Workshop Tavolo di lavoro nazionale per il coordinamento delle attività agrometeorologiche

Documenti analoghi
Workshop Tavolo di lavoro nazionale per il coordinamento delle attività agrometeorologiche

L iniziativa AGROMETEORE a supporto del PAN

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Gennaio-Novembre 2018

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

AGROMETEOROLOGIA REGIONALE: approfondimenti dalle interviste

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

SIT Sistema Informativo Trapianti

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

TAVOLO NAZIONALE DI COORDINAMENTO NEL SETTORE DELL AGROMETEOROLOGIA:

Personale amministrativo, tecnico ed ausiliario (ATA) Istituzioni scolastiche ed educative Dotazioni organiche regionali anno scolastico

Basilicata - Via Anzio, Potenza

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Mappe d Italia. Rapporti COLLANA DI ATENEO. Alla ricerca della riorganizzazione territoriale tra funzioni, reti e servizi.

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Raoul Romano 1, Luca Cesaro 1 Sonia Marongiu 1, Enrico Pompei 2, Sara Piloni 2, Sandro Cruciani3, Paolo Mori 4, Luigi Torreggiani 3

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Consulenze e Collaboratori esterni della PA

31 luglio 2018 ISPRA Roma

Giuseppe Marano Centro Nazionale Sangue Istituto Superiore di Sanità, Roma

Analisi trimestrale produzione e consumo di globuli rossi Liviana Catalano Consultazione Plenaria 30/11/2018

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini" - Maschile. Calendario Incontri

Scuola dell'infanzia Regione

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011

LE RETI DI MONITORAGGIO

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale

Dott. Paolo Luigi REBECCHI

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

PRIMA ANALISI ECONOMICA DELL ANDAMENTO RELATIVO ALL ANNO 2016 (RILEVAZIONE AL

OSSERVATORIO VIOLENZA

Plasma per frazionamento industriale Conferito e programmazione Fabio Candura

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico ALLEGATO 1

Certificazione delle competenze Comunicazione sull avanzamento del processo

I sistemi regionali per la formazione continua ECM

Coperture vaccinali al 31/12/2015 per HPV (Aggiornamento 13 febbraio 2017)

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Febbraio 2018

RISORSE FINANZIARIE PER LA COSTITUZIONE DEI FONDI REGIONALI (Art. 42 C.C.N.L.) ANNO 2001

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo

Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Messaggio numero 3244 del

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Aprile 2017

Fondi strutturali : avanzamento pagamenti al 30/06/2015

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N

Resoconto attività donazione di tessuti dal 01/01/2010 al 31/12/2010. N Donazioni presenti nel SIT per regione

Il progetto di Confindustria per competere in Rete

Il fenomeno. infortunistico. L'Inail ruolo nella prevenzione e negli incentivi alle imprese. MARISA D AMARIO

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N


Analisi sulle istanze di sospensione

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Agosto 2017

Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA

FS: 800 milioni di euro per eliminazione passaggi a livello

OSSERVATORIO VIOLENZA

Analisi sulle istanze di sospensione

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

Il Commissario Straordinario del Governo per le persone scomparse. Nona Relazione Semestrale

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Giugno 2017

Stalcio del 4 RAPPORTO 2014 UIL (APRILE 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER RAMO DI ATTIVITA

L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO NELLE CAMERE DEL LAVORO DELLA CGIL A.S. 2016/2017 A CURA DELLA FONDAZIONE DI VITTORIO

TV Locali. Ritorno al Futuro Nuove regole per la valorizzazione di un patrimonio industriale

Per Regione e posizione giuridica

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Ottobre 2017

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2013

Campionati Studenteschi 2015 Pallavolo Finali Nazionali

Bologna, 7 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

SPERIMENTAZIONE DEL SISTEMA DUALE NELLA IEFP. Lo stato di avanzamento delle programmazioni regionali

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Aprile 2018

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento Rilevazioni integrative a.s

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Giugno 2018

Procedimenti di VAS in Italia conclusi nel 2016

LA RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE WWF ITALIA. (9 dicembre 2014)

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

Catalogo Interregionale dell Alta Formazione V edizione - annualità 2013

ATTIVITA DI CONTRASTO AL BRACCONAGGIO EFFETTUATE DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO NEL CORSO DEL TRIENNIO

La Rete Ferroviaria FS oggi

Transcript:

Workshop Tavolo di lavoro nazionale per il coordinamento delle attività agrometeorologiche Rovereto (TN), 10 novembre 2016

Indicare i principali problemi di funzionamento della rete agrometeorologica e di utilizzazione dei dati INDAGINE RETI AGROMETEOROLOGICHE CRITICITÀ SEGNALATE

Indicare i principali problemi di funzionamento della rete agrometeorologica e di utilizzazione dei dati INDAGINE RETI AGROMETEOROLOGICHE CRITICITÀ SEGNALATE Regioni/PA Valle d Aosta Piemonte Lombardia Bolzano Trento Veneto Friuli Venezia Giulia Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sardegna Sicilia Risposte No Totali 10 11

INDAGINE RETI AGROMETEOROLOGICHE Regioni/PA Fitosanitario Agrometeo Funz. Regionale Totale Ente appartenenza designati Compilatore del questionario Ente compilatore questionario Designato Tavolo Valle d Aosta 1 REGIONE Sandro Dallou Regione - SF Piemonte 1 REGIONE Federico Spanna Regione SF/Agrometeo Lombardia 1 1 2 ARPA Lorenzo Craveri ARPA - Agrometeo Bolzano 1 PA Martin Thalheimer Altro/CL - Agrometeo * Trento 1 1 2 ALTRO, PA Stefano Corradini Altro/FEM - Agrometeo Veneto 1 ARPA Alberto Bonini Baraldi ARPA - Agrometeo Friuli Venezia Giulia 1 1 2 ARPA,ERSA Andrea Cicogna ARPA - Agrometeo Liguria 1 REGIONE Stefano Pini Regione - Agrometeo Emilia Romagna 1 1 1 3 ARPA, ERSA, REGIONE Valentina Pavan ARPA - Meteo Toscana 1 4 5 REGIONE, ALTRO Enzo Di Carlo Regione - SF Umbria 1 REGIONE Enrico Frattegiani Altro/3A-PTA - Agrometeo * Marche 1 2 3 ERSA,REGIONE Danilo Tognetti ASSAM - Agrometeo Lazio 1 ERSA Paolo Onorati ARAL - Agrometeo Abruzzo 1 REGIONE Bruno Di Lena Regione - Agrometeo Molise 1 ERSA Anna Pellecchia ARSARP - Agrometeo Campania 1 1 2 REGIONE Luigi Conelli Regione SF/Agrometeo Puglia 2 2 REGIONE Gennaro Laera Altro/Assocodipuglia - Agrometeo Basilicata 1 ERSA Emanuele Scalcione ALA - Agrometeo Calabria 1 REGIONE Enzo Corrado Regione/ARSAC - Agrometeo Sardegna?? Giuliano Fois ARPA - Agrometeo? Sicilia 3 3 REGIONE Regione AS Regione - Agrometeo? * Compilazione del questionario non completata?

CRITICITÀ SEGNALATE COD REGIONE/PA CRITICITA 1 PIEMONTE 2 VALLE D AOSTA Non evidenziate 3 LOMBARDIA 4.1 TRENTO Non evidenziate 4.2 BOLZA Non evidenziate 5 VENETO 6 FRIULI V.G. Non evidenziate 7 LIGURIA Non evidenziate Risorse economiche per il mantenimento e lo sviluppo Difficoltà nello sviluppo del sistema informativo dedicato per l'elaborazione dei dati Difficoltà informatiche nell'implementare modelli ed applicazioni agrometeorologiche anche quelle già esistenti e disponibili Necessità di standard di rilevamento comuni definiti a livello nazionale per rilevamento dati, validazione, ricostruzione ed elaborazione dei dati Difficoltà nell'interscambio dati Necessità di implementazione sistemi di spazializzazione dei dati Necessità di attività di ricerca, validazione e calibrazione dei modelli Alcune stazioni dotate di sensori di bagnatura fogliare e temperatura del suolo non rientrano nelle 25 stazioni agrometeorologiche segnalate nell'indagine. Questo perché non garantiscono più l'affidabilità necessaria e/o il sito non è più rappresentativo della realtà agrometeorologica locale. Tecnologia molto datata (le prime stazioni risalgono alla prima metà degli anni 80): diventa quindi urgente effettuare un aggiornamento tecnologico. La vetustà dei sistemi e di qualche sensore rende difficile il reperimento di pezzi di ricambio. Invecchiamento del personale dedicato alla manutenzione e validazione con mancanza di adeguato turnover. Difficoltà di mantenimento degli standard dei siti di misura nel corso degli anni. Difficoltà di mantenere continuativamente adeguate tarature di alcuni strumenti (velocità vento, radiazione, umidità relativa). Mancanza di iscrizione delle quote di reintegra della rete nel bilancio complessivo dell'agenzia. 8 EMILIA ROMAGNA Migrazione a nuovo DB e a nuovo strumento estrazione dati, obsolescenza strumentale 9 TOSCANA Non evidenziate (non risposto) 10 UMBRIA Non evidenziate (non risposto) 11 MARCHE 12 LAZIO 13 ABRUZZO 14 MOLISE Non evidenziate 15 CAMPANIA 16 PUGLIA Non evidenziate 17 BALICATA 18 CALABRIA Disponibilità ricambi attualmente insufficiente per mancanza di risorse economiche. Un buon numero di stazioni della rete andrebbero aggiornate perché ormai obsolete ma anche qui mancano le risorse economiche. Potenziamento del personale addetto alla manutenzione. Personale dedicato alle attività ridotto rispetto alla mole di lavoro specializzato nella gestione della rete e della banca dati, ma non specializzato in agrometeorologia; mancanza di figure professionali: agronomo, climatologo, meteorologo; assenza di bollettini agrometeorologici e di lotta guidata; poca interazione con il Servizio fitosanitario regionale e altri uffici regionali necessità di disporre di modellistica colturale e fitopatologica. Insufficienti risorse umane ed economiche per la manutenzione della rete e per la gestione Hardware e Software dei Server dedicate Mancanza di un sito dedicato ai servizi agrometeorologici Mancanza di un sito interattivo per la fruizione dei servizi agrometeorologici da parte delle aziende agricole Data la manutenzione straordinaria e saltuaria che ha caratterizzato l'ultimo triennio la r.a.r. le criticita' sono riconducibili alla forte presenza di dati mancanti e/o errati nel database. Per il funzionamento i problemi sono dovuti alla obsolescenza di alcune stazioni, anche se lentamente stiamo facendo un loro "ringiovanimento". Per l'uso dei dati sarebbe molto importante una spazializzazione territoriale, elaborazione Le uniche criticità sono legate all'attuale fase di riorganizzazione e riattivazione del Servizio Agrometerologia, a seguito della prematura scomparsa del Responsabile della struttura, Dr. Roberto Caterisano. 19 CILIA Precarie prospettive nella gestione della rete per carenza di fondi per ricambi, missioni per manutenzione, aggiornamento hardware 20 SARDEGNA La rete ARPAS è in corso di ristrutturazione ed ampliamento.

Piemonte Valle d Aosta Lombardia Trento Bolzano Veneto Friuli V. G. Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Totale INDAGINE RETI AGROMETEOROLOGICHE CRITICITÀ SEGNALATE Regione/PA Casistica Risorse economiche 4 Risorse personale 4 Obsolescenza Rete, Sistema informatico 6 Manutenzione rete Taratura sensori Affidabilità rilievi Standardizzazione rilievi 2 Validazione, ricostruzione elaborazione dati 2 Implementazione modelli, applicazioni, validazione 2 Spazializzazione dati Interscambio 2 Elaborazione bollettino agrometeo e fitosanitario 1 Sito web 1 Riorganizzazione servizio 2 Non evidenziate criticità 9 6