AssoArpa Associazione tra le Agenzie Regionali e Provinciali per la Protezione dell Ambiente

Documenti analoghi
AssoArpa. Associazione tra le Agenzie Regionali e Provinciali per la Protezione dell Ambiente DELIBERA UDP/2/2017 L UFFICIO DI PRESIDENZA

AssoArpa. Associazione tra le Agenzie Regionali e Provinciali per la Protezione dell Ambiente DELIBERA UDP/4/2015 L UFFICIO DI PRESIDENZA

AssoArpa. Associazione tra le agenzie regionali e provinciali per la protezione dell ambiente PROGRAMMA ANNUALE DELLE ATTIVITÀ 2015.

AssoArpa Associazione tra le agenzie regionali e provinciali per la protezione dell ambiente

Anno Relazione dell organo di revisione AGENZIA PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL. sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario

RENDICONTO DELL ESERCIZIO 2013 FONDAZIONE GABRIELE BERIONNE

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO AL BILANCIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2018

O R D I N E D E G L I A V V O C A T I D I C A G L I A R I

SOCIETÀ ITALIANA DI GERIATRIA OSPEDALE E TERRITORIO (S.I.G.O.T.)

FONDO NAZIONALE PENSIONE A FAVORE DEI LAVORATORI DEL SETTORE DELL IGIENE AMBIENTALE E DEI SETTORI AFFINI

INDICE. Determinazione della Corte dei conti n. 10/2013 del 19 febbraio Pag. 7

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO. n. 08 del Approvazione Rendiconto Generale dell esercizio finanziario 2016.

DECRETO DEL COMMISSARIO LIQUIDATORE N. 10/18 D ORD. DI DATA

anno 2016 Relazione dell organo di revisione COMUNE DI SCANDICCI

COMUNE DI TORBOLE CASAGLIA Provincia di Brescia

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 48 del 25/03/2019

STATO PATRIMONIALE. Conto Descrizione Importo Conto Descrizione Importo

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SONDRIO VIA DELLE PERGOLE N SONDRIO SO

VISTI gli articoli 33, sesto comma, 76 e 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 14 della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTA la legge

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI Sede in Torino Corso Vittorio Emanuele n.130 Codice fiscale

FONDAZIONE GABRIELE BERIONNE RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2015

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE E RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE

RELAZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEL RENDICONTO AL 31/12/2017

BILANCIO CONSUNTIVO 2018 E BILANCIO PREVENTIVO 2019

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI SULLA PROPOSTA DI BILANCIO CONSUNTIVO 2018

INFORMAZIONI SUI CRITERI E SULLE DEROGHE

FONDO NAZIONALE PENSIONE A FAVORE DEI LAVORATORI DEL SETTORE DELL IGIENE AMBIENTALE E DEI SETTORI AFFINI

Unione Territoriale Intercomunale del Gemonese

A.S.Vo Associazione per lo Sviluppo del Volontariato C. F Bilancio al 31/12/2012

TOSCANA CINA INSIEME BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010

ASSISTENTI SOCIALI PER LA PROTEZIONE CIVILE - A.S.PRO.C.

Totale Attività , ,62

Rendiconto per l esercizio finanziario 2017

STATO PATRIMONIALE ERARIO C/RITENUTE SU C/C BANCARI 0, ERARIO C/RITENUTE SU LAVORO AUTONOMO 60,00

STATUTO FORUM UNIREC-CONSUMATORI

A.S.Vo Associazione per lo Sviluppo del Volontariato C. F Bilancio al 31/12/2011

Il Sistema Nazionale per la Protezione dell Ambiente Condividere per costruire: l Ambiente fa Sistema

ASSEMBLEA ORDINARIA del 20 aprile 2007

Rendiconto per l esercizio finanziario 2016

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL RENDICONTO GENERALE PER L ESERCIZIO 2016

statuto approvato dalla XX^ Assemblea Generale del 5 dicembre 2014

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Conto consuntivo per l esercizio finanziario 2016

Verbale della Deliberazione di Comitato Istituzionale n. 24 dell 11 aprile 2019 Oggetto: Approvazione dello schema di Rendiconto di Gestione 2018.

Relazione del Collegio dei Revisori dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Mantova

IL NUOVO STATUTO ASSOCIATIVO. Fulvio Viceré

ORDINE ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI FERMO. Relazione del revisore unico al bilancio consuntivo 2017

Autorità Idrica Toscana

Il PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. VISTI gli articoli 33 sesto comma, 76 e 87 quinto comma della Costituzione;

Sede in Torino via Salbertrand n. 57/25 Codice Fiscale Nota Integrativa di Bilancio Consuntivo al 31/12/2015

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SONDRIO VIA DELLE PERGOLE N SONDRIO SO

Consiglio regionale della Puglia LEGGE REGIONALE 7 AGOSTO 2017, N. 35

Anno Relazione dell organo di revisione COMUNE DI SAMASSI

COMUNE DI BAGNI DI LUCCA PROVINCIA DI LUCCA

Rendiconto per l esercizio finanziario 2014

BILANCIO AL 31/12/2017

Croce Rossa Italiana Comitato di Caltanissetta ONLUS

Rendiconto per l esercizio finanziario 2015

FONDAZIONE CONSERVATORIO DEI SETTE DOLORI SANT AGNELLO RELAZIONE AL RENDICONTO 2013

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DELLA PROVINCIA DI SONDRIO VIA MAZZINI N SONDRIO SO

STATUTO. Nome L Associazione è denominata: idem percorsi di relazione

Conto consuntivo per l esercizio finanziario 2017

ACCORDO DI RETE PER LA COSTITUZIONE DELLA RETE ITALIANA ISTRUZIONE DEGLI ADULTI PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE RIDAP

IL REVISORE DEI CONTI

ORDINE AVVOCATI DI NOVARA NOVARA: VIA AZARIO, 15 C.F P.IVA === NOTA INTEGRATIVA ===

VERBALE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEL 20 FEBBRAIO 2017

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BILANCIO D ESERCIZIO ANNUALE DEL PERIODO 1/7/2013 -

codice fiscale, partita iva e registro delle imprese di Mantova n R.E.A. tenuto presso la C.C.I.A.A. di Mantova n. 181.

L anno 2016 addì 27 del mese di giugno alle ore nella Residenza Municipale si è riunita la Giunta Comunale.

Comune di. L anno 2015 il giorno 28 del mese di Maggio alle ore nella sala consiliare.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 57

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Relazione dei Sindaci Revisori al bilancio chiuso al

REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO

IL RICONOSCIMENTO DELLA PERSONALITA GIURIDICA

RELAZIONE DEL PRESIDENTE DEL COLLEGIO DEI REVISORI ACCOMPAGNATORIA AL BILANCIO DELL ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2017

B I L A N C I O C O N S U N T I V O ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di TRANI

ALLEGATO G RENDICONTO GESTIONE FONDI FAS

FONDAZIONE SLALA. Sede in Alessandria - Via Vochieri n. 58. Iscritta nel Registro delle persone giuridiche

FONDAZIONE GEOMETRI DEL GATTAMELATA - PADOVA

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: AFF. ISTITUZIONALI, PERSONALE E SIST. INFORMATIVI Area: POLIT. DEL PERS.LE DEGLI ENTI E AZ.

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI. VERBALE n. 10

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI. VERBALE n. 15 DEL 04/05/2011

STRUTTURA PROPONENTE: U.D.: PROMOZIONE E COORDINAMENTO, GESTIONE PATRIMONIO E RISORSE

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI LECCE COLLEGIO DI REVISIONE RELAZIONE AL RENDICONTO FINANZIARIO AL 31/12/2012

ASSOCIAZIONE 4 A WOMAN ONLUS PIAZZA VELASCA MILANO Codice fiscale

MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015

FONDAZIONE GEOMETRI DEL GATTAMELATA - PADOVA. Bilancio al 31/12/2016

Deliberazione dell'assemblea Consortile n.ro 04 del 19/05/2014 ESERCIZIO FINANZIARIO 2013.

CAT. 2 CONTRIBUTI ASSOCIATIVI Quote sost.esami

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

FONDAZIONE MARIO SANNA ONLUS. Nota Integrativa al 31/12/2017

Partito democratico dell Alto Adige - Piazza Domenicani 6 - Bolzano cod. fiscale NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO CHIUSO AL 31/12/2014

COMUNE DI NEBBIUNO. Provincia di Novara C.A.P TEL FAX P.

****** NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2015

Doti. Domenico Pavone Vico Polibio n Taormina (ME) TeL/Fax

Estratto dal verbale di deliberazione del Consiglio di Amministrazione

Transcript:

DELIBERA UDP/5/2016 Oggetto: approvazione bilancio consuntivo 2015 L UFFICIO DI PRESIDENZA Bologna, 3 maggio 2016 VISTO l art. 10 dello Statuto che prevede che sia l Ufficio di Presidenza a predisporre il Rendiconto dell esercizio dell Associazione; VISTO l articolo 8 che prevede che sia poi l Assemblea degli Associati ad approvarlo entro il 30 aprile di ogni anno; Considerato che l Associazione è stata costituita nel mese di marzo del 2015 e che, quindi, il Rendiconto dell esercizio riguarda solo parte dell anno 2015 e che non è possibile effettuare raffronti con eventuali esercizi precedenti. VISTA la deliberazione n. 2 dell 8 giugno 2015 con cui l Assemblea di AssoArpa ha definito l importo del contributo associativo annuale; PRESO ATTO delle successive adesioni di ARPA Veneto e di APPA Bolzano e del versamento delle rispettive quote; VISTA la deliberazione ASS/3/2015 di data 8 giugno 2015 con cui l Assemblea di AssoArpa ha approvato il programma di attività per l anno 2015; VISTO ed esaminato il bilancio consuntivo per l esercizio 2015; PRESO ATTO del parere favorevole del revisore dei conti, reso in data; SENTITA l illustrazione del Presidente; Con voti unanimi DELIBERA 1. di approvare l allegato bilancio consuntivo relativo all anno 2015, quale parte integrante della presente delibera; 2. di dare mandato all Ufficio di Presidenza di curare l esecuzione della stessa. IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO AssoArpa Via Boncompagni 101 - Roma C.F./P.IVA 02069910301

LUCA MARCHESI GIOVANNI AGNESOD AssoArpa Via Boncompagni 101 - Roma C.F./P.IVA 02069910301

Associazione tra le agenzie regionali e provinciali per la protezione dell ambiente Rendiconto 2015 Stato Patrimoniale al 31 dicembre 2015 Rendiconto Economico dell Esercizio 2015 Rendiconto Finanziario Nota illustrativa

Associazione tra le agenzie regionali e provinciali per la protezione dell ambiente ASSOARPA STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31.12.2015 C/C Bancario BANCA PROSSIMA Spa 52.207,41 Crediti vs. ass.ti per F.do di Dotaz.ne ex art. 5 Atto Cost. 8.823,54 Crediti vs ass.ti quote spese cost.ne ex art. 5 Atto Cost. 1.765,69 Crediti vs ass.ti per quote F.do Gestione ex art. 5 e 14 Statuto 15.006,00 TOTALE ATTIVO 77.802,64 PASSIVO Ratei passivi oneri bancari 99,34 Debiti per fatture da ricevere 951,60 Debiti per rimborsi spese 488,30 TOTALE PASSIVO 1.539,24 PATRIMONIO NETTO Fondo di dotazione vincolato (Del. Assemblea) 44.117,70 Fondo di dotazione a credito 8.823,54 Fondo di dotazione vincolato totale 52.941,24 Avanzo di amministrazione 2015 23.322,16 TOTALE PATRIMONIO NETTO 76.263,40 TOTALE PASSIVO E NETTO 77.802,64

Associazione tra le agenzie regionali e provinciali per la protezione dell ambiente ASSOARPA RENDICONTO GESTIONALE PROVENTI 31.12.2015 Quote per contributi spese di costituzione ex art. 5 A.C. 10.588,14 Quote per Fondo di gestione ex art. 5 e 14 Statuto 25.000,00 Proventi diversi 1,97 TOTALE PROVENTI 35.590,11 ONERI Spese di costituzione 3.477,75 Quote adesione per finalità istituzionali e statutarie 5.000,00 Spese per partecipazioni a Fiere 2.055,70 Spese per acquisto di beni, servizi e bancarie 1.734,50 TOTALE ONERI 12.267,95 RISULTATO DI GESTIONE 23.322,16 RENDICONTO FINANZIARIO ENTRATE Quote sociali F.do Di Dotazione 44.117,70 Quote sociali spese costituzione 8.822,45 Quote sociali annuali F.do di Gestione 9.994,00 Proventi diversi 1,11 Totale 62.935,26 USCITE Per attività istituzionale 10.533,45 Per spese generali 194,40 Totale 10.727,85 FONDI AL 31.12.2015 Disponibilità liquide 52.207,41, lì Il Presidente

Associazione tra le agenzie regionali e provinciali per la protezione dell ambiente NOTA ILLUSTRATIVA Riferimenti Statutari L art. 10 dello Statuto prevede che sia l Ufficio di Presidenza a predisporre il Rendiconto dell esercizio dell Associazione e l articolo 8 prevede poi che sia l Assemblea degli Associati ad approvarlo entro il 30 aprile di ogni anno. Il Rendiconto si compone dello Stato Patrimoniale composto da Attivo, Passivo e Patrimonio Netto, dal Rendiconto della Gestione e dal Rendiconto finanziario. Lo stato Patrimoniale rappresenta tutte le attività dell Associazione intese quali crediti, le passività intesi come debiti ed il patrimonio netto formato dal Fondo di dotazione nonché dall avanzo dell esercizio. Il Rendiconto della Gestione è formato dalle entrate di competenza dell esercizio che sono costituite dalle quote dovute dagli associati per l esercizio 2015 per la gestione e per le spese di costituzione dell Associazione stessa e dalle spese di competenza dell esercizio. Il Rendiconto finanziario rappresenta tutte le entrate effettivamente manifestatesi monetariamente e le uscite effettivamente pagate. Considerato che l Associazione è stata costituita nel mese di marzo del 2015 il Rendiconto dell esercizio riguarda solo parte dell anno 2015 e non è possibile effettuare raffronti con eventuali esercizi precedenti. Stato patrimoniale Attivo L attivo è composto dal saldo attivo del c/c Bancario per 52.207,41 e da crediti verso gli associati per versamenti dovuti per: - F.do di Dotazione per 8.823,54 - F.do spese di costituzione per 1.765,69 - F.do di gestione per 15.006,00 Passivo Il Passivo è composto da debiti verso il commercialista per fatture da ricevere per le spese amministrative pari a 951,60, per note da ricevere per rimborsi verso i componenti il direttivo per

Associazione tra le agenzie regionali e provinciali per la protezione dell ambiente 488,30 e da ratei passivi per le spese di competenza del 2015 relative alla gestione del c/c bancario per 99,34. Patrimonio Il Patrimonio è composta dal Fondo di dotazione per complessivi 52.941,24 di cui vincolato come da delibera assembleare per 44.117,70 e dall avanzo della gestione 2015 per 23.322,16 Rendiconto della Gestione Proventi I proventi della gestione per 35.590,11 sono composti per 10.588,14 dalle quote di competenza per le spese di costituzione, da 25.000,00 per quote relative al Fondo di Gestione e per 1,97 dagli interessi attivi netti relativi ai depositi di conto corrente bancario. Oneri Gli oneri sono composti dalle spese di costituzione per 3.477,75, da quote associative per 5.000,00, spese per partecipazione a Fiere per 2.055,70 e altri costi per acquisti di beni e servizi tra cui la gestione amministrativa, i rimborsi spese ai componenti l organo direttivo. Rendiconto Finanziario Il rendiconto finanziario rappresenta tutte le entrate e le spese che hanno avuto una movimentazione monetaria. Il saldo rappresenta la consistenza del Fondo Cassa depositato su un c/c Bancario tenuto presso la Banca Prossima per 52.207,41. Con riferimento all avanzo di gestione di 23.322,16 si propone di riportarlo all esercizio 2016 quale entrata per la copertura delle spese di gestione dell esercizio.

Allegato a DEL.1/2016 RELAZIONE DI MISSIONE DELL UFFICIO DI PRESIDENZA ALL ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI SULL ATTIVITA E SUL FUNZIONAMENTO DI ASSOARPA NELL ANNO 2015 La nuova AssoArpa, l associazione delle Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell ambiente, formalmente costituita il 23 marzo 2015, ha acquisito autonoma personalità giuridica, portando l Associazione delle Agenzie ambientali regionali e provinciali ad avere un proprio patrimonio e ad ampliare le proprie attività. Oggi le Agenzie aderenti all associazione sono in numero di 19. Non hanno aderito all associazione unicamente Arpa Piemonte e Arpa Umbria. Le cariche associative possono essere conferite soltanto ai legali rappresentanti delle Agenzie che hanno acquisito la qualifica di Associato e tutti gli incarichi svolti all interno dell Associazione decadono alla scadenza dell incarico nell Agenzia di provenienza dell interessato, il quale rimane in carica presso l Associazione, in regime di prorogatio, fino alla prima Assemblea utile per la sua sostituzione. L Ufficio di Presidenza è composto dal Presidente Luca Marchesi, da quattro Vice Presidenti eletti dall Assemblea tra i legali rappresentanti delle Agenzie associate, secondo criteri di rappresentatività territoriale e di genere. I rispettivi incarichi, rinnovabili una sola volta, hanno durata triennale e fanno parte dell Ufficio di Presidenza il past president Stefano Tibaldi ed il Segretario. Il lavoro dell Ufficio di Presidenza si è svolto con cadenze periodiche (5 riunioni) così come costanti sono stati i contatti operativi della Presidenza con il Segretario e i Vicepresidenti. Alla fine del 2015 c è stato un avvicendamento di alcuni componenti dell Ufficio di Presidenza a causa della loro cessazione dall incarico ricoperto nelle Agenzie di appartenenza: sono usciti Umberto Benezzoli, che ricopriva nell associazione l incarico di Segretario, Aldo Schiassi e Quintino Pallante. Pertanto l Ufficio di Presidenza, così come deciso dall Assemblea del 17 dicembre 2015, risulta ad oggi così composto: Luca Marchesi, Presidente, Giovanni Agnesod Segretario, Stefano Tibaldi past president, Michele Camisasca, Marco Lupo; Maria Sargentini e Alessandro Sanna vicepresidenti. Relazione di missione bilancio consuntivo 2015

L assemblea si è riunita due volte, oltre a quella della costituzione, per gli adempimenti previsti dallo Statuto. Oltre agli organi previsti dallo Statuto, l associazione per l anno 2015 si è avvalsa della collaborazione del seguente personale delle Agenzie per il supporto amministrativo e tecnico: Roberta Demartin segreteria organizzativa e amministrativa, Lorenzo Bonardi, Alessandro di Giosa e Domenico Fedele per la segreteria tecnica. Dal 2016 la parte di segreteria contabile è seguita dalla dott.ssa Sandra Boi a supporto del Segretario dell associazione. L obiettivo principale che l Associazione ha perseguito, in coerenza con il mandato statutario, è stato quello di contribuire a sviluppare un sistema ambientale integrato. Il Programma di lavoro di AssoArpa, pur riguardando l attività svolta solo nel secondo semestre del 2015 (giugno-dicembre), ha visto come elemento fondamentale il rafforzamento della presenza delle Agenzie, che nell avvertire una forte necessità di confronto, coordinamento e rappresentazione nel Paese, hanno agito in un ottica di complementarietà rispetto ai compiti che le norme già oggi affidano al livello nazionale di governo del Sistema. AssoArpa adotta il metodo della programmazione annuale delle sue attività. Il programma 2015 ha visto l individuazione di una serie di aree di lavoro, cui è corrisposta l indicazione di un componente dell Ufficio di Presidenza in qualità di responsabile delegato alla supervisione della specifica attività. Il risultato atteso, comune a tutti i gruppi di lavoro, è la produzione di documenti AssoArpa su qualificanti aspetti applicativi di leggi, contratti collettivi di lavoro, linee guida, standard operativi o altri specifici risultati attesi e prodotti che saranno definiti nei POD. I documenti prodotti hanno valenza non in termini cogenti, ma in rispondenza a condivise esigenze manifestate dalla rete delle Agenzie, ciascuna compatibilmente al proprio ordinamento regionale. Nel 2015 AssoArpa, attraverso l azione del Presidente e dei componenti dell Ufficio di Presidenza, si è mossa in tutte le sedi, instaurando rapporti costruttivi con molti dei rappresentanti istituzionali e delle forze sociali ed economiche che possono influire sulle decisioni del Parlamento, per sostenere l approvazione del disegno di legge S n.1458 Istituzione del Sistema nazionale a rete per la protezione dell'ambiente e disciplina Relazione di missione bilancio consuntivo 2015

dell'istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, tutt ora in corso di esame in sede referente alla XIII commissione permanente del Senato (Territorio Ambiente Beni Ambientali), la cui approvazione rappresenta un obiettivo condiviso di AssoArpa, ISPRA, e di tutte le Agenzie. Esso, inoltre, costituisce imprescindibile elemento di riferimento del percorso di sviluppo del Sistema Agenziale, poiché ne rappresenta un fondamentale orizzonte strategico. In questo modo si è affermato il ruolo di AssoArpa quale sindacato delle agenzie ambientali, sia pure in sinergia con ISPRA, nella consapevolezza del ruolo complementare dei due soggetti. Di seguito si riassume, a grandi linee e in modo sicuramente incompleto, l attività di questi primi mesi dell Associazione: È stato approvato, come da previsione statutaria, il regolamento interno per la disciplina di dettaglio dell acquisizione di beni e/o servizi; è stato nominato il revisore dei conti, secondo il vigente Statuto; è stato conferito l incarico di consulenza ad un commercialista, scelta che si è rivelata quanto mai opportuna e necessaria vista la tipologia particolare dell Associazione; sono stati monitorati mensilmente i versamenti delle quote di adesione e annuali riscontrando una certa lentezza nei versamenti che, nel caso di alcune Associate, non sono ancora stati perfezionati. la registrazione dell Associazione presso la Prefettura di Roma ha richiesto tempistiche più lunghe rispetto all ipotesi iniziale a causa della necessità di documentazione aggiuntiva, in particolare è emersa la necessità di revisione di alcune parti dello Statuto con deliberazione dell Assemblea; sono partite le attività delle aree B, C e E, con costituzione dei rispettivi GdL e individuazione dei vari responsabili, per un totale di nove gruppi di lavoro; sono stati formalizzati, grazie anche all attività di coordinamento sistematico del gruppo dei Direttori Amministrativi, i primi documenti (position paper) su temi importanti e attuali quali la situazione relativa all applicazione del CCNL della Sanità con l evidenza delle criticità ad esso collegate, le posizioni economiche orizzontali, il sistema delle emergenze; è stato ricostruito un clima di lavoro e confronto positivo con ISPRA sia nelle occasioni di preparazione al Consiglio Federale che come lavoro di coordinamento del gruppo GIV8; Relazione di missione bilancio consuntivo 2015

si è sviluppata una modalità di relazione diretta e molto positiva sia con alcuni rappresentanti del governo (Sottosegretario all ambiente, Presidente Commissione Ambiente, ) sia con il MATTM; si è tenuta l audizione di Assoarpa presso la Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati in ordine alla proposta di legge C n. 2607 Braga recante Delega al Governo per il riordino delle disposizioni legislative in materia di sistema nazionale e coordinamento della protezione civile è stato richiesto, in più sedi e in diverse occasioni, il parere di AssoArpa su:! DdL S. n.1458 Istituzione del Sistema nazionale a rete per la protezione dell'ambiente e disciplina dell'istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale,! Legge 22 maggio 2015 n. 68 contenente Disposizioni in materia di delitti contro l'ambiente i (cd. Legge sugli ecoreati); sono stati perfezionati importanti protocolli d intesa con significative realtà sia istituzionali (INAIL), che professionali e di categoria (CISBA); Assoarpa è divenuta membro di IMPEL; È stato istituito il microsito AssoArpa sul sito di ARPA FVG, in attesa della creazione di un sito istituzionale autonomo; La partecipazione di AssoArpa ad alcune tra le più importanti fiere del settore (una per tutte RemTech) ha permesso di far conoscere il mondo delle Agenzie e il lavoro che quotidianamente svolgono sul territorio nazionale; È stato organizzato, nei giorni 5 e 6 ottobre 2015, in ambito EXPO 2015 un evento dal titolo: Ambiente sano per una alimentazione sana. Le agenzie ambientali tra partnership e funzioni di garanzia verso il sistema agroalimentare italiano, che ha rappresentato un importante momento di scambio di competenze nonché elemento essenziale di sviluppo culturale e professionale degli operatori delle Agenzie, relativamente alle vie critiche ambientali di esposizione dell uomo alle sostanze pericolose e per la promozione dei principi di sostenibilità nel campo delle produzioni agroalimentari. Tutto questo si è accompagnato ad una oculata gestione economica che ha permesso di chiudere l anno 2015 con un saldo che rappresenta la consistenza del Fondo Cassa depositato su un c/c Bancario tenuto presso la Banca Prossima di 52.207,41. Relazione di missione bilancio consuntivo 2015

L anno di attività 2015, pertanto, si chiude con un avanzo di gestione di 23.322,16 che, come da relazione al bilancio consuntivo, si propone di riportare all esercizio 2016 quale entrata per la copertura delle spese di gestione dell esercizio. Nel complesso possiamo quindi sostenere che l Associazione ha assunto giorno dopo giorno sempre maggiore credibilità come sistema coeso e affidabile, rilanciandone un immagine positiva, e quotidianamente mette in campo tutte le proprie forze ed energie per concorrere a realizzare un Sistema Nazionale di Protezione dell Ambiente all altezza dei tempi e delle complesse sfide globali, cui il nostro Paese è chiamato a rispondere. LUCA MARCHESI Relazione di missione bilancio consuntivo 2015

Associazione tra le agenzie regionali e provinciali per la protezione dell ambiente RELAZIONE DEL REVISORE AL RENDICONTO DELL ESERCIZIO 2015 Il rendiconto relativo all anno 2015 è il primo rendiconto dell associazione risalendo la sua costituzione al marzo del corrente anno. Esso è composto dai seguenti documenti: - Stato Patrimoniale al 31 dicembre 2015 - Rendiconto Economico dell Esercizio 2015 - Rendiconto Finanziario - Nota illustrativa Il rendiconto dell esercizio 2015 evidenzia un avanzo di amministrazione di 25.909,45. Il rendiconto gestionale può essere così riassunto: Proventi 38.178,87 Oneri 12.269,42 Risultato di gestione 25.909,45 Il patrimonio al 31 dicembre 2015 è così articolato: Attivo Disponibilità liquide 52.207,41 Crediti vs. associati 31.123,64 83.331,05 Passivo Debiti e ratei passivi 1.539,24 Patrimonio Netto Fondo di dotazione vincolato 44.117,75 Fondo di dotazione libero 11.764,71 55.882,46 Avanzo amministrazione 2015 25.909,45 Relazione del revisore Pagina 1

Associazione tra le agenzie regionali e provinciali per la protezione dell ambiente Il Rendiconto Finanziario esprime in maniera esaustiva la dinamica finanziaria dell esercizio. Entrate per quote sociali 62.934,28 Entrate per proventi diversi 2,10 Totale entrate 62.936,38 Uscite per attività istituzionali 10.533.,45 Spese generali 195,52 Totale Uscite 10.728,97 Fondi al 31.12.2015 52.207,41 Le entrate della società sono rappresentate quasi esclusivamente da versamenti dei soci in ottemperanza agli impegni assunti con l associazione. Le uscite sono relative quasi esclusivamente alle attività istituzionali. I costi di gestione sono modesti. Nella gestione delle risorse finanziarie si è avuto riguardo affinché rimanesse integro il fondo di dotazione vincolato. L esercizio in esame segna l anno di avvio dell attività dell associazione. Le risorse, soprattutto umane, sono state spese per definire gli assetti organizzativi, gli obiettivi dell associazione, i soggetti che parteciperanno alle varie iniziative, creare insomma i presupposti per far decollare negli anni a venire l attività dell Associazione. Il bilancio è quindi una fedele rappresentazione anche nei numeri della su descritta attività. Si esprime, alla luce di quanto sopra e delle verifiche effettuate, parere favorevole all approvazione del bilancio. Il revisore Rag. Gianfranco Favaro Relazione del revisore Pagina 2