Magnifica Patria della Riviera del Garda. Sec. XIII 1797

Documenti analoghi
07/11/ ,00-16,00

VERBALE DI DELIBERAZIONE TAVOLO POLITICO ZONALE N. 4 DEL

LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI

LN027 - DESENZANO - RIVA DEL GARDA

(aggiornata al ) Approvazione del Consiglio Direttivo del 16/02/2006

LN027 - DESENZANO - RIVA DEL GARDA

ACCORDO DI RETE TERRITORIALE AMBITO 11 GARDA

Istituto di Istruzione Superiore «V. Capirola» Sezione associata Liceo Statale di Ghedi Anno scolastico Coordinatore prof.

P R O V I N C I A D I B R E S C I A

Articolo 1 (Contenuto della prova attitudinale)

ORDINAMENTO GIUDIZIARIO

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

La zonazione sismica e l aggiornamento delle zone sismiche in Regione Lombardia

PROGETTAZIONE PARTECIPAZIONE INNOVAZIONE OCCUPAZIONE COOPERAZIONE ORGANIZZAZIONE INFORMAZIONE FORMAZIONE EDUCAZIONE ATTIVAZIONE

La funzione legislativa del Parlamento

D.G.R. X/ ANNO 2016

La Provincia di Brescia si sta interessando per lo sviluppo di progetti innovativi nel campo del Turismo. In particolare: Piattaforma City Forescast

ORARIO ESTIVO SANTE MESSE NELLE CHIESE DEL LAGO DI GARDA

BANDO Per l assegnazione di titoli sociali a sostegno economico delle famiglie in cui operano ASSISTENTI FAMILIARI CON REGOLARE CONTRATTO ANNO 2010

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI E DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE ASSISTITE AL DOMICILIO

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

La Restaurazione. «Il rosso e il nero»

C I T T À D I P O T E N Z A

Autorità di Bacino Laghi Garda e Idro

LN009 - PORTESE-PADENGHE-BEDIZZOLE-BRESCIA

Deliberazione N.: 1239 del: 18/12/2015. Oggetto: INDIVIDUAZIONE AGENTI CONTABILI AI FINI DELLA RESA DEL CONTO GIUDIZIALE ANNO 2015

Componenti privati presso gli Uffici Giudiziari per i minorenni

COMUNE DI ACQUAPPESA (PROVINCIA DI COSENZA)

BANDO. ANNO 2009 Ambito distrettuale n 11 del Garda

INDICE - SOMMARIO. Capitolo III NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

Documento scaricato da

statuto società delle donne dell onda

Enti Locali Unioni di Comuni Unione di Comuni "Antica Terra di Lavoro"

Gli organi dello Stato

Decentramento e livelli di Governo in Italia

Ministero della Giustizia. Servizio Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità

Ministero della Giustizia. Servizio Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità

PIANO DI ZONA

LA MAGISTRATURA IN ITALIA: UN PROFILO STORICO E COMPARATO,

LINEE GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI INDIVIDUALIZZATI PER LA VITA INDIPENDENTE DI PERSONE CON GRAVE DISABILITA

Due Valli Pubblicità S.r.l. - Via Leutelmonte Esine (BS) fax

CITTA DI ALBA Provincia di Cuneo

LEGGE REGIONALE N. 29 DEL REGIONE PUGLIA. Disciplina del Consiglio delle Autonomie locali

Elenco sintetico dei più recenti servizi topografici prestati. Nuova Autostrada Brescia- Bergamo- Milano - cantiere "lotti 0A, 0B, 0C, 0D"

COMUNICATO UFFICIALE N. 128/L 31 OTTOBRE 2017

I dati finanziari dei Comuni SINTESI

Dall art. 1 (che modifica l art. 55) all art. 9 (che modifica l art.69)

CORSO PER ATTIVISTI DEL M5S E CITTADINI

UCAM della Direzione Gestionale Distrettuale n. 1 Distretto di Brescia

DESCRIZIONE DELLA RIVIERA DI SALÒ

CONSIGLIO REGIONALE DELLE AUTONOMIE LOCALI RELAZIONE ILLUSTRATIVA

DELIBERAZIONE N. 46/26 DEL

LG1 - BATTELLI E SERVIZI RAPIDI DESENZANO - PESCHIERA - RIVA DEL GARDA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ZAZZERA

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 23 maggio 2003;

Manuale per il revisore dell ente locale

SCHEMA TIPO REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA D AMBITO

ABC abitare bene comune

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO

COMUNE DI SERLE Provincia di Brescia

Conferenza stampa sequestrati ben kg di merce sanzioni Euro ASL di Brescia Sede Legale: viale Duca degli Abruzzi, Brescia

Indicazioni sul Consiglio Giudiziario e per l esame delle Tabelle. Composizione e funzionamento dei C.G. sono oggi disciplinati dagli artt.

REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE (PADOAN)

Analisi chimica 400 +I.V.A I.V.A 400 +I.V.A 400 +I.V.A 300 +I.V.A 300 +I.V.A Analisi microbiologica

divisione politica REGNO D'ITALIA REPUBBLICA ITALIANA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE

riforma della costituzione - i contenuti più rilevanti che incidono sull autonomia e sul consiglio - spunti di lettura

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Progetto per lo sviluppo della riforma istituzionale. LE COMUNITA Elezioni 2015

COMUNE DI CITTÀ DELLA PIEVE PROVINCIA DI PERUGIA

Città di LONATO del GARDA

Segreteria Regionale di Basilicata STATUTO DELLA FEDERAZIONE CISL-MEDICI REGIONE BASILICATA

Indice. Il Parlamento. Prefazione di Gianfranco Fini. 3 La composizione del Parlamento

COMUNE DI CORATO (PROVINCIA DI BARI)

LE AUTONOMIE TERRITORIALI

1. Le permute sono: a) trasferimenti monetari; b) trasferimenti di capitale; c) transazioni non monetarie;

Società per azioni: amministrazione e controllo

La Corte d Appello di Cagliari Funzioni e organizzazione. Dottoressa Roberta Coni Dirigente Amministrativo Corte Appello di Cagliari

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA COMUNITA DELLA RISERVA N. 1 DEL

Garda patrimonio Unesco. Paesaggi naturali e paesaggi umani del lago

ELENCO DESIGNAZIONI DI COMPETENZA DEL CONSIGLIO PROVINCIALE N. rappresentanti della Provincia. Durata della nomina

REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI

COMUNE DI CASTELFIDARDO

Conferenza dei Comuni dell Ambito Territoriale Ottimale di Lecco

REPUBBLICA ITALIANA. Corte dei conti. Sezione di controllo per la Regione siciliana

Da quante persone deve essere composto il Consiglio Direttivo? Il Consiglio Direttivo è composto in genere da un numero dispari di membri

Regolamento dei Controlli interni

Avviso di Manifestazione di interesse Selezione per attività ricettive e strutture di ristorazione Scadenza 4 ottobre 2013 Ore 12.

REGOLAMENTO DEI CONSIGLI DI QUARTIERE

Cosa fare per presentare una proposta di legge di iniziativa popolare Domande frequenti

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 15 luglio 1988, n. 305

VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 21 del CONSIGLIO COMUNALE

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

Costituzione 1948 RIFORMA COSTITUZIONALE DDL 1429 D/2016

LA RIFORMA COSTITUZIONALE SPIEGATA IN MODO SEMPLICE IL PARLAMENTO E LA FUNZIONE LEGISLATIVA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. VISTA la legge 28 dicembre 2015, n. 208, in particolare l articolo 1, commi 610 e 613;

Transcript:

Magnifica Patria della Riviera del Garda. Sec. XIII 1797 Storia Non si hanno notizie certe sul periodo in cui prende vita questo composito organismo che pare configurarsi, sin dal suo sorgere, come federazione di comuni. Nel corso dei secoli XII e XIII anche in altre aree dell arco alpino si assiste al comporsi di alleanze tra comunità rurali al fine di contenere le pretese egemoniche di potenze urbane o signorili. Le terre della Riviera, all epoca della formazione del cosiddetto stato cittadino, sono contese dalla signoria vescovile di Trento, dal comune di Verona e, soprattutto, da Brescia città che, a partire dal XII, avvia un robusto processo di conquista del contado circostante. Negli Statuti bresciani del 1271 si fa cenno a un insieme di castelli governati dal podestà della Riviera del Garda; esiste dunque, già in questa epoca, una giurisdizione separata anche se ne ignoriamo i confini e le caratteristiche. Nella turbolenta fase di creazione e consolidamento degli stati regionali la Riviera segue le alterne vicende del distretto bresciano: nel 1337 conosce la dominazione viscontea, dal 1404 passa sotto le insegne di Pandolfo Malatesta e torna infine, nel 1421, sotto quelle milanesi. Dal 1426 comincia, con i patti di dedizione, la lunga appartenenza alla repubblica veneta. Si conclude così un lungo periodo, quasi un secolo, segnato dall'alternarsi di pace e di belligeranza; in questo lasso di tempo la Riviera ha modo di contenere le mire bresciane riuscendo ad ottenere, dalle varie dominazioni che si succedono, il riconoscimento di autonomie piuttosto ampie. Nell archivio della Magnifica Patria e in quelli di molti comuni si conservano ancora oggi gli atti di privilegio e le relative conferme. Con l'assoggettamento alla repubblica di San Marco, l attrito con Brescia sembra trovare un punto di equilibrio: alla Riviera sono riconosciuti la separazione fiscale dal territorio e l esercizio del mero e misto imperio, cioè l amministrazione della giustizia criminale e civile. Alla prima presiede un provveditore, o meglio provveditore e capitano della Riviera, di nomina veneziana mentre alla seconda un podestà bresciano. I contrasti però non sembrano sopirsi, permangono inalterati dando vita a varie forme di contenzioso giudiziario. Contrasti che rappresentano uno dei tratti caratteristici delle dinamiche istituzionali per tutto il periodo della lunga e, per altri versi pacifica, dominazione veneziana. Territorio, circoscrizioni, amministrazione. Non è del tutto chiaro quanti siano i comuni che fanno parte della Riviera; o meglio non è chiaro quanti degli insediamenti e dei villaggi che la compongono esprimano una organizzazione amministrativa di tipo comunale. 1

Nel 1580 Rodomonte Domenicetti, cancelliere della Patria, compila una e- sauriente Descrittione della Riviera del Benaco in cui passa in rassegna i diversi aspetti dei locali ordinamenti. Nell illustrare la composizione degli organi di governo, i cui membri sono nominati in base al territorio, cita 35 comuni ripartiti per quadre. Della quadra di Gargnano fanno parte tre comuni (Gargnano, Tremosine e Limone), quattro appartengono a quella di Maderno ( Maderno, Gardone, Toscolano, Rovina), la quadra di Salò ne conta tre (Salò, Caccavero, Volciano), Montagna nove (Idro, Cazzi, Sabbio, Vobarno, Hano, Degagna, Provaglio di Sopra, Provaglio di Sotto, Teglie) Valtenesi otto (Manerba, San Felice, Raffa, Polpenazze, Puegnago, Portese, Moniga, Soiano) e otto anche per la quadra di Campagna (Moscoline, Bedizzole, Padenghe, Calvagese, Carzago, Desenzano, Rivoltella e Pozzolengo). A questi 35 vanno aggiunti Tignale e Muslone, che godendo di un privilegio di separazione, come si spiega più oltre, non eleggono proprie rappresentanze negli organi della Riviera e pertanto non vengono conteggiati. In totale quindi i comuni della Riviera, compresi questi ultimi due, sarebbero 37. Tuttavia, sempre nella Descrittione, il Domenicetti da conto della ripartizione del sussidio imposto dalla Serenissima ed elenca 42 comunità; con le separate Tignale e Muslone il conto salirebbe a 44. In altre pagine della Relattione, dove vengono elencati i soldati che ciascuna terra deve fornire alla Patria, i comuni, esclusi i separati, risultano 38. Questa incerta situazione si spiega in ragione del fatto che sono molti gli insediamenti minori (Clibbio, Bottenago, Castrezzone, Centenaro, Maguzzano, Drugolo, Arzaga, Venzago) i quali, pur non avendo diritto alla nomina di proprie rappresentanze, vengono comunque censiti per obblighi di diversa natura verso lo stato. Non bisogna dunque pensare alla Riviera come a un territorio amministrativamente coeso dove vige una omogenea distribuzione di funzioni e un u- nico modello di amministrazione della cosa pubblica. Rientrare nei medesimi confini non significa condividere le medesime attribuzioni o gli stessi vincoli. La maggior parte dei comuni adotta, qui come altrove, forme di governo piuttosto simili: le potestà comunitative stanno in capo alla assemblea generale dei capi famiglia che delibera sulle questioni di maggior rilievo, elegge un organo esecutivo ristretto e nomina gli ufficiali, almeno quelli maggiori. Al di là di questi, che sono tratti comuni a tutte le amministrazioni rurali in Antico Regime, vi sono poi una serie infinita di varianti locali che riguardano: l effettivo ruolo di governo delle vicinie, i criteri di scelta dei consigli ristretti, le attribuzioni delle burocrazie locali e le modalità di nomina, la gestione delle finanze e la riscossione dei tributi, la amministrazio- 2

ne dei beni comuni e i mille altri aspetti collegati alle specifiche condizioni territoriali, demografiche, sociali ecc. di ciascun comune. Anche rispetto alle due più tipiche manifestazioni del potere pubblico, fiscalità e giustizia, su cui impernia in epoca moderna la dialettica tra stati e territori, si registrano significative differenze tra i vari corpi della Riviera. I comuni di Maderno, Musolone e Tignale, ad esempio, per il giudizio civile nominano propri magistrati ricorrendo a quelli della capitale per il solo appello. Il giudice di Maderno, dottor di legge che ha titolo di vicario, ha giurisdizione non solo sui propri abitanti ma anche su tutti quelli dei comuni della sua quadra. Nella campagna del Venzago, non un vero e proprio comune ma terra di insediamenti sparsi, si esercita la giurisdizione dei magistrati salodiani però, limitatamente alle questioni daziarie, possono intervenire anche quelli di Lonato. Molti comuni infine, anche di modeste dimensioni demografiche, eleggono tra i residenti propri magistrati, consoli, che rendono ragione sulle minori questioni. Significativi anche su piano fiscale i casi di Muslone e Tignale che sono e- senti dai carichi ordinari e dall obbligo di fornire soldati; oneri che invece vengono ripartiti, più o meno equamente, tra le restanti amministrazioni del territorio. Popolazione Secondo una anonima descrizione della Riviera del 1493, edita alla fine del XIX (Medin 1886), il numero di abitanti assomma a circa 40.000 (anche se lo sconosciuto autore li calcola erroneamente in 32.600). Una indicazione più precisa viene fornita dal Domenicetti che parla, nel 1580, di 44.472 residenti. Di questi 9.358 sono maschi che non hanno ancora compiuto i 18 anni, 8168 quelli compresi tra i 18 e i 45 e 4.403 coloro che hanno superato questa soglia; le femmine, che non vengono identificate in base alle fasce anagrafiche, sono 22.669. I centri più popolosi, sempre secondo Domenicetti, sarebbero Salò con 4.848 unità, Gargnano con 3.637 e Desenzano con 3.035. All estremo opposto Burago con 83 abitanti, Maguzzano 142, Raffa 155 e Rovina 167. Una indicazione, alquanto approssimativa, dei primi anni del Seicento (Da Lezze 1973) accredita la Riviera di 50.000 abitanti, cifra probabilmente sovrastimata. Non si hanno ulteriori informazioni sugli andamenti demografici sotto la dominazione veneta; nella prima età repubblicana il numero di abitanti si può valutare in circa 35.000 unità. 3

Organi elettivi e struttura burocratica Come detto in esordio, non si hanno notizie certe sull origine della associazione di comunità rurali chiamata Comunità di Riviera che, in epoca previscontea, sembra essere già consolidata. Si ha infatti notizia del fatto che nel 1334 viene decisa una revisione degli Statuti. Gli assetti istituzionali e la fisionomia organizzativa ci appaiono in modo più chiaro a partire dal periodo veneto perché ampiamente documentati sia dalla memorialistica coeva che dallo stesso archivio. Archivio che è in corso di riordino e che potrà, al termine dell intervento, fornire ulteriori e più precise notizie. Massimo organo di autogoverno è il consiglio generale, composto di trentasei membri, sei per ciascuna quadra, è presieduto dal provveditore capitano di nomina veneziana e può farvi parte il podestà inviato da Brescia. Il consiglio si forma attraverso un complicato meccanismo di turnazione concepito in modo tale da garantire a tutti i comuni di parteciparvi. Ne sono esclusi solamente quelli di Muslone e Tignale, per la regioni di separazione sopra ricordate, e le terre minori di Bottenago, Burago, Arzaga, Drugolo, Venzago e Maguzzano. Il consiglio generale esprime sei deputati, uno per quadra, che restano in carica per un trimestre; costoro provvedono a pagare gli ufficiali, garantire la esecuzione delle condanne pecuniarie, saldare i conti dei creditori, del tesoriere e degli esattori, sovrintendere al mercato dei cereali di Desenzano e ad altre quotidiane faccende di governo. Scaduto il breve mandato ne subentrano altri sei e così via. Numerose sono le figure degli officiali salariati. Al sindaco speciale, che deve essere laureato e resta in carica un anno, compete il ruolo di contradditore nelle deliberazioni che deve assumere il consiglio. I tre sindaci generali svolgono compiti di quello che oggi chiameremmo un organo di controllo sottoponendo a revisione l operati dei deputati. Funzioni di controllo sono anche quelle che esercitano i Soprastanti alle biade che vigilano sui commerci di derrate a nei mercati di Salò e, soprattutto, di quello importantissimo di Desenzano. Il tesoriero ordinario riscuote la taglia ducale mentre quello estraordinario gli altri carichi imposti dalla Riviera, salda i debiti e provvede alle spese quotidiane. La contabilità generale è curata dal ragionato che salda i conti con i tesorieri. Il cancelliere, che deve essere notaio di collegio e resta in carica un triennio, redige il verbali delle deliberazioni e provvede alla corrispondenza ufficiale. E notaio di collegio anche il coadiutore della cancelleria criminale che assiste il giusdicente e redige gli atti dei processi istruiti presso la corte penale con la assistenza di un copista. Funzioni di polizia rurale ha il cavaliere che sorveglia il rispetto dei pesi e delle misure ufficiali e la manutenzione delle strade. I nunzi rappre- 4

sentano la Riviera a Venezia, dove sono tenuti a risiedere. Altre figure minori di salariati sono: il custode delle armi, i cavallari (incaricati della posta), l usciere, il ligatore alla tortura, il custode della barca della comunità, il nettezzatore (spazzino), i ministrali (messi). I sei deputati alla sanità e i sei provveditori alla biade sono scelti uno per quadra e non hanno alcun salario; sovrintendono rispettivamente alle faccende relative alla salute pubblica e agli approvvigionamenti delle derrate. Questa scheda è stata pubblicata il 19 marzo 2010 da: Erregì 5