di identità del sottoscrittore (art. 38 DPR 445/00) AVVERTENZE In ogni caso il tecnico competente in acustica ambientale è tenuto a verificare che l'installazione degli impianti sia conforme alla relazione da lui stesso redatta e alle eventuali prescrizioni impartite da ARPAE. Allo stesso modo, gli organizzatori delle manifestazioni sono da ritenersi responsabili del rispetto delle eventuali prescrizioni contenute nelle autorizzazioni.

Art. 9 del Regolamento comunale per la disciplina delle attività rumorose temporanee: Art. 9 CRITERI REGOLAMENTAZIONE E LIMITI Le manifestazioni ubicate nelle aree individuate dal Comune ai sensi dell'art. 4, comma 1, lett. a) della Legge 447/95 ed in coerenza con quanto previsto all'art. A-15 della L.R. 20/00 devono, di norma, rispettare i limiti indicati nella Tabella 1 allegata. La tabella fornisce anche una proposta di durata degli eventi e di numero giornate massime previste. Nelle altre aree sono consentite le manifestazioni secondo i criteri ed i limiti indicati in Tabella 2. L'indicazione della durata massima degli eventi riportata nelle tabelle comprende anche le prove tecniche degli impianti audio. Al di fuori degli orari indicati devono comunque essere rispettati i limiti di cui al DPCM 14/11/1997. In tutte le manifestazioni, ai fini della tutela della salute degli utenti, dovrà essere rispettato il limite di 108 db(a) L ASlow, nella posizione più rumorosa occupabile dal pubblico.

TABELLA 1 - COMUNE DI VIGNOLA (manifestazioni tenute nell area di cui all art. 4, comma 1, lett. a) della Legge 447/95) -Area destinata a manifestazioni con grande affluenza ed in sedi individuate dal Piano di Classificazione Acustica Comunale- SITO AREA SPETTACOLI INCROCIO TANGENZ.OVEST/ VIA PER SASSUOLO -AREA EX MERCATO- -VIA MAZZINI- - VIA GARIBALDI- -P.ZZA DEI CONTRARI- -P.ZZA BONCOMPAGNI CORSO ITALIA CENTRO NUOTO AFFLUENZA N. Max di gg/anno per sito DURATA LIMITE IN FACCIATA LAeq LIMITE IN FACCIATA LASlow LIMITE LASmax per il pubblico LIMITE ORARIO 23.30(1) 00.30(2) 23.30(1) 00.30(2) 23.30(1) 00.30(2) Note: (1) gg. feriali e festivi; (2) Venerdì e gg. Prefestivi I valori di cui alla presente tabella non sono applicabili all intera durata delle manifestazioni, ma solamente ai singoli eventi svolti all interno delle stesse, che per loro natura non possono rispettare i limiti di immissione e pertanto fruiscono del regime di deroga.

TABELLA 2 - COMUNE DI VIGNOLA Cat. Tipologia di Manifestazione Afflusso atteso Altre Manifestazioni Durata 1 Concerti e manifestazioni all aperto > 1000 4 h n. Max di giorni 3 Limite in facciata Laeq Limita LASlow In facciata Limite orario Limite di esp. per il pubblico LASmax 95 100 23.30 108 2 Concerti e/o manifestazioni al chiuso > 1000 4 h 10 70 75 23.30 108 3 Concerti e manifestazioni all aperto > 200 4 h 4 Discoteche e similari all aperto > 200 4 h 5 Attività musicali all aperto quali ad es. piano-bar, Karaoke esercitati a supporto di attività principale ad es.bar, gelaterie, ristoranti ecc.(attività accessorie temporanee libere) 6 16 85 90 23.30 108 70 75 23.30 108 < 200 4 h 16 70 75 23.30 108